Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
L'ho fatto oggi ho preso quattro dei bastoncini Compo e li ho interrati tra le dadici della Blyxa ... tutto colpa del negiziante che aveva finito il "terra uno" della Elos.
E adesso stiamo a vedere come si evolve la situazione, in ogni caso avevo già una mezza idea di riallestire ....
A distanza di 3 giorni la situazione sembra buona, le Blyxa stanno mettendo nuove foglie e non ho verificato nessun aumento di nitrati e fosfati in colonna d'acqua.
Ola' Armando. Io gli stick compo li ho utilizzati quando fertilizzavo con Crypto, e mi hanno dato buoni risultati. Li avevo interrati vicino le radici di valli e ludwigia senza riscontrare alcun problema. Tienici informati
Riporto in vita questo topic perchè sono rimasto meravigliato dell'effetto dei "poveri" bastoncini fertilizzanti sulla Blyxa.
Nel giro di un mese è letteralmente esplosa.
balocco, se non ricordo male anche el barto aveva provato questi bastoncini e anche lui nell'immediato non riscontro particolari problemi, ma,ripeto sempre che non ricordo male, li ebbe dopo qualche mese.Al limite mandagli un MP
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
il problema è che sono bastoncini per piante non da acquario...quindi possono contenere sostanze dannose per i pesci...tipo metalli pesanti e compani...
Tuko ho fatto delle ricerche ed ho trovato diverse discussioni ma nessuna ne parlava negativamente, a questo punto ho voluto provare. Confido sull'elevata capacità di scambio cationico dell'Akadama per contenere il rilascio delle sostanze in colonna d'acqua e non mi azzarderei a cosigliarli con fondi che non siano composti prevalentemente da terre allofane.
Goose come detto sopra penso che il fondo possa trattenere i metalli pesanti (se presenti) ed eventuali altre sostanze potenzialmente dannose.
Forse mi ricordo male,sui perche ma el barto smise di usarli per una ragione ben precisa, però ripeto non ne ricordo i motivi.
Sulla scambio cationico dell'aka ci andrei cauto.Chelare un qualcosa significa trattanere,lo scambio ionico verte sul dare per prendere,altrimenti che scambio sarebbe??
Non eri tu che in un allestimento con AKA pompasti con il ferro perche pensavi che lo restituisse nel tempo e invece sta cosa non si verificò?? se mi ricordo male anche questa,inizio a pensare che sono afflitto da migrazione neurale imporvvisa,tradotto:" me sto a rincojoni!!!".
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
a me pare che El barto avesse avuto problemi con il crypto non con le stecchette ma forse ricordo male io.
ogni tanto li uso anche io sono i bastoncini per piante da fiore con guano giusto? La cosa più preoccupante è che non dicono se i vari metalli sono chelati o meno e poi il rapporto npk è 8 12 9 ed i fosfati non sono pochi... po4 a parte stavo pensando di inserirli insieme a qualche granello di carbone attivo per trattenere un po di metalli