Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Salve,
ho sempre sognato un acquario e finalmente vorrei realizzare il mio sogno ma...vi avviso...
sono alla primissima esperienza e vorrei, nei limiti del possibile, essere seguito passo passo
per non fare strage di pesci e di piante :(
Allora...cominciamo dalla vasca....
ho visto una miriade di acquari in giro e ho notato che non vengono molto curati
i sostegni, ci tengo molto al design e tra tutte le vasche che ho visto mi sono
"innamorato" della ASKOLL EMOTIONS NATURE 100...con sostegno ovviamente tutto bianco.
Primi quesiti...è un valido acquario?
Quale filtro? PRATIKO 200 ESTERNO va bene??
Poi...ho letto che per far durare i pesci e la vegetazione è necessario fare dei test all'acqua del
rubinetto....come procedere in quel senso??
Quali altre accortezze per procedere nella giusta direzione???
Ok per ora basta così :) Spero di avere un valido aiuto da voi :)
ciao sono Roberta e anche io non sono molto pratica per cui non so risponderti alle domande sulla vasca pero posso dirti come fare i test...
allora io quando ho cambiato l' acquario per i test li ho comperati nei negozi specializzati( io al Viridea) si trovano in uno scatolino a me sono andati benissimo i test della ASKOLL ( c'è scritto askolltest e il nome di quello che ti interessa verificare, esempio ASKOLLTEST NO3)
ce ne sono anche tanti altri vedi poi tu...
spero di esserti stata utile ciaooooooo
------------------------------------------------------------------------
mi sono scordata... prima di mettere i popolanti fai tutti i test e se sono regolari dai il VIA al tuo acquario
CIAOOOOOO
Ultima modifica di robybaroz; 21-03-2014 alle ore 20:13.
Motivo: Unione post automatica
Ciao l'acquario Askoll ha un'ottima rapporto qualità prezzo. Filtro molto silenzioso. Prima di partire dalla vasca partirei dai pesci che vuoi inserire...hai già qualche idea?
Ciao ROb benvenuto :)
A mio parere l'askoll ti fa pagare parecchio il marchio e il design ma se il prezzo non è un problema direi che è un buon acquario.
175 litri netti e parco luci da 78w con un rapporto w/l che si avvicina a 0,5 per cui puoi introdurre anche piante abbastanza esigenti.
Il consiglio che ti dò è quello di leggerti le due o tre guide che ci sono in evidenza in questa sezione (le guide per chi inizia) per farti un'infarinatura delle nozioni che sono alla base della gestione dell'acquario.
Inoltre prima di qualsiasi acquisto,acquario compreso, fatti un progetto il più possibile definito di quello che vorrai realizzare: popolazione, flora, fondo da utilizzare. Ti accorgerai che ogni cosa è collegata ed è molto importante scegliere tutto con cognizione di causa.
Avevi in mente qualche pesce particolare da ospitare?
ciao sono Roberta e anche io non sono molto pratica per cui non so risponderti alle domande sulla vasca pero posso dirti come fare i test...
allora io quando ho cambiato l' acquario per i test li ho comperati nei negozi specializzati( io al Viridea) si trovano in uno scatolino a me sono andati benissimo i test della ASKOLL ( c'è scritto askolltest e il nome di quello che ti interessa verificare, esempio ASKOLLTEST NO3)
ce ne sono anche tanti altri vedi poi tu...
spero di esserti stata utile ciaooooooo
------------------------------------------------------------------------
mi sono scordata... prima di mettere i popolanti fai tutti i test e se sono regolari dai il VIA al tuo acquario
CIAOOOOOO
Ok grazie proverò gli ASKOLLTEST
Originariamente inviata da Gabriele PG
Ciao l'acquario Askoll ha un'ottima rapporto qualità prezzo. Filtro molto silenzioso. Prima di partire dalla vasca partirei dai pesci che vuoi inserire...hai già qualche idea?
No...non ne ho idea su che pesci utilizzare...essendo la prima esperienza opterei per pesci
piccolini, carini, resistenti.
Accetto suggerimenti.
Originariamente inviata da emmelle125
Ciao ROb benvenuto :)
A mio parere l'askoll ti fa pagare parecchio il marchio e il design ma se il prezzo non è un problema direi che è un buon acquario.
175 litri netti e parco luci da 78w con un rapporto w/l che si avvicina a 0,5 per cui puoi introdurre anche piante abbastanza esigenti.
Il consiglio che ti dò è quello di leggerti le due o tre guide che ci sono in evidenza in questa sezione (le guide per chi inizia) per farti un'infarinatura delle nozioni che sono alla base della gestione dell'acquario.
Inoltre prima di qualsiasi acquisto,acquario compreso, fatti un progetto il più possibile definito di quello che vorrai realizzare: popolazione, flora, fondo da utilizzare. Ti accorgerai che ogni cosa è collegata ed è molto importante scegliere tutto con cognizione di causa.
Avevi in mente qualche pesce particolare da ospitare?
No come già detto non conosco né pesci né piante...dico la mia idea...sul fondo sabbia bianca...magari, non dappertutto, un tappetino verde...tipo quelli di questo video...
io direi di scegliere in primis i pesci, poi le piante e da li decidere tutto il resto.
ovvio che per la prima esperienza sarebbe meglio optare per qualcosa di non troppo impegnativo!
PESCI: di solito ai neofiti si consiglia di iniziare coi pecilidi; questo genere comprende Guppy, Endler, Velifere ( ma sono un po' troppo grandi per quel litraggio ), Platy e altri che però si trovano più difficilmente nei negozi. sono pesci d' acqua dura, perciò quella di rubinetto decantata almeno 24 h va benissimo! sono pesci vivaci, molto colorati e prolifici
e soprattutto sono poco esigenti! ( prendi con le pinze questa affermazione: ogni pesce necessita comunque di cure! )
vanno tenuti in ura rapporto maschio/femmina di almeno 1 a 2 ( a causa della tendenza dei maschi a "perseguitare" le femmine nel tentativo di accoppiarsi; se il loro furore non viene distribuito, unua sola femmina potrebbe anche morire di stress! )
in 175 L puoi metterne anche 6 per cominciare... vedrai che presto ti ritroverai a dover dare via i nascituri in eccesso
PIANTE: sono semplici le epifite, cioè le Anubias e le Microsorum; vanno entrambe legate e una roccia o su un legno, senza interrare il rizoma ( il fusto rigido dal quale si dipartono foglie e radici ). di galleggianti ( molto utili per assorbire gli inquinanti e ossigenare ) ci sono ceratophillum demersum ( che può anche essere interrata ) lemna minor, salvinia natans, limnobium laevigatum, pistia stratoides.
per la parte centrale-frotale mi orienterei su muschi e cryptocorine ( per queste ultime dovrai interrare delle tabs fertilizzanti vicino alle radici ).
sullo sfondo mettere qualcosa come limnophila sessifora...
tutti questi sono solo consigli personali, idee su piante e pesci che ritengo adatte al primo approccio! ci sono molte altre opzioni, se quelle che ti ho scritto non ti garbano!
spero comunque di averti fornito qualche spunto
se non sei pratica ti sconsiglio il substrato, che in pratica è una sorta di terriccio fertile da mettere sotto la sabbia o ghiaino. l' allestimento consigliato da Jessika è ottimo, aggiungerei alla lista di piante che ti ha dato il ceratophyllum oppure l'egeria densa, piante a stelo lungo che non richiedono substrato e che ti aiuteranno molto a tenere sotto controllo i nitrati, togliendo quindi il nutrimento alle alghe.
prima di iniziare la tua avventura, ti consiglio di fare un giretto in qualche negozio o anche in rete per vedere quali pesci ti piacerebbe allevare riportandone i nomi in questa discussione. riceverai aiuti più precisi sui valori dell'acqua e sull' allestimento adatto evitando cosi eventuali problemi da risolvere successivamente.
Mi spiace per te ma sono MASCHIO :)
cmq grazie :)
Originariamente inviata da david3
Originariamente inviata da RobRoy72
come già detto non conosco né pesci né piante...
innanzi tutto, benvenuto su AP
io direi di scegliere in primis i pesci, poi le piante e da li decidere tutto il resto.
ovvio che per la prima esperienza sarebbe meglio optare per qualcosa di non troppo impegnativo!
PESCI: di solito ai neofiti si consiglia di iniziare coi pecilidi; questo genere comprende Guppy, Endler, Velifere ( ma sono un po' troppo grandi per quel litraggio ), Platy e altri che però si trovano più difficilmente nei negozi. sono pesci d' acqua dura, perciò quella di rubinetto decantata almeno 24 h va benissimo! sono pesci vivaci, molto colorati e prolifici
e soprattutto sono poco esigenti! ( prendi con le pinze questa affermazione: ogni pesce necessita comunque di cure! )
vanno tenuti in ura rapporto maschio/femmina di almeno 1 a 2 ( a causa della tendenza dei maschi a "perseguitare" le femmine nel tentativo di accoppiarsi; se il loro furore non viene distribuito, unua sola femmina potrebbe anche morire di stress! )
in 175 L puoi metterne anche 6 per cominciare... vedrai che presto ti ritroverai a dover dare via i nascituri in eccesso
PIANTE: sono semplici le epifite, cioè le Anubias e le Microsorum; vanno entrambe legate e una roccia o su un legno, senza interrare il rizoma ( il fusto rigido dal quale si dipartono foglie e radici ). di galleggianti ( molto utili per assorbire gli inquinanti e ossigenare ) ci sono ceratophillum demersum ( che può anche essere interrata ) lemna minor, salvinia natans, limnobium laevigatum, pistia stratoides.
per la parte centrale-frotale mi orienterei su muschi e cryptocorine ( per queste ultime dovrai interrare delle tabs fertilizzanti vicino alle radici ).
sullo sfondo mettere qualcosa come limnophila sessifora...
tutti questi sono solo consigli personali, idee su piante e pesci che ritengo adatte al primo approccio! ci sono molte altre opzioni, se quelle che ti ho scritto non ti garbano!
spero comunque di averti fornito qualche spunto
I pesci indicati sono carini e potrebbero andare a parte le velifere che non mi piacciono molto...
Qualche altro nome?
E se volessi inserire ad esempio 3 di un tipo (un maschio 2 femmine) e 3 di un altro tipo di pesci?
Quanti pesci in totale ci potrebbero stare in quell'acquario?
Per quanto riguarda le piante si anche quelle sono molto carine poi mi si dirà come legare le piante alle rocce...etc etc
Oggi sono stato da un rivenditore il quale non ha a disposizione l'acquario da me scelto...vabbè mi sa che lo compro online...poi mi ha detto che per i test dell'acqua può provvedere lui magari indicando i pesci e le piante da voi suggerite...che dite mi fido?
Ricapitolando...
Acquario ASKOLL EMOTIONS NATURE 100 con filtro PRATIKO 200 esterno
fondo quasi sabbioso inerte beige...
rocce non taglienti di qualsiasi tipo
legno...
pesci e piante che avete indicato per me vanno benissimo...
Guarda, per quanto riguarda il fondo, io eviterei il bianco sia perchè tempo due mesi diventa color marroncino cacca sia perché riflette parecchio la luce ed è motivo di stress per i pesci.
Meglio un fondo ambrato o nero.
Oltre al colore devi prendere in considerazione la granulometria (sabbie fini se vuoi inserire pesci da fondo, ghiaini se non ti interessa questo tipo di pesci) e ancora se fertile o inerte.
Solitamente i pratini richiedono parecchia luce (quasi il doppio rispetto a quella che ha in dotazione l'askoll che vuoi prendere) e fertilizzanti. Io alla prima esperienza scarterei l'idea.
Per quanto riguarda i test ti conviene prendere quelli in set (ph,gh,kh,no2,no3) a reagente, risparmi qualcosina e hai tutti quelli indispensabili, stai alla larga dai test a strisce perché sono parecchio imprecisi e non servono a niente.
Guarda, per quanto riguarda il fondo, io eviterei il bianco sia perchè tempo due mesi diventa color marroncino cacca sia perché riflette parecchio la luce ed è motivo di stress per i pesci.
Meglio un fondo ambrato o nero.
Oltre al colore devi prendere in considerazione la granulometria (sabbie fini se vuoi inserire pesci da fondo, ghiaini se non ti interessa questo tipo di pesci) e ancora se fertile o inerte.
Solitamente i pratini richiedono parecchia luce (quasi il doppio rispetto a quella che ha in dotazione l'askoll che vuoi prendere) e fertilizzanti. Io alla prima esperienza scarterei l'idea.
Per quanto riguarda i test ti conviene prendere quelli in set (ph,gh,kh,no2,no3) a reagente, risparmi qualcosina e hai tutti quelli indispensabili, stai alla larga dai test a strisce perché sono parecchio imprecisi e non servono a niente.
Mmmm...si beige magari si ma nera o ambrata non mi piacerebbe molto...
Per quanto riguarda la granulometria beh mi piacerebbe sabbie fini ma chiedo a voi quale migliore e più facile da gestire per la prima esperienza...se fertile o inerte beh non saprei, che differenza c'è? In quella inerte non posso metterci piante?
Se proprio è un rischio accetto il consiglio di non partire con un pratino :(
Una cosa è sfuggita cmq...il pratiko 200 generation va bene come filtro? E' esterno vero (va nel mobile) ?
Originariamente inviata da Jessyka
Visto che ti piace il design, e stai partendo ora, una cosa tipo questa:
Magari mettendo una sabbia almeno beige.
Beh si una cosa del genere mi piacerebbe si...voglio un allestimento ordinato...sabbia...rocce e legni con vegetazione non troppo invadente...bello.