Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e Manutenzione Dolce Per parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 27-04-2011, 17:11   #1
stef84
Guppy
 
L'avatar di stef84
 
Registrato: Feb 2009
Città: Assisi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 308
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Fondo: poca spesa..massima resa

come da topic.. qualche consiglio per un fondo fertile da poca spesa, ma con buone prestazioni???

Leggendo qui sul portale sembra la Fluorite stia andando tanto di moda, tutti ne parlano bene e nessuno lo mette in dubbio sui sui benefici, ma cavoli quanto costa...

Stavo pensando quindi all'akadama.. però l'idea della instabilità iniziale mi fà pensare un pochino..

La mia intenizone sarebbe di allestire il 200Litri revisionato in Amazzonico per scalari, quindi con piante di quella regione e una ottima illuminazione homemade... Ovviamente somministrando co2...

Quidni cercavo un fondo economico, ma con buone prestazioni.. Se possibile qualcosa che non debbo poi andare a coprire con il ghiaino e per questo la Fluorite sarebbe eccezionale...

Purtroppo i tempi sono quelli che sono e questo Hobbye deve rimanere a mio avviso il piu abbordabile possibile e soprattutto alla tasca di tutti... quidni riparmiare quesi 50 60 € sul fondo sarebbe una buona soluzione...
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
stef84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2011, 17:38   #2
Gabriele Faraci
Guppy
 
L'avatar di Gabriele Faraci
 
Registrato: Feb 2011
Città: Gela
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 442
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Deponit mix della dennerle... lo uso per un 180l dedicato agli scalari!
Gabriele Faraci non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2011, 21:58   #3
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
penso che non voglia fare il multistrato però... io direi jbl manado
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2011, 22:16   #4
everiday
Bannato
 
Registrato: Feb 2009
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 311
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 11
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a everiday

Annunci Mercatino: 0
Per il discorso dei costi ti dico subito che se ti piace avere una Ferrari dopo non devi piangere miseria dal benzinaio ...a questo aggiungo che in questo settore c'è un lucro spropositato e che molte cose non hanno alcun senso se non quello di far spendere soldi per nulla.

Come ho già detto in numerosissimi topic il fondo da me usato e collaudato è composto da Tetra initial Stick sotto a sabbia a granulometria fine, possibilmente nera sia per un discorso di preferenza cromatica che per un discorso pulizia e funzionalità di attenuare la luce dando un ambiente più idoneo a tutti i tipi di pesci (dolce). Se non ci credi fai pure gli ingestibili strati a cipolla e spendi soldi in fondi costosi e secondo me inutili, se metti la Co2 avrai eccellenti risultati ma sappi che è difficile da gestire "provare per credere"

... dimenticavo, l'Akadama già provata e collaudata il mio parere è PESSIMA lasciala ai bonsai che è meglio
everiday non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2011, 22:22   #5
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
CO2 difficile da gestire??? e perchè??? cmq i fondi costeranno ma funzionano e con la sabbia hai problemi di zone anossiche e cmq sempre un multistrato è... io nell'acquario nuovo uso la flourite negli altri due ho solo ghiaia e le piante vanno bene in tutti e 3... dipende da quello che vuole fare e cmq sono sufficienti le tab casomai
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2011, 23:05   #6
everiday
Bannato
 
Registrato: Feb 2009
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 311
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 11
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a everiday

Annunci Mercatino: 0
Il Co2 a meno che non hai il misuratore del Ph digitale collegato ad un elettrovalvola e sempre un casino da gestire basta anche solo l'aumentare o il diminuire della temperatura per cambiare il flusso "è innegabile" poi se lo metti basso basso per evitare rischi può anche andare bene ma senza un elettrovalvola sei sovente con el mani sui manometri. poi c'è l'aspetto che potrebbe essere personale che una bombola di Co2 carica possiede una pressione di 50 Kg al cm2 e l'idea di averla in casa per quanto sicura sia dichiarata non mi piace poi sono miei pareri personali, sul fatto della crescita rigogliosa sicuramente la Co2 è ottima ma facciamoci i conti anche col Kh e la possibilità di insabilità al Ph.
Il fondo da me suggerito non è un multistrato o se lo è, lo è in teoria non ne serve tanto ne bastano pochi sono iperconcentrati con un barattolo da 375 ml. ho fatto il 300 litri e col 200ml. il 160 di cui metto una foto della vasca di 1 anno e mezzo fatta solo con tetra initial stick e sabbia granulometria fine, non uso ne fertilizzante ne co2 e le painte stanno benissimo e non è la prima vasca che faccio così ne sarà l'ultima
everiday non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-04-2011, 11:38   #7
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da everiday Visualizza il messaggio
Il Co2 a meno che non hai il misuratore del Ph digitale collegato ad un elettrovalvola e sempre un casino da gestire basta anche solo l'aumentare o il diminuire della temperatura per cambiare il flusso "è innegabile" poi se lo metti basso basso per evitare rischi può anche andare bene ma senza un elettrovalvola sei sovente con el mani sui manometri. poi c'è l'aspetto che potrebbe essere personale che una bombola di Co2 carica possiede una pressione di 50 Kg al cm2 e l'idea di averla in casa per quanto sicura sia dichiarata non mi piace poi sono miei pareri personali, sul fatto della crescita rigogliosa sicuramente la Co2 è ottima ma facciamoci i conti anche col Kh e la possibilità di insabilità al Ph.
Per me è l'esatto contrario, anzi dico sempre che è inutile comprare pHmetro ed elettrovalvola perche una volta tarato bene il riduttore l'impianto te lo dimentichi fino a quando la bombola finisce

Quote:
Il fondo da me suggerito non è un multistrato o se lo è, lo è in teoria non ne serve tanto ne bastano pochi sono iperconcentrati con un barattolo da 375 ml. ho fatto il 300 litri e col 200ml. il 160 di cui metto una foto della vasca di 1 anno e mezzo fatta solo con tetra initial stick e sabbia granulometria fine, non uso ne fertilizzante ne co2 e le painte stanno benissimo e non è la prima vasca che faccio così ne sarà l'ultima
A parte che dopo un anno gli stick andrebbero aggiunti ... non prenderla come sminuire la tua vasca (non mi permetterei mai) ... ma per quella della foto basta la sola acqua di rubinetto corretta eventualmente per le esigenze dei pesci

stef84, considera una sola cosa e poi decidi con tutta calma:

il fondo seguirà l'intero ciclo vitale della vasca o sei disposto a sostituirlo (quindi buttare il vecchio e comprarne uno nuovo) se dovessi cambiare layout ?

ps. concordo assolutamente con il fare il fondo di un unico materiale
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2011, 23:11   #8
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
innegabile che hai dei buoni risultati con il tuo metodo... cmq anche il metodo classico non è male... cmq ora nel nuovo è vero che uso il pH controller ma in quello vecchio la lasciavo aperta H.24, l'unica cosa che si deve fare è mantenere stabile il KH (cosa facile visto che l'acqua la faccio io con valori personalizzati) per quanto riguarda il pH lo avevo a 7,2 la mattina e a 7,3 la sera basta fare un pò di prove per trovare la quantità giusta (bolle/min) misurando il pH più volte al giorno per la prima settimana, una volta che conosci quante ne devi erogare devi solo controllare settimanalmente che siano sempre le stesse! Con il pHmetro cmq è innegabile che è più comodo e come stabilità è la stessa che avevo prima
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2011, 23:40   #9
Mel
Discus
 
L'avatar di Mel
 
Registrato: Dec 2005
Città: Lugo (RA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 4.398
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mel Invia un messaggio tramite Skype a Mel

Annunci Mercatino: 0
wave master soil
__________________
Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP.
La mia vasca - Me@Facebook
Mel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-04-2011, 08:42   #10
stef84
Guppy
 
L'avatar di stef84
 
Registrato: Feb 2009
Città: Assisi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 308
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Innanzitutto volevo ringraziarvi tutti pe ri suggerimenti.. E' innegabile che ognuno, nel corso degli anni, ha sperimentato un proprio metodo dando ad ognuno risultati sicuramente soddisfacenti...

Il dennerle deponitmix è sicuramente un ottimo substrato, m essendo un fondo che và comuqnue ricoperto, vorrei evitarlo...

La mia intenzione sarebbe di creare un fondo, con un layout tipo questo (piu o meno a grandi linee):


post image wordpress

Insomma una sorta di due zone, dove inserire le piante e lasciare la parte piu chiara libera senza piante, magaricon un ghiaino a grana fine piu chiaro....

Il substrato vero e proprio sarà quidni quello marrone...

Il jbl manado mi ispira molto, ma anche il wave master soil non è male... A questo punto sono indeciso.... Inoltre, per 200 litri (fondo 100x40 circa, ora nn ricordo con precisione millimetrica) quanto materiale substrato occorre???
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
stef84 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
fondo , poca , resa , spesamassima

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:00. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26098 seconds with 14 queries