AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   2 litri di sole piante (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=261406)

reapervv3 17-09-2010 21:56

2 litri di sole piante
 
come da titolo vi volevo chiedere se è possibile fare una boccetta di 2 litri e poco piu con solo piante con un 4 di cm di fondo, senza filtro, termo e luci.
Comunque per le luci intenderei tenere questo progetto di boccetta in cucina con 3 lampadine a risp. energetico da 15W (resa 90W) a 6500 K, potrebbero bastare?

ovviamente vorrei mettere piante senza pretese, piu che altro scarti di potature come anubias, bacopa e Vesicularia oppure proponeteme voi alcune adatte

si puo fare?
grazie

marcobee 18-09-2010 08:06

La mia vaschetta è simile a quella che vuoi allestire. Inizialmente usavo un lampadina a risparmio, ora prende luce dalla finestra sotto la quale e posta, e la crescita è sempre buona. Come fondo uso terriccio da giardino e quarzo, tengo sotto controllo le alghe con della Lemna e delle plano. Per smuovere il substrato delle melanoides.
Ti consiglio di cercare il metodo Guarraci in rete, troverai un sacco di spunti interessanti.

Edit:non uso ne filtro ne riscaldatore, avevo costruito un minifiltro ad aria ma era superfluo.

reapervv3 18-09-2010 14:44

ciao marco, mi fa piacere sapere che qualcun'altro ha provato e funziona bene il picco ecosistema.
tu che piante hai oltre la lemna?
per il fondo vorrei usare dellle rimannenze del terriccio usato per il fondo dell'acquario che ho, ovvero complete substrate della tetra,

poi dato che il litraggio minimo nn consente di mettere animali pensavo a limite di mettere delle dafnie, sono simpatiche, nn puzzano, mangiano le alghette che eventualmente si faranno, inoltre la boccetta essendo curva le fa appire leggermente + grandi.

che ne dite?

marcobee 18-09-2010 15:03

QUESTO è il mio progettino. Sono solo 20 giorni che è in funzione, ma tutto procede bene. La lemna si moltiplica, la anubias sta mettendo radici e sembra stare benone, e la marsilea è raddoppiata, conto di averne un bel praticello entro il prossimo mese. Sul legno avevo legato un paio di steli di muschio di giava e anche quello cresce. Insomma un discreto successo...almeno per ora.
La differenza fondamentale te la mia e la tua boccia è che io ho usato terriccio da giardinaggio...scelta azzardata, ma è una strada intrapresa già da altri appassionati.

Gli "esperti" mettono anche plano e melanoides (pochissimi esmplari di entrambi) aiutano con il fondo e con le alghe.

A breve replicherò l'esperimento in una vasca appena più grande con alcune modifiche e con molte più essenze....sempre se il "sistema" funziona ancora il prossimo mese. :-))

pintu91 18-09-2010 16:41

marco, puoi per favore mettere una foto?:-))

reapervv3 18-09-2010 17:34

ahah
bene
beato te che hai una buona varieta di piante
io sono costretto per ora a mettere un getto (nato sul tronco) di anubias sperando che attecchisca (ci posso sperare?), qualche stelo di bacopa e in futuro se la trovo la Vesicularia dubyana

grazie a tutti

cmq non so se mettere le lumache, ne ho alcune nel acquario principale, ma preferirei mettere delle dafnie, che ne dite come idea, mica è troppo stravagante o inattuabile?
in teoria dovrebbero prevenire e debellare le alghe, no?

marcobee 18-09-2010 22:56

Quote:

Originariamente inviata da reapervv3 (Messaggio 3170428)
ahah
bene
beato te che hai una buona varieta di piante
io sono costretto per ora a mettere un getto (nato sul tronco) di anubias sperando che attecchisca (ci posso sperare?), qualche stelo di bacopa e in futuro se la trovo la Vesicularia dubyana

grazie a tutti

cmq non so se mettere le lumache, ne ho alcune nel acquario principale, ma preferirei mettere delle dafnie, che ne dite come idea, mica è troppo stravagante o inattuabile?
in teoria dovrebbero prevenire e debellare le alghe, no?

Tutte le piante inserite arrivano dal mercatino, ti consiglio di farci un giro!

Le piante che hai a disposizione potrebbero andare bene, ci vorrebbe un'essenza a crescita molto veloce all'inizio, e che faccia da filtro biologico, io ho usato la lemna proprio per quello, anche se infestante.
Le lumache mangiano le alghe che cmq riescono un minimo a crescere anche prendendo tutte le precauzioni del caso. Le melanoides inoltre, per il loro comportamento, "arano" il fondo evitando la formazione di zone anossiche, considera che il fondo sarà il tuo filtro biologico e va curato per bene! #36#
Le dafnie dovrebbero essere filtratori e si cibano di alghe unicellulari, ma non so quanto possano essere efficienti...non ho esperienza con questi crostacei.

Comunque prendi tutto quello che scrivo con le pinze...non sono un esperto, è solo che mi sono appassionato moltissimo a questo tipo di allestimento e sto divorando pagine e pagine di guide e discussioni sul Web e sui libri :-D



Quote:

Originariamente inviata da pintu91 (Messaggio 3170341)
marco, puoi per favore mettere una foto?:-))

qua ci sono 2 foto
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=257047
Ora l'acqua è ambrata a causa del legno, appena riesco metto foto aggiornata, la marsilea mi sta dando grandi soddisfazioni #27

reapervv3 19-09-2010 11:52

ah ok
allora mettero certamente delle melanoides, quante? un paio?

inoltre poiche il fondo dovrebbe fungere da filtro biologico, pensavo rui mettere un piao di pallini di carbone attiv sul fondo, giusto per fornire un rifugio ai batteri buoni, che ne dici?

sisi prima o poi lo faccio un bell acquisto nel mercatino, da me ti sparano 5€ per le piantine e un paio di volte mi hanno fatto pure il pacco perche erano vecchie, mi si sono disfatte in un paio di giorni, cose da pazzi

marcobee 20-09-2010 11:48

Penso che 2 o 3 melanoides siano abbastanza. Nel fondo ho messo della perlite, porosa per essere colonizzata dai batteri e abbastanza grossolana da migliorare lo scambio gassoso.

Nel mercatino ci sono ottimi venditori, con 6€ ho preso tutte le piantine che ho messo nella vaschetta.

reapervv3 24-09-2010 14:48

ecco delle foto
ovviamente per ora non è niente di che, ma credo che migliori quando si infoltiranno le piante

solo una domanda, ma la bacopa stando sempre con delle foglie fuori, fiorira'?

http://img19.imageshack.us/i/dscf2199y.jpg
http://img832.imageshack.us/i/dscf2201.jpg

marcobee 26-09-2010 20:52

Non si vedono nel foto :)

reapervv3 02-10-2010 15:48

eccomi, scusate dell assenza

vi metto il link delle foto, spero che vadano bene questa volta

http://img525.imageshack.us/i/dscf2214d.jpg/
http://img833.imageshack.us/i/dscf2215f.jpg/

come ho detto prima, al momento non è granche, ma credo che migliorera con la crescita delle piantine, le bacope gia si stanno allungando molto...

vi volevo chiedere altre 2 cose:
1) non so se si vedono in foto, ma ci sono delle specie di "ragnatele" marroncine su dei bordi e su alcune foglie, come posso eliminarle? ho introdotto le lumachine che ho nell acquario e vedo dei piccoli miglioramenti
2) a pelo d'acqua si è fatta un odiosa patina oleosa, come la posso eliminare e prevenire?

marcobee 02-10-2010 18:00

La patina oleosa dovrebbe essere film batterico, non è pericolosa, e le alghe marroni potrebbero essere diatomee.
Le alghe sono comuni nei nuovi allestimenti, potrebbero andare via da sole quando i valori della boccia si stabilizzeranno. Di solito sono causate da mancanza di luce e abbondanza di sostanze nutritive.

andrea90 02-10-2010 18:05

Quote:

Originariamente inviata da marcobee (Messaggio 3195944)
Di solito sono causate da mancanza di luce e abbondanza di sostanze nutritive.

oddio..anche con tanta luce...anzi sopratutto tanta luce e sostanze nutritive...

reapervv3 02-10-2010 19:57

Quote:

Originariamente inviata da marcobee (Messaggio 3195944)
La patina oleosa dovrebbe essere film batterico, non è pericolosa, e le alghe marroni potrebbero essere diatomee.


ah ok, mi fa piacere che non è dannoso, pero' è proprio brutto e antiestetico, marco conosci un modo per combatterlo?
per le diatomee ho dei dubbi, le mie le vedo un po piu' "ariose" e meno compatte

Quote:

Originariamente inviata da andrea90 (Messaggio 3195950)
oddio..anche con tanta luce...anzi sopratutto tanta luce e sostanze nutritive...

viste le condizioni in cui è stata posta la boccetta direi che c'è non molta luce e troppe sostanze nutritive.

Vabbe penso e spero che si stabilizzera' tutto al piu presto, a proposito vado a spostare delle lumache dal principale al piccolo

marcobee 02-10-2010 20:31

Quote:

Originariamente inviata da andrea90 (Messaggio 3195950)
Quote:

Originariamente inviata da marcobee (Messaggio 3195944)
Di solito sono causate da mancanza di luce e abbondanza di sostanze nutritive.

oddio..anche con tanta luce...anzi sopratutto tanta luce e sostanze nutritive...

Visto la spiegazione e il tipo di conduzione della vasca ho pensato subito alle Diatomee non alle alghe in generale, quindi ho ipotizzato mancanza di luce molti nutrienti.

reapervv per il film batterico si consiglia di muovere la superficie, ma nel tuo caso è improbabile, ho letto che le lumache possono cibarsene strisciando sotto il pelo dell'acqua, ma non so se è vero.
Per le alghe è meglio se le confronti con delle immagini su google, o se riesci posta una foto più chiara sul forum nella sezione "Alghe infestanti dolce".
Ah...sempre sul forum ci sono le schede sulle alghe, prova a identificarle lì!
------------------------------------------------------------------------
Ecco un link utile sul film batterico:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=156440

reapervv3 12-10-2010 21:21

aggiornamenti dal piccolo ecosistema

vi ho detto che si era fatta quella patina odiosa, ebbene l'ho eliminata, senza muovere la superfice per mezzo di filtri o areatori , ma semplicemente mettendo delle lumachine dall acquario alla vaschetta, direttamente sopra la patina, che le manteneva, essendo le lumache piccoline (,05 cm e marroncine).
queste giorno dopo giorno hanno mangiato tutta la patina, facendola scomparire del tutto,
anche sotto la superfice hanno fatto un buon lavoro eliminando molte alghe.

Ah ma posso sperare in una fioritua delle bacopa, nella stagione adatta magari stimolandole in qualche modo? grazie

..Lu 03-11-2010 11:31

news?

sono molto interessato perché sto facendo una cosa simile, ma con ancora meno acqua.
Poi magari posto anche io ;-)

..Lu

jacob87 30-01-2011 17:50

Ciao!
E' il primo messaggio che scrivo, e per avvicinarmi all'acquariofilia volevo proprio iniziare dalla coltivazione delle piante acquatiche.
Ho letto varie discussioni molto interessanti sul tema di questi vasetti bonsai, soprattutto quelle di Marcobee e di Entropy: le trovo interessantissime!

Prima di provarci anch'io volevo sapere come fate per le zanzare: immagino che d'estate questi vasetti (così come tutti i plantacquari dedicati esclusivamente a vegetali e microfauna) siano un richiamo irresistibile alla deposizione delle uova!
Mi sbaglio?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14808 seconds with 13 queries