Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti dolceSezione di approfondimento dedicata all'acquario d'acqua dolce dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT e non è possibile aprire nuovi topic, ma solo rispondere a quelli già presenti.
Gabriele ,
Nella vasca di comunità di 250 litri , con molte piante , ho preferito la co2 e mi trovo bene da anni senza il minimo problema e con un costo molto accessibile : una bombola da due litri mi dura cinque mesi e mi costa 15 euro per la ricarica .
Quando faccio il cambio , con la mia acqua di rete a 8,3, il ph si alza un pochino per qualche ora ma poi torna al suo livello prestabilito .
Nel cubo da riproduzione sterile invece preferisco acidificare in taniche a parte .
Questo perchè non mi posso permettere sbalzi di ph , che misuro mattina e sera con un phmetro della milwakee .
E poi anche perchè non ha senso usare la co2 solo per acidificare , considerando che comunque nel cubo ho una porosa sempre accesa, visto che i pesci hanno bisogno di ossigeno più che di qualsiasi altra cosa .
L'estratto di quercia è un acidificante molto instabile .
I primi tempi usavo quello e ne usavo parecchio , ma il giorno dopo già il ph era risalito .
Allora ne aggiungevo ancora e con l'abbassarsi della kh ogni volta ne serviva un pò meno , però un bel mattino mi sono ritrovato in vasca ph 4,5 !!
Troppo instabile .
Diverso il discorso se tu abbassi prima il ph con l'acido , a quel punto puoi aggiungere direttamente in vasca la minima quantità di estratto di quercia , anche meno di mezzo tappino per 80 litri , per mantenere il valore stabile .
il kh puoi anche alzarlo in due minuti, non è quello il problema.
Dipende da come vuoi gestire la vasca.
Valuta i pro e contro dei vari sistemi. Io finora non ho mai avuto grossi sbalzi di valori
se non all'inizio e senza pesci, ho fatto un mese di prove.
La torba ha il "difetto" di assorbire kh e gh, l'estratto di quercia invece va dosato molto attentamente e credo non lo userò mai
ps. per estratto "casalingo" si può far bollire delle foglie o della torba per poi usare il liquido.
Il dosaggio è cmq a tentativi...
io avevo chiesto per curiosità a Paolo Piccinelli, non si può conservare. Io penso che vada usata in due tre giorni. Magari la filtri per eliminare particelle in sospensione. Molti aggiungono nella stabulazione così si possono regolare i valori
Io se devo fare una acidificazione forte uso torba, però se sai dosare può andar bene.
Se vuoi acidicare periodicamente ti sconsiglio il decotto, meglio piccoli apporti di torba o foglie, corteccia etc
io sto sperimentando con il mio ex fondo della vasca,usavo l'akadama in granuli per bonsai e questo tipo di terra si beve letteralmente i carbonati,quindi PH acido a gogo...anche troppo a dire la verità.
Ora ho rifatto la vasca ma un sacchetto di akadama l'ho messa nel filtro interno...sto facendo misurazioni da tre giorni e sembra che funzioni
ho letto che qualcuno usava anche le foglie di nespolo al posto della quercia....ora io ho un nespolo giapponese, dite che le foglie secche posso andare bene comunque? in ogni caso faccio delle prove
non li azzera mai...non lo faceva neanche quando usavo l'akadama come fondo,rimane sempre abbastanza stabile,cmq sto monitorando e per ora ha dai valori stabili e davvero buoni.
PH 7,KH 6,GH 8,no2 0,no3 0...
la vasca gira da pochi giorni quindi va controllata spesso..
però per le analisi uso le striscette multiple e non sono certo il massimo,per misurazioni più accurate acquisterò i classici reagenti.