Come da titolo la situazione è che ho una coppia di scalari, di cui la femmina ma forse qualcosina in stato iniziale anche il maschio, ha delle macchie, alcune ben precise, altre meno e esoftalmo ben visibile sull'occhio dx
Valori:
Ph 7,4
KH 4
GH 6
NO2 0
NO3 25
devo fare un pò di cronostoria, altrimenti non ne vengo fuori sicuramente.. questa coppia si è formata da una schiusa nella cui vasca dopo l'estate è scoppiato di tutto (colpa del sovraffolamento) e in poche parole mi sono morti 10 scalari su 13 senza riuscire in nessun modo a salvarne qualcuno
A onor del vero, avevo aperto qualche tempo fa un'altro post (questo:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=430010) con un problema simile per uno scalare che era in vasca insieme a questa coppia e che pur isolandolo e curandolo, non sono riuscito a salvarlo.. mi sembra una pestilenza della quale ancora non riesco a capirci nulla, tant'è che sto temporeggiando (è già qualche giorno che mi sono accorto del problema, ma non ho fatto nulla o quasi) e ho fatto solo tre cicli di amuchina nella dose di 1 ml su 70 litri per tre giorni consecutivi a distanza di 24h
Posso dire che questa coppia è stata curata per la capillaria con successo ripetendo a distanza di 3 settimane la cura e adesso mangiano che è una bellezza e le feci sono veramente ottime, quindi a livello intestinale (vermi) presumerei che fossero a posto
sotto alcune foto e video della situazione attuale:
http://www.youtube.com/watch?v=iY6GC...ature=youtu.be
https://www.youtube.com/watch?v=qqcwyDP50TM
nei video in particolar modo si vede bene l'esoftalmo sulla femmina e si notano anche dei puntini bianchi che dal vivo io non riesco a vedere ma invece ci sono (questi mi sembrerebbero addirittura segni di hexamita, ma mi sembra assurdo), mentre nella parte finale del pesce, prima della caudale, sulla banda nera in alto sul lato sx del pesce, si può notare uno scolorimento ben delineato tondo, che è in rilievo come fosse un parassita e questo mi ha fatto sospettare da subito la COSTIA
Aggiungo ancora che in questa vasca quando erano in 13 (adesso sono solo 2 in 70 lt netti), li avevo curati con costamed, presumendo che fosse una batteriosi ottenendo dei risultati temporanei e miglioramenti di queste macchie che erano presenti su altri soggetti (il costamed cura anche la costia)
Dico ancora che fino a 2 giorni fa la temperatura era a 27 gradi, e essendoci già dei sintomi, credendo in un qualcosa di batterico per via dell'esoftalmo, avevo abbassato la temperatura all'attuale 24-25 gradi, ma la situazione invece mi sembra peggiorata (il che potrebbe confermare l'ipotesi di costia...oppure più patologie)
dai video si vede che la coppia ha deposto e volevo pure allevare questa covata (depongono regolarmente ogni 10

gg), ma quello che mi interessa è salvare la coppia in questo momento, anche perchè ormai mi ci sono affezionato.. compiono un anno il 4 di gennaio
Ragazzi che faccio? qualcuno mi dà un proprio parere?
Grazie mille