Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci d’acqua freddaPer parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Come dimensioni limite del pesce, io ho individuato un principio generale per evitare situazioni di sofferenza, che vuole la vasca lunga almeno 6 volte il pesce.
questa è na ca++ata...
secondo "il tuo principio" per un neon di 2 cm andrebbe bene ina vasca lunga 12 cm
mmmmm
Quote:
e la cavano bene, piu' le immetti piccole e piu' si adattano bene, al contrario se le immetti adulte lo shock è maggiore, possono avere problemi dovuti ad una corrente maggiore rispetto alle vasche (nn solo acquario anche in allevamento la corrente è bassa rispetto al fiume), di alimentazione, e via dicendo.
Cmq io l'ambiente lo voglio ricreare sennò faccio uno stabulario non un acquario
ad esempio http://acquariofiliaconsapevole.it/p...cquario_thoene
qual'è l'acquario di egger non lo trovo?
ma .... e per la temperatura?
ci sarà una differenza di almeno 10- 15 gradi tra una vasca in casa che un torrente all'aperto...
non schiattano per shok termico?
la vasca si Patrick se non la trovi potrebbe essere stata persa dopo il bug estivo... peccato perche era na ficata e... forse.. utile a te
resto cmq un pò perplesso verso il tuo progetto
ma se ti sei sentito preso in giro, visto che prima hai risposto in un tono che sembrava un po stizzito.. non mi permetterei mai
Come dimensioni limite del pesce, io ho individuato un principio generale per evitare situazioni di sofferenza, che vuole la vasca lunga almeno 6 volte il pesce.
questa è na ca++ata...
secondo "il tuo principio" per un neon di 2 cm andrebbe bene ina vasca lunga 12 cm
mmmmm
Il principio di dare spazi adeguati ai pesci si è sviluppato in questi ultimi anni, grazie a chi lo ha promosso. Nella storia precedente, era normale mettere scalari o Trichogaster e stazze simili in 60 centimetri. La boccia di vetro era ampiamente diffusa. Il limite minimo è apprezzabile laddove accade di infrangerlo, non in una tesi estremista ed è affermato per tale e non come ottimo, al punto, come ho scritto, - basta non ometterlo - che al di sotto riconosco un dato, non tutti, per il sanzionamento di una inadeguatezza giuridica.
CONTERALLY......ci risiamo con gli "esercizi linguistici".......IlQuarto si sarà anche espresso in modo grossolano ma ha comunque messo in discussione, dal punto di vista puramente acquariofilo, la tua tesi, la tua risposta (anche se bella stilisticamente) è altrettanto sgradevole.
Facciamo tutti un passo indietro e continuiamo con tono e modi appropriati
pesce87 adesso ho qualche perplessità anche io.....per quanto riguarda queste benedette trote, ne sai più tu di noi, non sei neanche un acquariofilo neofita......e non sai quantificare e tenere a bada il carico organico??
A me sembra una cosa senza senso, la vaschetta è piccolina ed il tempo di osservazione è minimo... mi sembra più la soddisfazione di uno sfizio personale... un progetto senza ne testa ne coda...
Per qualche trota, per poter OSSERVARE qualcosa di interessante, andrei su vasche da 2 metri...
[Ci avevo pensato a suo tempo, avendo un lago da pesca nelle vicinanze che tiene le Iridea, ma poi per via del raffreddamento ho lasciato perdere... (in un lago alle mie latitudini, le temperature sono alte per le trote, ma visto che finiscono in padella...)..avrei dovuto mettere quei refrigeratori da impianto per la birra...]
Non la vedo male come idea se inserissi pesci dalle dimensioni adeguate al litraggio, in modo da poterle osservare nel lungo corso...
Alla base di questa idea, c'è da riconoscere una coscienza integrata e complessa, in grado di utilizzare lo strumento acquario in una situazione in cui, valorizza le risorse del territorio con le quali si collega, in misura ridotta, ma significativa, conducendo un esperimento, di cui si potranno osservare i risultati. Non c'è nessun problema di impatto ambientale e si determina un fatto nuovo per la tradizione acquariofila, che non è più una scatola necessariamente chiusa, ma può essere una "canoa" con cui solcare un tratto di fiume, vicino a casa, osservandone la fauna.
Lo sviluppo di un pesce fino alla maturità, non è in questo caso un metro vincolante a produrre l'esperienza, che fissa un intervallo utile ad avere una funzione, che sfrutta tutto il potenziale disponibile, producendo il massimo risultato.