Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pubblica un tuo articolo (Dolce) Hai costruito il tuo acquario o un accessorio? Hai avuto esperienze di allevamento o riproduzione? Stai pensando di scrivere un articolo sull’acquariofilia dolce per renderlo disponibile a tutti? Questa è la sezione adatta (per ulteriori info leggi il messaggio “In evidenza” all’interno).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 07-02-2014, 11:35   #21
IlQuarto
Ciclide
 
L'avatar di IlQuarto
 
Registrato: Jul 2013
Città: Fe
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 1.533
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Quote:
se la pianta soffre o stenta non dovrebbe usare le sue risorse per il met secondario..
Secondo me è l'opposto, mi ricordo un anno particolarmente secco le melanzane dell'orto erano immaginabili.
cmq agro.. stavo pensando alle tue melanzane
non credo che sia come dici te..
perchè se (non sono sicuro.... ) tra i composti allelopatici ci sono quelle sostanze che la pianta produce come deterrente per gli erbivori.. ossia proprio quelle sostanze che conferiscono al frutto un sapore sgradevole o amaro... come le tue melanzane
questi composti però vengono poi metabolizzati e dagradati dalla pianta stessa durante la maturazione dl frutto...
La loro sintesi avviene per protezione del frutto immaturo.... in questo modo quando l'animale assaggia il frutto, in maturazione, percepisce un sapore non buono di solito amaro... , e non lo mangia più..
in questo modo di conseguenza non vengono toccati i semi che il frutto contiene...
la strategia è attuata in modo che non vengono mangiati semi ancora immaturi..
Poi, quando il frutto (la melanzana in questo caso) matura, questi composti del metabolismo secondario vengono degradati e il sapore cambia..
in questo modo è possibile la PRIMA grande strategia del mondo vegetale.. la propagazione dei semi..
gli animali mangiano il frutto , poi cagando spargono i semi (che spesso non vengono digeriti vista la struttura e composizione chimica della parete inattaccabile agli enzimi digestivi)
__________________
...la mia vaschettina da 17Lt http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=428416

IlQuarto non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
allelopatici , gli

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:12. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,59126 seconds with 15 queries