Per prima cosa grazie a tutti per l'apprezzamento e per le critiche costruttive
Mi rendo conto che cercare di rinchiudere in formule matematiche un sistema biologico complesso come un acquario è cosa molto ardua, dal risultato incerto e che presta il fianco a molte eccezioni e precisazioni e che, non ultimo, potrebbe trovare il giustificato scetticismo da parte di tanti appassionati.
Sentivo però l'esigenza di dare delle indicazioni di massima al neofita a digiuno di tante conoscenze, per aiutarlo nella scelte e, se possibile evitargli errori grossolani, dei quali il prezzo pagato sarebbe prima sulla vita dei pesci e poi sul portafoglio dell'acquariofilo.
Molti di voi, da come hanno commentato, hanno capito perfettamente l'intento di questo foglio di calcolo

ma ci terrei a citare comunque alcuni punti fondamentali che forse sono sfuggiti a chi, magari ha iniziato ad utilizzare il software senza avere letto l'articolo che contiene fondamentali premesse
Il dato ottenuto non vuole avere nessuna valenza scientifica e tantomeno dettare delle regole universalmente valide, ma solo essere uno strumento di verifica per l’acquariofilo neofita che si trova di fronte alle prime scelte. Ovviamente l’esperienza e lo studio delle esigenze dei singoli pesci saranno sicuramente indispensabili per poter scegliere autonomamente con coscienza e conoscenza.
- Prima di inserire un pesce nell’acquario è necessario studiare bene tutte le sue esigenze: ambientali, alimentari e di compatibilità.
- WDY Fishcalc non tiene conto delle eventuali incompatibilità tra i pesci e quindi bisogna conoscerle prima di inserire un pesce in vasca.
- Il risultato di WDY Fishcalc è in funzione della misura che i pesci raggiungono potenzialmente da adulti.
Ora provo a rispondere alle perplessità e alle verifiche di qualche intervento
Orysoul Grazie per i complimenti
Emanuele Mai il foglio di calcolo ha lo scopo di accendere il dubbio nel neofita che ciò che si appresta a inserire in vasca, o peggio ciò che ha già inserito, potrebbe non essere idoneo e rispettoso delle esigenze dei pesci ospitati. Con te ha funzionato perfettamente facendoti saltare sulla sedia quando ti ha detto che la tua vasca è di molto al di sotto delle esigenze dei pesci che vi hai inserito (5 pesci di cui 1 Centropyge Eibli che diventa 15 cm sono un errore da principiante se inseriti in una vasca di 50/60 lt) e la riprova la si ha quando dici che per un Hepatus bastano 200 lt. Hai solo 14 anni e quindi tutta la vita per imparare e per migliorarti, per essere più acquariofilo e meno possessore di acqaurio
Daniel89 ci sei dentro di brutto !!
raiderale il foglio di calcolo ha confermato quella che è stata, tra i mille complimenti, l'unica critica mossa alla tua bellissima vasca (del mese) quando è stata pubblicata e al fatto che c'erano perplessità sul pubblicarla proprio per i pesci contenuti
Felix7 non serviva il foglio di calcolo per capire che sei fuori di brutto mettendo in 100 lt :
1 Coppia di amphpirion percula
1Centropyge Bispinosus
1 Zebrasoma flavescens
1 Eleotridae Nemateleotris Magnifica
1 Phalena
mauro56 hai capito perfettamente lo spirito di questo programmino e il tuo consenso autorevole mi fa molto piacere
ALGRANATI stefano66 IVANO Grazie colleghi
GIAKY-RM sicuramente hai fatto un errore , probabilmente hai dimenticato di premere il pulsante "calcola" alla fine dell'inserimento: 1 Leuco 2 Ocellaris e 2 Cromis danno 490 lt - 140 cm
lucignolo72 indicativamente tiene conto del litraggio lordo necessario (ovviamente sump esclusa) , e il risultato deve essere solo indicativo e con una tolleranza di +/- 10%
Se utilizzandolo notate che ci possono essere valori WDY attribuiti ai pesci sui quali non concordate o risultati che reputate palesemente sbagliati, o ancora migliorie o malfunzionamenti, inviatemi un Mp o una mail che mi serviranno per una eventuale nuova release futura.
Grazie ancora a tutti
