|
Originariamente inviata da everiday
|
Il Co2 a meno che non hai il misuratore del Ph digitale collegato ad un elettrovalvola e sempre un casino da gestire basta anche solo l'aumentare o il diminuire della temperatura per cambiare il flusso "è innegabile" poi se lo metti basso basso per evitare rischi può anche andare bene ma senza un elettrovalvola sei sovente con el mani sui manometri. poi c'è l'aspetto che potrebbe essere personale che una bombola di Co2 carica possiede una pressione di 50 Kg al cm2 e l'idea di averla in casa per quanto sicura sia dichiarata non mi piace poi sono miei pareri personali, sul fatto della crescita rigogliosa sicuramente la Co2 è ottima ma facciamoci i conti anche col Kh e la possibilità di insabilità al Ph.
|
Per me è l'esatto contrario, anzi dico sempre che è inutile comprare pHmetro ed elettrovalvola perche una volta tarato bene il riduttore l'impianto te lo dimentichi fino a quando la bombola finisce
|
Quote:
|
Il fondo da me suggerito non è un multistrato o se lo è, lo è in teoria non ne serve tanto ne bastano pochi sono iperconcentrati con un barattolo da 375 ml. ho fatto il 300 litri e col 200ml. il 160 di cui metto una foto della vasca di 1 anno e mezzo fatta solo con tetra initial stick e sabbia granulometria fine, non uso ne fertilizzante ne co2 e le painte stanno benissimo e non è la prima vasca che faccio così ne sarà l'ultima
|
A parte che dopo un anno gli stick andrebbero aggiunti ... non prenderla come sminuire la tua vasca (non mi permetterei mai) ... ma per quella della foto basta la sola acqua di rubinetto corretta eventualmente per le esigenze dei pesci
stef84, considera una sola cosa e poi decidi con tutta calma:
il fondo seguirà l'intero ciclo vitale della vasca o sei disposto a sostituirlo (quindi buttare il vecchio e comprarne uno nuovo) se dovessi cambiare layout ?
ps. concordo assolutamente con il fare il fondo di un unico materiale
