Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
da 6 mesi ho un acquario tropicale di 30 litri, con all'interno piante a crescita veloce, substrato non fertilizzato, legni (già da tempo ambientati), sassi dragonstone, 11 boraras brigittae, e tante neocaridine red cherry (10 adulti riproduttori e dozzine di giovani in continua crescita/nascita)...
ogni settimana cambio un 20% di acqua (aggiungendo una volta al mese batteri) usando acqua osmotica opportunamente preparata in negozio con valori di ph 6,8, Gh >4, Kh circa 5.
Vorrei sfatare subito il discorso "acqua preparata" in quanto altre persone che conosco usano la stessa acqua da molto tempo, anche a loro risultano gli stessi valori (sempre costanti) anche se misurati con le strisce (sò che non sono attendibili come i test a reagenti).
Dopo aver aggiunto le neocaridine (novembre) non ho cambiato nulla nell'acquario se non che per un periodo di circa un mese a dicembre ho diminuito il litraggio di ricambio al 10%.
Il Gh, il Kh ed il Ph mi sono precipitati ai valori minimi!
Cosa può essere successo?
Tornando a cambiare il 20% di acqua il Gh mi è di nuovo alzato, ma il Kh ed il Ph sono rimasti bassissimi. Cosa può indurre un abbassamento di questi valori?
Ho fatto il test a reagenti dei fosfati, erano alti e ieri ho usato il correttore della Sera PhosVec ma per il momento non è cambiato nulla.
Inoltre mi hanno detto che anche se l'acquario è chiuso con il coperchio, l'uso di incensi, candele ed olii profumati nella stanza può recare danno all'acquario ed aumentare i fosfati, che possono essere una causa di un abbassamento anche del Gh e del Ph. Mi confermate ciò?
Grazie per la pazienza per la lettura, e per le risposte :)
Salutoni a tutti
ps. gli animali per ora sembrano godere di ottima salute, le neocaridine continuano a riprodursi a più non posso, ho pochissime alghe ed un numero contenuto di chiocciole (avendo introdotto delle carnivore).
Ultima modifica di Furyu86; 12-03-2014 alle ore 17:14.
per un periodo di circa un mese a dicembre ho diminuito il litraggio di ricambio al 10%.
Il Gh, il Kh ed il Ph mi sono precipitati ai valori minimi!
Cosa può essere successo?
che fondo hai?
Quote:
Inoltre mi hanno detto che anche se l'acquario è chiuso con il coperchio, l'uso di incensi, candele ed olii profumati nella stanza può recare danno all'acquario ed aumentare i fosfati, che possono essere una causa di un abbassamento anche del Gh e del Ph.
devi proprio avere la nebbia in casa perchè l'incenso penetri in un acquario chiuso...
piuttosto cercherei di capire perchè hai i fosfati alti, vasca sovrappopolata?
i nitrati li misuri?
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
il fondo sono sassolini molto piccoli, ben rimescolato da delle melanoides tubercolata. non è fertile.
i nitrati non sono cambiati molto, tra 10 e 25, sono ancora in un range accettabile..
alimento i pesciolini due volte al giorno con la stessa quantità di quando ne avevo 6 (adesso li ho 12), e metto 10 palline di cibo ed un pezzettino di integratore, alle volte, alla carota, per i gamberetti (la dose sarebbe per 10 gamberetti..)...considera che saranno almeno 100 o più quelli medio/piccoli
Probabilmente il calo è dovuto al periodo riproduttivo delle melanoides, altra probabilità e che qualcuno si sia sbagliato nelle proporzioni di sali passando da 20 a 10 litri.
Come ben suggerito hai la vasca troppo popolata (forse dai anche troppo cibo), normale quindi che alcuni valori siano alti, come i PO4, visto anche che hai ridotto pure il cambio acqua.
ps, centra poco con il topic e le domande poste ma, nelle vasche piccole, specie in presenza di red cherry, conviene fare cambi ridotti più ravvicinati ... diciamo invece del classico 10% a settimana meglio 5% (o poco più) due o tre volte a settimana ... vedrai che avrai più nuovi nati e ne guadagneranno anche le piante presenti
Probabilmente il calo è dovuto al periodo riproduttivo delle melanoides, altra probabilità e che qualcuno si sia sbagliato nelle proporzioni di sali passando da 20 a 10 litri.
Come ben suggerito hai la vasca troppo popolata (forse dai anche troppo cibo), normale quindi che alcuni valori siano alti, come i PO4, visto anche che hai ridotto pure il cambio acqua.
ps, centra poco con il topic e le domande poste ma, nelle vasche piccole, specie in presenza di red cherry, conviene fare cambi ridotti più ravvicinati ... diciamo invece del classico 10% a settimana meglio 5% (o poco più) due o tre volte a settimana ... vedrai che avrai più nuovi nati e ne guadagneranno anche le piante presenti
Grazie ad entrambi per le risposte! Dopo il trattamento di fosfati ed il cambio acqua di ieri devo ancora ricontrollare i valori...
una cosa che ho notato ed a cui mi ha fatto pensare scriptor è il discorso riproduzione melanoides...appena letto mi sono ricordata di come mi fossi stupita poco tempo fa nel vedere quanti piccoli di melanoides avevo a giro per la vasca! Fosse proprio quello?
L'acqua che acquisto (di solito prendo 20 litri per volta che uso per 4 volte) la controllo sempre e non è mai cambiata!
Scusami puoi dirmi come mai in presenza di neocaridine sono meglio cambi ridotti e più frequenti e come mai il periodo riproduttivo può aver inciso sul ph? Secernono qualcosa di acido?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da dave81
Originariamente inviata da Furyu86
considera che saranno almeno 100 o più quelli medio/piccoli
ricorda che tu hai solo 30 litri.. non devi esagerare con la popolazione
Riguardo il discorso popolazione, intendi di pesci o di neocaridine? Molte di esse le regalerò, non sò però quanti adulti conviene tenere nel mio acquario?
Ultima modifica di Furyu86; 13-03-2014 alle ore 15:54.
Motivo: Unione post automatica
considera che saranno almeno 100 o più quelli medio/piccoli
ricorda che tu hai solo 30 litri.. non devi esagerare con la popolazione
Riguardo il discorso popolazione, intendi di pesci o di neocaridine? Molte di esse le regalerò, non sò però quanti adulti conviene tenere nel mio acquario?
il problema non sono i pochi adulti riproduttori presenti, il problema è che questi si riproducono e il numero di animali complessivamente continua a crescere.
ovviamente non c'è un numero preciso di neocaridine da tenere, ci si affida anche al buon senso..
in più, tu hai anche pesci..quindi vuol dire che devi buttare dentro anche il mangime per i pesci..
avere decine e decine di neocaridine in 30 litri non è saggio, prima o poi devi tirarne fuori qualcuna, altrimenti ti collassa la popolazione
soprattutto appena noti un aumento dei valori (nitrati e/o fosfati) c'è da chiedersi il perchè.
sicuramente l'incenso non c'entra
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "