Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Buongiorno a tutti
Stò riallestendo il mio acquario da marino in acquario per ciclidi africani "Malawi".
Ho bisogno di un pò di consigli,ma intanto vado a descrivervi l'acquario in questione e gli acessori che intendo usare.
Le misure interne dell'acquario in questione sono 107cm la lunghezza,57cm la profondità,e 60cm l'altezza x un totale di circa 370 litri.A questi vanno detratti il volume della rocciata centrale del quale nn sò il volume,ma bensi' il peso di circa 90kg.(posterò delle foto appena possibile!)
Le rocce in questione sono di tipo travertino ricche di anfratti e nascondigli.
Per il fondo userò del ghiaino a granulometria fine 0.5/1mm di colore marrone chiaro per uno spessore di circa 4/5 cm eccetto la superfice adiacente alla colonna di scarico/carico acqua che usavo nel precedente allestimento,nel quale lo spessore del ghiaino sarà di 7/8 cm che otterrò prob.creando un "terrazzamento"aiutandomi con dei ciotoli di fiume,e nel quale piantare 3/4 piante di Crinum Thaianum proprio per nascondere la suddetta colonna.Aggiungero 6/7 piantine di Anubias Barteri nana da ancorare alle rocce e forse1/2 cespugli di muschio di Java (ma non vorrei esagerare).
Il filtraggio sarà affidato a un termofiltro esterno Eheim 2178,mentre per l'illuminazione userò una plafo a led Maxspect Razor r420r da 160w a 10000k°
X i pinnuti sorgono i dubbi più seri.Intenderei inserire, raggiunta la maturazione,e tutti insieme
Labidochromis Caeruleus 1maschio e 2/3 femmine
Cynotilapia Afra 1M e 2/3F
Metriaclima Msobo o Zebra 1M e 2/3F
Pseudotropheus Saulosi 1M e 2/3F
Sbaglio qualcosa?Ogni vostro consiglio sarà ben accetto!
Ringrazio anticipatamente quanti vorranno rispondermi!
Grazie x le indicazioni.Ora cerco le schede dei pinnuti da te consigliati e poi decido.
Per quanto riguarda la tecnica ed eventuali piante pensi sia sulla strada giusta?
Non vorrei ripeter errori fatti in passato sia con marino che dolce!
Come piante meglio la Vallisneria spiralis che si trova anche nel lago. I muschi non credo proprio che riescano ad andare avanti.
Con quella vasca così profonda può uscirci davvero un bell'allestimento.
Per il resto quoto Jefri.
Grazie a tutti x i consigli in particolare a Jefri,al quale devo dire che purtroppo la rocciata è già bell che preparata e sinceramente nonostante dentro l'acquario al momento ci sia praticamente solo quella l'effetto mi piace molto (mi ricorda molto l'allestimento marino).sul fondo metterò sicuramente come da tuo consiglio sabbia (anche se di quella edile non mi piace il colore cercherò di trovarne di colore marrone chiaro).X i pinnuti seguendo i tuoi consigli metterò:
labidochromis caeruleus,labidochromis chisumulae,iodotropheus sprengerae per quanto riguarda gli Mbuna.E alonocara stuartgranti "blue neon" e lethrinops albus kande x quanto riguarda gli Haps.Tutto in rapporto 1 maschio e 3 femmine!
Spero di poter avere qualche soddisfazione da questo nuovo allestimento e mi auguro di potermi avvalere dei vostri consigli anche in futuro.
Appena sarà tutto pronto non mancherò di postare alcune foto e si sentire i vostri pareri!
Come piante meglio la Vallisneria spiralis che si trova anche nel lago. I muschi non credo proprio che riescano ad andare avanti.
Con quella vasca così profonda può uscirci davvero un bell'allestimento.
Per il resto quoto Jefri.
Grazie a tutti x i consigli in particolare a Jefri,al quale devo dire che purtroppo la rocciata è già bell che preparata e sinceramente nonostante dentro l'acquario al momento ci sia praticamente solo quella l'effetto mi piace molto (mi ricorda molto l'allestimento marino).sul fondo metterò sicuramente come da tuo consiglio sabbia (anche se di quella edile non mi piace il colore cercherò di trovarne di colore marrone chiaro).X i pinnuti seguendo i tuoi consigli metterò:
labidochromis caeruleus,labidochromis chisumulae,iodotropheus sprengerae per quanto riguarda gli Mbuna.E alonocara stuartgranti "blue neon" e lethrinops albus kande x quanto riguarda gli Haps.Tutto in rapporto 1 maschio e 3 femmine!
Spero di poter avere qualche soddisfazione da questo nuovo allestimento e mi auguro di potermi avvalere dei vostri consigli anche in futuro.
Appena sarà tutto pronto non mancherò di postare alcune foto e si sentire i vostri pareri!
Ciao,inizio col dirti che 2 specie di Labidochromis non possono stare insieme e poi il Lethrinops albus kande fabbisogna di allestimento diverso,per non dire altro,rispetto agli mbuna.....è necessario scegliere i pesci che popoleranno la vasca prima di allestire,tralasciando questo,dai la sensazione che guardi troppo l'estetica,invece la prima cosa da guardare è la funzionalità del layout.....sei sicuro che quelle rocce,anche se belle non siano abrasive? in ultimo,il mio consiglio è di scegliere o Mbuna o Haps.....se vai di Haps tranquilli potresti azzardare 4 trii,ma l'allestimento non va bene,se invece scegli mbuna non supererei le 3 specie,magari aumentando un po il numero di femmine.... decidi te.
__________________ Malawi,Lake of many colors..... Luigi
Come piante meglio la Vallisneria spiralis che si trova anche nel lago. I muschi non credo proprio che riescano ad andare avanti.
Con quella vasca così profonda può uscirci davvero un bell'allestimento.
Per il resto quoto Jefri.
Grazie a tutti x i consigli in particolare a Jefri,al quale devo dire che purtroppo la rocciata è già bell che preparata e sinceramente nonostante dentro l'acquario al momento ci sia praticamente solo quella l'effetto mi piace molto (mi ricorda molto l'allestimento marino).sul fondo metterò sicuramente come da tuo consiglio sabbia (anche se di quella edile non mi piace il colore cercherò di trovarne di colore marrone chiaro).X i pinnuti seguendo i tuoi consigli metterò:
labidochromis caeruleus,labidochromis chisumulae,iodotropheus sprengerae per quanto riguarda gli Mbuna.E alonocara stuartgranti "blue neon" e lethrinops albus kande x quanto riguarda gli Haps.Tutto in rapporto 1 maschio e 3 femmine!
Spero di poter avere qualche soddisfazione da questo nuovo allestimento e mi auguro di potermi avvalere dei vostri consigli anche in futuro.
Appena sarà tutto pronto non mancherò di postare alcune foto e si sentire i vostri pareri!
Ciao,inizio col dirti che 2 specie di Labidochromis non possono stare insieme e poi il Lethrinops albus kande fabbisogna di allestimento diverso,per non dire altro,rispetto agli mbuna.....è necessario scegliere i pesci che popoleranno la vasca prima di allestire,tralasciando questo,dai la sensazione che guardi troppo l'estetica,invece la prima cosa da guardare è la funzionalità del layout.....sei sicuro che quelle rocce,anche se belle non siano abrasive? in ultimo,il mio consiglio è di scegliere o Mbuna o Haps.....se vai di Haps tranquilli potresti azzardare 4 trii,ma l'allestimento non va bene,se invece scegli mbuna non supererei le 3 specie,magari aumentando un po il numero di femmine.... decidi te.
Ho allestito cosi' su consiglio del mio negoziante.Le rocce sono un pò "spigolose"ma non abrasive e comunque decisamente meno abrasive delle rocce vulcaniche che in molti mi avevano consigliato!X quanto riguarda i pesci le risposte che ho avuto sono un pò diverse le une dalle altre e sono un pò confuso!seguendo i tuoi consigli allora mi orienterei sugli Mbuna.
Un consiglio su quale Mbuna affiancare a labido caeruleus e iodo sprengerae?Che sia magari abbastanza pacifico come i due suddetti?