Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
cari amici,mi chiedevo in questi giorni di quanti materiali filtranti doveva essere composto il filtro..cioè la quanta lana,quanto carbone,ma soprattutto quanti cannolicchi ceramici che diciamo è lì che si depositano il maggior numero di batteri..
bhè, che ci siano più modi di caricare un filtro è verissimo ma... di che filtro si stà parlando? e per quale vasca?
Quoto questo intervento, perchè se non si chiarisce la prima domanda si finisce con il parlare del sesso degli angeli.
La disposizione dei materiali filtranti non è identica in tutti i filtri che ci sono in commercio.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Allora il mio patendo dal basso ho cannolicchi,lana carbone e poi una spugna..il tutto pressato..cioè la spugna è ben aderente a tutte le superfici del filtro,l'acqua è al giusto livello..vedo dei vortici sopra di essa..p tutto ok?..va bene se l'ho pressata un pò la spugna?..la vasca è di 40 litri netti,poco più..
Il filtro di un acquario, come ti hanno detto, varia da vasca a vasca. Se il flusso in uscita ti soddisfa ed i parametri dell'acqua non hanno problemi, allora il filtro è caricato bene
Spedito col piccione viaggiatore
------------------------------------------------------------------------
PS il carbone, come ha detto Malù, puoi anche toglierlo.
La lana sintetica dovrebbe essere il primo materiale che l'acqua incontra nel flusso del filtro.....come ti hanno gia detto il carbone non serve,o meglio serve solo in casi occasionali,tipo dopo un trattamento curativo per adsorbire il medicinale,sostituiscilo con altri cannolicchi....per i cannolicchi,è meglio usare quelli in vetro sinterizzato,perchè a parità di peso/volume hanno molta più superficie utile per l'insediamento delle colonie batteriche indispensabili...
__________________ Malawi,Lake of many colors..... Luigi
Vedi, ad esempio io la lana sintetica la tenevo per seconda, dopo la spugna grossa, in modo da allungare gli intervalli di manutenzione.
Spedito col piccione viaggiatore
Puo anche andar bene....dipende dai filtri! nei classici filtri interni a scatola è meglio metterla come primo materiale che incontra l'acqua,sia per avere un'accesso più rapido con la possibilità di lavarla/sostituirla in qualsiasi momento e sia per preservare gli altri materiali dallo sporco,invece in molti esterni che hanno il flusso che sale dal basso non va bene perché costringerebbe a togliere tutti i materiali per sostituirla.....anzi in quelli esterni è meglio non metterla proprio...
__________________ Malawi,Lake of many colors..... Luigi
Infatti, era per rafforzare il discorso sul fatto che filtri sistemati diversamente possano comunque funzionare bene. Nel mio caso la spugna aveva una maggior funzione meccanica, nel tuo biologica. Ma il filtro funzionava bene in entrambi i casi.