Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
palemmo se non ricordo male, l'ultima volta che spostai un topic sulle piante ikea era sempre il tuo.
Forse un giorno ci spiegherai perche, pur esistendo una sezione denominata piante, apri la discussione su acquascaping.
Misteri dell'intelligenza umana
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
palemmo se non ricordo male, l'ultima volta che spostai un topic sulle piante ikea era sempre il tuo.
Forse un giorno ci spiegherai perche, pur esistendo una sezione denominata piante, apri la discussione su acquascaping.
Misteri dell'intelligenza umana
Scusami...leggendo il topic mi sembrava il più adatto... Si parlava di planta.acquari...di piante...
La pianta 1 è una Bacopa crenata, ma la foto 3 è invece di una Ludwigia (probabilmente repens).
La pianta 2 potrebbe trattarsi di Potamogeton, ma qui devo controllare meglio (tante specie diverse tra loro e molti generi simili).
La pianta 3 è Ceratopteris pteroides (è una felce).
La pianta 4 è Salvinia natans (anche questa è una felce, simbionte con alghe azotofissatrici: ciò significa che non assorbe i nitrati dall'acqua, ma prende l'azoto dall'atmosfera).
La pianta 1 è una Bacopa crenata, ma la foto 3 è invece di una Ludwigia (probabilmente repens).
Beh in relatà della pianta1 la 4ta foto è uguale alla prima.
Una curiosità, così non rompo più le scatole, ma c'è un modo per capire? Che so, se hanno le venature in un modo fanno parte della famiglia di pippo altrimenti se non le hanno sono della famiglia di pluto...
Quote:
La pianta 2 potrebbe trattarsi di Potamogeton, ma qui devo controllare meglio (tante specie diverse tra loro e molti generi simili).
Si mi sa che è quella o cmq della famiglia...ma a me basta.
Quote:
La pianta 3 è Ceratopteris pteroides (è una felce).
La pianta 4 è Salvinia natans (anche questa è una felce, simbionte con alghe azotofissatrici: ciò significa che non assorbe i nitrati dall'acqua, ma prende l'azoto dall'atmosfera).
Significa che fa bene all'acqua? Io mi immergo, so che l'azoto è una cosa che noi sommozzatori dobbiamo smaltire prima di risalire...quindi non fa tanto bene...
Beh in relatà della pianta1 la 4ta foto è uguale alla prima
Sì, l'avevo capito . Ma la foto 3 è un'altra pianta rispetto alle foto 1, 2 e 4
Quote:
Una curiosità, così non rompo più le scatole, ma c'è un modo per capire? Che so, se hanno le venature in un modo fanno parte della famiglia di pippo altrimenti se non le hanno sono della famiglia di pluto...
Non ho capito
Ma parli in generale o riguardo la 1° pianta?
In generale, per identificare e classificare una determinata pianta, si utilizzano delle chiavi sistematiche, spesso dicotomiche. Per esempio: la pianta ha foglie opposte o alternate? Ha nervature parallele o reticolate? I fiori sono a 3 o a 5 petali? E così via.....
Ogni chiave ti indirizza gradualmente dal raggruppamento più grande (divisione) fino a quello più piccolo (specie).
Il problema è che spesso mancano alcune parti della pianta fondamentali per il riconoscimento, come i fiori o i frutti. Che spesso servono proprio per distinguere un genere (o una specie) dall'altra.
Quote:
Significa che fa bene all'acqua? Io mi immergo, so che l'azoto è una cosa che noi sommozzatori dobbiamo smaltire prima di risalire...quindi non fa tanto bene...
Che dite la tolgo?
Niente di tragico. Significa semplicemente che la pianta in questione assorbe l'azoto necessario alla sua crescita e sopravvivenza non dall'acqua (come fanno le altre piante acquatiche assorbendo nitrati e ioni ammonio) ma dall'atmosfera, perchè possiede dei cianobatteri simbionti (Anabaena azollae) che trasformano appunto l'azoto atmosferico in azoto assimilabile dalla pianta. In parole povere, la pianta non è affatto dannosa per l'acquario (anzi), però non sottrae nitrati dall'acqua (e spesso le piante galleggianti vengono utilizzate ANCHE per questo).
Devo dire che anche io ho una pianta di ikea e è cresciuta molto e bene ... Curosita la salvinia l'hai presa al negozio?
Lo sai che le piante non vanno lasciate nei vasi vero?
__________________
« Se qualcosa può andar male, lo farà. »Legge di Murphy
Devo dire che anche io ho una pianta di ikea e è cresciuta molto e bene ... Curosita la salvinia l'hai presa al negozio?
Lo sai che le piante non vanno lasciate nei vasi vero?
no...me la sono trovata da uno scambio :) se vuoi passa da me a prenderla ;)