Visualizza la versione completa : Nuovo acquario - Sviluppo progetto
Ciao Martino,
ho il libro di Tony sulla libreria dal lontano 2000 e qualcosa... :-)) Più che libro era la fotocopia che mi ha mandato del suo scratch book prima che lo pubblicasse... cosa credi c'ho agganci ovunque io eh :;-) Quindi sono passati anni dall'ultima volta che l'ho letto... dopo ci guardo. Effettivamente mi sta riaffiorando qualche immagine alla memoria... Grazie della dritta.
Daniel devo togliere le erbacce dall'orto; per punizione vieni a farlo tu e poi ti lascio brucare l'insalatina da taglio. hahahaha... #rotfl##rotfl#
che bel giraron! :-D
Sono riuscito a silenziare la Vortech... certo non a zittirla ma la differenza è sensibile: Semplicemente cambiando il distanziatore in gomma in dotazione e utilizzando quello più spesso, quindi aumentando lo spessore.
Soprattutto di sera è veramente udibile la differenza.
Spero possa tornarvi utile.
Ho alcune planarie... sono marroncine... che se poffà? Competitors naturali? Grazie
LukeLuke
25-05-2012, 09:36
Ho alcune planarie... sono marroncine... che se poffà? Competitors naturali? Grazie
pesci... ma tu per il momento non li devi mettere... quindi niente :-d
io non mi farei troppi problemi....
quando puoi partire a riempire metti un pò di labridi...
fabiopre
25-05-2012, 09:45
Per le planarie, quando potrai, Synchiropus Picturatus (http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Pesci/callionimidi/default.asp)
Eh leggevo... c'è qualcosa da prendere per non farsi prendere la mano e riuscire ad aspettare?
In gocce o da fumare... in vena non mi piace proprio l'idea... :-D
Stavo leggendo il libro di Calfo ma non trovo proprio la sezione dedicata all'utilizzo di sabbia jumbo nella paratia in sump. Mi dite che ne pensante? Ho letto sul suo libro che il filtro a spugne ha un risvolto estremamente pericoloso per la vasca, ossia la tossicità di molte specie. Se una muore fai un'ecatombe...
Quindi stavo pensando di scaricare una trentina di kg di jumbo e riempire fino all'orlo la paratia intermedia della sump... quindi l'acqua ci fluirebbe sopra dopo essere scesa dagli scarichi ed essere passata tra le rocce in vasca criptica.
Attendo vs. impressioni. Grazie
Daniel-T
25-05-2012, 12:43
Da dove ti sono arrivate le planarie???
Paolo Piccinelli
25-05-2012, 13:35
le avevo nascoste nelle rocce morte! #18
sicuramente dalle alghe del reefugium!!!!
Daniel-T
25-05-2012, 13:58
le avevo nascoste nelle rocce morte! #18
Anche tu?? #rotfl#
Penso che fossero su una roccetta che mi ha dato un negozio su cui c'era un actinodiscus... va be. Comunque metterò i synchi quando è il momento.
Allora mi dite che cacchio ne pensante della jumbo in sump? Oh ma devo scrivervelo in carta imbollettata come le mutande del Picci appese nel fuori dal capannone ad asciugare? #rotfl#
Posso anche peggiorare visto che vi divertite così tanto #rotfl##rotfl#
anch'io le avevo ma poi sono sparite da sole ;-)
Grazie 4... :-)
Sentite.... pensavo... lo so che penso troppo... ma pensando ho pensato che pensandoci bene sarebbe bello pensare di inserire la zeolite invece della corallina jumbo in questo scomparto in sump. Del resto è una zona caratterizzata da una forte corrente continua e alta ossigenazione che potrebbe ( forse ) sostituire le scrollatine di cui leggo...
E' una ******* o potrebbe funzionare?
#24
Giuseppe C.
25-05-2012, 19:44
Grazie 4... :-)
Sentite.... pensavo... lo so che penso troppo... ma pensando ho pensato che pensandoci bene sarebbe bello pensare di inserire la zeolite invece della corallina jumbo in questo scomparto in sump. Del resto è una zona caratterizzata da una forte corrente continua e alta ossigenazione che potrebbe ( forse ) sostituire le scrollatine di cui leggo...
E' una ******* o potrebbe funzionare?
#24
E' una *******!!!.....sono stato troppo drastico???.....in realtà se non le scuoti come si deve, non sistacca una mazza o poco e niente!!!-28
alexander89
25-05-2012, 21:28
Gelammm pensa....prima di sparare.....pensa...!!! Cit.Fabrizio Moro :-D
Inviato dal mio GT-I9100
Eh se mi conosceste meglio capireste che io traduco molto in parola ma sono così rapido a pensare/parlare/ragionare che poi l'azione viene immediata. Hahahahah
Ho inserito 30 kg di jumbo nella paratia di mezzo della sump. Domani mi portano 30 kg di rocce vive e riempio la prima paratia e poi sono a posto, spero.
Installate le due Tunze 6105 con il controlleranno 7096 programmato .
Litigato con mia moglie perché dice che da quando c'è l'acquario non penso ad altro. ;-) E aspetta che si popoli... ovviamente questo non l'ho tradotto in parole.#07
Ho un tic tic in vasca di notte... granchio? gamberetto pistolero? Non penso una cicala perché le rocce sono riciclate da altre vasche...
E che dire della moon light intelligente Tunze abbinata al controller con sensore crepuscolare e fase lunare da 29 gg?
Ho disattivato le plafo di notte e uso questa... fortissima. #e39
Notte a tutti -59-
Daniel-T
26-05-2012, 09:34
Litigato con mia moglie perché dice che da quando c'è l'acquario non penso ad altro. ;-) E aspetta che si popoli... ovviamente questo non l'ho tradotto in parole.#07
hahahahahahaha!! benvenuto nel club!!! :-D
per il tic tic.......conosco uno specialista #rotfl#
forse è il timer del C4 che il Picci ha nascosto nelle rocce o nel telaio #rotfl#
E che dire della moon light intelligente Tunze abbinata al controller con sensore crepuscolare e fase lunare da 29 gg?
Notte a tutti -59-
Fico, vero?
E pensare che stavo per smontare il led perchè in aluni periodi faceva più luce ed in altri praticamente zero... poi ho avuto un'illuminante intuizione e ho capito che simula le fasi lunari!!!
Azz, la tennnologia!!!
Ciao!
E che dire della moon light intelligente Tunze abbinata al controller con sensore crepuscolare e fase lunare da 29 gg?
Notte a tutti -59-
Fico, vero?
E pensare che stavo per smontare il led perchè in aluni periodi faceva più luce ed in altri praticamente zero... poi ho avuto un'illuminante intuizione e ho capito che simula le fasi lunari!!!
Azz, la tennnologia!!!
Ciao!
hahahaha... leggere le istruzioni no?! :-D
Quando hai la dolabella pronta qui c'è posto eh...
;-)
Giuseppe C.
26-05-2012, 13:56
Eh se mi conosceste meglio capireste che io traduco molto in parola ma sono così rapido a pensare/parlare/ragionare che poi l'azione viene immediata. Hahahahah
Ho inserito 30 kg di jumbo nella paratia di mezzo della sump. Domani mi portano 30 kg di rocce vive e riempio la prima paratia e poi sono a posto, spero.
Installate le due Tunze 6105 con il controlleranno 7096 programmato .
Litigato con mia moglie perché dice che da quando c'è l'acquario non penso ad altro. ;-) E aspetta che si popoli... ovviamente questo non l'ho tradotto in parole.#07
Ho un tic tic in vasca di notte... granchio? gamberetto pistolero? Non penso una cicala perché le rocce sono riciclate da altre vasche...
E che dire della moon light intelligente Tunze abbinata al controller con sensore crepuscolare e fase lunare da 29 gg?
Ho disattivato le plafo di notte e uso questa... fortissima. #e39
Notte a tutti -59-
Gianluca, per cortesia metteresti una foto della sump che illustra il passaggio acqua con i materiali che hai inserito?
......ho trovato la pompa che Ti scrolla la zeolite (e non solo) senza scuoterla manualmente #18#18#18#18
http://s18.postimage.org/519jrxvr9/pompa_21000.jpg (http://postimage.org/image/519jrxvr9/)
Azz... bella... ma ormai ho già fatto! Grazie Beppe :-)
Stasera fotografo. Oggi mi hanno portato altri 40 kg di rocce vive per la sump ma erano così belle ed incrostate che ho fatto una altra terrazzina in vasca. La rocciata è meravigliosa adesso.
Per la sump ti spiego prima a parole:
immagina, puoi #rotfl# mi sto sforzando ma la Canalis nuda non mi appare #rotfl#
******* a parte... la sump è 60 di lunghezza e 90 di profondità per 55 di altezza. Le tre vasche sono divise in sezioni da 25 cm ( vasca raccolta scarichi vasca principale con 30 kg di rocce vive) + 25 cm ( 30 kg di sabbia corallina jumbo wave ) + 40 cm ( ultimo vano con pompe di risalita).
Le tre vasche sono a cascata dalla più alta alla più bassa con dislivello di 1/2 cm.
Con l'inserimento dei suddetti materiali nell due prime vasche si è ridotto alla grande il rumori...
foto a dopo... #36#
aggelammo oggi ti aspettavamo da mirco ci hai tirato la sola!!! certo che piu che una vasca li ce solo tecnica e tanta!!!
aggelammo oggi ti aspettavamo da mirco ci hai tirato la sola!!! certo che piu che una vasca li ce solo tecnica e tanta!!!
Ciao Roby,
da MIrko? Non se so niente... tra l'altro Mirko l'ho anche sentito ieri... #24
Vedrai che la vasca arriva.... dopo posto aggiornamenti. -28#70
Un pò di fotine #e39:
http://s17.postimage.org/yx7s9bp1n/DSC_2173.jpg (http://postimage.org/image/yx7s9bp1n/)
http://s17.postimage.org/q3gvs822z/DSC_2174.jpg (http://postimage.org/image/q3gvs822z/)
http://s17.postimage.org/cntv2rtl7/DSC_2175.jpg (http://postimage.org/image/cntv2rtl7/)
http://s17.postimage.org/iq1ht9i17/DSC_2181.jpg (http://postimage.org/image/iq1ht9i17/)
http://s17.postimage.org/t1dulx9qj/DSC_2182.jpg (http://postimage.org/image/t1dulx9qj/)
http://s17.postimage.org/e6tulhpjf/DSC_2183.jpg (http://postimage.org/image/e6tulhpjf/)
http://s17.postimage.org/mdlud2fm3/DSC_2184.jpg (http://postimage.org/image/mdlud2fm3/)
http://s17.postimage.org/h3gvlrvd7/DSC_2185.jpg (http://postimage.org/image/h3gvlrvd7/)
http://s17.postimage.org/h4qtf6x6z/DSC_2186.jpg (http://postimage.org/image/h4qtf6x6z/)
http://s17.postimage.org/dz67ozekr/DSC_2187.jpg (http://postimage.org/image/dz67ozekr/)
http://s17.postimage.org/6x8a2sayz/DSC_2188.jpg (http://postimage.org/image/6x8a2sayz/)
http://s17.postimage.org/ai45m0fij/DSC_2189.jpg (http://postimage.org/image/ai45m0fij/)
http://s17.postimage.org/l67wkuphn/DSC_2191.jpg (http://postimage.org/image/l67wkuphn/)
http://s17.postimage.org/khz21wqrv/DSC_2192.jpg (http://postimage.org/image/khz21wqrv/)
http://s17.postimage.org/tr18c0znv/DSC_2193.jpg (http://postimage.org/image/tr18c0znv/)
http://s17.postimage.org/3ww0zzp1n/DSC_2194.jpg (http://postimage.org/image/3ww0zzp1n/)
http://s17.postimage.org/t46x08s5n/DSC_2196.jpg (http://postimage.org/image/t46x08s5n/)
http://s17.postimage.org/sfy2hatfv/DSC_2197.jpg (http://postimage.org/image/sfy2hatfv/)
http://s17.postimage.org/5sitb5dvv/DSC_2198.jpg (http://postimage.org/image/5sitb5dvv/)
http://s17.postimage.org/weva04i2z/DSC_2199.jpg (http://postimage.org/image/weva04i2z/)
http://s17.postimage.org/hwy2s4qrv/DSC_2200.jpg (http://postimage.org/image/hwy2s4qrv/)
10 gg dopo l'avvio:
Ph 8,1
KH 12 ( colpa mia ora lo faccio scendere - vedi post in chimica)
NO3 0
PO4 0
MG 1240
CA 440
Salinità 33%° in aumento con evaporazione controllata
Densità 1024
Prossimamente installo Korallin C3001.
Nutro quotidianamente con cubetto di plancton congelato.
Tutti in spiaggia oggi?
Ciao
Inizia a piacermi la rocciata#70 ma penso che comunque dal vivo é un'altra cosa#25
Ciao DanySky
Secondo voi posso mettere qualche bestia? #07
Secondo voi posso mettere qualche bestia? #07
intendi pesci???? o coralli?? per me è presto...certo se metti 2 pagliacci in più di 1000 litri credo non succeda nulla apparte che si sentiranno mooolto soli :-))
Ma non so Wasp...
so bene che è meglio stabilizzare il tutto. Intanto installo il reattore di calcio ed attendo l'inizio delle calcaree, poi vediamo. Però ecco, un paio di pescheti li metterei per dare un po' di nutrimento alla vasca...
Poi Fabiopre mi porta il skimmer Elos NS 1000 che userò solo per ossigenare...
Ieri sera ho visti i primi copepodi viaggiare...
Adesso la vasca sta diventanti tutta verde... anche la sabbia... tante bollicine che salgono... acqua limpidissima... odore buonissimo di mare...
Un bel branco di flavescens però ce lo vedrei per partire... :-) Mamma che foga... non va bene no no no no #26
Giuseppe C.
27-05-2012, 21:04
Nell'ultima foto, quello rosso e nero è un cetriolo di mare?....adesso la rocciata mi convince di più......mi sono perso....la chetomorfa l'hai già inserita?
Quei 4 laser che hai appeso sopra la vasca io avrei atteso ad accenderle.....ma tu non riesci a stare fermo.
Grazie per le foto della sump che Ti avevo chiesto...tutto chiaro.
...per i pesci io Ti legherei mani e piedi!!!:-D
Daniel-T
27-05-2012, 21:35
Togli subito il cetriolo di mare!!! Se in futuro qualche pesce o tu gli rompe le balle espelle tutto e ciao ciao vasca....chiedi a Heros che gli era successo!!!
Con i valori a zero piuttosto del paguro che può mangiare bentos avrei messo un flavescens così inizia a mangiare le alghe che si formano e di conseguenza alimenta il dsb.........su mille e passa litri di acqua l organico del flavescens non si vede neanche...
Daniel-T
27-05-2012, 21:36
Misura anche gli No2...
gianluca il mio consiglio e questo :
togli il cetriolo(subito)
togli il paguro(se puoi)
togli quell'essere immondo(sinularia)>:-(
continua ad alimentare il dsb ...il praticello verde vuol dire che hai appena cominciato la maturazione...e che hai carico organico da smaltire.
E lascia perdere i test che non servono a niente adesso...l'unica cosa che devi fare è controllare e portare la salinita giusta.
Domanda:a cosa ti serve adesso il reattore di calcio che non hai nulla in vasca?
Se è per le coralline guarda che vengono lo stesso
Abbi tanta pazienza in questi mesi e vedrai che ne sarai soddisfatto;-)
Ecco i soliti sospetti!
Il reattore aiuterebbe a mantenere KH e calcio a valori stabili perché quando il dsb parte ciuccia.
Comunque vediamo che succede prima, visto che il ciclo algale è alla seconda fase delle alghe verdi.
Per quanto riguarda gli NO2, se i miei ricordi di chimica no mi tradiscono, in assenza di NO3 è improbabile che vi sia presenza di NO2. Nel senso che l'ammoniaca si trasforma in NO2 e successivamente in NO3... ma se ho presenza di NO2 deve comunque esserci una qualche traccia di NO3... non so se mi sono spiegato. Tant'è che non ho nemmeno comprato il test NO2 perché non mi è mai capitato di avere NO2 in vasca con NO3 0... Se ci sono NO3 0 i nitriti, in presenza di riduzione come in questo caso, sono 0. Proverei, ma sono sicuro. Perché cercare un dato che non mi interessa veramente se il risultato che cerco è avere NO3 a 0 avendo la certezza del funzionamento del "sistema" deputato alla trasformazione degli inquinanti? Tutto qua... penso che con tutta la roba che ho in vasca sia difficile non avere riduzione :-D
PRIMO: Il mio stronzo di mare, che verrà accompagnato da un amica presto, la stronza marina perché ogni stronzo ha la sua stronza #rotfl# ... l'ho avuto in vasca per anni senza alcun problema. L'ho sempre ritenuto un animale indispensabile per la vasca reef e soprattutto per il dsb. Sta sifondando la special grade come un aspirafanghi.
SECONDO: Un ragazzo gentilissimo che ha smantellato mi ha "regalato" ieri 40 kg di rocce fantastiche, super stabulate nella sua vasca, super incrostate di coralli ( sinularia, sarcophiton, euphyllia, ecc), spirografi, spugne... alghe... non potrei mai toglierli. Credo fermamente nella vasca mista. Non sono un purista e trovo certe vasche asettiche. A me la vasca piace con una popolazione mista e le macroalghe... che ci posso fare?
TERZO: Ho inserito 10/15 lumache miste di varie specie e due paguri delle dimensioni di una moneta 50 centesimi... non credo che su 1200 litri d'acqua, 230 kg di sabbia, 150 kg di rocce vive, possano farsi fuori tutto il benthos.
Un giorno, quando troverò la forza di scrivere come ho messo insieme questo progetto, come del resto ho fatto per gli altri due acquari che ho gestito, parlerò anche della paranoia che attanaglia tanti di noi, me compreso.
Di ogni esperienza si fa un caso e di ogni caso si fa un monito; ma troppo spesso ci si dimentica di quanta variabilità ci sia in natura e di come la natura, veramente, sfugga al nostro controllo.
Parlando di macroalghe ad esempio, ho letto proprio oggi un articolo su una vasca allestita con molli e caulerpa di varie specie... e vi dico che non è affatto male. Molto naturale, un movimento stupendo ed armonioso... anni di funzionamento e mai nessun problema.
E' impossibile prevenire tutto, questo è certo.
Ragazzi capiamoci, non vi sto giudicando, sia mai, sto solo dicendo che davvero, quando si parla di acquari ci facciamo così tanti problemi e poi guardi i video su youtube dell'indonesiano che tiene le tridacne da consumo alimentare nella vaschetta del bucato con una pompata del cavolo per giorni...
La visione complessiva di questo progetto che ho iniziato deve e non può essere altrimenti, essere il più vicina possibile al modello naturale, con pregi e difetti.
Se poi fallirò, pazienza, vorrà dire che questo sistema non funziona.
Adesso fare i bravi che non voglio fare nessuna polemica ma solo esprimere la mia personale opinione.
Grazie dei consigli comunque ragazzi.
Notte ;-)
PS: Primi copepodi che viaggiano spediti... fantastico! #e39
alexander89
28-05-2012, 00:28
Gli no2 diventano no3 se i batteri funzionano....quindi puoi avere no3 a 0 ed no2 a 50 !!!
Non lascerei questo dato cosi alla leggera....
Inviato dal mio GT-I9100
Ale, mi pare ovvio e l'ho anche sottolineato nel mio intervento...
Credo sia improbabile che i batteri a vasca vuota e nutrita non funzioni non tutte le rocce vive che ci sono... ovviamente dovranno incrementare e colonizzare il dsb con il tempo e con il nutrimento... ma così com'è... se prima c'era 40 mg/l di nitrati e dopo una settimana c'è 0... significa che il sistema funziona...
NOn credi?
Gelammo..anche io sono per la vasca mista...coralli di ogni genere, ben messi e tenuti sotto controllo
meno le alghe...crescono troppo e bucano i coralli
piuttosto tienile nel refugium
occhio allo stronzo con le stream rischia di essere frullato
purtroppo le nuove tendenze fanno misurare i nitriti oltre i nitrati..che devono essere zero spaccato ( usa i tropic )..già a 0,2 sei a rischio...
fidati
http://www.advancedaquarist.com/2003/1/inverts
------------------------------------------------------------------------
Grazie Benny...
ne terrò conto. Per lo stronzo onestamente quello che avevo non l'ho mai visto arrampicarsi... e questo potrebbe essere un problema.
Ho appena letto un interessante articolo su questi animali nel link postato.... :-)
Paolo Piccinelli
28-05-2012, 08:25
Gianluca, visto che bazzichi i forum di oltreoceano... chiedi a loro perchè negli USA i paguri li chiamano DSB_killer...
#23
e chiedi a loro un oloturia rosa in una mp60 che' bel frappe' alla fragola viene fuori :-D
Ok ammetto avendola avuta in vasca per anni ma senza pompe come le attuali non mi sono posto il problema... ma vi giuro che non l'ho mai vista arrampicarsi sui vetri... leggendo l'articolo sulle oloturie si evince un punto fondamentale... tanta sabbia. Senza tanta sabbia l'oloturia erra e può mettersi nei guai ma fintanto che trova cibo sul suo elemento naturale è altamente improbabile che vada a ficcarsi nelle pompe 80 cm sopra la sua testa....
Comunque farò delle considerazioni in merito, grazie della dritta... effettivamente una parte di rischio c'è.
Due paguri da 1 cm di lunghezza, fitofagi per altro ( così sono venduti), su una vasca come la mia non credo possano fare danni. Poi eh... non si sa mai...
Ma siete tutti terrorizzati minchia... paguri killer, oloturie tossiche, caulerpa assassina....
Non so io ho tenuto ste cose in vasca per anni senza alcuna sorta di problema... e non mi pare di essere l'unico. Forse approfondendo, con l'incoscienza di un tempo e le attuali conoscenze certo una valutazione dei rischi connessi alla gestione di certe presenze in vasca è doverosa.
;-)#70
Ok ammetto avendola avuta in vasca per anni ma senza pompe come le attuali non mi sono posto il problema... ma vi giuro che non l'ho mai vista arrampicarsi sui vetri... leggendo l'articolo sulle oloturie si evince un punto fondamentale... tanta sabbia. Senza tanta sabbia l'oloturia erra e può mettersi nei guai ma fintanto che trova cibo sul suo elemento naturale è altamente improbabile che vada a ficcarsi nelle pompe 80 cm sopra la sua testa....
Comunque farò delle considerazioni in merito, grazie della dritta... effettivamente una parte di rischio c'è.
Due paguri da 1 cm di lunghezza, fitofagi per altro ( così sono venduti), su una vasca come la mia non credo possano fare danni. Poi eh... non si sa mai...
Ma siete tutti terrorizzati minchia... paguri killer, oloturie tossiche, caulerpa assassina....
Non so io ho tenuto ste cose in vasca per anni senza alcuna sorta di problema... e non mi pare di essere l'unico. Forse approfondendo, con l'incoscienza di un tempo e le attuali conoscenze certo una valutazione dei rischi connessi alla gestione di certe presenze in vasca è doverosa.
;-)#70
io si gianluca che ne sono terrorizzato...perchè:
il paguro passa il 90% della sua vita a mangiare e tu lo stai mettendo in un dsb ancora sterile!
un oloturia finita in una pompa di un amico (che conosci anche tu)gli ha ammazzato tutti i pesci in una notte!
La caulerpa che ha ammazzzato vasche perche è collassata qui nel forum ne trovi fin che vuoi!
...detto questo so che tu manco ti scomponi(altro che terrore)...so anche che ne io ne nessun altro qui ti farà cambiare o ripensare alle tue idee...noi possiamo solo dirti in base alle nostre eperienze cosa puo o potrebbe crearti dei problemi....magari non subito ma a lungo termine le probabilita aumentano in maniera esponenziale...e siccome un progetto del genere va visto come una cosa che durera nel tempo,io prenderei tutte le precauzioni del caso.:-)
A questo punto mi viene solo da dirti in bocca al lupo.;-)
ot. martedi ci sei? #e39
GIAKY-RM
29-05-2012, 09:44
Contro tutti e tutto a me sta vasca piace un casino!
La rocciata mi da un senso di naturalezza che non ha niente a che vedere con i soliti due atolli in mezzo a quattro vetri..
Sicuramente ti darà qualche problemino nel pulirla ma immagino che avrai calcolato anche quello in un progetto del genere ..
Inserirei anch'io un pescetto per adesso, magari un mangiatore di alghe..
L'unico consiglio: le foto falle con le serrande abbassate!!!! La luce del giorno riflette fastidiosamente sulla vasca!!!
Mi ricordi solo che skimmer hai e che altro c'è nella sump perché in tutte queste pagine di discussione me lo sono perso ?!
---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?fori4s
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ok ammetto avendola avuta in vasca per anni ma senza pompe come le attuali non mi sono posto il problema... ma vi giuro che non l'ho mai vista arrampicarsi sui vetri... leggendo l'articolo sulle oloturie si evince un punto fondamentale... tanta sabbia. Senza tanta sabbia l'oloturia erra e può mettersi nei guai ma fintanto che trova cibo sul suo elemento naturale è altamente improbabile che vada a ficcarsi nelle pompe 80 cm sopra la sua testa....
Comunque farò delle considerazioni in merito, grazie della dritta... effettivamente una parte di rischio c'è.
Due paguri da 1 cm di lunghezza, fitofagi per altro ( così sono venduti), su una vasca come la mia non credo possano fare danni. Poi eh... non si sa mai...
Ma siete tutti terrorizzati minchia... paguri killer, oloturie tossiche, caulerpa assassina....
Non so io ho tenuto ste cose in vasca per anni senza alcuna sorta di problema... e non mi pare di essere l'unico. Forse approfondendo, con l'incoscienza di un tempo e le attuali conoscenze certo una valutazione dei rischi connessi alla gestione di certe presenze in vasca è doverosa.
;-)#70
io si gianluca che ne sono terrorizzato...perchè: #rotfl#
il paguro passa il 90% della sua vita a mangiare e tu lo stai mettendo in un dsb ancora sterile! #rotfl# Si ma Ruben sono due micro animaletti da 1 cm l'uno.... mica una bestia da 10 cm!
un oloturia finita in una pompa di un amico (che conosci anche tu)gli ha ammazzato tutti i pesci in una notte! Come volevasi dimostrare Mirko stamattina mi ha raccontanti dell'oloturia del vs. amico ( #30 ) ... era una filtratrice ( quelle a ciuffo per capirci ). La mia è da sabbia... mangia la sabbia e la cacca fuori in pellets. Le filtratrici a ciuffo si arrampicano sui vetri e stanno in corrente perché con il ciuffo le magna. La edulis invece se ha spazio e tanta sabbia rimane ( dovrebbe ) li a ingollarsi kg si sabbia dai quali trae nutrimento da micro alghe, residui di cibo e benthos... io ti ripeto che la mia che avevo in vasca anni fa non l'ho mai vista sui vetri. Che poi sia tossica certo... il rischio c'è... ma non essendo suicide... altra esperienza? Il flover le ha in vasca da anni queste qua e non gli è mai successo nulla... quanto stress possono subire in una vasca di un negozio?
La caulerpa che ha ammazzzato vasche perche è collassata qui nel forum ne trovi fin che vuoi! Ok... bisogna capire quanta caulerpa in quanti litri... io penso che su vasche del mio litraggio dovresti avere mezza vasca di caulerpa e che ti sbianchi tutta...
...detto questo so che tu manco ti scomponi(altro che terrore)...so anche che ne io ne nessun altro qui ti farà cambiare o ripensare alle tue idee...noi possiamo solo dirti in base alle nostre eperienze cosa puo o potrebbe crearti dei problemi....magari non subito ma a lungo termine le probabilita aumentano in maniera esponenziale...e siccome un progetto del genere va visto come una cosa che durera nel tempo,io prenderei tutte le precauzioni del caso.:-) sulle precauzioni sono d'accordo con te my friend ;-)
A questo punto mi viene solo da dirti in bocca al lupo.;-) siamo già all'imbocca al lupo? :-D
ot. martedi ci sei? #e39 si se facciamo al Pepperone.... oggi ho una giornatina incasinata... aspetto risposta di Robbbberto.
ciao
------------------------------------------------------------------------
Contro tutti e tutto a me sta vasca piace un casino!
La rocciata mi da un senso di naturalezza che non ha niente a che vedere con i soliti due atolli in mezzo a quattro vetri..
Sicuramente ti darà qualche problemino nel pulirla ma immagino che avrai calcolato anche quello in un progetto del genere ..
Inserirei anch'io un pescetto per adesso, magari un mangiatore di alghe..
L'unico consiglio: le foto falle con le serrande abbassate!!!! La luce del giorno riflette fastidiosamente sulla vasca!!!
Mi ricordi solo che skimmer hai e che altro c'è nella sump perché in tutte queste pagine di discussione me lo sono perso ?!
---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?fori4s
Sent from my iPhone using Tapatalk
Grazie Gian. Sto stabilizzando i valori... ieri l'omosolatore mi ha cacciato in vasca 20 litri di osmosi... per fortuna non ha creato scompensi... ora attendo la rielaborazione e poi inserisco un sohal che mi pare un duro.
Pulizia? Alla pulizia ci pensano i detritivori ad inserimento graduale... ora ne ho una decina di lumachine, due mini paguri ed il vostro stronzo di mare. #rotfl#
Nessuno skimmer. -35
A giorni Fabiopre mi porta Elos NS1000.... ma lo userò solo per ossigenazione ed in caso di emergenza.
Ciao
GIAKY-RM
29-05-2012, 10:31
Grazie Gian. Sto stabilizzando i valori... ieri l'omosolatore mi ha cacciato in vasca 20 litri di osmosi... per fortuna non ha creato scompensi... ora attendo la rielaborazione e poi inserisco un sohal che mi pare un duro.
Pulizia? Alla pulizia ci pensano i detritivori ad inserimento graduale... ora ne ho una decina di lumachine, due mini paguri ed il vostro stronzo di mare. #rotfl#
Nessuno skimmer. -35
A giorni Fabiopre mi porta Elos NS1000.... ma lo userò solo per ossigenazione ed in caso di emergenza.
Ciao
Azz ..
Un progetto davvero estremo!
Mettine altre 200 di lumachine se vuoi che facciano tutto loro! :-))
Il sohal è ok, ed è pure bello!!! Beato te che puoi permettertelo, da me starebbe strettissimo..
Hahaha.... con il tempo sicuramente...
DOmanda: Qualcuno ha il gancetto esterno per la vortech? Mi si sta staccando dai vetri e ne ho uno... :-)
Voglio anche io un sohal ... dove lo hai trovato lazzarone :-) ...
Daniel-T
29-05-2012, 11:14
Voglio anche io un sohal ... dove lo hai trovato lazzarone :-) ...
Se vai subito alla Flover di San Giovanni Lupatoto riesci a prenderlo così glielo freghi! #18
Ma verdura in vasca per la mia dolly ce n'è??
Certo che poi farò una gran fatica a ritrovare la mia bella dolabella in mezzo a quella rocciata!!
OT: se si va al pepperone, stasera vengo sicuro... altrimenti sono anche io in difficoltà.
Ciao!
Voglio anche io un sohal ... dove lo hai trovato lazzarone :-) ...
Se vai subito alla Flover di San Giovanni Lupatoto riesci a prenderlo così glielo freghi! #18
Prenotato -73-72-78:-D
------------------------------------------------------------------------
Ma verdura in vasca per la mia dolly ce n'è??
Certo che poi farò una gran fatica a ritrovare la mia bella dolabella in mezzo a quella rocciata!!
OT: se si va al pepperone, stasera vengo sicuro... altrimenti sono anche io in difficoltà.
Ciao!
Pieno di verdura Simo!
Non riesco a trovare roby. Mirko, Lorenzo e Valentino ok per peperone. Attendiamo Roby se lo trovate...
Ore 20 cmq... io mangio pure.... ma chi vuole può bersi un boccale. #e39
Voglio anche io un sohal ... dove lo hai trovato lazzarone :-) ...
Ciao Miki,
bel pesce no? MI è sempre piaciuto e poi è tipo trota in termini di resistenza ( spero non voglia la mancia #rotfl#).
Comunque la densità è scesa da 1025 a 1022 e la densità da 34 a 30%°. Maledetti vasi comunicanti... ho abbassato il livello in vasca omosi e alzato il maledetto tubetto così non fa più il furbetto.
Invertebrati aperti... anzi ho trovato tre ricordee o tre anemonini viola nelle rocce.... non li avevo mai visti... sembrano mini sticodactila... bellissimi.
Adesso attendo nuovamente l'evaporazione.
Ho notato una cosa però si stanno facendo alghe verdi ad una velocità pazzesca. Stamattina avevo tutti i vetri verdissimi... puliti dopo tre ore si stanno rinverdendo... e l'acqua è leggerissimamente torbida; penso la pulizia dei vetri ed il fatto che il livello in sump è alto e quindi non c'è filtrazione meccanica della sabbia e delle rocce.
KH sceso a 9. #70
cia
Daniel-T
29-05-2012, 15:10
piena maturazione con esposione algale!!!! lo schiumatoio ti aiuterebbe di sicuro....
no effettivamente credo sia anche dovuto ai cubetti che ogni sera sciolgo in vasca.... due cubettini di plancton surgelato.. troppo?
l'acqua torbidina può essere una riproduzione batterica dovuta a troppa alimentazione?
Faccio un cubetto a giorni alterni?
Stasera misuro i valori.
Achilles91
29-05-2012, 19:00
controlla ammoniaca e no2
Secondo me ti stancherai mooolto presto di questa rocciata....
alexander89
29-05-2012, 23:47
Daiiii ancora nemmeno ha finito e gia si dv stancare???
Forza gelammm non ti preoccupare !!!
appena ti stanchi mi mandi la vasca via email
.hauhauhau
Inviato dal mio GT-I9100
Daniel-T
30-05-2012, 01:17
.....confidenza......prima mi ha detto che si è già stancato!!!! #rotfl#
.....confidenza......prima mi ha detto che si è già stancato!!!! #rotfl#
si di aspettare....quello ci credo....il 31 vado da lui....avrà inserito un barracuda 3 tonni e un paio di squali pianna grigia da scogliera! :-D:-D:-D:-D
ALGRANATI
30-05-2012, 08:12
mi fai una foto di quelle anemonini???
1 cubetto ogni 2 giorni di surgelato per una vasca appena partita?? aspettati taaaaante alghe...ma tante.
Eccoli:
http://s18.postimage.org/qe7na1t51/DSC_2212.jpg (http://postimage.org/image/qe7na1t51/)
http://s18.postimage.org/w3nvuczb9/DSC_2213.jpg (http://postimage.org/image/w3nvuczb9/)
http://s18.postimage.org/ib9gyq8jp/DSC_2214.jpg (http://postimage.org/image/ib9gyq8jp/)
Peril nutrimento hai pienamente ragione; infatti sospettando che fosse eccessivo ho sospeso e già oggi vedo meno "cattiveria" nella proliferazione algale ;-)
Per gli anemonini... ti dico che si spostano anche piuttosto velocemente ma restano sempre sulla stessa roccetta... per quello non credo siano discosomi. Però non si sa mai... potrebbero essere piccoli rodhactis visto che ne ho uno grande?
Ciao
secondo il mio modestissimo parere sono Stychodactyla tapetum.... #24
credo proprio che tu abbia ragione...
#70
dibifrank
30-05-2012, 14:36
quoto
Giuseppe C.
30-05-2012, 19:28
Eccoli:
http://s18.postimage.org/qe7na1t51/DSC_2212.jpg (http://postimage.org/image/qe7na1t51/)
http://s18.postimage.org/w3nvuczb9/DSC_2213.jpg (http://postimage.org/image/w3nvuczb9/)
http://s18.postimage.org/ib9gyq8jp/DSC_2214.jpg (http://postimage.org/image/ib9gyq8jp/)
Peril nutrimento hai pienamente ragione; infatti sospettando che fosse eccessivo ho sospeso e già oggi vedo meno "cattiveria" nella proliferazione algale ;-)
Per gli anemonini... ti dico che si spostano anche piuttosto velocemente ma restano sempre sulla stessa roccetta... per quello non credo siano discosomi. Però non si sa mai... potrebbero essere piccoli rodhactis visto che ne ho uno grande?
Ciao
Gianluca...porca puzzola.....però quando fai le foto, cerca di essere sobrio.....Matteo digli qualcosaaaaa:-D:-D
ALGRANATI
30-05-2012, 22:25
penso anche io che siano tappetum......bellini oltretutto.
io li ho visti di 10 cm circa .....non ho idea a che dimensione possano arrivare.
Azz... vista oggi dal vivo... Impressionante!! #17
Le foto non rendono assolutamente giustizia alla vasca, vista dal vivo è un'altra cosa.
Mi piace assai!!
... Ho visto anche il famigerato paguro e mi oare dura che possa fare troppi danni... sarà un centimetro scarso di paguro, su un metro cubo abbondante di vasca e qualche quintale di sabbia e rocce.
Daniel-T
30-05-2012, 23:22
è vero, dal vivo rende molto di più!!!
...però lo stronzo di mare non si vedeva... chissà dove si è rintanato... chissà quali danni starà per combinare... uauahhhauaauahahaauah!!!!! :-D
Daniel-T
30-05-2012, 23:28
hihihihihihihi!!! secondo me l'ha portato indietro e non ce l'ha detto #rotfl# per non darci ragione ovviamente #rotfl#
Diabbbolico!! Non ci avevo pensato... è sicuramente così!! Il gelammo aveva l'occhio furbo mentre mi diceva che è da un po' che lo stronzone di mare non si faceva vedere!!
Daniel-T
30-05-2012, 23:36
Ormai il DevilGelammo lo conosco :-d
Giuseppe C.
30-05-2012, 23:36
....si sta decomponendo sotto qualche roccia#18#18#18!!!
Signori...son stato poco fà a casa di Gianluca....bè la vasca è immensa...rocciata bellissima...dal vivo è tutta un altra cosa veramente...
Lo stronzone di mare c'è l'ho visto nascosto...
Faccio i complimenti anche al design della casa...tutto bellissimo...
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Signori...son stato poco fà a casa di Gianluca....bè la vasca è immensa...rocciata bellissima...dal vivo è tutta un altra cosa veramente...
Lo stronzone di mare c'è l'ho visto nascosto...
Faccio i complimenti anche al design della casa...tutto bellissimo...
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Grazie Lorenzo :-)
E grazie a te soprattutto per i regalini che mi ha portato... #27
Ciao ragazzi,
a breve posto aggiornamenti :-)
Domanda: Ho installato un ELOS NS2000 - come lo regolo? Lui schiuma alla grande ma il cilindro esterno non si riempie tutto. Come mai?
Grazie :-)
Ok Elos settato. Schiuma che è un piacere... tanto che avendolo in sump è un peccato non farlo schiumare.
Secondo:
Vorrei un suggerimento da parte vs. per il reattore di calcio e sistema CO2. La mia idea sarebbe Korallin C3001 con elettrovalvola munita di contabolle e bombola ricaricabile da 5 kg.
Popolazione prevista SPS, LPS, TRIDACNE
Attendo vs. idee.
Grazie
Ah cos'è meglio usare nel reattore di calcio? Korallina jumbo o un prodotto specifico?
Grazie
Nautilus84
05-06-2012, 15:45
Io uso l' ARM della caribe sea.....quella grossa e mi trovo benissimo....
dimaurogiovanni
05-06-2012, 15:57
è un ottimo reattore di calcio il 3001 fatto molto bene .userai un ph metro nel reattore ?il contabolle è inserito nel reattore per cui non devi comprarlo .
Ciao Giovanni, userò solo il contabolle.
Alcuni aggiornamenti di oggi dopo un mese dall'avvio.
http://s18.postimage.org/azp8vfzw5/DSC_2238.jpg (http://postimage.org/image/azp8vfzw5/)
http://s18.postimage.org/d5jjpy3cl/DSC_2240.jpg (http://postimage.org/image/d5jjpy3cl/)
http://s18.postimage.org/dwc9vq5px/DSC_2241.jpg (http://postimage.org/image/dwc9vq5px/)
http://s18.postimage.org/908n415kl/DSC_2245.jpg (http://postimage.org/image/908n415kl/)
http://s18.postimage.org/q21h64kfp/DSC_2246.jpg (http://postimage.org/image/q21h64kfp/)
http://s18.postimage.org/jpmbwahdh/DSC_2260.jpg (http://postimage.org/image/jpmbwahdh/)
http://s18.postimage.org/4uxqi47sl/DSC_2261.jpg (http://postimage.org/image/4uxqi47sl/)
http://s18.postimage.org/cc6xxbxbp/DSC_2272.jpg (http://postimage.org/image/cc6xxbxbp/)
giangi1970
05-06-2012, 18:46
Gianlu'...
E' un po che non leggo sto' post...ma le mani legate proprio non te le sai tenere...
A parte che l sohal lo avrei messo per ultimo pesce...dire che e' territoriale e' ancora poco...vedrai le zuffe per i prossimi insermenti...
Ma quello e' il meno...la vasca e' grande e c'e' spazio...
Ma con tutti i pesci che c'erano....un Coris????????
A parte essere orrendo con la livrea adulta...e' carnivoro e pizzica i coralli....
Secondo me i pesci vanno ben nutriti e non creano danni. Poi eh... fortuna e sfortuna posso giocare la differenza.
Il sohal è un regalo, per altro cercavo un acanturide solido per far partire il tutto e dare vita alla vasca.... e quale scelta migliore?
Tra qualche tempo inserirò 4/5 Z.Flavescens tutti assieme.... così lo confondo. :-D
Per il coris formosa... non mi pare che sia orrendo da adulto... me lo sono guardato bene. Certo è un pesce potenzialmente rognosetto come tutti i grandi labridi-scava può puntare i gamberi... vedremo... torno al mio concetto di well fed per il quale ho anche optato per l'accezione dello skimmer in schiumazione e non solo in ossigenazione come intendevo fare inizialmente.
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.fishbase.us/images/thumbnails/jpg/tn_Cofre_f3.jpg&imgrefurl=http://www.fishbase.us/summary/speciessummary.php?id%3D7736&h=130&w=211&sz=9&tbnid=egdPOl21-vWTfM:&tbnh=90&tbnw=146&prev=/search%3Fq%3Dcoris%2Bformosa%26tbm%3Disch%26tbo%3D u&zoom=1&q=coris+formosa&usg=__0zguNqQxHIuGHY7bVeW6O5Sp5B0=&docid=qKVF_T3KGVTIxM&hl=it&sa=X&ei=vzvOT8TkN5LZ4QSl1MikDA&ved=0CHoQ9QEwAw&dur=1237
Entro Luglio attivo anche il reattore di calcio e per fine anno voglio inserire anche un E. Xantometophon cucciolo...
L'acquario senza pescioni "non è" un acquario IMHO... certo che concordo con voi che dovrei legarmi le mani, anche se ribadisco che da quando ci sono i quattro pescheti l'acquario ha cambiato faccia in meglio... sembra rispondere sempre meglio al nutrimento e le alghe filamentose si stanno lentamente staccando.
Ora un bel riccio per completare l'opera gelammica. :-D
Posso inserire una Crown of Thorn? #rotfl#
Ciao
ALGRANATI
05-06-2012, 21:22
_VTcG-tu7WU
un consiglio.....incolla tutti i coralli ;-)
Paolo Piccinelli
05-06-2012, 22:32
Stai facendo esattamente il contrario di quanto dovresti... Tomentosus, coris, una cotoletta con le pinne, il paguro...
Poi magari ti va bene, ma stai facendo di tutto perché non succeda.
Te lo dice uno che ha buttato 32 pesci in vasca il giorno dell'allestimento e che nutre col badile... Io sto ancora maledicendo l'inserimento dei due halichoeres, che scavano crateri per tutto il giorno e grazie ai quali i fosfati non scendono nemmeno a fucilate.
Bellissimi da vedere, ma se li prendo, giuro che li mangio crudi sul posto.
_VTcG-tu7WU
un consiglio.....incolla tutti i coralli ;-)
Che spettacolo #36# E' proprio un bel pesce... ha la faccia da stronzetto però eh!
Grazie del consiglio. Ora che è piccino piccinello #rotfl# mi pare molto tranquillo, ma certamente in futuro quando inizierò con gli SPS incollerò tutto. Grazie Matteo #70
------------------------------------------------------------------------
Stai facendo esattamente il contrario di quanto dovresti... Tomentosus, coris, una cotoletta con le pinne, il paguro...
Poi magari ti va bene, ma stai facendo di tutto perché non succeda.
Te lo dice uno che ha buttato 32 pesci in vasca il giorno dell'allestimento e che nutre col badile... Io sto ancora maledicendo l'inserimento dei due halichoeres, che scavano crateri per tutto il giorno e grazie ai quali i fosfati non scendono nemmeno a fucilate.
Bellissimi da vedere, ma se li prendo, giuro che li mangio crudi sul posto.
Paolo... che dire... non posso darti torto perché in buona sostanza hai ragione. Posso solo dirti che cerco di guardare le cose da una prospettiva diversa e non perché voglio fare il bastian contrario ma perché seguo le voci che mi parlano nella testa :-D
Dai scherzi a parte, una percentuale di rischio c'è; ma credi che i tre pescettini sono veramente piccini piccinelli #18... solo il Sohal è leggermente più grandicello. Il paguro è 1, 3 cm ad occhiometro ed è fisso in alto sulla rocciata che bruca le alghe filamentose.
Magari qualche copepode verrà mangiato ma come ho scritto da quando ci sono i pesci c'è una proliferazione accelerata di micro-vita nella vasca che prima non c'era. E' calata solo la limpidezza dell'acqua ma è un effetto sicuramente dovuto all'alimentazione che in questa fase ci mette di più ad essere smaltita - infatti il fenomeno è verificabile in corrispondenza della somministrazione di surgelati.
Sai anche una cosa? Le tre mangrovie che ho piantato si sono mosse... il picciolo piccinello :-D ( dai la smetto ;-)) si è allungato... sono in trepidante attesa della prima foglia. Ovviamente una l'ho piantata nel dsb in vasca e le altre nel refugium #23 :-D:-))
Cià
ALGRANATI
06-06-2012, 08:16
non è bello ....è grandioso ...sopratutto quando è adulto ma realmente può dare problemi in vasca anche perchè è un predatore.
il bello che si lascia pescare con amo e filo ....almeno così è stato con il mio.
Paolo Piccinelli
06-06-2012, 08:23
Io ti ho detto la mia opinione, che deriva dall'aver osservato giorno per giorno le conseguenze della mancata maturazione che sono stato costretto a fare obtorto collo (la vasca vecchia l'ho venduta per pagare la nuova e quindi il trvaso era obbligatorio).
Potessi ripartire ora con calma, metterei sabbia, acqua e rocce e lascerei girare a luci spente e skimmer acceso fino a settembre, poi inizierei con calma il fotoperiodo e a Natale i primi animali.
Eh lo so Paolo... anch'io avevo quel buon proposito ma poi con la vasca davanti tutti i giorni ecc, ecc... la carne è debole... poi veramente mi sembra sempre meglio.
Guarda cosa nuota in vasca... cosa sono dinoflagellati? Ce ne sono diversi... ne ho presi alcuni e messi nel refugium.
http://s12.postimage.org/fg5fknhrd/DSC_2294.jpg (http://postimage.org/image/fg5fknhrd/)
E poi c'è un fenomeno che sinceramente non mi spiego così massivo. Tutti i coralli molli si stanno dividendo. Addirittura le ricordee che ho preso in fiera 3 dischi separati, hanno già fatto tre palline per ciascuno e sembrano spostarsi. La cladiella stacca pezzi ogni giorno... madonna cos'è un'invasione?-:33
Altre fotine:
http://s16.postimage.org/dlqfcph0h/DSC_2273.jpg (http://postimage.org/image/dlqfcph0h/)
http://s16.postimage.org/kdgufk601/DSC_2275.jpg (http://postimage.org/image/kdgufk601/)
http://s16.postimage.org/uc1t21ffl/DSC_2276.jpg (http://postimage.org/image/uc1t21ffl/)
http://s16.postimage.org/jf0hd9so1/DSC_2277.jpg (http://postimage.org/image/jf0hd9so1/)
http://s16.postimage.org/p4gpxkyu9/DSC_2281.jpg (http://postimage.org/image/p4gpxkyu9/)
http://s16.postimage.org/hpre57cyp/DSC_2283.jpg (http://postimage.org/image/hpre57cyp/)
http://s16.postimage.org/6etbukvhd/DSC_2287.jpg (http://postimage.org/image/6etbukvhd/)
------------------------------------------------------------------------
non è bello ....è grandioso ...sopratutto quando è adulto ma realmente può dare problemi in vasca anche perchè è un predatore.
il bello che si lascia pescare con amo e filo ....almeno così è stato con il mio.
#70 Spero di non doverlo pescare... vediamo tra qualche tempo... penso ci vorranno un paio d'anni per vederlo grandino cosa dici?
Nautilus84
06-06-2012, 11:38
azz... è uno splendido olandese...a quando i cardinali!?!?
:-D:-D:-D
posso chiedere perche' caulerpa in vasca avendo il refugium?
bah...auguri..io la vedo davvero male con tutti sti casini.
Casini? Olandese?
Io sinceramente quando mi tuffo nel mare con la maschera ed il boccaglio guardo sotto e vedo coralli, alghe, vedo pesci e crostacei... sabbia e tante cose che si muovono.
Benchè non abbia alcuna intenzione di vincere lo scettro di acquariofilo più irriverente del forum, debbo per forza di cose, dire che da sempre, ossia dal giorno della mia iscrizione al forum acquaportal nel 2002, si denota una fobia generale verso il naturale aspetto di una barriera corallina. Sembra che l'obiettivo più ambito sia una vasca così pulita da detriti e alghe che sembra quasi di plastica, magari con i coralli che escono dall'acqua lasciando due centrimentri per il nuoto dei pesci e magari colorati che tra un pò sembrano finti ( zeovit ) e un aspetto generale che a me sa di manipolato e poco vero.
Il terrore dilaga per tutto e per ogni cosa possa potenzialmente essere un pericolo; alghe, pesci, invertebrati addirittura "arredi" come rocce o sabbia che oddio hanno un essere di 0,01 mm non indentificato sopra....
Leggo tante e tante volte di gente che si chiede come mai in America la gente tiene acquari fenomenali con la sabbia jumbo e qua appena la nomini c'è la gente che si strappa i capelli... potrei andare avanti ad oltranza.
L'ho già detto, per me si fa di ogni erba un fascio. Conosco gente che ha caulerpa in vasca da dieci anni e non ha mai avuto problemi, stessa cosa con le oloturie o certi pesci. Va a fortuna? Può darsi... forse sarebbe il caso di predere le cose con maggiore filosofia e cercare di manipolare meno la natura.
Per carità non sto dicendo che io faccio giusto e tutti quelli che fanno scelte diverse sbagliano, ma devo riscontrare però che sul forum c'è veramente un livello di terrore troppo alto.
Capisco che un neofita debba essere indirizzato attraverso una serie di passaggi e capisaldi per cementare quanto più possibile un eventuale metodo potenzialmente infallibile per permettergli di far girare al meglio la vasca... ma tutti i condizionali volutamente utilizzati si riferiscono al fatto che le variabili sono davvero tante. Ok il metodo... segui questi passaggi ed arrivi li - ma poi c'è anche la sensibilità dell'acquariofilo - l'ambiente - gli acquisti fatti - l'uso di prodotti per l'acqua - gli imprevisti da gestire - ecc,ecc
Insomma, io ribadisco il core del mio progetto:
NATURALEZZA al 100% - se poi questo significa che non potrò allevare la tal acropora del madagascar pazienza. Ma voglio che il risultato finito sia una vasca naturale, sporca e verde quel che basta ma con i valori a posto e gli animali sani e felici.
Sono sempre stato contrario all'acquisto di pezzi da record e adoro vedere il tutto crescere pezzo per pezzo anche se il pezzo è 1 cm e ci metterà due anni; meglio. Benchè non possa negare che ci sono vasche veramente belle in giro, non amo molto l'acquario lucidato a maltafina con sabbia che sembra uscita dal sacchetto il giorno prima, rocce lucide e perfino il vetro di fondo pulito e azzurro plasticone; ripeto, nonostante ciò trovo alcune di queste vasche molto belle, ma ahimè innaturali.
Parlando di maturazione, anche qua correi spendere due parole che vi prego non vogliono essere assolutamente provocatorie, ma una mera condivisione della mia esperienza che ritengo sia il punto focale di questo topic.
E' vero... studi ed esperienze parlano di quando, come e quanto ci voglia perchè un dsb funzioni e si popoli. E' vero che una vasca nuova può presentare sorprese non gradite molto di più di una vasca matura. E' anche vero che esiste la OTS e che quindi quello che facciamo non è sigillato in un metodo che dia al 100% il risultato sperato.
In passato ho sempre avuto il problema dei nitrati alti e molte cose sono inevitabilmente andate a deperire. Con questo progetto ho deciso di incrociare i sistemi maggiormente efficaci e naturali in termini di denitrazione. Berlinese, DSB, Macroalghe, Mangrovie e Miracle Mud.
Partendo da questo presupposto ho avviato il tutto e per le prime due settimane ho visto la vasca molto sterile ed asettica. Valori stabilissimi da subito però... sarà la quantità d'acqua o magari sarà culo ma dopo pochi giorni nitrati e fosfati a zero. Dopo 15gg ho inziato con dei piccoli test pratici inserendo micro coralli molli ed un calicino di euphyllia glabrescens grande 0,5 cm tutti rigorosamente donati. Ora dopo quasi due settimane non solo sono tutti aperti ma i molli si sono divisi in altre colonie. Ho inserito pesci, quattro di cui il più grande è un sohal di 10cm circa. Da quel momento la vasca è esplosa la vita... ho migliaia di micro crostaceini e pure delle specie di dinoflagellati tipo i fiori dell'albero di Avatar che nuotano in vasca tanto da fare quasi torbidità verso sera.
Le mangrovie si sono mosse di mezzo centimetro.
Lo schiumatoio riempie TRE bicchieri al giorno dopo quattro settimane di funzionamento senza di esso.
I pesci mangiano che è una meraviglia.
Alla fiera ho acquiustato una micro talea di montipora e credeteci o no in tre giorni ha già fatto il bordino di crescita bianco tutto intorno.
Non solo, alghe patinose o cianobatteri ZERO; nonostante nutra con due mezzi-cubetti assortiti di surgelati al giorno + qualche granello di secco.
La vasca è veramente perfetta ad occhiometro; come ho già detto ad alcuni in forma privata credo che combinare diversi metodi possa solo giovare al sistema, purchè esso venga nutrito e foraggiato a sufficienza; da qui forse l'esigenza e la conseguente risposta di una maggiore nutrizione da subito che ha datto un boost positivo non da poco al tutto.
Mi pacerebbe tanto che questo mio progetto potesse essere abbracciato da un altro acquariofilo magari in scala più piccola, per vedere se effettivamente da un contributo ad accelerare la maturazione ed il popolamento del tutto. #70
Detto questo il Sohal non tocca la caulerpa ma le filamentose verdi le bruca incessantemente. >:-(
casini? Olandese?
Io sinceramente quando mi tuffo nel mare con la maschera ed il boccaglio guardo sotto e vedo coralli, alghe, vedo pesci e crostacei... Sabbia e tante cose che si muovono.
Benchè non abbia alcuna intenzione di vincere lo scettro di acquariofilo più irriverente del forum, debbo per forza di cose, dire che da sempre, ossia dal giorno della mia iscrizione al forum acquaportal nel 2002, si denota una fobia generale verso il naturale aspetto di una barriera corallina. Sembra che l'obiettivo più ambito sia una vasca così pulita da detriti e alghe che sembra quasi di plastica, magari con i coralli che escono dall'acqua lasciando due centrimentri per il nuoto dei pesci e magari colorati che tra un pò sembrano finti ( zeovit ) e un aspetto generale che a me sa di manipolato e poco vero.
Il terrore dilaga per tutto e per ogni cosa possa potenzialmente essere un pericolo; alghe, pesci, invertebrati addirittura "arredi" come rocce o sabbia che oddio hanno un essere di 0,01 mm non indentificato sopra....
Leggo tante e tante volte di gente che si chiede come mai in america la gente tiene acquari fenomenali con la sabbia jumbo e qua appena la nomini c'è la gente che si strappa i capelli... Potrei andare avanti ad oltranza.
L'ho già detto, per me si fa di ogni erba un fascio. Conosco gente che ha caulerpa in vasca da dieci anni e non ha mai avuto problemi, stessa cosa con le oloturie o certi pesci. Va a fortuna? Può darsi... Forse sarebbe il caso di predere le cose con maggiore filosofia e cercare di manipolare meno la natura.
Per carità non sto dicendo che io faccio giusto e tutti quelli che fanno scelte diverse sbagliano, ma devo riscontrare però che sul forum c'è veramente un livello di terrore troppo alto.
Capisco che un neofita debba essere indirizzato attraverso una serie di passaggi e capisaldi per cementare quanto più possibile un eventuale metodo potenzialmente infallibile per permettergli di far girare al meglio la vasca... Ma tutti i condizionali volutamente utilizzati si riferiscono al fatto che le variabili sono davvero tante. Ok il metodo... Segui questi passaggi ed arrivi li - ma poi c'è anche la sensibilità dell'acquariofilo - l'ambiente - gli acquisti fatti - l'uso di prodotti per l'acqua - gli imprevisti da gestire - ecc,ecc
insomma, io ribadisco il core del mio progetto:
Naturalezza al 100% - se poi questo significa che non potrò allevare la tal acropora del madagascar pazienza. Ma voglio che il risultato finito sia una vasca naturale, sporca e verde quel che basta ma con i valori a posto e gli animali sani e felici.
Sono sempre stato contrario all'acquisto di pezzi da record e adoro vedere il tutto crescere pezzo per pezzo anche se il pezzo è 1 cm e ci metterà due anni; meglio. Benchè non possa negare che ci sono vasche veramente belle in giro, non amo molto l'acquario lucidato a maltafina con sabbia che sembra uscita dal sacchetto il giorno prima, rocce lucide e perfino il vetro di fondo pulito e azzurro plasticone; ripeto, nonostante ciò trovo alcune di queste vasche molto belle, ma ahimè innaturali.
Parlando di maturazione, anche qua correi spendere due parole che vi prego non vogliono essere assolutamente provocatorie, ma una mera condivisione della mia esperienza che ritengo sia il punto focale di questo topic.
E' vero... Studi ed esperienze parlano di quando, come e quanto ci voglia perchè un dsb funzioni e si popoli. E' vero che una vasca nuova può presentare sorprese non gradite molto di più di una vasca matura. E' anche vero che esiste la ots e che quindi quello che facciamo non è sigillato in un metodo che dia al 100% il risultato sperato.
In passato ho sempre avuto il problema dei nitrati alti e molte cose sono inevitabilmente andate a deperire. Con questo progetto ho deciso di incrociare i sistemi maggiormente efficaci e naturali in termini di denitrazione. Berlinese, dsb, macroalghe, mangrovie e miracle mud.
Partendo da questo presupposto ho avviato il tutto e per le prime due settimane ho visto la vasca molto sterile ed asettica. Valori stabilissimi da subito però... Sarà la quantità d'acqua o magari sarà culo ma dopo pochi giorni nitrati e fosfati a zero. Dopo 15gg ho inziato con dei piccoli test pratici inserendo micro coralli molli ed un calicino di euphyllia glabrescens grande 0,5 cm tutti rigorosamente donati. Ora dopo quasi due settimane non solo sono tutti aperti ma i molli si sono divisi in altre colonie. Ho inserito pesci, quattro di cui il più grande è un sohal di 10cm circa. Da quel momento la vasca è esplosa la vita... Ho migliaia di micro crostaceini e pure delle specie di dinoflagellati tipo i fiori dell'albero di avatar che nuotano in vasca tanto da fare quasi torbidità verso sera.
Le mangrovie si sono mosse di mezzo centimetro.
Lo schiumatoio riempie tre bicchieri al giorno dopo quattro settimane di funzionamento senza di esso.
I pesci mangiano che è una meraviglia.
Alla fiera ho acquiustato una micro talea di montipora e credeteci o no in tre giorni ha già fatto il bordino di crescita bianco tutto intorno.
Non solo, alghe patinose o cianobatteri zero; nonostante nutra con due mezzi-cubetti assortiti di surgelati al giorno + qualche granello di secco.
La vasca è veramente perfetta ad occhiometro; come ho già detto ad alcuni in forma privata credo che combinare diversi metodi possa solo giovare al sistema, purchè esso venga nutrito e foraggiato a sufficienza; da qui forse l'esigenza e la conseguente risposta di una maggiore nutrizione da subito che ha datto un boost positivo non da poco al tutto.
Mi pacerebbe tanto che questo mio progetto potesse essere abbracciato da un altro acquariofilo magari in scala più piccola, per vedere se effettivamente da un contributo ad accelerare la maturazione ed il popolamento del tutto. #70
detto questo il sohal non tocca la caulerpa ma le filamentose verdi le bruca incessantemente. >:-(
#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25
Paolo Piccinelli
06-06-2012, 16:15
Mmmmmmmmmmhhh #24
Hai scritto troppo... mi sono fermato alla terza riga.
Hai scritto cose giuste e condivisibili, tipo quella sulle vasche troppo "pettinate" che nemmeno a me piacciono.
Preferisco vasche più rustiche e resistenti in grado di superare in scioltezza mezza giornata di blackout o una settimnana senza skimmer, vasche piene di vita multiforme anche semagari sono un pelino più marroni di altre.
Hai scritto cose che invece non condivido affatto, perchè parti dal presupposto di non manipolare la natura e poi mescoli miracle mud (cos'ha di naturale?!?) con dsb, con mangrovie e macroalghe, prima niente skimmer, poi tre bicchieri al giorno... insomma, tu magari hai chiaro cosa stai facendo, ma da fuori pare un gran casino.
A me pare che tu abbia messo troppa carne al fuoco, nella fattispecie se ti succede qualche casino non sai a cosa dare la colpa perchè hai troppe variabilii contemporaneamente.
...sei lo zucchen di Verona! #36#
Chi non ti conosce può a buon titolo pensare che tu voglia fare l'anticonformista a tutti i costi... chi ti conosce invece sa che sei solo pirla! :-d:-d:-d
Insomma... ben venga il tuo approccio in quanto sei consapevole di quello che fai e credo tu sia in grado di gestire eventuali criticità, il tempo dirà quanto hai ragione ;-)
casini? Olandese?
Io sinceramente quando mi tuffo nel mare con la maschera ed il boccaglio guardo sotto e vedo coralli, alghe, vedo pesci e crostacei... Sabbia e tante cose che si muovono.
Benchè non abbia alcuna intenzione di vincere lo scettro di acquariofilo più irriverente del forum, debbo per forza di cose, dire che da sempre, ossia dal giorno della mia iscrizione al forum acquaportal nel 2002, si denota una fobia generale verso il naturale aspetto di una barriera corallina. Sembra che l'obiettivo più ambito sia una vasca così pulita da detriti e alghe che sembra quasi di plastica, magari con i coralli che escono dall'acqua lasciando due centrimentri per il nuoto dei pesci e magari colorati che tra un pò sembrano finti ( zeovit ) e un aspetto generale che a me sa di manipolato e poco vero.
Il terrore dilaga per tutto e per ogni cosa possa potenzialmente essere un pericolo; alghe, pesci, invertebrati addirittura "arredi" come rocce o sabbia che oddio hanno un essere di 0,01 mm non indentificato sopra....
Leggo tante e tante volte di gente che si chiede come mai in america la gente tiene acquari fenomenali con la sabbia jumbo e qua appena la nomini c'è la gente che si strappa i capelli... Potrei andare avanti ad oltranza.
L'ho già detto, per me si fa di ogni erba un fascio. Conosco gente che ha caulerpa in vasca da dieci anni e non ha mai avuto problemi, stessa cosa con le oloturie o certi pesci. Va a fortuna? Può darsi... Forse sarebbe il caso di predere le cose con maggiore filosofia e cercare di manipolare meno la natura.
Per carità non sto dicendo che io faccio giusto e tutti quelli che fanno scelte diverse sbagliano, ma devo riscontrare però che sul forum c'è veramente un livello di terrore troppo alto.
Capisco che un neofita debba essere indirizzato attraverso una serie di passaggi e capisaldi per cementare quanto più possibile un eventuale metodo potenzialmente infallibile per permettergli di far girare al meglio la vasca... Ma tutti i condizionali volutamente utilizzati si riferiscono al fatto che le variabili sono davvero tante. Ok il metodo... Segui questi passaggi ed arrivi li - ma poi c'è anche la sensibilità dell'acquariofilo - l'ambiente - gli acquisti fatti - l'uso di prodotti per l'acqua - gli imprevisti da gestire - ecc,ecc
insomma, io ribadisco il core del mio progetto:
Naturalezza al 100% - se poi questo significa che non potrò allevare la tal acropora del madagascar pazienza. Ma voglio che il risultato finito sia una vasca naturale, sporca e verde quel che basta ma con i valori a posto e gli animali sani e felici.
Sono sempre stato contrario all'acquisto di pezzi da record e adoro vedere il tutto crescere pezzo per pezzo anche se il pezzo è 1 cm e ci metterà due anni; meglio. Benchè non possa negare che ci sono vasche veramente belle in giro, non amo molto l'acquario lucidato a maltafina con sabbia che sembra uscita dal sacchetto il giorno prima, rocce lucide e perfino il vetro di fondo pulito e azzurro plasticone; ripeto, nonostante ciò trovo alcune di queste vasche molto belle, ma ahimè innaturali.
Parlando di maturazione, anche qua correi spendere due parole che vi prego non vogliono essere assolutamente provocatorie, ma una mera condivisione della mia esperienza che ritengo sia il punto focale di questo topic.
E' vero... Studi ed esperienze parlano di quando, come e quanto ci voglia perchè un dsb funzioni e si popoli. E' vero che una vasca nuova può presentare sorprese non gradite molto di più di una vasca matura. E' anche vero che esiste la ots e che quindi quello che facciamo non è sigillato in un metodo che dia al 100% il risultato sperato.
In passato ho sempre avuto il problema dei nitrati alti e molte cose sono inevitabilmente andate a deperire. Con questo progetto ho deciso di incrociare i sistemi maggiormente efficaci e naturali in termini di denitrazione. Berlinese, dsb, macroalghe, mangrovie e miracle mud.
Partendo da questo presupposto ho avviato il tutto e per le prime due settimane ho visto la vasca molto sterile ed asettica. Valori stabilissimi da subito però... Sarà la quantità d'acqua o magari sarà culo ma dopo pochi giorni nitrati e fosfati a zero. Dopo 15gg ho inziato con dei piccoli test pratici inserendo micro coralli molli ed un calicino di euphyllia glabrescens grande 0,5 cm tutti rigorosamente donati. Ora dopo quasi due settimane non solo sono tutti aperti ma i molli si sono divisi in altre colonie. Ho inserito pesci, quattro di cui il più grande è un sohal di 10cm circa. Da quel momento la vasca è esplosa la vita... Ho migliaia di micro crostaceini e pure delle specie di dinoflagellati tipo i fiori dell'albero di avatar che nuotano in vasca tanto da fare quasi torbidità verso sera.
Le mangrovie si sono mosse di mezzo centimetro.
Lo schiumatoio riempie tre bicchieri al giorno dopo quattro settimane di funzionamento senza di esso.
I pesci mangiano che è una meraviglia.
Alla fiera ho acquiustato una micro talea di montipora e credeteci o no in tre giorni ha già fatto il bordino di crescita bianco tutto intorno.
Non solo, alghe patinose o cianobatteri zero; nonostante nutra con due mezzi-cubetti assortiti di surgelati al giorno + qualche granello di secco.
La vasca è veramente perfetta ad occhiometro; come ho già detto ad alcuni in forma privata credo che combinare diversi metodi possa solo giovare al sistema, purchè esso venga nutrito e foraggiato a sufficienza; da qui forse l'esigenza e la conseguente risposta di una maggiore nutrizione da subito che ha datto un boost positivo non da poco al tutto.
Mi pacerebbe tanto che questo mio progetto potesse essere abbracciato da un altro acquariofilo magari in scala più piccola, per vedere se effettivamente da un contributo ad accelerare la maturazione ed il popolamento del tutto. #70
detto questo il sohal non tocca la caulerpa ma le filamentose verdi le bruca incessantemente. >:-(
#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25
#28 Ciao Lorenzo... il tuo tomentosus è bellissimo! #27
------------------------------------------------------------------------
Mmmmmmmmmmhhh #24
Hai scritto troppo... mi sono fermato alla terza riga.
Hai scritto cose giuste e condivisibili, tipo quella sulle vasche troppo "pettinate" che nemmeno a me piacciono.
Preferisco vasche più rustiche e resistenti in grado di superare in scioltezza mezza giornata di blackout o una settimnana senza skimmer, vasche piene di vita multiforme anche semagari sono un pelino più marroni di altre.
Hai scritto cose che invece non condivido affatto, perchè parti dal presupposto di non manipolare la natura e poi mescoli miracle mud (cos'ha di naturale?!?) con dsb, con mangrovie e macroalghe, prima niente skimmer, poi tre bicchieri al giorno... insomma, tu magari hai chiaro cosa stai facendo, ma da fuori pare un gran casino.
A me pare che tu abbia messo troppa carne al fuoco, nella fattispecie se ti succede qualche casino non sai a cosa dare la colpa perchè hai troppe variabilii contemporaneamente.
...sei lo zucchen di Verona! #36#
Chi non ti conosce può a buon titolo pensare che tu voglia fare l'anticonformista a tutti i costi... chi ti conosce invece sa che sei solo pirla! :-d:-d:-d
Insomma... ben venga il tuo approccio in quanto sei consapevole di quello che fai e credo tu sia in grado di gestire eventuali criticità, il tempo dirà quanto hai ragione ;-)
Piccibello... lo skimmer l'ho avviato, schiuamava senza farci niente.... perchè fermarlo? Male non fa certamente. L'ho solo lasciato andare... colto dal dubbio che dopo 30 gg 4 pesci e tutto sto cibo potrebbero essere troppo. Faccio sempre in tempo a lasciarlo in ossigenazione... intanto un colpetto di pulizia non guasta. Schiuma molto verde cmq... sarà fitoplancton?
Per la Miracle Mud è naturale al 100%! Solo arricchita con oligoelementi... è fango marino. Il suo aspetto interessante è che a differenza della sabbia rilascia altre sostanze benefiche. :-)
Ad ogni modo vedremo l'evolversi delle cose... e poi non smettete di dirmi su che imparo dalle vs. critiche. ;-)
Ciao
quoto Paolo ... hai detto delle cose condivisibili ed altre non .... ;-) ....vero che le vasche "tirate" sono spettacolari come colori ma durano poco o tendono ad avere grossi problemi .... però ci sono molte vasche gestite secondo i canoni classici molto belle e naturali ....
personalmente non sono molto convinto che sia una buona idea invitare altri acquariofili con sistemi più piccoli a seguire il tuo esempio, senza scrivere un topic chilometrico posso solo dire che per ora ti puoi pertemettere certe cose perchè la vasca è giovane ed hai un litraggio considerevole che ha una certa inerzia e tampona eventuali errori ... ma solo il tempo potrà dire se la tua vasca è destinata a durare oppure dovrai rivedere completamente la tua gestione .....
:-)
ma non e' nemmeno partita Camillo...eddai...
voglio vedere tra 6 mesi se sara' ancora cosi' tranquillo e convinto dei mischioni che sta facendo..
@Gelammo , non ho niente contro di te..ma mi sembra che tu sia un po superficiale e faccia come apposta a fare il contrario del normale per dimostrare che tu sia bravo a prescindere..che a te FUNZIONA.
Boh magari mi sbaglio io ma e senza tirare in ballo vasche zeovit o mica zeovit ,vasche asettiche ( il termine mi ricorda quel tal sentenza che aveva la fogna in vasca e derideva gli altri :-D) o naturali..ma a partire dalla rocciata al rovescio,al Dsb con la cornice e al mischione di sistemi o all'inserimento di animali delicati immediatamente..mi sembra che ti piaccia farlo "strano" per stupire il mondo...
beh come ho detto prima spero che tu ci riesca ..sarebbe un bel risultato...io pero' non ci credo..anzi..#70
infatti Alvaro è quello che ho detto io .... ;-) ..... aspettiamo senza gufare ;-) ma parafrasando un detto ...
"ci rivedremo a Cesena ....." :-D:-D:-))
Daniel-T
06-06-2012, 17:12
Gelammo.....perdonali perchè non sanno quello che fanno.... #rotfl##rotfl##rotfl#
hahahahaha lo zucchen di Verona......al contrario però!! #rotfl#
mmmm.... io dico che su certi litraggi, la natura fa il suo corso, e prima o poi il sistema troverà il suo equilibrio. Cè da vedere se sarà un equilibrio bello o una vasca marrone e verde.
Se si ha la pazienza e lo stomaco di superare una delle maturazioni più violente della storia, fra molti mesi, potrebbe avere risvolti interessanti.
Vediamo a settembre dopo il caldo la situazione.
io sinceramente avrei avuto meno fretta..avrei fatto sparire le alghe filamentose e poi avreiiniziato a popolare..
le macroalghe sono un gran bene..ma non in vasca...purtroppo crescono e soffocano i coralli...io le ho ma solo nel refugium...e credimi servono proprio tanto
Giuseppe C.
06-06-2012, 20:16
Come ho già detto in molte altre occasioni, quando qualcuno si spinge a fare sperimentazioni e ricerca, anche rischiando grosso come in questo caso, è comunque da lodare visto che da queste esperienze si cresce insieme. Altra cosa da tenere in considerazione, è che il tutto è realizzato da chi ha una buona esperienza oltre ad aver messo tutto a disposizione del forum dove tutti gli appassionati come noi, possono leggere........digli poco#25#25
Se ci sono errori lo scopriremo, ma per ora nessuno può avere la certezza che non funzioni, visto che altre gestioni di questo tipo non ne conosciamo.
Io attenderò i risultati, prendendo tutto l'utile che ne uscirà.
Inoltre è notevolmente apprezzabile avere costantemente aggiornamenti corredati da foto (qualche volta anche troppe), ma spesso parlano meglio di mille parole.
Continuo a seguire dall'inizio. ;-)
va bene sperimentare ma ricordiamoci che stiamo anche parlando di animali ..... non bulloni ;-)
ALGRANATI
06-06-2012, 22:23
Quello che a me spaventa di + di tutta la storia, sono le macroalghe......avendoci lottato per 4 anni consecutivi, adesso mi si gela il sangue.
per cosa le hai messe a fare le mangrovie??
GIAKY-RM
06-06-2012, 23:24
Siamo dinanzi ad un topic dal quale tutti impareranno qualcosa.
Si prenderà spunto dalle scelte giuste e si eviteranno quelle sbagliate!
Gelammo, tutt'altro che neofita ed inesperto, a mio avviso sta sperimentando coscientemente..
E andrebbe ringraziato per il modo sempre molto dettagliato in cui condivide con noi il progresso della vasca, ripeto dando a tutto noi modo di imparare..
Inoltre è uno dei pochi utenti che sa rispondere con cognizione di causa a tutti i 'santoni' del forum, sa argomentare le risposte con molta modestia a differenza di chi crede di avere la parola di Dio sotto le dita.
Bene Gelammo continua così!!
Ma sapete che non è nemmeno fretta o voglia di fare "il diverso"... è che leggo quello che vedo e vedo che tutto torna; parlo di parametri.
Non credo di mettere in pericolo alcuna forma di vita e tantomeno di giocare con essa; anzi, credo che guardando alle loro "facce" pare siano soddisfatti.
Non credo nemmeno che il mio test sia da osannare o da bannare, solamente da leggere. E poi insomma... è un test, no-test. Non vedo e non credo, ragionando a logica, che sia possibile che:
- 1300 litri d'acqua
- Mossi per quanto... ho perso il conto 50000 l/h più o meno
- Schiumati ( ah ho scoperto come mai schiumava tre bicchieri al giorno era da regolare :-) )
- 120 kg di rocce vive
- 210 kg di sabbia corallina
- 30 kg di jumbo in paratia sump
- Criptica con 30 kg di rocce vive
- Refugium con Miracle Mud, alghe e mangrovie ( perché no? Mica danno fastidio no?)
- Paratia con Chetomorpha ( me l'ero dimenticata ) :-D
- Macroalghe in vasca ( probabilmente a lenta diminuzione se gli acanturidi con il tempo le mangiano )
... possa in qualche modo "fallire". Insomma... tutto può accadere. Ma per far fallire e mai partire un tale sistema bisogna NON nutrire e NON popolare la vasca. Per far girare tutto il sistema deve esserci nutrimento, deve esserci chi sporca altrimenti il DSB succhierà più delle rocce o viceversa o le alghe più della chetomorpha.... ripeto che tutto è possibile, anche in un berlinese o in un dsb tradizionale. Questo mio sistema che molti reputano un casino ( e non comprendo proprio perché, ingloba il top delle metodologie conosciute) è fatto per supportare un carico organico eccezionale e per farvelo capire senza passare alla matematica, scriverò una semplice equazione "parlata":
Se il mio carico organico è X e per poterlo trasformare ho bisogno di Y rocce vive ( o DSB, o Miracle Mud, o Skimmer, o altre cose... ) posso anche affermare che dinnanzi allo stesso valore potrei spezzare il carico su più "tecniche", abbinando DSB e Berlinese per esempio... riducendo la quantità di sabbia e rocce cercando di parificare la portata dentritificante. Quindi se il mio carico organico è X e voglio combinare più metodi, dovrei, ipoteticamente dividere la portata denitrificante ( o provare a farlo ) per la quantità di metodi che uso. Quindi usando DSB e berlinese dovrei dimezzare la quantità di sabbia e rocce in base ai litri di acqua, seguendo le tradizionali "tabelle" che indicano quanto e come in base a litri e popolazione. Quello che ho fatto io è dare spazio sia a DSB che a Rocce vive combinando i due metodi e mantenendo il rapporto quantità/litro invariato. A ciò ho aggiunto piccoli accessori quali refugium, criptica, macroalghe ed in ultima skimmer e questa scelta di non smezzare nasce dal fatto che è mia ferma convinzione che un tale sistema si autocompensi in base al carico organico. Come? Semplice... se io mi affido solamente al berlinese, dopo un po' ho raggiunto il livello per due motivi principali, o faccio un acquario di sole rocce oppure accetto che oltre un certo carico i quantitativi previsti per il berlinese classico non possono andare. Stessa cosa con il dsb o con altri metodi. Credo che la combinazione di questi metodi, principalmente dsb e berlinese che sono i due metodi di punta, dia la possibilità di osare di più, poiché in base al carico imposto alla vasca essi si popoleranno di più o di meno ma comunque continueranno a funzionare perché credo improbabile il poter sovrappopolare una vasca così a livello tale che non ci si sta dietro a ridurre... anche perché qua entrano in gioco i supporter della mia squadra di filtraggio... refugium con Miracle Mud, macroalghe e mangrovie... è una fonte fenomenale di fitoplancton, non solo con la MM anche di preziosi oligoelementi non presenti in vasca senza l'aggiunta di additivi vari e nel contempo conserva una grande capacità denitrificante. Le mangrovie assorbono i metalli pesanti e molti agenti inquinanti quali ammoniaca ed acidi che le macroalghe potenzialmente non sopportano. La criptica e la paratia di jumbo l'ho messa perché mi ispirava e credo che male non faccia... anzi, effettueranno una filtrazione meccanica del percolato oltre che contribuire a denitrificare ed alla riproduzione di benthos. Lo skimmer è stata un'aggiunta più che altro cautelativa perché non sono un mago ed avere uno strumento che contribuisce meccanicamente a migliorare la qualità dell'acqua oltre che alla sua ossigenazione non è poi così male come idea...
In buona sostanza non credo che ai nostri batteri denitrificanti interessi veramente quanti litri ci sono disponibili e quanti kg di questo o quello hanno in rapporto... a loro interessa cibarsi e riprodursi, quindi maggiore sarà lo spazio colonizzabile, maggiore il potenziale riproduttivo della flora batterica in rapporto con la quantità di nutrienti.
Parlando di ossigenazione credo che sia un altro punto interessante... tantissimo movimento in vasca, percolazione verticale, acqua a cascata in sump che passa da due paratie... tanti vegetali in vasca che producono ossigeno per 12 ore al giorno... è tanto tanto ossigeno disciolto e non può che fare bene al sistema.
Scusate la lunghezza ma mi piace molto quello che sto facendo e mi faccio prendere dall'entusiasmo. Paolo se vuoi ti faccio un riassunto in tre righe e te lo mando :-D
Notte #13
------------------------------------------------------------------------
Vi piace questo pesce? Lo trovo molto interessante...
Siganus Guttatus:
http://www.google.it/imgres?q=siganus+guttatus&start=87&um=1&hl=it&sa=N&biw=1679&bih=901&tbm=isch&tbnid=VYo1HogbFw_-gM:&imgrefurl=http://eol.org/pages/2804181/entries/20786463/overview&docid=WN7WLdBPeLEnDM&itg=1&imgurl=http://content63.eol.org/content/2009/07/24/11/53624_580_360.jpg&w=480&h=360&ei=4OPPT_SLIuuN4gTrhoiyDA&zoom=1&iact=hc&vpx=201&vpy=149&dur=2469&hovh=194&hovw=259&tx=135&ty=78&sig=112274338790311647008&page=4&tbnh=161&tbnw=221&ndsp=30&ved=1t:429,r:0,s:87,i:5
Ma sapete che non è nemmeno fretta o voglia di fare "il diverso"... è che leggo quello che vedo e vedo che tutto torna; parlo di parametri.
Non credo di mettere in pericolo alcuna forma di vita e tantomeno di giocare con essa; anzi, credo che guardando alle loro "facce" pare siano soddisfatti.
Non credo nemmeno che il mio test sia da osannare o da bannare, solamente da leggere. E poi insomma... è un test, no-test. Non vedo e non credo, ragionando a logica, che sia possibile che:
- 1300 litri d'acqua
- Mossi per quanto... ho perso il conto 50000 l/h più o meno
- Schiumati ( ah ho scoperto come mai schiumava tre bicchieri al giorno era da regolare :-) )
- 120 kg di rocce vive
- 210 kg di sabbia corallina
- 30 kg di jumbo in paratia sump
- Criptica con 30 kg di rocce vive
- Refugium con Miracle Mud, alghe e mangrovie ( perché no? Mica danno fastidio no?)
- Paratia con Chetomorpha ( me l'ero dimenticata ) :-D
- Macroalghe in vasca ( probabilmente a lenta diminuzione se gli acanturidi con il tempo le mangiano )
... possa in qualche modo "fallire". Insomma... tutto può accadere. Ma per far fallire e mai partire un tale sistema bisogna NON nutrire e NON popolare la vasca. Per far girare tutto il sistema deve esserci nutrimento, deve esserci chi sporca altrimenti il DSB succhierà più delle rocce o viceversa o le alghe più della chetomorpha.... ripeto che tutto è possibile, anche in un berlinese o in un dsb tradizionale. Questo mio sistema che molti reputano un casino ( e non comprendo proprio perché, ingloba il top delle metodologie conosciute) è fatto per supportare un carico organico eccezionale e per farvelo capire senza passare alla matematica, scriverò una semplice equazione "parlata":
Se il mio carico organico è X e per poterlo trasformare ho bisogno di Y rocce vive ( o DSB, o Miracle Mud, o Skimmer, o altre cose... ) posso anche affermare che dinnanzi allo stesso valore potrei spezzare il carico su più "tecniche", abbinando DSB e Berlinese per esempio... riducendo la quantità di sabbia e rocce cercando di parificare la portata dentritificante. Quindi se il mio carico organico è X e voglio combinare più metodi, dovrei, ipoteticamente dividere la portata denitrificante ( o provare a farlo ) per la quantità di metodi che uso. Quindi usando DSB e berlinese dovrei dimezzare la quantità di sabbia e rocce in base ai litri di acqua, seguendo le tradizionali "tabelle" che indicano quanto e come in base a litri e popolazione. Quello che ho fatto io è dare spazio sia a DSB che a Rocce vive combinando i due metodi e mantenendo il rapporto quantità/litro invariato. A ciò ho aggiunto piccoli accessori quali refugium, criptica, macroalghe ed in ultima skimmer e questa scelta di non smezzare nasce dal fatto che è mia ferma convinzione che un tale sistema si autocompensi in base al carico organico. Come? Semplice... se io mi affido solamente al berlinese, dopo un po' ho raggiunto il livello per due motivi principali, o faccio un acquario di sole rocce oppure accetto che oltre un certo carico i quantitativi previsti per il berlinese classico non possono andare. Stessa cosa con il dsb o con altri metodi. Credo che la combinazione di questi metodi, principalmente dsb e berlinese che sono i due metodi di punta, dia la possibilità di osare di più, poiché in base al carico imposto alla vasca essi si popoleranno di più o di meno ma comunque continueranno a funzionare perché credo improbabile il poter sovrappopolare una vasca così a livello tale che non ci si sta dietro a ridurre... anche perché qua entrano in gioco i supporter della mia squadra di filtraggio... refugium con Miracle Mud, macroalghe e mangrovie... è una fonte fenomenale di fitoplancton, non solo con la MM anche di preziosi oligoelementi non presenti in vasca senza l'aggiunta di additivi vari e nel contempo conserva una grande capacità denitrificante. Le mangrovie assorbono i metalli pesanti e molti agenti inquinanti quali ammoniaca ed acidi che le macroalghe potenzialmente non sopportano. La criptica e la paratia di jumbo l'ho messa perché mi ispirava e credo che male non faccia... anzi, effettueranno una filtrazione meccanica del percolato oltre che contribuire a denitrificare ed alla riproduzione di benthos. Lo skimmer è stata un'aggiunta più che altro cautelativa perché non sono un mago ed avere uno strumento che contribuisce meccanicamente a migliorare la qualità dell'acqua oltre che alla sua ossigenazione non è poi così male come idea...
In buona sostanza non credo che ai nostri batteri denitrificanti interessi veramente quanti litri ci sono disponibili e quanti kg di questo o quello hanno in rapporto... a loro interessa cibarsi e riprodursi, quindi maggiore sarà lo spazio colonizzabile, maggiore il potenziale riproduttivo della flora batterica in rapporto con la quantità di nutrienti.
Parlando di ossigenazione credo che sia un altro punto interessante... tantissimo movimento in vasca, percolazione verticale, acqua a cascata in sump che passa da due paratie... tanti vegetali in vasca che producono ossigeno per 12 ore al giorno... è tanto tanto ossigeno disciolto e non può che fare bene al sistema.
Scusate la lunghezza ma mi piace molto quello che sto facendo e mi faccio prendere dall'entusiasmo. Paolo se vuoi ti faccio un riassunto in tre righe e te lo mando :-D
Notte #13
------------------------------------------------------------------------
Vi piace questo pesce? Lo trovo molto interessante...
Siganus Guttatus:
http://www.google.it/imgres?q=siganus+guttatus&start=87&um=1&hl=it&sa=N&biw=1679&bih=901&tbm=isch&tbnid=VYo1HogbFw_-gM:&imgrefurl=http://eol.org/pages/2804181/entries/20786463/overview&docid=WN7WLdBPeLEnDM&itg=1&imgurl=http://content63.eol.org/content/2009/07/24/11/53624_580_360.jpg&w=480&h=360&ei=4OPPT_SLIuuN4gTrhoiyDA&zoom=1&iact=hc&vpx=201&vpy=149&dur=2469&hovh=194&hovw=259&tx=135&ty=78&sig=112274338790311647008&page=4&tbnh=161&tbnw=221&ndsp=30&ved=1t:429,r:0,s:87,i:5
Preciso e conciso come sempre#25.
ciao DanySky
GIAKY-RM
07-06-2012, 08:27
Gelammo, solo per provare a darti un ulteriore spunto di riflessione ti svrivo quanto la mia esperienza mi ha lasciato. Il mio sistema da 300lt prevede un dsb di 9/10cm, unito a 40kg di rocce vive (il quantitativo di un berlinese), uno skimmer sovradimensionato ed un reattore di zeolite: un insieme di 'punti di vista' ..
Beh posso dirti che ho iniziato a popolarlo a due mesi dall'avvio, c'è un vecchio post in giro, e che quando tutto sembrava andar bene il sistema è scoppiato!
Rocce e dsb si litigano tutto in vasca, devono prima assorbire entrambi il giusto quantitativo perché possano offrire un sistema stabile adatto agli abitanti della vasca, se in più ci metti che con la zeolite ho tolto ancora di più quel poco che avevano da litigarsi il dado è tratto!
Tutto qui..
Sai tu come muoverti..
Paolo Piccinelli
07-06-2012, 08:39
Preciso e conciso come sempre
beh, conciso proprio no!!! #rotfl#
Paolo se vuoi ti faccio un riassunto in tre righe e te lo mando
ecco, appunto! #70
Gianluca, il mio forte dubbio te l'ho già espresso e te lo ripeto: se qualcosa andasse male faticherai molto ad indidivuare la causa del problema.
Per il resto, miracle mud e rocciata al contrario esclusi, il mio ed il tuo sistema vasca si somigliano parecchio.
Invece della jumbo ho la criptica, invece delle mangrovie ho centomila spirografi, invece del percolatore ho tre travasi gorgoglianti fra vasca e risalita... poi ho rocce, sabbia, macroalghe come le hai tu.
I 1000 e rotti litri d'acqua aiutano eccome, un sistema più piccolo sarebbe molto più a rischio con quel tipo di gestione.
Lory_Edge
07-06-2012, 11:18
Io personalmente sono molto affascinato da questa tua esperienza, pur non avendo le conoscenze adeguate all'allestimento e mantenimento del marino.
Credo che ci sia voluto un lavoro mostruoso e quindi ti faccio i miei complimenti! Aspetto con ansia i risultati di questo esperimento, che ritengo sia unico in Italia.
A volte chi osa è quello che poi alla fine ottiene migliori risultati.
Grazie Lory...
Oggi ho fatto un acquisto in previsione dell'allaccio del fotovoltaico che è imminente e dovranno staccare la corrente per un'oretta.
Tunze Safety connector 39 euro
Batteria al gel da 12volt, 24 ampere + minicaricabatterie con funzione mantenimento costante 110 euro.
Rispetto al back up vortech ho risparmiato 60 euro. Non male. Inoltre credo che con sta batteria dovrei andare 30/40 ore... spero ovviamente che non capiti mai.
Oggi giornata di astinenza dal cibo per i miei pescetti... risultato?
Il sohal ha iniziato a mangiare la caulerpa
Il tomentosus la xenia
il coris sbeccola da rocce e sabbia
Valori misurati in mattinata a luci spente:
PH 8,1
KH 7
NO3 10/20 mg litro
Rimisuro tutto stasera.
Senza il pasto a base di surgelati del mattino acqua limpidissima; o forse è lo skimmer che lavorando da due giorni contribuisce in maniera efficace ma che palle svuotare il bicchiere due volte al giorno!
Per quanto riguarda la combinazione dei sistemi, beh, vedremo come risponde.
Un dato secondo me interessante è dato dal fatto che anche per le mangrovie ho seguito un mio percorso, dopo avere letto come crescono e si riproducono in natura.
Ho acquistato 4 semi di cui uno donato al mio amichetto del cuore #rotfl# che se la dimentica in fiera. Va be... hahaha.... comunque i semi erano radicati con in picciolo chiuso. Ne ho piantati due nella miracle mud dentro al refugium sotto una delle ns. lampadine PR25XP. L'altra piantata nel dsb direttamente in vasca dentro ad un varco tra le rocce in zona gestibile in termini di potatura.
Le due talee piantate nella miracle mud si sono già mosse ed il picciolo si sta allungando facendo intravedere un abbozzo di germoglio. Il seme piantato nel DSB invece è ancora fermino. Ho letto parecchio in merito ed alla fine sono venuto a scoprire che in natura i semi cadono e vengono trasportati dalla corrente ma dopo un pò che sono in acqua affondano e li radicano. Ovvio che sono in grado di radicare anche sulla terra ferma in presenza di alta umidità. Altro pensiero che ho fatto è che in natura le cose si adattano alle condizoni e trovo impensabile che una pianta che vive in acqua salata ( più o meno ) possa avere problemi ad essere inserita direttamente senza settimane di travasi da aumentando la concentrazione di sale gradualmente.
Effettivamente le prime foglie del nuovo seme di mangrovia, una volta aggrappatosi con le radici ad un substrato, escono che il tutto è ancora sommerso.
L'eventuale dubbio sul fatto che le radici della pianta nel substrato dell'acquario possano creare problemi sono potenzialmente effettivi; penso però anche al fatto che una
pianta che da il suo contributo ad assorbire depositi fermi nel substrato possa veramente cambiare la longevità del dsb ed incrementarne la sua efficacia. Inoltre le mangrovie radicano in maniera diversa, producendo radici aree che facciano da sostegno a mò di piattaforma... quinid non hanno grandi estensioni sotto il terreno. Vedremo ma penso che queste piante potrebbero veramente dare un notevole contributo alla gestione di un dsb.
Non credo altresì che possano verificarsi episodi di rilascio di sostanze tossiche da sotto al dsb se la pianta rimane in loco. Il problema potrebbe verificarsi se la pianta viene tolta alzando tutto il substrato. QUalora la pianta perisse si può sempre tagliarne la base e lasciare le radici sotto la sabbia. E qui mi riallaccio al discorso di prima, poichè probabilmente le radici superficiali e molto allargate delle mangrovie sono un'esigenza della pianta che non può insediarsi troppo nel substrato pena il suo deperimento per la presenza di acidi e sostanza altamente tossiche prodotte dai batteri anaerobici presenti nello strato profondo del dsb.
Comunque staremo a vedere se gira.
Vi aggiorno sugli sviluppi.#70
Daniel-T
07-06-2012, 15:28
amichetto del cuore :-d la mia mangrovia è al sicuro in negozio da mirko, sabato la recupero!!!
Caxxo Gianluca per leggere tutto quello che scrivi devo prendermi una giornata di ferie!!!! #rotfl#
Gelammo misura i Po4 per curiosità....
i tuoi nitrati sono altissimi..occhio
li avrei abbassati prima di popolare
quel percolatore credo sia decisamente una super fabbrica di nitrati...tolto il percolatore svariati lustri fà..mi scordai dei nitrati
Ciao Benny,
i nitrati sono alti si, beh... ero a 50 stabile con la vecchia vasca e certamente molli e altro godevano ma le acropore tendevano al marrone.
Qua si tratta certamente di maturazione. La misurazione PO4 da una provetta test Salifert azzurrino quasi trasparente... direi impercettibile ma presente, stimo circa 0,01 o giù di li.
Comunque io non ho il percolatore cos'hai capito? Ho tre scomparti in sump... primo rocce vive che tracima dentro al secondo con corallina jumbo a sfioro quindi la parte sopra della corallina è esposta all'aria, che tracima nello scomparto con pompe, skimmer e riscaldatore.
Mi è stato detto che la corallai jumbo può portare fosfati... ma ribadisco che c'è da considerare l'alimentazione della vasca. Oggi alimentando poco o niente la vasca mi sembra più bruttina... mah vediamo domani.
:-)
Test back up Tunze esito positive. Secondo voi quango può durare in mancanza di corrente una batteria 12v 24 ampere a sostegno di una strema 6105?
Grazie
Daniel-T
08-06-2012, 10:25
Test back up Tunze esito positive. Secondo voi quango può durare in mancanza di corrente una batteria 12v 24 ampere a sostegno di una strema 6105?
Grazie
Fai una prova e dicci..... #e39
Kj822001
08-06-2012, 10:39
quanto assorbono le tunze in watt??
nella batteria ci dovrebbe essere scritto Ah da qualche parte ossia ampere ora
Kj822001
08-06-2012, 10:49
Gianlu ti dura massimo 12 ore se ne hai solo una di pompa .. ma calcola 10 ore perchè non si sa mai quando la batterie si "siede"
Gianlu ti dura massimo 12 ore se ne hai solo una di pompa .. ma calcola 10 ore perchè non si sa mai quando la batterie si "siede"
Ok grazie Martino. #70 Male che vada noleggio un gruppo elettrogeno nel caso di black out prolungato... ma di notte c'è aperto? :-D
Kj822001
08-06-2012, 12:03
Gianlu mal che vada vai dentro con la mano e muovi l'acqua :-D oppure ti fai un'elica a manovella!!
alexander89
08-06-2012, 14:25
Gianlu mal che vada vai dentro con la mano e muovi l'acqua :-D oppure ti fai un'elica a manovella!!
Ahuahuahuha
Ma non hai l'impianto fotovoltaivo gelam???
Inviato dal mio GT-I9100
Gianlu mal che vada vai dentro con la mano e muovi l'acqua :-D oppure ti fai un'elica a manovella!!
Ahuahuahuha
Ma non hai l'impianto fotovoltaivo gelam???
Inviato dal mio GT-I9100
... ma la notte no nananananana :-D
Buone notizie ragazzi... ho individuato in vasca due esemplari di questo simpatico verme di m....a.... Oenone Fulgida.
Wow. Ora cosa faccio?
Uno è largo 3mm e lungo non so... 30/40 cm...
L'altro è piccolissimo. Sono ermafroditi? Hanno competitori naturali? E si che ho acquistato tutte rocce "usate" cacchio.
Bel problema visto che voglio allevare tridacne.
Odioooooooooo>:-(
Pescati con entrambe le rocce. Non ho avuto scelta di smontare un pezzo di rocciata e mettere le rocce in una scatola di polistirolo. A breve aggiornamenti quando escono... bastardi!
Ora sono fuori al fresco. #18
Notte
alexander89
09-06-2012, 02:54
Pescati con entrambe le rocce. Non ho avuto scelta di smontare un pezzo di rocciata e mettere le rocce in una scatola di polistirolo. A breve aggiornamenti quando escono... bastardi!
Ora sono fuori al fresco. #18
Notte
Yeah !!!!
Inviato dal mio GT-I9100
Pesca miracolosa, rocce a bagno in acqua dolce bella fresca ben tre vermi catturati. Spero VIVAMENTE che non ce ne siano altri.
E se inserissi un'aragostina... come sia chiama Em.... non ricordo. Quella viola a puntini arancio per capirci dovrebbe predare ste cose no?
Che palle ste cose! >:-(
------------------------------------------------------------------------
http://s7.postimage.org/m8343zmyf/DSC_2316.jpg (http://postimage.org/image/m8343zmyf/)
http://s7.postimage.org/v4dw7xdkn/DSC_2317.jpg (http://postimage.org/image/v4dw7xdkn/)
http://s7.postimage.org/jtb8jk6pj/DSC_2318.jpg (http://postimage.org/image/jtb8jk6pj/)
http://s7.postimage.org/dgw39q3nb/DSC_2319.jpg (http://postimage.org/image/dgw39q3nb/)
http://s7.postimage.org/9xf7h1793/DSC_2321.jpg (http://postimage.org/image/9xf7h1793/)
http://s7.postimage.org/7hde36p6f/DSC_2322.jpg (http://postimage.org/image/7hde36p6f/)
http://s7.postimage.org/s2s5v36rb/DSC_2323.jpg (http://postimage.org/image/s2s5v36rb/)
http://s7.postimage.org/yuikxxvqv/DSC_2324.jpg (http://postimage.org/image/yuikxxvqv/)
Che ne dite di un Enoplometus debelius? Rimane di dimensioni contenute e mi pare abbastanza innocua in senso generale, se viene nutrita. Vederla sarà un problema ma dovrebbe tenere a bada i vermi no?!
Ora dormo #77
Era meglio andare a gnocche in disco a queste ore... #72 fuck the worms!!!
Questa macchia nera è rimasta sul marciapiede in pietra dove era disteso e NON schiacciato il verme. Immagino sia prodotta dal suo muco tossico.
http://s15.postimage.org/sy993usjb/DSC_2325.jpg (http://postimage.org/image/sy993usjb/)
:#O#28f
Daniel-T
09-06-2012, 10:11
Ma va a chi la racconti!! ieri sera hai fatto serata, sei tornato con gradazione alcolica alta, e camminando nel vialetto vicino all acquario hai trovato dei lombrichi che provenivano dal tuo giardino e ti sei nesso in testa che erano nelle rocce dell acquario!! #rotfl#
Mario89xxl
09-06-2012, 10:52
Ma a me sembra un comune vermocane #24
Anche io ne ho qualcuno in vasca che gli somiglia #13
Ciao Benny,
i nitrati sono alti si, beh... ero a 50 stabile con la vecchia vasca e certamente molli e altro godevano ma le acropore tendevano al marrone.
Qua si tratta certamente di maturazione. La misurazione PO4 da una provetta test Salifert azzurrino quasi trasparente... direi impercettibile ma presente, stimo circa 0,01 o giù di li.
Comunque io non ho il percolatore cos'hai capito? Ho tre scomparti in sump... primo rocce vive che tracima dentro al secondo con corallina jumbo a sfioro quindi la parte sopra della corallina è esposta all'aria, che tracima nello scomparto con pompe, skimmer e riscaldatore.
Mi è stato detto che la corallai jumbo può portare fosfati... ma ribadisco che c'è da considerare l'alimentazione della vasca. Oggi alimentando poco o niente la vasca mi sembra più bruttina... mah vediamo domani.
:-)
decisamente 50 oggi è un valore letale...direi di non passare i 5..e oggi credimi ce la facciamo benissimo
i tuoi PO4 scusami ma sono alle stelle...test colorimetrici classici non vanno bene oggigiorno
se con salifer vedi qualcosa sarai probabilmente su 0.15
lo scomparto per la jumbo se hai già refugium. dsb. e quant'altro proprio non serve a una mazza
la jumbo apporta PO4 in quanto è un granulato sporco ma sciogliendola nel reattore di calcio
------------------------------------------------------------------------
il verme dovrebbe essere innocuo..certo grosso però
l'aragosta scordatela è pericolosa per pesci e coralli
Il verme è un killer altrochè vermocane:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=269538
C'è una bella differenza.
Per la jumbo l'ho lavata a manetta e non ha fatto un grammo di polvere.
7gg di montipora 3 cm in vasca è cresciuta 2 mm.
Non mi pare che i valori diano problemi. Stiamo a vedere. Oggi ho inserito altri frammenti ed ho arricchito l'omosi per i rabbocchi con metà dose di kalkwasser rispetto a quella consigliata.
Mi sembra tutto estremamente vivido.
50mg/litro di nitrati non hanno mai ucciso niente da me. Solo che gli sps non si coloravano.
L'asticino resta piccolo eh... non è la palinurus veriscolor. Qualcuno l'ha provato? Io anni fa l'avevo...
Comunque obiettivo nutrienti zero... arriverà con la maturazione della vasca.
Ciao
anche a me sembra un vermocane ne ho 5/6 in vasca da sempre e mai avuto problemi...per i no3 cerca di farli scendere sono altissimi.
la montipora di cui parli (digitata,foliosa?...)che è cresciuta di 2 mmm come sta a colore?
Per il test dei po4 fatti prestare il fotometro da mauro ,vedrai che differenza,quei test colorimetrici da 10 euro che compriamo non valgono una mazza...a parte i merk che costano una follia(80 euro circa).
cmq è assolutamente normale che hai gli inquinanti altissimi hai appena cominciato la maturazione:-)...cerca di non alimentare troppo e vedrai che gli incuinanti si abbassano.
ciao
Ciao Ruben,
non è un vermocane. 100% purtroppo... guarda l'identificazione e le differenze. Non aveva setole ma gambe cheratinose ed era arancio lucido con la testina su cui si distinguevano due occhi.
Inoltre lascia una bava tipo lumaca e la bava contiene una tossina da evitare. Hai visto la macchia che ha lasciato sul marciapiede? E poi un vermocane di 50/60 cm non l'ho mai visto! #07#24
Per i fosfati/nitrati è una questione di tempo e spariranno. La monitopora è fogliosa rossa. Ho dovuto spostarla ieri notte durante la cattura della belva.
Posterò foto. Oggi ho inserito altri pezzettini di motipore digitata e fogliosa verde.
Vediamo come procede.
;-)
questo è uno dei vermoni che ho io
http://s15.postimage.org/ct5w1bmyf/DSC02405.jpg (http://postimage.org/image/ct5w1bmyf/)
cosa ti sembra puo asomigliare o era diverso ?
giangi1970
09-06-2012, 15:07
Robj...dalla foto si capisce poco..
Se ha 5(cinque..V..) antenne sulla testa al 99% e' un vermocane o eunice come lo vuoi chiamare...da toglierlo subito..puo' diventare veramente un problema...chiedi a Tsunami o Gerry che ne hanno tolto una da piu' di 1 metro dalle loro vasche...
Carnivoro come pochi...prima attacca tridacne e lps...finiti quelli comincia con gli sps...
Senno' lascialo...e' realtivamente innoquo...
ciao signor giangi:-D...guarda ne ho 5/6 da un anno e mezzo e ho solo acropore in vasca e una euphillia non mi hanno mai dato problemi ...li vedo solo la notte
Oh ragazzi ma mi pare che stiate parlando di aria fritta eh....
Ieri notte dalle 00 alle 01 mi sono letto tutto quello che c'è da sapere sui vermi in acquario.
Eunice ha i baffi e sembra un millepiedi gigante. Può arrivare a quasi due metri. E' un mostro carinivoro che si mangia tutto quello che si muove e non si muove.
I vermocani ce ne sono di diversi tipi. Alcuni di grandi dimensioni possono essere pericolosi effettivamente.
Gliu Oeone Fulgida sono predatori di piccoli pesci, invertebrati, molluschi. Non hanno antenne non hanno peli, ma sembrano un eunice di colore arancio/giallo senza setole e senza antenne e con gambe tipo millepiedi.
Che schifo che mi fanno. #28d#
visto che hai letto tutto sui vermi cosa ti sembra di quello che ho postato?
Ripeto a me non hanno mai toccato nulla
Domanda: Ho una moria quasi totale di gamberi lysmata e stenopus. Secondo cosa può essere? Ne ho avuto tre in vasca per una settimana poi inseriti altri da provenienza diversa... potrebbe essere un virus portato dalla seconda tornata... erano in superofferta a 10 euro l'uno e non vorrei che avessero problemi ora che ci penso^? In effetti ho trovato uno dei gamberi della seconda tornata morto nel sacchetto... e gli altri hanno seguito a ruota uno o due al giorno... la mattina c'è il morto. Ora non so quanti ne sono rimasti... ma mi sembra anomalo.
Che strano. Il resto prospera. Per far felice il Picci ho anche inserito un E.Quadricolor che da quattro giorni non ha fatto una piega. Attaccato alla rocciata in zona di piena corrente nel punto più lontano dalle pompe.
Sto dosando metà dose consigliata di Kalkwassere Aquamedic attraverso il rabbocco osmosi. Ho letto che fa precipitare i fosfati ed incentiva la fase algale. Almeno fino ad inserimento del reattore.
Oggi la vasca ha un aspetto generale molto limpido e pulito. Le alghe filamentose sono poche e si stanno sfoltendo.
I due riccetti inseriti brucano e viaggiano.
Lyma scambra si apre alla grande ma si è andata ad imbucare dietro la rocciata più bassa al buio ed in corrente.
Stanno nascendo delle nuove alghe verdi che il sohal non tocca, molto belle.... sembrano cespi di insalata. :-D
Ora lavoro che stasera mi hanno incastrato in un concerto dal vivo nel quale dovrò cantare. #e39#rotfl# ovviamente non rivelerò mai la location. -51
i gamberi sono morti per sbalzi di salinità...tipico
probabilmente venivano da acqua dolce
------------------------------------------------------------------------
scusa ma cole la dosi la KW ????
spero tu abbia un reattore..altrimenti sporchi solo la vasca di rabbocco
e comperala in farmacia altrochè aquamedic
per inciso precipita i po4 e impatta lil dsb..occhio
giangi1970
09-06-2012, 16:15
Gelammo...non e' questione di aria fritta..
E' questione che per semplicita' nei forum si tende a generalizzare le specie...e per vermocane fai rientrare anche eunice e altri...
Poi per carita'...
Onore e merito a te che cerchi e leggi moltissimo...
Ma recepisci solo quello che ti fa' comodo...e lo sai che te lo dico senza cattiveria...
Ti saresti dovuto legare le mani per almeno 2 - 3 mesi.....come dicono TUTTI i libri di testo...ma forse questa parte non l'hai letta...
Robj..vaffancuore.!!!:-D:-D:-D
Meglio cosi...se non ti hanno toccato niete fin ora vuol dire che puoi lasciarli...anche perche' in un'anno e mezzo sarebbe cresciuti parecchio...
Paolo Piccinelli
09-06-2012, 19:15
Gianluca, ma quale virus! #07
Te lo avevamo detto tutti:
va bene sperimentare ma ricordiamoci che stiamo anche parlando di animali ..... non bulloni
...e i gamberi/cavia ci hanno rimesso. #13
Giuseppe C.
09-06-2012, 19:23
Ciao Gianluca......continuo a seguire come sai ma intervengo solo in caso di esperienza diretta. Io lascerei stare la Kalkwasser.....in effetti è utile ma a differenza delle resine che i PO4 li assorbono, la Kalk, li fa precipitare e ti rimangono in vasca su rocce, sabbia....difficile poi liberartene. ;-)
RobyVerona
09-06-2012, 20:18
Gian, lascia perdere la KW. Se speri di abbassare i PO4 facendoli precipitare con la KW campa cavallo che l'erba cresce. Se proprio vuoi usarla è tassativo avere il suo reattore e comprarla in farmacia (spendi 1/100 rispetto a quella marchiata aquamedic piuttosto che salifert).
gianluca ti prego smetti di inserire animali ...fallo per loro...i gamberi (tutti)soprattutto sono delicatissimi... basta veramente poco per ammazzarli,da uno sbalzo di salinita a uno di temperatura,mi sembra anche che non tollerino il calcio basso e le vasche non mature...potrebbe essergli fatale anche una muta fatta male...insomma sono moooolto delicati.
Aspetta di avere la vasca matura.... so che puoi farcela...:-))pensaci hai solo che da guadagnarci e in piu avrai la soddisfazione di una vasca stabile;-)
OEONE FULGIDA quel verme se aveva gli occhi e le gambe come mille piedi è lui nn un vermocane e sono pericoloseper le tridacne e nn solo tutto cio che vive!!! vedi se ne hai altri in giro sicuramente li hai introdotti con delle rocce provenienti da altre vasche!!!
ok ragazzi recepito.
Secondo me i gamberi sono morti di fame. E' strano. I paguri alghivori vivono... secondo me è stato prematuro l'inserimento dei gamberi perché con un dsb non maturo probabilmente non riescono a cibarsi a sufficienza. Pensavo di riuscire ad alimentarli con qualche extra ai tre pescetti.
Ok quondi attendo altri inserimenti.
Sto inserendo qualche micro talea di varie monitore. Ne ho quattro. I molli stanno alla grande e vorrei capire se agli sps può andare bene la situazione.
Pesci stop per i prossimi 30 gg poi inserisco coppia di pagliaccio.
Per la KW so che fa fondo e che può far precipitare i fosfati ecc, ecc... metà dose consigliata in tanti litri in continua produzione per altro. Eventualmente sifonerò il fondo delle vasca rabbocco per questo primo utilizzo sportivo. Ho preso un barattolino micro da 9 euro... niente di che. 30gg ed installo il reattore. Tenete presente che la vasca evaporerà meno di 5 litri al giorno, ma molto meno.... e prima che la KW possa portare qualche beneficio passeranno parecchi giorni. Nel frattempo viene diluita con l'acqua nuova... mi pare però un buon apporto di calcio pronto finchè non parte il rea.
Intanto grazie per i consigli. Notte
------------------------------------------------------------------------
OEONE FULGIDA quel verme se aveva gli occhi e le gambe come mille piedi è lui nn un vermocane e sono pericoloseper le tridacne e nn solo tutto cio che vive!!! vedi se ne hai altri in giro sicuramente li hai introdotti con delle rocce provenienti da altre vasche!!!
Ma dico io... ho comprato rocce usate di anni... possibile che sti pirla non si sono mai accorti di niente? mah...
#23
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=Benny;1061692626]i gamberi sono morti per sbalzi di salinità...tipico
probabilmente venivano da acqua dolce
------------------------------------------------------------------------
Come acqua dolce? Li mettono in acqua dolce? Effettivamente ho notato durante il travaso sai il fenomeno dell'acqua che si mescola a salinità diverse? Era moooolto accentuato. Mi spieghi?
c'è poco da spiegare spesso nei negozi per i continui insacchettamenti si hanno acque poco salate..e la tua vasca invece con salinità giusta provoca sbalzi e loro muoiono..
ricci e gamberi sono notoriamente mooolto sensibili
Benny ma secondo te questa cosa della bassa salinità può incidere anche a distanza di giorni? Stamattina un altro debelius morto - era sempre in offerta 3x2 a 10 euro a pezzo... non vorrei fosse stata una partita "strana" - parlo di virus o di moria data dalla fame perché ricci ed anemone e.quadricolor inseriti assieme stanno alla grande. I due mini paguri alghivori inseriti due settimane fa sono bellissimi...
Non so... non credo siano valori della vasca perché qua è uno al giorno che parte. Boh.... mi dispiace per i poveri gamberi che ho inserito basandomi sullo stato di salute egregio dei due paguri.
Palle... >:-(
la morte per sbalzi si salinità è fulminea .... muoiono nel giro di poco tempo .... ma scusami non li ambienti prima di introdurli gli animali (in particolare con i gamberi è fondamentale) così si eliminato i problemi di differente chimismo dell'acqua ...
la morte per sbalzi si salinità è fulminea .... muoiono nel giro di poco tempo .... ma scusami non li ambienti prima di introdurli gli animali (in particolare con i gamberi è fondamentale) così si eliminato i problemi di differente chimismo dell'acqua ...
Ciao Camillo,
si li ambiento ben per questo secondo me morti dopo una settimana uno dopo l'altro è probabilmente qualche altro motivo. Se seguo la logica e guardo la vasca sta decisamente migliorando l'aspetto generale, i pesci stanno una favola, le mini talee di coralli molli, duri ed lps stanno alla grande... non si annebbia più quando nutro i pesci...
L'unica spiegazione che mi do è data da un virus che colpisce i crostacei oppure, mancanza di cibo... quello che mi fa sospettare ad un virus portato dagli ultimi gamberetti inseriti è il fatto che non sento più il pistolero che era da un mese in vasca portato accidentalmente con le rocce.
Con la vasca così grande non riesco a vedere dappertutto, ma non c'è traccia di gamberi... anche se si nascondono molto bene.
Saranno pure delicati agli sbalzi, ma non ho sbalzi in vasca.
Salinità fissa a 1026 - 35%°.
Secondo me, senza voler dire, la merce comprata on line ha meno "sicurezze" della merce comprata in un negozio. Certo che costa il triplo a negozio... #24
Tra un mesetto riprovo con un paio di gamberi e vediamo come rispondono.
Prox aggiornamenti quando incrostano i tre frammenti di montipora. :-))
ALGRANATI
10-06-2012, 11:15
Gelammo......Ringrazia che siano morti.........inserire gamberi in un dsb non maturo è la + grande ******* che potevi fare..........i paguri in confronto sono dei studentelli sprovveduti in confronto a quello che combinano i gamberi.
alexander89
10-06-2012, 11:27
Almeno ti fai 2 gamberoni al forno ;-)
Scherzi a parte.
Secondo me è sempre una questione di vasca ancora non maturata al 100%.
Inviato dal mio GT-I9100
RobyVerona
10-06-2012, 13:11
Gelammo......Ringrazia che siano morti.........inserire gamberi in un dsb non maturo è la + grande ******* che potevi fare..........i paguri in confronto sono dei studentelli sprovveduti in confronto a quello che combinano i gamberi.
Come non quotarti Matteo! È vero che hai la vasca grande ma mettere dei gamberi in un dsb giovane è un grosso errore. Personalmente in un dsb li sconsiglio sempre, al più in vasche grandi puoi metterne un coppia ma quando il fondo sarà moooolto maturo. Diciamo almeno 6 mesi/ 1 anno. Per quanto riguarda le cause della morte io penso più semplicemente alla somma di troppi fattori stressanti in poco tempo.
Gelammo......Ringrazia che siano morti.........inserire gamberi in un dsb non maturo è la + grande ******* che potevi fare..........i paguri in confronto sono dei studentelli sprovveduti in confronto a quello che combinano i gamberi.
Come non quotarti Matteo! È vero che hai la vasca grande ma mettere dei gamberi in un dsb giovane è un grosso errore. Personalmente in un dsb li sconsiglio sempre, al più in vasche grandi puoi metterne un coppia ma quando il fondo sarà moooolto maturo. Diciamo almeno 6 mesi/ 1 anno. Per quanto riguarda le cause della morte io penso più semplicemente alla somma di troppi fattori stressanti in poco tempo.
straquoto anch'io ...ma tanto come si è ben capito e inutile dirglielo tanto fà quello che vuole :-Dcredo di averlo scritto una decina di pagina fà di non inserire animali di fondo fino alla fine della maturazione...lo so che ha te piacciono tanto gianluca...ma qualunque sia il motivo della loro morte l'inserimento di questi è un errore in ogni caso...dai...lascialo stare sto dsb...;-)
Stamattina ho inserito un palinurus versicolor... mi hanno detto che è innocuo #13#rotfl#
Paolo Piccinelli
10-06-2012, 19:47
Che dite, lo ribanno?!? #24
#rotfl#
Mettici dentro anche un paio di granchi reali del mare dibering...:-D
Paolo Piccinelli
10-06-2012, 19:59
Poi filmiamo deadliest catch sulle rive dell'Adige!!! :-d
Stamattina ho inserito un palinurus versicolor... mi hanno detto che è innocuo #13#rotfl#
guardate che non sta scherzando...se gli piace la mette dentro...
Vai tranquillo sono innocue sopratutto per gli altri crostacei che sicuramente inserirai...io ne prenderei 2 per fare la coppia:-D#rotfl#
Stamattina ho inserito un palinurus versicolor... mi hanno detto che è innocuo #13#rotfl#
guardate che non sta scherzando...se gli piace la mette dentro...
Vai tranquillo sono innocue sopratutto per gli altri crostacei che sicuramente inserirai...io ne prenderei 2 per fare la coppia:-D#rotfl#
Ruben va be che vai in giro con Mirko e Daniel che praticamene gli piace sempre metterlo dentro a prescindere però da te non me l'aspettavo #rotfl##rotfl##rotfl#
non seguo il forum da un poco
sono andato a vedermi le foto visto che ero rimasto alla fase prima della partenza
scusa la sincerità ma trova la rocciata davvero brutta
il muretto davanti è davvero troppo alto ed inutilizzabile per metterci qualsiasi cosa visto che coprirebbe tutto ciò che c'e dietro
Ciao Pepot,
ho visto la vasca dal vivo e ti assicuro che è un'altra cosa rispetto alle foto.
Poi va a gusti, magari non ti piacerebbe nemmeno vista dal vivo... :-))
ma no dai pepot... li vanno i molli ed lps. Qualche incrostante magari cmq vedi dal fronte e dai lati da 100... Gli sps vanno sulle due rocciate alte;poi puo' piacere... Come no (-;
---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?dbj4xq
allora aspetto che l'arredo finisca e poi mi esprimo
forse andrebbero fatte delle foto un poco dall'alto per rendere meglio la profondità di tutto
forse andrebbero fatte delle foto un poco dall'alto per rendere meglio la profondità di tutto
E si lo penso anche io #36#, almeno garantirebbe una visuale più simile alla reale, non è un acquario da vedere frontalmente..
Stamattina ho inserito un palinurus versicolor... mi hanno detto che è innocuo #13#rotfl#
guardate che non sta scherzando...se gli piace la mette dentro...
Vai tranquillo sono innocue sopratutto per gli altri crostacei che sicuramente inserirai...io ne prenderei 2 per fare la coppia:-D#rotfl#
Ruben va be che vai in giro con Mirko e Daniel che praticamene gli piace sempre metterlo dentro a prescindere però da te non me l'aspettavo #rotfl##rotfl##rotfl#
che semo che te si#rotfl##rotfl##rotfl#-42
Lory_Edge
13-06-2012, 09:58
Aggiornamenti ce ne sono gelammo? Vogliamo qualche nuova foto per rifarci gli occhi!:-)
Daniel-T
13-06-2012, 10:11
ieri ha inserito un Carcharhinus melanopterus, comunemente chiamato pinna nera #07
ieri ha inserito un Carcharhinus melanopterus, comunemente chiamato pinna nera #07
Se fosse vero non vedo cosa ci stia ancora a fare su questo forum, che si batte in prima linea per l'aquariofilia consapevole e non al maltrattamento degli animali.
Daniel-T
13-06-2012, 10:31
tranquillo wurdy non è vero, lo stavo solo scherzando come al solito :-D
massimo metterà un tonno pinna gialla :-D
Meno male...mi avevi fatto spaventare... :-D
Daniel-T
13-06-2012, 10:35
Meno male...mi avevi fatto spaventare... :-D
scusami :-d
ma mi hai fatto durare poco lo scherzo però #23
Questo topic è già abbastanza trabboccante di OT senza aggiungerne altri
Anzi prevedo che prima o poi qualcuno farà un po' di pulizia ;-)
Piccoli aggiornamenti: ELOS NS 2000 va che è una meraviglia.
La vasca di notte è piena di bestioline che nuotano allegramente.
Il dsb non lo vedo ancora popolato.
La temperatura mi pare stabile a 27 gradi ma ho visto oggi le previsioni per i prossimi giorni 35/37 ° !!! Azz... namo de condizionatore me sa.
Le talee di montipora digitata e foliosa, e la merulina stanno una favola. Le vedo belle ferme e mi pare di vedere un abbozzo di incrostamento. Foto a breve.
I piccoli LPS si aprono e spolipano benissimo.
I molli si stanno scindendo ( cladiella e ricordee ), gli altri si sono fissati.
I ricci rosicchiano, benchè il diadema abbia perso tutte le spine dopo l'inserimento vedo le piccoline in ricrescita.
Dopo la moria di gamberi è rimasto un bello stenopus che vedo apprezzare molto i policheti durante le sue passeggiate notturne. ( ne ho la vasca piena zeppa ).
Sento il pistolero ma non lo vedo.
I tre pesci stanno una favola. Il Sohal mangia anche "sua madre", il Coris Formosa baby finora non ha scavato o fatto danni, ma effettivamente è piccolo. Mangia e nuota tutto il giorno. Il tomentosus è veramente un figo... tranne per il fatto che si è fatto fuori tutti e tre gli stichodactyla tapeatum che erano comparsi spontaneamente sulle rocce.
Con grande maestria ho posizionato l'ectamea quadricolor proprio davanti alla vortech ( a 1,5mt intendo sulla traiettoria del flusso), si è attaccato ad una roccia e sta li bello bello aperto da ormai oltre una settimana.
Un dato interessante è legato al fatto che dopo l'arricchimento dell'acqua di rabbocco con metà dose consigliata di kalwasser la vasca sembra come avere preso una "piega" diversa. L'acqua è limpida, c'è ancora più vita durante la fase notturna, le alghe filamentose si stanno strappando e sparendo lentamente... qualche alga patinosa rossa ha fatto la sua comparsa su un paio di rocce.
Un altro esperimento interessante che vi riporto è l'affondamento di una cozza nel refugium. La prima volta che l'ho fatto, un mese fa, è rimasta li e si è decomposta. Ora dopo solo due notti è praticamente mezza mangiata.
Come dicevo a breve foto e valori aggiornati.
E oggi dopo ben 5 gg dal termine lavori l'enel mi attiva il fotovoltaico. #25-84 svolta storica. Fino ad ora sono molto soddisfatto dell'azienda che mi ha seguito! Puliti, veloci, meticolosi... non vedo l'ora di vedere il segno + sulle bollette #rotfl#
Misurazioni del mattino:
Kh: 7
CA: 420
Mg: 1260
#70
GIAKY-RM
14-06-2012, 11:34
Ottimo!
Ma finché la vasca è vuota o semivuota non avrai mai problemi di triade!
Oggi sveglio alla buon'ora... la mia bimba è caduta dal letto :-D Povera.... -e32#c9 Ovvio che lei dopo averla raccolta si è riaddormentata... io.... mmm.... ho visto l'alba.
Domanda: Due ocellaris, piccini piccini... già coppia da mesi... un anemone entacmea quadricolor bellissimo, bianco e ben posizionato aperto... tre giorni di convivenza... zero simbiosi. Impressioni... magari evitando gli anatemi su quanto pericolosi siano gli anemoni ecc, ecc... -c04-c01b
Grazie :-)
RobyVerona
17-06-2012, 09:12
Gianluca.... C'è poco da dire e la soluzione è più semplice di quanto si creda. Semplicemente non è detto che la coppia di pagliacci vada in simbiosi con l'anemone. Magari ti potrà capitare in futuro che ci piazzi dentro una euphyllia e che con questa ci vadano a nozze. Rimedi o attrattivi al momento non ne esistono!
gian a me nella vecchia vasca il pagliaccio e andato in sinbiosi con una euphillia dopo 3 anni...bohhh
ALGRANATI
17-06-2012, 18:22
gli ocellaris se sono piccini piccini non sono ancora coppia ma stanno insieme solo perchè si sentono + protetti e ...probabilmente, essendo di allevamento.......l'anemone non sanno manco che è...........con il tempo l'istinto li porterà nell'anemone ma ci potrebbero voler mesi e nel mentre l'anemone sarà stata tritata da qualche pompa #rotfl#
K-Killer
17-06-2012, 19:56
gli ocellaris se sono piccini piccini non sono ancora coppia ma stanno insieme solo perchè si sentono + protetti e ...probabilmente, essendo di allevamento.......l'anemone non sanno manco che è...........con il tempo l'istinto li porterà nell'anemone ma ci potrebbero voler mesi e nel mentre l'anemone sarà stata tritata da qualche pompa #rotfl#
La cattiveria intrinseca di Matteo non ha limiti ahahaha
Messaggi subliminali di suicidio all anemone di Gelammo
ALGRANATI
18-06-2012, 08:54
no, a parte scherzi.........con pompe del genere il risucchio è veramente importante.
Paolo Piccinelli
18-06-2012, 09:05
E' praticamente una certezza. #36#
Certo Paolo che porti più sfiga della strega cattiva di Biancaneve eh... :-D
Allora, grazie per le dritte sugli Ocellaris che amano la Vortech... adorano stare nella corrente della pompa.... mi fanno venire un'ansia pazzesca perché quando spinge volano via e poi ritornano... va be.
Dovreste vedere invece il Sohal Bisteccone Galeazzi che bruca le alghe contro corrente a 20 cm dalla Vortech a manetta senza muoversi. Possente davvero... è un pesce fantastico. Prima volta che ho tempo posto un video di quanta forza ha sto animale. Ha divorato quasti tutte le filamentose e sta iniziando con la caulerpa. E' insaziabile.
Per terror anemone, è stato bravissimo. E' andato a fondo da solo, ha rotolato cinque minuti sulla sabbia, ha aperto il piede, ed ha errato per un'oretta in cerca di un posto. E' stato li qualche giorno e poi si è spostato di nuovo. Ora sono cinque giorni che si è piazzato con piede sotto una roccia e rimane bello aperto vista interno laguna.
Ho anche inserito un piccolo Acanthurus Pyroferus in livrea giovanile che è stato malmenato dal Sohal per un'oretta... i primi dieci minuti lo ha portato a spasso per la vasca con la pinna dorsale in bocca... terrore puro. Ma che pesciolino socievole eh... secondo me vista la provenienza è il nipote di qualche terrorista egiziano. Ora dopo qualche giorno di permanenza lo lascia nuotare. Mangia alla grande ed è veramente bello con la sua faccetta da coniglio. :-)) Le pinne danneggiate si sono già rimarginate. E' un bel pesce da adulto.
Altro sviluppo interessante riguarda le mangrovie, ne ho tre semi con gemma e radici come dicevo. Due piantati direttamente nella Miracle Mud in refugium ed uno piantato nel dsb in vasca. Sono a dimora da circa 20 gg più o meno... risultato è che i due nel refugium che prendo sole diretto per tre ore la mattina all'alba e sono illuminate dalla nostra PR 25 da 22 watt, sono avanti... una sta facendo la prima fogliolina, mentre l'altra sta aprendo la gemma. Il seme piantato nel dsb invece è molto più lento... DA notare che le mangrovie sono piantate completamente sommerse; come in natura del resto. -41
Altra cosa, da quando ho lo skimmer la caulerpa ha rallentato vistosamente la crescita. Comunque è un ciclo che si equilibrerà nel tempo e con l'aumentare del carico organico portato dal crescendo della popolazione ospitata.
Temperatura tra i 27 ed i 28/29 gradi. Oggi aria condizionata a palla.
Ciao #36#
Auguri per i tuoi pesci... probabilmente col tempo il sohal diventerà sempre più territoriale e verosimilmente ripeterà l'evento già visto co pyroferus...
fabiopre
18-06-2012, 11:51
Per terror anemone, è stato bravissimo. E' andato a fondo da solo, ha rotolato cinque minuti sulla sabbia. ...e "fortunatamente" non è stato frullato. #70
Tipo "spegnere le pompe" prima di buttare dentro un anemone aiuta... sia lui che la tua vasca! :-))
Ciao Gianluca,
giustamente la tua bimba vorrà vedere i nemo in simbiosi con anemone o euphyllia... ma gli ocellaris potrebbero anche fregarsene per moooolto tempo. Con i perideraion andresti sul sicuro in quanto a simbiosi, però certo non hanno la livrea da nemo.
Ho ocellaris da ormai 3/4 anni... mai andati in simbiosi con nulla (al limite solo con il tubo di mandata...). Boh, forse saranno storditi i miei.
Ciao!!
il sohal diventera' sempre peggio...
alexander89
18-06-2012, 14:31
Una domanda (non ne capisco nulla di marino).
Ma il soahl non andrebbe inserito come ultimo pesce nella vasca vista la grande territorialita?
Cmq spettacolare cm pesce.
Inviato dal mio GT-I9100
Volete ridere?quei due storditi degli ocellaris hanno scambiato il coris formosa in livrea giovanile x uno di loro e lo tampinano ovunque.... A fatica ovviamente xche e' una freccia. Hahahaha
Simo hai centrato il topic bimba/nemo (-;
X il sohal penso possa divenire un problema. Oggi mi ha attaccato il braccio... vedro' di munirmi di pezzo di muta da indossare xche mi aggredisce di brutto....
Cmq ho letto che la solitudine sviluppa in loro un certo misantropismo. Prox inserimento tre acanturidi insieme... Vediamo se si calma!
---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?2pyuuo
alexander89
18-06-2012, 19:23
X il sohal penso possa divenire un problema. Oggi mi ha attaccato il braccio... vedro' di munirmi di pezzo di muta da indossare xche mi aggredisce di brutto....
Cmq ho letto che la solitudine sviluppa in loro un certo misantropismo. Prox inserimento tre acanturidi insieme... Vediamo se si calma!
---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?2pyuuo
Azz dici vero o scherzi...cmq non ha tanto torto a volerti mordere.... Hauhauhauh forza sohal fai fuori il gelam monello!!!
Inviato dal mio GT-I9100
Si si dico davvero.... il sohal è veramente aggressivo anche nei miei confronti. Se tocco qualcosa della vasca mi punta ed inizia a girarmi attorno al braccio velocemente con sguardo assassino. NOn morde mi punta con la coda... invece se metti le dita in acqua te le mordicchia pensando che sia cibo. Penso che gli somministrerò dello xanax per calmarlo. Hahaha
Ho letto di recente che proprio questa specie, in vasca, se allevata da sola, sviluppa una accentuata forma di misantropismo. L'unica soluzione è popolare... prossimo inserimento tre flavescens assieme... vediamo bene se ha qualcosa da dire. Uno solo lo massacra. Ora tutti i pesci che inserirò li metterò a gruppi.
Il sohal andrebbe per ultimo... ma hanno talmente insistito per regalarmelo al compleanno che non ho potuto dir di no. :-) Ora sono cazzi miei.
Notte
------------------------------------------------------------------------
Ah dimenticavo un simpatico annedoto... l'altro giorno è caduta una roccettina ed ovviamente siccome il nostro amico Gil ( il Sohal ) è veramente un accentratore e ti segue ovunque tu ti muova attorno alla vasca.... non era soddisfatto della nuova collocazione della stessa... mi guarda, si avvicina alla roccia, ne prende in bocca la parte alta, bada bene eh... si punta e con tutta la forza che ha nella coda spinge finchè la fa cadere. Eh la roccetta non era enorme ma si è impegnato bene... soprattutto consideriamo che l'ha fatto ben tre volte di fila... finchè ho cambiato sistemazione e l'ha lasciata stare. Del resto è ben chiaro che il capo è lui... anzi ho una certezza... è sicuramente femmina. Hahahahahah
alexander89
19-06-2012, 00:20
Ahuahuah penso proprio che abbia un bel caratterino come il padrone!!!!
Che altri pesci inserirai?
Notte
Inviato dal mio GT-I9100
Buon giorno a tutti... sto avendo una rivelazione perché sono spariti davvero tutti i gamberi, stenopus incluso ed era bello grosso. E' sparita anche la bavosa...
Click, click di notte...
Pensavo ad un gambero pistolero ma sto realizzando che si possa trattare di una cicala. Certo che se così fosse sarebbe proprio sfiga dopo l'oeone fulgida anche la cicala... comprendo rocce da acquari smantellati! Ma la gente non si rende conto? #28d# Ho guardato bene di notte ma non si vede niente.... di certo però ho notato un buco sotto una roccia con la montagnosa di sabbia attorno... ovviamente dall'altra parte della vasca! Quello che conforta è che la cicala di notte dovrebbe girare a differenza del pistolero che raramente esce dalla buca. Giusto?
A livello pesci, pensavo di inserire un Rinecanthus Aculeatus che tra i balistici che amo è quello che mantiene le dimensioni più contenute, oltre a tre flavescens un E. Xanthometophon, Z. Xanthurum, la triade Leucosternon, Achilles e Japonicus ed altri piccini di branco... vediamo quali. Kauderni, Anthias... ovviamente nel tempo.
Ai primi di Luglio installo il reattore di calcio ed inserisco un bel po' dio talee visto che quelle che ho messo come test tengono benissimo... immagino che con il miglioramento dei valori miglioreranno anche i risultati.
Non vedo l'ora che le mangrovie foglino. :-)
Ciao
Paolo Piccinelli
19-06-2012, 08:37
Prox inserimento tre acanturidi insieme... Vediamo se si calma!
si calma dopo averli ammazzati.
Daniel-T
19-06-2012, 09:36
qui (http://www.acquaportal.it/articoli/marino/biologia/commensali/crostacei.asp) trovi un esempio su come provare a catturare la cicala....
Mah non credo che ammazzera' nessuno. la soluzione e' inserire un acanturide piu grande di lui e piu ' esemplari del resto non e un adulto e si adattera'. Era gia in vasca con altri acanturidi prima della mia.
Per l ospite pensavo ad una nassa fatta com una bottiglia.... Che palle pero'!
---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?nhueuy
giangi1970
19-06-2012, 10:04
Gianlu....
Ma cosi e' un cane che si morde la coda...
Metti un'acanturide piu' grande....ok..
E poi???
Ne metti di ancora piu' grandi per contrastare il secondo???
Io farei un pensierino a toglierlo ...affidarlo a qualcuno e reinserirlo per ultimo quando sara' ora..
Se lo tieni sarai sempre limitato nella scelta dei pesci....
IMHO ovviamente....;-)
Paolo Piccinelli
19-06-2012, 10:09
Il sohal non è un pes ce d'acquario domestico.
Ci hanno provato in molti con il risultato di doverlo poi levare, e con una vasca piena di coralli è un casino.
Chiedi a Mauri...
Maurizio Senia (Mauri)
19-06-2012, 10:16
Pesce bellissimo......ma terribilmente territoriale, dopo 1 anno o dovuto levarlo perche su 18 pesci era l'unico che aveva il diritto di Nuotare in lungo e in largo......gli altri tra cui Hepatus di 15cm, Flavescens di 4 anni 16cm, Vlamingi di 15cm e altri tutti rilegati in un angolo e se si muovevano botte e codate con stiletto......e bellissimo ma non va bene nelle nostre vasche la mia e di 600 litri non proprio piccola.
Da 4 mesi ho inserito un Odonus Niger bellissimo......
http://s14.postimage.org/qo7uuo69p/20120205_145816.jpg (http://postimage.org/image/qo7uuo69p/)
http://s14.postimage.org/n26mvrpa5/20120205_145836.jpg (http://postimage.org/image/n26mvrpa5/)
alexander89
19-06-2012, 12:21
Bellissimi i pesci che hai scelto,purtroppo non ne capisco nulla quindi non so nemmeno che comportamenti abbiano spero siano compatibili tra di loro. Xke diventerebbe un acquario super coloratos.
Ps: ma il pesce leone? (penso sia incompatibilissimo anche perche si mangia pure a te) :-D
Inviato dal mio GT-I9100
Oooohhh come mi si è calmato il ns. despota! Gli ho trovato un amichetto...
Non solo... l'amico di merende ha già iniziato a scavare dove ci sono le tane dell'ipotetica cicala. Un polverone... #70#70#70
Qua non si scherza :-96
C'era anche l'odonus niger, altro balistide che adoro. Ne ho avuti due... il primo è diventato una balena e l'ho donato all'acquario di Genova con il Talassoma Lunare da 25 cm nel lontano 2002. Il secondo mi è saltato fuori della vasca; abbastanza tipico della specie. Quindi ho optato per Humu Humu Nuku Nuku A-Pua.... uno dei più bei pesci in assoluto. Anche abbastanza simpatico, rispetto al Balistopus Undulatus che avevo insieme al Niger.
COmunque inserito questo e la valencienna... il nostro Sohal si è calmato di brutto. Fa uscire il Pyroferus e si fa i caxxi suoi. Stiamo a vedere.
Nota: il coris è scomparso dall'immissione dei nuovi pesci. :-D Terrorizzato.
Alcuno scatti:
http://s14.postimage.org/nw5sp99rx/DSC_2350.jpg (http://postimage.org/image/nw5sp99rx/)
http://s14.postimage.org/unw7s3yrh/DSC_2351.jpg (http://postimage.org/image/unw7s3yrh/)
http://s14.postimage.org/don9cunjx/DSC_2352.jpg (http://postimage.org/image/don9cunjx/)
http://s14.postimage.org/dpx769pdp/DSC_2353.jpg (http://postimage.org/image/dpx769pdp/)
http://s14.postimage.org/6b7vdw3i5/DSC_2354.jpg (http://postimage.org/image/6b7vdw3i5/)
http://s14.postimage.org/5mz0uy4sd/DSC_2355.jpg (http://postimage.org/image/5mz0uy4sd/)
http://s14.postimage.org/614y8ae9p/DSC_2356.jpg (http://postimage.org/image/614y8ae9p/)
http://s14.postimage.org/nfp6gkbel/DSC_2357.jpg (http://postimage.org/image/nfp6gkbel/)
http://s14.postimage.org/8l0l2e1tp/DSC_2358.jpg (http://postimage.org/image/8l0l2e1tp/)
http://s14.postimage.org/remdze01p/DSC_2359.jpg (http://postimage.org/image/remdze01p/)
http://s14.postimage.org/qqdjgg1bx/DSC_2360.jpg (http://postimage.org/image/qqdjgg1bx/)
http://s14.postimage.org/rh69m83p9/DSC_2361.jpg (http://postimage.org/image/rh69m83p9/)
http://s14.postimage.org/bwyvvotkt/DSC_2362.jpg (http://postimage.org/image/bwyvvotkt/)
http://s14.postimage.org/p2ee1sngd/DSC_2363.jpg (http://postimage.org/image/p2ee1sngd/)
http://s14.postimage.org/ipz8ryke5/DSC_2364.jpg (http://postimage.org/image/ipz8ryke5/)
http://s14.postimage.org/5ac82ibwd/DSC_2365.jpg (http://postimage.org/image/5ac82ibwd/)
http://s14.postimage.org/crq0vgqt9/DSC_2366.jpg (http://postimage.org/image/crq0vgqt9/)
http://s14.postimage.org/hew2x8e65/DSC_2367.jpg (http://postimage.org/image/hew2x8e65/)
http://s14.postimage.org/y3xit5arh/DSC_2368.jpg (http://postimage.org/image/y3xit5arh/)
http://s14.postimage.org/sh15vo88t/DSC_2369.jpg (http://postimage.org/image/sh15vo88t/)
http://s14.postimage.org/tkla7msvx/DSC_2370.jpg (http://postimage.org/image/tkla7msvx/)
http://s14.postimage.org/y7rc9eg8t/DSC_2371.jpg (http://postimage.org/image/y7rc9eg8t/)
http://s14.postimage.org/80q5dfxz1/DSC_2372.jpg (http://postimage.org/image/80q5dfxz1/)
http://s14.postimage.org/6a74bygfx/DSC_2373.jpg (http://postimage.org/image/6a74bygfx/)
http://s14.postimage.org/a7ue1d399/DSC_2374.jpg (http://postimage.org/image/a7ue1d399/)
http://s14.postimage.org/cdoovv6pp/DSC_2375.jpg (http://postimage.org/image/cdoovv6pp/)
http://s14.postimage.org/qyad4fr25/DSC_2376.jpg (http://postimage.org/image/qyad4fr25/)
http://s14.postimage.org/u6euhhdbx/DSC_2377.jpg (http://postimage.org/image/u6euhhdbx/)
http://s14.postimage.org/p919wdbct/DSC_2378.jpg (http://postimage.org/image/p919wdbct/)
http://s14.postimage.org/l16hnm9x9/DSC_2379.jpg (http://postimage.org/image/l16hnm9x9/)
http://s14.postimage.org/z8w6c9mm5/DSC_2380.jpg (http://postimage.org/image/z8w6c9mm5/)
------------------------------------------------------------------------
http://youtu.be/falTF_IDDlU
Gianlu....
Ma cosi e' un cane che si morde la coda...
Metti un'acanturide piu' grande....ok..
E poi???
Ne metti di ancora piu' grandi per contrastare il secondo???
Io farei un pensierino a toglierlo ...affidarlo a qualcuno e reinserirlo per ultimo quando sara' ora..
Se lo tieni sarai sempre limitato nella scelta dei pesci....
IMHO ovviamente....;-)
Non succederà mai :-D;-)
------------------------------------------------------------------------
Il sohal non è un pes ce d'acquario domestico.
Ci hanno provato in molti con il risultato di doverlo poi levare, e con una vasca piena di coralli è un casino.
Chiedi a Mauri...
Mah Paolo... secondo me dipende dalla vasca, da chi la conduce e da come viene impostata. Una vasca DSB con due rocce al centro 300 coralli e nessun nascondiglio non è certo l'ideale per pesci così territoriali. Io ho pensato alla rocciata che ho fatto anche in questi termini.
Poi eh... che sia aggressivo nessuno lo nega; ma da ieri ad oggi con due ospiti in più è veramente visibilmente più calmo.
Un segreto che ho imparato nel tempo per tenere a bada i pesci più rissosi è un misto di:
- Tanti nascondigli
- Aggiunta ( potendo ) di pesci temperamenti di pari o maggiori dimensioni
- Tante pappe
E tutto fila.... poi il tempo smussa gli spigoli anche dei più antipatici.
:-)
------------------------------------------------------------------------
Pesce bellissimo......ma terribilmente territoriale, dopo 1 anno o dovuto levarlo perche su 18 pesci era l'unico che aveva il diritto di Nuotare in lungo e in largo......gli altri tra cui Hepatus di 15cm, Flavescens di 4 anni 16cm, Vlamingi di 15cm e altri tutti rilegati in un angolo e se si muovevano botte e codate con stiletto......e bellissimo ma non va bene nelle nostre vasche la mia e di 600 litri non proprio piccola.
Da 4 mesi ho inserito un Odonus Niger bellissimo......
http://s14.postimage.org/qo7uuo69p/20120205_145816.jpg (http://postimage.org/image/qo7uuo69p/)
http://s14.postimage.org/n26mvrpa5/20120205_145836.jpg (http://postimage.org/image/n26mvrpa5/)
Mauri certo che ammetterai che 600 litri sono meno della metà della mia vasca.... poi ovvio che che più grande la vasca meglio vai... ma sono pesci e come dicevo con Paolo tempo al tempo. Siamo forse più noi che ci facciamo venire l'ansia per loro... ma loro vengono da un ambiente tra i più ostili in assoluto figurati se si preoccupano di uno che pensa di essere Dio. L'errore che hai commesso a mio parare è inserire acanturidi più piccoli di lui; ma è anche un gioco forza... mica puoi fare una pesciara di tonni, giusto? :-)
Ciaoi
Paolo Piccinelli
19-06-2012, 13:56
Io non porto sfiga... con quelle macroalghe, quei bestioni e quella bella crosta di ciano sulla sabbia non ne hai bisogno!!!
#a8
Che il tempo smussi gli angoli dei pesci più cattivi non è affatto vero, anzi io ho appurato che è vero il contrario sia nel dolce che nel marino.
Ho avuto per un anno e mezzo un leuco in vasca ed era un amore, poi ha deciso che era cresciuto troppo e che 1500 litri non gli bastavano più... ha iniziato a stroncare le punte delle acropore, a pizzicare gli lps e ha quasi ammazzato l'achilles.
L'ho dovuto levare.
Il tuo Odonus, ad esempio, è saltato fuori dalla vasca perchè non gli bastava più.
Non è tipico della specie, è tipico dei pesci che stanno stretti.
La vasca mi piace molto di più ora rispetto a prima, ma le mie perplessità sugli accumuli di rumenta e la difficoltà a tenerla pulita rimangono tutte.
Le macroalghe sono bellissime a vedersi, però prega che la caulerpa non decida mai di riprodursi per via sessuata.
Daniel-T
19-06-2012, 14:43
Anche la Valenciennea hai messo???? #23
chissà se e come partirà il dsb visto che si mangerà tutti gli animaletti dei primi 2/3 cm....
#e2
Paolo Piccinelli
19-06-2012, 15:01
chissà se e come partirà il dsb visto che si mangerà tutti gli animaletti dei primi 2/3 cm....
quei pochi che si sono salvati dal paguro e dal coris...
#rotfl# siete fantastici. Non mi dilungo in spiegazioni perchè senno il Picci mi snocciola quanti copepodi per m2 si mangia un paguro ogni 60 secondi con suddivisione per provenienza, peso e preferenze personali #rotfl# I paguri che ho messo sono erbivori!
Comunque dai... la vasca va, anzi beh, i ciano sono una conseguenza della maturazione con pesci ecc, ecc... e se ne andranno... non mi creano ansia. Ho inserito la valencienna per tenere la sabbia smossa perchè lo stronzo non la smuove abbastanza. E comunque sono giorni che dalla sabbia si staccano pezzi enormi di ciano e spariscono negli scarichi. Per vs. informazione la vasca pullula di vita, la notte i copepodi litigano per correre sulle rocce.
Una considerazione da fare è doverosa, relativamente al mio metodo. E' vero sto andando veloce. L'unico scotto finora sono un pò di nitrati e qualche ciano sul 10 % della vasca. L'inserire animali al contrario di quello che si pensa e certamente anche grazie al fatto che il litraggio è elevato, ha portato finora solo benefici. Acqua matura in primis che ha innescato un sacco il sistema. Inoltre la presenza di bestie che sporcano sta aiutando tantissimo allo sviluppo delle macroalghe, delle mangrovie e del benthos. Un altro dato interessante è il colore verde carico, non scuro, ma verde verde che viene estratto dallo skimmer; secondo me è fito ovviamente misto alle proteine schiumate. C'è una possible relazione tra proteine disciolte e phitoplancton e la loro eventuale società durante la schiumazione? Se non ricordo male lo schiumato tendeva al marroncino verdastro... qua è verde verde...
Non ho più misurato i valori ma ad occhiometro vanno bene :-) Sono fermamente deciso ad una gestione patema-free.
Penso che tra qualche giorni diventerò papà della prima foglia di mangrovia full immersion #70
Prossimo passo reattore di calcio korallin c3001.
Poi talee sps entro primi di Luglio.
Successivamente branco Flavescens ed uno Xanthurum tutti assieme.
Ah dimenticavo che un altro trucco per inserire pesci in vasche con animali territoriali è farlo di notte.
Per quanto riguarda il mio secondo Odonus Niger è saltato fuori dopo due mesi che l'avevo ed era piccolissimo e mi spiace ma devo ribadire che è tipico degli Odonus Niger saltare fuori dell'acqua, anche in natura. Fidati...
Per il Leuco che ti ha devastato la vasca, forse vatte la pesca. Non esistono regole certe con gli animali, ma sommi capi. Anche la gente impazzisce di colpo ed ammazza la famiglia... pensa se noi fossimo l'hobby di un gigante che ci tiene in tante belle casette ed un giorno arriva il suo amico e gli dice... no ***** ma hai messo un bresciano in casa? Ma sei matto tiralo via ho sentito dire sul forum di Human Community che i bresciani possono un giorno sterminare tutti gli altri... e zac... :-D:-D:-D
Insomma... la mia metafora fantasiosa era per ridere ovviamente #e39-b06
Paolo Piccinelli
19-06-2012, 15:42
fai quel ***** che ti pare, io saluto e riverisco caramente. #28
Non condivido le scelte animalesche, avrei messo più animali piccoli e cercato riproduzioni naturali. Però, sono gusti. #70
che consigliate come pesci per fare branco che restino di dimensioni contenute? Eccetto Cromis o Anthias che sono le due opzioni già carezzate, se non che i cromis si ammazzano l'uno con l'altro...
Paolo non prendertela dai. #e2e46-e55
, se non che i cromis si ammazzano l'uno con l'altro...
Messi 5 in 500 litri, qualche baruffa ogni tanto, ma nessuno ha mai ammazzato nessuno. Socuro siano così a rischi?
non diciamo fesserie..avevo 10 crhomis in 400 litri mai visto l'ombra di un litigio...certo che se li metti piccoli con un balestra 1 sohal e altri mostri marini che sicuro metterai a caso.. come hai fatto fin ora d'altronde, sopravviveranno ben poco ..sia loro che gli anthias. #70
ALGRANATI
19-06-2012, 19:18
Se vuoi uno xanturum bello grandicello....contatta Ik2vov che deve darlo via.;-)
I cromis notoriamente tendono a sterminarsi l'uno con l'altro... non si sa perché ma è provato. Non capita sempre, ma se avete notato che prima c'erano 10 cromis e dopo mesi vi ritrovate con 1 o 2... ecco il motivo. Di notte capita l'impensabile. Capita altresì che convivano pacificamente. Non l'ho detto io, c'è molta letteratura in materia, ovviamente in inglese.
Matteo grazie. Sentirò ma ne ho trovato uno in regalo da una persona che non lo vuole più perché assomiglia a Zon, quindi per farlo soffrire l'ho preso io che faccio cose a caso. Zon sei più acido del formaggio andato a male, anzi forse sei un po' incivile da come ti esprimi, per questo eviterò di spiegarti troppo. Fai tutti interventi che non portano a nulla se non ad un'offesa più o meno velata. Contento te...
Se leggi bene il mio post, molto tempo fa ho espresso il desiderio di allevare un balestra ed ero incerto tra quello che ho scelto e l'Odonus Niger. Il Niger non l'ho preso per due motivi già spiegati:
Salta
Cresce troppo
Il rinecanthus in vasca mantiene dimensioni gestibili e non è assolutamente un mostro, è un pesce fantastico e molto socievole, forse il più socievole dei balistidi. Tanto per dirtene una genio, l'odonus niger che ho regalato 10 anni fa all'acquario di genova e che era lungo quasi 30 cm, si faceva accarezzare, mangiava dalle mani e quando entravo in casa veniva a chiamarmi al vetro sputandomi l'acqua da sopra la vasca. Se nella tua incapacità a comunicare civilmente intendevi dire che ti piacciono le vasche con tanti pesci piccoli come per esempio ha detto Dhave civilmente, è un altro discorso.
Parlando d'altro, ciò che mi ha colto impreparato al 100% è il suo comportamento odierno. Daniel si preoccupava della valencienna che poverina sembra un cocker :-D ed è li tranquilla tranquilla a ciucciarsi piccole palate di sabbia. Humu Humu ha praticamente rovesciato e arato tutta la sabbia della vasca trasformandola in un paesaggio natalizio; non ha una bocca ma una benna di quelle che fa il Picci. Poi ho capito... si sta scavando una tana sotto ad una roccia.
Resto comunque pienamente contento della mia scelta. Il sohal ha smesso completamente di aggredire il pyroferus e tutti girano tranquilli in vasca. Sono certo che si darà una calmata non appena avrà terminato la capanna; sperando ovviamente che non gli cada in testa la rocciata. #24
Notte
Guarda civilmente..faccio come il picci..ti saluto e ti faccio tanti auguri per il futuro proseguimento della vasca ,ma sempre civilmente..non vorrei mai essere offensivo..
Non interverro' piu nel tuo topic...cosi' sarai solo sommerso dai complimenti degli altri milioni di utenti compiaciuti...contento tu ,contenti tutti ...au revoir..
Non interverro' piu nel tuo topic...cosi' sarai solo sommerso dai complimenti degli altri milioni di utenti compiaciuti...contento tu ,contenti tutti ...au revoir..
:-D:-D...la tua Zon e sicuramente una provocazione perche i milioni di utenti compiaciuti si contano su una mano:-D
Cmq dai non prendetevela piu di tanto....io ho smesso qualche settimana fa#06....tanto fa quello che vuole ...anche se si ostina a chiedere consigli#28g
Ma Gianluca ti faccio un ultima domanda perche hai voluto per forza bruciare le tappe?hai l'esperienza e la maturità per poter far fare alla vasca il percorso giusto di maturazione e stabilizzazione.....perche perche perchèèèèè!!-38-38
ciao
ALGRANATI
19-06-2012, 21:27
io invece sono passato dalla negatività + assoluta alla curiosità di come sarà stà vasca tra 3 o 4 mesi.
tanto qualsiasi cosa gli si dice fa come vuole .....a questo punto sò curioso.:-)
i cromis nn si scannano io ne ho 3 in un sistem mini piu 2 pagliacci e un tomentosus sono li da 2 anni e nn creano problemi, provengono dallamia vasca che aveva 7 anni e loro erano con me da allora,ora ne devo prendere una decina per la nuova vasca sono piccoli ma fanno gruppo .... mi spiace nn venire venerdi da te perche propio il 22 è il mio compleanno ....
Ciao Roby, peccato cavolo...! Ho sentito che anche Ruben non può perché il venerdì è serata pizza davanti alle acropore #rotfl# comunque ci saranno certamente altre occasioni. Magari passo io a prendermi un manicotto in neoprene per poter mettere le mani in vasca sereno :-))
Per Ruben, che dire: Zon ci ha quasi preso, ma ha scritto caso, quando è il caso di dire NASO.
Io sono partito un anno fa con un progetto ed una delle cose che mi sono reso conto mentre lo mettevo in piedi è che, secondo mio parere ovviamente, una volta partito devi andare. Avevo delle convizioni che nelle ultime settimane si sono frantumate e non per la fretta, ma per il naso. Il naso è quello che mi fa sopravvivere e lo seguo sempre. Quindi ho deciso di farlo anche in questo caso.
Io passo circa 4/5 ore al giorno a guardare la vasca tra una cosa e l'altra che faccio perché ho l'ufficio in casa. E osservando si capiscono tante cose che poi si possono approfondire sia con la chimica, sia con graduali tentativi.
Quindi il progetto pensato in mille maniere, è mutato e muterà ancora non perché io non segua una regola, ma perché la natura è indomabile e può essere, per vari fattori, che una vasca parta in un anno ed un altra in un mese, pur rimanendo inconfutabili, o quasi, le evoluzioni bio-chimiche che necessitano di passaggi e tempi abbastanza certi.
Le scelte faunistico-botaniche dell'uno e dell'altro sono personali e secondo me contano molto poco dal punto di vista del successo del progetto. Si sa che un pomacantide è un azzardo come lo è un balistide, ma ci si dimentica che tra SI e NO quando si decide di inserirlo, ci stanno tante variabili. Il singolo soggetto ad esempio ( il pesce intendo ), la vasca e la sua popolazione, la gestione dell'alimentazione credo siano le principali, anche se la regina di tutte le variabili è la nostra naturale propensione al controllo che ci impedisce di pensare che certe cose siano accettabili, per non parlare delle nostre priorità. Se la mia priorità acquariofila è allevare LPS probabilmente dovrò mettere in conto che un pomacantide è escluso a priori, ma non è detto, è un'opzione molto probabile. Non è master-minding il mio, solo logica pura. Se la mia priorità è allevare un rinecantus aculeatus, so che potrò incorrere in alcuni problemi con alcuni invertebrati ai quali dovrò essere pronto a rinunciare. Punto.
Quindi, voi leggete: Fa domande ma tanto fa quello che vuole lui...
Ma non è così. Io ascolto molto, ma sono molto critico e non amo gli schemi. Ragiono e cerco strade diverse. Molti ragionano a compartimenti stagni io no. Non che sia meglio o peggio, solo diverso. Quindi certamente resto un po' deluso dal leggere gente che risponde tipo Zon, ma che devo farci?
Questo è un posto dove si scambiano le esperienze, ma dove tanti, quasi tutti, si affidano al: me la detto tizio e allora è così. Se un leucosternon dopo un anno impazzisce e cerca di ammazzare mezza vasca... è anche vero che io conosco di persona un acquariofilo ormai in età avanzata che ha un leucosternon di 25 cm da 15 anni in 500 litri con parecchi altri pesci in un cesso di vasca, veramente.
Chi ha ragione? Il Picci o il mio amico? Entrambi ovviamente. Ecco questo è il punto... le negatività corrono a mille come sul telegiornale, i virtuosi no.
Per chiudere, penso solo che sia impossibile prevedere tutto. Oloturie, ricci, anemoni, pesci strani... che sarà mai? Scusate ma non colgo proprio il problema. Ma mettete tutta sta ansia anche sui vostri figli e li fate uscire bardati con la cotta di maglia e la spada che non si sa mai? :-D
Come dicono gli americani, shit happens, ma certo che bisogna anche vivere.
E con questa perla di saggezza del Dr. Gel, vi auguro buona notte. Haha
:-)
------------------------------------------------------------------------
Uno dei tanti thread sui cromis che si scannano.
http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?t=769452
Stesso discorso riportato da un noto negoziante del settore di Verona ed anche da due importatori che conosco. :-)
i chromis si scannano ma solo in vasche piccole
su 1000 lt non succede giuro..
visto con i miei occhi...fanno pure branco
se vuoi un balestra da coralli prendi lo Xanthichtys..perfetto e bellissimo
Kj822001
20-06-2012, 08:47
Ciaoo Gianluuu..
Ti porto la mia esperienza vasca 80x60 quindi un'inezia rispetto alle dimensioni che leggo.. 5 cromis acquistati moolto piccoli vivono tuttora dopo un anno senza dare problemi o segni di pazzia collettiva. Avevo letto anch'io che si scannano ma nella mia esperienza di un anno in una vaschetta non ho visto problemi.. Qualche rincorsa ogni tanto la fanno ma sempre in modo educato tra di loro :-) senza farmi minimamente preoccupare.
I cromis campano tutti se c'è davvero molto cibo. C'è sempre l'ultimo del branco che viene relegato in qualche anfratto dagli altri e non può uscire a mangiare, perciò becca meno cibo. Se c'è molto cibo che gira e arriva anche all'ultimo, campa. Se il cibo è insufficiente, l'ultimo muore. Morto lui, relegano quello che viene prima dell'altro e fa la fine del primo... questo va avanti finchè il cibo non è sufficiente a mantenere il numero giusto di individui per quella vasca, con quel tipo di gestione. Credo valga per tutti i pesci di branco, ma non ho certezza. Per i cromis però sono sicuro, visto e verificato più volte sulla mia pelle e su altre vasche.
Io ora ne ho 3. Con la mia alimentazione non ne campano di più. Quei tre sono tutti molto grossi, ma uno rimane sempre più nascosto degli altri due.
Quoto ink.
Deve esserci il famigerato SPAZIO, siamo sempre al solito discorso.
Va anche a carattere, ovvio, ma è come chiudere in una gabbia due cani che sono sempre andati daccordo. Quando gli metti la ciotola è facilissimo si scannino.
Il fatto che il cane della nonna del cugino in realtà mangi dal muso di un altro cane non significa che è soggettivo, significa che si a avuto fortuna ed è andata bene.
Ma qualunque allevatore sa che i canni gerarchi o da caccia vanno fatti mangiare separati, perchè la volta che si prendono non la finiranno più.
Per le virdis: Poco cibo + Poco spazio = Lotta
Ma non è che i virdis si scannano in branco, altrimenti sarebbero estinti... è che metterne 5 in 200 litri è proprio cercare il modo di farli litigare... e quando iniziano a litigare, non smettono più.
Il trucco (imho) è non fargli scattare la molla.
i chromis si scannano ma solo in vasche piccole
su 1000 lt non succede giuro..
visto con i miei occhi...fanno pure branco
se vuoi un balestra da coralli prendi lo Xanthichtys..perfetto e bellissimo
Wow! E' meraviglioso!
Problema uno: trovarlo...
Problema due: acclimatarlo con caterpillar :-D
Ci guardo cmq... è davvero un bel pesce. Ora studio. Grazie per la dritta. :-)
Oggi il ns amico si dilettava a scavare nel dsb tirandone fuori i policheti per mangiarseli. Questo dopo avere mangiato un intera coda di gambero decongelata, artemia e mysis, oltre a qualche pellet. Alla faccia...
Stamattina il Sohal era ferito... un taglio dietro la pinna dorsare e dei graffi sopra la testa. Che strano no? Lui sta bene ma temo sempre più che ci sia una cicala in vasca... possibile che non la si vede mai? Ieri sera sono stato due ore con la pila, con la telecamera ad infrarossi... ci manca solo che mi travesto da acropora e mi siedo in vasca #rotfl#
------------------------------------------------------------------------
Per il branco pensavo ad un bel branco di nematelotris decora e magnifica misti... convivono?
Mario89xxl
20-06-2012, 14:41
Gelammo gli apogon parvulus non ti piacciono?
Guarda al minuto 1:00 in questo video che bel movimento che danno http://www.youtube.com/watch?v=Sp_PwO3dHNM
sto già leggendo che questi balestra costano una cifra e diventano grandini... te pareva. Comunque è fantastico.
------------------------------------------------------------------------
woooooow.... mi sono innamorato del suo doppio mento hahaha
Quanto bello è?
http://reeftanknews.com/category/xanthichthys-caeruleolineatus/
------------------------------------------------------------------------
Niente nemateleotris... sono saltatori. Che ppppppalle!
Meglio ancora, travestiti da sarco gigante... così a Ruben gli viene un coccolone definitivo!!! :-D
I nemateleotris li ho avuti solo in coppia o in singolo e quindi non saprei... però mi pare di averli visti spesso in gruppo in qualche negozio e non mi pareva si scannassero... boh, aspettiamo gente più esperta.
Però hanno la pessima tendenza a saltare... o almeno i miei la avevano (ma praliamo di vasche immensamente più piccole).
Sono bellissimi, su quello non c'è dubbio.
Ooooppppssss... non mi ero accorto che avevi già scartato l'ipotesi nemateleotris.
manchi proprio tu come bestione in vasca ahahahhah anche se forse inquina sempre di più il sohal e il balestra insieme... :-)
ci vorrebbe uno che fa un video mentre di notte cerchi di stanare la cicala...sai che risate!!
... inserisco questa pagliaccia:
http://www.raysreef.ca/candian-reef-supplies/
:-D
------------------------------------------------------------------------
Gelammo gli apogon parvulus non ti piacciono?
Guarda al minuto 1:00 in questo video che bel movimento che danno
Bellissimi. Li ho visti per la prima volta la scorsa settimana da Crystal Reef... ora li prenoto. Mi piacevano quando li ho visti, ma adesso ancora di più. Secondo te quanti ne servono in 1200 litri circa? Mi pareva ne avesse circa 6 o 7....
Grazie
------------------------------------------------------------------------
manchi proprio tu come bestione in vasca ahahahhah anche se forse inquina sempre di più il sohal e il balestra insieme... :-)
ci vorrebbe uno che fa un video mentre di notte cerchi di stanare la cicala...sai che risate!!
Mi metto la telecamera sulla testa :-)
Daniel-T
20-06-2012, 15:10
... inserisco questa pagliaccia:
http://www.raysreef.ca/candian-reef-supplies/
:-D
#19#19#19
prendila per venerdiì!!!
-ciuf ciuf-
Mario89xxl
20-06-2012, 15:15
Gelammo gli apogon parvulus non ti piacciono?
Guarda al minuto 1:00 in questo video che bel movimento che danno
Bellissimi. Li ho visti per la prima volta la scorsa settimana da Crystal Reef... ora li prenoto. Mi piacevano quando li ho visti, ma adesso ancora di più. Secondo te quanti ne servono in 1200 litri circa? Mi pareva ne avesse circa 6 o 7....
Grazie
Comunque scusami, mi son scordato di linkare il video #23 :-D
http://www.youtube.com/watch?v=Sp_PwO3dHNM
Comunque questo in 600 galloni (2700 litri) ne avrà una ventina...
... inserisco questa pagliaccia:
http://www.raysreef.ca/candian-reef-supplies/
:-D
#19#19#19
prendila per venerdiì!!!
-ciuf ciuf-
Sìììììì, più pagliacce per tutti!!! E la festa decolla!!!!
Gelammo gli apogon parvulus non ti piacciono?
Guarda al minuto 1:00 in questo video che bel movimento che danno
Bellissimi. Li ho visti per la prima volta la scorsa settimana da Crystal Reef... ora li prenoto. Mi piacevano quando li ho visti, ma adesso ancora di più. Secondo te quanti ne servono in 1200 litri circa? Mi pareva ne avesse circa 6 o 7....
Grazie
Comunque scusami, mi son scordato di linkare il video #23 :-D
http://www.youtube.com/watch?v=Sp_PwO3dHNM
Comunque questo in 600 galloni (2700 litri) ne avrà una ventina...
Avevo intuito :-D
Fantastica sta vasca cmq. Lo chiami tu per dirgli di togliere quell'anemone #rotfl##rotfl##rotfl# ?
Scherzi a parte, presi i 6 apogon parvalus. Vado a ritirarli appena li pesca. Sono veramente belli con quell'occhio blu elettrico. Possono convivere con i pterapogon kaudernii?
E cosa sono quei pescetti nella sabbia? Bellissimi...
Ah dimenticavo... ho l'acqua a 29.50 gradi. La cosa strana è che sembra tutto perfettamente a posto. Pesci tranquilli, talee con evidente crescita e senza alcun segno di rtn.
Evidentemente tra skimmer e cascate ed il forte movimento ( ho ridotto la vortech all'80%) perchè mi sembrava veramenete esagerata quando spingeva a palla... l'ossigenazione è sufficiente.
Aria condizionata accesa in casa ma si con che senza la temperatura non si muove da li.
Stavo pensado di munirmi di un refrigeratore per la prossima estate quando la vasca sarà carica di coralli e non vorrei rischi. Cosa mi conisgliate?
Grazie
Mario89xxl
20-06-2012, 15:42
Gelammo gli apogon parvulus non ti piacciono?
Guarda al minuto 1:00 in questo video che bel movimento che danno
Bellissimi. Li ho visti per la prima volta la scorsa settimana da Crystal Reef... ora li prenoto. Mi piacevano quando li ho visti, ma adesso ancora di più. Secondo te quanti ne servono in 1200 litri circa? Mi pareva ne avesse circa 6 o 7....
Grazie
Comunque scusami, mi son scordato di linkare il video #23 :-D
http://www.youtube.com/watch?v=Sp_PwO3dHNM
Comunque questo in 600 galloni (2700 litri) ne avrà una ventina...
Avevo intuito :-D
Fantastica sta vasca cmq. Lo chiami tu per dirgli di togliere quell'anemone #rotfl##rotfl##rotfl# ?
Scherzi a parte, presi i 6 apogon parvalus. Vado a ritirarli appena li pesca. Sono veramente belli con quell'occhio blu elettrico. Possono convivere con i pterapogon kaudernii?
E cosa sono quei pescetti nella sabbia? Bellissimi...
Fammi prima superare l'esame di Inglese di domani mattina e poi ci parlo io col tipo ;-) :-D:-D
Per alimentazione, comportamento e varie hai sbagliato palazzo #13 chiedi a qualcun'altro perchè io so solo che son belli :-))
giangi1970
20-06-2012, 16:22
Gianlu'...sicuro che i termometri siano tarati????
29,5 coi led son tanti...anche se tutte le pompe scaldano...
Io con 12x54w su 600 litri tengo al temperatura a 26,5 con una tangenziale...
Tu con 1000 e passa dovresti esser molto sotto ai 29°....
Daniel-T
20-06-2012, 16:23
con l'aria condizionata accessa secondo me dovrebbero bastare un paio di ventole tangenziali....io con aria accesa impostata a 26° e batteria di 6 ventoline 12v ho l'acqua a 25/26° massimo!!!!
giangi1970
20-06-2012, 16:28
Daniel...infatti...
C'e' qualcosa che non torna....
1000 e passa litri hai voglia a scaldarli coi led sopra...dovrebbe avere il problema opposto al limite...
Mah no so... dici che i termometrini a mercurio sono sbagliati? Ne ho tre... uno in sump 29... uno in vasca 29.5... uno nel refugium 31...
Daniel-T
20-06-2012, 16:39
avrà tarato male i riscaldatori e saranno accesi #rotfl##rotfl##rotfl#
ma dite che le vontoline servono anche con i led? Comunque se metto la mano in acqua è fresca... non sembra acqua a 30 gradi mettendo dentro il braccio. Possibile che tre termometri da 1 euro l'uno facciano cilecca?
------------------------------------------------------------------------
-72-74-68-66-64-57avrà tarato male i riscaldatori e saranno accesi #rotfl##rotfl##rotfl#
Gianluca, le ventole aiutano a raffreddare indipendentemente dalle lampade che monti.
Servono a far aumentare l'evaporazione dell'acqua, che evaporando sottrae calore e si abbassa la temp dell'acqua in vasca.
In effetti, su così tanti litri è strano che l'acqua sia già a quella temperatura, a meno che non sia colpita direttamente dalla luce del sole.
Comunque, se i termometri dicono il vero, adesso ci vorrà un po' per abbassare la temperatura, perchè tutta quell'acqua avrà una notevole inerzia termica.
Daniel-T
20-06-2012, 16:53
i termometri a mercurio, che poi sono ad alcool, vanno bene e sono precisi....probabilmente il sole della mattina scalda l'acqua e una volta calda mantiene la tempereatura....
con le ventole sei a posto.....
anch'io ho i led ma dipende da che temperatura ambiente raggiunge la casa quando fuori ci sono 36°....io abito in mansada e quindi ho bisogno di aria condizionata per vivere e per l'acquario sono sufficenti le ventoline (le faccio andare 6 ore nel pomeriggio) e l'acqua non supera i 26°C....
giangi1970
20-06-2012, 16:54
Termometri al mercurio???
Per acquari???
E dove li hai trovati???
Ormai sono anni che non si possono piu' vendere....ci sono quelli a alcool (quelli giallini col il rosso che sale e scende per capirci) e tutto sommato sono precisi...
Termometri al mercurio???
Per acquari???
E dove li hai trovati???
Ormai sono anni che non si possono piu' vendere....ci sono quelli a alcool (quelli giallini col il rosso che sale e scende per capirci) e tutto sommato sono precisi...
va be dai... era per capire... i miei sono a whisky. Hahaha
Comunque 29,5 fissi.
Il sole del mattino è dall'alba fino alle 9/ 9:30, molto di taglio. Mi pare impossibile che scaldi così tanto... saranno le 5 pompe? Due NJ 4500, l'acquabee dello skimmer e le due tunze?
Esistono refrigeratori da mettere in esterno? Oppure esistono refrigeratori con design piatto che possano essere appesi dentro al mobile?
Quale modelli mi consigliate per il futuro. Quest'anno traghetto in qualche maniera.
Grazie
Sicuro non scaldi nulla in sumo? Pompe schiumazione, reattore...?
Seconda domanda: la sabbia è più calda o più fredda dell'acqua.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |