|
Originariamente inviata da alexgn
|
Riguardo al test NO3.. vedo che il valore 0 corrisponde al campione d'acqua che rimane perfettamente trasparente.
Non è impossibile da ottenere dato che il colorante utilizzato è giallo? Anche testando acqua distillata appena si mettono le gocce del reagente giallo il campione si colorerà un minimo di giallo!!
O no?
|
Senti io utilizzo test a reagente della jbl che reputo un ottima marca, confermato anche da altre persone che li utilizzano. La scala colorimetrica inizia col bianco e corrisponde a 0,5 mg/L, poi 1 - 5 etc. Per cui riesco a misurare 1 tranquillamente.
In questo test se i
nitrati sono zero la soluzione resta trasparente. Si colora di giallo e quindi vanno a 1 poi arancione e cosi via.
I
nitrati potrebbero anche aumentare un pochino per i miei gusti, cosi come i po4 se ce ne fosse un 0,2 sarei contento...il fatto è che non capisco come sia possibile che restino a 0 e i
nitrati a 1 visto che somministro sempre il mangime e diciamo che, proprio per questo motivo, ne metto in quantità non molto ridotte. C'è da dire però che di mangime non consumato non ce n'è o se c'è dura pochissimo vista la voracità dei petitella, e visti gli sciacalli come otocinclus e caridine.
Tralasciando questo particolare aggiornerò con nuovi valori di
nitrati e fosfati...le alghe lentamente lentamente nel frattempo ne approfittano.
P.S. La cosa stupefacente è che le piante crescono e parecchio pure nonostante non ne abbia tantissime. LE echinodorus bleheri, note per la loro crescita non proprio veloce, hanno messo 10cm di foglia in 4 giorni (giusto per fare un esempio).