Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Premesso che non sono un'aquila in termini di vista, ma tranne gli scalari, mi pare di scorgere delle colisa e soprattutto quallo che ti è stato indicato quale ancistrus, mi pare un liposarcus multiradiatus che (particolare non da poco) diventa di un mezzo metro.............
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Premesso che non sono un'aquila in termini di vista, ma tranne gli scalari, mi pare di scorgere delle colisa e soprattutto quallo che ti è stato indicato quale ancistrus, mi pare un liposarcus multiradiatus che (particolare non da poco) diventa di un mezzo metro.............
Infatti è quella la mia paura...sono pesci di un conoscente che vuole disfarsene...io vorrei evitare di fargli fare una brutta fine per cui pensavo di prenderli con me, ma volevo appunto capire 1) se quello che lui mi ha detto essere un ancistrus lo è davvero (perchè credo che il terrore plecostomus affligga un po' tutti!! e 2) se possono convivere con i miei guppy, platy e endler..
Ultima modifica di Giulia_87; 03-06-2011 alle ore 16:45.
Motivo: Unione post automatica
1) non è assolutamente un ancystrus, non so dirti con esattezza cos'è ma sicuramente non resta piccolo.
gli altri, quelli che distinguo: ultimo in basso come ti han detto tricoghaster leeri, territoriale, francamente non lo metterei coi poecilidi che sono molesti, ma come valori ci sta, sicuramente si mangerebbe gli avannotti. dipende anche da che spazio hai tu....
i primi 2 in alto sono scalari, territoriali, vorrebbero 120 lt la coppia con una certa altezza della vasca.... insomma, non è uno dei pesci più facili da mettersi in vasca, e soprattutto vuole valori opposti rispetto ai poecilidi.
gli altri non so.
ba
1) non è assolutamente un ancystrus, non so dirti con esattezza cos'è ma sicuramente non resta piccolo.
gli altri, quelli che distinguo: ultimo in basso come ti han detto tricoghaster leeri, territoriale, francamente non lo metterei coi poecilidi che sono molesti, ma come valori ci sta, sicuramente si mangerebbe gli avannotti. dipende anche da che spazio hai tu....
i primi 2 in alto sono scalari, territoriali, vorrebbero 120 lt la coppia con una certa altezza della vasca.... insomma, non è uno dei pesci più facili da mettersi in vasca, e soprattutto vuole valori opposti rispetto ai poecilidi.
gli altri non so.
ba
Grazie!! :)
Ho due vasche da 120 litri ciascuna, ma di pesci di 50 cm non ne voglio sapere...non sarei in grado di dargli una giusta sistemazione per cui a questo punto lascio che si arrangi lui...Grazie davvero!!