![]() |
chiudere grazie
Ciao, approfitto nuovamente di questa sezione per capire che piante sono queste, erano nuove all'ikea...mi domandavo come si chiamassero.
Pianta1: http://s1.postimage.org/2cku103es/pianta1_1.jpg http://s1.postimage.org/2ckxc2sec/pianta1_2.jpg http://s1.postimage.org/2ckyzm4w4/pianta1_3.jpg http://s1.postimage.org/2co1smdz8/pianta1_1.jpg Pianta2: http://s1.postimage.org/2clm54zt0/pianta2_2.jpg http://s1.postimage.org/2clpg7osk/pianta2_3.jpg http://s1.postimage.org/2clsrads4/pianta2_4.jpg Pianta3: http://s1.postimage.org/2cn1esr44/pianta3_1.jpg http://s1.postimage.org/2cn9ohhl0/pianta3_2.jpg http://s1.postimage.org/2cnczk6kk/pianta3_3.jpg Pianta4: http://s1.postimage.org/2co3g5qh0/pianta4_1.jpg http://s1.postimage.org/2co53p2ys/pianta4_2.jpg |
palemmo se non ricordo male, l'ultima volta che spostai un topic sulle piante ikea era sempre il tuo.
Forse un giorno ci spiegherai perche, pur esistendo una sezione denominata piante, apri la discussione su acquascaping. Misteri dell'intelligenza umana |
Quote:
Scusami...leggendo il topic mi sembrava il più adatto... Si parlava di planta.acquari...di piante... |
up
|
La pianta 1 è una Bacopa crenata, ma la foto 3 è invece di una Ludwigia (probabilmente repens).
La pianta 2 potrebbe trattarsi di Potamogeton, ma qui devo controllare meglio (tante specie diverse tra loro e molti generi simili). La pianta 3 è Ceratopteris pteroides (è una felce). La pianta 4 è Salvinia natans (anche questa è una felce, simbionte con alghe azotofissatrici: ciò significa che non assorbe i nitrati dall'acqua, ma prende l'azoto dall'atmosfera). |
Quote:
Una curiosità, così non rompo più le scatole, ma c'è un modo per capire? Che so, se hanno le venature in un modo fanno parte della famiglia di pippo altrimenti se non le hanno sono della famiglia di pluto... Quote:
Quote:
Che dite la tolgo? |
Quote:
Quote:
Ma parli in generale o riguardo la 1° pianta? In generale, per identificare e classificare una determinata pianta, si utilizzano delle chiavi sistematiche, spesso dicotomiche. Per esempio: la pianta ha foglie opposte o alternate? Ha nervature parallele o reticolate? I fiori sono a 3 o a 5 petali? E così via..... Ogni chiave ti indirizza gradualmente dal raggruppamento più grande (divisione) fino a quello più piccolo (specie). Il problema è che spesso mancano alcune parti della pianta fondamentali per il riconoscimento, come i fiori o i frutti. Che spesso servono proprio per distinguere un genere (o una specie) dall'altra. Quote:
|
Devo dire che anche io ho una pianta di ikea e è cresciuta molto e bene ... Curosita la salvinia l'hai presa al negozio?
Lo sai che le piante non vanno lasciate nei vasi vero? |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl