Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Maturazione nuovo filtro con cannolicchi del vecchio.
Salve, sto per allestire un nuovo acquario da 250 litri.
Nel vecchio (da 60) ho un filtro con cannolicchi maturo. oltre i cannolicchi, ho tenuto la spugna per fare attecchire i batteri che era in dotazione all'inizio, ma ne è rimasto solo un pezzo (all'inizio usavo quella, ma in breve avevo preso i cannolicchi, e avevo tenuto la spugna mentre i cannolicchi venivano colonizzati.)
Cmq, avevo letto che se nel filtro dell'acquario nuovo metto parte dei cannolicchi vecchi, e magari la spugna biologica (dove cmq ci sono colonie di batteri ) potevo evitare la fase del tenere per un mese l'acquario disabitato aspettando il picco dei nitriti.
E' vero??
E in caso, come posso fare il trasferimento dei cannolicchi senza lasciare senza difese il vecchio acquario mentre preparo il nuovo?
Spero di essere stato chiaro nelle mie intenzioni :P
ritengo che la maturazione debba essere comunque fatta per bene... per funzionare il trasferimento funziona, ma rischi di partire già con la vasca zoppa.
Un 250 litri è una bella spesa, io farei le cosa con calma, molta calma.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Non è solo la chiusura del ciclo dell'azoto a definire la maturazione di una vasca, ma anche la formazione di una densa flora batterica nel fondo e lo sciluppo di una serie di microorganismi utili al sistema-acquario.
4 - 6 settimane con filtro, piante e luci sono la cosa migliore.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
così avrai anche più soddisfazioni a mio parere
mi è capitato di avviare una vasca prendendo i cannolicchi da altre vasche (da tre non da una sola), ma solo per emergenza, se non ci sono problemi è meglio andare piano così avrai tutto il tempo di studiarti il layout, data la dimensione della vasca.
se avessi a disposizione tutti i cannolicchi e spugne di un altra vasca avviata di pari dimensioni e da smantellare + parte dell'acqua è un conto, facendo tutto velocemente e senza far prendere aria ai materiali filtranti è possibile evitare il periodo di maturazione, ma con quello che hai a disposizione tu è rischioso