Visualizza la versione completa : primo nano...tante domande
simonecoltro
27-08-2015, 21:28
ciao a tutti
dopo la presentazione passo a rompervi le scatole con le mille domande...
avrei pensato ad un cubo da 50x50x50, può andare come misura?
lo schiumatoio vertex 130?
la corallinea?
coralli molli (per quelli duri ho capito che ci vorrebbe più esperienza)
chiedo scusa in anticipo per le stupidate che scrivo....pietà
ho appena finito di leggere il libro di Tosi, molto bello...
buona serata e notte
ciao
ciao!
Dai un occhio al mio post..faccio una vasca di quelle dimensioni ;-)
se non ti è chiaro qualcosa chiedi pure!
simonecoltro
27-08-2015, 22:07
ciao e grazie
porta pazienza ma di forum ci capisco nulla
dove vedo il tuo post?
grazie
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=494871
;-)
simonecoltro
27-08-2015, 22:50
grazie
letto tutto...devo dire che non ci ho capito praticamente un c...o, linguaggio troppo tecnico per me...ma ho capito che 50x50x50 è una buona misura
c'è molto da studiare
Ciao non ti preoccupare dei termini tecnici.....poi li impari....cmq se non capisci un termine o ignori qualcosa non ti far scrupoli e chiedi....è chiaro che nel frattempo devi leggere anzi studiare.......non ti demoralizzare....all'inizio sembra tutto complesso ma, credimi, che pian piano comincerai a capire come funziona un sistema reef che atrezzatura utilizzare e come gestirlo.....forza coraggio e sopratutto pazienza....poi vedrai che i risultati vengono eccome se vengono#70
simonecoltro
28-08-2015, 12:00
ciao grazie dell'incoraggiamento....ormai sono drogato, ieri sera ero attaccato al pc a leggere
compro in negozio l'acqua, posso fare a meno dell'impianto di osmosi? ho visto che non è un spesa eccessiva, ma solo per capire...perdono se ho detto una *******
altra domanda: Tosi nel suo libro consiglia di schermare le pareti della vasca nella prima fase, voi avete fatto così?
grazie
buona giornata
Per l'acqua è MOLTO meglio se te la fai tu con un buon impianto.
Io non ho coperto la vasca e poi dipende anche da dive provengono le rocce.
Se vengono da una vasca già avviata non farei nemmeno il mese di buio.
simonecoltro
28-08-2015, 12:10
chiarissimo grazie
http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-ospure-plus-pro08-impianto-osmosi-linea-stadi-p-7076.html...una cosa così potrebbe andare?
non ho capito veramente niente di come si usa.....aiutooooo
Non mi apre il link.
A quanti stadi è?
È a bicchieri o cartucce?
Io ti consiglio bicchieri.
simonecoltro
28-08-2015, 12:21
http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-ospure-plus-pro08-impianto-osmosi-linea-stadi-p-7076.html
adesso si apre? non so risponderti
------------------------------------------------------------------------
4 stadi...per il bicchiere non so
Io preferisco quelli a bicchieri come questo
http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-osmopure-pro008-impianto-osmosi-bicchiere-stadi-p-10525.html
Ma anche quello fa abbastanza bene il suo lavoro
diciamo che è meglio farsi l'acqua d'osmosi per due motivi:
1) a lungo andare risparmi ed è più pratico...l'acqua d'osmosi la vendono un tanto al litro
(io sono anni che me la produco quindi i costi non li so) certamente pochi euro (neanche a litro)
ma nel giro di un anno ti sei ripagato abbondantemente l'impianto ad Osmosi....tieni presente
che nei reef fanno fatti i cambi acqua (ogni settimana) del 10% litri vasca....ad esempio se hai
una nano da 60litri netti, tutte le settimane ne dovrai sostituire con acqua nuova circa 6litri
e in un anno sono soldi.....oltre al fatto che, a meno che tu non abbia sotto casa un negozio di
acquariofilia, non è che sia molto pratico andare al negozio con taniche ogni settimana o una volta al mese a prenderti l'acqua.
2) la qualità acqua d'osmosi è fondamentale per la buona riuscita di un reef...e se te la fai sei sicuro al 100%...
cmq meglio senz'altro a 4stadi
per quanto riguarda il coprire i vetri, non fa bisogno a meno che tu non abbia la vasca investita direttamente dai raggi solari.....a parte questo esistono due scuole di pensiero per quanto riguarda il buio...
1) si inizia a dar luce quando i valori (NO2/NO3/PO4) te lo permettono...anni fa si diceva "fare il mese di buio" si diceva così per praticità, in realta sei legato ai valori ci puoi impiegare 15gg come 1mese e mezzo e più dipende da molti fattori (qualità acqua/rocce vive/movimento ecc)
spe che ti anticipo NO2: Nitriti - NO3: Nitrati - PO4: Fosfati....
2) si inizia subito a dar luce addirittura a fotoperiodo completo......
spe che ti anticipo di nuovo: Fotoperiodo: quandi si inizia a dar luce si inizia con un'ora di luce al giorno per aumentarla di mezz'ora o un'ora ogni due o tre giorni sino ad arrivare ad un totale di 10/11ore al giorno.....
quale dei due metodi è meglio? tutti e due.
tieni presente che quando si parte e si da luce, prima oi dopo si subiscono le alghe filamentose (non è che sia un problemone diciamo piuttosto che è il primo segnale di vita di un reef) dette filamentose nascono proliferano e muoino...la loro principale forma di sostentamento sono i nutrienti o gli inquinanti (in particolare i PO4) ...ora col primo metodo se i valori sono a posto (cioè azero)...le fila nasceranno ma faranno presto a regredire ed a morire perchè non hanno sostentamento....nel secondo sono propio le fila a far abbassare in modo cosiderevole gli inquinanti ed una volta esauriti regrediscono....
chi è che tiene questi valori a zero o per meglio dire non misurabili? le Rocce vive
che sono il cuore di un sistema reef ( un po come un filtro biologico) ma molto moolto più performante e riescono a chiudere il ciclo dell'azoto sottoforma gassosa (che per inciso è innocuo per ogni forma vivente)
propio per questo le rocce vive si chiamano così: a parte che sono piene di flora bentonica (ofiure copedi ecc) ...ma sia al loro esetrno che la loro interno hanno sia batteri arerobici (che
vivono e proliferano in zone con ossigeno percio sulla loro superfice) che batteri anaerobici (zone prove di ossigeno) che sono insediate al centro delle rocce vive ( se spacchi una roccia viva noterai che il nucleo è nerastro (zona appunto priva di ossigeno)...
il processo del ciclo dell'azoto in parole molto stringate è questo: nitrati e fosfati vengono utilizzati dai batteri areobici come fonte di nutrimento i quali batteri axcloro volta rilasciano come sotanza di scarto i nitriti che vengono utilizzati sempre come fonte (piu che di nutrimento come fonte di ossigeno) dai batteri anaerobici i quali come scarto rilasciano azoto sottoforma gassosa ...ed ecco completato il ciclo dell'azoto.....
questo non succede subito perchè come si movimentano le rocce vive e sopratutto non appena
prendo un po d'aria i batteri aerobici muoiono all'istante...ma allo stesso modo ci mettono pochissimo a riproliferare però, le rocce vuve hanno bisogno di un po di tempo per rimettersi in moto.....tieni presente anche che le rocce vive quando le movimenti e le metti di nuovo a dimora ciocoforza gli sballi tutto (movimento/acqua/ fonte di luce ecc) ...per questo hanno bisogno di un certo periodo diciamo cosi di assestamento.....
bene per ora mi fermo perchè mi rendo conto di aver scritto una filippica....spero che avrai la pazienza di leggere...poi si va avanti....sempre che tu sia interEssato he??
Più di così non si poteva dire
Giuansy #70#25
Robbax,
le filippiche che scrivo (non sono tanto bravo a spiegare conciso)....anche se sono una "menata" le scrivo con piacere (davvero he??) il perchè è molto semplice: quando ho iniziato sapevo a malapena che l'acqua è bagnata o umida che dir si voglia:-D:-D:-D...insomma ero messo molto peggio di Simonecoltro....ma ero pieno di passione e buoni propositi...e sai chi si è fatto in quattro
per spiegarmi tutto con sana pazienza: lo Zio (Sjoplin) e Lele (Emanuele Tosi)....è chiaro che con due maestri del genere anche una Capra come me qualcosina ha capito:-D:-D:-D
ora io se mi immedesimo in un nuovo Utente con buoni propositi e che sopratutto a voglia di imparare ed accetta consigli (a volte scomodi) e segue i consigli ...non vedo perchè non debba come dire?? "trasmettergli" sia la passione che il poco sapere che so...tutto qui
Assolutamente!!
Ti dirò anche se sapevo già quello che hai scritto me lo sono letto con gran gusto!
Piccolo OT:spero di conoscerti a Piacenza!
Spero anche io di conoscerti a Piacenza.....
simonecoltro
28-08-2015, 16:01
ragazzi siete fenomenali davvero...grazie mille
ho letto e riletto e leggerò qualsiasi cosa scrivi tu o gli altri
la vostra passione è davvero contagiosa, per questo grazie a nome dei tanti simonecoltro che si avvicinano a questo affascinante mondo
sono carico come una molla e nessuna fretta...quindi parto bene giusto?
se passate da verona, sprizz offerti fino a quando siete cotti....
a presto ciao
simonecoltro
31-08-2015, 11:09
buongiorno ragazzi e ragazze
ritenete che alla fiera di Piacenza si possano fare degli affari per quanto riguarda i vari accessori?
ho già dato ordine di farmi la vasca 50x50x50 con mobile per nascondere tutto
grazie
buona giornata
------------------------------------------------------------------------
http://www.acquarioshop.it/acquari/it/di-movimento/445-kit-2-pompe-e-controller.html
pompe
http://www.aquariumline.com/catalog/bubble-magus-skimmer-modello-schiumatoio-zainetto-vasche-litri-p-16304.html
schiumatoio
http://www.aquariumline.com/catalog/tunze-osmolator-3155-p-4929.html
http://www.aquariumline.com/catalog/tunze-3152000-osmolator-nano-regolatore-livello-sensore-acquari-fino-litri-p-15407.html
osmoregolatore
cosa pensate di questi accessori?
simonecoltro
03-09-2015, 13:46
ciao a tutti
l'acquario che mi stanno facendo sarà quindi 60 L x 55 H x 50 profondità
volevo chiedervi se posso o merita schermare la parete dietro e appoggiarmi con le rocce, così da avere più spazio.
andrà praticamente a muro dietro
grazie e buona giornata
ciao
Beh certo le rocce le poggerei nei lati non a vista
simonecoltro
03-09-2015, 14:07
siccome andrà in un angolo, chiedevo appunto di poter usare l'angolo cieco come appoggio
Lorenzo56
03-09-2015, 15:59
buongiorno ragazzi e ragazze
ritenete che alla fiera di Piacenza si possano fare degli affari per quanto riguarda i vari accessori?
ho già dato ordine di farmi la vasca 50x50x50 con mobile per nascondere tutto
grazie
buona giornata
------------------------------------------------------------------------
http://www.acquarioshop.it/acquari/it/di-movimento/445-kit-2-pompe-e-controller.html
pompe
http://www.aquariumline.com/catalog/bubble-magus-skimmer-modello-schiumatoio-zainetto-vasche-litri-p-16304.html
schiumatoio
http://www.aquariumline.com/catalog/tunze-osmolator-3155-p-4929.html
http://www.aquariumline.com/catalog/tunze-3152000-osmolator-nano-regolatore-livello-sensore-acquari-fino-litri-p-15407.html
osmoregolatore
cosa pensate di questi accessori?
Ciao e benvenuto
Le Jebao sono pompe molto valide e con un ottimo rapporto qualità prezzo, ma ti consiglio di dare un'occhiata alla linea RW che rispetto alle WP ha un flusso più ampio e programmi più efficienti.
Come osmoregolatore secondo me ti basta il nano, io lo uso su 200 litri e mi trovo bene, è molto sensibile.
Sullo skimmer non mi pronuncio perché non ne ho esperienza diretta...
Ciao e in bocca al lupo#70
si che puoi appoggiarti all'angolo cieco ...però così facendo, poi non riuscirai a pulire il vetro,
non che sia un problemone (appunto perchè è l'angolo cieco) ma se riesci appoggia le rocce
quel poco che basta e lasciati lo spazio per tutti i vetri per la pulizia degli stessi...
Rocciata: cerca di farla degna di questo nome...cmq in linea di massima fai cosi:
le rocce più grosse e tondeggianti le metti sul fondo come base mentre le altre piu piccoline e
piane le poggi sopra in questo modo avrai una rocciata "ariosa", ed allo stesso tempo ti si creeranno anfratti e grotte per i futuri ospiti..inoltre avrai anche delle zone pianeggianti o come dire a "balcone" per il posizionamento dei vari coralli.....non venire su troppo ripido ....
nel dire "ariosa" intendo dire che nei reef e di vitale importanza riuscire ad ottenere un buon ricircolo corrente in tutte le zone della vasca compresa la rocciata intorno e dentro la stessa
un consiglio, per allenarti a fare la rocciata chiaramente se hai tempo e voglia fai così:
prendi un cartoncino o carta e lo tagli di misura come il vetro di fondo della tua vasca, dopodichè prendi dei fogli di giornale e li appolottoli di varie forme e misure e poi ti diverti a fare rocciate...vedrai che ci bestemmi un po ma poi vedi che riesci a fare delle rocciate degne....
queso ti aiuta.....tieni presente che quando ti arriveranno le rocce vive, ti consiglio di fare la rocciata a vasca quasi vuota (d'acqua intendo) ci lavori meglio e quasi senza inzuppare nulla
le rocce anche se stanno fuori dall'acqua non succede nulla ...devi solo prendere la precauzione di tenerle umide tutto lì...cmq quando sarà il momento ti spiego il tutto dettagliatamente...
se non sai cosa e come applicare sul vetro posteriore fai un fischio...e ti consiglio vivamente di
metterlo perchè da profondità alla vasca ed inoltre esalta i colori del reef...insomma auenti e di parecchio l'estetica....
una domanda: ma con quelle misure, la sump non la fai?? (la sump sarebbe un'altra vasca
nascosta nel mobile) sotto la vasca vera e propia dove alloggi tutta la parte tecnica (a parte le pompe di movimento) vale a dire termo/sky e tutte le altre diavolerie.....utilissima in tutti i sensi
e aumenti per giunta il litraggio che è cosa buona e giusta
simonecoltro
03-09-2015, 17:07
Grazie a tutti dei consigli e sopratutto della vostra gentilezza e pazienza
La sump la davo per scontata (senti come sono diventato forte)
Il mio problema o comunque difficoltà (credo per tutti i neofiti) è quello di prendere gli accessori giusti, giusti nel senso di adeguati tecnicamente
Tranquillo che quando è ora ti e vi romperò le palle a dovere
In sostanza l'acquario andrà in un angolo di muro a con praticamente 2 lati nascosti, con lo spazio per passare a pulire i vetri ma solo quello...mi chiedevo allora se non venisse meglio fare la rocciata nell'angolo ceco
Non so se ho reso l'idea
Ciao ragazzi grazie ancora
simonecoltro
03-09-2015, 17:43
http://www.aquariumline.com/catalog/jebao-pompa-movimento-serie-p-18930.html
Queste? Da quanto?
Grazie
simonecoltro
03-09-2015, 17:53
http://www.crystalreef.it/mobile/chisiamo.php
Mi sto facendo fare l'acquario con mobile da questo ragazzo, dopo la fiera di Piacenza è pronto.
Per l'applicazione sul vetro posteriore cosa mi siggerisci? Lui ha già detto che dovrò dargli un ideo del colore
Sempre grazie mille
A me piace l'azzurro..a molti piace il blu o anche il nero.
http://www.aquariumline.com/catalog/jebao-pompa-movimento-serie-p-18930.html
Queste? Da quanto?
Grazie
le piu' piccole rw4.un saluto.
per lo sfondo quoto Robbax...anche come gusti: Azzurro o blu chiaro
cmq puoi applicarlo anche tu he? non fai altro che procurarti del DC-FIX (lo trovi nelle cartolerie)
sono quei fogli plastificati di vari colori con un lato adesivo, per applicarlo bene e senza grinze (più facile farlo che spigarlo) fai in questo modo:
occorrente: una spatolina morbida (quelle da carozziere di plastica) uno spruzzino un po di sapone liquido .......tagli di misura del vetro posteriore il dc-fix...poi nello spruzzino metti acqua e sapone liquido 50/50, spruzzi il vetro posteriore (ovviamente all'esterno)..dopodichè togli dal dc-fix la parte protettiva del lato dove è adesivo....appoggi dalla parte dove è adesivo il dc-fix al vetro...vedrai che riesci a posizionarlo senza difficoltà perchè il sapone fara scivolareil dc-fix (anche se è adesivo)...una volta posizionato a dovere, si saranno formate qualche bolla e qualche grinzetta..ora per togliere queste, non fai altro che prendere la spatolina e, partendo dall'alto fai una leggera pressione ...vedrai che le evetuali bolle o grinze le elimini...ed inoltre fuoriesce
la soluzione di acqua e sapone...viene un lavoro perfetto (sembra un vetro colorato) e non lo stacchi più.....provare per credere
dove ti fai fare l'acquario penso che ti faranno anche i fori per la risalita e scarico ...se cosi non fosse digli che te li facciano (ti consiglio di usare lo scarico x-acqua)
lo Ski che hai messo nel link non va bene perchè è a zainetto ora se hai la sump ne puoi prendere uno normale da sump (un esempio è il Magus NAC 3.5)
#28
simonecoltro
04-09-2015, 10:27
http://www.aquariumline.com/catalog/bubble-magus-skimmer-modello-schiumatoio-interno-vasche-litri-p-16300.html
http://www.aquariumline.com/catalog/bubble-magus-skimmer-modello-schiumatoio-conico-interno-vasche-litri-p-16301.html
uno di questi due può andare?
ti confermo che verranno fatti tutti i fori del caso
grazie mille dei consigli
meglio senz'altro il conico...anche l'altro va bene ma il conico è più performante......
bene per i fori e, male perchè non c'è assolutamente bisogno che ringrazi ad ogni post...davvero he??
meglio senz'altro il conico...anche l'altro va bene ma il conico è più performante......
Bene..questa me la ero persa...x fortuna che ho letto il post...vado a cambiare subito il mio carrello!!
simonecoltro
04-09-2015, 13:30
ok...proverò a non ringraziare più o meno
anche se credo sia doveroso, visto che mi state aiutando molto e senza chiedermi soldi (per ora ahahhahh)
http://www.aquariumline.com/catalog/impianto-osmosi-inline-osmoline50-articolo-sconto-euro-spesa-p-18991.html
questo è buono per me? visto che mi può venire anche alla metà
g....e
simonecoltro
04-09-2015, 13:38
http://www.aquariumline.com/catalog/elos-aquatest-misurazione-nitriti-acqua-dolcemarina-p-7866.html
http://www.aquariumline.com/catalog/elos-aquatest-misurazione-nitrati-acqua-dolcemarina-p-7867.html
http://www.aquariumline.com/catalog/elos-aquatest-misurazione-durezza-carbonatica-acqua-dolcemarina-p-7864.html
http://www.aquariumline.com/catalog/elos-aquatest-calcio-p-7863.html
http://www.aquariumline.com/catalog/elos-aquatest-misurazione-magnesio-acqua-marina-p-7865.html
http://www.aquariumline.com/catalog/elos-aquatest-misurazione-fosfati-acqua-dolcemarina-p-7869.html
questi sono corretti vero?
Lorenzo56
04-09-2015, 14:17
http://www.aquariumline.com/catalog/elos-aquatest-misurazione-nitriti-acqua-dolcemarina-p-7866.html
http://www.aquariumline.com/catalog/elos-aquatest-misurazione-nitrati-acqua-dolcemarina-p-7867.html
http://www.aquariumline.com/catalog/elos-aquatest-misurazione-durezza-carbonatica-acqua-dolcemarina-p-7864.html
http://www.aquariumline.com/catalog/elos-aquatest-calcio-p-7863.html
http://www.aquariumline.com/catalog/elos-aquatest-misurazione-magnesio-acqua-marina-p-7865.html
http://www.aquariumline.com/catalog/elos-aquatest-misurazione-fosfati-acqua-dolcemarina-p-7869.html
questi sono corretti vero?
Io prenderei i Salifert o i Tropic Marin
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Sempre usato i salifert...
Lorenzo56
04-09-2015, 14:23
Prendi anche quello del Calcio già che ci sei
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
andreino.29
04-09-2015, 14:27
ciao a tutti, mi intrometto solo per discutere sui test salifert, ho saputo che hanno spostato la produzione in cina, cosa ne pensate in merito? tuttora uso salifert io però dopo aver saputo questo cosa dite voi? pensavo di cambiare e usare Elos oppure OceanLife.
grazie, Andre
gli elos e i tropic sono più precisi......ma dei vari test economici i Salifert sono i piu affidabili...
poi che si producano in Cina o altrove, mi lascia totalmente indifferente (per me he?)...
Per RObbax: il Conico è senz'altro più performante perchè la camera di contatto essendo conica
le bollicine rimangono in sospensione piu a lungo
andreino.29
04-09-2015, 14:46
grazie :-))
simonecoltro
04-09-2015, 15:05
http://www.aquariumline.com/catalog/elos-aquatest-calcio-p-7863.html
questo giusto?
ma questa marca va bene comunque?
Per RObbax: il Conico è senz'altro più performante perchè la camera di contatto essendo conica
le bollicine rimangono in sospensione piu a lungo
Non si finisce mai di imparare.
Per i test io continuerò a usare salifert.
Tutti test a viaggio di colore avrà sempre quel margine di errore,certo chi più chi meno, e tra elos/tropic e salifert è davvero minimo
Simonecoltro: la marca "Elos" è una delle più precise se non la migliore .....
ma è anche costosa....tieni presente che il test del CA della Salifert costa meno della metà....
cmq ti sono indispensabili i test di: NO2 (nitriti) - NO3 (Nitrati) - PO4 (Fosfati) questi li utilizzi quasi subito diciamo dopo 10/15gg dall'avvio...a seguire CA (calcio) - MG (Magnesio) - KH (durezza carbonatica)......poi ci sono anche il PH ma non è che sia indispensabile
piuttosto ti è indispensabile un Rifrattometro ATC (ATC sta per compensazione automatica) non costa tanto (30) L'Importante è che sia ATC....e misura in maniera precisissima sia la salinità che la densità acqua.....
simonecoltro
04-09-2015, 15:28
ottimo....parto con elos e poi al massimo scendo
http://www.aquariumline.com/catalog/mr100atc-rifrattometro-compensazione-automatica-temp-p-5576.html
questo affare intendi?
grazie....an no scusa non posso più dirlo
simonecoltro
05-09-2015, 19:23
Un ragazzo ha perso il lavoro e deve eliminare delle spese: svende accessori per acquario marino di 200 litri....avrebbe schiumatoio lgm 400 e pompe di movimento jebao in blocco a 320,00.
Buon prodotto e buon prezzo?
Un ragazzo ha perso il lavoro e deve eliminare delle spese: svende accessori per acquario marino di 200 litri....avrebbe schiumatoio lgm 400 e pompe di movimento jebao in blocco a 320,00.
Buon prodotto e buon prezzo?
senza foto e dettagli difficile dirlo
quoto il Mod. cmq secondo me lo SKY è sovradimensionato
simonecoltro
09-09-2015, 19:49
Già venduto tutto ma grazie lo stesso
Se qualcuno di voi ha tempo e voglia, mi consiglia da questo sito http://www.aquariumline.com/catalog/schiumatoi-c-107.html uno schiumatoio adatto al mio caso? Visto che devo ordinare altra roba....
Grazie
Già venduto tutto ma grazie lo stesso
Se qualcuno di voi ha tempo e voglia, mi consiglia da questo sito http://www.aquariumline.com/catalog/schiumatoi-c-107.html uno schiumatoio adatto al mio caso? Visto che devo ordinare altra roba....
Grazie
scusami mi son perso, quale vasca allestisci alla fine?
Sent from my iPad using Tapatalk
simonecoltro
09-09-2015, 20:10
Ciao figurarti con migliaia di messaggi ci credo
Vasca 60x55 x 50 di profondità, con rocce vive e coralli molli o comunque facili
Qualche pesciolino ma poca roba
Io spero ti dicano il bm C3.5 perché è quello che ho preso io per un 50x50x50!
Robbax speri bene....il BM c 3.5 degli SKY piccolini per vasche sino ai 100 è uno dei migliori se non il migliore....
Su un 300l come dichiara la casa non lo metterei mai ma fino a 150 mi fa ben sperare.
Ho visto a lavoro i fratelli maggiori e non avevano nulla da invidiare alle grandi marche.
e infatti io mi tengo sempre alquanto basso di quello che dichiarano le case (tutte) ....ora io non mi ricordavo che è dichiarato sino ai 300lt....(già preso per il prox nano "spinto") ma come giustamente dici tu sino ai 150 va benone...
simonecoltro
11-09-2015, 11:25
ragazzi ciao
tra 20 gg ho pronta la vasca e non ho ancora preso nulla...aiutooooooo non ho fretta, alcune cose le ho ordinate ma sono quelle più semplici.
Il ragazzo che mi sta facendo la vasca collabora con uno che gli prepara la plafoniere su misura, con tutte le caratteristiche necessarie, luci, programmazione ecc..le ho viste e sono molto belle.
detto ciò mi chiede 450 euro, buono?
comunque mi consigliate per favore da qua http://www.aquariumline.com/catalog/illuminazione-plafoniere-plafoniere-c-73_326_520.html una plafo buona senza farmi spendere milioni di dollari? grazieeeeeeeeee
Con quelle misure metterei una T5
------------------------------------------------------------------------
http://www.aquariumline.com/catalog/sunpower-6x24w-misure-sospensione-compreso-p-7043.html
si ma 450€ che tipo di illuminazione???
Robbax: io non andrei sui t5...... per carità sono validissimi ma (li ho avuti prima di passare ai Led) perchè con le misure della vasca
ci vanno bene i 24W che a differenza dei t5 di wattaggio superiore....sono nettamente molto meno efficaci...(parlo per gli SPS he??)
per questo ero passato ai led (le hqi non le avevo messe perchè in un nano mi mandano un po in ansia per via del calore)
simonecoltro
11-09-2015, 11:54
ho letto che sono meglio i led....qual'è la differenza alle fine?
Ho capito per l'illuminazione dei nano mi devo stare zitto [emoji1] [emoji1] [emoji1]
Robbax: ma va la#70
Simonecoltro: discorso complesso quello dell'illuminazione......diciamo che per un nano i Led
sono i migliori nel senso che non scaldano nulla ed in una vasca con poco litraggio è veramente importante oltre ad avere un bel riverbero se i led sono di qualità si riesce ad allevare con successo (sia di crescita che di colori anche i duri più esigenti)....diciamo che hanno una resa quasi simile alle hqi.......mentre le migliori in assoluto come colori e fluorescenze a parer mio rimangono
i t5 ma come detto con vattaggi superiori ai 24w che sono già lunghi 55cm se ricordo bene...
simonecoltro
11-09-2015, 12:46
http://www.aquariumline.com/catalog/maxspect-razor-nano-r420r-15000degk-p-19008.html
http://www.aquariumline.com/catalog/lamp-kp9024b-colore-black-basic-professional-cool-white-8000degk-consumo-dimensioni-mm620x122x24h-plantacquari-acquari-acqua-dolce-pesci-tropicali-p-15502.html
http://www.aquariumline.com/catalog/sirius-p-18098.html
http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-slim-modello-led60l-1000025000-misure-60x175x25h-completa-staffe-bordo-vasca-alimentatore-p-10925.html
http://www.ledmarino.it/epages/990464626.sf/it_IT/?ObjectPath=/Shops/990464626/Products/0106
http://www.ledmarino.it/epages/990464626.sf/it_IT/?ObjectPath=/Shops/990464626/Products/0026
cosa dite di questi che stanno più o meno nella fascia di prezzo che non mi dispiacerebbe ?
(vasca larga 60, alta 55, profonda 50...così vi evito di tornare indietro e leggere)
grazie mille davvero
potresti valutare anche una radion xr 30 pro usata, oppure una hydra twenty six
simonecoltro
14-09-2015, 16:27
ho dato un occhio alla Hydra, dici che non sia piccola come dimensioni per me?
Bisogna verificare la copertura sul sito del produttore, però te l'ho elencata, perchè era comunque meglio di alcune che avevi postato nei link
simonecoltro
14-09-2015, 17:50
http://www.aquariumline.com/catalog/aquaillumination-hydra-twentysix-colore-nero-pi-18672.html?slave_popup=true
da qui si capisce?
http://www.aquariumline.com/catalog/aquaillumination-hydra-twentysix-colore-nero-pi-18672.html?slave_popup=true
da qui si capisce?
qui in approfondimento scritto da FedericaGiuliano, probabilmente mettendola ad almeno 30 cm di altezza potrebbe bastare per coprire i 60 di lunghezza, potresti al massimo avere i lati un pò bui.
Più o meno anche con la radion come copertura siamo lì, oppure una hydro 52 sempre usata
diciamo due cose, a parer mio fondamentali:
1: più alzi la plafo rispetto al pelo del'acqua, piu il cono di luce si espande e quindi hai più copertura ed al tempo stesso più alzi la plafo meno è l'intensità della fonte luminosa
(cmq nelle istruzioni di soliti c'è scritto a quanti cm di altezza va messa per la resa max e che copertura ha a quell'altezza...e nessuno ti vieta di abbassare o alzare la plafo)
2: con una plafo a led da 95w, penso che anche se la alzi un pochino per non avere i lati in penonbra, al centro rocciata ci allevi quel che vuoi SPS esigenti intendo....secondo me he??
simonecoltro
15-09-2015, 12:32
se mi dite che può andare, io procedo con questa allora?
http://www.aquariumline.com/catalog/aquaillumination-controller-p-18677.html questo diventa indispensabile?
se mi dite che può andare, io procedo con questa allora?
http://www.aquariumline.com/catalog/aquaillumination-controller-p-18677.html questo diventa indispensabile?
Vediamo se FedericaGiuliano è collegato per veder che ne pensa della copertura.
simonecoltro
15-09-2015, 12:39
attendo vostri ordini!!!
buon pranzo
simonecoltro
16-09-2015, 11:04
http://www.aquariumline.com/catalog/articolo-riparato-ruwal-schiumatoio-interno-doppia-pompa-rw130350s-p-19848.html
questo per i miei 165L lordi com'è?
Gli skimmer ruwall non mi sono mai piaciuti.
Se vuoi risparmiare stai sui bubble magus
simonecoltro
16-09-2015, 11:18
dai suggerimenti sembrava questo
http://www.aquariumline.com/catalog/bubble-magus-skimmer-modello-schiumatoio-conico-interno-vasche-litri-p-16301.html
il tipo che mi sta preparando la vasca e allestisce acquari dice che andrebbe su qualcosa di più
si passerebbe a questo
http://www.aquariumline.com/catalog/bubble-magus-skimmer-modello-bm150pro-schiumatoio-interno-conico-vasche-litri-p-10948.html ?????
Prendi il primo che hai linkato (il 3.5) e vai tranquillo...fidati
il secondo che hai linkato non va bene troppo sovradimensionato per il tuo litraggio
se hai letto è adatto per vasca da 600/800litri ...ora è vero che le case, come dire?, si autostimano:-D:-D quindi diciamo che è adatto ad un 300/400 litri.....ma per 165 o giù
è assai esagerato .....
simonecoltro
18-09-2015, 11:56
http://www.amazon.com/AquaIllumination-Hydra-FiftyTwo-LED-System/dp/B00F19E7CM/ref=sr_1_2?s=pet-supplies&ie=UTF8&qid=1442570087&sr=1-2&keywords=Hydra+52
buon prezzo o no?
ma non ho mai comprato su amazon non italiano
voi?
Devi poi credo vedere la spedizione quanto viene, in quanto immagino il free shipping sia solo U.S.
simonecoltro
21-09-2015, 12:21
ciao
comunque andrei sulla piccola se mi confermate che è sufficiente per le mie dimensioni
grazie mille
Se intendi la twenty six per me potrebbe andare, se non erro devi prendere pure il controller, ma non ti posso dare la certezza, non avendola vista su un acquario così lungo. L'unica cosa secondo me potrebbero essere i lati un pò bui, dove mettere al massimo qualche mollo. La plafo immagino poi la dovrai mettere circa a 30 cm dal pelo acqua.
simonecoltro
21-09-2015, 12:38
ciao alegiu grazie
non vorrei trovarmi a scoprire che non è efficace come dovrebbe e buttare soldi...
qualcun'altra opinione?
ho letto un po' anch'io e il controller è fondamentale
simonecoltro
22-09-2015, 17:00
trovata la hydra 52 usata con controller
siiiiiiiii
ho acquistato bene vero?
simonecoltro
13-10-2015, 12:05
ciao a tutti
settimana prossima è pronta la vasca...ho tutti gli accessori....comincia l'avventura
un in bocca al lupo a meeeeeeeeeeeeeeeeee
un caro saluto a tutti e grazie per i consigli finora
ma vi massacrerò bene prossimamente
Bene....poi qualche fotina la metti he??
simonecoltro
13-10-2015, 16:22
Qualche fotina?! Vi massacro
Così se sbaglio qualcosa subito mi correggere
A presto grazie
simonecoltro
28-10-2015, 16:25
ciao ragazzi
domanda da tecnico informatico, come faccio a postare qua le foto?
perdonate la domanda scema
Le puoi inserire cliccando il tastino sotto la casella di testo "inserisci immagine" e seguire le indicazioni
simonecoltro
28-10-2015, 17:03
http://s18.postimg.cc/zf16d5n85/IMG_6643.jpg (http://postimg.cc/image/zf16d5n85/)
http://s18.postimg.cc/f6dsrfnx1/IMG_6644.jpg (http://postimg.cc/image/f6dsrfnx1/)
http://s18.postimg.cc/opnhkwbf9/IMG_6645.jpg (http://postimg.cc/image/opnhkwbf9/)
http://s18.postimg.cc/bk7zeshjp/IMG_6646.jpg (http://postimg.cc/image/bk7zeshjp/)
http://s18.postimg.cc/3jya41pzp/IMG_6647.jpg (http://postimg.cc/image/3jya41pzp/)
------------------------------------------------------------------------
a che altezza posso mettere la plafo dal pelo d'acqua?
domani sistemo il rabbico, perché mi mancava un collegamento
le pompe possono farle andare una fissa sempre e a intervalli di 3 ore?
spero vi piaccia la rocciata, a me sembra buona...sembra una bella scalinata dove allevare un bel po' di animali, cosa ne pensate?
grazie
La rocciata non sembra male dai, io la terrei almeno a 30 cm la plafo, poi dipende anche a quanto terrai i led
simonecoltro
29-10-2015, 12:44
la plafo è a 30 cm dal pelo d'acqua
ho deciso di dare luce subito, ho letto che posso avere più esplosione di alghe e prima, al massimo allungo i tempi, giusto?
i valori da controllare in questa fase sono tutti?
ho capito come impostare la plafo...non ho capito bene quali debbano essere le percentuali corrette, chi ha esperienza con hydra 52?
grazie come sempre
Luce da subito, non toccare nulla in vasca a parte i rabbocchi e tra un paio di settimane fai i primi test degli inquinanti, no2 no3 po4
simonecoltro
29-10-2015, 15:24
Agli ordini! Eseguo alla lettera
Grazie
simonecoltro
29-10-2015, 21:15
Gradi 27
Salinità 35
Tengo puliti i vetri con la calamita o lo lascio proprio stare?
simonecoltro
30-10-2015, 11:18
il sistema di rabbocco non funziona....sto vedendo se riesco a sistemarlo
nel caso qualcuno mi aiuta a prenderne uno nuovo da qua http://www.aquariumline.com/catalog/regolatori-livello-c-102.html ?
per me sono tutti uguali
grazie
Marcondiro
30-10-2015, 13:49
Io ho questo da circa un anno.... e fino ad ora nessun problema
http://www.aquariumline.com/catalog/blau-aquaristic-double-level-controller-system-controllore-livello-doppio-sensore-completo-pompa-p-16768.html
Esiste anche la versione a sensore singolo ;-)
simonecoltro
01-11-2015, 17:51
ho sistemato il rabbocco...ho tarato lo skimmer....per un po' funziona, poi si mette a fare gli scherzi *****
si accende il rabbocco e il tappo dello skimmer si riempi d'acqua....non so più cosa fare
aiutooooooooo....proprio in questo momento è partito il rabbocco e non si ferma più...
aiutooooooooooooooooooo...per ora spengo skimmer e rabbocco
Lo ski immagino si riempa, perche ti aumenta il livello acqua.
Se non funziona sostituiscilo, ma il galleggiante non sale? Qual'e il problema preciso del rabbocco?
Sent from my iPad using Tapatalk
simonecoltro
01-11-2015, 18:37
http://s11.postimg.cc/3z5ywryy7/IMG_6683.jpg (http://postimg.cc/image/3z5ywryy7/)
è funzionato fino a stamattina....adesso rientro da fuori e sento che sta rabboccando, apro il mobile e nonostante il galleggiante sia sotto acqua (si vede la foto?) continua a rabboccare....
a proposito, mi dici che è normale che lo skimmer si riempia d'acqua perché è salito il livello, lo devo vuotare? butto l'acqua e lo ritaro?
non mi è molto chiaro il funzionamento dello skimmer: l'acqua che finisce nel serbatoio sopra la butto ovviamente, ma in teoria in quanto tempo si dovrebbe riempire? e buttando 3 dita di quell'acqua non tolgo salinità alla vasca?
scusa le domande sceme ma proprio mi sto perdendo
grazie
nel tentativo di sistemare lo skimmer, ho sfalsato i valori della salinità....infatti il sale era al 35% il 29 ott...oggi è al 31...sto facendo del casino
simonecoltro
01-11-2015, 21:40
http://s24.postimg.cc/5tc5foo4x/IMG_6685.jpg (http://postimg.cc/image/5tc5foo4x/)
http://s24.postimg.cc/vdefm49ip/IMG_6686.jpg (http://postimg.cc/image/vdefm49ip/)
sta schiumando correttamente adesso?
la schiuma arriva a metà del cilindro più alto
ho provato a riaccendere il rabbocco, niente...riparte a rabboccare nonostante il galleggiante sia ancora abbondantemente sotto acqua (posso lasciare così l'acqua nella sump?)
Non l'ho mai usato quello ski, ma ci dovrebbe essere scritto a che misura tenere il livello acqua, per farlo lavorare al meglio, forse ilGiula ha quello.
Il rabbocco a sto punto toglilo, ma è nuovo?
Sent from my iPad using Tapatalk
simonecoltro
01-11-2015, 22:03
dice che deve avere dai 15 ai 25 cm d'acqua nella sump, adesso ce ne sono 24 a causa del rabbocco sbagliato...
è tutta roba usata ma tenuta bene (per quello che vedo e che mi ha detto il tipo).
adesso l'ho staccato e domani ne compro uno nuovo: un modello che mi consigli o uno vale l'altro?
grazie mille
Più o meno si equivalgono come rabbocco
Sent from my iPad using Tapatalk
Non l'ho mai usato quello ski, ma ci dovrebbe essere scritto a che misura tenere il livello acqua, per farlo lavorare al meglio, forse ilGiula ha quello.
Il rabbocco a sto punto toglilo, ma è nuovo?
Sent from my iPad using Tapatalk
Io ho un Bubble Magus C3.5. Domanda stupida, non è che hai montato il galleggiante al contrario?#28
simonecoltro
02-11-2015, 10:57
Ciao il tipo che mi ha venduto tutto aveva il galleggiante sia per il rabbocco che per bloccare l'acqua in accesso.....ma ho montato quello giusto, anche perché ha funzionato per 2/3 giorni
Ciao il tipo che mi ha venduto tutto aveva il galleggiante sia per il rabbocco che per bloccare l'acqua in accesso.....ma ho montato quello giusto, anche perché ha funzionato per 2/3 giorni
Te l'ho detto che era una domanda stupida, ma per deformazione professionale (riparo PC) parto sempre chiedendo se la spina è collegata e se c'è corrente in casa... #rotfl#:-))
simonecoltro
02-11-2015, 14:01
Mi sembra un ottimo approccio....sempre
Figurati con uno come me che non capisce un ***** :-))
simonecoltro
02-11-2015, 18:41
il fondo va sifonato nella fase di maturazione?
come si a pulire nella cavità della rocciata?
Se vuoi puoi sifonare, ma senza fare cambi d'acqua. Altrimenti aspetti il primo cambio per aspirare i sedimenti
simonecoltro
02-11-2015, 21:13
http://s29.postimg.cc/qxguvjxzn/IMG_6693.jpg (http://postimg.cc/image/qxguvjxzn/)
grazie
come faccio a passare nelle cavità?
Ciao lo sky schiuma un pelino bagnato.....ma è una questione di livello acqua e di regolazione.....
per il rabocco (se hai un po di manualità) te lo puoi anche fare:
ti procuri (compri) un galleggiante 5€
ti compri un pompettina da 200/3oo litri (ma qui devi sapere che dislivello deve raggiungere)
cmq max 15/20€
poi fai il collegamento un bypas fra i fili del galeggiante e i fili della pompa ed il gioco è fatto
(mai avuto problemi)
nelle cavità non ci passi o meglio dire dove arrivi bene e con il risucchio porti via la maggior parte
(tipo aspirapolvere)........ non so se mi capisco:-D:-D
simonecoltro
03-11-2015, 11:20
ciao
manualità 0 assoluto!!!
per lo skimmer ora spurga circa 1/2 dita di sporco al giorno...dici troppo?
metti una foto se riesci....
simonecoltro
03-11-2015, 12:47
http://s18.postimg.cc/sx53636gl/IMG_6685.jpg (http://postimg.cc/image/sx53636gl/)
http://s18.postimg.cc/jdvecmiyd/IMG_6686.jpg (http://postimg.cc/image/jdvecmiyd/)
mi sono espresso male....spurga 2 dita al giorno di sporco
simonecoltro
03-11-2015, 22:29
Ho la salinità a 31%/1024
Bassa vero? Cosa faccio?
Bus non avendo ancor nulla prendi una caraffa di acqua dell'acquario ci sciogli il sale con un mestolo di plastica o di legno e poi lo riversi in acqua, facendola salire piano piano
Sent from my iPad using Tapatalk
simonecoltro
03-11-2015, 23:28
Non ho sale specifico
Non ho sale specifico
Cioè ?
Sent from my iPad using Tapatalk
simonecoltro
04-11-2015, 08:16
Parli di normale sale da cucina ?
No, sale ad uso acquariofilo, specifico per il marino. Scusa, ma ora l'acqua che hai come l'hai fatta???
simonecoltro
04-11-2015, 20:13
Con acqua salata ovviamente ma non fatte da me...quello che mi ha costruito la vasca, vende anche pesci coralli ecc compreso acqua salata e di osmosi
Da qui la mia affermazione non ho sale specifico
Con acqua salata ovviamente ma non fatte da me...quello che mi ha costruito la vasca, vende anche pesci coralli ecc compreso acqua salata e di osmosi
Da qui la mia affermazione non ho sale specifico
non mi ricordo se già te l'avevo detto ma sarebbe importante che tu ti procuri un impianto per la produzione di acqua d'osmosi...intanto perchè nel giro di poco tempo ammortizzi il costo dell'impianto) e quindi risparmi inoltre, facendoti da te l'osmosi sei sicuro al 100%110 della sua qualità...ora io non voglio dire che tutti i nego siano uguali ma ci sono molti casi in cui l'acqua osmotica che vendono non è che sia delle migliori ...alcuni l'allungano con acqua normale....
be per il sale lo compri...ci sono un'infinità di marche (che più o meno si equivalgono)
simonecoltro
05-11-2015, 12:20
ciao Genova
si mi avevi già spiegato e consigliato l'impianto....per ora pensavo di usare quella del tipo, che mi da fiducia, mi sembra una persona seria che ha capito che il cliente va curato e non inculato, se vuoi mantenerti le relazioni stabili e non sputtanarti.
non escludo di poter passare alla auto produzione: quando hai un attimo mi spieghi come funziona, non nella parte chimica, ma proprio tecnicamente.
grazie come sempre del tuo tempo
------------------------------------------------------------------------
http://s8.postimg.cc/5730og7ld/IMG_6701.jpg (http://postimg.cc/image/5730og7ld/)
http://s8.postimg.cc/72pszlwfl/IMG_6710.jpg (http://postimg.cc/image/72pszlwfl/)
http://s8.postimg.cc/drwcfmhrl/IMG_6711.jpg (http://postimg.cc/image/drwcfmhrl/)
http://s8.postimg.cc/k4bhpgktt/IMG_6712.jpg (http://postimg.cc/image/k4bhpgktt/)
oltre ad una specie di millepiedi, queste sono le prime comparse...posso lasciarle credo (da quanto letto in giro sul forum)?
altra domanda: la foto del bicchiere dello skimmer evidenzia quanto scarto produce in 24 ore, sono giusto?
grazieeeeeeee
ammazza a far foto sei peggio di me (che è tutto dire:-D:-D:-D)....
cm da quel poco che riesco a vedere mi sembra siano spugne (ottime per il filtraggio) ma in vasca sono destinate a durare poco)....
il millepiede...è un verme se è una vermocane ti rallegri che è il vero netturbino del reef se invece è un'eunice il contrario....
per distiunguerlo (sono molto simili) l'Eunice ah dele piccole "antenne" mentre il vermocane no???....cmq se riesci metti una foto....
lo sky shiuma bene...ma un po troppo bagnato....taralo un pelo....dai un po meno aria/acqua
l'impianto ad osmosi funziona che ha un tubo con relativo attacco che colleghi al rubinetto poi due tubicini (solitamente uno di colore blu e l'altro bianco...
da blu esce l'acqua di scarto e dal bianco quella "buona".....tutto li
simonecoltro
05-11-2015, 12:51
:-D:-D pensa che sono le foto migliori....
proverò a fare una splendida foto al verme...ma credo di non aver visto antennine
dammi due nomi per favore di sale e impianto di osmosi,,,ce ne sono 300 tipo e sai che per me sono tutti uguali
curiosità: ma se vai in vacanza una settimana, il bicchiere si riempie, bisogna avere sempre qualcuno che passa a vuotare? tu come fai? o sei così attaccato al lavoro da non fare mai ferie:-))
ma di sali ce ne sono tantissimi ....cmq: tropic marine proreef - deep blue - preis ecc.
per l'impianto ad osmosi vai sul sito "forwater" (una garanzia)....se riesci prendi un 4stadi
quando vai in ferie è un casino: ho automizzi tutto ma cmq è sempre un rischio...oppure cerchi una persona fidata e sopratutto paziente gli spieghi la manutenzione giornaliera da fare e così
oltre a controllare ti fa pure la manutenzione ordinaria.....magari non è necessario tutti i giorni ma una volta ogni due giorni .....
simonecoltro
05-11-2015, 13:57
domandona da esperto...ma se rabbocco col acqua salata adesso finche non si stabilizza? *******?
http://www.aquariumline.com/catalog/impianti-osmosi-acces-impianti-osmosi-c-90_606.html
non ce ne sono proprio della forwater :-D:-D:-D
no assolutamente i rabocchi vanno fatti con acqua dolce...per il semplice motivo che quando l'acqua della vasca evapora, evapora solo acqua e non il sale...questo vuol dire che piu acqua evapora e più la salinità in vasca si alza....quindi per ripristinare la giusta salinità, si rabocca acqua dolce....
spe che ti mando il link: www.forwater.it/
PS: grazie per l?amicizia;-)
simonecoltro
05-11-2015, 15:08
Grazie a te dell'aiuto, della completezza e velocità di risposta
simonecoltro
10-11-2015, 12:22
ciao a tutti
dopo 15 giorni esatti dalla partenza i valori sono questi:
- sal. 1024
- kh 6,5
- ca 350
- no 0,5
- po 0,01
come sono messo?
buona giornata
ciao a tutti
dopo 15 giorni esatti dalla partenza i valori sono questi:
- sal. 10241024 è la densità non la salinità mi spiego la salinità nei reef è del 35x1000 punto...la densità invece varia al variare della temperatura acqua ora se la temperatura è sui 25/26 gradi e la salinità è al 35x1000 la densità dovrebbe essere sui 1027....quindi se hai la densità a 1024 controlla la temperatura acqua se risulta 25/26 vuol dire che sei basso di salinità
- kh 6,5 (bassino deve essere sui 8/9) ma ce tempo
- ca 350 anche qui bassa deve essere sui 425/430
tieni presente che si kh che ca devono essere bilanciati con l'MG..poi ne parliamo cmq CA KH e MG sono la famosa triade
- no 0,5NO e poi?? ....NO2 nitriti e NO3 nitrati
- po 0,01 PO4 presumo che sono i fosfati e dovrebbero essere a zero o non rilevabili ...cmq 0.01 dopo appena 15 giorni sono OK
come sono messo?
buona giornata
ciao
simonecoltro
10-11-2015, 14:04
ciao
la temperatura è 25/26, rabbocco con acqua salata?
kh e ca li poso alzare se serve? (ho i prodotti )
nitriti 0, nitrati 0,5 (scusa)
vado forte, ormai sono esperto #07
ciao grazie
spe prima di fare qualsiasi cosa dimmi:
1) con che cosa la misura la salinità??
2) che test (marca) hai?? e di che cosa ?? perchè credo che MG ti manca o sbaglio??
chiedo perchè per alzare la triade si parte sempre dal MG poi CA e KH se serve...nel senso che a parte che devono essre bilanciati fra loro, si porta per primo nel giusto range l?MG perchè se magari è basso...puoi cercare di alzare il CA ma non ti si alza perchè avresti delle precipitazioni....
la triade per essere bilanciata deve essere circa cosi...
il CA deve avere un valore di circa 425/43 e l'MG per essere bilanciato deve avere un valore di circa tre volte il CA ad esempio se hai il CA a 430 l'Mg deve essere sui 1290...ed il KH 8/9
ora la prima cosa da fare è vedere quanto hai di MG e, se magari e basso lo porti a 1290
e probabilmente (senza fare nulla ti si alza automaticamente (ma non è detto) anche il CA ed il KH...
mi spiego??
simonecoltro
10-11-2015, 16:12
ti spieghi sempre bene grazie
misuro con rifrattometro, anzi con due, uno nuovo e uno usato...che mi ha tarato il tipo che mi ha montato la vasca
i test li ho tutti (ti confermo meglio stasera) della Elos, tranne i nitrati della Salifert
effettivamente non ho misurato il MG, provvedo stasera e poi o ti aggiorno
non ho nessuna fretta, ma vorrei correggere lungo la strada se qualcosa non va
si fai tutto con calma ....diciamo che la prassi è:
nei primi 10/15gg tieni monitorati temoperatura e salinità
dopo cominci a fare i test di NO2 - NO3 - PO4....che pian piano devono scendere (se il sistema comincia a lavorare e funzionare bene) .....diciamo che gli NO2 dovrebbero risultare a zero o non rilevabili mentre gli NO3 possono anche stare sui 20 (parlo per i primi inserimenti) cmq più bassi sono meglio è (se sono a zero tanto meglio)....ed i PO4 assolutamente a zero o non rilevabili....quando sono a zero ci devono restare (è il sistema se gira bene) a mantenerli tali....
una volta raggiunto questi livelli si inizia ad aggiustare e bilanciare la triade CA-MG-KH
ollalà questa volta mi sono capito da solo!!!!#rotfl##rotfl#
simonecoltro
10-11-2015, 16:51
ottimo
stavolta hai esagerato#25
stasera riprovo a misurare tutto
a dopo ciao
simonecoltro
11-11-2015, 12:13
Ciao
Magnesio 1.250
portalo a 1290....meglio usare buffer specifici solo per il Magnesio...e sopratutto meglio quelli in polvere e non liquidi...più efficaci e di facile dosaggio....
non è il tuo caso ma ricorda di non alzare più di 50 il valore ogni 24ore...
una volta portato l'MG nel giusto range (1290), poi fai i test anche di CA e KH...probabilmente vedrai che si sono alzati anche questi......
simonecoltro
11-11-2015, 13:23
ciao maestro
provvedo a prendere oggi stesso l'integratore
la frase che ho poco chiara è questa :
non è il tuo caso ma ricorda di non alzare più di 50 il valore ogni 24ore...
una marca vale l'altra purché in polvere?
grazie come sempre
si una marca vale l'altra....
semplice: tui hai l'MgG a 1250 e devi portarlo a 1290 ....quindi lo devi alzare solo di 40 (se sono ancora capace di fare i conti:-D:-D)....
ora se per esempio tu avessi avuto l'MG a 1100 per portarlo a 1290 non devi alzare tutto in una volta ma bensì di 50 ogni 24ore ......1150 poi 1200 1250 ed infine 1290 ci impiegheresti 4giorni
mi sono capito???
simonecoltro
11-11-2015, 14:05
ma guarda che tu ti spieghi bene...è il sottoscritto che non capisce un *****#07
oggi compro e stasera comincio...rimisuro domani sera?
se passi da Verona hai 500 spitz pagati
ma guarda che tu ti spieghi bene...è il sottoscritto che non capisce un *****#07
oggi compro e stasera comincio...rimisuro domani sera?
se passi da Verona hai 500 spitz pagati
Porca vacca io c'ero sabato pomeriggio / sera a Verona, a saperlo ne riscuotevo un 50 per conto di Gianni :-D:-D:-D
simonecoltro
11-11-2015, 14:59
Ne hai 500 anche tu già prenotati
Peccato averlo saputo davvero un gotto potevamo farlo
E ognuno deve bere i suoi e tutti
simonecoltro
11-11-2015, 16:04
mi chiedo: adesso ho 2 pompe Rossmont Mover 3400, vanno bene come potenza?
per ora vanno assieme H24, poi pensavo di lasciarne una sempre accesa e invece dare moto all'altra ogni 3 ore, cosa dite?
come orientamento (non so se si vede dalla foto) una punta diritta sul vetro frontale, l'altra invece l'ho messa sulla parete laterale destra orientata verso l'angolo frontale opposto a sinistra (non so se mi sono spiegato bene), più andare?
ciao
Rimetti una foto che vediamo, comunque hai un bel pò di movimento, io le punterei entrambe sul frontale poi le alternerei ogni 6 h e hai sufficiente movimento.
simonecoltro
11-11-2015, 16:21
http://s29.postimg.cc/3moyi2rab/IMG_6700.jpg (http://postimg.cc/image/3moyi2rab/)
nell'ottima qualità della foto si dovrebbe vedere....ma appena riesco faccio un video
fai come dice il Mod...una a destre e l'altra a sx del vetro posteriore...che puntano sparano il flusso al centro del vetro frontale...in questo modo il flusso infrangendosi contro il vtero frontale crea ulteriore turbolenza movimento che è cosa buona e giusta....le altreni di sei ore in sei ore....
pero 3400lt/h mi sembrano un pochino sovradimensionate....abbi pazienza che non ricorso ma di quanti litri netti stiamo parlando???
simonecoltro
11-11-2015, 16:54
vasca 60x50x55h e circa 20/22 kg di rocce
stasera la sposto e poi video
allora dalle misure dovresti essere sui 120netti o giu di li...e le pompe per essere e garantire un buon movimento dovrebbero avere una portata di circa 35 volte il litraggio...ora le tue sono un pochino sottodimensionate...ma se le metti come ti abbiamo consigliato dovrebbero bastyare ...cmq controlla che tu abbia un buon movimento (senza nessuna zona di ristagno) in tutte le parti della vasca compresa la rocciata (intendo sopra sotto e dentro)...lo vedi dal percolato (pulviscolo) che sicuramente hai .....cmq aspettiamo il video e poi ti dico e ti sono più preciso....
simonecoltro
11-11-2015, 17:07
agli ordini!!! procedo
i video si possono postare nello stesso modo delle foto?
sai che nel mio piccolo avrei detto anch'io di essere sottodimensionato....ma mi rimetto a te
------------------------------------------------------------------------
http://www.aquariumline.com/catalog/newa-wave-pompa-movimento-portata-fino-5100-consumo-watt-p-1565.html
tipo così?
simonecoltro
12-11-2015, 13:00
http://s14.postimg.cc/63frqdbel/IMG_6748.jpg (http://postimg.cc/image/63frqdbel/)
http://s14.postimg.cc/olk4alt6l/IMG_6749.jpg (http://postimg.cc/image/olk4alt6l/)
http://s14.postimg.cc/4po4v2c59/IMG_6752.jpg (http://postimg.cc/image/4po4v2c59/)
https://youtu.be/Ge1TKbH4wiA
https://youtu.be/nUM0midRWjc
ho spostato una delle pompe come mi hai indicato
ora una è sempre accesa e l'altra ogni 6 ore
se le lascio entrambe accese mi sembra ci sia un bel movimento
meglio di così non riesco a fare ne foto ne video
ho solo il cell e no macchina fotografica
cosa dici?
dico che:
le pompe meglio farle girare alternate di 6 ore in sei ore ...in pratica tieni accesa la sx. per sei ore e la dx spenta...poi dopo sei ore si spegna la sx e si accende la dx e cosi via....
questo per simulare le maree e sopratutto cambiando la direzione del flusso/corrente i coralli gradiscono molto e non per ultimo crescono "dritti"
controlla che tu abbia un buon movimento con solo una pompa accesa...lo vedi bene perchè vedo molta peluria (filamentose) che per una volta sono utili:-D:-D
1) vedo che hai un bel movimento/increspatura superficiale: ed è un nene per gli scambi gassosi
tra vasca e atmosfera: ottimo
2) le pompe (vedrai che rendono meglio e ti aumenta il movimento)....mettile una all'estrema dx
e l'altra all'esterma sx.... che puntano sempre al centro del vetro frontale ....prova e poi mi dici
quando hai fatto (chiaramente se lo farai) posta una fotina
simonecoltro
12-11-2015, 13:34
le pompe dici di metterle proprio attaccate ai vetri sui lati?
allora le faccio alternare
------------------------------------------------------------------------
ho visto in un negozio un Synchiropus Splendidus (spero di aver beccato il nome) quel pesce blu giallo e arancio spettacolare....potrebbe vivere in una vasca come la mia? assieme a 2 pagliaccetti non di più?
si le metti sempre nel vetro posteriore ma che tocchino o sfiorino i vetri laterali.....
dunque è assai prematuro parlare di pinnuti.......prima si popola per bene con i coralli ed intanto la vasca continua a "maturare" .....detta csoi sembra un po complicato...ma tieni presente che un reef comincia ad avere una certa maturazione/stabilità quando tocca i sei mesi dall'avvio la piena maturità/stabilità la raggiunge oltre l'anno.....ora per essere abbastanza tranquilli i pinnuti andrebbe inseriti almeno a 6/8 mesi dall'avvio
per quanto riguarda il Synchiropus Splendidus fossi in te ci penserei non perchè è troppo grosso
(a aprte il fatto che non è un buon nuotatore) ma perchè si ciba principalmente del bentos (fauna) delle rocce vive ...che ha quanto ricordo devono essere almeno 30G questo per garantirgli
il fabbisogno ...se no rischia di morire di fame ....ed alimentarlo è alquanto problematico nel senso che ha la bocca piccolissima ed acceta solo (a quanto ne so) mysis o artemia....
poi cmq se ti piace per la livrea ce ne sono di belli e che nuotano discretamente tanto per farti un'idea e io avevo un Centrobridge bicolor ma non tanto adatto perchè spilucca i coralli cmq sarebbe questo:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=C&t=260868
poi ho cambiato anche perchè il bicolor è morto ed ho messo (sempre della stessa famiglia) ma più tranquillo dal punto di vista spiluccamento e secondo me più "robusto") com me oltre tre anni:http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=C&t=243950
inoltre ha una "livrea" passesca ...a seconda di come si muove oda che angolazione lo guardi cambia colore/fluorescanza (da blu intenso/ad arancione)
simonecoltro
12-11-2015, 14:07
si si non avevo nessuna fretta per i pesci, ho letto e capito che meglio aspettare per non fare danni...era solo una chiacchiera
molto bello il pesce che hai postato
ho cominciato ad integrare il magnesio, ma quello liquido e con calma (ne ho 3 flaconi pieni e nuovi che mi ha regalato il tipo che mi ha venduto l'hydra)...integro per qualche giorno e poi misuro?
no.....tu hai il Magnesio a 1250 e devi portarlo a 1290...e lo porti a questo valore in una sola volta....
tieni presente che di solito sul flacone c'è scritto quanti ml di prodotti alzano il Magnesio di 50 o 100....in 100litri d'acqua ....quando sai questo fai le proporzioni e usi tot ml di prodotto per alzare di 40punti il magnesio....
fai in questo modo: prelevi un po d'acqua della vasca (basta mezzo litro o anche meno) la metti un una brocca et simila in quetsa aggiungi i Ml di prodotto e poi agiti bene il contenuto (puoi benissimo farlo con il manico di un cucchiao di legno ...no metallo) poi versi il contenuto
direttamente in vasca piano e sopra una pompa....dopodichè aspetti 10retta e fai il test del'MG e vedi se efettivamente ti si è alzato di 1290......quando avrai l'MG a 1290, cominci a fare i test di CA e KH......
#24#24#24le faccine mi aiutano a dire se mi sono capito
simonecoltro
12-11-2015, 15:56
chiarissimo
allora stasera misuro magnesio e vedo com'è
e sposto le pompe
simonecoltro
12-11-2015, 22:23
Eccomi qua allora
Nitriti 0
Nitrati 0
Fosfati 0,1
Magnesio 1.300
KH 6,5
CA 400
Ho sposato le pompe...domani posto la foto
Beh dai a parte i fosfati altini, nitriti e nitrati sono a posto, per i fosfati riprova tra una settimana e vediamo se calano o se far un giro di resine per abbassarli, ma al momento rimarrei fermo per vedere come va.
Sent from my iPad using Tapatalk
simonecoltro
12-11-2015, 23:34
Ho un integratore liquido per kh, provo ad alzarlo un po'?
Non più di un punto al giorno, tra 7,5 -8 va bene
Sent from my iPad using Tapatalk
simonecoltro
13-11-2015, 12:28
http://s13.postimg.cc/pb0bur9oj/IMG_6761.jpg (http://postimg.cc/image/pb0bur9oj/)
http://s13.postimg.cc/ligtf0u6b/IMG_6762.jpg (http://postimg.cc/image/ligtf0u6b/)
http://s13.postimg.cc/lxs381g3n/IMG_6763.jpg (http://postimg.cc/image/lxs381g3n/)
http://s13.postimg.cc/gh9fdnmpv/IMG_6764.jpg (http://postimg.cc/image/gh9fdnmpv/)
stamattina mi sono svegliato con questa cosa sul fondo della vasca....che mostro è?
simonecoltro
13-11-2015, 12:42
https://youtu.be/BYoq9ehT-TY
http://s28.postimg.cc/pziggn9t5/IMG_6756.jpg (http://postimg.cc/image/pziggn9t5/)
http://s28.postimg.cc/aj4w6d561/IMG_6757.jpg (http://postimg.cc/image/aj4w6d561/)
ecco le pompe spostate
nel video (triste lo so) sta andando solo quella di destra
dicevo di poterne lasciare una sempre accesa e l'altra ogni 6 ore, perché pensavo che bastasse il movimento di quella alternata per dare un flusso diverso ai coralli.
dici che sono messo male con una sola?
ciao grazie
http://s13.postimg.cc/pb0bur9oj/IMG_6761.jpg (http://postimg.cc/image/pb0bur9oj/)
http://s13.postimg.cc/ligtf0u6b/IMG_6762.jpg (http://postimg.cc/image/ligtf0u6b/)
http://s13.postimg.cc/lxs381g3n/IMG_6763.jpg (http://postimg.cc/image/lxs381g3n/)
http://s13.postimg.cc/gh9fdnmpv/IMG_6764.jpg (http://postimg.cc/image/gh9fdnmpv/)
stamattina mi sono svegliato con questa cosa sul fondo della vasca....che mostro è?
E' una esuvia (muta) di granchio o un granchio morto
simonecoltro
13-11-2015, 16:28
dannoso o lo tongo?
grazie
dannoso o lo tongo?
grazie
Se è ancora lì fermo, come ti diceva Giuliano o è un' esuvia oppure potrebbe essere morto
simonecoltro
13-11-2015, 17:42
Per le pompe cosa dici? Riesci a vedere se c'è abbastanza movimento ?
Anche se difficile da un video, sembra di sì, vedendo l'increspatura in alto
Sent from my iPad using Tapatalk
simonecoltro
15-11-2015, 20:49
Ciao
Il 12 c.m. Dopo 2 gg di integrazione kh e magnesio Avevo questa situazione:
- nitriti e nitrati 0
- fosfati 0,1
- mg 1.400
- kh 6,5
Dopo integrazione di kh, magnesio e kh
Oggi la situazione è:
- nitriti e nitrati 0
- kh 8,5
- va 550
- mg 1.150
C'è qualcosa che mi fotte il magnesio?
Ciao ragazzi e buona domenica
prova con quello in polevere....
simonecoltro
18-11-2015, 13:31
c'è qualche animaletto che si può mettere per aiutare le alghe ad andarsene più in fretta?
ciao a tutti
Mah io aspetterei poi comunque se i valori sono ok puoi inserire un paio di turbo snail
simonecoltro
18-11-2015, 15:23
Nessuna fretta
Era solo una curiosità
Grazie
Le turbo non fanno miracoli ma le puoi mettere
simonecoltro
20-11-2015, 16:15
ciao
sinceramente non ho fatto caso se questa "cosa" ci fosse già o sia nata in questi giorni, ma mi sembra giusto farla vedere a voi esperti.....
http://s24.postimg.cc/e8o7vdmi9/IMG_6821.jpg (http://postimg.cc/image/e8o7vdmi9/)
bello il quadro di Salvador Dalì......ora metti la foto che vediamo di che si tratta:-D:-D:-D
a parte gli scherzi si intuisce ben poco ma dalla forma direi una spugna....ripova con una foto degna di questo nome...minchia sono spietato he???#18#18
simonecoltro
20-11-2015, 18:57
ciao MrSpietato (da oggi sei stato ribattezzato)
madonna che schifo...fa veramente cagare sta foto #07
domani alla luce del sole, misuro tutti i valori della vasca e poi vi aggiorno
speriamo di proseguire bene
approfitto, leggendo ho visto che molti usano mettere rocce vive anche nella sump, dite che possa essere anche il mio caso?
grazie come sempre Spietato
simonecoltro
21-11-2015, 17:33
Parametri oggi
- salinità 32% 1.024
- fosfati 0,5
- nitriti e nitrati 0
- kh 8,5
- mg 1.100
- da 400
simonecoltro
25-11-2015, 13:56
ciao ragazzi
ho rifatto due foto al quel "coso" che è comparso e che pian piano si è aperto ed è cresciuto
posto anche il video della nuova rocciata....cosa ne dite?
http://s17.postimg.cc/4e3p026e3/IMG_0552.jpg (http://postimg.cc/image/4e3p026e3/)
http://s17.postimg.cc/fp6cofd97/IMG_0553.jpg (http://postimg.cc/image/fp6cofd97/)
https://youtu.be/5jG6s_5Hfcc
ciao grazie #28
simonecoltro
26-11-2015, 11:59
oggi è il complemese....1 mese dallo starup #25#25#25
un grazie a voi per la consulenza finora puntuale ed efficiente
Seguo con interesse, anch'io penso di avviare una vasca più o meno di queste dimensioni.
simonecoltro
26-11-2015, 13:25
Ciao Hank
ti tengo aggiornato
se puoi essere interessato ad un preventivo per una vasca con mobile e sump, scrivimi in privato che ti metto in contatto con quello che l'ha fatta a me
prezzo e qualità molto buoni, a confronto con quanto leggo in giro
ciao ciao
Ciao Simone, a me per un cubo da 45 cm forato con carico e scarico più mobile e sump mi hanno chiesto 490, posso chiederti quanto hai speso tu?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
simonecoltro
26-11-2015, 14:02
il mio 60x50x55h 10 euro più di te
a parte eventuali spese di spedizione o altro, che non avuto perché a pochi km
Acquaworld
26-11-2015, 14:38
oggi è il complemese....1 mese dallo starup #25#25#25
un grazie a voi per la consulenza finora puntuale ed efficiente
Happy first month!!#25
Bella discussione nel leggere gli aggiornamenti step by step..#70
simonecoltro
26-11-2015, 14:48
Ciao Acquaworld
Grazie gli auguri mi servono davvero
Leggo tutti i vari post e vedo che basta poco per incasinare tutto
Sono carico come una molla
Cosa dici della nuova rocciata? Spero che vada bene perché le mani in vasca non le vorrei mettere
Buona giornata a chi legge
Acquaworld
26-11-2015, 16:13
Ciao Acquaworld
Grazie gli auguri mi servono davvero
Leggo tutti i vari post e vedo che basta poco per incasinare tutto
Sono carico come una molla
Cosa dici della nuova rocciata? Spero che vada bene perché le mani in vasca non le vorrei mettere
Buona giornata a chi legge
ehehhehe...io qui dentro sono l'ultimo che potrebbe dare consigli..:-D
Come probabilmente avrai letto dal mio thread aperto, sono alle primissime armi..-38
dai che la svanghiamo...#27
simonecoltro
26-11-2015, 16:25
ahahah allora facciamo une bella coppia di esperti :-D
ma ce la faremo!!!!!!
#70
simonecoltro
26-11-2015, 16:37
lo so che prenderò delle parole ma meglio di così non riesco a farle
rifacendo la rocciata, ho scoperto questa roba bianca/grigia, che si trova adesso nella cavità centrale della rocciata (da qui l'ulteriore schifezza delle foto)
non so se ci siano sempre state o meno...sembra silicone come impressione a vista,
qualcuno riesce a capire di cosa si tratta e soprattutto se lo posso lasciare?
oggi rifaccio i test e vedo come sono messo
ciao ciao
http://s14.postimg.cc/44jvu37fx/IMG_6858.jpg (http://postimg.cc/image/44jvu37fx/)
http://s14.postimg.cc/5kvec8act/IMG_6859.jpg (http://postimg.cc/image/5kvec8act/)
simonecoltro
26-11-2015, 17:17
http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-impianto-osmosi-ap50ss-stadi-antinitrati-antifosfati-litri-giorno-p-4199.html
ho comprato questo, spero vada bene e spero sia anche facile da utilizzare
qualcuno lo usa?
probabilmente spugne (buone)....ma si capisce poco.....
PS: spero che la rocciata di soddisfi...perchè il mio umile consiglio è di mettere le mani in tasca e tenercele ..tradotto: non toccare più nulla e lascia in pace il sistema che si deve assestare e tu non fai altro che "infastidirlo"/ menarglielo:-D:-D:-D.......tieni monitorati solamente: temperatura salinità che in questa fase e non solo devono rimanere costanti e nel giusto range e tieni monitorati i valori (NO2-NO3 e PO4) e ......stop!!!!
quando avrai questi valori a zero o non rilevabili ne riparliamo.....
simonecoltro
26-11-2015, 17:35
che piacere risentirti...pensavo di averti rotto talmente tanto le palle, da lasciarmi affondare..:-D
lo so che ho fatto una ******* a maneggiare le rocce ma adesso la rocciata mi piace di più...passo su tutti i vetri per pulirli, nel foro centrale passa uno tsunami e ho creato, a mio modestissimo giudizio, una bella terrazza da popolare bene
adesso non tocco più niente...promesso
nitriri e nitrati sono praticamente a 0 da quasi subito...fosfati sempre rilevabili.
appeno ho un attimo provo e posto così mi dici se devo intervenire con qualcosa
salinità ristabilita e temperarura 25/26 costante
grazie
simonecoltro
26-11-2015, 21:05
Sale 35 per mille 1.025
Fosfati 0
Nitriti 0
Nitrati 0
Kh 8,5
Ca 550
Mg 1.100
Ottimo fosfati a 0 finalmente o no?
il mio 60x50x55h 10 euro più di te
a parte eventuali spese di spedizione o altro, che non avuto perché a pochi km
Ciao, penso di farmelo fare dove ho fatto il preventivo, è a un'ora di auto da me e posso agilmente andarlo a prendere. Convieni anche tu che se lo faccio fare da quello che l'ha fatto a te e ci metto la spedizione il gioco non vale la candela, grazie comunque per le informazioni e la disponibilità.
simonecoltro
27-11-2015, 16:06
condivido la tua scelta #25
aspetto le tue foto
simonecoltro
27-11-2015, 17:55
ogni tanto negli angoli esterni della vasca a filo d'acqua trovo dei piccoli pezzetti di "roba" bianca...ho provato a leggere un po' e, se non ho letto male, qualcuno ha detto che può essere deposito di calcio, può essere?
il calcio a 550 come lo regolo?
buon fine settimana a chi legge e a chi non legge
Ciao Simone, visto che più o meno le vasche son dello stesso litraggio, potresti farmi un elenco della tecnica che hai montato? Per i test invece che marca usi?
simonecoltro
28-11-2015, 18:31
Ciao Hank
Vasca 60x50x55h
Sump cubo da 40
Sump rabbocco 40x10x40h
2 mover m3400
Sicce syncra 2.0
Rabbocco (non ricordo la marca)
Hydra 52
Skimmer deltec sc 1351
Per i test ho preso tutti elos tranne quello dei nitrati salifert
Per lo Skimmer ti scrivo in mp
Ho una posta da farti
simonecoltro
29-11-2015, 11:00
C'è qualcuno che conosce o usa il deltec sc 1350/1351 che posso dirmi a cosa serve la vite rossa?
Grazie e buona domenica a chi legge
simonecoltro
30-11-2015, 11:25
ancora un paio di giorni e le alghe spariscono #25#70
simonecoltro
01-12-2015, 14:27
sparite le alghe!!!! molto bene vero? confermatemi che è positivo se no vado fuori di testa
grazieeeeeeeeeeeeee
ancora un paio di giorni e le alghe spariscono #25#70
sparite le alghe!!!! molto bene vero? confermatemi che è positivo se no vado fuori di testa
grazieeeeeeeeeeeeee
Cioè son sparite in un giorno? :-D
Comunque se regrediscono buon segno
simonecoltro
01-12-2015, 15:56
sono regredite in 3/4 giorni e da ieri sparite proprio....
se continua così, dici che posso farmi il regalo di natale e inserire qualcosa?
lorenzo72
01-12-2015, 16:21
ottima notizia|
sono regredite in 3/4 giorni e da ieri sparite proprio....
se continua così, dici che posso farmi il regalo di natale e inserire qualcosa?
#36##36#
prima fai un giro di test...poi se tutto è nella norma (ti fai il regalo di Natale) e prendi un mollo
discosoma et simila...che sono i più resistenti....
lo metti in vasca e vedi come reagisce ...nel senso se si apre si gonfia insomma se sta bene e si adatta alle nuove condizioni della vasca (acqua/illuminazione movimento ecc.) aspetti una decina di giorni e se vedi che il nuovo ospite sta benone, allora ci puoi andare pesante (nel senso che puoi cominciare a popolaresul serio).......
PS: penso che tu lo sappia ma cmq se non sai la procedura di come inserire l'sposte fai un foschio;-)
simonecoltro
01-12-2015, 16:46
faccio tutti i test o solo nitriti, nitrati e fosfati?
non ho assolutamente idea di come si inseriscono....li lascio sulla basetta? li incollo sulla roccia? quel corallo che mi suggerisci ha bisogno di luce? lo metto sulla parte bassa o alta più vicino alla luce?
il tipo che mi ha fatto la vasca ovviamente vende anche coralli, quali sono quelli molli, forti e possibilmente colorati? non mi interessa mettere coralli rari, ma devono essere colorati, vorrei un esplosione di colore dentro...
vedi quante domande? e devo ancora cominciare
a proposito, apro una discussione nuova sul tema "inserimento coralli" o posso continuare qua?
grazieeeeeeeee
no fai un giro di test completo sia NO3/NO2 ePO4 poi la triade (CA/KH e MG)
per quanto riguarda il primo ospite da inserire, non guardare tanto il colore nel senso che (brutto a dirsi) l'adoperi da "cavia" appunto per sapere come si adatta alla vasca e come reagisce.....
i piu resistenti sono i molli della famolia dei Zoantidi (e cmq sono anche colorati) qulache nome??: Zoantus - Actinodiscus - Palyotoa - Ricordea (già un pochino più "delicata" pero bellissima per i miei gusti) - Rodactis.....
questi di solito li danno già attaccati alla loro roccetta....
per inserirli intendevo dire acclimatarli prima di metterli in vasca.....(tranquillo una "belinata" .....solo un po di pazienza)....se non sai come fare te lo spiego....
PS: se vuo vedere come sono gli Zoantidi, fai un "salto" (on-line) su reeflab e li trovi tutte le foto che vuoi
simonecoltro
01-12-2015, 21:21
Forse non hai capito che devi spiegarmi tutto :-D
I valori devono essere tutti perfetti per inserire?
Sabato vado in negozio del tipo e vedo cos'ha di facile come da tue indicazioni
Va comunque inserito con la roccetta?
Quando hai tempo mi spieghi la fase di acclimatazione come funziona?
Grazie come sempre
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/pfft-sessili.asp
qui c'è una guida molto generica, ma una letta non guasta di sicuro ;-)
simonecoltro
02-12-2015, 11:40
ottimo grazie mille
studio e poi vedo come muovermi, ma prima vi interpello
nella zona più alta della rocciata ci vanno quelli con più esigenza di luce giusto? tra i molli ce ne sono?
per acclimatare fai in questo modo:
april il sacchetto dove c'è il corallo e lo metti a bordo vasca (lo tieni fermo con delle mollette ...e lasci li per circa mezz'oretta...(il tempo che la temperatura acqua del sacchetto diventi ugualke alla temperatura acqua vasca)....poi prendi un pochino d'acqua della vasca (pochi ml) e versi piano
nel sacchetto ....questa operazione la fai due o tre volte a distanza di 5/10min fra una e l'altra ...ora sei pronto per inserire il corallo....(controlla che il corallo e sopratutto la basetta non ci siano microrganismi o nudibranchi/apitassie et simila..).....prendi il corallo e lo metti in vasca....l'acqua del sacchetto la butti nel WC.......
in genere i molli vanno messi verso il fondo della rocciata o a metà....non sono molto esigenti in fatto di luce.....cmq ti linko la sez. schede dove puoi leggere caratteristiche ed esigenze dei vari coralli sia molii che lps che sps: http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=212
tieni presente (tanto perchè tu non di debba spaventare) che se il corallo inserito non si apre /gonfia subito è nella normalità (possono impiegarci anche qualche giorno) .....insomma è opportuno dare loro un po di tempo perchè si ambientino ai nuovi parametri (acqua/mov e luce)....
mi sono capito??
simonecoltro
02-12-2015, 12:58
ti sei capito alla grande come sempre
grazie
altra raffica di domande da demente (perdonatemi):
1. il corallo posso prenderlo a mani nude?
2. una volta inserito devo cominciare coi cambi d'acqua?
3. se si quanti in questa fase iniziale?
4. nel cambio d'acqua spengo tutto a parte lo skimmer?
5. prelevo l'acqua dalla vasca o dalla sump?
6. raccobbo in vasca o nella sump?
e via di domande
perdono #07
simonecoltro
02-12-2015, 13:10
PS: se vuo vedere come sono gli Zoantidi, fai un "salto" (on-line) su reeflab e li trovi tutte le foto che vuoi[/QUOTE]
ho appena visto il sito reeflab, lo conosci? nel senso dell'affidabilità? hai ordinato o avete ordinato qualcosa da lui? com'è la velocità e qualità della consegna?
ti sei capito alla grande come sempre
grazie
altra raffica di domande da demente (perdonatemi):mettiamola così: fra dementi ci si capisce al volo:-D:-D:-D
1. il corallo posso prenderlo a mani nude?si ma se non ti fidi nel senso che hai qualche ferita puoi anche usare i guanti in lattice...i monouso insomma
2. una volta inserito devo cominciare coi cambi d'acqua? se non hai ancora fatto cambi acqua prima di inserire fanne uno (così aprofitti anche di sifonare il fondo che un po di menezza le rocce avranno rilasciato...il primo cambio lo fai del 20% a seguire del 10% falli ogni 10/15gg
3. se si quanti in questa fase iniziale?ti ho risposto sopra
4. nel cambio d'acqua spengo tutto a parte lo skimmer? si puoi anche spegnere lo sky cosi ne aprofitti per lavarlo intendo la camera di contatto e anche la pompa
5. prelevo l'acqua dalla vasca o dalla sump? dalla vasca
6. raccobbo in vasca o nella sump? come sopra
e via di domande
perdono #07
#28
simonecoltro
02-12-2015, 13:28
allora in compagnia sto meglio:-D
mi preoccupavo solo di non dare fastidio al corallo
la vasca è partita il 27 ottobre, non ho mai cambiato l'acqua, vasca 60x50x55h con 20/22 kg di rocce, quanti libri di cambio? posso andare ad occhio rispetto al livello da fermo?
lo skimmer è nuovo di 3 giorni (si è rotta la rotella per la regolazione del deltec usato, ho preso quello nuovo sc 1351
simonecoltro
02-12-2015, 14:43
la basetta la appoggio sulla roccia o la incollo?
se le appoggio sul fondo della vasca?
ne ordino uno su reeflab, mi fido?
la basetta la appoggio sulla roccia o la incollo?
se le appoggio sul fondo della vasca? si va bene in entrambi i casi....poi se vedi che la corrente sposta la roccetta (poco probabile) allora puoi anche incollarla
ne ordino uno su reeflab, mi fido? ad occhi chiusi..
5. prelevo l'acqua dalla vasca o dalla sump? dalla vasca
6. raccobbo in vasca o nella sump? come sopra
#24 oppure non ho capito bene io? #13
Sandro, presumo intendesse dire quando farà i cambi acqua (visto che stavamo parlando di questo)
simonecoltro
02-12-2015, 16:29
ciao SJoplin
non sei d'accordo ?
dal mio punto di vista di ignotanone senza chiedere, avrei spento lo skimmer e fatto il cambio dalla sump...ma avete capito che i neofiti chiedono anche quando andare in bagno :-D
sì però magari son sfumature (nel senso che non cambia poi tanto), ma non è più semplice mettere l'acqua nuova nella sump? senza contare poi che dalla sump risale un po' alla volta, senza far finire xx litri di acqua nuova tutta in un colpo nella vasca.
anche dalla sump ma ho sempre tolto e messo acqua direttamente in vasca ...diciamo che mi veniva piu pratico....
simonecoltro
02-12-2015, 17:19
io avrei detto sump solo perché vedevo meno traumatico spegnere solo lo skimmer, invece di spegnere tutto in vasca....e poi col mobile da 90 e la vasca da 55 farei meglio in dump
ma consigliatemi voi
be spegnare devi spegnere la risalita in primis ...cmq se ti viene bene in sump fallo li no???
non è che ci sia tanta differenza....insomma come ti viene meglio....(non starti a fare troppe "seghe mentali".....
spegni anche il rabocco automatico perchè lui mica sa che stai facendo il cambio acqua e se non lo spegni ti butta litri d'osmosi in vasca o sump....
ho messo il ragionevole dubbio #18
#rotfl#
simonecoltro
02-12-2015, 17:32
se in questa fase non ci facciamo delle seghe mentali sai cosa succede?
se mi scrivi di spegnere il rabbocco, hai capito che le seghe servono sempre #70
una ventina di litri può andare?
va be continuiamo a "menarcelo":-D:-D:-D
mi rinfreschi la memoria e mi dici quanti litri è la vasca compresa sump???
cmq tanto per menarcelo il primo cambio lo fai di circa il 20% dei litri totali vasca+sump
poi li fai del 10% costanti e cadenzati.....
simonecoltro
02-12-2015, 18:07
vasca 60x50x55, 22 kg di rocce, sump 40x40x21h (21 effettiva altezza livello acqua)
dalle misure dovresti avere complessivamente sui 150litri netti o giu di li....
e mi sa che tu manco ti è venuto in mente di fare il conto dei litri o sbaglio??
cmq prendiamo per buono i 150 litri....quindi il primo cambio lo fai di 30litri ma anche 20 vanno benone...poi di 15litri anche ogni 20gg (ne hai di litri utili he??)....semprechè non ho sbagliato a
fare i conti del litraggio.....
simonecoltro
02-12-2015, 18:30
sapevo che li avresti fatti tu e bene anche :-D:-D:-D:-D
di notte si aggira un granchietto grigio scuro, che non riesco a fotografare o meglio ci ho provato ma non ho il coraggio di postare la foto...mi insulti prima di aprirla...
faccio due spaghi o lo lascio?
se passi da Verona bollito e pearà sempre pronti
spe ...giuro che non faccio commenti...ma una foto postala che cosi (forse) capiamo di che si tratta....
bollito va bene ma il pearà che he?#24#24#24 (scusa l'ignoranza he??)
simonecoltro
02-12-2015, 18:53
http://www.gustissimo.it/scuola-di-cucina/salse-e-sughi/peara-alla-veronese.htm
devi assaggiarla col bollito....perdi la testa
ecco la bestia
quello grigio in centro, i due puntini bianchi sono gli occhi
http://s3.postimg.cc/s9nzqrj4f/IMG_6869.jpg (http://postimg.cc/image/s9nzqrj4f/)
simonecoltro
03-12-2015, 08:43
La pompa dosometrica per integrare la triade #07#07#07
Cos'é? Devo prenderla subito?
Ciaoooooooooo
la poompa dosometrica serve per mantenere la triade nel giusto range (i coralli consumano sia CA che MG e KH)....ora chiariamo subito che il delta (quanto consuma una vasca) è ovvio che più è popolata (di LPS e SPS) piu il delta aumenta....quando la vasca non è ancora popolata o scarsamente popolata, di solito quel poco che consuma lo integri con i cambi acqua (nei sali che sono bilanciati ci sono tutti gli elemnti della triade ...nonchè una moltitudine di elemnti traccia)
quando poi col passare del tempo e popolando per bene la vasca vedi che con i cambi acqua non riesci piu a tenere la triade nel giusto range, allora bisogna integrare....e ci sono vari metodi:
i Buffer (a+b) due flaconi di liquido (appunto uno l'A a l'altro B) che dosi giornalmente qualche ml in e, somministraando giornalmente l'a+b mantieni e nel giusto range la triade (è uno dei metodi
più usati....almeno sino a quando si ha la vasca talmente popolata che per mantenere la triade sei costretto a dosare quantità notevoli quantita di a+b ...io avevo smesso di usarlo quando ero sopra gli 8ml al giorno)
le dosometriche sono pompe che carichi con CA MG e KH una per elemento e rilasciano questi elementi nella quantità desiderata....ovvio che se usi le dosometriche non hai la menata di dosare manualmente tui conme fai con l'A+B
poi ci sono i reattori di calcio....che hanno lo stesso scopo
simonecoltro
03-12-2015, 12:22
fantastico ***** perché non scrivi una guida e la pubblichi? magari ci fai anche dei soldini
grazie per ora
hai visto il granchio?
Visto ma non so che specie sia, magari posta la foto in identificazioni (e una sez. che trovi nel marino) ...prova li e sicuramente ti sapranno dire se è innocuo o meno....
(se non trovi la Sez. fai un fischi)
simonecoltro
03-12-2015, 13:28
fatto grazie
simonecoltro
03-12-2015, 15:59
del granchio di là dicono che "se gli occhi sono "azzurri" mettilo in dump"
lo prendo col fucile a pompa o avete un modo meno violento?
ho letto di verificare se è peloso ma l'ho visto solo la volta della foto
"se gli occhi sono "azzurri"
io per le identificazioni son negato, ma mi sembra molto riduttivo, come criterio di selezione. ;-)
simonecoltro
03-12-2015, 17:10
anche a me, la foto fa schifo ma dagli occhi...boh
per ora lo lascio, poi si vedrà...
simonecoltro
04-12-2015, 13:48
ho fatto il cambio acqua e inserito due zoanthus, che ho ordinato su reeflab (arrivate in meno di un giorno)
ho acclimatato come da tue indicazioni, poi inserite le basette
dopo 1 ora erano già aperte
domani con la luce del sole faccio tutti i test e vediamo come sono messo
grazie per ora
ok per i test....
ma una fotina dei primi inserimenti mica ci offendiamo se la posti he???
simonecoltro
04-12-2015, 14:17
ho provato ieri sera ma con troppo blu, mi avresti ucciso e cacciato da forum
ci provo stasera se non torno tardi o domani col chiaro
faccio la domanda del secolo: ho incastrato la basetta tra le rocce, ammesso che stiano bene e si sviluppino, come fanno ad estendersi sulla roccia se i polipi adesso sono tutti sulla basetta?
non so se mi sono spiegato...
non dirmi che dovevo staccarlo dalla basetta, perché mi annego nella vasca
no non ti annegare sopratutto nella vasca ...perchè....la inquineresti parecchio:-D:-D#rotfl#:-D
va bene come hai fatto tanto poi si riproducono per "scissione e tranquillo che coprono anche le rocce vicine...
ora pero con blu bianco rosso o quello che ti pare POSTA una foto che sono curioso come una scimmia
Se hai preso degli zoas la devi postare subito la foto!!!!
:-)):-)):-)):-)):-)):-)):-)):-))
simonecoltro
04-12-2015, 16:04
appena arrivo a casa mi armo di cell e ti faccio un servizio fotografico coi fiocchi #70
simonecoltro
04-12-2015, 16:19
no non ti annegare sopratutto nella vasca ...perchè....la inquineresti parecchio:-D:-D#rotfl#:-D
va bene come hai fatto tanto poi si riproducono per "scissione e tranquillo che coprono anche le rocce vicine...
ora pero con blu bianco rosso o quello che ti pare POSTA una foto che sono curioso come una scimmia
#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#
se mi faccio una doccia prima????!!!!
simonecoltro
05-12-2015, 17:26
Nitriti e nitrati 0
Magnesio 1.100
Calcio 400
Kh 7,5
Fosfati 0,25/0,5 (non ci capisco un *****)
simonecoltro
05-12-2015, 18:07
http://s18.postimg.cc/yara88np1/image.jpg (http://postimg.cc/image/yara88np1/)
http://s18.postimg.cc/ftwvhf7qt/image.jpg (http://postimg.cc/image/ftwvhf7qt/)
http://s18.postimg.cc/ltkml2sj9/image.jpg (http://postimg.cc/image/ltkml2sj9/)
http://s18.postimg.cc/ofvjo9ud1/image.jpg (http://postimg.cc/image/ofvjo9ud1/)
Le foto sono quello che sono
Il tipo che mi ha fatto la vasca mi ha regalato oggi gli altri due coralli, ma mi sono dimenticato di scrivermi cosa fossero.....mi aiutate col nome?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |