Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Vecchio 01-10-2011, 10:29   #1
Amleen
Guppy
 
L'avatar di Amleen
 
Registrato: Aug 2011
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 369
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
Problemi con crescita di hygrophila corymbosa

Ciao a tutti. Dunque è la prima volta che scrivo per chiedere il vostro aiuto, e cercherò di essere più completo possibile. Ho utilizzato la funzione cerca, ho trovato qualche informazione ma niente di specifico, quindi credo sia meglio aprire un nuovo topic.
Dunque, un pò di informazioni: la vasca è avviata da inizio agosto 2011, le piante sono state inserite circa una settimana dopo l'avvio, per i primi pesci ho atteso altre 3 settimane (ho inserito 3 corydoras panda, che a breve diventeranno 5). Dopo circa altri 15 giorni ho inserito 7 platy di diverse varietà, l'intenzione è di allevare soltanto queste specie, oltre a qualche caridina.

L'acquario è un petcompany da 80 litri netti (80x35hx30, come illuminazione ho 2 lampade t8 da 18 watt con riflettori (dovrei essere quasi a 0,5w/l), l'idea era di aggiungere un'altra lampada t5 da 24 watt. Fotoperiodo di 9 ore, dalle 13.30 alle 22.30
Passiamo ai valori:

PH: 7,2
GH: 12
KH: 10
NO2: non rilevabili
NO3: inferiori a 10 mg/l
Temperatura 24°, ma nel mese di agosto sono arrivato a quasi 30° (forse anche causa della sofferenza della alternanthera?)

Ho un impianto Co2 con bombola usa e getta, l'immissione è regolata per ottenere il ph di 7,2 e fertilizzo con protocollo seachem base in quantità calcolate qui http://www.plantacquari.it/seachem/p...stampabile.htm. Le dosi inizialmente erano dimezzate rispetto ai valori calcolati e sono state aumentate fino a 3 quarti a parte il potassio che somministro a dose intera (non includo il fluorish nella fertilizzazione).

Poco dopo l'allestimento ho avuto qualche problema con le diatomee, che mi avevano infestato parecchio l'acquario, soprattutto le foglie delle piante più "coriacee", come la bacopa e l'anubias.

Cambio 5 litri d'acqua ogni fine settimana con solo acqua di rubinetto biocondizionata e fatta decantare almeno 24 ore, ma in caso di necessità posso iniziare a fare cambi anche con acqua di osmosi.

Non so se sia stata una buona idea o no, ma a inizio allestimento non ho cercato subito una cosa "definitiva", ho provato invece a inserire diverse specie di piante per valutare in base ai valori quelle che crescevano meglio, ora le elenco e vi dico le loro condizioni attuali di salute:

egeria densa, buone condizioni cresce piuttosto velocemente

eusteralis stellata, a mio parere ottime condizioni, cresce rapidamente, folta, crescita un pò stentata delle prime foglie alla base probabilmente non raggiunte bene dalla luce, ma ha raggiunto la superficie con uno stelo spesso 5-6 millimetri (mi ha stupito come pianta, pensavo che mi avrebbe dato molti problemi)

hygropila polysperma, crescita incredibile necessita di potatura settimanale e resta folta, produce parecchie radici aeree (di questa ne ho una grossa quantità, immagino assorba molti nutrienti)

alternanthera reineckii, inizialmente ho avuto qualche problema, avevo piantato gli steli troppo vicini tra loro, era cresciuta molto in altezza ma non era compatta e si vedeva che le foglie non erano in buona salute.. ho cercato di tenere gli steli migliori e l'ho sistemata, ora sembra che si stia un pò riprendendo ma ci vuole pazienza suppongo

bacopa caroliniana, niente di eccezionale, anche questa ha avuto bisogno di una sistematina generale e ora sembra stia abbastanza bene

ho anche una anubias heterophylla che però non mi convince, troppo grande come dimensioni, mi obbliga a tenerla in posizione centrale in piena luce, produce parecchie foglie nuove ma forse proprio per la luce diretta non crescono al meglio..

Questo è il quadro generale, ma passiamo alla pianta problematica.. hygrophila corymbosa (dovrebbe essere la siamensis, con le foglie più allungate e strette).. Quando l'ho inserita ha cominciato a perdere la maggior parte delle foglie, ma non mi sono preoccupato poichè credo possa succedere in fase di adattamento.. Però gli steli più vecchi sono rimasti spogli, le foglie non sono più ricresciute dov'erano prima.. Ha prodotto molte foglie nuove alla base e qualcuna sugli apici, che però crescono tutte male, non hanno la loro forma ben definita ma tendono ad essere un pò "deformate" diciamo.. Non si accartocciano ma tendono ad avere i bordi non delineati.. Nascono di un bel verde brillante, ma dopo poco tendono a riempirsi di puntini/buchetti di colore marroncino chiaro, e poi la foglia comincia a marcire partendo dalla punta.. Secondo voi cosa potrebbe essere? Appena possibile posto una foto, comunque ho provato a posizionare diversi steli in zone diverse dell'acquario, piena luce, luce debole ma ovunque stesso risultato..
Mi scuso per essermi dilungato così tanto, però sto cercando davvero di tenere l'acquario in modo piu giusto possibile..

Ciao e grazie, Alessio

EDIT: Ho dimenticato di dire che ho il fondo attivo della anubias, ho usato un barattolo da 4,8kg con sopra qualche centimetro di ghiaino, il fondo in totale sono 5-6cm circa.

Ultima modifica di Amleen; 01-10-2011 alle ore 10:48.
Amleen non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 01-10-2011, 10:54   #2
tenellus
Pesce rosso
 
Registrato: Oct 2010
Città: todi
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 772
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
normale, ciao
tenellus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-10-2011, 18:20   #3
Amleen
Guppy
 
L'avatar di Amleen
 
Registrato: Aug 2011
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 369
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, apprezzo che tu mi abbia risposto, ma non capisco la risposta.. E' normale che la pianta cresca così a chiunque? O è normale che cresca così per qualche mio errore di gestione?

Grazie, Alessio
Amleen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2011, 23:09   #4
Amleen
Guppy
 
L'avatar di Amleen
 
Registrato: Aug 2011
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 369
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
up
Amleen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2011, 12:52   #5
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Quando l'ho inserita ha cominciato a perdere la maggior parte delle foglie, ma non mi sono preoccupato poichè credo possa succedere in fase di adattamento.. Però gli steli più vecchi sono rimasti spogli, le foglie non sono più ricresciute dov'erano prima.. Ha prodotto molte foglie nuove alla base e qualcuna sugli apici, che però crescono tutte male, non hanno la loro forma ben definita ma tendono ad essere un pò "deformate" diciamo.. Non si accartocciano ma tendono ad avere i bordi non delineati.. Nascono di un bel verde brillante, ma dopo poco tendono a riempirsi di puntini/buchetti di colore marroncino chiaro, e poi la foglia comincia a marcire partendo dalla punta..
prova a tirar fuori le radici e vedere se sono in buone condizioni o se sono marcescenti, i nitrati sono bassi è una pianta che ne consuma molti potrebbe essere necessario integrare il fondo, ce l'hai il substrato fertile?
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2011, 17:21   #6
Amleen
Guppy
 
L'avatar di Amleen
 
Registrato: Aug 2011
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 369
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao bettina, ti ringrazio molto per la risposta e l'interessamento
Come substrato ho il fondo attivo della Anubias (questo http://it.anubias.com/?portfolio=fondo-attivo). Ho dato una controllata alle radici, non ne ha fatte moltissime però ci sono, bianche e sode, però sottili, lunghe 4-5 centimetri.. Posto anche qualche foto così magari si riesce a capire meglio:

foto d'insieme della pianta



dettaglio delle foglie:



Si vedono abbastanza bene spero nella seconda foto, qualche foglia con dei forellini, una in particolare con l'apice che sta "marcendo" e anche nella foglia a sinistra si nota la forma che a mio parere non è normale..

Ciao, Alessio
Amleen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2011, 15:37   #7
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Amleen.
Il problema sembrerebbe una carenza di potassio e la poca luce filtrante tra gli steli. Inoltre le alte temperature in fase di adattamento hanno fatto il resto. Il fatto poi che sposti continuamente le piantine le stressa ulteriormente (l'apparato radicale ne risente)
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2011, 01:37   #8
Amleen
Guppy
 
L'avatar di Amleen
 
Registrato: Aug 2011
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 369
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Entropy, grazie della risposta.. Comincio con il dire che non è vero che sposto continuamente le piante, forse l'hai pensato perchè nel post iniziale ho scritto che ho provato a mettere questa pianta in diverse posizioni.. Ma intendevo che ho disposto diversi steli in posizioni diverse nella vasca, la pianta della foto è in un angolo dell'acquario e in effetti non riceve moltissima luce, ma ne ho anche una in centro acquario proprio sotto la luce e ha gli stessi "sintomi".. L'unica pianta che ho sradicato l'ho fatto perchè bettina mi ha chiesto le condizioni delle radici.. Per quanto riguarda il potassio, anche io lo avevo pensato cercando informazioni sulle carenze.. Al momento integro con il fluorish potassium della seachem, 2ml al lunedì, mercoledì e venerdi, mi consigliate di modificare qualcosa?

Ciao e grazie, Alessio
Amleen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2011, 11:02   #9
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non mi convincono affatto quei steli anneriti alla base...... che tipologia di fondo hai?
Però la parte alta dello stelo non mi sembra così preoccupante.
Prova a tagliare la parte alte degli steli delle painte (10 - 15 cm) e a ripiantarli singolarmente in posizioni luminose. E continua con la fertilizzazione (però mi sembrano pochi 2ml di potassio....?)
Hai per caso misurato il calcio?
Non vorrei che un eccesso di calcio inibisca l'assorbimento del potassio........

P.S.:
Quote:
(non includo il fluorish nella fertilizzazione).
Perchè no?
E l'Excel lo dosi?

Ultima modifica di Entropy; 07-10-2011 alle ore 11:36.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2011, 12:02   #10
Amleen
Guppy
 
L'avatar di Amleen
 
Registrato: Aug 2011
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 369
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, come fondo ho il "fondo attivo" della anubias (ne ho messo un barattolo da 4,8kg), coperto da uno strato di normale ghiaino. Forse dalle foto non si capisce molto bene, però a me sembra che gli steli più nuovi e basali (sono nati dopo l'inserimento della pianta) siano i più belli, le nuove foglie nascono abbastanza velocemente e di un verde brillante.. La pianta che ho in posizione centrale e piena luce non era una pianta intera, ma un piccolo stelo che ho separato dalla pianta madre, sempre in fase di inserimento.. Però tutte le foglie, giovani o vecchie, basali o all'apice, un pò alla volta cominciano a presentare questi forellini e a marcire.. Comunque se me lo consigli posso fare come mi hai detto, taglio gli apici e li ripianto..

Il fluorish non lo integro perchè non ho avuto modo di comprarlo e non sapevo se fosse veramente necessario; si l'excel lo doso, 3ml sempre di lunedì, mercoledì e venerdì.

Ciao e grazie, Alessio
Amleen non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
corymbosa , crescita , hygrophila , problemi
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:30. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27646 seconds with 16 queries