![]() |
Scalare con macchie ed esoftalmo
Come da titolo la situazione è che ho una coppia di scalari, di cui la femmina ma forse qualcosina in stato iniziale anche il maschio, ha delle macchie, alcune ben precise, altre meno e esoftalmo ben visibile sull'occhio dx
Valori: Ph 7,4 KH 4 GH 6 NO2 0 NO3 25 devo fare un pò di cronostoria, altrimenti non ne vengo fuori sicuramente.. questa coppia si è formata da una schiusa nella cui vasca dopo l'estate è scoppiato di tutto (colpa del sovraffolamento) e in poche parole mi sono morti 10 scalari su 13 senza riuscire in nessun modo a salvarne qualcuno A onor del vero, avevo aperto qualche tempo fa un'altro post (questo: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=430010) con un problema simile per uno scalare che era in vasca insieme a questa coppia e che pur isolandolo e curandolo, non sono riuscito a salvarlo.. mi sembra una pestilenza della quale ancora non riesco a capirci nulla, tant'è che sto temporeggiando (è già qualche giorno che mi sono accorto del problema, ma non ho fatto nulla o quasi) e ho fatto solo tre cicli di amuchina nella dose di 1 ml su 70 litri per tre giorni consecutivi a distanza di 24h Posso dire che questa coppia è stata curata per la capillaria con successo ripetendo a distanza di 3 settimane la cura e adesso mangiano che è una bellezza e le feci sono veramente ottime, quindi a livello intestinale (vermi) presumerei che fossero a posto sotto alcune foto e video della situazione attuale: http://s11.postimg.cc/3mxsv19xb/DSCN2734.jpg http://s30.postimg.cc/h3w1cx431/DSCN2717.jpg http://s30.postimg.cc/p845hnqi5/DSCN2721.jpg http://www.youtube.com/watch?v=iY6GC...ature=youtu.be https://www.youtube.com/watch?v=qqcwyDP50TM nei video in particolar modo si vede bene l'esoftalmo sulla femmina e si notano anche dei puntini bianchi che dal vivo io non riesco a vedere ma invece ci sono (questi mi sembrerebbero addirittura segni di hexamita, ma mi sembra assurdo), mentre nella parte finale del pesce, prima della caudale, sulla banda nera in alto sul lato sx del pesce, si può notare uno scolorimento ben delineato tondo, che è in rilievo come fosse un parassita e questo mi ha fatto sospettare da subito la COSTIA Aggiungo ancora che in questa vasca quando erano in 13 (adesso sono solo 2 in 70 lt netti), li avevo curati con costamed, presumendo che fosse una batteriosi ottenendo dei risultati temporanei e miglioramenti di queste macchie che erano presenti su altri soggetti (il costamed cura anche la costia) Dico ancora che fino a 2 giorni fa la temperatura era a 27 gradi, e essendoci già dei sintomi, credendo in un qualcosa di batterico per via dell'esoftalmo, avevo abbassato la temperatura all'attuale 24-25 gradi, ma la situazione invece mi sembra peggiorata (il che potrebbe confermare l'ipotesi di costia...oppure più patologie) dai video si vede che la coppia ha deposto e volevo pure allevare questa covata (depongono regolarmente ogni 10-15 gg), ma quello che mi interessa è salvare la coppia in questo momento, anche perchè ormai mi ci sono affezionato.. compiono un anno il 4 di gennaio Ragazzi che faccio? qualcuno mi dà un proprio parere? Grazie mille |
Ciao
@barmauri
, ci si rivede di nuovo qui, in veste di paziente :D
Allora vediamo un pó; Quei puntini abbastanza grossi sono sfoghi o cisti di stress che in qualche modo possono evolversi a fatti infiammatori o regredire.. Esoftalmo invece é preoccupante se non gli é stato arrecato alcun danno fisico...hai avuto sbalzi di temperatura ? |
Ciao Carmine... eccoci qua si, questa volta in veste di paziente, perchè con questi scalari non ne esco.. questi stavano bene, ma mi sembra che sia esplosa nuovamente qualche pestilenza che non riesco a capire cosa sia.. la gestione della vasca stavolta credo che non abbia influito moltissimo nel senso che cambi, sifonature e poila cura per la capillaria è andata tuta ok e adesso invece.. tutto nasce da quella macchia tonda in alto vicino alla pinna caudale sulla parte sx del pesce femmina
Sbalzi di temperatura non me ne ricordo, se non quello che ho detto, ovvero che gli ho abbassato io la temperatura negli ultimi due giorni.. danni fisici li escluderei al 100%... ache qua giorni addietro mi sono accorto che sull'occhio aveva una piccola parte/macchia bianca sul bordo dell'occhio stesso (ti parlo di ca 2 settimane fa mentre erano in cura per la capillaria 2° round) Dimmi tu secondo te come muoversi.. il maschio i sembra star bene, anche se ho la sensazione che qualche macchiolina ce l'abbia e la bocca del maschio non mi convince grazie mille Carmine io comunque mi chiamo Maurizio |
Se c'è esoftalmo sarebbe bene fare un trattamento antibatterico.
|
Pensavo anch'io a un antibatterico in effetti. Volevo provare con il blu di metilene, ma non so se è troppo blando.. intanto più tardi voglio vedere se la situazione è stabile o cos'altro
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk |
Quote:
La patina o macchia bianca potEva essere il principio di un qualcosa che poi é esploso... Purtroppo in questi casi non puoi fare molto se non migliorare le ccondizioni, acqua pulita, ecc Al limite un trattamento antibatterico per scongiurare una qualche infezione....fallo separatamente però... |
Quote:
Ho BDM, Bactopur, bactoforte s, esha 2000 e anche un'altro della Interpet che si chiama anti internal bacteria, specifico per esoftalmo, idropsia e necrosi... volendo ho anche ambramicina, bactrim e amoxicillina Cosa proviamo? (tieni presente che io quoto ancora la costia al di là dell'esoftaamo, che non escluderei derivasse sempre dalla stessa pestilenza ) e che temperatura teniamo? |
Posto una foto di una parte di feci ingrandite al microscopio a 80x... che uova sono queste? Le feci sono compatte ma iniziano ad essere bianche/giallognole
http://s13.postimg.cc/m1qj1wo5v/Still0090.jpg |
Anti internal bacteria sembra interessante, ci sono scritti i principi attivi?
Sé non capiamo la causa rischiamo di fare una cura inutile :-D |
Quote:
L'anti internal bacteria è composto da: -bronopol 523 mg -formaldehyde 1,000 mg benzalkonium chloride 250 mg a me non sembra male.. dice: guarisce le malattie con sintomi quali batteri marciume branchia, idropisia, ulcere e septicemia io andrei con questo, la cura dura 7 giorni ridosandolo al quarto e al settimo se c'è necessità che dici vado? Aggiungo ancora che la pinna destra la tiene spesso attaccata al corpo... inoltre ho un dubbio che mi assale e cioè che ci sia di mezzo l'hexamita.. in passato ho avuto altri casi dove l'occhio si gonfia proprio per l'hexa e come il pesce viene trattato rientra.. dico quest in virtù del fatto che ci sono le feci che stanno diventando bianche sempre più, ma stavolta al microscopio non ho visto capillaria, mentre ho visto piccole particelle muoversi velocemente Bel dilemma.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl