Visualizza la versione completa : primo nano...tante domande
simonecoltro
06-12-2015, 23:43
É normale che i coralli so chiudano di notte?
simonecoltro
07-12-2015, 18:11
Cosa sono questi?
Ne ho 4/5 in giro...se li tocco si ritraggono
http://s21.postimg.cc/jo2i058kz/image.jpg (http://postimg.cc/image/jo2i058kz/)
simonecoltro
08-12-2015, 18:01
Oh ho ho il KH a 9,5, l'acqua non é trasparente come ieri sera e i coralli sono quasi tutti chiusi
Cosa può essere?
l'acqua non è piu limpida e come se ci fosse della "nebbia" chiedo percheè se coosì fosse potrebbe essere un'esplosione batterica...usi fiale di batteri???
descrivi un po come gestisci la vasca ...se e cosa somministri e fai una foto.....
simonecoltro
09-12-2015, 11:12
Ciao sì esatto nebbia in Val padana fiori e dentro la vasca
Non ho cambiato niente nella gestione, a parte ogni tanto somministrare magnesio liquido per vedere se si alza e in attesa di passare a pendere quello in polvere
Tutto stabile come in partenza
I test sono più o meno come gli ultimi che ho postato, tranne appunto il kh salito a 9,5
Stasera arriva la foto
Se fosse un battere cosa posso fare?
Grazie mille
nulla dovrebbe essere un'espolsione batterica .....sospendi anche di somministrae l?MG liquido...
e vedi che nel giro di qualche giorno si ristabilisce ....(era successo anche a me)....tranquillo anche per i coralli chiusi...semprechè si tratti di esplosione batterica....va be aspettiamo le foto....
simonecoltro
09-12-2015, 13:01
ottimo grazie
ero contento, avevo trovato la regolazione dello skimmer, dopo 1 ora i coralli si erano già aperti e con bellissimi colori...mi sveglio ieri e trovo la nebbia
speriamo bene...
quali e se ci sono coralli che possano essere appoggiati sul vetro sul fondo? in alcune foto di altri bravi reefer vedo che il fondo è praticamente coperto...non sarebbe male
la famosa gestione coi reagenti A+B è valida? dovrei usarla adesso o si deve aspettare ?
mi consigli qualche marca?
grazie come sempre e ben tornato---pensavo fossi scappato via :-D
simonecoltro
09-12-2015, 16:35
c'è qualche prodotto per abbassare o eliminare i fosfati ?
le resine antifosfati......mi sembra tu abbia la sunp non fai altro che netterle in un sacchetto a reticella e le metti in sunp nel vano o cmq vicino alla pompa della risalita....di solito il dosaggio è 1gr per ogni lito vasca (cmq è scritto sulla confezione ....
PS: prima di metterle in vasca, le metti nel sacchetto e le sciachi sotto il rubinetto con acquia tiepida...
a dimenticavo il sacchetto o reticella o chiamala come vuoi, non riempirla a "tappo" ma lasciala che le resine si possono muovere/scontrtare fra di loro (piu efficace)....mi spiego??
simonecoltro
09-12-2015, 18:34
http://s10.postimg.cc/fqpnjqjpx/image.jpg (http://postimg.cc/image/fqpnjqjpx/)
http://s10.postimg.cc/vl4jtm8gl/image.jpg (http://postimg.cc/image/vl4jtm8gl/)
http://s10.postimg.cc/mc2djhzkl/image.jpg (http://postimg.cc/image/mc2djhzkl/)
Sei stato chiarissimo
Ecco le foto
I vetri si sono sporcati come di unto, ma non ti alghe o altro
Lo zoantus è aperto, il discosoma anche e ls sinularia ha i polipi (puntini neri) tutti fuori, dovrebbero stare apparente bene o sbaglio?
si va bene...probabilmente se hai i vetri come unti, fra qualche giorno ti si formerà una specie di patina in superfice (si chiama film proteico o qualcosa del genere) ma è normale/tipico delle vasche o sistemi appena avviati o cmq "giovani"......
paperino68
09-12-2015, 18:58
Ciao sì esatto nebbia in Val padana fiori e dentro la vasca
Non ho cambiato niente nella gestione, a parte ogni tanto somministrare magnesio liquido per vedere se si alza e in attesa di passare a pendere quello in polvere
Tutto stabile come in partenza
I test sono più o meno come gli ultimi che ho postato, tranne appunto il kh salito a 9,5
Stasera arriva la foto
Se fosse un battere cosa posso fare?
Grazie mille
si ma le esplosioni batteriche altro non sono che batteri in massiccia riproduzione grazie a fonti esterne di carbonio,la cosa è alquanto pericolosa ,per i pesci perchè gli stessi batteri tolgono ossigeno agli altri abitanti,per la vasca in generis perchè gli stessi batteri a un certo punto collassano e si forma inquinanti in vasca,a quel punto sono utili i cambi d'acqua e lo skimmer va mandato bagnato.
-ma e dico ma...#24 che c'entra il magnesio liquido con zucchero,fruttosio,acetico wodka robba zeovit o altro?
sicuro che non hai fatto qualche prova?
------------------------------------------------------------------------
ottimo grazie
ero contento, avevo trovato la regolazione dello skimmer, dopo 1 ora i coralli si erano già aperti e con bellissimi colori...mi sveglio ieri e trovo la nebbia
speriamo bene...
quali e se ci sono coralli che possano essere appoggiati sul vetro sul fondo? in alcune foto di altri bravi reefer vedo che il fondo è praticamente coperto...non sarebbe male
la famosa gestione coi reagenti A+B è valida? dovrei usarla adesso o si deve aspettare ?
mi consigli qualche marca?
grazie come sempre e ben tornato---pensavo fossi scappato via :-D
la famosa gestione a+b (ricordo la kent ai miei tempi),a questo punto è sostituita dal balling che costa moooooolto meno (matuta oppure marine ma matuta costa poco),oppure se vuoi qualcosa di ancor + specifico il triton
per i coralli puoi andare con diversi lps ma vanno molto anche gli zoohantus colorati
simonecoltro
09-12-2015, 20:27
Ciao paperino68 e grazie del tuo intervento
Il magnesio é l'unico valore che rimane sempre basso
I test che uso sono delle elos
Questa esplosione batterica la posso combattere sul lascere o deve esplodere e passare da sola?
paperino68
10-12-2015, 02:25
Ciao paperino68 e grazie del tuo intervento
Il magnesio é l'unico valore che rimane sempre basso
I test che uso sono delle elos
Questa esplosione batterica la posso combattere sul lascere o deve esplodere e passare da sola?
beh io la ho avuta (se non sono stato il primo del forum sarò stato il secondo#23),ma io usavo fonti di carbonio a mò di ricerca (le ho provate tutte e cambiato i dosaggi in vari modi) ,nel tuo caso non riesco a darmene una spiegazione,a me andarono in sofferenza i pesciotti ma non persi nulla,comunque i rimedi erano quelli che ti ho scritto:skimmer a palla sul bagnato,un cambio d'acqua (io feci un bel 30/35% ma non ricordo bene,cosa che comunque può apportare stress agli stessi pesciotti),smisi con le fonti di carbonio (solo in quel periodo perchè poi...:-D) e misi il carbone attivo (non ha una vera e propria logica ma quando le cose giran male io lo mettevo sempre#13).
vedi di agire almeno sullo skimmer
ma la nebbia è aumentata stabile o tende a diminuire????
pinnuti non ne hai mi sembra no?? hai appena cominciato con qualche mollo giusto???
cmq per l'integrazione ci sono vari metodi, come detto da Papareno ...puoi aggioungerci anche il reattore di calcio...tieni presente però che la vasca a consumi differenti che vanno di pari passo con quello che ci allevi...voglio dire semplicemente che se per assurdo inserisci solo molli, probabilmente ti basterebbero i soli cambi acqua, mentre se metti LPs i cambi già non ti bastano più per non parlare degli SPS.....
in tutta questa situazione lo skimmer che dice? #24
simonecoltro
10-12-2015, 14:09
ciao a tutti
nebbia costante su Verona
lo skimmer sta lavorando più bagnato del solito, sempre spurgando acqua giallo scuro (non ha mai spurgato nero come vedo in alcune foto di altre marche)
per ora ho solo i 3 molli sopra indicati e assolutamente niente pesci...2 pagliacci andranno solo e se la vasca li accetterà
vorrei passare da un negozio che vende accessori per acquari oggi pomeriggio, ammesso che trovi quanto serve, ditemi per favore cosa devo prendere per aiutare la vasca a tornata limpida come l'altro giorno
attendo con ansia e vi ringrazio
dimenticavo, vorrei stare su coralli facili che mi diano soddisfazione all'occhio...quindi colorati e particolari da vedere
avere dei duri rari che fanno figo, non mi interessa proprio
diciamo quello che mi attira e che la condizione della vasca mi permette
in teoria lo skimmer dovrebbe essere andato diciamo in sovraccarico.
se non è così, potrebbe anche essere che più che una fioritura batterica ci potesse essere di mezzo un qualcos'altro di chimico, tipo una precipitazione legata a kh/ca/mg.
son tutte ipotesi, chiaramente. bisognerebbe trovarsi davanti alla vasca per capire qualcosa di più
simonecoltro
10-12-2015, 14:34
SJoplin se passi da Verona ti offro qualche centinaio di sprizz e ti faccio vedere la vasca #70
lo skimmer un po' ha cambiato in sovraccarico ma non evidentissimo
se oggi pom riesco rifaccio tutti e test e li posto...
ero davvero contento di come stavano andando le cose *****....
va be se i molli stanno bene già è un buon segno...
cmq in questi casi si va per esclusione e, le prime due che mi vengono in mente sono:
1) hai per caso pulito i vetri esterni della vasca con detersivi et simila (magari tua moglie)
2) tuo figlio per gioco o per dar cibo ai coralli a inserito qualcosa in vasca tipo mangime o
qualcosa del genere???
simonecoltro
10-12-2015, 15:42
ciao Giuansy
1) credo che abbia lavati i vetri con alcool puro ma non sono sicuro
2) escluso assolutamente (hanno ordine di non toccare niente)
mi consigli cosa posso prendere per aiutare la vasca? dopo mi fermerei a vedere in negozio
3) sei sicuro di non aver fatto casino coi buffer? :-))
simonecoltro
10-12-2015, 15:59
non credo....ho aggiunto 20ml di magnesio liquido e basta
cosa che ho già fatto qualche settimana fa
spe un'attimo....voglio dire ora stai calmo e non comprare nulla ...prima vediamo e cerchiamo di capire cosa può essere successo/la causa di ciò....
insisto col bambino magari la fatto per gioco o innavertitamente ...insisti....
nel frattempo fai un giro completo test....NO2-NO3-PO4 e naturalmente la triade (CA-KH-MG)
già che ci sei guarda (per caso) se l'MG liquido non fosse scaduto....
ripeto andiamo per esclusione......
simonecoltro
10-12-2015, 16:17
i bambini escluso al 100%, non ho dubbi davvero...hanno 8 anni e 13 e non metterebbero mai niente in vasca neanche se glielo chiedessi io
pensa che la bimbi da da mangiare ad un beppe che ho in una vaschetta solo se glielo dico io
il MG è ancora buono (è stata la prima cosa che ho guardato)
se fosse stato il cambio dell'acqua si sarebbe presentato subito il cambiamento ?
ho cambiato 25 litri
per i test vorrei farli alla luce del sole, vedo se riesco oggi pom
ecco parlami un po del cambio acqua ....
dove o come e con che cosa produci acqua d'osmosi
che procedura hai fatto che sale usi tutto insomma....
simonecoltro
10-12-2015, 16:59
allora l'acqua di osmosi e quella salata l'ho sempre presa dal negozio del tipo che mi ha fatto la vasca (riempita con la sua acqua ovviamente) ...tutti i valori sono perfetti
è un ragazzo molto semplice di campagna che vive sulla buona relazione con cliente e che non si sputtanerebbe mai per un acqua non buona, visto che si riforniscono da lui tantissimi clienti (uno di questi suo vicino di casa con una vasca che è grande come casa mia, uno spettacolo)
mi è arrivato ieri l'impianto di osmosi (nel week lo monto e vi farò 4.000 domande a riguardo)
appena ho tempo vorrei rendermi autonomo con tutto
http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-impianto-osmosi-ap50ss-stadi-antinitrati-antifosfati-litri-giorno-p-4199.html ho preso questo, spero vada bene
faccio un altro cambio?
come: ho spento pompe, rabbocco e skimmer, ho prelevato 25 litri d'acqua e rimesso 25 litri salata
ok ma l'acqua che hai cambiato a che temperatura era???
non che conti molto he??
cmq ok che il nego è coscenzioso ma l'acqua pronta che hai preso da lui prima di metterla in vasca hai controllato conducibilità e salinità ecc??
Minchia mi sembra di essere un'investigatore con la lampada puntata sulla tua faccia#23
paperino68
10-12-2015, 19:11
in teoria lo skimmer dovrebbe essere andato diciamo in sovraccarico.
se non è così, potrebbe anche essere che più che una fioritura batterica ci potesse essere di mezzo un qualcos'altro di chimico, tipo una precipitazione legata a kh/ca/mg.
son tutte ipotesi, chiaramente. bisognerebbe trovarsi davanti alla vasca per capire qualcosa di più
era un ipotesi che avevo valutato anche io,ma se si ha una precipitazione,essa non può avere il potere di rendere l'acqua stile mucillaggine nebbiosa come invece accade per l'esplosione batterica,la nebbia l'unica ipotesi la abbiamo solo con la fioritura e per averla ci vogliono fonti di carbonio,l'unica è quel magnesio liquido,e che caspita mica gli avranno infilato dentro acetico?
------------------------------------------------------------------------
ciao Giuansy
1) credo che abbia lavati i vetri con alcool puro ma non sono sicuro
2) escluso assolutamente (hanno ordine di non toccare niente)
mi consigli cosa posso prendere per aiutare la vasca? dopo mi fermerei a vedere in negozio
ecco se l'alcool puro finisce in vasca (e non ne serve molto) puoi avere una bella esplosione batterica(sarà mica stato spruzzato?)
comunque se adesso hai fatto un cambio magari domani ne fai un altro,ma alla fine il problema te lo risolve lo skimmer al 100% (perchè solo esplosione batterica può essere),continua a mandarlo bagnato (ovviamente mica che tiri acqua pura!:-)) e vedrai che passa,guarda risolsi io che non si vedeva nulla.. ma nebbia davvero,se stai calmo risolvi pure tu... è una questione di tempo (il carbone non ha logica ma io lo mettevo e come me hanno fatto altri che hanno avuto l'esplosione.. vedi tu)
ciao e davvero stai tranquillo che se eri nei guai te ne accorgevi (peggioramenti).
come dice il gatto di sopra:-)) fai i test
simonecoltro
10-12-2015, 20:56
L'acqua temperatura ambiente di casa e controllata perfetta
https://youtu.be/Iox0qmRA_4I
Si stanno formando delle alghe sottili sui vetri
http://s4.postimg.cc/kg1bqstvt/image.jpg (http://postimg.cc/image/kg1bqstvt/)
Questo lo skimmer
paperino68
11-12-2015, 00:28
L'acqua temperatura ambiente di casa e controllata perfetta
https://youtu.be/Iox0qmRA_4I
Si stanno formando delle alghe sottili sui vetri
http://s4.postimg.cc/kg1bqstvt/image.jpg (http://postimg.cc/image/kg1bqstvt/)
Questo lo skimmer
alle alghe non ho fatto caso,come nebbia ne hai ,ma non è neanche eccessiva,indi stai tranquillo,lo skimmer va bene così ma anche meno bagnato andava bene cmq,domani un altro cambio il carbone e ti passa la paura...#70
simonecoltro
12-12-2015, 12:19
Buon sabato a tutti
Sparita la nebbia in Val padana
Siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
simonecoltro
13-12-2015, 00:27
Ho letto in qualche discussione che sarebbe meglio non usate i led di colore verde e rosso, perché posso favorire la proliferazione di alghe, é coretto?
Io sulla mia li ho a 0 adesso ma vorrei sapere se é un interpretazione corretta
Grazie
simonecoltro
13-12-2015, 15:54
Fosfati 0,05
Nitriti e nitrati 0
Kh 9,5
Mg 1.050
Ca 400
Aspetto o é ora di sistemare il magnesio ? É sempre su quei valori
Ciao buona Santa Lucia ai bambini
simonecoltro
13-12-2015, 19:05
Per festeggiare l'addio della nebbia ho inserito questi, che si sono aperti dopo mezz'ora
http://s24.postimg.cc/4y5ml1r0h/image.jpg (http://postimg.cc/image/4y5ml1r0h/)
http://s24.postimg.cc/axtdopbsx/image.jpg (http://postimg.cc/image/axtdopbsx/)
Ho letto in qualche discussione che sarebbe meglio non usate i led di colore verde e rosso, perché posso favorire la proliferazione di alghe, é coretto?
Io sulla mia li ho a 0 adesso ma vorrei sapere se é un interpretazione corretta
Grazie
I led rossi o verdi possono favorire le alghe se sussistono i fattori che ne determinano la crescita come ad esempio i nutrienti alti,se questi non ci sono le alghe non vengono e crescono solo per la luce
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
simonecoltro
13-12-2015, 20:13
Ciao Roberto e grazie
E sono colori che posso "far bene ai coralli" o sono stati messi solo per un fattore estetico?
Sono colori che vanno a completare lo spettro luminoso e che si fanno bene ai coralli oltre a risaltarne alcune fluorescenze
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
simonecoltro
13-12-2015, 20:43
I led UV che ci sono sulla plafo che cosa rappresentano ?
Ora mi chiedi troppo io di led sono abbastanza digiuno ho una radion da poco che uso su un nano collegato alla vasca principale e non mi sono mai posto troppe domande ,la vaschetta va bene e sono a posto,hahahahahaha
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
simonecoltro
13-12-2015, 20:55
Ti ho sentito tanto lanciato e ne ho approfittato ahahahah
paperino68
14-12-2015, 01:54
ciao Simone intanto sono contento che la nebbia è finita,poi ti faccio una domanda:
-il magnesio liquido che hai usato è della ELOS? dico questo perchè ricordo di un utente che aveva usato un integratore di calcio della Elos e il calcio si alzava con gluconato di calcio (carbonio),non vorrei che nell'integratore che usi (magnesio) vi fossero fonti di carbonio,se così fosse rischieresti di immettere altro carbonio in vasca e ti ritroveresti nei guai( tra l'altro l'utente in questione perse anche diversi coralli).
PS:non c'era scritto nella confezione elos che c'era il gluconato.
prima di alzare il magnesio (che è davvero basso),informati all'assistenza dell'azienda del prodotto che usi x reintegrare,una risposta te la daranno.. sii puntiglioso:-).
ciao#28
simonecoltro
14-12-2015, 12:05
ciao e grazie del tuo intervento
ho controllato ieri sera, non è della epos, adesso non ricordo la marca.
mi hanno consigliato di usare quello in polvere, in quanto più efficace e duraturo
c'è qualche marca in particolare?
grazie e buona settimana
paperino68
14-12-2015, 16:32
purtroppo sono a digiuno da molti anni,ma x le fonti di carbonio ho buone reminescenze in quanto "ai miei tempi" ho provato di tutto e addirittura nel tuo caso sarei stato tanto folle da reintegrare di nuovo con quel prodotto che hai usato,solo x vedere se era lui il responsabile,ma lo avrei fatto a fronte di quella irresponsabilità che avevo,per altri conviene scegliere la strada migliore,vabbè ai miei tempi i kent erano validi,ma desso chissà... forse ti conviene aprire un thread specifico,anche perchè il magnesio lo devi reintegrare (sei troppo basso)
simonecoltro
14-12-2015, 17:25
ottimo
aspetto i moderatori per sapere se aprire un thread specifico o andare avanti qui
grazie mille per ora
simone noi non stiamo a fare troppe pipe :-)) su quanto è lungo un topic, se gli argomenti siano OT o IT o boh?
se posso darti un suggerimento, però, quando un post diventa troppo lungo, non se lo fila più nessuno, se non (forse) quelli che sono intervenuti in passato.
vedi te come preferisci ;-)
simonecoltro
14-12-2015, 18:11
allora ne apro uno al giorno fino a natale #rotfl#
------------------------------------------------------------------------
ammesso che i valori lo consentano, adesso secondo te come mi comporto? nel senso aspetto di vedere come stanno i 5 molli che ho dentro? posso inserire lps?
a tempo debito vorrei mettere la coppia di nemo (per far felici i miei bambini), c'è qualche corallo con cui vanno in simbiosi, anche da inserire adesso (così nel frattempo cresce)?
paperino68
14-12-2015, 18:55
allora ne apro uno al giorno fino a natale #rotfl#
------------------------------------------------------------------------
ammesso che i valori lo consentano, adesso secondo te come mi comporto? nel senso aspetto di vedere come stanno i 5 molli che ho dentro? posso inserire lps?
a tempo debito vorrei mettere la coppia di nemo (per far felici i miei bambini), c'è qualche corallo con cui vanno in simbiosi, anche da inserire adesso (così nel frattempo cresce)?
vanno con l'euphilye con + facilità di altri (le anemoni sono un rischio,anche se molti hanno le bellissime entacmea quadricolor) ma non hai la certezza matematica ne vi è un tempo stabilito x sapere quando accadrà la simbiosi,le euphilye tra l'altro sono anche bellissime (tra gli LPS + belli).
però scusa ti conviene aspettare di avere i valori a posto del tutto prima di fare un nuovo inserimento
ps non diamo la colpa ai bambini ;-) sono i babbi che li prendono per scusa x convincere le madri ad avallare le spese:-D
-il topic sul magnesio era meglio se lo mettevi nella sezione generale xchè è + vista del nanoreef:-)
simonecoltro
14-12-2015, 19:50
Perfetto
Si sì non ho fretta...era solo per ragionare in prospettiva
Per ora aspetto e vedo
Per il topic scusate
hai preso un briareum/pachyclavularia o quella foto a sottosopra m'inganna? #24
simonecoltro
14-12-2015, 21:19
Sì esatto e non dirmi che ho fatto una ******* perché mi piace da morire #07
Vorrei che ricoprisse il fondo
assolutamente. io adoro quell'animale, che oltretutto è anche un buon termometro per la salinità. sta attento che se si trova bene... altrochè fondo ti copre :-D
simonecoltro
14-12-2015, 22:28
Davvero? Sono contento grazie dell'ottima notizia #25#25#25
Volevo prenderne un altro pezzettino da mettere sempre sul fondo, cosa dici?
beh, più ne metti...meno ci mette a coprire. ;-)
p.s.: occhio che può capitare anche che se ne stia chiuso per giorni, senza che si riesca a capire bene il perchè (a parte discorsi di muta, ovviamente)
ps2:vacci cauto con ulteriori inserimenti nel breve, che potresti riempirti di ciano
simonecoltro
14-12-2015, 23:39
Quella che ho inserto si é aperto dopo 1 ora ma, come dici tu, meglio non esagerare....anche se l'istinto é difficile da domare
Per ora resisto e mi fermo
Grazie
simonecoltro
15-12-2015, 11:53
ho visto che spesso le vasche "giovani" hanno ospiti dei gamberetti rossi e bianchi molto belli, li potrei inserire anch'io?
so che per i pesci è prestissimo e va bene così, ma mi chiedevo se per i gamberetti vale lo stesso discorso
grazieeeeeeee
simonecoltro
15-12-2015, 13:48
Queste macchie rosse sono cosa buona e giusta?
http://s13.postimg.cc/j24upq9er/image.jpg (http://postimg.cc/image/j24upq9er/)
http://s13.postimg.cc/5wpcjmfj7/image.jpg (http://postimg.cc/image/5wpcjmfj7/)
ciao, dalla foto non si capisce molto (non vorrei fossero ciano)...anzichè coralline....
qualche gamberetto puoi anche metterlo ...ma come ti hanno già consigliato, mani in tasca...nel senso di aspettare e mettere a posto i valori...
spe che ti metto una foto dei miei pagliaccetti in simbiosi con l'euphippilia (così ti aumenta l'impazienza:-D:-D)
http://s10.postimg.cc/chns0ylmt/17_05_09_1727_372_1.jpg (http://postimg.cc/image/chns0ylmt/)
paperino68
15-12-2015, 15:51
ciao, dalla foto non si capisce molto (non vorrei fossero ciano)...anzichè coralline....
qualche gamberetto puoi anche metterlo ...ma come ti hanno già consigliato, mani in tasca...nel senso di aspettare e mettere a posto i valori...
spe che ti metto una foto dei miei pagliaccetti in simbiosi con l'euphippilia (così ti aumenta l'impazienza:-D:-D)
http://s10.postimg.cc/chns0ylmt/17_05_09_1727_372_1.jpg (http://postimg.cc/image/chns0ylmt/)
questa è cattivella#18
dopo quando inserirà i pagliaccetti andrà incontro ad ansia da prestazione#13
e sarà tutta colpa di gatto silvestro:-D
#36##36##36#
Paperino, ssst non dirlo a Simone ma i pagliaccetti prima di decidersi ad andare in simbiosi con L'Euphy hanno impiegato circa 6/7 mesi e, meno male che si sono decisi he??....in poche parole
seghe mentali e paranoie ....altro che ansia da prestazione#rotfl##rotfl#
ho visto che spesso le vasche "giovani" hanno ospiti dei gamberetti rossi e bianchi molto belli, li potrei inserire anch'io?
so che per i pesci è prestissimo e va bene così, ma mi chiedevo se per i gamberetti vale lo stesso discorso
grazieeeeeeee
per gamberetti rosso-bianchi quali intendi?
perchè i thor son microscopici, mentre i debellius li vedi si e no di notte quando spegni #23
piuttosto starei su degli "onesti" amboinensis, che perlomeno se ne stanno in vista e ti vengono pure in mano.
simonecoltro
15-12-2015, 22:36
Mi riferivo proprio a quelli....scusami
simonecoltro
16-12-2015, 20:52
Chi mi aiuta ad interpretare correttamente la tabella per il magnesio?
Sono a circa 1.100 adesso
Leggo bene che dovrei metterne circa 127 grammi ogni 100 litri per portarlo da 1.140 a 1310 in un'unica volta?
Grazie mille
http://s11.postimg.cc/a5s6mro6n/image.jpg (http://postimg.cc/image/a5s6mro6n/)
simonecoltro
17-12-2015, 09:59
Aiutoooooooooo
Da sabato mattina quando è arrivata a casa è sempre rimasta aperta...ieri mattina si è chiusa
Cosa può essere?
http://s7.postimg.cc/lud98zqtz/image.jpg (http://postimg.cc/image/lud98zqtz/)
Tranquillo Simone, la Pachyclavularia fa così... anche la mia ogni tanto si chiude (anche per 2-3 giorni) e poi torna come prima... #70
simonecoltro
17-12-2015, 12:55
grazie mille del tuo intervento
il panico del neofita è ingestibile :-D:-D
simonecoltro
17-12-2015, 20:14
Qualcuno mi aiuta col magnesio per favore?
Messaggio 313
Grazieeeeee
Sembra che tu abbia interpretato bene la tabella quindi si, dovresti aggiungere 127 g ogni 100 l.... Io personalmente quando ho dovuto alzare il Mg l'ho messo nell'acqua che preparavo per il cambio (che poi rabbocco in vasca sempre piano piano) ma il mio era un buffer liquido in quanto non dovevo alzarlo di molto il Mg! Dovresti verificare quindi sulle istruzioni del prodotto che stai usando se c'è indicato il massimo giornaliero di grammi ogni 100 l che puoi inserire. ;-)
simonecoltro
18-12-2015, 13:00
grazie Simo
domani o domenica devo fare il cambio d'acqua
ne potrei approfittare dici per integrare il magnesio
per non sballare pensavo di usare 150 g in unica soluzione (non mi sembra di leggere massimo o minimi giornalieri) e vedere a quanto va e poi magari reintegrare, cosa dici?
grazie e buon week
io ci andrei un po' più cauto, con le integrazioni ;-)
simonecoltro
18-12-2015, 13:30
come mi consigli di fare?
io dividerei per 3, lasciando passare un giorno tra un'integrazione e l'altra.
se ricordo bene il magnesio si scalda parecchio, quando lo diluisci con l'acqua.
ma forse mi confondo col calcio #24
simonecoltro
18-12-2015, 16:20
allora diluisco 50g di magnesio in acqua osmotica...verso e verifico il giorno dopo come va
Avendo già "ospiti" presenti in vasca, forse ti conviene fare come ha detto SJoplin... Buon weekend da piccolo chimico anche a te!! :-D
simonecoltro
18-12-2015, 20:47
Ho già messo il camice....domani mattina misuro e col cambio d'acqua cominciò col magnesio
Buon week anche a voi
versa lentamente in sump (se ce l'hai)
simonecoltro
20-12-2015, 09:29
Ecco ciao ragazzi
Cambiato 15 litri con 60 g di magnesio
Versato in sump e piano
simonecoltro
20-12-2015, 16:39
nitriti-nitrati-fosfati = 0
calcio = 450
KH= 8,5
temp= 25,5
sal= 35 per mille - 1.026
Magnesio = 1.100 (non si è mosso)
aspetto qualche giorno o integro subito?
grazie ciao e buona domenica a chi legge
direi domani, tanto per distanziare il minimo indispensabile
simonecoltro
20-12-2015, 16:43
ok grazie ciaooooooo
simonecoltro
20-12-2015, 19:31
http://s13.postimg.cc/qclu9wxdf/image.jpg (http://postimg.cc/image/qclu9wxdf/)
http://youtu.be/2D3IS68YF1U
Ho un paio di queste in giro....se non ricordo male ci sono sempre state ma volevo sapere cosa fossero e soprattutto se sono nocive
Grazieeeeee
Aiptasie,eliminale finché sono un paio, dopo sarà molto più difficile,
Per eliminarle:
Siringa di aceto dritta un bocca,ricoprirle con pappetta di idrossido di calcio,aiptasiax di redsea,se non riesci ad eliminarle servono predatori, lismata wurdermanni, lismata boggesi,berghia verrucicornis,tomentosus
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
simonecoltro
20-12-2015, 20:12
Quei predatori dove posso comprarli? Qualche sito on line?
Provo con la siringa domani....la siringo e basta? La lascio dov'è? Ammesso che muoia
Gamberetti e pesce nei normali negozi fisici o on Line, i berghia sono difficili da trovare.
Avendo tu un nano ti consiglio i gamberi
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
simonecoltro
20-12-2015, 20:50
Ok ho trovato il wundermanni
Uno può bastare?
Ci sono anche dei piccoli vermetti filamentosi a strisce bianchi e rossi
Appena riesco faccio foto.
Buoni o da spaghetti?
Devi provare ,naturalmente non è che domani non ci sono più aiptasie,spesso i wurde lavorano meglio se in gruppo in quanto si instaura una competizione alimentare e le mangiano perché non lo facciano gli altri.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
simonecoltro
20-12-2015, 21:16
Ok provo con uno poi vedo
Coi amboinensis vanno d'accordo? Perché appena posso volevo metterne un paio
In negozio si trova il necessario per dargli da mangiare?
Non devi dargli niente da mangiare ,Altrimenti col piffero che mangiano le.aaiptasie e gli avanzi sul fondo.
Io mai avuto problemi con amboniensis, hanno abitudini e occupano spazi diversi in vasca
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
simonecoltro
20-12-2015, 21:41
Si sì chiaro
Mi preoccupavo solo per quando le aiptasie fossero finite
Non sono specialisti alimentari,finite le aiptasie (che comunque non finiscono mai)mangiano altro compreso il cibo che dai ai pesci
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
simonecoltro
20-12-2015, 23:30
Passeranno mesi prima che possa inserire dei pesci
Ma se mi dici che non muore di fame, allora me ne dimentico
Grazie mille
simonecoltro
21-12-2015, 17:39
il reattore di calcio è un accessorio indispensabile ?
se si da inserire quando?
ciao:42:
il reattore di calcio è un accessorio indispensabile ?
se si da inserire quando?
ciao:42:
Indispensabile no, però per mantenere la triade bilanciata, nel caso avessi una vasca molto popolata che consuma molto, nel tempo puoi valutare invece che usare a + b o balling etc... se utilizzare un piccolo reattore al posto dei suddetti prodotti. Diciamo che puoi valutarlo nel tempo in base ai consumi, sennò con gli a + b nella maggior parte dei casi può bastare a tenere bilanciata la triade in un nano.
simonecoltro
21-12-2015, 18:53
chiaro grazie alegiu
ho aggiunto altri 60 g di magnesio in polvere stamattina, vediamo se si alza
coi primi 60 neanche mosso
ma degli lps (duri più facili giusto?) quando si possono inserire?
mi piacciono molto le acanthastrea (spero di non aver scritto una mischiata)
simonecoltro
21-12-2015, 22:18
Ciao
Posto la foto del discosoma: come si vede quello in alto si è chiuso...aveva ieri vicino dei piccoli vermetti bianchi e rossi, quasi dei fili...lo ha disturbato e si è chiuso...non si è ancora aperto
Quelli sotto invece sono aperti
Che bestie sono?
Non li ho più visti....se riesco, farò foto
http://s30.postimg.cc/4xfay86f1/image.jpg (http://postimg.cc/image/4xfay86f1/)
devildark
21-12-2015, 22:59
Il reattore funge meglio del balling a parere mio e ti consiglio nel caso di guardare l hang-on cinesata ma funziona da Dio 😉
simonecoltro
21-12-2015, 23:30
Ciao Devil
Tipo questo http://www.petingros.it/reattore-calcio-zeolite-acquari-hang-p-7770.html
?
devildark
21-12-2015, 23:45
Esattamente quello 😉 io lo monto e va da Dio
devildark
22-12-2015, 15:04
Se poi vuoi dritte fammi sapere 😉
simonecoltro
22-12-2015, 22:47
Grazie mille
Passate le feste ci guardo dentro e ti rompo le palle per capire come si usa bene
------------------------------------------------------------------------
Dopo due volte di magnesio da 60 g l'una a distanza di 2 gg una dall'altra, non ha mosso il magnesio
Come posso procedere?
Grazie mille
Passate le feste ci guardo dentro e ti rompo le palle per capire come si usa bene
------------------------------------------------------------------------
Dopo due volte di magnesio da 60 g l'una a distanza di 2 gg una dall'altra, non ha mosso il magnesio
Come posso procedere?
Ciao Somone, azz. mi sembra impossibile che tu non riesca ad aumentare l'MG...
cmq quando hai tempo e voglia, mi dici passo passo che procedura usi per integrare sto benedetto MG???
cosi vediamo se riesco a darti una mano e sopratutto risolvere...
simonecoltro
23-12-2015, 13:42
ciao ragazzo
allora spengo rabbocco, prendo acqua dalla vasca, sciolgo bene 60 g di magnesio e verso in sump molto piano davanti alla bocca del ritorno dell'acqua della vasca, in modo che si mescoli subito in sump per bene
niente di più o di meno
sbaglio qualcosa?
forse devo aumentare i g di magnesio?
simonecoltro
23-12-2015, 17:54
URGENTEEEEEEEEEEEE
http://www.petingros.it/reattore-calcio-zeolite-acquari-hang-p-7770.html
visto lo scontaccio, vorrei sapere se credete sia corretto che sfrutti l'occasione, anche se mi potrà servire in futuro?
scade TRA 31 ORE
devildark
23-12-2015, 21:58
Piglialo 😉
------------------------------------------------------------------------
Io x l mg ti consiglio di usare i buffer liquidi a mio parere son più semplici
simonecoltro
23-12-2015, 22:32
Preso!
Ho provato con quello liquido, che funzionava per qualche giorno, poi scendeva.
Domani gli sciolgo 100 g e vedo cosa cambia
devildark
23-12-2015, 23:57
Beh che scende e normale 😉
che scenda è normale se hai la vasca popolata (e, almeno credo non è il caso di Simone).....
simone, la procedura è giusta....dimmi solo:
quando fai sciogliere (se usi quello in polvere...a proposito per me è piu efficace) l'MG con l'acqua della vasca
prima di immetterla in vasca, l'acqua dove hai scilto l'MG diventa limpida???
prova a versarlo direttamente in vasca (piano) e sopra ad una pompa.....
sulla confezione sia liquida che in polvere di solito c'è scritto di la quantità da usare in 100lt e di quanto si alza, e da li vedi quanto devi dosarne....
mi dici anche sempre se hai voglia e tempo i valori di CA e KH??
simonecoltro
24-12-2015, 11:50
ciao Genova
l'acqua dove ho sciolto il magnesio non diventa mai limpida....rimane nebulosa
dalla confezione mi sembra di capire che dovrei usare 127 g sui 100l per portarlo da 1.140 a 1.310
mi avete consigliato di alzarlo poco alla volta....stasera o domani provo con 120 g (il doppio che ho usato finora)...vediamo
domani mattina rifaccio tutti i test e li posto
approfitto per fare i miei più sentiti auguri di buone feste a tutti voi
buona vita
ascolta... magari io ricordo male e in ogni modo il magnesio lo integravo prendendo i due componenti puri (cloruro/fosfato), mi pare 10:1. però io lo scioglievo in acqua d'osmosi e poi buttavo in sump. tu lo sciogli nell'acqua della vasca. come fa ad andare in soluzione?
ok che è un prodotto commerciale, ma immagino che i composti siano poi sempre quelli #24
simonecoltro
24-12-2015, 13:17
sai che non ci capisco nulla...ma se io prendo acqua salata dalla vasca o acqua osmosi, sciolgo e butto in vasca, che differenza fa? chimicamente non dovrebbe fare differenza o sbaglio?
ma chimica l'ho fatta al liceo e sono passati dei mesi :3:
quello che cambia tra osmosi e salata è che se usi un'acqua neutra, probabilmente è più facile portare dei sali in soluzione. io ricordo che quando mi preparavo il buffer faidate (che spingeva anche parecchio, oltretutto), scioglievo i 2 componenti separatamente in osmosi e poi li mettevo insieme alla fine. ora non so cosa ci sia in quel commerciale che stai utilizzando, ma non credo si siano inventati poi chissà quale formula. resta il fatto che se il magnesio non va in soluzione, può anche essere che precipiti e sicuramente dai test non rileverai nulla ;-)
simonecoltro
26-12-2015, 17:42
Eccomi qua e sempre buone feste
Valor di ieri:
Nitriri e nitrati a 0
Fosfati 0,01
Kh 10,5
Ca 350
Mg 1.100
Temp 25,5
Sal 35 per mille e 1.026
Ieri sera ho sciolto 100 g in acqua d'osmsi, messa poi in vasca dove c'è il flusso della pompa con un cucchiaio grande da cucina pian piano
Ho appena misurato
Mg sempre a 1.100
simonecoltro
28-12-2015, 12:25
stasera passo a dose più massiccia di magnesio in polvere...ne sciolgo 150 g con la tecnica dell'ultima volta e vediamo
il calcio per ora l'ho integrato col quello liquido....in attesa di passare al reattore
sto leggendo anche il famoso a+b ma non capito bene
se qualcuno mi consiglia dove comprare questo a+b, così mi butto avanti
grazie e buona fine anno
stasera passo a dose più massiccia di magnesio in polvere...ne sciolgo 150 g con la tecnica dell'ultima volta e vediamo
il calcio per ora l'ho integrato col quello liquido....in attesa di passare al reattore
sto leggendo anche il famoso a+b ma non capito bene
se qualcuno mi consiglia dove comprare questo a+b, così mi butto avanti
grazie e buona fine anno
aspetta aspetta, da quello che ho capito hai preso il reattore, quindi l'a + b non ti serve, o usi il reattore o usi l' a+ b per tenere stabile la triade.
simonecoltro
28-12-2015, 13:10
non ho idea di come si usi il reattore....dovrebbe arrivare tra oggi e domani e poi ti rompo le palle
va dentro nella sump? se non ci sta?
non è un po' prestino per il reattore? #24 #24 #24
non ho idea di come si usi il reattore....dovrebbe arrivare tra oggi e domani e poi ti rompo le palle
va dentro nella sump? se non ci sta?
se non ho capito male, tu hai preso quello hang on per cui deduco che tu lo possa inserire appeso sia dentro che fuori, forse Vegeta82 l'aveva all'interno della sump e sicuramente può anche aiutarti nell'avviarlo. Immagino tu abbia già comprato anche la bombola di co2
simonecoltro
28-12-2015, 13:33
ecco vedi...non ho comprato la bombola...non so davvero come funzioni
per questo dicevo che potevo usare gli integratori nel frattempo...
Vegeta82
28-12-2015, 13:38
simonecoltro come detto da alegiu ho il reattore hang on mca 300 ma non dentro la sump, è appeso a bordo vasca.
Il funzionamento è semplice: una parte è immersa che pesca l'acqua dalla vasca e la porta nel reattore, l'uscita è al centro e va direttamente in vasca tramite tubicino con gocciolatore, l'altra entrata è per la co2 che va collegata ad una bombola di co2 con riduttore di pressione con cui invii al reattore le bolle che poi la pompa miscela con l'acqua in ingresso.
Devo dire che a parte una modifica che sono stato costretto a fare (preso usato e rotto purtroppo) il reattore funziona bene
P.S. se hai la sump mettilo lì almeno non scassa le balle in bella vista e soprattutto lo immergi in acqua così se succede qualcosa non ti allaghi casa
ecco vedi...non ho comprato la bombola...non so davvero come funzioni
per questo dicevo che potevo usare gli integratori nel frattempo...
aaaaah quindi l'hai preso in previsione futura? Mah io al momento avrei evitato quella spesa sinceramente...
Vabbeh comunque se al momento vuoi usare gli a + b che poi essendo vuota, manco quelli ti servono, avendo la vasca vuota (a meno di esplosione di coralline), prima devi portare la triade abbastanza bilanciata poi puoi iniziare anche se al momento io mi limiterei a sistemare l'mg poi quando è nel giusto range rifai i test anche di ca e kh e vediamo come va.
simonecoltro
28-12-2015, 14:05
ne ho approfittato perché c'era un ottimo sconto che scadenza dopo 24 ore
il calcio era basso l'altro giorno ma con integratore liquido si alza...il kh oscilla da 8,5-9 al 10
dammi per favore una marca su aquariumonline per a+b così mi metto avanti
in questo periodo dell'anno posso integrare anche a mano così per capire come va, vorrei studiare in questi mesi l'integrazione con reattore o altro, così da sopperire alla mia mancanza
volevo chiederti questo, ma non esiste un apparecchio elettronico che misuri i vari valori della vasca?
non per pigrizia, ma visto che la tecnologia fa passi da gigante, mi chiedevo questo
------------------------------------------------------------------------
ho dentro 5 molli adesso....e da 3 gg anche due gamberetti
devildark
28-12-2015, 14:21
Si esiste ma costa una fucilata 😆
------------------------------------------------------------------------
Cmq una volta capiti consumi e dosi nn testi più 😉 io se testo una volta ogni 2 mesi e tanto
simonecoltro
28-12-2015, 15:22
ciao davil
in quanto tempo arrivi a capire e non testare più?
indicativamente vero
ne ho approfittato perché c'era un ottimo sconto che scadenza dopo 24 ore
il calcio era basso l'altro giorno ma con integratore liquido si alza...il kh oscilla da 8,5-9 al 10
dammi per favore una marca su aquariumonline per a+b così mi metto avanti
in questo periodo dell'anno posso integrare anche a mano così per capire come va, vorrei studiare in questi mesi l'integrazione con reattore o altro, così da sopperire alla mia mancanza
volevo chiederti questo, ma non esiste un apparecchio elettronico che misuri i vari valori della vasca?
non per pigrizia, ma visto che la tecnologia fa passi da gigante, mi chiedevo questo
------------------------------------------------------------------------
ho dentro 5 molli adesso....e da 3 gg anche due gamberetti
Controller (aquatronica, apex neptune, reefangel, aquastation) che hanno anche diverse sonde che mi misurano diversi parametri esistono, ma come si diceva comunque costicchiano e di solito ti misurano, ph, ossigeno disciolto, salinità etc.. Per i test classici continua a farli, poi man mano che la vasca gira e stabilizzi la triade li farai meno.
Per gli a + b prima di passare al Triton, usavo gli elos, ma puoi usare anche i Kent o i Brightwell. Gli ultimi due secondo me li usava pedroju prima di passare al balling.
simonecoltro
28-12-2015, 15:28
ciao alegiu ben ritrovato
ho letto nel mercatino di uno che vende una xenia (zona dove potrei facilmente incontrarlo)
credi che possa inserirla?
------------------------------------------------------------------------
http://www.aquariumline.com/catalog/kent-nano-reef-part-part-confezione-237ml-elementi-essenziali-nano-reef-p-7268.html
questi?
ciao alegiu ben ritrovato
ho letto nel mercatino di uno che vende una xenia (zona dove potrei facilmente incontrarlo)
credi che possa inserirla?
------------------------------------------------------------------------
http://www.aquariumline.com/catalog/kent-nano-reef-part-part-confezione-237ml-elementi-essenziali-nano-reef-p-7268.html
questi?
Si esatto gli a + b son quelli. Prima di usarli devi però aver bilanciato la triade, visto che comunque hai già i buffer. Una volta sistemato kh ca e mg misuri per tre gg di fila kh ca e mg e vedi i consumi che hai, in base a quelli stabilisci il delta di consumo giornaliero e poi vedi quanti ml dosare di a + b (da dosare almeno a mezz'ora uno dall'altro).
simonecoltro
29-12-2015, 12:32
ieri sera sciolti 160 g di magnesio in polvere...se non si alza neanche sto giro, ci butto tutto il barattolo
simonecoltro
29-12-2015, 18:07
aiutoooooooooooooo
la novità di oggi?
la mia compagna ha capito che fosse il momento per inserire pesci...coi bambini è andata in negozio e ho trovato in vasca una coppia di pagliaccetti...
premesso che il negoziante non li riprende, ditemi che riesco a gestirli senza fare danni....:2:
valegaga
29-12-2015, 18:09
Tempo della vasca e valori?
Ps
Spiega alla tua compagna e a tutti i tuoi pare i, conoscenti che non si regalano mai pesci o altri animali
Ciao
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
simonecoltro
29-12-2015, 18:13
ciao
vasca partita il 27 ottobre
valori bene a parte magnesio basso (che sto alzando)
coralli 5 molli, inseriti negli ultimi 15 gg, che stanno bene (almeno per ora)
lo sanno che non si fa, davvero...purtroppo ha capito che nel prossimo week sarei andato a prendere la coppia di pagliaccetti e per fermi una sorpresa, sono partiti in quarta
valegaga
29-12-2015, 18:19
Cavolo è presto in pratica sono passati poco meno di 2 mesi
Non riesci a trovare qualche acquariofilo vicino a te che ti terrebbe i oesci per curca un mese /mese e mezzo?
Se proprio non riesci alimenta pochissimo e è schiuma bagnato anche se questa non è la miglior soluzione
Ci scrivi i valori?
Ciao
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
simonecoltro
29-12-2015, 18:28
non conosco nessuno a cui poter chiedere
i valori sono quelli del week scorso, se non ricordo male:
nitriti, nitrati e fosfati a 0
kh 10
ca 450
mg 1.150
sal 35 per mille 1.026
test elos, parte salifert per nitrati
sono giorni troppo incasinati, farò i test giovedì pomeriggio non credo prima
É un po' presto però sembra partito abbastanza bene, per lo meno non hai problemi di inquinanti da un pò, per cui ricontrolla gli inquinanti e se vedi che rimangono a 0 non farti troppi problemi. Cosa importante però alimenta poco è giusto il tempo che in pochi minuti spazzolino tutto il cibo, non esagerare mi raccomando.
Sent from my iPad using Tapatalk
simonecoltro
29-12-2015, 20:50
domani giornataccia ma da giovedì provo i test e vedo come va
speriamo bene
simonecoltro
29-12-2015, 22:09
Non ho resistito, ho fatto il test del magnesio
1.350 (dopo 160 g in polvere ieri ore 18.00)
Adesso come mi comporto?
Controllo in quanto tempo scende?
Quanto spesso lo misuro per verificare?
devildark
30-12-2015, 00:13
Misuralo tutte le sere x un po di gg cosi vedi quanto cala e quanto reintegrare 😉
------------------------------------------------------------------------
Se ti può essere d aiuto io avevo il tuo stesso problema sul mio nano precedente e ho risolto alzando un pelarino la salinità e ho notato che l mg cala meno . 😉
simonecoltro
30-12-2015, 08:50
Ciao devil
Lo misuro per qualche sera di fila per vedere quanto cala senza integrarlo giusto?
Ciao come va?? passato bene il Natale???
dunque ora che finalmente sei riuscito ad alzare l'MG e portarlo a 1350, controlla se il CA è sui (per essere bilanciato sui 450 ed il KH a 8.....fatto questo, devi sapere il delta della vasca (il delta sarebbe il consumo giornaliero della vasca)........quindi non fai altro che fare i test della triade (annoti i valori) e poi dopo esattamente 24h li rifai e vedi di quanto sono calati i valori.....probabilmente, vedrai che non avrai quasi nessun calo perchè la vasca è poco popolata...
visto che non hai inquinanti anche secondo me puoi inserire i due pagliacetti ....e visto che il sistema è giovane,
dai cibo piu volte al giorno e poco (poco nel senso che quando somministri il cibo, i pinnuti lo devono spazzolare tutti in pochissimo tempo) mi sono capito???
ora non ricordo se già ti avevo detto come fare per acclimatarli...se cosi non fosse fai un fischio o botto (visto che siamo a fine anno:-D
Quoto Gianni, misura anche ca e kh per vedere se ora che si è alzato l'mg anche il resto della triade è bilanciata
simonecoltro
30-12-2015, 13:39
ciao ragazzi
si grazie passato bene....il periodo peggiore dell'anno per me sul lavoro, quindi niente ferie e poca spensieratezza ma è andato, spero bene anche a voi
procedo con la misurazione dei valori a partire da questa sera...tutto chiaro
approfitto per augurarvi di cuore una buona fine e un buon anno nuovo
siete stati e siete e spero sarete un fondamentale supporto per questa avventura reef
i vostri consigli ci fanno spendere i soldi giusti, non fanno soffrire gli animali e ci date quel briciolo di serenità necessaria
per quanto sopra avrete sempre il mio personale ringraziamento di cuore
simonecoltro
30-12-2015, 23:42
I Lysmata amboinensis vanno d'accordo con i wundermanni vero?
Mi sembra di aver letto che non ci sono problemi a tenerli assieme
I Lysmata amboinensis vanno d'accordo con i wundermanni vero?
Mi sembra di aver letto che non ci sono problemi a tenerli assieme
Si di solito poi i wunde son abbastanza timidi
Sent from my iPad using Tapatalk
simonecoltro
31-12-2015, 12:46
ciao
mi è arrivata la resina anti fosfati con relativo calzino...non ho idea di dove metterla
approfitto per farvi i migliori auguri per il nuovo anno
buona vita
ciao
mi è arrivata la resina anti fosfati con relativo calzino...non ho idea di dove metterla
approfitto per farvi i migliori auguri per il nuovo anno
buona vita
Ciao!
Ma la resina, l'hai presa da mettere in acquario o per l'impianto osmotico?
Se i po4 in acquario sono a 0 come qualche post fa io l'unico punto dove la metterei è dentro un cassetto [emoji3][emoji3][emoji3][emoji3]
Ps: tanti auguri anche a te!
simonecoltro
31-12-2015, 13:17
:4::4::4:
ieri erano a 0,1...le ho prese in previsione e mi chiedevo dove metterle
:4::4::4:
ieri erano a 0,1...le ho prese in previsione e mi chiedevo dove metterle
Apperó son saliti un botto uhmm
Comunque le resine puoi metterle in un punto con movimento, anche nella caduta in sump dentro una calza.
Ricordati di sciacquarle bene prima se sono quelle ferrose e di metterle in vasca quando non colorano più l'acqua.
Ps: ma stai dando molto cibo ai pinnuti?
Perché in pochi giorni un aumento così di botto in un acquario in cui prima erano a zero è un po alto
simonecoltro
02-01-2016, 14:23
Test 30.12.15. Test 01.01.16 Test 2.1.16
Nitriti e nitrati 0. 0. 0
Fisfati 0,1. 0,05. 0,05
Calcio 500. 500. 500
Mg 1.300. 1.300. 1.200
Kh 9,5. 9,5. 9
Misuro ancora qualche giorno di fila per veder come va la triade?
I pinnuti li sfamo poco e guardò che mangino più o meno tutto
devildark
03-01-2016, 05:21
Hai il calcio parecchio alto 😐
simonecoltro
03-01-2016, 09:59
Vado avanti a misurare e vedo come va
Simone i fosfati ti sono calati con le resine o senza ? Continua un paio di giorni e vedi come vanno i valori
simonecoltro
03-01-2016, 14:55
Ciao alegiu
Praticamente senza....non riesco a trovare un modo corretto per mettere il sacchetto in sump
Vicino alla pompa di risalita é come neanche ci fossero, vicino alla pompa che scende non riesco, perché la pompa é sospesa nell'acqua e non tocca per terra
Come posso fare?
https://youtu.be/SjVVEJEdN2o
Vegeta82
03-01-2016, 15:28
Subito sotto lo scarico in sump non ci va il sacchetto?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
simonecoltro
03-01-2016, 15:43
Ciao vegeta
Si la posso mettere ma il tubo galleggia e ci passerebbe sopra
Pensavo nei prossimi giorni di comprare una pietra viva e metterla sul tubo così la farlo stare fermo sul fiondo e mettere le resine davanti! Cosa dici?
spe un'attimo.....le resine, per farle rendre al meglio, le metti nel sacchetto a retina ma mettilo un pochino piu ampio nel senso che le resine al suo interno devono poter smuoversi essere sbalottate dalla corrente.....magari già lo sapevi ma lìimportante non mettere le resine stipate inel sacchetto ,,,,,come sempre mi sono spiegato???
simonecoltro
03-01-2016, 16:56
Ecco Genova ciao
Ti spieghi sempre bene lo sai
Si la calza non l'avevo riempita , anzi....
Il problema é che non riesco a farla stare in un punto con corrente d'acqua
Ë male l'idea di mettere una pietra sul tubo così sta sul fondo e mettere davanti il sacchetto?
------------------------------------------------------------------------
Ieri dopo i test ho fatto il cambio acqua....15 litri
Rifatti i test poco fa, i fosfati praticamente a 0 o tra 0 e 0,01
si puoi fare anche come dici....cmq in sump dovrebbe esserci una bella corrente (in qualsiasi punto della sump intendo)...chiaro che se riesci a mettere il sacchetto con le resine davanti allo scarico tanto meglio....ma (te la butto li he??) invece di mettere una roccetta sul tubo non è piu semplice allungarle il tubo in modo che tocchi il vetro di fondo della sump???
simonecoltro
04-01-2016, 11:55
non è male come idea...pensavo solo alla roccia perché sul fai da te io sono a meno 0, dovrei chiedere al tipo che mi ha fatto la vasca se viene a farmi il lavoro...ho pensato che mi costa meno una roccia
i wundermanni sono spariti...non vorrei che se li siano pappati gli amboinensis, che sono almeno il doppio come misura, può essere?
è vero che sono schivi e escono di notte, ma non li ho mai visti ne di notte e le aptasie sono ancora li belle pimpanti
magari stanno facendo la muta e se ne stanno rintanati, cmq come dici sono notturni e potresti anche armarti di torcia e fare un'agguato...non sto scerzando he?....vai di notte vicino alla vasca e quado sei li accendi la torcia e vedi che fuggi fuggi generale....provare per credere....
il problema che non si nutrono delle apitassie è che probabilmente hanno di meglio con cui nutrirsi...magari rimasugli di cibo deoi pinnuti ...a quanto ricordo hai inserito due pagliacci o sbaglio???
tieni presente che per invogliare i Wurde a mangiare le Apitassie bisogna tenerli a stecchetto ....
simonecoltro
04-01-2016, 12:07
ho visto un paio di loro mute in giro....ho provato con la torcia a beccarli ma niente
come faccio a tenerli a stecca senza far morir di fame i pagliacci?
dai pochissimo cibo hai pinnuti nel senso (ma credo di avertelo già detto)....in modo che in pochi secondi spazzolano tutto .....insomma pochissimo e piu volte al giorno.......
cmq se vedi che i Wurde non collaborano per eliminare le Apitassie, ti munisci di siringa e aceto e ci pensi tu#18#18 (penso tu sappia come procedere)....
simonecoltro
04-01-2016, 12:49
ai pinti posso dare da mangiare solo 2 volte, mattino e sera...
per la siringa si mi hai spiegato come fare, ma alcune aptasie sono in posizioni scomode, non ci arrivo...
devo trovare il modo di parcheggiare i pinnuti *****
i coralli mi sembra stiano bene, gli zoanthus si sono moltiplicati e sono scesi dalle basette e hanno cominciato ad attaccarsi alle rocce
ho preso un altro briareum su roccia che stasera ti faccio ti faccio vedere
ok aspetto le foto.....
cmq è un buon segno se gli Zoa si sono moltiplicati e si attaccano alle rocce ....vuol dire che si sono ambientati bene sia per quialità acqua che mov, ecc. .....spe non dare via i pinnuti non serve ....tieni sotto controllo le apitasie ...per ora ....cmq dove riesci ad arrivare eliminale poi quelle che non riesci
al max togli la roccia e le elimini....ma per ora lascia stare .....non è detto che i Wurde si decidano he???
l'importante eper ora è tenere sotto controllo le maledette ...per sottocontrollo intendo che non aumentino...
simonecoltro
04-01-2016, 13:44
ok procedo cosi
mi sono reso che non ho molto spazio per terra sul fondo della vasca dove mettere coralli....ho una bella terrazza come rocce però...
continuo a misurare i valori ancora qualche giorno, poi mi darei le tue impressioni sul discorso triade
ci sono dei prodotti che possono aiutare i coralli a crescere meglio, più veloci, con maggior colore? ad di la che siano molli, sps o lps dico
si ce ne sono di prodotti che spingono per i colori ma personalmente (anche perchè sono della "vecchia scuola") mai fatto uso, nel senso che basta avere la triade a posto (bilanciata e siopratutto costante nel tempo, buona ed adeguata luce e mov. - e cambi acqua cadenzati), sia colori che crescita non tardano a venire fuori.....
simonecoltro
04-01-2016, 15:53
https://youtu.be/NG1on4EaMvQ
Si è aperto subito, è in acqua da 1 settimana
Ha una colorazione meno brillante dell'altro vero?
Coca ne pensi?
penso che vada benone....dagli ancora un po di tempo e poi vedi che gli tiri fuori i colori vivaci come l'altro.....forse ma dico forse potrebbe essere infastidito dalla corrente eccessiva....ma ripeto dico forse perchè è bello aperto he???
simonecoltro
04-01-2016, 16:26
Ho letto che questo pesce Acreichthis Tomentosus é validissimo per le aptasie, é vero?
Può stare in una vasca piccola come la mia?
non conosco il pinnuto ma dalle misure vasca e sopratutto tenendo presente che il sistema è giovane anzi giovanissimo fossi in te lascerei perdere ....poi vedi tu he??
cmq mi ripeto ma tieni sottocontrollo le maledette (apitassie) poi nel peggior dei casi se non riesci a siringarle meglio togliere la roccia ed elinarle la maledetta e rimettere la roccia in vasca .....poi vedi tu he???
simonecoltro
04-01-2016, 18:20
Ne ho una per ogni roccia....l'operazione pulizia e rimettere é impraticabile
Ho letto in giro e dicono che quel pesce sia micidiale, non disturba i coralli e va d'accordo con tutti
Nessuno lo conosce e lo usa?
dr.jekyll
04-01-2016, 18:32
Ci sono due lysmatha che le mangiano. Oppure puoi murarle con una pallina di bicomponente
simonecoltro
04-01-2016, 19:12
Ciao drjekill
Due wundermanni li ho già messi ma per ora le aptasie non si sono mosse....
L'idea del bicomponente non é male ma non arrivo dappertutto
L'idea del pesce mi piaceva per non mettere le mani in vasca
dr.jekyll
04-01-2016, 19:20
Ciao, io so che i migliori sono i Boggesi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=340229), ho letto anche che i wunder vanno "addestrati". Praticamente li si mette in una piccola sala parto con sono un'aiptasia per abituarli/costringerli a mangiarla in maniera da abituarli. Io per il pesce non sono molto d'accordo perché nel tuo volume non puoi metterne molti e questo ti sottrarrebbe spazio per altri inserimenti. Poi da quanto hai avviato la vasca? E' pronta a gestire il carico organico di un pesce che non è certamente piccolo?
simonecoltro
04-01-2016, 19:50
La vasca ha 70 giorni circa è già dentro 2 pagliacci da 18 giorni ( lo so é stato uno sbaglio non voluto)
Cerco solo la soluzione migliore perché le maledette cominciato ad essere numerose
L'addestramento dei wundermanni non lo sapevo, non ho letto niente a riguardo
dr.jekyll
04-01-2016, 19:51
sono cose che ho letto 3 anni fa quando intrapresi questa strada. Se cerchi sul forum trovi tutto
Non avessi messo i pesci i wurder si addestravano da soli non trovando altro cibo cmq alimenta i pagliacci in modo che non ci siano avanzi perché più i wurder ne trovano e meno vanno in cerca delle aiptasie stessa cosa vale per i boggesi.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
simonecoltro
04-01-2016, 20:19
Ho appena visto un wumder....allora sono ancora vivi
Do poco da mangiare ai pesci, ma per tanto poco che sia faccio fatica e non disperdere qualche granello
Considera che quando i gamberi sono in muta essendo più vulnerabili tendono a star più nascosti del solito
Sent from my iPad using Tapatalk
simonecoltro
04-01-2016, 22:46
Leggevo che i boggesi sono decisamente più voraci dei wunder.
Mettere i secondi si possono distrarre con altro cibo, i primi le sbranano comunque
Li usate o conoscete?
Ci si può fidare a comprare gamberetti online? Soffrono il viaggio con queste temperature ?
simonecoltro
05-01-2016, 11:37
un cambio acqua di 15 litri ogni 15 giorni può andare bene ?
vasca 165 litri, meno 20/22 kg rocce, più 15/20 litri in sump
Simone spe un'attimo.....che vediamo una volte pe tutte a quanti litri netti sei....
dammi solo (non ho voglia di andare a vedere le misure vasca e sump) dimmele tu
e dimmi in sump che cosa hai...
simonecoltro
05-01-2016, 14:10
vasca 60x50x55h con 20/22 kg di rocce
sump 40x40x19 livello acqua
in dump ho lo skimmer e il riscaldatore
vasca 60x50x55h con 20/22 kg di rocce
sump 40x40x19 livello acqua
in dump ho lo skimmer e il riscaldatore
allora: 60x50x50(5cm bordo vasca) = 150lt ci leviamo un buon 15% (spazio/volume occupato dalle rocce vive) e arriviamo ad avere circa 128netti
PS: i kg sono pochini meglio era se ne mettevi un 30kg (noo che sia un problemone he?)
40x40x19= 30lt (qualcosina di piu) e togliamoci un 10% arrivi ad avere 27/28 netti
quindi: 128+28= 156litri netti ....quindi se fai un cambio acqua ogni 15 gg di 15litri va piu che bene
secondo me puoi fare un cambio anche ogni 20gg ....cmq l'importante è che i cambi vanno fatti regolarmente e cadenzati nel tempo ed il sistema tutto ringrazia sentitamente.....
simonecoltro
05-01-2016, 15:33
posso mettere qualche roccia in sump?
mi sono scadenziate di fare i cambi ogni altro week end
certo che puoi male non fanno ..anzi....
simonecoltro
05-01-2016, 16:00
ottimo allora le vado a prendere
grazie come sempre
ciao ciao
simonecoltro
05-01-2016, 19:28
Ho appena contato almeno una ventina di aptasie
Non mi rimane altro che il pesce Tomentosus?
secondo me stai premendo troppo sull'accelleratore (su tutto).
fermati e lascia stabilizzare quella vasca, altrimenti daiedai va a finire che t'incasini ;-)
simonecoltro
05-01-2016, 20:31
Hai ragione
Mi preoccupo comunque di non trovarmi pieno di aptasie
http://s8.postimg.cc/6aor2o9pt/image.jpg (http://postimg.cc/image/6aor2o9pt/)
http://s8.postimg.cc/gw8meog1d/image.jpg (http://postimg.cc/image/gw8meog1d/)
Crescono bene vero?
Secondo me nel tempo che pensi al pesce, potresti siringandone un pochino al giorno, averle già seccate e poi più avanti mettere i pinnuti senza dover prendere per forza il tormentosus per qualche aiptasia. Siringale IMHO
Sent from my iPad using Tapatalk
simonecoltro
05-01-2016, 22:25
In piedi sulla sedia con tutto il braccio in vasca dall'alto non riesco neanche a vedere la bocca delle aptasie.....quelle che vedo sono tutte in posizioni bastarde
Il mobile fa 90, la vasca 55....
Sto correndo e me ne rendo conto, volevo solo dire che la siringata la vedo abbastanza complessa per me....
simonecoltro
06-01-2016, 14:21
http://s15.postimg.cc/oreh4m66v/image.jpg (http://postimg.cc/image/oreh4m66v/)
Continuo a misurare per vedere come va o intervengo sul calcio e magnesio ?
Buona festa
Ciao
Prima rialzi il magnesio e rifai il test, se necessari intervieni sul calcio, in base ai risultati una volta che la triade è bilanciata e stabile parti a dosare con l'A+b ora che hai visto il consumo
simonecoltro
07-01-2016, 13:43
ciao
l'A+B mi è appena arrivato proprio in questo momento
dice 1 ml ogni 100 litri ogni giorno...da quando è stabile, comincio a metterli tutti i giorni?
http://s17.postimg.cc/w62711pbv/IMG_7017.jpg (http://postimg.cc/image/w62711pbv/)
un consiglio, in quel buco che corallo potrei mettere appoggiato al fondo che possa anche crescere tanto in altezza, visto lo spazio vuoto bello grande?
http://s14.postimg.cc/42mbyok59/IMG_7014.jpg (http://postimg.cc/image/42mbyok59/)
http://s14.postimg.cc/9fb6ct81p/IMG_7015.jpg (http://postimg.cc/image/9fb6ct81p/)
Risistemi la triade poi cominci a metterli verificando la dose che ti serve per tenere stabile il tutto. ! ml bisogna vedere quanti punti apporta, lì devi leggere bene le istruzioni dietro.
Forse in quel punto basso, si potrebbe mettere una sinularia
simonecoltro
07-01-2016, 18:16
le sinularie non mi piacciono per niente
qualcosa che possa anche crescere tanto in alto ma che sia più colorata o dia più luce?
questo è quanto scritto dietro le boccette
http://s15.postimg.cc/vv84glyqf/IMG_7019_1.jpg (http://postimg.cc/image/vv84glyqf/)
simonecoltro
07-01-2016, 20:23
É normale che in 24 si faccia un pattina così verde sui vetri?
É una settimana che lo fa e comunque nitriti, nitrati e fosfati sono 0
Non so se si vede nella foto, ho fatto un passaggio con spugna per far vedere il contrasto
http://s15.postimg.cc/yzidhkb2v/image.jpg (http://postimg.cc/image/yzidhkb2v/)
Si anche perchè comunque essendo una vasca giovane ha ancora parecchio carico organico.
Vedere la foto della boccetta mi ha fatto venire il mal di mare :-D
Forse Giuansy usava i kent
simonecoltro
08-01-2016, 11:38
:-D:-D:-D:-D
lo sapevo che mi avresti scritto così...
stamattina ho integrato magnesio e calcio, domani mattina testo e poi?
dall'etichetta curva da sbocco non ci ho capito proprio un caz
simonecoltro
08-01-2016, 13:41
su reeflab ho visto una CESPITULARIA BLU e un SARCOPHYTON XL
potrebbero essere una buona scelta per quel buco che ho sul fondo della vasca?
non hanno bisogno di stare in alto e crescono in altezza bene giusto?
Dipende dal sarco, molti si sviluppano tanto anche il larghezza, la cespitularia blu è molto bella
simonecoltro
08-01-2016, 16:10
e posso metterle sul fondo? o ha bisogno di luce?
e posso metterle sul fondo? o ha bisogno di luce?
nessun problema sul fondo
simonecoltro
08-01-2016, 16:40
allora la prendo, mi piace molto
comunque gli zoanthus sono dei coralli meravigliosi, saranno semplici e banali da neofiti ma a me piacciono da morire
vorrei vistare il negozio a Lecco di coralspecialist, mi sembra che abbia della bella roba, lo conoscete?
o avete altri negozi da consigliarmi (possibilmente nord italia o asse verona-modena-parma?
allora la prendo, mi piace molto
comunque gli zoanthus sono dei coralli meravigliosi, saranno semplici e banali da neofiti ma a me piacciono da morire
vorrei vistare il negozio a Lecco di coralspecialist, mi sembra che abbia della bella roba, lo conoscete?
o avete altri negozi da consigliarmi (possibilmente nord italia o asse verona-modena-parma?
Non sono affatto semplici e banali come sembra, forse i più comuni, ma sono molto diversi tra loro alcuni crescono in fretta e altri molto lentamente, incorrono in improvvise batteriosi e sono comunque soggetti a predatori pure loro.
Da Andre di coralspecialist ce ne sono tantissimi ed ha anche lui la passione per gli zoas come me :-))
simonecoltro
08-01-2016, 16:58
allora domani se riesco faccio un salto a trovarlo...gli dico che mi mandi tu così mi fa lo sconto?
:-D
mi piacerebbe confrontarmi con te sugli zoas, magari ne parliamo in privato?
allora domani se riesco faccio un salto a trovarlo...gli dico che mi mandi tu così mi fa lo sconto?
:-D
mi piacerebbe confrontarmi con te sugli zoas, magari ne parliamo in privato?
Come minimo il doppio te li fa pagare... :-D:-D:-D:-D
E' sempre stato sul forum come andrereef prima di aprire il negozio, poi immagino che non abbia più avuto tempo di scrivere, io lo incontro di solito alle fiere non son ancora riuscito ad andare a vedere il negozio perchè oggettivamente è molto lontano da me.
Per il confronto meglio qui, anzi nella sezione dedicata "Zoanthus special" dove trovi anche articoli interessanti, perchè così è a disposizione di tutti.
simonecoltro
08-01-2016, 17:14
va bene...mi preoccupavo di non disturbare
a di là
------------------------------------------------------------------------
dov'è la sezione zoanthus special?
va bene...mi preoccupavo di non disturbare
a di là
------------------------------------------------------------------------
dov'è la sezione zoanthus special?
Approfondimenti Zoanthus - Palythoa
http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=358
Malattie e parassiti
http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=359
Ci sono a disposizione diversi articoli interessanti ;-)
simonecoltro
08-01-2016, 18:01
ottimo grazie
buona serata
simonecoltro
09-01-2016, 13:09
Test oggi
Nitriti, nitrati e fosfati 0
Kh 9,5
Magnesio 1.300
Calcio 450
Ammesso che vadano bene, adesso con sto A+B cosa faccio?
simonecoltro
10-01-2016, 14:31
É un problema solo mio o non si riesce s caricare le foto e video?
simonecoltro
26-01-2016, 20:35
http://s21.postimg.cc/49dhfz0qr/image.jpg (http://postimg.cc/image/49dhfz0qr/)
É normale che questo se ne vada un giro per la vasca e veloce anche? Lo fermare in qualche modo ? Gli sparo :-D
http://s2.postimg.cc/dsnceozn9/image.jpg (http://postimg.cc/image/dsnceozn9/)
Queste bolle strane?
http://s18.postimg.cc/7dzwqpu1h/image.jpg (http://postimg.cc/image/7dzwqpu1h/)
http://s18.postimg.cc/vggqllaol/image.jpg (http://postimg.cc/image/vggqllaol/)
http://s18.postimg.cc/e1widbdjp/image.jpg (http://postimg.cc/image/e1widbdjp/)
Il puntino sulla dx é il suo "bambino"? Non so cosa si dica tecnicamente
simonecoltro
26-01-2016, 21:41
Ecco la novità
La piccola anemone é andata in giro, finché é finita nella ventola della pompa
Poi é finita sotto le rocce, non arrivo a prenderla *****
Dite che si possa muovere da sola ? La posso lasciare lì ?
Che dispiacere mi piaceva un sacco
Ecco la novità
La piccola anemone é andata in giro, finché é finita nella ventola della pompa
Poi é finita sotto le rocce, non arrivo a prenderla *****
Dite che si possa muovere da sola ? La posso lasciare lì ?
Che dispiacere mi piaceva un sacco
Al tuo posto farei l'impossibile per levarla. Spero di ricordare male ma può rilasciare ammoniaca che rischia di massacrare la vasca. Spero per te che qualcuno più esperto intervenga e comunque prova a cercare su Google i danni che può provocare.
Già purtroppo la maggior parte degli anemoni finché non trovano una posizione, gira. Metti un po di carbone, se si é tagliata é possibile che muoia., sarebbe meglio rimuoverla nel caso.
Sent from my iPad using Tapatalk
simonecoltro
27-01-2016, 08:08
É ancora viva e si é mossa
Aspetto a vedere se magari riesce a venire in su?
In quella posizione sarebbe difficile da prendere
Simone, fossi in te la toglierei a prescindere....nel senso che se è defunta meglio toglierla e se è viva
anche....dico questo per esperienza diretta ...poi vedi tu he??
simonecoltro
27-01-2016, 13:10
stasera vedo dove si è spostata e poi provo a prenderla
se la prendo e la vedo bene, dici di toglierla comunque?
e dove la metto? non ho possibilità di darla a nessuno
speriamo salga su oggi
be prova a darla al negoziante (se te la prende) in cambio di qualche cosa .....altrimenti sei costretto a tenerla....
tieni presente però (come te ne sarai già fatto un'idea) sono animali alquanto "problematici"
intanto se trovano un punto di loro gradimento o non si ambientano (per luce qualità acqua movimento) hanno la capacità di spostarsi autonomamente e scorazzano per tutta la vasca e se ne fottono di quello possono incontrare sul loro cammino travolgendoli e questo è niente perchè sono molto ma moolto urticanti e se toccano qualche altro corallo lo bruciano irrimediabilemente....inoltre
se nel malaugurato caso di muore rilasciano ammoniaca e questo vuol dire che se non le togli nel giro di qualche ora (specie nei reef di poco litraggio) ti ammazza tutto (rocce vive comprese)....
quindi IMHO sono animali affascinanti e molto belli ma allevarli non ne vale la pena visto i rischi che comporta....ora non dico che sia impossibile allevarli ma come dicevo pocopiu su se muore è un casino...
e, se non riesci a piazzarla da qualche parte sei costretto a tenerla ma sei costretto al tempo stesso di tenerla sempre sott'occhio......ripeto per come la vedo io he???
simonecoltro
27-01-2016, 15:46
mi dispiace molto perché sono davvero affascinanti...
appena torno a casa provo a catturarla e vedo come fare
grazie
simonecoltro
28-01-2016, 12:27
dopo diversi tentativi falliti, ho capito che dovevo estrarre la roccia dove si era incastrato l'anemone...lato positivo, preso anemone e lasciato al negozio di fiducia...lato negativo la rocciata si è distrutta e ho dovuto rifarla...
il sarcophyto è chiuso da due giorni, può essere che sia stato urticato dall'anemone ?
simonecoltro
28-01-2016, 12:44
quali sono i valori o parametri che fanno capire che si può inserire in vasca un corallo duro?
ho letto che dovrebbero passare diversi mesi o sbaglio?
le acantastree sono difficili?
I parametri sono inquinanti bassi e stabili ,triade ben bilanciata e anche questa stabile.
Poi molto dipende anche da quali coralli duri vorrai inserire .
Le acantastreee non sono tra gli lps più resistenti comincerei tra con lps più semplici tipo euphillie e caulastree,però visto che hai messo mano alla rocciata aspetterei qualche giorno poi fai i test e vediamo come sei messo.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
simonecoltro
28-01-2016, 20:18
Settimana scorsa ho inserito questa caulastrea
Per ora sta bene, si é aperta subito
Non pensavo a qualcosa di difficile, mi chiedevo solo per capire
I test a ieri sera o perfetti
Riprovo sabato prima di cambiare l'acqua
Grazie
http://s15.postimg.cc/ok2lfhdiv/image.jpg (http://postimg.cc/image/ok2lfhdiv/)
http://s15.postimg.cc/r04etbvlj/image.jpg (http://postimg.cc/image/r04etbvlj/)
simonecoltro
29-01-2016, 09:16
Buongiorno
Ho notato di notte quando si chiude che sulla caulastrea c'è un ospite strano, sembra un piccolo ventaglio, che si ritrae (molto velocemente) se lo illumino con la torcia
Diffide mettere una foto perché é proprio 1 paio di millimetri forse
Sapete cos'è?
Ce ne sono ancora un paio sulle rocce in giro per la vasca, ma mi preoccupo adesso del corallo?
Grazie come sempre
Intendi uno spirografo?
Sent from my iPad using Tapatalk
simonecoltro
30-01-2016, 21:27
Non so come si chiami ma direi di sì
Sono come dei ventagli aprono e chiudono
I test di oggi dopo il rifacimento rocciata:
Nitriti, nitrati e fosfati a 0
Kh 8,5
Calcio 450
Magnesio 1.300
Ho l'impressione che l'acantastrea non sia gonfia come i giorni scorsi
Ma se i valori sono buoni, perché soffre? Cosa può essere ?
Scusate caulastrea (non acantastrea)
simonecoltro
31-01-2016, 14:52
Come la vedete? Non é più chiusa?
http://s12.postimg.cc/lxe4myx9l/image.jpg (http://postimg.cc/image/lxe4myx9l/)
http://s12.postimg.cc/4hjyl9yax/image.jpg (http://postimg.cc/image/4hjyl9yax/)
simonecoltro
01-02-2016, 11:39
per portare a 0 i fosfati, mi avete consigliato le resine in sump e così ho fatto...ormai sono a 0 da qualche settimana
tolgo il sacchetto di resina o lo lascio?
buona settimana
Io le toglierei per vedere come reagisce il sistema
simonecoltro
01-02-2016, 13:16
ciao alegiu
allora le tolgo e vediamo
come la vedi la caulastrea?
leggo che sarebbe meglio alimentarli un po' o sbaglio?
ho letto anche di farlo con plancton in polvere perché quello liquido inquina, cosa ne pensi?
simonecoltro
01-02-2016, 18:14
ecco dettaglio
il sacchetto delle resine dove lo metto perché non si rovini?
o una volta usate sono da buttare?
ciaooooooooooo
Alimentare gli animali è cosa fa fare se la vasca é molto tirata ,solitamente non serve soprattutto in vasche giovani,se poi necessiti di resine tutto serve fuorché alimentare.
Le resine le metti in una zona di buon movimento ,una volta usate si buttano.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
simonecoltro
01-02-2016, 20:50
Resine tolte e buttate
------------------------------------------------------------------------
Queste macchie sul fondo? Male o bene?
http://s15.postimg.cc/owkpivf47/image.jpg (http://postimg.cc/image/owkpivf47/)
http://s15.postimg.cc/gpsprap1j/image.jpg (http://postimg.cc/image/gpsprap1j/)
Queste bolle come faccio ad eliminarle? Devo entrare con tutto il braccio e bucarle?
http://s15.postimg.cc/u4ae12l3b/image.jpg (http://postimg.cc/image/u4ae12l3b/)
Le macchie rosa sono alghe coralline,buone.
Quelle bolle sono alghe(credo Botryocladia ) e sinceramente non saprei se bucare, opterei per una rimozione meccanica
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
simonecoltro
01-02-2016, 23:09
Rimozione meccanica ? Ci sgommo sopra con la macchina ? :-D
No con il trattore possibilmente cingolato [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Le devi estirpare
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
simonecoltro
01-02-2016, 23:17
Allora le estirpo col badile, giusto? #25#25
Dove compro l'estirpatore di bolle rosse da acquario marino?
Ti offro una ventina di sprizz e ci pensi tu?
Per una ventina di spritz,se tu fossi piu a portata di mano, potrei venire anche a pulirti i vetri.
Ti armi di tanta pazienza e.togli pallina per pallina,purtroppo le misure non ti permettono competitori naturali .
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
simonecoltro
01-02-2016, 23:59
Tipo con una pinzetta ?
Sì
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
simonecoltro
02-02-2016, 08:35
Stasrera provvedo grazie Tene
simonecoltro
02-02-2016, 14:25
Posso mettere le turbo nella sump?
Mi spostano le rocce e hanno rotto le palle
Uhmm se comunque ti spostano le rocce mi sa che la rocciata non è tanto stabile o stai parlando di talee appoggiate?
simonecoltro
02-02-2016, 21:38
Ho trovato sposata solo quella più in alto
Con la pinzetta le palline non si tolgono, si bucano e basta
Spero di non riempirmi
allora lasciale li (per il momento) nel senso di non scoppiarle perche poi le spore vanno in giro per la vasca e di conseguenza ti invadono (ma che te lo dico a fare...che già lo sai)....
vediamo se col tempo regrediscono o meno...nel frattempo posta il "problema" qui
http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=66
e vediamo che dicono
allora lasciale li (per il momento) nel senso di non scoppiarle perche poi le spore vanno in giro per la vasca e di conseguenza ti invadono (ma che te lo dico a fare...che già lo sai)....
vediamo se col tempo regrediscono o meno...nel frattempo posta il "problema" qui
http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=66
e vediamo che dicono
Non ho mai avuto esperienza con queste alghe ma se la storia delle spore è come quella della valonia è una leggenda metropolitana e credo proprio che lo sia visto che alcuni granchi ricci e acanturidi la mangiano e non lo fanno ingoiandola intera ,quindi chi ne ha sarebbe pieno, comunque sembra essere una alga non particolarmente infestante
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
simonecoltro
03-02-2016, 21:27
A proposito di vasca grassa o magra, perché i vetri si sporcano di questa patina verde da un giorno all'altro?
http://s2.postimg.cc/ba40dpckl/image.jpg (http://postimg.cc/image/ba40dpckl/)
http://s2.postimg.cc/4idlaunl1/image.jpg (http://postimg.cc/image/4idlaunl1/)
http://s2.postimg.cc/bkbix1r6t/image.jpg (http://postimg.cc/image/bkbix1r6t/)
simonecoltro
03-02-2016, 22:40
Test appena fatti
Nitriti, nitrati e fosfati 0
Kh 9
Calcio 450
Mg 1.400
Ho provato per la prima volta il test magnesio della salifert (sto usando elos ora), mi sembrano molto più complicati da eseguire
Cosa usate voi?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |