Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
salve a tutti,
sto per riempire la mia nuova vasca, inizialmente volevo riempirla con 50% rubinetto e 50% osmosi,
un negoziante mi a consigliato di riempirla totalmente di acqua di osmosi (proveniente dal mio impianto)
e mescolare una percentuale di un prodotto KH+ chiaramente eseguendo i vari test per verificare che il KH sia corretto, vi posso dire che ho intenzione di inserire parecchie piante e che ho un impianto di CO2 e quattro lampade da 24W su una vasca di 135 litri, qualcuno sa darmi qualche consiglio se è corretto ?
La sola acqua d'osmosi non va bene. Per correggerla puoi a) aggiungere acqua di rubinetto b) usare dei sali. Entrambi i metodi per raggiungere i valori che ti servono.
ciao,
infatti volevo usare dei sali e riempire con tutta acquadi osmosi, sarà una vasca con tante piante e impianto di co2, per i pesci ancora non ho deciso ma crdo che una coppia di discus la metterò
ciao,
infatti volevo usare dei sali e riempire con tutta acquadi osmosi, sarà una vasca con tante piante e impianto di co2, per i pesci ancora non ho deciso ma crdo che una coppia di discus la metterò
Se dicidi di fare in questo modo, ricorda di effettuare i test dell'acqua RO prima di aggiungere i sali, perché non è assolutamente detto che il gH dell'osmosi sia 0.
Se dovesse avere qualche grado, dovrai aggiungere solo i sali necessari per raggiungere il gH desiderato.
Il prodotto KH+ va bene ma non da solo, devi necessariamente aumentare anche il GH (Calcio e Magnesio) entrambi fondamentali per la vita animale e vegetale.
Comunque, se il problema sono le piante, sappi che crescono bene anche in acqua di rubinetto, basta che abbiano gli elementi nutritivi a loro necessari, se il problema sono invece la tipologia di pesci allora puoi allestire con acqua di osmosi 'condizionata' da sali idonei in modo da raggiungere i valori necessari.
Ho scritto un paio di guide che trovi nella mia firma, se hai voglia di leggerle
ciao,
infatti volevo usare dei sali e riempire con tutta acquadi osmosi, sarà una vasca con tante piante e impianto di co2, per i pesci ancora non ho deciso ma crdo che una coppia di discus la metterò
@Fachero
Abbiamo già scritto qui che non ci vanno....
ciao,
infatti volevo usare dei sali e riempire con tutta acquadi osmosi, sarà una vasca con tante piante e impianto di co2, per i pesci ancora non ho deciso ma crdo che una coppia di discus la metterò
@Fachero
Abbiamo già scritto qui che non ci vanno....
Se un acqua d'osmosi non ha gh e kh a zero e la conduttività inferiore a 10/20 non è acqua d'osmosi.
L'acqua del rubinetto in oltre porta numerosi minerali utili sia per le piante che per la vasca.