Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Non solo è bella da osservare, ma è anche utilissima.
Per il SWDSB (dsb d'acqua dolce), qualcosa esiste... ma assomiglia molto alle vasche della Walstad.
Quindi creare l'ambiente adatto per uno sviluppo corretto (non le classiche invasioni) della microfauna nel SWDSB ( o similari) presuppone innanzi tutto una buona conoscenta dei "terreni" da adottare (come diceva ale in un'altra discussione) e una particolare "padronanza" della vasca, cosa che probabilmente scoraggia i non esperti che gridano "all'invasione!!!!!!" e rifanno l'allestimento.
Vi lascio con una foto del mio vecchio prato di Marsilea hirsuta, che da solo era in grado di sostenere la crescita di una ventina di avannotti di Corydoras duplicareus al mese... in pratica la microfauna presente mi permetteva di coprire le spese di gestione dell'acquario solo con la vendita dei piccini.
Paolo, mi togli una curiosità? Come li prendevi i "piccini" in quella foresta?
No perchè io nella foresta di Microsorum ed Anubias che ho, non so neanche più che pesci ci siano Ogni tanto intravedo un Pelvicachromis, ma penso siano più di uno perchè una volta è maschio ed l'altra femmina
Un Panaqolus maccus sarà un anno che non lo vedo. Chissà se è vivo
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
nella vasca del betta c'è praticamente un prato di cladophora che a sbatterla come un tappeto verrebbe fuori di tutto, infatti i bettini arrivano tranquillamente alla pezzatura in cui si possono nutrire di naupli, probabilmente si nutrono di infusori e rotiferi che trovano lì.
Alek4u anch'io chiamo vermi i pangio di mia figlia, visto che ha insistito per acquistarli a 4 eurozzi l'uno, bleah.
Qualche tempo fa levo dalla vasca una radice letteralmente ricoperta da anubias nana.. e ci salta fuori una creaturina vermiforme, Salto indietro mezzo spaventato dalla sorpresa e subito esclamo:
"Figooo!! Un vermone, come nel marino!!!"
...
...
Controllo bene...
Era un pangio..
anche a me piacciono gli acquari un po' selvaggi pieni di esserini strani...inserirei tutte le bestiole che trovo negli abbeveratoi di montagna alle uscite con gli scout, se non fosse per le condizioni così diverse (a partire dalla temperatura)!