Banzaiii, allora, innanzi tutto, ogni domanda non è stupida, se è alimentata da un reale dubbio...
cmq l'acqua d'osmosi teoricamente dovrebbe avere un livello di durezza pari a zero... quindi per reintegrare l'acqua evaporata si dovrebbe usare proprio l'acqua d'osmosi, in modo da non far salire (come hai detto tu) la durezza (cio succede solo in tempi lunghi... non succede nulla se qualche volta rabbocchi con acqua che ha gli stessi valori di quella dell'acquario) ...
per il discorso durezza e pesci, è un discorso più ampio, direi che certi pesci sono abituati a vivere (in natura) con livelli di durezza alti, o bassi ecc ecc... quindi quando compriamo un pesce dobbiamo assicurarci che i valori che abbiamo nel nostro acquario siano il più vicini possibili a quelli che il pesce trova in natura, poi ci sono pesci molto resistenti che riescono a sopportare alcuni sbalzi di valori, ma quella è tutta un'altra storia...
cmq l'importanza del valore della durezza (sia gh che kh) varia a seconda del tipo di acquario che vogliamo realizzare, per esempio per ospitare discus è d'obbligo avere un adurezza bassa, anche perchè altrimenti non si riesce ad abbassare il ph, mentre invece in un acquario tipo il mio che ospitano gasteropodi o pesci come i poecilidi serve un livello di durezza e di ph più alto...
se introduciamo un pesce in acqua con valori totalmente diversi, si rischia di stressare il pesce, che sarà più soggetto a malattie e probabilmente vivrà meno del previsto... ci sono pesci che sono più delicati di altri, alcuni che sopportano meglio cambi o sbalzi di valori... tutto dipende dal luogo di origine dei pesci, un pesce che vive in una pozza dove non cambiano mai i valori sarà più delicato (sotto questo punto di vista) di un pesce che magari vive in un tratto d'acqua dove basta un pioggia per modificare di molto i valori...
