PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo acquario - Sviluppo progetto


Pagine : [1] 2 3 4 5

Gelammo
25-07-2011, 14:48
Ciao a tutti,

ho finalmente messo insieme un pò di cose sulle quali credo non ci saranno ulteriori modifiche:

Le dimensioni definitive della vasca display saranno 170 x 100 x 80h. Il vano tecnico sarà alto 90 cm da terra e conterrà sump+refugium+rabbocco+vasca cambi+skimmer e reattori di calcio e magnesio.

La sump tracimerà a caduta nel refugium che idealmente avrà tre scomparti uno caricato ad alghe e dsb, nel quale dal fondo l'acqua entra a riempire un comparto vuoto che poi tracimerà nel comparto pompe di risalita che saranno due in base al litraggio dei tre scarichi da 50mm presenti nel pozzetto di tracimazione vasca display.
Nel vano tecnico troveranno spazio anche un quadro elettrico ed i vari controller. Verrà predisposto uno scarico manuale e/o a troppo pieno in sump che uscirà in un tombino esterno all'occorrenza.

Il riscaldamento verrà affidato ad una serpentina in pvc proveniente da un bypass dalla caldaia a condensazione, controllato da controller ed elettrovalvola.

Il rabbocco automatico sarà collegato ad un elettrovalvola che controllerà il funzionamento del gruppo osmosi.

Il progetto partirà dopo le vacanze estive con l'installazione di cinque solar tubes da 32ø lightway 400hp che sviluppano un picco che lavorando assieme sviluppano i seguenti watt, garantiti dal produttore in forma scritta:

Estate cielo sereno: Watt 2187
Estate cielo coperto: Watt 1406
Inverno cielo sereno: Watt 781
Inverno cielo coperto: Watt 562

Sostanzialmente forando il tetto con 5 buchi da 32ø, dovrò costruire cinque finti camini alti circa 40cm su cui svetteranno le lenti dei solar tubes. Il bello è che oltre al sole, in vasca ci saranno le fasi lunari naturali. #25

Ho intenzione di prevedere una predisposizione per inserire eventualmente due plafo t5 attiniche e/o due strisce led alto potenziale royal blu.

Su due dei 5 tubi verranno installati due filtri azzurrati per modificare la lunghezza d'onda della luce solare da 6500° K a circa 10000 °K.
Con questa configurazione ho il sole in vasca dall'alba al tramonto; poi in inverno ci saranno magari un paio d'ore di led o t5 extra verso sera.

Relativamente al movimento pensavo a 3 o 4 pompe tunze 6205 con multicontroller. Eventualmente successivamente affiancherò un doppio wavebox e una mp60 vortec da far funzionare solo di giorno. Per questo tema vorrei partire con tre 6205 e mano a mano che si sviluppa la vasca e matura il DSB trarre le mie conclusioni e casomai aggiungere.


Vasca in acrilico
Sump e vasche tecniche in PVC
Skimmer Tunze 9420
Reattore di calcio Korallin C 3001
Reattore di magnesio Seaplast

50 kg di rocce morte per costruire la base della rocciata di fondo e delle due isolette che ho in mente.
250 kg di aragamax
100 kg di rocce viv mix

Il vano tecnico verrà rivestito con legno laccato bianco; mentre i solar tubes verranno chiusi un piccolo controsoffitto in cartongesso, nel quale saranno ricavati e predisposti due "nicchie" 20 x 80 parallele al lato da 100 dell'acquario per installare t5 o led blu ( se trovo qualcuno che mi fa le due strisce led :-( )

Dovrei ragionevolemente avere tutta l'attrezzatura operativa entro fine Dicembre primi di Gennaio, ma non ho fretta. #30




Manterrò aggiornato questo post in base agli sviluppi del progetto; nel frattempo condivido con voi un pò di rendering che ho fatto. #27


Ciao,

G




http://s4.postimage.org/1qjnqks84/sc002750c2.jpg (http://postimage.org/image/1qjnqks84/)


http://s4.postimage.org/1qjxnsv6s/sc0027e359.jpg (http://postimage.org/image/1qjxnsv6s/)



http://s4.postimage.org/1qw0m552c/dietro.jpg (http://postimage.org/image/1qw0m552c/)


Aggiornamenti supporto e vasche tecniche: -11



http://s2.postimage.org/1mog973hg/sc003cf58f01.jpg (http://postimage.org/image/1mog973hg/)



http://s2.postimage.org/1mooivtyc/sc003dec1f01.jpg (http://postimage.org/image/1mooivtyc/)



http://s2.postimage.org/1mov517xg/sc003e04b701.jpg (http://postimage.org/image/1mov517xg/)

giangi1970
25-07-2011, 14:55
Bel progettone...davvero....
L'unica cosa che non capisco e' come ti hanno calcolato la resa garantita del solar tube..
hai fatto delle misurazioni e gliele hai mandate???

Gelammo
25-07-2011, 15:18
Bel progettone...davvero....
L'unica cosa che non capisco e' come ti hanno calcolato la resa garantita del solar tube..
hai fatto delle misurazioni e gliele hai mandate???

Ciao.

L'azienda (Sistemi Cover) mi ha detto che al momento dell'ordine mi fanno eseguire un calcolo di precisione su Milano; diciamo che se va bene a Milano va bene anche qua. Comunque la resa pubblicizzata non è quella di Tripoli, ma è di una città media Europea. Con la perizia scritta mi danno la certezza. Quindi credo che max entro questa o la prox settimana eseguiremo la prima parte della perizia, poi la seconda verso fine settembre. Poi a dati certi, installiamo.

Comunque tieni conto che un tubo del genere, da 32ø illumina a giorno 13 m2 con 9 metri di tubo. Considerando che l'installazione che ho in mente prevede un breve percorso di 140cm senza curve, otteniamo il max della resa. 5 tubi sono tanti e sono una scelta fatta solo per evitare il picco negativo invernale. Sei tubi secondo me sarebbe il massimo, ma vorrei avere anche delle zone con luce meno intensa dove inserire animali meno esigenti. Sps in alto, lps e molli verso il fondo.


Ciao

giangi1970
25-07-2011, 15:50
Ottimo....
Non mi era chiaro su che basi ti dessero quei valori....tutto qua...
Ma se ti fanno addirittura delle perizie sul campo per verificare i valori......tanto di cappello....

maxcc
25-07-2011, 16:35
seguo ;-)

pepot
25-07-2011, 16:39
Seguo mi piace

dimaurogiovanni
25-07-2011, 16:55
seguo con interesse.

lupo.alberto
25-07-2011, 18:33
link dei solar tube????
Solo per una curiosità personale....

Gelammo
25-07-2011, 20:32
link dei solar tube????
Solo per una curiosità personale....

www.sistemicover.it


ciao

remank
25-07-2011, 21:30
semplicemente fantastico..sopratutto per il risparmio energetica, in questi anni dove tutti parliamo di risparmio energetico mi sembra assurdo mi sembra assurdo montare 400 w di hqi per far crescere i coralli..
cmq seguo con interesse e complimenti

Ciccio66
25-07-2011, 21:31
Azzarola.....

Seguo l'evolversi....

Certo che hai le idee ben precise.....io se cambio oltre a farmi il mobile vorrei fare il refugium..

Ma appena ho la vasca aprirò un post...

Comunque complimenti per il tutto....

diodani
25-07-2011, 22:22
seguo con moooooolto interesse e curiosità, non si sa mai nella prossima casa a breve futuro..ehehe bravo, il cugino della mia ragazza li ha in sala e cucina, anche con cielo coperto fa abbastanza luce, più di una finestra

sakko12
25-07-2011, 22:34
L'unica pecca è che magari alla sera quando di solito si è a casa la vasca sarà spenta,però tanto di cappello a una tecnica simile #25

riky076
26-07-2011, 00:10
bellissimo progetto....molto interessante#25
pure io pero' stavo pensando all'unico neo che di sera sarai costretto a goderti la vasca in versione tramonto o lunare.....

RUTHLESS86
26-07-2011, 02:17
stupendo progetto.......lo seguo......

ricky mi
26-07-2011, 09:12
seguo con molto interesse...
i solar tube sono sempre stai un mio pallino..ma non ho mai trovato nessuno che appoggiasse la mia strada!

Gelammo
26-07-2011, 10:04
Ciao ragazzi... grazie.

Ho postato alcun aggiornamenti per quanto riguarda la tecnica.

Mi piacerebbe qualche suggerimento dal super moderatore Piccinelli... :-) Profilati da usare? 5x5 x 5mm di spessore?

Ho messo troppo ferro? Ho visto il tuo mobile, mi sembra più snello. Io vorrei realizzarlo in inox per non pensarci più...

La vasca tecnica invece su suggerimento di Marcello di Seaplast, sarebbe meglio farla unica divisa a scomparti collegati.

Quello che vorrei fare è una grande sump usata tanto in volume, lasciando il volume di sicurezza in caso di black out. La sump tracima in refugium attraverso dei rubinetti regolabili o una paratia regolabile a livello di flusso. L'acqua scende nel refugium con dsb e passa attraverso le macroalgae per poi attraversare una paratia e con il principio dei vasi comunicanti, riempire un vano con sola acqua che trabocca nel vano pompe sempre a mezzo rubinetti o paratia regolabile. Nel vano pompe, due pompe di risalita in vasca principale; uno scarico per svuotare durante i cambi d'acqua ed un rubinetto collegato alla vasca cambi. Il concetto è che quando si effettua il cambio si ferma il flusso dal refugium al vano pompe, si svuota quest'ultimo con rubinetto di scarico ed una volta vuoto, si apre il rubinetto che lo collega alla vasca cambi che per vaso comunicante riempie di acqua nuova il vano pompe; a questo punto si riattiva la circolazione da refugium e le pompe di risalita. Cambio fatto. L'acqua di osmosi verrà usata sia per caricare la vasca cambi che per il rabbocco automatico. Il gruppo osmosi produce 190 litri giorno.

Il quadro elettrico è esterno al vano tecnico; all'iterno troviamo solo le prese di corrente.
Esterno è anche il vano controller.


Al prossimo aggiornamento.

Ciao

Benny
26-07-2011, 19:06
tra 2000 watt d'estate a 500 di inverno c'è veramente differenza....

come fai a mantenere l'optimum sempre ?

Gelammo
26-07-2011, 20:50
Ciao a tutti,

preciso che i solar tubes sono un'opzione interessante, potendo installarli e potendo accontentarsi della visione della vasca durante le ore diurne. La mia attività ( non faccio la zoccola :-D) mi permette di essere a casa molte ore durante il giorno, soprattutto al mattino e nel primo pomeriggio, quindi non ho grossi problemi a godermi la vasca.

Per la sera pensavo come anticipato di installare un paio di plafo a led autocostruite da qualcuno che mi vorrà aiutare #21, per circa 150watt con prevalenza royal blu (vediamo a vasca avviata intanto predispongo la cosa).

Per la resa in watt cercherò di essere più preciso per farvi capire il senso su cui si basa la mia convinzione:

Il cielo ed il tempo non sono costanti.

I solar tubes, con l'utilizzo di un solo modulo in verticale ( lunghezza 128 cm), permettono di portare all'interno il 98% della luce solare che c'è fuori, senza trasportare UV e calore. Smart...
Il calcolo riportato in listino è sensibile di variazione in base a latitudine e longitune dove essi vengono installati. Il calcolo pubblicizzato è basato su Repubblica Ceca, ossia dove c'è la sede dell'azienda che li produce.

La Sistemi Cover Srl sta producendo uno studio su Milano; mi hanno detto che in sede hanno anche le proiezioni per l'utilizzo/resa in varie città del mondo a latitudini diverse. Comunque, se in Repubblica Ceca producono come da me indicato nel post... a Verona producono sicuramente di più.
Se poi devo incrementare con dei led no problem.

C'è un'altra importante considerazione da fare, ossia che la statistica dei report meterologici, indica in circa due dozzine di giornate di pioggia in tutto l'inverno a Verona. Pochissima la nebbia. Molta variabilità. Ecco, il punto è che se a cielo coperto in inverno ho circa 600 watt, c'è anche da dire che l'inverno non è quello polare, abbiamo molti giorni di sole, alcuni di variabilità, qualcuno di pioggia e nebbia... insomma... non ci sono sei mesi di cielo coperto, ergo, 600watt.... è una continua alternanza. Poi, siamo onesti, l'inverno da noi dura "forse" tre mesi, fine Dicembre primi di Marzo...

Insomma, io credo che sovradimensionando l'impianto con ST, il problema si possa largamente bypassare. Del resto, ribadisco la mia convinzione, che seppur parliamo di altre latitudini, sulle barriere coralline, spesso incombono monsoni e pioggie stagionali che coprono il cielo per molti mesi... ok che il sole ha un'altra inclinazione... ma...

Ecco, forse il "problema" più grande di questo set-up è che i coralli avranno alti e bassi in resa cromatica in base alle stagioni... ma comunque su 1100 litri netti, mi pare che come wattaggio non siamo messi male, anzi. Certo è un campo semi-inesplorato in Italia.


Ciao

Ink
26-07-2011, 21:43
Ocio che alghe+dsb in un refugium sono un accoppiata letale...
col tempo le radici bloccano il movimento della sabbia ed il dsb muore mandando tutto in malora e ti schizzano su i valori...
te l'avevo già scritto qualche topic fa... poi fa' come credi...

mea10
27-07-2011, 00:09
seguo !!! progetto da urlo !!!! e visto che siamo della stessa zona mi piacerebbe osservare l evolversi dal vivo :-)):-))!!!! se ti servirà una mano chiama pure !!!! sono troppo curioso per rifiutare :-D:-D:-D

Gelammo
27-07-2011, 00:47
Ocio che alghe+dsb in un refugium sono un accoppiata letale...
col tempo le radici bloccano il movimento della sabbia ed il dsb muore mandando tutto in malora e ti schizzano su i valori...
te l'avevo già scritto qualche topic fa... poi fa' come credi...

Ok... non avevo recepito. Quindi visto che ho 250 kg di sabbia in dsb in vasca, penso metterò qualche roccia e alge nel refugium...

Grazie-35
------------------------------------------------------------------------
seguo !!! progetto da urlo !!!! e visto che siamo della stessa zona mi piacerebbe osservare l evolversi dal vivo :-)):-))!!!! se ti servirà una mano chiama pure !!!! sono troppo curioso per rifiutare :-D:-D:-D

Grazie Matteo. Sei il benvenuto. Sono in stand-by per l'installazione dei tubi che è la cosa prioritaria. Fatto quello il resto è questione di soldi, pazienza e tanto lavoro. -05

Il giorno 16/08 il progettista fresco di ritorno dalle ferie, dopo SOLO -04 un mese dalla mia richiesta, mi ha assicurato una risposta precisa e calcolo di come e dove forare.

Qualcuno per caso sa dove posso trovare dei tubi da 35cmø in rigidi da incementare nel tetto per farci scorrere dentro i solar tubes? Mi pare che vendano solo 32 e 40 cm... lunghezza 128. Se non li trovo devo incementare direttamente i solar tubes... #09 sarebbe più facile con una predisposizione in pvc nella quale infilare... o in ferro magari... ma il peso... ed il costo...

Grazie

mea10
27-07-2011, 23:10
prova a sentire VAPORUSA. li forse ce li hanno in pvc ! o in caso contrario te li procurano ;-)

Gelammo
28-07-2011, 01:02
Dopo una giornata al telefono con 25 aziende in tutta Italia che vendono pvc, il muratore che dovrebbe eseguire i lavori, ovviamente ultimo interpellato #25 mi ha seccamente detto che da 35 in pvc non esistono; ho quindi optato per tre possibili soluzioni: rame, lamiera preverniciata o inox. Entro la settimana ho i preventivi. Se i tubi di rivestimento sono bellini, potrei anche considerare di tenerli a vista ed evitare il sopra-acquario in cartongesso.

Il progetto supporto in inox attende il verdetto economico... ho un pò paura. -28d# Il fabbro mi ha detto che il mio layout va bene ma che servono i piedini di gomma regolabili... io li per li sono rimasto interdetto, chiedendomi come potrò mai regolare dei piedini con 2 tonnellate di peso sopra... soprattutto quelli dietro l'acquario... ma lui mi ha spiegato che sono quelli antivibranti da macchinari industriali... che figura, io pensavo quelli tipo sedia. :-D

Secondo voi il parquet, che è incollato su massetto in cemento con impianto a pavimento... regge un tale peso? Sono al piano terra...

Qualche dubbio e timore che affiora... #12

Grazie,

G

LOLLO77
28-07-2011, 06:58
seguo con interesse

io per sicurezza farei la base in gress il parque col tempo potrebbe deformarsi con tutto quel peso
pero' aspettiamo altri consigli,io non ce l'ho in casa e non ti saprei dire, e sempre legno

Paolo Piccinelli
28-07-2011, 07:58
Mi piacerebbe qualche suggerimento dal super moderatore Piccinelli... Profilati da usare? 5x5 x 5mm di spessore?

Ho messo troppo ferro? Ho visto il tuo mobile, mi sembra più snello. Io vorrei realizzarlo in inox per non pensarci più...
Eccolo! :-))

Sì, decisamente hai messo troppo ferro! ;-)
Il tubolare da 50x50x5mm è ok, fallo con 6 gambe e metti qualche rinforzo a 45°... ma non così tanti.
In Inox è sicuramente meglio, ma costa un botto.

I solar tubes sono accattivanti, ma io ho grossi dubbi sulla loro efficacia come illuminazione per gli animali... se non ci sono coralli alle nostre latitudini non è solo colpa delle temperature, ma dell'irraggiamento insufficiente (che è poi la ragione delle temperature basse).

Io ho optato per le classicissime HQI da 400w con lumenarc... e ho pannellato il tetto di silicio ;-)

La mia vasca ha dimensioni molto simili alla tua, quindi ho fatto qualche conticino...

- il parquet scordatelo, te lo solleva tutto soprattutto se usi piedini
- fai in modo di poter girare comodamente tutto attorno alla vasca, altrimenti per arrivare in mezzo a pasticciare devi metterti gli stivali
- fatti una pedana su cui salire per mettere le mani in vasca senza immergerti fino alle ascelle
- nella sump cerca la semplicità... privilegia la facilità di manutenzione

Infine, per me se hai già 100 Kg di rocce e 400 di sabbia il refugium non ti sposta granchè... fallo solo se ci vuoi allevare qualcosa di sfizioso.
Se lo fai per aumentare l'esportazione di nutrienti, secondo me è pressochè ininfluente e ti complica molto la gestione.
Io ho optato per un vano criptico che apporta biodiversità e non richiede praticamente manutenzione nè illuminazione ;-)

Ink
28-07-2011, 08:36
io farei il refugium perchè tiene alto il ph, con un ciclo di luce inverso... e di un dsb remotato me ne fregherei...

Paolo Piccinelli
28-07-2011, 08:40
secondo me in mille e rotti litri il ph balla comunque... ;-)

Andrea Tallerico
28-07-2011, 11:12
Dopo una giornata al telefono con 25 aziende in tutta Italia che vendono pvc, il muratore che dovrebbe eseguire i lavori, ovviamente ultimo interpellato #25 mi ha seccamente detto che da 35 in pvc non esistono; ho quindi optato per tre possibili soluzioni: rame, lamiera preverniciata o inox. Entro la settimana ho i preventivi. Se i tubi di rivestimento sono bellini, potrei anche considerare di tenerli a vista ed evitare il sopra-acquario in cartongesso.

Il progetto supporto in inox attende il verdetto economico... ho un pò paura. -28d# Il fabbro mi ha detto che il mio layout va bene ma che servono i piedini di gomma regolabili... io li per li sono rimasto interdetto, chiedendomi come potrò mai regolare dei piedini con 2 tonnellate di peso sopra... soprattutto quelli dietro l'acquario... ma lui mi ha spiegato che sono quelli antivibranti da macchinari industriali... che figura, io pensavo quelli tipo sedia. :-D

Secondo voi il parquet, che è incollato su massetto in cemento con impianto a pavimento... regge un tale peso? Sono al piano terra...

Qualche dubbio e timore che affiora... #12

Grazie,

G
ma senza sepndere un capitale rivestirli in cartongesso con lana di roccia ll'intenro?
esistono le colonne cave in cartongesso gia fatte e per di più il calore che irradierà il solar tube non si trasmetterà alle lamiere con la quale vuoi ricoprire il tutto-28

andre reef
28-07-2011, 12:30
seguo...molto interessante!!

Gelammo
31-08-2011, 15:06
Aggiornamento progetto: ho avuto il nulla osta tecnico per forare il tetto di casa e far passare i 5 solar tubes.

Sono in attesa dei dati illuminotecnici sui tubi, poi parto con la prima fase.

Vasca in acrilico approvata ed in attesa di conferma ordine, previo sconto. :-))

Supporto in acciaio inox approvato ed in attesa di conferma ordine.

Mobilio, vediamo.

Rocce, sale e sabbia brancolo ancora nel buio... ci credete che ho chiesto 5 preventivi e finora ho avuto zero risposte dopo un mese e mezzo? Mah...

Al prossimo aggiornamento, magari con foto del progresso lavori.

Ciao

Manuelao
31-08-2011, 15:11
Sarà uno spettacolo..


Sent from my iPhone using Tapatalk

Gelammo
31-08-2011, 15:19
seguo con interesse

io per sicurezza farei la base in gress il parque col tempo potrebbe deformarsi con tutto quel peso
pero' aspettiamo altri consigli,io non ce l'ho in casa e non ti saprei dire, e sempre legno

rispondo rapidamente ad alcune domande che mi erano sfuggite.

Il parquet è garantito. Ho contattato l'azienda che lo produce e tiene tonnellate ed è indeformabile essendo fatto da doghe particolari di grande formato. Unico accorgimento evitare ristagni d'acqua sotto il mobile acquario, anche se si bagna non succede nulla.

ciao
------------------------------------------------------------------------
Mi piacerebbe qualche suggerimento dal super moderatore Piccinelli... Profilati da usare? 5x5 x 5mm di spessore?

Ho messo troppo ferro? Ho visto il tuo mobile, mi sembra più snello. Io vorrei realizzarlo in inox per non pensarci più...
Eccolo! :-))

Sì, decisamente hai messo troppo ferro! ;-)
Il tubolare da 50x50x5mm è ok, fallo con 6 gambe e metti qualche rinforzo a 45°... ma non così tanti.
In Inox è sicuramente meglio, ma costa un botto.

I solar tubes sono accattivanti, ma io ho grossi dubbi sulla loro efficacia come illuminazione per gli animali... se non ci sono coralli alle nostre latitudini non è solo colpa delle temperature, ma dell'irraggiamento insufficiente (che è poi la ragione delle temperature basse).

Io ho optato per le classicissime HQI da 400w con lumenarc... e ho pannellato il tetto di silicio ;-)

La mia vasca ha dimensioni molto simili alla tua, quindi ho fatto qualche conticino...

- il parquet scordatelo, te lo solleva tutto soprattutto se usi piedini
- fai in modo di poter girare comodamente tutto attorno alla vasca, altrimenti per arrivare in mezzo a pasticciare devi metterti gli stivali
- fatti una pedana su cui salire per mettere le mani in vasca senza immergerti fino alle ascelle
- nella sump cerca la semplicità... privilegia la facilità di manutenzione

Infine, per me se hai già 100 Kg di rocce e 400 di sabbia il refugium non ti sposta granchè... fallo solo se ci vuoi allevare qualcosa di sfizioso.
Se lo fai per aumentare l'esportazione di nutrienti, secondo me è pressochè ininfluente e ti complica molto la gestione.
Io ho optato per un vano criptico che apporta biodiversità e non richiede praticamente manutenzione nè illuminazione ;-)


Ciao Paolo,

ho fatto fare il riassetto del mobile al fabbro che ha tolto qua e la migliorando la portata e alleggerendo la struttura. Comunque lo faccio in INOX € 700.

Per il parquet ho già risposto. Non si solleva perchè non è il classico mini doga. Sono doghe massicce spesse 3 cm e lunge 2.5 mt, larghe 25 cm... mi ha detto che per sollevarsi deve rimanere 1 cm di acqua per mezza giornata. La portanza è nell'ordine di tonnellate m2. Quindi sono tranquillo. Ovviamente mi ha detto di eliminare i piedini ma di far appoggiare il perimetro del mobile a terra direttamente magari con del nastro feltrinato su tutto il perimetro.

Per il resto, grazie dei preziosi consigli.

Ciao
------------------------------------------------------------------------
Dopo una giornata al telefono con 25 aziende in tutta Italia che vendono pvc, il muratore che dovrebbe eseguire i lavori, ovviamente ultimo interpellato #25 mi ha seccamente detto che da 35 in pvc non esistono; ho quindi optato per tre possibili soluzioni: rame, lamiera preverniciata o inox. Entro la settimana ho i preventivi. Se i tubi di rivestimento sono bellini, potrei anche considerare di tenerli a vista ed evitare il sopra-acquario in cartongesso.

Il progetto supporto in inox attende il verdetto economico... ho un pò paura. -28d# Il fabbro mi ha detto che il mio layout va bene ma che servono i piedini di gomma regolabili... io li per li sono rimasto interdetto, chiedendomi come potrò mai regolare dei piedini con 2 tonnellate di peso sopra... soprattutto quelli dietro l'acquario... ma lui mi ha spiegato che sono quelli antivibranti da macchinari industriali... che figura, io pensavo quelli tipo sedia. :-D

Secondo voi il parquet, che è incollato su massetto in cemento con impianto a pavimento... regge un tale peso? Sono al piano terra...

Qualche dubbio e timore che affiora... #12

Grazie,

G
ma senza sepndere un capitale rivestirli in cartongesso con lana di roccia ll'intenro?
esistono le colonne cave in cartongesso gia fatte e per di più il calore che irradierà il solar tube non si trasmetterà alle lamiere con la quale vuoi ricoprire il tutto-28


Ciao,

i tubi passanti li ho trovati e saranno o in inox o in lamiera preverniciata. Tra qualche giorno deciderò. Comunque non saranno a vista all'interno perchè per il solo fattore estetico realizzero un controssoffitto in cortongesso dove si vedano da sotto, solo le lenti dei tubi.
Inoltre le lenti dei tubi non saranno a filo del cartongesso, ma rientrate di circa 20cm, in maniera tale che la luce dei tubi esca più dritta sull'acquario evitando di illuminare il pavimento. L'interno dell'incavo pensavo di rivestirlo in materiale riflettente e chiudere il tutto con una seconda lente a viraggio azzurro così da tagliare la luce solare.

Sempre in questo cartongesso verrò realizzata una predispozione per l'inserimento postumo, di un eventuale plafolinera a led.

I tubi solari NON scaldano e NON portano raggi UV.

Ciao

Gelammo
31-08-2011, 15:30
Sarà uno spettacolo..


Sent from my iPhone using Tapatalk

Speriamo! Grazie... ciao

Deux
31-08-2011, 15:40
Complimenti per il progetto!!è uno spettacolo... in bocca al lupo per il futuro vascone :-))

Riccardo2830
31-08-2011, 16:00
Complimenti per il progetto...seguo con interesse :)

Kj822001
31-08-2011, 16:47
Ciao io non so se hai trovato chi ti fa le strisce a led però visto che non abito così distante e visto che ho da poco ultimato la mia plafo a led e visto che mi piacerebbe vedere il vascone se ti serve una mano fai un fischio..
Magari mischiamo royal Blu e purple da 20 o 50 watt

twister77
01-09-2011, 12:10
splendido progetto. seguo con moolto interesse

che movimento?

complimetni

Gelammo
12-09-2011, 19:32
Ciao io non so se hai trovato chi ti fa le strisce a led però visto che non abito così distante e visto che ho da poco ultimato la mia plafo a led e visto che mi piacerebbe vedere il vascone se ti serve una mano fai un fischio..
Magari mischiamo royal Blu e purple da 20 o 50 watt




Hola! Mi spiace di non poterti richiamare in tempo, ma sto uscendo.

Nel frattempo ti pongo un quesito: Se volessi ad esempio autocostruire una plafo a led per la mia futura vasca, per illuminazione totale a led cosa consiglieresti? Quanti watt, quali led... che controller installare? E' possibile avere un controller da usare via Mac?

Ti ricordo le dimensioni: 170x100x80h... circa 1000 litri netti.

Grazie anticipatamente.

Gianluca

octoreef
13-09-2011, 02:20
Ciao Gleam, come mai proprio questa misura di vasca? esigenze particolari di spazio o scelta dovuta al layout finale?

Daniel-T
13-09-2011, 08:48
molto interessante il progetto gleam......seguo molto volentieri e quando li avrai installati mi piacerebbe vedere i solar tube......

Gelammo
13-09-2011, 09:04
Ciao Gleam, come mai proprio questa misura di vasca? esigenze particolari di spazio o scelta dovuta al layout finale?

Ciao,

entrambe le cose. Ho una nicchia da 180 di larghezza che sul retro ha il muro portante della casa, da un lato 90 m2 di soggiorno/veranda/cucina e dall'altro una vetrata da 25m2 che da sul giardino. Ho pensato che fosse il posto ideale per l'installazione dell'acquario sin dal primo momento quando abbiamo costruito la casa. C'è una luce stupenda, il sole che batte al mattino fino alle 11 e la vasca profonda 100 cm si vedrebbe da ogni lato della zona giorno. Per la profondità io farei 100 ma causa spessori, la vasca costa il doppio circa, quindi devo accontentarmi di 80. E comunque con il dsb è un altezza ideale. Sono un vecchio appassionato delle vasche a cubo, ma un cubo da 170x170 è inaffrontabile. -28d#

Relativamente ai solar tubes sto prendendo tempo, perchè i costi per la realizzazione stanno superando ogni decenza. Sostanzialmente il mio buon proposito di installo i tubi e risparmio poi in corrente, sta un pò perdendo forza perchè il costo della foratura del tetto, modifiche alle tegole ed reimpermeabilizzazione, e tutti gli accessori necessari per poter fissare dentro e fuori sei solar tubes, sono lievitati a lavori finiti a circa 7000/8000 euro.

Sto quindi approfondendo il mondo LED perchè mi sembra una soluzione sensata, qualora autocostruissi una super plafo LED da 400/500 watt con l'aiuto di qualcuno.


Ho visto si xled delle opzioni e sto aspettando idee e suggerimenti degli esperti di questa tipologia di lampade.

Pensavo ad esempio di realizzare una plafiniera in alluminio con 3 led HP da 100w + 5 led da 20w + 50/100 led misti da 1/2 watt bianchi e blu.

Ovviamente non avendo alcuna esperienza, ho bisogno di HELP. -41


Attendo vs. impressioni.

Grazie,

Gianluca
------------------------------------------------------------------------
molto interessante il progetto gleam......seguo molto volentieri e quando li avrai installati mi piacerebbe vedere i solar tube......

Ciao Daniel!

geribg
13-09-2011, 11:42
bel progetto , lo skimmer e ottimo

pepot
13-09-2011, 13:33
azz per qualche tubo di alluminio 8000 euro
negli usa costano molto meno

Ink
13-09-2011, 13:47
IMO 400-500w di LED possono corrispondere a 600#700w di HQI ad essere magnanimi...

Se vuoi mettere SPS in una vasca lunga 180 e profonda 80cm, per me la plafo a led che tu ipotizzi, può andare bene per allevare LPS...

Io con le HQI ci metterei 4x400 almeno, che significa, secondo le mie proporzioni, che ci vorrebbero, sempre ad occhio, un 1000#1200w di led... tra l'atro parlerei con ciliaris che ha una vasca simile e l'ha illuminata a LED per un determinato periodo...
Detto questo, mi ritiro, non avendo una conoscenza diretta in materia e non essendo un estimatore della suddetta fonte di luce.

giangi1970
13-09-2011, 13:48
pepot....leggi bene.....
I tubi in se non costano poi tanto....son tutti i lavori strutturali che costano....

Gelammo
13-09-2011, 14:27
Scusate ma la proporzione corretta/consigliata non è 1 watt per ogni litro?

E comunque confrontandomi con degli esperti di illuminazione mi fanno giustamente notare che il wattaggio non è tutto nell'illuminazione, come si sapeva. Quindi ad esempio su una profondità come quella che intendo adottare i led da 1 watt non avrebbero abbastanza penetrazione, bisogna quindi optare per i 10 o 20 w.
Comunque la vasca pur avendo 80cm "di vetro" ha anche 15 cm di sabbia e circa 5/7 cm di livello quindi la colonna d'acqua è ridotta a poco più di 60 cm.
Oltre a ciò, dovre sarebbe il risparmio in watt se per 1000 litri vanno 1000 watt di led? Oltremondo aggiungo che l'acquario non è una distesa di sabbia a 60 cm dalla superficie, ma avrà una consistente quantità di rocce. Nulla a togliere all'opinione di Ink, ma mi pare esuli da tutto quanto leggo in giro... #06

Sono confuso...

ciao
------------------------------------------------------------------------
pepot....leggi bene.....
I tubi in se non costano poi tanto....son tutti i lavori strutturali che costano....

I tubi costano circa 3000 euro+iva

Il resto sono, accessori per l'installazione come tubi passanti da murare, lavori di edilizia e rifiniture interne ed esterne.

Poi metti caso che tra tre o quattro anni per qualsiasi ragione vogliamo smontare tutto... ci toccherebbe spendere altri 3000/4000 euro per il ripristino del tetto dentro e fuori.

Che stress... #09

Paolo Piccinelli
13-09-2011, 14:48
Se vuoi mettere SPS in una vasca lunga 180 e profonda 80cm, per me la plafo a led che tu ipotizzi, può andare bene per allevare LPS...

straquoto!

io sulla mia da 2 metri metterò 3 x 400W con lumenarc... e forse sono già scarso. #13


Ricorda poi che i conti sulla vasca li fai sul sistema e non sulle sue parti.
Tieni conto della temperatura estiva ed invernale... d'inverno il calore delle hqi ti fa risparmiare sul riscaldamento, d'estate i led fanno risparmiare sul refri.
fai bene i conti.

Sulla mia vasca tra hqi e led, sommando costo d'acquisto e conduzione e spalmandoli su 4-5 anni, non c'è molta differenza.

Gelammo
13-09-2011, 15:23
scusate non voglio sembrare ottuso, ma io leggo ovunque che i led rendono più delle HQI, alcuni parlano di 1watt led HP = 2,4 watt HQI.

Voi invece li comparate pari pari.

Come già spiegato nel precedente post, mi si dice che comunque dipende molto dal tipo di led usato. Ci sono le HP ( Alto Pontenziale) che perfomarmano meglio di altri. Inoltre ad esempio l'uso di LED da 10 o 20 watt incrementa il coefficiente di penetrazione ed i lumen, riducendo quindi la necessità in watt.

Detto questo, riformulo nuovamente la mia domanda:

Qual'è il corretto dimensionamento di led/litri? Uguale ad HQI o T5, oppure servono meno "watt" di LED rispetto all'uso di lampade tradizionali?

grazie

Qual'è la verità?

Paolo Piccinelli
13-09-2011, 15:27
Qual'è la verità?

semplicemente non c'è alcuna verità assoluta. ;-)

A parità di watt dei led performanti producono più luce delle hqi, ma ciò non vuol dire che la luce vada bene per i tuoi coralli e per i tuoi occhi.

Io vasche illuminate a led ne ho viste parecchie... solo poche (anzi, per la verità solo un paio) mi sono piaciute.
Le vasche con illuminazione HQI, al contrario, mi piacciono un pò tutte... ma questa è la MIA verità.

Al momento uso una plafo "ibrida" HQI e led per il blu (cree royal blue) e mi trovo benissimo.
C'è chi non cambierebbe le sue t5 per nulla al mondo poichè danno sfumature di colore che gli altri tipi di luce non hanno... insomma a ciascuno il suo e non c'è una scienza esatta.



...altrimenti tutti useremmo quella, no? ,-)

octoreef
13-09-2011, 16:03
Io ho il tuo stesso problema e ti chiedevo per la vasca perché ne ho una identica alla tua sempre in plexiglas 170x100x83 e mi trovo nella tua stessa fase progettuale...
Comunque penso di optare per una soluzione a led modulare all'inizio, barre che posso aggiungere o modulare in base all'esigenza e poi quando mi sposterò nel nuovo studio (spero il prima possibile >:-() sono orientato alla stessa soluzione di paolo piccinelli, tetto al silicio e corrente a fiumi.
Magari se vuoi ci si confronta anche sul progetto.

Benny
13-09-2011, 16:25
azz per qualche tubo di alluminio 8000 euro
negli usa costano molto meno


cifra improponibile..meglio i lumenarc allora

Gelammo
13-09-2011, 16:32
Io ho il tuo stesso problema e ti chiedevo per la vasca perché ne ho una identica alla tua sempre in plexiglas 170x100x83 e mi trovo nella tua stessa fase progettuale...
Comunque penso di optare per una soluzione a led modulare all'inizio, barre che posso aggiungere o modulare in base all'esigenza e poi quando mi sposterò nel nuovo studio (spero il prima possibile >:-() sono orientato alla stessa soluzione di paolo piccinelli, tetto al silicio e corrente a fiumi.
Magari se vuoi ci si confronta anche sul progetto.

Dai... che bello.

Scambio volentieri info ed idee, quale miglior modo per realizzare un bel progetto?!

Per la luce ho trovato un'anima gentile del forum delle mie parti che si è reso disponibile per aiutarmi a costruire la plafo a led. Dobbiamo trovarci per mettere assieme le cose e partire. Mi ha parlato di circa 600w con led da 10 e 20 w, sempre mix di bianchi e royal blue. La plafo penso di ralizzarla in INOX con barre dissipatrici in alluminio, ventole, ecc... come ti ho anticipato devo incontrarmi con l'Ingegnere salva elettronicamente incapaci quali il sottoscritto e fare la lista della spesa. Poi si inizia. Il fabbro che mi solitamente mi fa i lavori per il negozio e per casa mi ha suggerito un guscio in inox autoportante spessore 1 mm, con vetro temperato. Per le staffe, farò fare due L sempre in inox in maniera che si sposino con l'ambiente e con la plafo. Penso che le misure della plafo saranno 120 x 70 o 100 x 60. Vediamo un pò.

Supporto sempre in INOX.

Per la vasca sceglierò Seaplast come fornitore. Devo solo dare l'ok per la realizzazione.

Sump in PVC.

Mi parli di costi e tuoi fornitori magari in MP così ci confrontiamo?

Che tipo di vasca intendi realizzare? Dsb o altri metodi? Sps o altri animali?


Ciao

octoreef
13-09-2011, 16:51
Dai... che bello.
Scambio volentieri info ed idee, quale miglior modo per realizzare un bel progetto?!
Per la luce ho trovato un'anima gentile del forum delle mie parti che si è reso disponibile per aiutarmi a costruire la plafo a led. Dobbiamo trovarci per mettere assieme le cose e partire. Mi ha parlato di circa 600w con led da 10 e 20 w, sempre mix di bianchi e royal blue. La plafo penso di ralizzarla in INOX con barre dissipatrici in alluminio, ventole, ecc... come ti ho anticipato devo incontrarmi con l'Ingegnere salva elettronicamente incapaci quali il sottoscritto e fare la lista della spesa. Poi si inizia. Il fabbro che mi solitamente mi fa i lavori per il negozio e per casa mi ha suggerito un guscio in inox autoportante spessore 1 mm, con vetro temperato. Per le staffe, farò fare due L sempre in inox in maniera che si sposino con l'ambiente e con la plafo. Penso che le misure della plafo saranno 120 x 70 o 100 x 60. Vediamo un pò.
Supporto sempre in INOX.
Per la vasca sceglierò Seaplast come fornitore. Devo solo dare l'ok per la realizzazione.
Sump in PVC.
Mi parli di costi e tuoi fornitori magari in MP così ci confrontiamo?
Che tipo di vasca intendi realizzare? Dsb o altri metodi? Sps o altri animali?
Ciao

Ci si confronta volentieri e ci si aiuta ;-)
Per il progetto che ho in mente vedi qui ci sono le linee guida:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061118086#post1061118086
mi piacerebbe aprire un post dedicato a tutto il progetto come hai fatto tu...
Comunque anche la mia è seaplast, l'ho presa usata e ora la sto restaurando, ci vuole tempo per la dimensione ma non è difficile come procedimento.
Per il mobile lo sto progettando smontabile, ho questa esigenza adesso e non posso fare diversamente. Condivido la scelta dell'inox ma purtroppo per gli elementi che sto usando non ce la possibilità di scegliere l'inox ma solo acciaio per costruzioni metalliche, quindi lo farò rivestire con vernice a polvere.
Ciao

Gelammo
15-02-2012, 17:26
E' stata dura, ma dopo nove mesi di gestazione ho finalmente ordinato vasca e sump dalla Seaplast. Arrivo fino Marzo. #36#


Misure finali: 150 x 100 x 80h.
Sump a tre scomparti ( raccolta+osmosi+rabbocco): 130 x 90 x 45h.

Sono ancora un pò incredulo per la pazzia commessa ma sono contento. #17

A breve progetto plafo a LED.

Aiutoooooo.

G

ialao
15-02-2012, 17:35
sarei contento anchio,sei sicuro delle misure della sump , o hai scritto male?complimenti comunque misure da capogiro.un saluto.

Daniel-T
15-02-2012, 17:37
Grandeeeeee!!!! era ora!!!! caxxo hai fatto la sump grande quasi come la vasca.....

massili
15-02-2012, 17:39
ottima scelta, le misure della vasca sono ottime! per la sump un pochino grandicella, però se ci devi fare tutte le cose che hai detto allora sarà più che comoda..! in bocca al lupo ;-)

pepot
15-02-2012, 17:46
azz che vasca
conm la sump mi sarei fermato a 100 comunque

Gelammo
15-02-2012, 17:53
Grazie :-)

La sump sarà divisa in tre vasche separate:

100 litri rabbocco
100 litri cambio acqua
200 litri percolazione/skimmer/RCA

Che dite?

Daniel-T
15-02-2012, 17:56
Grazie :-)

La sump sarà divisa in tre vasche separate:

100 litri rabbocco
100 litri cambio acqua
200 litri percolazione/skimmer/RCA

Che dite?


perfetto così......

dimaurogiovanni
15-02-2012, 17:56
un bel vascone complimenti!!#70

ROBJ
15-02-2012, 21:48
Grande Gleam sara un'altra super vasca veronese!!!...per la plafo...immagino centri qualcosa con quei 2 pazzoidi di martino e daniel?

giangi1970
15-02-2012, 21:48
Altezza dell'acqua in vasca??

Gelammo
15-02-2012, 23:31
Grande Gleam sara un'altra super vasca veronese!!!...per la plafo...immagino centri qualcosa con quei 2 pazzoidi di martino e daniel?

Centrato! #e39
------------------------------------------------------------------------
Altezza dell'acqua in vasca??

Mah... tra i 70/75 cm. Vediamo come posiziona gli scarichi la Seaplast. Ciao

bibarassa
15-02-2012, 23:55
gleam,
occhio con l'acrilico che è delicatino, te lo dico per esperienza

Daniel-T
16-02-2012, 00:06
gleam,
occhio con l'acrilico che è delicatino, te lo dico per esperienza


eh infatti!!! è da 3 mesi che gli dico di farla in vetro ma non ci sente :-D:-D

secondo me è perchè ha la fobia dei martelli che fà volare a casa sua #rotfl#

sakko12
16-02-2012, 10:02
gleam,
occhio con l'acrilico che è delicatino, te lo dico per esperienza


eh infatti!!! è da 3 mesi che gli dico di farla in vetro ma non ci sente :-D:-D

secondo me è perchè ha la fobia dei martelli che fà volare a casa sua #rotfl#

Ma dico io...pintare chiodi sulla vasca per appenderci un quadro...#rotfl#

Paolo Piccinelli
16-02-2012, 10:19
vatro, vetro, vetro! ;-)

Gelammo
16-02-2012, 16:07
si si rigirate il dito nella piaga.

Penso che sarà uno spettacolo in acrilico e 250 kg in meno. Non adottando più il dsb dopo numerosi confronti con altri appassionati che ci sono passati, penso che si tratterà di essere un pò più accorti. Muta e via, pulisco con la spugnetta così mantengo il contatto con l'habitat! :-D

giangi1970
16-02-2012, 18:41
Te l'ho chiesto perche' potrebbe non bastarti la sump se gli scarichi sono bassi o sommersi...

Benny
16-02-2012, 19:23
80 cm senza DSB ???

falla piu'bassa....che luce ci metti altrimenti ???

Gelammo
16-02-2012, 20:43
Rispondo a Benny e Giangi:

La sump da 200 litri supplisce; del resto scarichi e sump è progettata da Seaplast penso che si siano premuniti. Comunque la vasca verrà dotata di due scarichi da 50 e due mandate da 25. Così se per qualche ragione una si ferma l'altra no. La sump come spiegavo verrà suddivisa in tre scomparti, raccolta 200 litri, rabbocco osmosi, e cambio acqua di circa 100 litri cadauna provviste di pompe per la miscelazione ed il carico dell'acqua in sump. Nello scomparto da 200 litri che raccoglie l'acqua della percolazione verrà installato uno scarico con rubinetto e troppo pieno che scarica direttamente in un tombino in giardino. Quindi pericoli di allagamento, quasi nulli. Poi Marcello mi ha assicurato che hanno un metodo di saldatura del plexiglas innovativo praticamente indistruttibile... speremo. ;-o Dai caxxo avete mai conosciuto uno che gli sono esplosi ben due acquari nella sua sporca vita? >:-(:-D

Il vetro da 80 è una mia fissa. L'avrei fatto da 100 ma il plexiglass dello spessore adatto costa come i diamanti. Già questo da 15mm non è economico. Ne avevo uno da 90 cm una volta... l'esploso... ma il colpo d'occhio era fenomenale sebbene fossimo agli albori come allestimento. Per quando riguarda l'illuminazione è prevista la realizzazione di un plafo a led come quella che abbiamo messo insieme per Daniel, ma da circa 700 watt.

Sapete dove posso trovare rocce ex vive per costruire la rocciata di base a secco?

Grazie

Nautilus84
16-02-2012, 22:03
Ti consiglio gli scarichi di farli del 40....del 50 fanno un gran baccano e ti fanno scendere troppo il livello in vasca...ti ci vorrebbe una risalita da piscina......io con una vasca simile alla tua li avevo fatti così......uno l'ho dovuto tappare e l'altro l' ho ridotto a 40"...
Ed ho una nj4500.....

Gelammo
17-02-2012, 00:46
Se non erro Miki ha una vasca un po' più grande con scarichi del 50... com'è se leggi il post? Comunque ribadisco che non è autocostruita... quindi chi la fa dovrebbe avere la nozione del caso no?

Le pompe di risalita non so ancora quali... mi consiglierà il fornitore.

Grazie cmq. :-)

Paolo Piccinelli
17-02-2012, 08:42
Dai caxxo avete mai conosciuto uno che gli sono esplosi ben due acquari nella sua sporca vita?

#36#

Bettina s. moderatrice del dolce... e in meno di un anno -36

:-d


Io sulla mia ho quelli da 50, risalita una NJ 6000 e una NJ 4500... secondo me se usi il 40 vai alla grande ;-)

Nautilus84
17-02-2012, 09:08
vedi che anche la mia è SeaPlast....ed un'altra che ho fatto fare simile alla tua aveva lo scarico del40"...poi fai come vuoi...

Gelammo
17-02-2012, 14:33
Grazie Paolo,

sento la Seaplast cosa consiglia e tengo in considerazione il tuo suggerimento.

Qualcuno mi spiega come mai le pompe di risalita consumano il triplo di quelle di movimento? #06 E... grazie per il supporto:-)

Per gli scarichi preferisco lasciar fare a chi progetta e garantisce la vasca.


Ciaoooo

Paolo Piccinelli
17-02-2012, 14:47
Qualcuno mi spiega come mai le pompe di risalita consumano il triplo di quelle di movimento?

perchè devono avere una certa prevalenza... ovvero devono alzare l'acqua di circa un paio di metri dalla sump alla vasca ;-)

Gelammo
18-02-2012, 08:50
eh immaginavo Paolo... non hai colto il sarcasmo ;-)

Gelammo
19-02-2012, 13:24
Ragazzi, che pompe consigliate? Vortex eliminate in partenza perché il prezzo è ingiustificato.

Tunze mi piacciono; pensavo 4 pompe con controller...

Le Korallia come vanno?

Grazie

Achilles91
19-02-2012, 13:40
glem le koralia sono buone ma davvero troppo grandi io metterei tunze

anche se non escluderei le vortec metti che le trovi sul mercatino

scheva
19-02-2012, 15:38
Ragazzi, che pompe consigliate? Vortex eliminate in partenza perché il prezzo è ingiustificato.

Tunze mi piacciono; pensavo 4 pompe con controller...

Le Korallia come vanno?

Grazie

Proprio sicuro che il prezzo sia ingiustificato.
Sono d'accordo con te che costano parecchio ma sono tutta un'altra cosa rispetto alle tunze.
Io le ho avute entrambe e te lo posso dire con sicurezza

Birk
19-02-2012, 15:45
Il prezzo è alto ma secondo me non c è nulla di paragonabile

qbacce
19-02-2012, 15:50
Il prezzo è alto ma secondo me non c è nulla di paragonabile

quoto

Achilles91
19-02-2012, 15:57
io monto le mp60 e non le cambierei con nessana altra pompa

massili
19-02-2012, 15:58
straquoto, secondo me è la spesa più giustificata e imparagonabile...;-)

Gelammo
19-02-2012, 16:08
allora facciamo così, cerco 4 MP 60 vortec a 500 euro totali. :-);-)

Volevo sapere se le 6025 della Tunze possono andare bene; ne monterei 4.

Grazie

Achilles91
19-02-2012, 16:09
4 mp 60 e che devi fa 4 metri de vasca !!!!!!!!!!!!!!
sono piu di 120000 litri che girano

massili
19-02-2012, 16:17
allora facciamo così, cerco 4 MP 60 vortec a 500 euro totali. :-);-)

Volevo sapere se le 6025 della Tunze possono andare bene; ne monterei 4.

Grazie

scusa, ma come fai a dire 4 mp60 e poi le paragoni alle tunze 6025..? mi sa che spingono di più le mp10...;-)

qbacce
19-02-2012, 16:20
allora facciamo così, cerco 4 MP 60 vortec a 500 euro totali. :-);-)

Volevo sapere se le 6025 della Tunze possono andare bene; ne monterei 4.

Grazie

secondo me non hai ben chiaro quello di cui stai parlando;-)

Birk
19-02-2012, 16:23
allora facciamo così, cerco 4 MP 60 vortec a 500 euro totali. :-);-)

Volevo sapere se le 6025 della Tunze possono andare bene; ne monterei 4.

Grazie

secondo me non hai ben chiaro quello di cui stai parlando;-)

Quoto,
Probabilmente non le hai mai viste

Daniel-T
20-02-2012, 10:10
semmai metti 4 tunze elettroniche 6095 con controller......

http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=3198

o 2 tunze elettroniche 6105 con controller......

http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2216

imho :-)

giangi1970
20-02-2012, 15:53
Ragazzi non scherziamo...
Per quella vasca ci volgiono almeno 4 pompe sui 12 -15000 litri ora...e forse son ancora poche...
150x100x80h son veramente tani da muovere...

Achilles91
20-02-2012, 18:24
Ragazzi non scherziamo...
Per quella vasca ci volgiono almeno 4 pompe sui 12 -15000 litri ora...e forse son ancora poche...
150x100x80h son veramente tani da muovere...



si si giangi ma non 4 vortec mp60 io su 250 cm di lato ne monto 2 e dall'altra parte mi alzano la sabbia:-)):-)):-)):-)):-))

Paolo Piccinelli
20-02-2012, 18:29
tre MP 40... due ai lati e la terza al centro del lato posteriore, tutte collegate in master/slave.

due MP 60 ai lati per me si possono anche mettere, ma devono stare al 50% altrimenti ti pelano le acropore.

giangi1970
20-02-2012, 18:35
Achilles ....infatti ho scritto 4 pompe da 14.000 litri....le Mp60 ne fanno il doppio...
Quindi due bastano...
Ma al nostro amico non piacciono.....
Paolo...ritorniamo al tuo problema....
Non stanno su le mp40....su quella misura in plexy,credo,gli avranno fatto lo spesso del 25mm..e le mp40 arrivano fino a 20mm...gli cadono...sempre che il plexy sia da 25mm....

Gelammo
21-02-2012, 00:25
Oh ragazzuoli, accesa discussione su queste pompe:

Il plexy è da 15mm quindi le MP40 ci stanno.

Si possono comprare dagli Usa? Ci devo andare a fine Aprile e pensavo che risparmiando potrebbero anche valere la pena rispetto a 4 tunze... mi pareva di avere già fatto questa domanda ma non ricordo bene.

Vediamo cosa trovo su strada a Miami e dintorni, magari cambio permettendo risparmio e valuto l'acquisto di 2 mp60.

Thanx

Daniel-T
21-02-2012, 10:50
qui le hanno e sono di miami:

http://strictlyfishmiami.com/vortech-pumps/

ma non credo che risparmi tanto guardando i prezzi....

http://www.marinedepot.com/powerheads_pumps_icecap_ecotech_marine_vortech_pro peller-ap.html

Gelammo
21-02-2012, 17:03
Grazie D! Conosco Marine Depot in passato compreavo on line. Diciamo che si risparmiano 100 euro a pompa, poi magari andando la e tirando sul prezzo magari...

E se mettessi una MP60 una MP 40 ed una MP10?

Riguardo la matodologia...tra DSB, Jeaubert e Berlinese...

Nonostante gli avvertimenti di alcuni che hanno avuto problemi, resto veramente prono ad adottare il DSB; più leggo e guardo vasche gestite così e più penso che fatto nel modo giusto il rischio di "esplosione" dei valori sia limitato. Poi sono incappato nel Jeaubert che mi pare un dsb con sotto uno strato d'acqua senza sabbia...
Del resto se metto 200kg di rocce vive, come qualcuno ha fatto notare sotto le rocce si depositerà sedimento che creerà problemi...

Vostre impressioni?

Secondo voi sarebbe possibile e soprattutto utile realizzare un canale d'acqua sotto la sabbia nel quale far circolare l'acqua della vasca lentamente?

Nel dsb e Jeaubert, più sabbia meglio è oppure non cambia nulla? Intendo 20 cm di sabbia sono utili o inutili?

La voglio fare bene questa vasca evitando improvvisazioni.

Grazie ancora

ZON
21-02-2012, 17:55
la mp10 te la scordi perche' si attacca fino al vetro 10 massimo 12 con biadesivo e a rischio quindi niente.

Per la tua vasca ci vogliono almeno 3 mp40 o 1 mp60 e 1 mp40 ma non arrivi in tutti i punti garantito.

se preferisci (e sbagli) le tunze devi montare MINIMO 3 6105 meglio le 6205...

con le 6025 ci fai il sale nella tanica...:-D

Gelammo
27-02-2012, 00:55
Rieccomi qua con una bozza di quello che vorrei realizzare in vasca:


Le misure definitive abbiamo detto che sono 150 x 100 x 80h.

Amo le cose semplici e odio fare e disfare, premesso ciò ho ideato questa bozza di allestimento diabolica. -14-

In buona sostanza voglio coniugare tutti i vantaggi del DSB con il Berlinese, e risolvere il problema delicatezza acrilico. Non solo, ridurre al minimo l'uso di integratori in boccetta eseguendo cambi settimanali da 100 litri con una sale di alta qualità e per questo pensavo al Red Sea Pro di cui ho ricevuto offertona comprando più sacchi da 750 litri. A ciò aggiungo l'intenzione di sviluppare la vasca in tre fasi:

1)Start senza luci 60gg: realizzazione rocciata di base con 100 kg di rocce ex vive a secco + immissione sabbia dsb - dopo circa 7gg dallo start del sistema inserimento rocce vive 50kg circa e ulteriori 20kg di sabbia viva
2)Maturazione con ciclo luminoso a led ( 700watt max dimmerabile) 120gg: Nutrizione DSB con mangime e varie + inserimento continuo ceppi batterici e/o piccole nuove rocce vive di provenienza diversa.
3)Inserimento piccoli pesci test + inizio inserimento invertebrati talee molli, sps ed lps oltre a tridacne ed altro - avvio reattore di calcio.

Durante tutte queste fasi niente skimmer. Cambi d'acqua mensili per i primi tre mesi, bisettimanali per i successivi tre e settimanali dal sesto mese in poi.

Circa 12esimo mese inizio inserimento fauna importante come acanturidi e pomacantidi. A quel punto valuterò la reazione del sistema ed eventualmente mi doterò di skimmer.

La parte più interessante però è l'allestimento per il quale ho pensato ad una tecnica innovativa, ossia realizzare un DSB "parziale" e dare tanto spazio al berlinese integrando il meglio dei due sistemi. -35-38-:33

In sostanza, sfruttando la profondità della vasca da 100 cm, realizzo una fettina di acrilico alta 14cm e larga da parte a parte della vasca, sagomata con forme sinuose che richiami diciamo una specie di litorale; ne incollo la base perpendicolarmente al fondo della vasca e le due estremità al vetro di fondo creando così uno scomparto stagno alla base rispetto al resto dello spazio findo/vasca che da li arriva ai vetri laterali e frontale. Con le rocce ex vive e silicone, a secco copro la suddetta barriera creando un mini crinale che ne segue la forma. Riempio la laguna che se ne ricava con la sabbia creando un DSB di generose dimensioni, fermandomi a circa 12 cm, lasciando quindi uno scalino di 2 cm+l'altezza della rocce applicate a secco che impediranno non solo che la barriera sia visibile, ma anche che la sabbia se ne esca. Fisso le rimanenti rocce ex vive con silicone al vetro posteriore della vasca creando una parete verticale di roccia pura dove poi crescerà di tutto, speriamo non aiptasie. -41
Nella parte di vasca rimasta libera, ossia quella che dall'estremità della barriera che delimita il dsb, conto di lasciare uno spazio di circa 20/30 cm per arrivare ai tre vetri a vista. Li spolverata di sabbia e riempio di rocce vive creando una rocciata che dal basso sale verso la laguna. Da una parte sarà bassa per permettere la vista dentro la laguna del DSB e dall'altra alta creando delle zone criptiche per animali che necessitano di meno luce.
In questa maniera evito che la sabbia a contatto con l'acrilico possa rovinarlo trascinandola con il magnete, coniugo la potenza del dsb alla semplicità del berlinese raddoppiando di fatto la potenza "filtrante" del sistema ed esteticamente non riduco la visuale del mio bel vetro da 80cm di altezza di 12 cm di dsb - il pelo d'acqua. Così guardando la vasca la colonna d'acqua sarà di circa 75 cm netti... non male eh?

Di seguito uno schemino riassuntivo un po' primitivo. #23 La parte bianca è il DSB, il resto rocce. Le rocce grandi sono la parte di rocciata alta, quasi a pelo d'acqua; quel lato della vasca da sulla vetrata esterna quindi per vederlo bisogna andarci davanti apposta. Le roccette piccole e piccolissime invece saranno basse per permettere la vista i laguna dalla visuale stanza.

Che ve ne pare?

Notte,
G

http://s13.postimage.org/695b8qu1f/DSB_PIANTA_CON_SCHEMA_ROCCIATA.jpg (http://postimage.org/image/695b8qu1f/)

Paolo Piccinelli
27-02-2012, 08:36
Durante tutte queste fasi niente skimmer. Cambi d'acqua mensili per i primi tre mesi, bisettimanali per i successivi tre e settimanali dal sesto mese in poi.

Se metti rocce vive e non schiumi, tutti i fosfati finiscono nella sabbia che diventa un serbatoio di schifezze.
Ti prendi un bel rischio.

Io inserirei tutto subito, sabbia e rocce... schiumando.
Le rocce contengono più batteri di quelli che ti servono, così risparmi in attivatori e il fondo sabbioso si colonizza subito con vermi e altri animaletti utili.

Poi, inserire una roccetta ogni tanto da provenienza diversa è cosa ottima, lo faccio anche io... ma la vasca deve essere in grado di assorbire il colpo ;-)


Per quanto riguiarda il layout, secondo me sottovaluti la volatilità della sabbia... #13

ZON
27-02-2012, 10:13
ti giuro che non riesco a capire che cosa vuoi fare...rocce appese incollate ai vetri..boh..

Gelammo
27-02-2012, 11:19
Ciao Paolo,

per la sabbia mi è stato suggerito di usare non la sugar ma quella da 0,5-1mm che è più pesante.

Per lo skimmer, domando, e se avviassi con resine anti fosfati per le prime settimane tempo che il sistema parta? Le piazzo a centro vasca sulla sabbia così assorbono l'assorbibile cosa dici?

Ok per le rocce vive ecc... concordo; a questo punto meglio partire così e limitare gli additivi.

Insomma il punto è che senza skimmer dovrebbero proliferare meglio zooplancton e fitoplancton... permettendo una maturazione più veloce del sistema o no?

Zon cos'è che non capisci? Forse non hai letto bene... o forse mi sono spiegato male io, ma mi sembra chiaro dal disegno...

Qua lo schema a nudo, ossia a vasca vuota.


http://s18.postimage.org/vdztb0es5/DSB_Page_1.jpg (http://postimage.org/image/vdztb0es5/)


In pratica si creano due spazi separati in vasca ed in quello bianco per capirci inseriamo il dsb, in quello azzurro le rocce. Con le rocce copriamo anche il profilo di acrilico che fa da barriera al dsb. Capito? E' più facile a farsi che a dirsi... :-)

ZON
27-02-2012, 11:22
si ma nel disegno di prima vedevo rocce sui 4 lati...io le terrei distanti dai vetri una decina di cm almeno nei lati a vista

Gelammo
27-02-2012, 11:28
Si infatti le rocce sono sui 4 lati. Praticamente sarà una vasca invertita... invece di avere la rocciata al centro la sabbia davanti, ci sarà la sabbia al centro e le rocce intorno.

Sul vetro posteriore le incollo a secco con il silicone e lo rivesto a mò di parete di roccia.

Sul vetro di dx che è solo parzialmente visibile faccio la rocciata alta a pelo d'acqua e sugli altri sto basso.

Poi quando ho la vasca vedrò se avvicinarmi ai vetri a filo o tenere uno spazio come suggerisci tu; cosa che avevo cmq considerato. Diciamo che comunque 3 cm di sabbia nel "fossato" che circonda il dsb li metto quindi è probabile che manterrò una piccola distanza dai vetri. Lo spazio tra vetro e barriera DSB sarà di circa 30cm.

Che ne pensi? Mi entusiasma molto questa idea... #e39

ZON
27-02-2012, 11:34
a me la rocciata a pelo d'acqua non mi piace proprio piuttosto fai una cosa tipo lollo col reefkeramik..

pero'..se lasci tutta sabbia al centro che ci metti?? solo lps?

Gelammo
27-02-2012, 11:39
Minchia oh ma sei duretto a capire... -28d#;-)#rotfl#

Faccio la rocciata tutto intorno alla laguna sabbiosa. Bassa da una parte per vederci dentro , alta dall'altra. Inoltre tutta rocciata sulla parete posteriore della vasca. In basso LPS, in alto SPS. -15

La rocciata c'è eccome, tanto quando un berlinese se non di più - poi in mezzo resta una laguna libera di sabbia come DSB.

Per pelo d'acqua intendo alta ma non fuori dall'acqua.

Sono esausto a forza di rigirarti la cosa, fai prima avvenire a trovarmi quando allestisco la vasca. #e39

Paolo Piccinelli
27-02-2012, 12:20
Insomma il punto è che senza skimmer dovrebbero proliferare meglio zooplancton e fitoplancton... permettendo una maturazione più veloce del sistema o no?
sì, è vero... ma devi pensare alla sabbia come a una spugna.
Se assorbe fosfati all'inizio, poi li rilascerà per i secoli dei secoli.

Per velocizzare la colonizzazione metti 20 kg di rocce in sump e sei a cavallo... oppure ti fai dare qualche bicchiere di sabbia da uno che abbia un dsb maturo.


In merito al layout, la sabbia non rimarrà dove la metti... ma andrà proprio dove non vuoi.
Prendila fine, tanto va in giro comunque.

Gelammo
27-02-2012, 12:51
I got it.

Ma non mi dici nulla sull'uso di resine anti fosfati in fase di maturazione? Scusa ma sono arrugginito... quanto dura la fase pericolosa durante la quale si possono accumulare?

Mi sembrava di avere letto tempo fa che qualcuno gestisce dsb senza skimmer sbaglio?

Ad ogni modo se non c'è soluzione mi doterò di skimmer. Quale mi consigli per la tipologia di vasca che sto realizzando?

Tenchiu #70

Gelammo
27-02-2012, 14:22
http://www.aquaworldaquarium.com/Articles/TonyGriffitts/Protein_Skimmers_Do_You_Really_Need_One.htm
------------------------------------------------------------------------
http://www.delvalreefclub.org/forums/index.php?topic=10431.0

Paolo Piccinelli
27-02-2012, 14:31
Ma non mi dici nulla sull'uso di resine anti fosfati in fase di maturazione?
Dipende dai valori che rilevi... se sei sopra gli 0,3 mg/litro usale.


Mi sembrava di avere letto tempo fa che qualcuno gestisce dsb senza skimmer sbaglio?
Sì, un paio di principianti... tali Borneman e Shimek! :-d
Io ci voglio provare, ma secondo me ci si riesce solo con un refugium molto grande con alghe e con una vasca avviata da parecchio.

Per lo skimmer... per quanto ne so (poco) io mi trovo bene con il mio ATI powercone 250i... 535 euro ben spesi.

Gelammo
27-02-2012, 22:56
Senti ma vale che ho conosciuto Borneman? :-D

Forse in fine dei conti uno skimmer da usare all'occorrenza non è una cattiva idea.

Approfondisco l'argomento.

Grazie,

Gianluca

Gelammo
28-02-2012, 09:05
Che ne pensante di 4 Hydor Koralia 8? 12.500 l/h... non mi pare male. Le ho trovate ad un super prezzo!

QUanti controller mi servono? 1 o 2?

Grazie,

G

Paolo Piccinelli
28-02-2012, 09:07
Che ne pensante di 4 Hydor Koralia 8?

che è come mettere 4 ruote della bici su una Porsche #07

Gelammo
28-02-2012, 09:51
Che ne pensante di 4 Hydor Koralia 8?

che è come mettere 4 ruote della bici su una Porsche #07



Eh addirittura Paolo... #06 12k l/h x 4 pompe non mi pare proprio male-sono 48k l/h gestiti da controller.... cos'è che non ti convince di questo prodotto?

Mi vuoi far spendere un capitale tu... #28f

Paolo Piccinelli
28-02-2012, 10:40
sei tu che vuoi fare un vascone della madonna... quindi mano al portafoglio!

Per me tunze o vortech, con preferenza per le seconde.

devildark
28-02-2012, 11:09
sei tu che vuoi fare un vascone della madonna... quindi mano al portafoglio!

Per me tunze o vortech, con preferenza per le seconde.

quoto in pieno paolino #70#70 io andrei sulle vortech fossi in te #27

Ricciocapriccio
28-02-2012, 12:07
Vai con le vortech, sempre che non ti piaccia la porche con le ruote da bici. Quanto allo skimmer io con il royal exclusiv vertex alpha 200 mi trovo non benissimo, DI PIU!!!! Certo costa quasi mille euro ma è uno dei migliori.


Sent from my iPhone 4 using Tapatalk

4divpz
28-02-2012, 12:19
esatto vasca grande spesa grande e cosi che va la vita, io sto cercando di spendere meno per fare la mia ma non ci riesco.... forse comprando tutto usato riesco a risparmiare ma si sa su certe cose meglio comprarle nuove ;-)

Gelammo
28-02-2012, 15:19
Ok ragazzi mi sono confrontanto anche con un operatore e mi avete convinto.

Niente Korallia.

Sto io con il mestolo a girare l'acqua così faccio anche movimento! :-D

Quindi scherzi a parte 4 tunze o 2 vortech è la soluzione più gettonata. MP 40 o MP 60 o misto 1 e una?
------------------------------------------------------------------------
Ah... meglio un riscaldatore da 600watt o due da 300?

Paolo Piccinelli
28-02-2012, 16:01
2 mp 60, altrimenti un metro di larghezza non lo smuovi.

ZON
28-02-2012, 16:49
confermo e non smentisco..io in 80 di larghezza mettero' 2 mp40 per lato.

Gelammo
29-02-2012, 16:45
Scusate ma non ricordo se mi consigliate 2 New Jet 4500 o 6000 come risalita? Ho due scarichi del 50.

Grazie
------------------------------------------------------------------------
Scusate ma non ricordo se mi consigliate 2 New Jet 4500 o 6000 come risalita? Ho due scarichi del 50.

Grazie

E riscaldatore? 2 x 300w o 1 x 600w shuran titanio?

Grazie

Paolo Piccinelli
29-02-2012, 16:49
2 da 6000 sono troppo per gli scarichi da 50.

due da 4500 li saturano all'80%

io ho una e una, sulla 6000 ho una deviazione per refri e reattore.

Gelammo
29-02-2012, 17:02
2 da 6000 sono troppo per gli scarichi da 50.

due da 4500 li saturano all'80%

io ho una e una, sulla 6000 ho una deviazione per refri e reattore.

Grazie Paolo. Quindi 6000+4500 sia. Eventualmente applico anch'io un bypass per il reattore di calcio. Come lo hai eseguito? Itendo diamtro e raccorderia consigliati?

Senti e del riscaldatore dici che è meglio averne due o uno di potenza paritaria? Dicevo Shuran 600watt o 2x300?

Paolo Piccinelli
29-02-2012, 17:04
io ne ho due.

meglio sempre 2, ma dovrebbero essere controllati dal medesimo termostato altrimenti lavora sempre uno solo.

il bypass per il reattore te lo faccio vedere quando vieni qui sabato. ;-)

Gelammo
29-02-2012, 17:22
Bene grazie.

A Sabato allora!

Ciao

pepot
29-02-2012, 18:42
io ne ho due.

meglio sempre 2, ma dovrebbero essere controllati dal medesimo termostato altrimenti lavora sempre uno solo.

il bypass per il reattore te lo faccio vedere quando vieni qui sabato. ;-)

voglio vederlo anche io il bypass-14-

Maurizio 77
29-02-2012, 19:47
Gran bel progettone....!!:#O
Io andrei sicuramente con due vortec 60, e non sbagli....!!!#70

Gelammo
01-03-2012, 16:25
Grazie!

Un consiglio su come realizzare il quadro elettrico? Quanti, quali, cosa ecc? Poi passo all'elettricista. Grazie .-)

Secondo voi, quali sono gli "accessori" indispensabili? Sonde varie, monitoraggio ecc, ecc? Scusate ma sono un pò arrugginito.


Grazie

fabiopre
01-03-2012, 16:34
Grazie!

Un consiglio su come realizzare il quadro elettrico? Quanti, quali, cosa ecc? Poi passo all'elettricista. Grazie .-)

Secondo voi, quali sono gli "accessori" indispensabili? Sonde varie, monitoraggio ecc, ecc? Scusate ma sono un pò arrugginito.


Grazie


Io per la mia vecchia vasca avevo utilizzato il LOGO della Siemens e mi ero costruito tutto il resto... avevo utilizzato (ti elenco i pezzi):

- 1 magnetotermico a monte di tutto
- Unità di controllo PLC (8 uscite di serie), Espansione +8 uscite, Espansione PT100 (temperatura), Espansione Analogica per dimmer (1-10V)
- Alimentatore 12Volt (per alimentare ventole mobile e pompa di rabbocco)
- Alimentatore 24Volt (per alimentare interruttori sugli ingressi del PLC)
- 8 interruttori ed 8 prese (quelle semplici) in idrobox collegate al PLC
- 3 magnetotermici e tre shuko collegate per alimentare plafoniera e Vortech
- 2 interruttori a galleggiante (alimenti a 24v) per controllo livello min e max in Sump
- box Vari per contenere il tutto.

Più o meno c'è tutto....

...ciao. -28


PS: bastano anche semplici ciabatte ma le prese non devono essere meno di 12
PPS: in firma nel post di vendita c'è una foto... il quadro però ora è parzialmente smantellato.

Paolo Piccinelli
01-03-2012, 16:37
Prenditi acquatronica e spendi una volta sola... altrimenti spendi un pacco... e poi spendi di nuovo per acquatronica (come ho fatto io!) ;-)

Gelammo
01-03-2012, 16:52
Prenditi acquatronica e spendi una volta sola... altrimenti spendi un pacco... e poi spendi di nuovo per acquatronica (come ho fatto io!) ;-)

Ecco quello volevo dire.

Era la mia prossima domanda! :-))))

E con acquatronica si controlla tutto giusto? Posso quindi fare senza di multicontroller tunze e attaccarci direttamente le pompe?

Poi ti toccherà scroccare il pranzo da me Paolo altrimenti mando in corto tutto... #12-41

Paolo Piccinelli
01-03-2012, 16:59
Sabato ti faccio vedere il mio acquatronica... ho solo una ciabatta da 8 prese e il modulo ph; livello e temp. sono inclusi nella centralina.
Controllo skimmer, luci, co2, livello, ventilazione e riscaldatori.

tutte le prese non timerizzate (pompe, luce sump, reattori...) vanno su una ciabatta normalissima da 12 euro.

Gelammo
01-03-2012, 16:59
Prenditi acquatronica e spendi una volta sola... altrimenti spendi un pacco... e poi spendi di nuovo per acquatronica (come ho fatto io!) ;-)

Ecco quello volevo dire.

Era la mia prossima domanda! :-))))

E con acquatronica si controlla tutto giusto? Posso quindi fare senza di multicontroller tunze e attaccarci direttamente le pompe?

Poi ti toccherà scroccare il pranzo da me Paolo altrimenti mando in corto tutto... #12-41


Dimenticavo, Acquatronica quindi alimenta elettricamente pompe e sonde? Quindi il quadro elettrico a sto punto non serve? Oppure le pompe vanno comunque attaccate alla spina?

Scusatemi eh...

Grazie

Paolo Piccinelli
01-03-2012, 17:02
www.acquatronica.com

studia!

Gelammo
01-03-2012, 17:09
www.acquatronica.com

studia!

Sto studiando... ma mi piace copiare. #27

Ora leggo.

devildark
03-03-2012, 09:57
gran bella cosa aquatronica anche io la prendero :)

Ricciocapriccio
03-03-2012, 10:26
Io x il mio sistema avevo preso in considerazione acquatronica ma, considerato che (nel mio caso) le plafo hanno il loro software incorporato x la gestione e che si possono gestire tramite Wireless dal pc, che le vortech essendo Wi-fi fanno tutto da sole, che il sistema di rabbocco tunze fa tutto da se, che gestisco la temperatura con termostato doppia soglia che controlla caldo e freddo, che ho collegato il combinatore telefonico che mi avvisa in caso di mancanza di energia elettrica e calo o aumento improvviso di temperatura...ho deciso che potevo non utilizzare acquatronica anche xche il mio cruccio è sempre stato questo: quando si ha un sistema che controlla tutto cosa succede quando x un qualunque motivo il sistema ha un guasto?


Sent from my iPhone 4 using Tapatalk

Gelammo
04-03-2012, 01:47
Grazie Riccio.

Meno tecnologia più biologia. Vorrei seguire questo principio.

Penso che mi affiderò ai controller di base anch'io e poi basta. Troppi ammennicoli annebbiano il pensiero e gli intenti.

Intanto posto un po' di foto della realizzazione angolo vasca e supporto.

Notte



http://s14.postimage.org/wlpu1lhbx/DSC_2020.jpg (http://postimage.org/image/wlpu1lhbx/)


Grandino mamma mia.... il metro posizionato sopra segna l'altezza definitiva. -42

Credo dovrò munirmi di scaletta, ma una volta avviato sarà uno splendore.

Notte
http://s7.postimage.org/ft9bl0tqv/DSC_2009.jpg (http://postimage.org/image/ft9bl0tqv/)

devildark
04-03-2012, 12:53
hahahaha enorme mi vien male tra poco ahahahaha

Daniel-T
05-03-2012, 10:04
Grazie Riccio.

Meno tecnologia più biologia. Vorrei seguire questo principio.

Penso che mi affiderò ai controller di base anch'io e poi basta. Troppi ammennicoli annebbiano il pensiero e gli intenti.

Intanto posto un po' di foto della realizzazione angolo vasca e supporto.

Notte



http://s14.postimage.org/wlpu1lhbx/DSC_2020.jpg (http://postimage.org/image/wlpu1lhbx/)


Grandino mamma mia.... il metro posizionato sopra segna l'altezza definitiva. -42

Credo dovrò munirmi di scaletta, ma una volta avviato sarà uno splendore.

Notte
http://s7.postimage.org/ft9bl0tqv/DSC_2009.jpg (http://postimage.org/image/ft9bl0tqv/)


Molto bene G!!!

Perchè non la metti perpendicolare al muro così fai rocciata centrale e hai i lati lunghi a vista?
dai stravolgi ancora il progetto :-D

Paolo Piccinelli
05-03-2012, 10:06
Daniel, non fare così che poi non ci dorme! :-d

Daniel-T
05-03-2012, 10:10
Daniel, non fare così che poi non ci dorme! :-d


hihihihihihihhihihihi......meglio di Gianluca non ci dorme nessuno #rotfl#

Gelammo
05-03-2012, 13:39
Ooohhhhhhh... si, si girate il dito nella piaga. :-) Sono due giorni che giro sto ***** di supporto in tutte le posizioni possibili. :-D Come facevi a saperlo D?

Questa è la soluzione più bella; ho la foto in testa del tutto finito.

Oggi ho comprato il compensato marino, dopo due preventivi... costa una cifra esagerata. € 210 per due pannelli 170x100, uno ø 20mm l'altro 30mm, tagliati e consegnati. Mah...

Meglio verniciarlo o non serve? Che dite sapientoni? #rotfl#

ROBJ
05-03-2012, 13:49
gleam devi verniciarlo...per il prezzo... e veramente una follia ....ce un rincaro minimo del 100%, io li lavoravo (fino all'anno scorso).

Gelammo
05-03-2012, 14:13
Non so che dire... ho chiesto un po' di sconto e quasi piangevano. Mi ha scontato 10 euro...

Ti pare? #07

Daniel-T
05-03-2012, 15:27
Ooohhhhhhh... si, si girate il dito nella piaga. :-) Sono due giorni che giro sto ***** di supporto in tutte le posizioni possibili. :-D Come facevi a saperlo D?

Questa è la soluzione più bella; ho la foto in testa del tutto finito.

Oggi ho comprato il compensato marino, dopo due preventivi... costa una cifra esagerata. € 210 per due pannelli 170x100, uno ø 20mm l'altro 30mm, tagliati e consegnati. Mah...

Meglio verniciarlo o non serve? Che dite sapientoni? #rotfl#


Ormai ti conosco G (meglio di tua moglie #rotfl# )

...pannelli...diametro 20 mm #24 #rotfl#

secondo me gli dai tu della vernice trasparente impermeabile e sei a posto....

Zau
05-03-2012, 16:46
Gelammo scusa se non mi sono letto 15 pagine...
Alla fine cosa fai per l'illuminazione?

Gelammo
05-03-2012, 17:39
Ooohhhhhhh... si, si girate il dito nella piaga. :-) Sono due giorni che giro sto ***** di supporto in tutte le posizioni possibili. :-D Come facevi a saperlo D?

Questa è la soluzione più bella; ho la foto in testa del tutto finito.

Oggi ho comprato il compensato marino, dopo due preventivi... costa una cifra esagerata. € 210 per due pannelli 170x100, uno ø 20mm l'altro 30mm, tagliati e consegnati. Mah...

Meglio verniciarlo o non serve? Che dite sapientoni? #rotfl#


Ormai ti conosco G (meglio di tua moglie #rotfl# )

...pannelli...diametro 20 mm #24 #rotfl#

secondo me gli dai tu della vernice trasparente impermeabile e sei a posto....


-39 Esatto D!

Intendevo spessore. #70 30 mm quello sotto l'acqurio e 20 mm quello sotto la sump... che poi è un parto di paratie e vaschette :-)))))
------------------------------------------------------------------------
Gelammo scusa se non mi sono letto 15 pagine...
Alla fine cosa fai per l'illuminazione?

Gelammo tua sorella :-D:-D:-D:-D:-D:-D #19 scherzo...

Abbiamo convenuto che sarà una plafo a led da 700/800 watt autocotruita con Daniel T e Kj2001. A breve il progetto esecutivo. C'è la possiibilità che saranno due da 350/400 watt dimmerate poi e usate con controller ettronico. Led Cree XML + royal blu + ultravioletti e moon. Una cosa seria mica bau bau micio micio.

+ Impianto fotovoltaico da 10 Kw in progettazione e fuck la bolletta. -28-28-28:#O

Ieri mi sono guardato il supporto per due ore pensado a come verrà... malattia già in fase acuta. #27

ciao

Paolo Piccinelli
05-03-2012, 18:11
...dovevo fartelo pagare di più il supporto... #24#24#24


:-d

Zau
05-03-2012, 18:14
Scusa gleam è la correzione automatica dell'apple #06
Fammi sapere come esce la plafo e magari fai un topic per la costruzione che mi intriga per il taleario!

Gelammo
05-03-2012, 18:51
Tranquilli! Paolo non essere esoso adesso! :-)

Zau ok. Proseguirò nel topic con le varie fasi della realizzazione.

Ciao

Achilles91
05-03-2012, 18:57
sono rimasto un po indietro niente piu quei cosi che non me ricordo come se chiamano che facevano luce col sole incanalando i raggi solari

Birk
05-03-2012, 19:08
sono rimasto un po indietro niente piu quei cosi che non me ricordo come se chiamano che facevano luce col sole incanalando i raggi solari

Solartube


Sent from my iPhone using Tapatalk

Achilles91
05-03-2012, 19:13
sono rimasto un po indietro niente piu quei cosi che non me ricordo come se chiamano che facevano luce col sole incanalando i raggi solari

Solartube


Sent from my iPhone using Tapatalk

grazie pero dalla spiegazione se capiva#23#23#23#23#23#23

Gelammo
05-03-2012, 19:25
No solar tubes accantonati sono un progetto senza via di ritorno; fare il tetto e tutto il resto... costi che a tutti gli effetti verrebbero abbattuti in corrente in circa 5/7 anni. Con i led gestiti da computer il risparmio gestionale è decisamente più alto senza tutto il caos di lavori pesanti sulla casa.

Anche se l'idea è carina... :-)

Gelammo
07-03-2012, 17:10
Piani in compensato marino verniciati e posizionati. :-)

Che ne pensate della Miracle Mud in uno scomparto della sump? Sto leggendo varie e mi pare una cosa interessante...

In alternativa alla sump si potrebbe mettere in una refugium collegato.

Attendo vs. impressioni... #70

Paolo Piccinelli
07-03-2012, 17:21
Che ne pensate della Miracle Mud in uno scomparto della sump? Sto leggendo varie e mi pare una cosa interessante...

ne sto discutendo proprio ora su reefcentral.... c'è chi dice che è, appunto, mirqacoloso e chi invece lo trova poco più che inutile.

E' una filosofia di gestione, non un accessorio della vasca.
Meglio un bel refugium ad alghe, un domani lo puoi aggiungere o togliere senza mettere in pericolo il sistema.

Gelammo
07-03-2012, 17:36
Che ne pensate della Miracle Mud in uno scomparto della sump? Sto leggendo varie e mi pare una cosa interessante...

ne sto discutendo proprio ora su reefcentral.... c'è chi dice che è, appunto, mirqacoloso e chi invece lo trova poco più che inutile.

E' una filosofia di gestione, non un accessorio della vasca.
Meglio un bel refugium ad alghe, un domani lo puoi aggiungere o togliere senza mettere in pericolo il sistema.

Si Paolo infatti avevo intuito che si tratta più di una filosofia; infatti sono più propenso a farla a parte piuttosto che in sump, avendo lasciato 20 cm di spazio a lato vasca, dalla parte non a vista, pensavo proprio di realizzare un refugium alto 50cm x 20 cm x 90 h che tracima direttamente e passivamente in vasca. Allestito con miracle mud e alghe; che come dici tu, si fa sempre in tempo a smontare senza incasinare la vasca. Alimentazione con pompetta dalla sump e illumanazione direttamente dalla vetrata su cui si affaccia. Vedo che le piante vivono, quindi penso anche le alghe; magari ci infilo dentro anche una mangrovia.

Inizialmente ero partito con l'idea di allestirlo a dsb ecc, ecc... ma questa cosa della MM mi attizza. Ma non la usa nessuno dei nostri baldi giovani qua?#24

Daniel-T
07-03-2012, 17:51
G, se tu non fai qualcosa di strano stai male vero???? :-D

cmq chingchai usa il sistema miracle mud

http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?t=1692183
------------------------------------------------------------------------
qui parla e si vede la vaschetta con la fanghiglia miracolosa....

http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?t=1692183&page=268

Gelammo
08-03-2012, 00:19
Esatto D! Mi piace complicato al punto giusto!

Comunque dopo ben 12 ore di lavoro, ho verniciato e montato il compensato marino e realizzato lo scomparto interno per la parte elettrica, controller, boccette varie e attrezzi ( quello bianco smaltato ).

Paolo, mi hai fatto il supporto non in bolla... #24 guarda la macro, dal lato sx mancano 3 mm. NOn è il compensato ed il pavimento è in bolla se volevi saperlo... praticamente il traliccio centrale anteriore è 3mm più alto dei laterali, quindi messa l'asse da una parte rimane uno spiraglietto che immagino sparirà con il peso della vasca. Domanda... lascio così o devo spessorare secondo voi?

Notte #06
------------------------------------------------------------------------
http://s15.postimage.org/qq3pjkwuf/IMG_0128.jpg (http://postimage.org/image/qq3pjkwuf/)



http://s15.postimage.org/a8pwk6b7r/IMG_0133.jpg (http://postimage.org/image/a8pwk6b7r/)



http://s15.postimage.org/6qiykwgnb/IMG_0129.jpg (http://postimage.org/image/6qiykwgnb/)




E poi rivestiamo con un bel mobile su misura bianco laccato.

La vasca posso appoggiarle direttamente sopra al compensato o devo mettere dell'altro?

rinotte. :-)
http://s18.postimage.org/l8pe7wz8l/IMG_0131.jpg (http://postimage.org/image/l8pe7wz8l/)

Gelammo
08-03-2012, 01:12
Domanda: Ho predisposto il tutto per piazzare tutti i controller, il quadro elettrico e la bombola CO2 dalla parte bianca del sotto vasca. Secondo voi con i cavi ci arrivo? Aiutooo.... il mobile è 170, quindi la distanza tra reattore di calcio e bombola sarà di circa 140 cm.

Dubbi prima di dormire. Zzzzzzzzz

Grazie

Paolo Piccinelli
08-03-2012, 08:57
prova a rovesciare la tavola di compensato...

comunque quando ci metti la vasca si spiana, si è spianato il mio fatto col tubolare da 50...

Daniel-T
08-03-2012, 10:59
non sapevo si controllasse la bolla con le tic-tac #rotfl#

a parte gli scherzi hai controllato con una vera bolla sia il telaio che il legno?
cmq come dice il Picci prova rovesciare il pannello di legno e in ogni caso con tutto il peso che metterai su tutto si livella ed il peso si distribuisce..... #36#

Paolo Piccinelli
08-03-2012, 11:10
a parte gli scherzi hai controllato con una vera bolla sia il telaio che il legno?

più che una bolla, prima di tutto bisogna verificare se è tutto diritto con una riga.
Il telaio l'ho fatto assemblando per prime le due cornici; i tubolari da 170 sono un pezzo unico, quindi mi suona strano che siano curvi.

Daniel-T
08-03-2012, 11:16
a parte gli scherzi hai controllato con una vera bolla sia il telaio che il legno?

più che una bolla, prima di tutto bisogna verificare se è tutto diritto con una riga.
Il telaio l'ho fatto assemblando per prime le due cornici; i tubolari da 170 sono un pezzo unico, quindi mi suona strano che siano curvi.


certo, infatti bisogna partire dal pavimento (che dubito sia in bolla perfetta).....e di solito anche il legno è difficile che sia in bolla perfetta secondo me.... cmq dalla foto non c'è niente di strano e quindi G stai tranqui :-D

Paolo, è perchè ieri sera ha mangiato pesante ed ha iniziato a fare strani pensieri :-D

Paolo Piccinelli
08-03-2012, 11:25
Paolo, è perchè ieri sera ha mangiato pesante ed ha iniziato a fare strani pensieri

...il ragazzo è stressato... secondo me gli serve un supplemento di -ciuf ciuf-
#rotfl#


Gianluca, stai tranquillo, quel telaio regge due tonnellate senza fare una piega... con il legno sopra che distribuisce il carico ne regge il doppio.

Daniel-T
08-03-2012, 11:35
Paolo, è perchè ieri sera ha mangiato pesante ed ha iniziato a fare strani pensieri

...il ragazzo è stressato... secondo me gli serve un supplemento di -ciuf ciuf-
#rotfl#




dobbiamo organizzare un venerdi sera dalle tue parti e lo portiamo a Bagnolo Mella da Laura Maggi :-D

https://www.google.it/search?hl=it&q=laura+maggi&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_cp.r_qf.,cf.osb&biw=1293&bih=884&um=1&ie=UTF-8&tbm=isch&source=og&sa=N&tab=wi&ei=FHxYT7uZJ4eg4gTw3KEC

Paolo Piccinelli
08-03-2012, 11:47
lo portiamo a Bagnolo Mella da Laura Maggi

faceva il liceo a Manerbio... niente di che, ti assicuro.
E poi a me la torta piace mangiarla, non solo annusarla! :-))

Piuttosto conosco qualche posticino sul Garda che... -05-05-05

Daniel-T
08-03-2012, 11:52
lo portiamo a Bagnolo Mella da Laura Maggi

faceva il liceo a Manerbio... niente di che, ti assicuro.
E poi a me la torta piace mangiarla, non solo annusarla! :-))

Piuttosto conosco qualche posticino sul Garda che... -05-05-05


ehhhh però mi ispira e secondo me sà il fatto suo #19

ok allora, vada per i posticini giusti che conosci te #27 :-D

ovviamente condivido in pieno che la torta è sempre meglio mangiarla, senza dubbio.... #e39

Gelammo
08-03-2012, 13:12
Ciao animali... grazie della rassicurazioni. Laura Maggi la conosco volentieri :-)

Mirko di Crystal Reef è stato qua per prendere le misure del mobile e farci uno dei suo capolavori attorno ( dovreste vedere il mobilio che si è fatto in negozio!!!).

Restiamo sempre in attesa della vascazza.

Che ansia. :-))
------------------------------------------------------------------------
e poi nessuno maneggia il Volitans come Laura Maggi... #rotfl#

dimaurogiovanni
08-03-2012, 20:15
Esatto D! Mi piace complicato al punto giusto!

Comunque dopo ben 12 ore di lavoro, ho verniciato e montato il compensato marino e realizzato lo scomparto interno per la parte elettrica, controller, boccette varie e attrezzi ( quello bianco smaltato ).

Paolo, mi hai fatto il supporto non in bolla... #24 guarda la macro, dal lato sx mancano 3 mm. NOn è il compensato ed il pavimento è in bolla se volevi saperlo... praticamente il traliccio centrale anteriore è 3mm più alto dei laterali, quindi messa l'asse da una parte rimane uno spiraglietto che immagino sparirà con il peso della vasca. Domanda... lascio così o devo spessorare secondo voi?

Notte #06
------------------------------------------------------------------------
http://s15.postimage.org/qq3pjkwuf/IMG_0128.jpg (http://postimage.org/image/qq3pjkwuf/)



http://s15.postimage.org/a8pwk6b7r/IMG_0133.jpg (http://postimage.org/image/a8pwk6b7r/)



http://s15.postimage.org/6qiykwgnb/IMG_0129.jpg (http://postimage.org/image/6qiykwgnb/)




E poi rivestiamo con un bel mobile su misura bianco laccato.

La vasca posso appoggiarle direttamente sopra al compensato o devo mettere dell'altro?

rinotte. :-)
http://s18.postimage.org/l8pe7wz8l/IMG_0131.jpg (http://postimage.org/image/l8pe7wz8l/)

complimenti ottimo lavoro .

Gelammo
09-03-2012, 16:34
Paolo, è perchè ieri sera ha mangiato pesante ed ha iniziato a fare strani pensieri

...il ragazzo è stressato... secondo me gli serve un supplemento di -ciuf ciuf-
#rotfl#


Gianluca, stai tranquillo, quel telaio regge due tonnellate senza fare una piega... con il legno sopra che distribuisce il carico ne regge il doppio.


Sarà che devo trombare di più così smetto con l'ansia da acquario in arrivo, ma da quando ho letto questo sul picciblog non mi sento più tranquillo come dopo avere letto le sue rassicurazioni di ieri sulla portanza del tubolare da 30mmx30mm.

#12#28f#28c-28d##13#13#13#13#13#13 -78


ok dopo-ciuf ciuf-

--->


Visto che faccio il fabbro, un pò di amici e conoscenti mi hanno commissionato dei supporti su misura per i loro acquari... e visto che pare vadano bene, vi mostro come li realizzo.

Il tubolare è in acciaio:

- 20x20x3 fino a 200 litri

- 30x30x4 fino ai 600 litri

- 40x40x4 fino ai 1000 litri

- 50x50x5 oltre
------------------------------------------------------------------------
Esatto D! Mi piace complicato al punto giusto!

Comunque dopo ben 12 ore di lavoro, ho verniciato e montato il compensato marino e realizzato lo scomparto interno per la parte elettrica, controller, boccette varie e attrezzi ( quello bianco smaltato ).

Paolo, mi hai fatto il supporto non in bolla... #24 guarda la macro, dal lato sx mancano 3 mm. NOn è il compensato ed il pavimento è in bolla se volevi saperlo... praticamente il traliccio centrale anteriore è 3mm più alto dei laterali, quindi messa l'asse da una parte rimane uno spiraglietto che immagino sparirà con il peso della vasca. Domanda... lascio così o devo spessorare secondo voi?

Notte #06
------------------------------------------------------------------------
http://s15.postimage.org/qq3pjkwuf/IMG_0128.jpg (http://postimage.org/image/qq3pjkwuf/)



http://s15.postimage.org/a8pwk6b7r/IMG_0133.jpg (http://postimage.org/image/a8pwk6b7r/)



http://s15.postimage.org/6qiykwgnb/IMG_0129.jpg (http://postimage.org/image/6qiykwgnb/)




E poi rivestiamo con un bel mobile su misura bianco laccato.

La vasca posso appoggiarle direttamente sopra al compensato o devo mettere dell'altro?

rinotte. :-)
http://s18.postimage.org/l8pe7wz8l/IMG_0131.jpg (http://postimage.org/image/l8pe7wz8l/)

complimenti ottimo lavoro .



thanks :-)

Paolo Piccinelli
09-03-2012, 17:08
30x30x4 fino ai 600 litri

linee generali per supporti a 4 gambe, il tuo ne ha 6 e la vasca è in acrilico ;-)

Gelammo
09-03-2012, 17:14
Ma nella foto che hai messo come esempio ne ha sei di gambe... -e62

Dai la smetto. -e66

Grazie.

PS: Filmerò il riempimento. -d01

Paolo Piccinelli
09-03-2012, 17:33
...se sei preso così male, me lo riporti e ti emetto nota di accredito.

Nessun problema.

Daniel-T
09-03-2012, 18:06
Gianluca:

http://www.youtube.com/watch?v=wzU18QBe5ho


stai tranquillo che quel telaio regge la vasca e anche tutta la casa se ci cadesse sopra!!!

non farmi inkazzare il picci per niente :-D

e -ciuf ciuf- di più invece di farti mille pippe mentali ( se non riesci a -ciuf ciuf- di più fatti le pippe....ma non quelle mentali #rotfl#)

-e66

pepot
09-03-2012, 19:18
per me crolla tutto #24



































#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

Gelammo
09-03-2012, 20:23
Ok la smetto. #17

Ho installato l'osmosi. Questo può lavorare in orizzontale?
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_360&products_id=3350

Grazie,

G

Daniel-T
10-03-2012, 00:22
Gianluca.....io per la vasca che stai facendo avrei preso almeno questo: #24

http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_397&products_id=3265

cmq quello in linea che hai preso credo possa essere messo in orizzontale.....

Gelammo
10-03-2012, 01:45
Ciao Super D,

come ho già detto ad un altro che ha eccepito con il suo impianto a 7 stadi da 400 litri gg... a cosa mi serve un impianto che produce così tanto ? Per riempire la vasca in due giorni invece che in 4? Una volta avviata la vasca avrà due vasche da 100 litri cadauna una per cambi l'altra per rabbocco automatico. Con i led l'evaporazione viene tagliata del 50% o anche più, stimo meno di 20 litri gg...
Quindi l'osmosi deve produrre circa 3 cambi d'acqua mese da 100 litri cadauno e 20 litri gg; mi sembra anche sovradimensionato questo. Anche nei giorni di cambio d'acqua sfrutterò la sua capacità al 50%. Comunque tutte le vasche sump saranno dotate di troppo pieno che scarica in esterno quindi non devo stare li con il cronometro ad aspettare che si riempiano.

Comunque mi pare un buon affare per quello che mi è costato. #70

L'importante è che l'impianto produca acqua pura.

Gelammo
10-03-2012, 02:13
http://s14.postimage.org/wxe84jmn1/IMG_0134.jpg (http://postimage.org/image/wxe84jmn1/)

Ho letto che per migliorarne la resa in termini di purificazione, questi impianti permetto l'aggiunta di cartucce ulteriori in uscita. Ce n'è una demonizzante che produce acqua da pura da laboratorio... che cacchio significa?

Premetto che la ns. acqua in zona è ricca di nitrato.


Attendo vs. consigli.

Grazie,

G -31

Daniel-T
10-03-2012, 09:56
Allora Gelammo :-D......la mia osservazione non è per la quantità di acqua da produrre, ma per la qualità!!!!
anch'io avevo quello in linea che hai preso te e l'acqua in uscita arrivava massimo, misurata con tds, a 007-006!!!!!
da quando ho preso quello che ti ho linkato sopra ora l'acqua mi esce a 000 max 001 anche perchè nel nuovo impianto ci sono le resine silco a viraggio di colore, molto efficaci!!!!
ed essendo l'acqua pura importantissima per i nostri acquari e per partire bene con la vasca nuova (di un certo livello) mi sono sentito di dirti questo!!!
se magari ci confrontavamo prima era meglio!!!! ma non perchè io sò tutto o sono super esperto, anzi, ma perchè ci sono già passato!!!!!

pepot
10-03-2012, 09:58
quegli impianti mi sembrano dei giocattoli
io preferisco di gran lunga quelli a bicchiere con il terzo riempito di silco
quello indicato da daniel è di gran lunga superiore e dura di più
per la mia modesta vasca uso quello
------------------------------------------------------------------------
ho scritto in contemporanea con daniel
condivido ogni parola per aver avuto in passato anche io il modello giocattolo

Daniel-T
10-03-2012, 10:01
http://s14.postimage.org/wxe84jmn1/IMG_0134.jpg (http://postimage.org/image/wxe84jmn1/)

Ho letto che per migliorarne la resa in termini di purificazione, questi impianti permetto l'aggiunta di cartucce ulteriori in uscita. Ce n'è una demonizzante che produce acqua da pura da laboratorio... che cacchio significa?

Premetto che la ns. acqua in zona è ricca di nitrato.


Attendo vs. consigli.

Grazie,

G -31


semmai è la cartuccia deionizzante, non demonizzante :-D hai bevuto troppo ieri sera! :-D

tipo questa da applicare post osmosi

http://www.forwater.it/product_info.php?products_id=3326

pepot
10-03-2012, 10:03
le cartucce costano un botto e durano poco
meglio aggiungere un bicchiere e riempirlo con una delle 2 resine migliori

Gelammo
10-03-2012, 10:08
Ho capio Daniel, ma sa go da far? A dire il vero però Gelammo lo aveva comprato 5 anni fa e tenuto in cantina impacchettato; pensavo effettivamente di non farmi una piscina come questa ma visto che ce l'ho...

Premetto che ho letto bene stamattina; e di una cosa siamo certi, non sono giocattoli e la loro resa dipende moltissimo dalle membrane e dalle resine usate. E questo ha il top di membrane e resine interne. Non solo è espandibile aggiungendo altre due cartecce, che a questo punto acquisterò. L'acqua in uscita con le due cartucce aggiunte a viraggio di colore ecc, ecc... dionizzanti, anti- silicati, anti acquariofili di acquaportal :-D , produce acqua con purezza da laboratorio.
Fatto sta che non mi avete ancora detto se posso tenerlo orizzontale. #24

Comunque ho scritto a decasei per tutto, e se mi conferma il tutto bene, altrimenti lo vendo a Daniel e me ne compro un altro. #25

Questo va bene?

http://img.nauticexpo.it/images_ne/photo-m2/dissalatori-a-osmosi-inversa-per-nave-con-sterilizzatori-uv#190467.jpg #22#22#22#22#22#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

Il vostro Gelammo ( quasi quasi cambio nick perché Gelammo mi suscita simpatia #rotfl# )

pepot
10-03-2012, 10:12
si quello lo puoi mettere come vuoi

Gelammo
10-03-2012, 10:18
le cartucce costano un botto e durano poco
meglio aggiungere un bicchiere e riempirlo con una delle 2 resine migliori

Le cartucce deionizzanti sono ricaricabili. La tecnologia galoppa! :-)

Comunque vi ringrazio per i suggerimenti; attendo specifiche di Forwater. Comunque con l'upgrade con queste due diventa un impianto a 5 stadi... e volendo si possono aggiungere doppie, quindi diventerebbe a 7 stadi. Mica pesco l'acqua nel porto di Calcutta eh?!

Daniel vieni a misurare come hai fatto con la tua dopo? Come si fa?
------------------------------------------------------------------------
e' il correttore automatico! -41
------------------------------------------------------------------------
Esattamente quella... anzi; ho intenzione di applicare Ultrea 250 come te indicato e anche Silco 250.

Ci sarebbe anche la cartuccia del carbone attivo che fanno 6 stadi.
------------------------------------------------------------------------
si quello lo puoi mettere come vuoi

Ok questo è importante altrimenti non mi ci sta sotto la vasca e devo cambiare tutto l'impianto. Così invece mi viene direttamente sopra la vasca osmosi.

Dai ragazzi, penso che con l'upgrade delle altre due/tre cartucce l'acqua esca perfetta non credete? -43

pepot
10-03-2012, 10:38
se aggiungi le cartucce avrai l'acqua perfetta
ti consiglio di comprare il TDS per avere sempre sotto controllo la qualita'
http://www.aquariumline.com/catalog/hmdigital-professional-line-dual-monitor-p#7069.html

Daniel-T
10-03-2012, 10:51
infatti da quando ti hanno chiamato Gelammo mi piace di più!!! :-D

se inizi ad aggiungere altre 2/3 cartucce post osmosi l'acqua sarà perfetta ma tanto vale che prendi quello a bicchieri....e durando meno come ha detto pepot ti costerà di più di ricambi!!!

vengo a misurare il tds in uscita, ho il misuratore portatile, quando vuoi....

se c'hai quello in cantina, cambi mebrana, cartucce, e metti le silco e sei a posto Gelammo!!!!

Gelammo
10-03-2012, 11:07
Mah allora... come costo mi pare sostenibile. 57 euro per comprare le due cartucce deionizzanti Silco e Ultra 250 che sono ricaricabili. La Silco è a viraggio di colore quindi la ricarichi quando serve. Le altre costano 10 euro l'una e durano 6000 litri circa o sei mesi quella del carbone... insomma dai. 30 euro anno circa di manutenzione contro 300 euro per comprarlo nuovo.

Venerdi ti faccio una caraffa d'acqua d'osmosi e sopravvivi funziona. #rotfl#

pepot
10-03-2012, 11:38
io con un bicchiere di vetro pieno di silco (la verde) a viraggio di colore ci produco circa 400 litri di osmosi
poi diventa tutta blu ed è da buttare
non fidarti dei numeri che leggi ma solo del colore e del tds

Gelammo
10-03-2012, 11:52
Ok ragazzi. Ho comprato il tds suggerito da Daniel.

Poi compro anche le due cartucce silfo e ultra ed eventuale ricarica. Secondo voi serve anche la cartuccia mineralizzatrice?

Gelammo
10-03-2012, 20:19
Secondo voi può essere utile la cartuccia mineralizzatrice per produrre acqua potabile?

Nel senso che comunque i minerali vengono apportati durante i cambi d'acqua, ma effettivamente i rabbocchi sono di acqua distillata e forse è un pò povera no?

Inoltre ho deciso dopo lungo consulto con un esperto di cui no rivelerò mai il nome #58-55-78

che l'avvio vasca avverrà senza skimmer, senza luci e senza rocce vive. Con le seguenti fasi:

Base rocciata a secco con 25 kg di rocce morte
Osmosi 4 gg di riempimento con mantenimento acqua in movimento
Giro vasca in dolce per 24 ore e aggiunta sale
Inserimento sabbia aragonite 120 kg
A valori stabili inserimento sabbia viva su dsb, allestimento MM in refugium e inserimento rocce vive in paratia percilazione in sump
7 gg di giro così
Inserimento altra sabbia viva + macroalghe in refugium illiminato da luce naturale e contemporaneamente allestimento vano spugne vive in sump dopo caduta percolazione
inserimento qualche centinaio di piccoli spirografi e avvio plancton reactor
inserimento detritivori di fondo e proseguo inoculi di sabbia viva sul dsb
inserimento mangrovia in dsb
Avvio reattore di calcio

50 gg di maturazione complessiva e poi inizio ciclo di luce; durante tutto il periodo nutrizione vasca per maturazione dsb e crescita macroalghe.
Le rocce vive che andranno a creare la roccita in vasca verranno inserite pochi giorni prima di illuminare altrimenti si sbiancherebbero perdendo molto del loro fascino e della loro "vita" di superficie.

50 giogni + 5 mesi dei maturazione

Avanti con le critiche -e62-e57

ciao

Daniel-T
10-03-2012, 22:03
Gelammo, l acqua che evapora dall acquario è acqua pura e noi dobbiamo ripristinare con acqua pura!! imho

Alla prossima caxxata non ti rispondo più #rotfl#

Kj822001
11-03-2012, 01:53
ma Gleam io ero rimasto che facevi un bel DSB e basta. Tutta sta roba mi sembra un po' eccessiva. ti conviene usare questa tecnica.
Riempire vasca con acqua d'osmosi (non la rocchetta brio blu ;-) ), mettere il sale e portare tutto a salinità corretta. Attendere due tre giorni che il tutto si misceli.. Posizionare le rocce morte, buttare la sabbia ( se io fossi del benthos e mi ritrovo dopo 5 cm di sabbia zone con ancora acqua d'osmosi ti farei il dispetto di morire sotto la sabbia) rocce vive in superficie luce e non ci pensi più per 6 mesi.. nel frattempo fai partire il refugium.

Gelammo
11-03-2012, 02:34
ma Gleam io ero rimasto che facevi un bel DSB e basta. Tutta sta roba mi sembra un po' eccessiva. ti conviene usare questa tecnica.
Riempire vasca con acqua d'osmosi (non la rocchetta brio blu ;-) ), mettere il sale e portare tutto a salinità corretta. Attendere due tre giorni che il tutto si misceli.. Posizionare le rocce morte, buttare la sabbia ( se io fossi del benthos e mi ritrovo dopo 5 cm di sabbia zone con ancora acqua d'osmosi ti farei il dispetto di morire sotto la sabbia) rocce vive in superficie luce e non ci pensi più per 6 mesi.. nel frattempo fai partire il refugium.

Ciao Martin,

forse mi sono espresso male nella foga compositiva, ma la sabbia l'aggiungo dopo il sale. Quando i valori sono ok metto la sabbia viva sopra per colonizzare il resto.
Le rocce morte le devo mettere a secco perché poi capirai e le vive intanto in sump che anche se sbiadiscono è lo stesso. Ma quelle belle fresche che aggiungerò in vasca vanno mese poco prima di dare sfogo alla nostra led station!

Non avviando con skimmer, il refugium e le alghe sono indispensabili da subito per ridurre nitrati e fosfati.

E' un metodo alternativo, ma altresì valido. Per l'ossigenazione dell'acqua ci penseranno le mangrovie e le alghe. Se poi i valori faranno schifo aggiungerò uno skimmer azzo.

Daniel il gruppo osmosi è nuovo di zecca mai sballato da quattro anni. Comunque ho ordinato le cartucce silfo e ultra, un manometro pressione, il tds da collegare in linea e due kg di resine di ricambio. Penso comunque che il consumo/viraggio delle resine dipenda molto dalla qualità dell'acqua che qua è molto buona.

Notte -31


Ps.: Un pò ti ci vedo come bentos #rotfl#

Gelammo
11-03-2012, 19:58
Ciao ragazzi,

pensavo a qualche vs. suggerimento su invertebrati che non necessitano luce da poter inserire in fase di maturazione per dare un po' di vita e nutrimento alla vasca. Intendo oltre a spirografi e paguri o stelle.

Intendo anche molli di fondale che tollerano l'assenza di luce diretta. Comunque la vasca è illuminata a giorno da una vetrata di 25mq che ha il sole diretto all'alba per due ore e poi luce indiretta.

Grazie

Birk
11-03-2012, 20:13
Ciao ragazzi,

pensavo a qualche vs. suggerimento su invertebrati che non necessitano luce da poter inserire in fase di maturazione per dare un po' di vita e nutrimento alla vasca. Intendo oltre a spirografi e paguri o stelle.

Intendo anche molli di fondale che tollerano l'assenza di luce diretta. Comunque la vasca è illuminata a giorno da una vetrata di 25mq che ha il sole diretto all'alba per due ore e poi luce indiretta.

Grazie

Ma lascia perdere e abbi pazienza.
Non si mettono animali on maturazione .
Neanche paguri o stelle....


Sent from my iPhone using Tapatalk

Gelammo
12-03-2012, 11:25
Ragazzi è ufficiale, Gleam è diventato GELAMMO #rotfl#

Troppe bello Gelammo... #rotfl##rotfl#

Daniel-T
12-03-2012, 11:35
#rotfl##rotfl##rotfl#

Ha haaaaaaaaaaaaaaaaa troppo bello!!!

stò ancora ridendo :-D

grande Gelammo!!!! (ora mi fai venire in mente un personaggio di Ben10)

Paolo Piccinelli
12-03-2012, 11:48
#rotfl#

tu non stai bene...

Gelammo
12-03-2012, 12:11
-d11-d11-d11-d11-d11

Sto ancora ridendo io ogni volta che lo leggo. Hahahaha

Sono molto orgoglione del mio nuovo nick -e13-e66

devildark
13-03-2012, 09:52
-d11-d11-d11-d11-d11

Sto ancora ridendo io ogni volta che lo leggo. Hahahaha

Sono molto orgoglione del mio nuovo nick -e13-e66


:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

Daniel-T
13-03-2012, 11:38
e cmq devi ringraziare l'utente "Zau" che ti ha ispirato, mi ha ispirato, per il tuo nuovo nick :-D

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=314508&page=16

grande Gelammo, che la forza sia con te #rotfl#

Kj822001
13-03-2012, 12:36
Gelammo ?!?!?!?!?! più facile da spiegare alla moglie????? #18

Gelammo
13-03-2012, 12:56
Gelammo ?!?!?!?!?! più facile da spiegare alla moglie????? #18

Qualcuno sta divulgando informazioni riservate qua.. -38 :-D

Sono felice che tutti stiate apprezzando il mio nuovo nick! Grande Zon! #70

Daniel-T
13-03-2012, 13:09
Gelammo ?!?!?!?!?! più facile da spiegare alla moglie????? #18


#18#18#18

#rotfl##rotfl##rotfl#

Gelammo
13-03-2012, 19:10
Upgrade osmosi. Solo un dubbio... il manometro va prima o dopo? Intendo misura la pressione in entrata o in uscita? #12

Adesso è a 5 stadi cazzutissimi con resine sostituibili. Va ben?! -42-42-42


http://s15.postimage.org/4eyrbq65j/IMG_0140.jpg (http://postimage.org/image/4eyrbq65j/)

http://s15.postimage.org/ny3cl34x3/IMG_0139.jpg (http://postimage.org/image/ny3cl34x3/)

giangi1970
13-03-2012, 19:14
il manometro va' in entrata...a monte di tutto...

pepot
13-03-2012, 19:23
direi che adesso hai una bella sequenza di silurotti

Gelammo
13-03-2012, 20:28
Manometro installato.

Grazie della dritta Gian! -35

Visto Pepot che adesso non è più un giocattolo?! Sembra un'arma -c06


http://s14.postimage.org/yelcggc65/IMG_0142.jpg (http://postimage.org/image/yelcggc65/)

Daniel-T
13-03-2012, 23:06
venerdi misuriamo il tds e vediamo se l'arma va bene o dobbiamo potenziarla..... #e39-c31

Gelammo
14-03-2012, 00:08
venerdi misuriamo il tds e vediamo se l'arma va bene o dobbiamo potenziarla..... #e39-c31


Eh mi sa che devi aspettare che l'idraulico porti l'acqua li sotto... sono tre ore che passo tutti i tubi elettrici della casa... un incubo sono decine. Ho trovato il primo pezzo di percorso... madooooo che fatica.

>:-(

Notte

Daniel-T
14-03-2012, 11:03
ovviamente quando ti portano l'acqua devi prima farla passare solo nella cartuccia dei carboni attivi per lavarli.....ma già lo sapevi immaggino....cmq mi è venuto in mente e l'ho scritto.... #70

Gelammo
14-03-2012, 11:06
ovviamente quando ti portano l'acqua devi prima farla passare solo nella cartuccia dei carboni attivi per lavarli.....ma già lo sapevi immaggino....cmq mi è venuto in mente e l'ho scritto.... #70

non lo sapevo... grazie D!

HO preso il tubo troppo corto e l'ho dovuto ordinare perché tra una curva e l'altra me ne servono 30/40 metri... nightmare. Finora ho individuato metà percorso.... il resto ci penserà l'elettricista.

Cià

Gelammo
19-03-2012, 12:21
Aggiornamento movimento:

2 Tunze 6105 con multicontrolle 7095
1 vortech MP 60 Es WXYZ

Le Tunze sul vetro posteriore ai due lati
La Vortech pensavo di metterla sul lato corto che spara in lunghezza 150 tagliando il flusso delle due tunze... magari un po' più bassa...

Idee?

Paolo Piccinelli
19-03-2012, 12:31
Gianluca, prima bisogna vedere la rocciata... da sola la vortech farà il grosso del lavoro, poi le due tunze le orienterai dove noterai punti morti. :-)

Gelammo
19-03-2012, 14:23
Gianluca, prima bisogna vedere la rocciata... da sola la vortech farà il grosso del lavoro, poi le due tunze le orienterai dove noterai punti morti. :-)

ok papi :-D

Gelammo
19-03-2012, 18:45
Siamo riusciti a passare l'alimentazione osmosi nei tubi elettrici vuoti; la bellezza di 25 metri di percorso tutto d'un pezzo!


http://s11.postimage.org/hyicpqivz/IMG_0203.jpg (http://postimage.org/image/hyicpqivz/)


E abbiamo installato il quadro elettrico con 19 prese di cui 10 tedesche; ognuna con interruttore ON/OFF. Bello pulito...


http://s9.postimage.org/d0gh95vm3/IMG_0204.jpg (http://postimage.org/image/d0gh95vm3/)

http://s9.postimage.org/l78h0qlor/IMG_0205.jpg (http://postimage.org/image/l78h0qlor/)

http://s9.postimage.org/9jef66wjv/IMG_0206.jpg (http://postimage.org/image/9jef66wjv/)




#13

Va bene la valvola di non ritorno prima del carico osmosi?

http://s15.postimage.org/apmln1b0n/IMG_0207.jpg (http://postimage.org/image/apmln1b0n/)

http://s15.postimage.org/welhqwd8n/IMG_0208.jpg (http://postimage.org/image/welhqwd8n/)

Birk
19-03-2012, 18:48
Bel lavoro ;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Daniel-T
19-03-2012, 18:55
Bel lavoro, mi piace!!!!

Più che "siamo riusciti, abbiamo", "è riuscito, ha fatto" l'elettricista mentre tu gliela raccontavi #rotfl##rotfl##rotfl#

Gelammo
19-03-2012, 19:27
Chissà perché è il motto della mia vita... ma le idee non contano niente? Insomma... quando un bel palazzo è finito si fanno mica i complimenti ai muratori no, ma all'architetto! #18

Cmq hai la vasca troppo piccola per quella montipora #rotfl#-72-78#80-93
------------------------------------------------------------------------
Bel lavoro ;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Grazie! :-)

pepot
19-03-2012, 19:37
azz bel lavoro tranne per il colore da gay #rotfl#

Paolo Piccinelli
19-03-2012, 21:42
Il tubo dell'acqua attraverso lapresa elettrica?!? Hai tendenze suicide?

D'inverno il tubo si copre di condensa, la condensa finisce nella presa adiacente e il differenziale stacca la corrente proprio mentre tu sei fuori casa per il weekend.

Torni e trovi tutto morto, oppure i pompieri ad aspettarti.


Del corso di impiantistica fatto all'università ricordo poco, ma queste due regole sono stampate nella mia mente:

Gas + corrente = no buono

Acqua + corrente = no buono

Daniel-T
19-03-2012, 21:47
Il tubo dell'acqua attraverso lapresa elettrica?!? Hai tendenze suicide?

D'inverno il tubo si copre di condensa, la condensa finisce nella presa adiacente e il differenziale stacca la corrente proprio mentre tu sei fuori casa per il weekend.

Torni e trovi tutto morto, oppure i pompieri ad aspettarti.


Del corso di impiantistica fatto all'università ricordo poco, ma queste due regole sono stampate nella mia mente:

Gas + corrente = no buono

Acqua + corrente = no buono



Nooooo tutta la fatica che ha fatto :-D:-D:-D

ma tranquillo, ora Gianluca metterà una ventilazione deumidificante anticondensa con aereazione forzata ne tubo #rotfl##rotfl##rotfl#

ROBJ
19-03-2012, 22:02
gelammo...te lo detto anche venerdi che sei un pazzo:-D

Kj822001
19-03-2012, 22:19
Gelammo azzo che giro per l'acqua!!speriamo non passi anche dall'esterno che ti esplode il tubo d'inverno ;-)
------------------------------------------------------------------------
P.s. da quanto ho capito la canalina è vuota quindi non contiene altri cavi elettrici..

Gelammo
19-03-2012, 22:51
allora giovani prima di questa scelta mi sono consultato e l idraulico mi ha detto che bisogna mettere il gruppo osmosi DOPO tutto sto giro. motivo che l acqua in pressione che esce ovvero il permeato, crea condensa mentre il carico no. Quindi mi ha detto di passare il tubo di carico dal rubinetto e collegare l osmosi a valle. un esempio di medesimo lavoro e il tubo che carica il dispenser del frigo, non ho mai trovato acqua a terra.

Nel ripostiglio dove mi allaccio ho i
Tubi Dell acqua con le chiavi d arresto e manometri tutto esposto e non ho mai trovato acqua a terra o condensa.

E comunque i tubi elettrici sono vuoti... ma passa da tre cassette.

devo isolarlo in qualche modo?






---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=45.399351,11.022563

Daniel-T
19-03-2012, 23:06
per sicurezza isola solo il tubo che passa dentro alle cassette....magari con un tubo in gomma, lo tagli per il lungo, lo avvolgi al tubicino dell'osmosi e lo chiudi con delle fascette di plastica....poi la parte di tubo in gomma verso il basso la infili nel tubo corrugato dove passa l'osmosi così un eventuale condensa non resta in cassetta ma va nel tubo dove non ci sono fili..... imho ;-)

Gelammo
20-03-2012, 00:28
gelammo...te lo detto anche venerdi che sei un pazzo:-D

-42
------------------------------------------------------------------------
per sicurezza isola solo il tubo che passa dentro alle cassette....magari con un tubo in gomma, lo tagli per il lungo, lo avvolgi al tubicino dell'osmosi e lo chiudi con delle fascette di plastica....poi la parte di tubo in gomma verso il basso la infili nel tubo corrugato dove passa l'osmosi così un eventuale condensa non resta in cassetta ma va nel tubo dove non ci sono fili..... imho ;-)

Oh D,

adesso quel cazzone del Picci mi ha di nuovo inpaturniato. #06 E' la vendetta per il tiene o non tiene il mobile?! Mi deve proprio una cena al Gambero che è dalle sue parti anche solo per lo stress subito... #28g-d14

Allora scherzi a parte, prima velocemente ho scritto quella cosa del tubo... proverò a isolare i passanti nelle cassette con un sovratubo. Comunque oltre al fatto che il tubo in oggetto passa nel pavimento dove d'inverno c'è il riscaldamento che mantiene tutto al caldo... forse il problema condensa potrebbe esistere durante il riempimento della vasca perché il sistema chiamerà acqua per 5 giorni consecutivi. Poi l'omosi funziona veramente poco. Rabbocchi, due o tre cambi mensili, basta. Non credo farà in tempo a fare condensa, ma certamente ora ho la pulce nell'orecchio.

Ora apro le prese e cerco un pezzo di tubo per coprire. Se non lo faccio adesso non dormo. #28b

Notte

Gelammo
20-03-2012, 02:21
Dnque dopo un'ora di smadonnamenti, ho aperto tutte le scatole e controllato. Il tubo passa in basso in ognuna ed anche nel caso di condensa eventuale, cosa che vedo abbastanza improbabile, tutti i morsetti e raccordi sono più alti rispetto ad esso. Ora se per la legge della grolla del Piccinelli l'acqua evapora e va in cerca dei morsetti per farmi saltare tutto... non so. E poi il tubo John Guest è anti-condensa perché non è in gomma ma in un materiale speciale. #27

Penso che non ci siano problemi, se non che la rubinetteria per raccordare alla mandata dell'acqua fredda del rubinetto non si accoppia con il rubinetto. ODIOOOOOO.

Notte

Paolo Piccinelli
20-03-2012, 08:48
Gianluca, guarda cos'ha fatto la condensa al quadro in alternata (IP 65) del mio fotovoltaico:


http://s11.postimage.org/lif9ovh0v/Foto1155.jpg (http://postimage.org/image/lif9ovh0v/)



...altro che pulce nell'orecchio. #13

Daniel-T
20-03-2012, 09:25
Gianluca, guarda cos'ha fatto la condensa al quadro in alternata (IP 65) del mio fotovoltaico:


http://s11.postimage.org/lif9ovh0v/Foto1155.jpg (http://postimage.org/image/lif9ovh0v/)



...altro che pulce nell'orecchio. #13


#28f che roba!!!!!

Gelammo
20-03-2012, 09:59
Gianluca, guarda cos'ha fatto la condensa al quadro in alternata (IP 65) del mio fotovoltaico:


http://s11.postimage.org/lif9ovh0v/Foto1155.jpg (http://postimage.org/image/lif9ovh0v/)



...altro che pulce nell'orecchio. #13


Madonna Paolo mi vuoi togliere il sonno!Certo che ce l'hai in esterno seppur IP65.

Nel mio caso il tubetto passa si dentro a tre scatole ma è in ambiente riscaldato ed asciutto, non va in contatto con contatti e/o morsetti e comunque passa "sotto" rispetto a questi, quindi anche in caso di un minimo gocciolamento la goccia andrebbe a cadere sulla curva del tubo e poi nel fondo della scatola che comunque non è sigillata ma ha circa 15 tubi alcuni usati altri no. Intendo dire che non c'è proprio possibilità che un'eventuale goccia risalga per qualche strana forza e vada ad insinuarsi in un morsetto causando un corto.

E poi Paolo, sono certo di quanto mi è stato spiegato... sai che forse è stato proprio Forwater a dirmelo? Non ricordo bene ma mi è stato proprio specificato che la mandata da rubinetto non condensa, mentre se fai fare un percorso lungo al permeato in uscita, può fare condensa.

Un altro fatto è che noi non abbiamo l'acqua fredda gelida da pressurizzazione, perché dalla mandata principale in strada, l'acqua potabile fa 150 metri per entrare a servire le varie utenze qua e la pressione è veramente penosa.

Io ti ripeto non ho mai visto condensa ne sui tubi che ho a vista nella stanza tecnica della casa, ne ad esempio sul tubo 1/4pollice che alimenta il dispenser del frigo.

Daniel-T
20-03-2012, 10:29
però proviamo a pensare ad una cosa pratica: d'inverno passa dal tubetto acqua fredda 8/10° ?? ed il riscaldamento a pavimento viaggia a 30/40°??? e l'ambiente interno è 20/22°.....ecco, prorpio per questo delta si può creare condensa all'esterno del tubetto....poi più umidità c'è nell'aria all'interno della casa e più aumenta il rischio condensa...imho ovviamente

Paolo Piccinelli
20-03-2012, 10:37
Gianluca, io non voglio fare terrorismo... però hai visto che nel mio ufficio ho due impianti RO collegati alla linea.

Prima di entrare in ufficio il tubo passa sotto al capannone, quindi si fa quasi 100 metri sotto terra e l'acqua arriva all'impianto a circa 10°C.
Se l'impianto deve rabboccare parecchio ( in inverno l'evaporazione è massima), sul tubo in ingresso all'impianto e su quello di scarico si forma parecchia condensa e gocciola a terra, nonostante io abbia creato una serpentina avvolgendo diversi giri di tubo su se stessi per far scaldare un minimo l'acqua prima di arrivare alla membrana.

Io non sono un elettricista nè un idraulico, ma una potenziale fonte di umidità e condensa nei miei muri e nelle mie scatole della corrente non la metterei mai intenzionalmente.

Gelammo
20-03-2012, 10:45
Si ragazzi,

ma non è mica una mandata a 10 bar da 2000 litri al minuto.

L'osmosi fa 190 litri giorni quindi l'acqua viaggia lenta lenta. E considerando che con l'illuminazione a led l'evaporazione è praticamente nulla... il gruppo osmosi lavorerà gran poco. L'acqua nel tubo a mio avviso non farà in tempo a diventare così' tanto fredda da creare condensa. Io la condensa l'ho sempre vista sui tubi ad alta pressione che portano tanti litri. Da qua il consigli di non mi ricordo chi di non far passare il tubo del permeato sotto terra... perché comunque sarebbe acqua pressurizzata e potrebbe condensare.

Vedrò comunque di procurarmi una guaina ed applicarla dove il tubo è a vista nella scatole.
------------------------------------------------------------------------
Gianluca, io non voglio fare terrorismo... però hai visto che nel mio ufficio ho due impianti RO collegati alla linea.

Prima di entrare in ufficio il tubo passa sotto al capannone, quindi si fa quasi 100 metri sotto terra e l'acqua arriva all'impianto a circa 10°C.
Se l'impianto deve rabboccare parecchio ( in inverno l'evaporazione è massima), sul tubo in ingresso all'impianto e su quello di scarico si forma parecchia condensa e gocciola a terra, nonostante io abbia creato una serpentina avvolgendo diversi giri di tubo su se stessi per far scaldare un minimo l'acqua prima di arrivare alla membrana.

Io non sono un elettricista nè un idraulico, ma una potenziale fonte di umidità e condensa nei miei muri e nelle mie scatole della corrente non la metterei mai intenzionalmente.


Ecco un'altra soluzione è creare una serpentina sotto al lavello dove l'acqua si fa un po' di giri prima di entrare nei tubi.
Comunque ragazzi, ripeto, metto una guaina attorno al tubo nelle due scatole dove ci sono cavi elettrici e applico 15 metri di tubo arrotolato alla mandata sotto al lavandino.
Comunque anche se gocciola non gocciola si morsetti e varie, la massimo si può bagnare qualche cavo. Comunque nei tubi c'è pieno di liquido usato per infilare i cavi e vedo che non è mai successo niente.

Capisco la vs. perplessità, però credo che ci stiamo preoccupando per niente.

E comunque non ho alternativa per alimentare la vasca.

Appena posso vi faccio due foto. ;-)

Daniel-T
20-03-2012, 11:02
Non sono perplessità, si stanno vagliando tutte le ipotesi (soprattutto le peggiori) per prevenire.....che come sai è meglio che curare :-D

Gelammo
20-03-2012, 11:40
Allora, ho parlato con l'elettricista che è amico di famiglia da quasi 40 anni. Mi ha detto che hanno fatto molte volte passaggi di tubi idrici nell'impianto elettrico per ovviare a problemi derivanti da ristrutturazioni ecc, ecc... e il problema condensa è irrilevante. L'importante è che i morsetti stiano sopra al tubo dell'acqua. I cavi sono schermati e possono lavorare anche sott'acqua. Inoltre aggiunge che la quantità di eventuale condensa che un tubo da 1/4 di pollice può produrre con una produzione così limitata di acqua è talmente minima che non potrebbe mai portare al riempimento della cassetta. In più ogni presa della vasca è schermata ed ha un suo interruttore di emergenza.

Io per scrupolo, ho aggiunto quei 20 metri di serpentina sotto la lavello per "riscaldare" maggiormente l'acqua in circolo.

Cmq giuste osservazioni, la prudenza non è mai troppa.

Grazie

Daniel-T
20-03-2012, 11:44
Bene dai....

Quando verrò a trovarti mi metterò gli stivali in gomma #rotfl#

duccio89
20-03-2012, 13:07
garantisco che fa condensa comunque. secondo me è una cacchiata clamorosa.

considera che l'acqua stagna in 20 metri di tubo quando non usi l'impianto e si sporca...facendo alghe tipo viscide non so come spiegare... oltre al rischio di creare condensa di fianco alle spine elettriche e fare un botto con i fiocchi...

l'impianto osmosi mi sembra inadeguato per una vasca del genere, la membrana è almeno 75 galloni?

lo scarico dell'osmosi dove finisce?

comprare tunze e ecotech mi sembra a sua volta una cacchiata visto che non potranno mai andare insieme e non riesci a sfruttare a pieno le potenzialità del controller...

(una maturazione del genere mi sembra follia, vuoi compensare l'ossigenazione data dallo skimmer su una vasca del genere con delle mangrovie? quante hai intenzione di piantarne? 1000 pezzi?)

Gelammo
20-03-2012, 13:09
garantisco che fa condensa comunque. secondo me è una cacchiata clamorosa.

considera che l'acqua stagna in 20 metri di tubo quando non usi l'impianto e si sporca...facendo alghe tipo viscide non so come spiegare... oltre al rischio di creare condensa di fianco alle spine elettriche e fare un botto con i fiocchi...

l'impianto osmosi mi sembra inadeguato per una vasca del genere, la membrana è almeno 75 galloni?

lo scarico dell'osmosi dove finisce?

comprare tunze e ecotech mi sembra a sua volta una cacchiata visto che non potranno mai andare insieme e non riesci a sfruttare a pieno le potenzialità del controller...

(una maturazione del genere mi sembra follia, vuoi compensare l'ossigenazione data dallo skimmer su una vasca del genere con delle mangrovie? quante hai intenzione di piantarne? 1000 pezzi?)


Hai ragione sono un coglione #70

Paolo Piccinelli
20-03-2012, 14:07
per scrupolo, ho aggiunto quei 20 metri di serpentina sotto la lavello per "riscaldare" maggiormente l'acqua in circolo.

Questa è un'ottima cosa.

ZON
20-03-2012, 16:00
anche io ho il rabbocco automatico come paolo..e fa condensa d'estate perche' i tubi sono bagnati (john guest) .gocciola certo non e' che pisciano acqua tipo bucati..:-D

la storia delle alghe "viscide" che si formano e' una strunzata mondiale..allora ogni impianto in casa avrebbe le viscide..compresi i cessi e i lavandini...o no?e se anche qualche sedimento si accumula o altro l'osmosi le filtra e in vasca ci finisce acqua pura.
Poi deve rabboccare l'evaporato non fare i cambi quindi anche una 50 GPD va strabene .male che vada d'inverno fara' 20/30 litri al giorno..sulla sua vasca.

per le scatolette esiste un prodotto apposito per isolare i morsetti in sicurezza e cosi' stai traquillo che se anche si spacca un tubo del tutto e ti allaga il muro o la guaina non ha problemi

costa una ******* e ti danno tutto il kit per isolare..

http://www.raytech.it/home-magic-gel.php

Gelammo
20-03-2012, 16:23
Grazie Zon e Paolo delle dritte; ma penso che ci stiamo preoccupando troppo.

I morsetti sono sopra al tubo.
Il tubo non perde e non ha giunzioni.
La linea in ingresso oltre a fare un giro per la casa, si fa una serpentina di circa 20 metri di lunghezza dopodichè di fa altri 20 metri dentro a muri e pavimento.

Se ci fosse anche della condensa, si formerebbe quasi esclusivamente sulla serpentina posta sotto al lavello.

Il gruppo osmosi è installato DOPO tutti sti giri, direttamente sotto la vasca.

In fase di riempimento l'omosi produrrà 1200 litri in circa 6 gg e se non produce condensa in quel momento,dubito che ne produrrà per il minimo rabbocco che avrà la mia vasca che ricordo essere in acrilico, illuminata a led in ambiente privo di termosifoni. Se rabboccheerò tanto saranno 10/15 litri gg. Ne rabbocavo 30 sulla mia ex vasca da 900 litri con 2x400watt HQI e termosifoni a manetta.

Quando si effettua il cambio d'acqua due volte al mese dovrà produrre 100 litri ( tempo circa 12 ore).

E ripeto che se ci fossero problemi di condensa per la temperatura dell'acqua avrei la pozzaghera a terra nella stanza tecnia dove ho 2 metri di tubi a vista che entrano dell'esterno per poi alimentare la casa.
Comunque è inutile discuterne ancora; l'unica cosa da fare è monitorare la situazione i primi tempi.

Però siccome sono più fico di tutti :-D:-D:-D io uso questo:

http://www.eurotecbt.it/prodottiview.asp?key=103&lang=it

Come non pensarci prima? Ingegnere non si preoccupi che prima di spruzzarlo tiro giù il generale sennò scoppia tutto! :-))

Per quanto riguarda le alghe nei tubi non so dove vivi tu ma io non le ho mai viste.

Per i litri del gruppo osmosi hi già spiegato che non ha senso un gruppo da 500 litri al giorno per rabbocchi e cambi a meno che uno non voglia che l'osomosi pisci come la doccia idromassaggio.

Le mangrovie, se leggi caro Duccio, non necessitano di essere una foresta per lavorare bene, ma di crescere; anzi troppe faticherebbero perchè non trarrebbero sufficiente nutrimento, perchè in vasca ci saranno 140 kg di dsb, 100 kg di rocce vive, un refugium da 100 litri a chetomorpa e Miracle Mud ed un filtro a spugne vive e rocce vive in sump.
L'ossigeno è dato da movimento di superficie e dalla flora. Ho anche detto che probabilmente mettero un piccolo skimmer a trabocco per la sola ossigenazione, senza schiumazione.

Ed in ultima trovo che di assurdo c'è solamente il tono con il quale ti sei proposto Duccio 2012, non considerando che forse chi scrive ha un'esperienza di 15 anni e questa è la quinta vasca marina. Senza nulla togliere a nessuno degli amici che scrivono qua, a me piace sperimentare, nei limiti... e cmq non mi pare di inventare nulla.

Il prossimo aggiornamento quando arriva la vasca.

Ciao