Entra

Visualizza la versione completa : Tutto sulla CO2 in gel Parte XXV


Pagine : [1] 2 3 4 5

Federico Sibona
25-03-2011, 22:40
Prosegue da qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=214472&page=31

Rox R.
25-03-2011, 23:28
Comincio la nuova serie con le foto, che metterò anche nell'altro topic.

http://s1.postimage.org/dp1ml8g4/Acquario_007.jpg (http://postimage.org/image/dp1ml8g4/)

http://s1.postimage.org/dp88qmf8/Acquario_013.jpg (http://postimage.org/image/dp88qmf8/)

http://s1.postimage.org/dpd7cnwk/Acquario_015.jpg (http://postimage.org/image/dpd7cnwk/)

http://s1.postimage.org/dplh1edg/Acquario_016.jpg (http://postimage.org/image/dplh1edg/)

Per Mariocpz:
Il mio tubo non si sfila nemmeno con tutta la forza, non so cos'è successo al tuo.

mariocpz
26-03-2011, 00:48
ok rox adesso fai vedere il tappo applicato sulla bottiglia...
Ma poi se ho visto bene ci hai messo anche un pezzo di tubo sotto al tappo, quindi il tubo lo fai entrare nella bottiglia?

Poi per bucare il tappo della bottiglia va bene usare anche un trapano con la punta leggermente piu piccola del pressacavo?

yspanico
26-03-2011, 01:14
sti figli de bona donna...:-)vi seguo anch'io...sta co2 mi sta dando alla testa...ciao Rox,vai avanti con la lezione;-)

Rox R.
26-03-2011, 01:34
ok rox adesso fai vedere il tappo applicato sulla bottiglia...

La bottiglia non l'ho ancora preparata, aspetto di allestire l'acquario piccolo.
Il tappo l'ho fatto subito per pubblicare le foto, quello che sto usando nel 100 litri è il vecchio sistema, con quell'inutile contabolle.

Ma poi se ho visto bene ci hai messo anche un pezzo di tubo sotto al tappo, quindi il tubo lo fai entrare nella bottiglia?

Quello va tagliato.
Le foto le ho fatte lasciandolo lungo perché si capisce meglio com'è montato.

Il mio è un deflussore a due vie, ovvero con un innesto per un'eventuale siringa, a 20 cm dalla fine del tubo.
Qui si vede benissimo, a destra:
http://life.netizens.it/images/def001.jpg
Non ho chiesto quello alla farmacista, ma visto che me l'ha venduto così, ho pensato di usare quella parte rigida per infilarla nel pressacavo.


Poi per bucare il tappo della bottiglia va bene usare anche un trapano con la punta leggermente piu piccola del pressacavo?

E' esattamente quello che ho fatto io.
Cerca di mantenere la centratura, altrimenti non lo chiudi più.
Ti conviene usare un chiodo arroventato per fare un forellino iniziale, perfettamente al centro, poi usi quello per "dare la strada" al trapano.

L'altra volta ho usato un coltellino, le bestemmie le hanno sentite fino in Alaska. -45

mariocpz
26-03-2011, 09:48
Ok, anch'io ho usato la punta rigida mattere nel pressacavo, anche perchè volendoci mettere direttamente il tubo nella parte stringente sarebbero sorti 2 problemi:
1° Il tubo è di sezione finisimma e col pressacavo chiuso al max veniva via...
2° seppur il tubo andava bene ma essendo un tubo flessibile e quindi morbido la pressione che avrebbe fatto il gommino non avrebbe trovato riscontro, perchè di conseguenza si il tubo si sarebbe ritratto alla pressione...
spero di essermi spiegato bene....

mouuu11
26-03-2011, 11:57
mariocpz
Mouuu mi aspettavo una foto che facesse vedere l'intero impianto come era strutturato...
la bottiglia della co2 è uguale a quella di tutti:-D l'unica differenza è che non uso pressacavi visto che finora mi tiene cosi il puntale.

Rox R.
Non ho chiesto quello alla farmacista, ma visto che me l'ha venduto così, ho pensato di usare quella parte rigida per infilarla nel pressacavo.


Ho il tuo stesso modello di deflussore, quell'innesto si chiama raccordo a Y quello che ti chiedevo nell'altro topic , adesso ho capito a che serve.

mariocpz
26-03-2011, 16:19
ecco come si presenta quello col mio modello che mi hanno dato..

http://s1.postimage.org/jdr1boxw/IMG_20110326_135857.jpg (http://postimage.org/image/jdr1boxw/)

http://s1.postimage.org/je5x5tdw/IMG_20110326_135925.jpg (http://postimage.org/image/je5x5tdw/)

mariocpz
27-03-2011, 22:23
Rox ma per le dosi ho capito bene?
200gr di zucchero vanno in 1lt d'acqua o in 100 ml d'acqua?

Rox R.
28-03-2011, 01:09
Rox ma per le dosi ho capito bene?
200gr di zucchero vanno in 1lt d'acqua o in 100 ml d'acqua?

Per fare la gelatina, 100 ml (o grammi) di acqua, la metà del peso dello zucchero.
Lo so che ti sembra impossibile ("Ma come fa a sciogliersi, tutto 'sto zucchero?...")

Si tratta di una soluzione soprasatura, solo con il calore dell'ebollizione si riesce a scioglierlo.
Per questo devi aggiungere la gelatina prima che si raffreddi e mescolare subito, altrimenti lo zucchero precipiterebbe di nuovo e dovresti rifarlo bollire.

mariocpz
28-03-2011, 13:47
ok, é solo che tra acqua e zucchero arrivi a 300g anzi meno se si calcola la parte di acqua che evapora durante l'ebollizione...
Non credi che in 2lt sia davvero poco il gel?

Si potrebbero raddoppiare le dosi per farla durare di piu no?

mouuu11
28-03-2011, 16:11
Fidati non è poco a meno che non sei disposto a cambiare l'acqua ad un certo punto perchè si satura di alcool, ho provato moltiplicando per 2 e per 1,5 le dosi e il risultato è quello .... c'è da dire che io uso una bottiglia da 1,5 litri , quindi potrebbe variare un pochino il momento in cui si satura.

mariocpz
28-03-2011, 16:39
Mi stai dicendo che finisce tutta l'acqua e il gel avanza?
Eppure ero convinto che essendo il gel a produrre la co2 sarebbe stato quello ad esaurirsi...
É evidente che non ho ancora capito il concetto del funzionamento di tale sistema.

mouuu11
28-03-2011, 16:50
si .. i lieviti si cibano dello zucchero e producono co2 e alcool etilico , se non c'è abbastanza acqua per far diluire l'alcool (nocivo) i lieviti rallentano...cosi come se c'è troppa pressione..

Mate
28-03-2011, 18:00
si .. i lieviti si cibano dello zucchero e producono co2 e alcool etilico , se non c'è abbastanza acqua per far diluire l'alcool (nocivo) i lieviti rallentano...cosi come se c'è troppa pressione..

già..come insegna Rox la durata dipende dalla quantità d'acqua e non dalla quantità di gel!!

Rox R.
28-03-2011, 18:26
É evidente che non ho ancora capito il concetto del funzionamento di tale sistema.

In un vecchio post, l'avevo spiegato così (copio-incollo):

La tua bottiglia è come un'automobile.
Il lievito è il motore.
La colla di pesce è il freno.
Lo zucchero è il carburante.
L'acqua è la strada da percorrere.

Non avendo un pedale dell'acceleratore, l'unico modo di regolare la velocità è agire sul freno.

Mettendo più colla, il "malloppone" sul fondo risulta più solido, più compatto.
I lieviti hanno più difficoltà a prendere lo zucchero e la produzione di CO2 rallenta.

Al contrario, mettendone un foglio in meno il gel sarà più liquido, molliccio, quindi si scioglierà più facilmente e la CO2 verrà prodotta in quantità maggiore. Ma durerà meno.

Ricorda che questa vettura non si ferma mai per mancanza di benzina (zucchero), ma perché finisce la strada (acqua satura di alcool).
Il carburante abbonda sempre.

Quindi, è inutile mettere più di 200 g. di zucchero (in 100 ml di acqua con 2 fogli di gelatina).
Già così, normalmente avanza, malgrado il bicarbonato.

Nel tuo caso, Mario, metterei 4 fogli di gelatina, forse anche più.
1°) Perché l'acquario è molto più piccolo.
2°) Perché le temperature si stanno alzando.

mariocpz
28-03-2011, 20:31
rox la provo con 3 fogli e vediamo come va...
altra cosa: il mezzo cucchiano da caffe di zucchero,bicarbonato e la bustina di lievito li devo mettere nella bottiglia facendoli posare sul gel e poi immetto acqua tiepida sopre giusto?

Rox R.
28-03-2011, 22:48
rox la provo con 3 fogli e vediamo come va...

Te lo anticipo io.
Anche tenendo la rotellina quasi chiusa, la tabella pH/KH ti porterà in zona rossa.
Ma tanto non ci sono pesci...

altra cosa: il mezzo cucchiano da caffe di zucchero,bicarbonato e la bustina di lievito li devo mettere nella bottiglia facendoli posare sul gel e poi immetto acqua tiepida sopre giusto?

Io la verso fredda fino a che mancano un paio di bicchieri, poi concludo con il rubinetto dell'acqua calda (di solito tra 50 e 60 gradi).
Si miscela istantaneamente con quella fredda, e porta la temperatura intorno a 25°.

Non usare delicatezza. Buttala dentro direttamente dal rubinetto, con violenza.
Le turbolenze arricchiranno l'acqua di Ossigeno, i lieviti si riprodurranno in fretta e la fermentazione partirà prima.

mariocpz
29-03-2011, 09:16
ok ma allora mi confermi che zucch,bicarb,e lievito vanno immessi sul gel a secco per poi spararci dentro l'acqua?
Riesce a sciogliersi il tutto o bisogna agitare un pó?
Beh allora vado con 4 fogli casomai perché nella nuova vaschetta già ci sarà un ph/kh basso di per sé visto che avrà un fondo Ada, invece nell'iwagumi attuale siccome é l'esatto contrario dato il fondo ricco di calcio e magnesio (kh sempre oltre 10) la preparo con 3 fogli per renderla più performante...
Che ne dici?

Rox R.
29-03-2011, 12:02
Che ne dici?

Dico che nei primi tempi dovrai adattarti ai test con le striscette, per risparmiare.
Prima di capire il giusto dosaggio di colla, te ne serviranno così tanti (anche due volte al giorno) da surriscaldarti la carta di credito.
Io non posso aiutarti. La CO2 in 22 litri è un esperienza nuova anche per me.

Ho appena finito di pulire il vecchio acquarietto di cui ti parlavo, esattamente 20,5 litri.
Con il fondo arriverò a 17 - 18.
La bottiglia l'ho già preparata, con 4 fogli di colla e il diffusore che hai visto in foto.
Ovviamente non ci sono i lieviti, né l'acqua, né il bicarbonato.
Quando l'avrò allestito potremo confrontarci.

Ah... dimenticavo...
Non c'è nessun bisogno di sciogliere i lieviti agitando la bottiglia, se lo fai serve solo ad accelerare la partenza, ma poi funziona lo stesso.

DavideNabbo
29-03-2011, 12:07
Ciao.
Non avevo gelatina ed ho semplicemente caramellato lo zucchero e poi lasciato risolidificare. Funzionerà lo stesso?

Rox R.
29-03-2011, 13:02
Ciao.
Non avevo gelatina ed ho semplicemente caramellato lo zucchero e poi lasciato risolidificare. Funzionerà lo stesso?

Si scioglierà molto più in fretta.
In poco tempo avrai lo stesso risultato del vecchio sistema senza gel.

mariocpz
29-03-2011, 13:13
E se ho capito bene oltre che a durare meno avrà una concentrazione di co2 disciolta molto più elevata...
Giusto rox?

Rox R.
29-03-2011, 19:13
E se ho capito bene oltre che a durare meno avrà una concentrazione di co2 disciolta molto più elevata...

...ma che diventerà troppo bassa nel giro di pochi giorni, come ci mostra Dennerle:

http://dennerle.com/de/images/stories/aquaristik/co2/bio-line/co_2_co_2_bio-line_stug_controlgel_diagr.jpg

mariocpz
29-03-2011, 19:26
Rox allora mi farai da cavia per la vaschetta per le dosi?
Non so tu che fondo userai ma io lo farò con L'ADA amazzonia che all'inizio abbassa notevolmente KH/PH quindi almeno fino a quando non si saturerà un pò l'effetto del fondo dovrò erogarne poca altrimenti rischio un crollo del PH, anche se poi animali non sono previsti per i primi 2 mesi quindi...
Anche le piante le inserirò solo dopo aver fatto maturare al buio la vasca con solo fondo e rocce, quindi io se tutto va bene la CO2 la sperimenterò tra 1 mese, quindi avanti tu che ti seguooooooo

Rox R.
29-03-2011, 19:52
Rox allora mi farai da cavia per la vaschetta per le dosi?

Non credo possa funzionare.
Da quello che ho capito i nostri mini-acquari saranno simili solo per le dimensioni.
A te piace l'Iwagumi, a me la jungla.

Non so tu che fondo userai

Meglio che non te lo dico... :-))

ma io lo farò con L'ADA amazzonia

Mai usato. Costosissimo e di difficile gestione (così si dice).
Consiglio Akadama, reperibile in qualsiasi centro di giardinaggio.
Per un piccolo acquario te la cavi con 10 - 15 euro.

che all'inizio abbassa notevolmente KH/PH quindi almeno fino a quando non si saturerà un pò l'effetto del fondo dovrò erogarne poca altrimenti rischio un crollo del PH

Anche l'Akadama fa lo stesso, si consiglia di usare solo acqua di rubinetto, meglio se molto dura.

se tutto va bene la CO2 la sperimenterò tra 1 mese, quindi avanti tu che ti seguooooooo

Non sono sicuro di chi farà prima. ;-)

mouuu11
29-03-2011, 22:29
Rox se hai intenzione di usare la terra da campo mi sa che dovrai aspettare molto prima di mettere i pesci ( o qualsiasi altro abitante)....Dimmi se apri un topic sull'allestimento di questa vaschetta:-))
Se avete problemi di regolazione perchè non usate la bottiglia da 0,5 litri? ho visto funziona a avendo meno superficie di contatto tra gel e l'acqua con il lievito cosi puoi giocare piu sulla regolazione , fatti i rapporti la durata è la stessa della tua su 100 litri anzi dovrebbe durare un po di piu.

Rox R.
30-03-2011, 00:31
Rox se hai intenzione di usare la terra da campo mi sa che dovrai aspettare molto prima di mettere i pesci ( o qualsiasi altro abitante)....

Infatti si tratterà di un acquario olandese, almeno questa è l'intenzione.
E' per questo che userò il "metodo Mouuu" del deflussore tagliato.
Ho intenzione di eliminare il filtro, quindi non ci sarà né pompa... né tappi Fischer.

Comunque non si tratta di "terra da campo" ma di "terriccio per giardinaggio", con tutti i suoi bravi valori chimici scritti sull'etichetta. E lo uso nei miei acquari dal 2006.

Dimmi se apri un topic sull'allestimento di questa vaschetta:-))

L'avevo già fatto, ma era solo per chiedere consigli.
Ormai aspetto di realizzarlo, poi mi farò vivo su "Mostra e descrivi".

Se avete problemi di regolazione perchè non usate la bottiglia da 0,5 litri?

Non ci penso nemmeno!!! :-))
Con una bottiglia da due litri, uno spazio dietro il mobile che sembra fatto apposta, anni di ottimizzazione nei dosaggi, i più recenti trucchi anti-perdite e una vaschetta da soli 20 litri, voglio battere tutti i record.
La prossima bottiglia la voglio cambiare a Natale!!!

yspanico
30-03-2011, 00:49
Rox oggi sono passato dalla porosa al tuo "modello Venturi"....vedremo come va...e inoltre ho provato ad usare il lievito in polvere al posto di quello di birra...devo dire che a primo impatto l'erogazione a parità di dosi è molto più potente,davvero bisogna posizionare la rotellina al minimo!al prossimo cambio di bottiglia,aggiorno anche io il tappo col pressacavo...sembra si stia formando una folta schiera di seguaci,dovresti ritenerti soddisfatto.bravo Mac Gyver!;-)

Rox R.
30-03-2011, 01:33
Rox oggi sono passato dalla porosa al tuo "modello Venturi"....vedremo come va...

Se vedi che ti piace, puoi renderlo definitivo leggendo questo aggiornamento (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=3392047&postcount=11).

yspanico
30-03-2011, 02:00
Rox oggi sono passato dalla porosa al tuo "modello Venturi"....vedremo come va...

Se vedi che ti piace, puoi renderlo definitivo leggendo questo aggiornamento (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=3392047&postcount=11).
già letto:-))ti tengo d'occhio...#18

mouuu11
30-03-2011, 16:22
A voglia se ne dovrai usare di colla di pesce.. converrà?

mariocpz
30-03-2011, 21:57
Rox il fondo l'ho già acquistato, costosissimo vero (35 euro per 9L) ma credimi risultato garantito!

Qundi partirai anche tu tra 1 mese?
Io per forza perchè lascio maturare la vasca al buio con solo fondo e rocce, quindi la co2 la immetto solo quando piantumerò.

Ma siccome non voglio aspettare tutto questo tempo credo di sperimentarla prima nell'attuale iwagumi, appena trovo un pò di tempo....

Ah dimmi una cosa: di che misura hai usato la punta del trapano per forare il tappo?
Per il pressacavo da pg7 ovvio...

Rox R.
31-03-2011, 09:33
Rox il fondo l'ho già acquistato, costosissimo vero (35 euro per 9L) ma credimi risultato garantito!

Anche il mio. Già collaudato in 5 - 6 acquari diversi.
15 Kg: 1.20 Euro (sufficenti per una vasca da 150 litri).
Ci ho fatto crescere le piante con apparato radicale più esigente: Crypto, Alternanthera, Ludwigia, Echino di divese varietà...
Se invece palriamo dell'Akadama (25 Kg: 14 Euro), non so se hai visto l'acquario del mese...

Capisco che ormai hai provveduto, ma avendo due acquari simili io avrei provato due filosofie diverse: il "metodo Mario" nel primo, il "metodo Rox" nel secondo.
Spese faraoniche contro risparmio estremo. Sarebbe stato un bel confronto.


Qundi partirai anche tu tra 1 mese?


Spero un po' prima.

Io per forza perchè lascio maturare la vasca al buio con solo fondo e rocce, quindi la co2 la immetto solo quando piantumerò.


Cos'è che dovrebbe "maturare", in un mese, in una vasca nuova senza pesci, senza piante e senza luce?


Ah dimmi una cosa: di che misura hai usato la punta del trapano per forare il tappo?
Per il pressacavo da pg7 ovvio...

Ti dev'essere sfuggito un passaggio, nell'altro topic:
"Allargate il foro sul tappo fino a 15 mm, con una piccola lima tonda, stando attenti a mantenere un'ottima centratura del foro."
Poi lo spiego meglio in questo post (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=3463289&postcount=13).

mariocpz
31-03-2011, 13:20
Rox il filtro deve maturarmi visto che io ce lo metto...e poi anche il fondo Ada che nello start up richiede una gestione di cambi d'acqua frequenti ed abbondanti e dunque risulta inutile metterci piante visto che poi fertilizzanti e co2 vanno a farsi benedire in quel lasso di tempo...inutile e controproducente immettere nutrienti per poi toglierli visto che si cambia acqua al 50% ogni due giorni...ne soffrirebbero solo le piante.
Anzi nel primo mese bisogna sottrarli i nutrienti dal fondo Ada perchè é troppo spinto il rilascio iniziale e si potrbbero formare alghe.
Poi rox la biologia insegna che non servono animali o piante per creare un ciclo biologico, perché la sola acqua é in grado di creare microorganismi a noi invisibili ma che già formano un ecosistema...forse tu non credi in questo ma io si, e di conseguenza reputo la maturazione dell'acqua indispensabile a prescindere.

Per il buco sul tappo non mi ero perso quel passaggio, ma semplicem. non useró la lima tonda, e facendolo direttamente col trapano volevo sapere la misura della punta del trapano per forare adatto al pg7

Riguardo al tuo metodo, é verissimo avrei dovuto seguire il metodo alternativo "rox", ma purtroppo ancora mi mancano le basi e le conoscenze per agire secondo la tua filosofia...Un giorno leggendo ,leggendo, e ancora leggendo magari mi ci tuffo pure io...

Markfree
31-03-2011, 15:41
ciao rox, se ho studiato bene so la risposta (positiva) ma per sicurezza prima di agire voglio conferma

la mia bottiglia da 2lt di coca cola oramai da 1bolla ogni 10-15secondi, qualsiasi sia il livello della rotellina. Questo mi fa pensare che la reazione stia terminando

guardando la bottiglia noto che di gelatina ce ne sta ancora, quindi si è saturata l'acqua. Posso buttare la vecchia acqua (tranne un dito dove saranno presenti i lieviti) e riciclare la gelatina presente rimettendo nella bottiglia solo il mix di acqua zucchero bicarbonato?

mouuu11
31-03-2011, 16:07
Certo puoi il problema è che per un po avrai una produzione discontinua di co2 perchè i lieviti si dovranno riprodurre a questo punto metti un'altra bustina di lievito con acqua completamente nuova..
Se vuoi tentarlo come esperimento puoi farlo ma se la co2 ti serve per abbassare il ph avresti valori "dondolanti" se invece servisse alle piante e sai di non essere a rischio alghe vai tranquillo con questo esperimento

Markfree
31-03-2011, 16:21
non mi serve per le piante ma voglio un valore abbastanza stabile per il bettino!

allora svuoto tutta la bottiglia tranne la gelatina e ricomincio da zero la seconda parte (acqua calda, lievito, zucchero, bicarbonato)

grazie mille :)

Rox R.
31-03-2011, 18:46
il problema è che per un po avrai una produzione discontinua di co2 perchè i lieviti si dovranno riprodurre a questo punto metti un'altra bustina di lievito con acqua completamente nuova..


Sei stato troppo veloce a rovesciare la bottiglia.
Quando facevo come te, versavo la vecchia acqua molto lentamente e i lieviti rimanevano tutti lì; poi rimettevo acqua tiepida e la produzione ripartiva in meno di un quarto d'ora.
Ed era stabilissima.

Markfree
31-03-2011, 18:57
uhm...ora che ci penso quando avevo fatto questo lavoro, a causa delle perdite riscontrate al primo tentativo, la reazione ha perso 24ore per partire

ho sempre pensato di avere messo troppo bicarbonato, ma forse potrei anche essere stato troppo veloce nel versare l'acqua

Allora dato che i nostri antenati dicevano "in medio stat virtus" io tolgo l'acqua lasciandone uno-due dita, poi rimetto acqua calda piu una bustina di lievito zucchero e bicarbonato (un pizzico)

Cosi se son stato veloce a togliere l'acqua la bustina di lievito mi da una mano, se l'ho fatto correttamente male non fa :)


Edit: appena apro il tappo rischio sempre il bagno alcolico? :D

Rox R.
31-03-2011, 19:50
Allora dato che i nostri antenati dicevano "in medio stat virtus" io tolgo l'acqua lasciandone uno-due dita, poi rimetto acqua calda piu una bustina di lievito zucchero e bicarbonato (un pizzico)

Non si tratta di "uno o due dita", così... a occhio.
La poltiglia biancastra formata dai lieviti dovresti vederla bene, sul fondo dell'acqua, appoggiata sulla gelatina.
Ovviamente devi maneggiare la bottiglia lentamente, senza agitarla.


Cosi se son stato veloce a togliere l'acqua la bustina di lievito mi da una mano, se l'ho fatto correttamente male non fa :)


E' del tutto superfluo.
I lieviti rimasti sul fondo sono già attivi e vivacissimi.
Appena risvegliati dall'acqua nuova, non lascieranno nulla per i loro nuovi fratellini, che avranno bisogno di più tempo per riprendersi dallo stato liofilizzato.

E' superfluo anche lo zucchero.
Quei lieviti non sono più un motore spento, come all'inizio.
Sono come uno scooter fermo al semaforo, acceso, ma al minimo dei giri.
Non c'è bisogno di un motorino d'avviamento, basta accendere il verde.

E non ti servirà nemmeno il bicarbonato.
Dubito che il residuo di gelatina sia tale da riportare l'acqua alla saturazione.
La prossima volta ti fermerai per mancanza di gel.


Edit: appena apro il tappo rischio sempre il bagno alcolico? :D

No, se la rotellina è già tutta aperta.
Schiaccia la bottiglia con la mano, vedrai che la pressione non c'è più.

Markfree
31-03-2011, 20:00
ottimo...stasera o domani mattina provo e vi faccio sapere!

Rox R.
31-03-2011, 20:17
Poi rox la biologia insegna che non servono animali o piante per creare un ciclo biologico, perché la sola acqua é in grado di creare microorganismi a noi invisibili ma che già formano un ecosistema...forse tu non credi in questo ma io si, e di conseguenza reputo la maturazione dell'acqua indispensabile a prescindere.

Forse non lo sai, ma fui io a dire che "la Natura crea un ecosistema completo anche in una crepa del muro", in un altro topic.
Ma quella crepa è in condizioni un pochino diverse dal tuo acquario.
Riempito con acqua di osmosi, tenuto al buio, soggetto a cambi frequenti del 50%... Assomiglia più ad una sala operatoria, che ad un ecosistema tropicale.

Quegli organismi invisibili di cui parli, batteri, protozoi, alghe, ecc., hanno bisogno di qualcosa da mangiare (rifiuti organici) e di una fonte di energia (luce).
Non cresce nulla nell'acqua distillata tenuta al buio, specialmente se ne cambi metà ogni tre giorni.

Ti invito a misurare Ammonio, Nitriti e Nitrati, adesso e tra un mese.
Ho il dubbio che non sarà cambiato nulla.
Se avrò torto, quando passerò da Napoli ti offrirò una birra.
Altrimenti paghi tu. Ci stai? ;-)

Per il buco sul tappo non mi ero perso quel passaggio, ma semplicem. non useró la lima tonda, e facendolo direttamente col trapano volevo sapere la misura della punta del trapano per forare adatto al pg7.


Impossibile.
Ogni azienda fa filettature leggermente diverse, non c'è una punta uguale per tutti.
Inoltre non devi fare il foro preciso, ma leggermente più stretto.
E' meglio se il pressacavo entra un po' forzato.

Riguardo al tuo metodo, é verissimo avrei dovuto seguire il metodo alternativo "rox", ma purtroppo ancora mi mancano le basi e le conoscenze per agire secondo la tua filosofia...Un giorno leggendo ,leggendo, e ancora leggendo magari mi ci tuffo pure io...

Per me è diverso.
Io vorrei tanto usare il "metodo Mario", ma se spendessi 35 euro di terriccio ADA per 22 litri di vasca, penso che mia moglie chiederebbe il divorzio... E gli darei ragione! :-D

podax70
31-03-2011, 21:23
Scusate se torno un attimo sul diffusore ottenuto dal deflussore.......
Ho fatto come indicato, ho montato la parte di diffusore con la retina microforata in fondo al tubo provveniente dal deflussore, ma non eschono microbollicine........anzi ogni 2-3 secondi esce un bollone da un centimetro e più di diametro -04-43-04-43

Dove ho sbagliato?????????? #24#24#24#77#77

Rox R.
31-03-2011, 23:08
Dove ho sbagliato?????????? #24#24#24#77#77

Io l'ho realizzato ma non ancora provato.
Speriamo che Mouuu sia in ascolto.

Elia00
01-04-2011, 13:16
Ieri mi e scoppiato il laccio della flebo e capitato giàa qualcuno in precedenza.

Markfree
01-04-2011, 15:56
ottimo...stasera o domani mattina provo e vi faccio sapere!


niente da fare...

riempita la bottiglia, sentivo chiaramente i lieviti in fermento. Chiudo il tappo e aspetto...stamattina dopo 7 ore bottiglia morbida. Provo ad aprire la rotellina esce un po di co2...ma dopo un oretta reazione ferma e richiudo la rotellina

alle 13 ancora bottiglia morbida e rotellina chiusa...vedro stasera alle 23!!

ma perche le mie bottiglie perdono cosi tanto tempo a fare partire la reazione? la scorsa ben 24h!!!

speriamo vada il ph è gia risalito a 7.5 :(

yspanico
01-04-2011, 16:49
Markfree è molto strano,anche io sto usando questo stesso metodo e devo dire che va alla grande...certo che se le dosi sono giuste,o hai qualche perdita o magari il tuo lievito non va...che lievito usi?

Markfree
01-04-2011, 16:54
il lievito è quello da supermercato in bustina "pane degli angeli", superusato in questo forum

perdite..mah onestamente non saprei la scorsa bottiglia dopo 24h di attivazione è durata poco piu di un mese...l'unico punto debole potrebbe essere solo il tappo ma ho usato il pressacavo!!

inoltre capisco le perdite, ma la reazione dovrebbe quantomeno partire piu celermente!

Mate
01-04-2011, 17:02
Rox...tu quando cominci ad aumentare il numero di fogli di gelatina??da che mese circa!!

Rox R.
01-04-2011, 18:10
Rox...tu quando cominci ad aumentare il numero di fogli di gelatina??da che mese circa!!

Quando spegni il riscaldamento di casa ne aggiungi un foglio, quando spegni il riscaldatore dell'acquario ne aggiungi un altro.
Non posso dire un periodo preciso. Tu sei di Venezia e Markfree di Palermo.
La temperatura che c'è da te a Luglio, lui ce l'ha ad Aprile...


inoltre capisco le perdite, ma la reazione dovrebbe quantomeno partire piu celermente!

Non hai nessuna perdita. Altrimenti non saresti andato avanti per un mese.
Forse hai usato acqua troppo fredda. Oppure...

Quando carichi la bottiglia, devi spararla dentro direttamente dal rubinetto, senza imbuti o pentolini.
Deve fare una gran schiuma, testimonianza di ossigenazione.
Da più di dieci anni, tutti i rubinetti domestici montano degli aeratori in uscita, che buttano giù metà acqua e metà aria; te ne accorgi perché il getto è bianco, non trasparente.
Se non hai l'aeratore (qualcuno lo chiama "rompigetto"), costa 50 centesimi e si trova anche nei supermercati.

Atra possibilità: non è che hai aspettato troppo, con i lieviti nell'alcool?... Saranno morti?

Markfree
01-04-2011, 18:25
Non posso dire un periodo preciso. Tu sei di Venezia e Markfree di Palermo.
La temperatura che c'è da te a Luglio, lui ce l'ha ad Aprile...

a volte anche a gennaio :-))



Non hai nessuna perdita. Altrimenti non saresti andato avanti per un mese.
Forse hai usato acqua troppo fredda. Oppure...

Quando carichi la bottiglia, devi spararla dentro direttamente dal rubinetto, senza imbuti o pentolini.
Deve fare una gran schiuma, testimonianza di ossigenazione.
Da più di dieci anni, tutti i rubinetti domestici montano degli aeratori in uscita, che buttano giù metà acqua e metà aria; te ne accorgi perché il getto è bianco, non trasparente.
Se non hai l'aeratore (qualcuno lo chiama "rompigetto"), costa 50 centesimi e si trova anche nei supermercati.

Atra possibilità: non è che hai aspettato troppo, con i lieviti nell'alcool?... Saranno morti?

sicuramente acqua calda, non da scottarsi ma calda. Sparata direttamente nella bottiglia anche se facendola sbattere di lato e non dritta. Dalla tua descrizione credo che il rubinetto abbia il rompigetto, ma non so darti certezze

Lieviti annegati nell'alcol...è possibile...però appena ho messo l'acqua li sentivo fremere, stamattina per un ora le bolle le ha tirate su anche se non era in pressione.. e se ricordi anche al primo tentativo ho perso piu di 24ore in attesa di una bolla

forse troppa colla di pesce e fa fatica a mettersi in moto?

domandina OT: se un giorno volessi togliere la gelatina dal fondo della bottiglia, come devo fare?

mariocpz
01-04-2011, 19:04
Rox nel mio caso ho acqua di rubinetto molto dura tipo con KH 20/22 potrebbe essere dannosa alla reazione dei lieviti?
Per il foro sul tappo ovvio userò una punta del trapano leggermente più piccola...
a breve realizzerò il tappo, ora sono un pò preso dalla costruzione della vasca ho ritirato ieri le lastre dal vetraio e le ho preparate, a breve mi tocca l'incollaggio!

Rox R.
01-04-2011, 19:14
sicuramente acqua calda, non da scottarsi ma calda.

Se sei sopra i 35 gradi ammazzi la maggior parte dei lieviti.
Quelli sopravvissuti sono pochi, ci mettono una vita a riprodursi, anche con acqua ben ossigenata.
Anche quando la fermentazione riparte, la produzione di CO2 non è più come prima.

Se ti riconosci in questa descrizione, la prossima volta riempi la bottiglia con acqua fredda; poi, quando ne mancano due bicchieri, apri l'altra manopola e completa con acqua molto calda (50° e anche più).
La miscelazione immediata produrrà una temperatura ideale, intorno ai 25°.


e se ricordi anche al primo tentativo ho perso piu di 24ore in attesa di una bolla

I conti tornano. Sembrerebbe Acqua troppo calda.


forse troppa colla di pesce e fa fatica a mettersi in moto?

No.
Quella rallenta la produzione a regime, ma non può ritardare la partenza così tanto.
Siamo addirittura a 24 ore...

Quando la usavo io, la tecnica del "più gel - meno acqua", dopo la prima saturazione facevo ripartire la pressione in 15 - 20 minuti, mezz'ora al massimo.
E aggiungevo solo acqua, senza zucchero né bicarbonato.


se un giorno volessi togliere la gelatina dal fondo della bottiglia, come devo fare?

Dopo un mese in acqua dovresti farla uscire facilmente... o no?...#24
Oddio... Ma quanta colla ci hai messo?
Dev'essere gelatina, non calcestruzzo.

mariocpz
01-04-2011, 19:19
rox?

Markfree
01-04-2011, 19:21
no no non ho provato a toglierla...era solo una domanda dato che in fase di preparazione dovrebbe essere abbastanza solida

mi sa che in entrambi i casi era acqua troppo calda, anche se non so dirti i gradi..sicuramente non mi scottavo!

se stasera non riparte domani ricomincio ex novo...oggi a pranzo ho finalmente finito la coca cola da 2lt (è un piacere comprare il materiale di questo impianto :D)

Rox R.
01-04-2011, 19:28
Rox nel mio caso ho acqua di rubinetto molto dura tipo con KH 20/22 potrebbe essere dannosa alla reazione dei lieviti?

20 - 22 ??? L'ho già usata, ma mi tocca ripeterla... ;-)
Ancora non si sa chi ha costruito le Piramidi, ma almeno sappiamo dove ha trovato il Calcare. :-D

Per i lieviti è eccellente!
Io devo aggiungere il bicarbonato, per portarla a quei livelli.
La tua è già pronta.


a breve realizzerò il tappo, ora sono un pò preso dalla costruzione della vasca ho ritirato ieri le lastre dal vetraio e le ho preparate, a breve mi tocca l'incollaggio!

Avevo dimenticato che ti fai gli acquari da solo.
E poi mi vieni a dire che non hai la mentalità del "Fai da te"? :-))
Io ho cambiato l'Avatar, per il soprannome che mi hanno dato, eppure a costruirmi la vasca non ci arrivo (per adesso).

-d04
Per curiosità, potresti dirci quanto costa, farsi fare i vetri tagliati e molati?
E anche lo spessore, se non ti dispiace. So che incide parecchio sul prezzo.
------------------------------------------------------------------------
è un piacere comprare il materiale di questo impianto :D


:-D:-D:-D

Pensa se le bottiglie da 2 litri le facesse solo la Sambuca Molinari... -ROTFL-

yspanico
01-04-2011, 20:48
rox ho appena effettuato una modifica al tuo sistema di diffusione per micronizzare e disperdere ancora di più la co2.in pratica il tubicino che diffonde la co2 l'ho sostituito con uno lungo fino al fondo,ne ho tappato l'estremità e l'ho attaccato al filtro con una ventosa.a questo punto con un cutter ho effettuato un piccolo taglio prima dell'estremità del tubicino,per permettere alla co2 di uscire.risultato:le bolle sono più piccole,sparate a grande pressione e,visto che fuoriescono più dal basso hanno ancora più tempo per percorrere la colonna d'acqua...provare per credere.l'importante è far scendere il tubicino perpendicolare all'uscita del filtro,in modo che le bollicine quando raggiungono la superficie dell'acqua vengono portate a spasso dalla corrente...rox fammi sapere che ne pensi

mariocpz
01-04-2011, 21:29
Perfetto qundi mi dici che con quel KH ne aggiungo un pizzichino giusto di bicarbonato?

Rox una cosa è avere una certa manualità con l'incollare dei vetri, e tutt'altro è gestire una vasca secondo il tuo metodo (per questo intendo il fatto che tu spresti come muoverti in caso di problematiche..io no)...


Risposta all' -d04
I vetri che ora sono: 3 lastre 50x30 (base.fronte e retro) e 2 lastre 30x28.8 (lato dx e lato sx) spessore 6mm mi sono costate 30 euro inclusa la molatura, se li prendevo da 8mm mi venivano 35 euro...quindi calcola tu stesso l'incidenza
col silicone che costa 1,80 ci incollo almeno 10 vasche....questa che mi sto autocostruendo è la seconda...il vero vantaggio oltre alla soddisfazione è che ti scegli tu le misure, e per il tipo di vasche che faccio io ad esempio la profondità è fondamentale!!!è difficile trovarle sul mercato oltre al fatto che costano almeno il doppio...ad es. sul web ne ho viste solo 50X25X35, a me piacciono più profonde e più basse!!!
Beh tu sei davvero Mc Gyver quindi credimi che ti ci metti la costruisci pure te...serve solo molta calma e mano ferma!!!! io non uso neanche una dima ho un sistema tutto mio!!!
poi magari se vuoi in un'altro topic te lo spiego...

Rox R.
01-04-2011, 23:03
...rox fammi sapere che ne pensi

Io credo che lo sminuzzamento delle bollicine dipenda soprattutto dalla portata della pompa.
Tempo fa se ne parlava con qualcuno che aveva un filtro esterno. Trunks, mi pare...
Era riuscito ad ottenere il mio stesso risultato senza nessuna riduzione di diametro, ma la sua pompa è da 600 litri/ora, la mia da 270.
In altre parole, il mio metodo va preso come un esempio generico; sono ben lieto che tu l'abbia capito, tentando con successo di inventare una variante.

Perfetto qundi mi dici che con quel KH ne aggiungo un pizzichino giusto di bicarbonato?

Per me non serve nemmeno il pizzichino.
Mi interesso di acquariofilia da 11 anni, ed è la prima volta che sento "KH 22".
Col GH mi era successo, ma col KH mai.

La battuta sulle Piramidi l'avevo sfruttata di recente con un amico di Roma, che sostiene di avere KH 14 e GH 24.


Rox una cosa è avere una certa manualità con l'incollare dei vetri, e tutt'altro è gestire una vasca secondo il tuo metodo

Sì, era per dire che non sei spaventato all'idea di tenere in mano un cacciavite.


I vetri che ora sono: 3 lastre 50x30 (base.fronte e retro) e 2 lastre 30x28.8 (lato dx e lato sx) spessore 6mm mi sono costate 30 euro inclusa la molatura, se li prendevo da 8mm mi venivano 35 euro...quindi calcola tu stesso l'incidenza

Non me l'aspettavo.
Credevo che il prezzo fosse più alto, almeno il doppio.
E credevo anche che lo spessore del vetro avesse maggior peso sul conto.
Mi ero informato per un 300 litri e mi avevano chiesto 1000 Euro (vetri da 15).

yspanico
01-04-2011, 23:38
x mariocpz:


col silicone che costa 1,80 ci incollo almeno 10 vasche....

curiosità ot:anche io bazzico col silicone,mi sono costruito una vasca che ora ho adibito ad acquaterrario, ora vorrei costruire un caridinaio ma con il silicone così economico(1,80-05) non mi ci sono trovato bene...uso il wurth e va una bellezza...potresti dirmi che marca usi?grazie e scusa ai moderatori...#12
------------------------------------------------------------------------


Io credo che lo sminuzzamento delle bollicine dipenda soprattutto dalla portata della pompa.
Tempo fa se ne parlava con qualcuno che aveva un filtro esterno. Trunks, mi pare...
Era riuscito ad ottenere il mio stesso risultato senza nessuna riduzione di diametro, ma la sua pompa è da 600 litri/ora, la mia da 270.
allora domani per sfizio voglio provare con la pompa da 500litri/ora....#18
solo per prova però,altrimenti addio filtro!

mariocpz
02-04-2011, 08:48
Rox. ma anche il GH è intorno al quel valore...la mia acqua del rubinetto è calcarea.
cmq se mi dici che va bene anzi meglio.....

Strano ti abbiano sparato quella cifra, credo che al mio vetraio potrebbe costare meno della metà....mah!
comunque c'è da dire che un conto è lavorare tagli e molature su lastre da 40/50 come le mie e un conto su lastre da 1 metro e mezzo presumo...ma la cifra resta spropositata.

mouuu11
02-04-2011, 20:49
Ma con acqua calcarea come cambia la reazione?
A me per esempio questa volta è capitato di scordarmi di mettere il bicarbonato e l'acqua di rubinetto ha un kh vicino a 0 ... non mi sembra sia cambiato molto...

PS Costa cosi poco una vsca dal vetraio ?

Rox R.
02-04-2011, 22:44
Ma con acqua calcarea come cambia la reazione?

Non cambia affatto.
Quello che cambia è la durata.
I lieviti vengono inibiti dall'acidità dell'alcool, quando satura l'acqua.
Alzando il KH (col bicarbonato) si ottiene un effetto tampone che consente di rallentare l'aumento di acidità.


A me per esempio questa volta è capitato di scordarmi di mettere il bicarbonato e l'acqua di rubinetto ha un kh vicino a 0 ... non mi sembra sia cambiato molto...


Durante la fermentazione no, ma se ti fossi ricordato di metterlo seresti andato avanti per una settimana in più.

mouuu11
03-04-2011, 12:31
Non credo a me finisce la gelatina prima di saturarsi l'acqua.

mariocpz
03-04-2011, 15:34
ti finisce la gelatina???
Allora fai il gel con soli due fogli di colla?

Rox R.
03-04-2011, 18:44
Non credo a me finisce la gelatina prima di saturarsi l'acqua.

Questo succede perché hai cambiato metodo e stai usando dosaggi al limite come i miei.
Avevo capito che eri dell'altro partito, quelli che preferiscono cambiare l'acqua a metà strada.

mariocpz
03-04-2011, 20:21
Non credo a me finisce la gelatina prima di saturarsi l'acqua.

Questo succede perché hai cambiato metodo e stai usando dosaggi al limite come i miei.
Avevo capito che eri dell'altro partito, quelli che preferiscono cambiare l'acqua a metà strada.


Rox spiegami....

mouuu11
03-04-2011, 20:25
Questo succede perché hai cambiato metodo e stai usando dosaggi al limite come i miei.
Avevo capito che eri dell'altro partito, quelli che preferiscono cambiare l'acqua a metà strada.

Si all'inizio lo facevo poi ho deciso di provare come dicevi te ed è molto meglio perchè cosi non devo usare 2 volte il lievito e non mi trovo a dover ripartire con la co2 ogni 2 settimane ..
Annuncio che sono ritornato al metodo diffusore col deflussore e mando il getto della pompa proprio sulle microbolle risultato? Efficientissimo!


Ah comunque l'avevo detto che se rimetti l'acqua il lievito non riparte come prima!






PS rox interessante la discussione sulle piante dei biotopi!

Markfree
03-04-2011, 21:07
posso aggiungere riguardo il cambio dell'acqua che sicuramente prima era troppo calda...oggi ho riprovato e finalmente ho schiumazza e bolle! spero solo che durino a sto punto...

Rox R.
04-04-2011, 00:27
Rox spiegami....

Esistono due correnti di pensiero, sui dosaggi.
Come nel sollevamento pesi, c'è la tecnica dello "strappo" (tutto in una volta) e quella dello "slancio" (in due tempi).
Non c'è meglio e peggio, io ho usato entrambi i metodi e ci sono pro e contro.

- Metodo "a strappo".
Si riduce al minimo la gelatina sul fondo, guadagnando più spazio per l'acqua.
In questo modo, si arriva alla saturazione quando il gel è praticamente finito.
Si arriva a più di un mese, con una vasca da 100 - 120 litri, ma poi tocca armarsi di pentolino e rifare la gelatina per la nuova bottiglia.

- Metodo "a slancio".
Si mette parecchio gel, con dosaggi raddoppiati.
Dopo circa 20 giorni l'acqua è satura di alcool e la CO2 si ferma, ma metà della gelatina è ancora lì. Basta rovesciare la bottiglia e ricaricare solo con acqua e lieviti; anzi, se la vuoti lentamente riesci a conservare i lieviti sul fondo. Serve solo nuova acqua.


posso aggiungere riguardo il cambio dell'acqua che sicuramente prima era troppo calda...

Ottimo! Sono ben lieto di esserti stato utile.

mariocpz
04-04-2011, 08:58
Grazie rox come sempre molto esaustivo nelle spiegazioni...cmq io useró il tuo sistema...ovvero meno gel e più acqua.
Ci spiegheresti anche cos'é esattamente che provoca la saturazione dell'alcool nell'acqua?
Scusami se ti tartasso di domande ma a me piace capire i principi delle cose e non solo il funzionamento...

mouuu
Per il diffusore riusciresti ad immortalare con una foto il tutto?
Sarebbe interessante mostrare a tutti questo tuo sistema "efficientissimo"

Rox R.
04-04-2011, 11:07
Scusami se ti tartasso di domande ma a me piace capire i principi delle cose e non solo il funzionamento...


Il Saccaromyces Cerevisiae (Lievito di Birra) è un fungo unicellulare che in presenza di ossigeno si riproduce, mentre in carenza di ossigeno fermenta scindendo gli zuccheri in anidride carbonica e alcool etilico.
La CO2 finisce nell'acquario, come sappiamo, ma l'alcool rimane lì, è dopo un po' raggiunge un livello di saturazione che inibisce l'attività dei lieviti.

E' come se chiudessi un uomo in una cassaforte. Respirando assorbe Ossigeno, lo arricchisce di Carbonio e lo espelle.
Quando la CO2 raggiunge un certo livello di concentrazione, l'uomo sviene e comincia a respirare a ritmo ridotto.
Se tu gli apri la porta prima che muoia, cambiando l'aria, quello si riprende e ricomincia a respirare come prima.
Nell'esempio, l'uomo è il lievito, l'aria è l'acqua, la cassaforte è la bottiglia.

Markfree
04-04-2011, 11:14
se ti interessa la chimica, guarda qui

http://keynes.scuole.bo.it/ipertesti/rosso_bianco/05-01-la%20fermentazione%20alcolica.htm

marina.nuova
04-04-2011, 11:27
scusate, piccola domanda! io non riesco regolare bene l'erogazione!capisco che questo metodo non è paragonabile ad un impianto con contagocce, manometro ecc..però io regolando il deflussore a 20 gocce al minuto....dopo mezz'ora mi trovo che le gocce diventano 24 al minuti e via via sempre in aumento! come mai???

Markfree
04-04-2011, 11:46
è normale che all'inizio si debba stabilizzare...dopo ogni regolazione io verifico le bolle dopo un paio di ore

Rox R.
04-04-2011, 12:05
è normale che all'inizio si debba stabilizzare...dopo ogni regolazione io verifico le bolle dopo un paio di ore

Vero, ma solo se hai azzeccato la quantità di colla di pesce.
Se hai sbagliato quella, la rotellina ha solo un effetto temporaneo.
E' una regolazione fine, quella grossa è data dalla consistenza del gel.

In altre parole, è come realizzare un tavolo che deve essere lungo un metro.
Per procurarti la tavola grezza vai a palmi, cercando di stare sui 10 - 20 cm di margine.
Quando poi la tagli a misura elimini la piccola eccedenza, controllando al millimentro.

Ma se hai comprato una tavola da tre metri, non è più una piccola eccedenza.

mariocpz
04-04-2011, 12:10
Markfree grazie del link...interessante, anche se non sono riuscito a trovare la risposta che cercavo...ovvero cosa determina la saturazione dell'alcool in acqua...oppure é l'inverso???
Cioé é la produzione di alcool etilico(rilasciato dagli zuccheri) che satura la purezza dell'acqua???

Markfree
04-04-2011, 12:11
si

mariocpz
04-04-2011, 12:17
;-)
------------------------------------------------------------------------
Scusami se ti tartasso di domande ma a me piace capire i principi delle cose e non solo il funzionamento...


Il Saccaromyces Cerevisiae (Lievito di Birra) è un fungo unicellulare che in presenza di ossigeno si riproduce, mentre in carenza di ossigeno fermenta scindendo gli zuccheri in anidride carbonica e alcool etilico.
La CO2 finisce nell'acquario, come sappiamo, ma l'alcool rimane lì, è dopo un po' raggiunge un livello di saturazione che inibisce l'attività dei lieviti.

E' come se chiudessi un uomo in una cassaforte. Respirando assorbe Ossigeno, lo arricchisce di Carbonio e lo espelle.
Quando la CO2 raggiunge un certo livello di concentrazione, l'uomo sviene e comincia a respirare a ritmo ridotto.
Se tu gli apri la porta prima che muoia, cambiando l'aria, quello si riprende e ricomincia a respirare come prima.
Nell'esempio, l'uomo è il lievito, l'aria è l'acqua, la cassaforte è la bottiglia.




Perfettamente assimilato il principio...
Grande rox

Mel
04-04-2011, 13:47
Entro a gamba tesa con una domanda (senza aver letto il resto del topic):

Quando 3 o 4 anni fa ho seguito l'argomento, c'erano più correnti di pensiero:
* impianto con acqua+zucchero+lievito
* impianto a gelatina (con colla di pesce)
* impianto con 2 bottiglie separate, una lievito e l'altra acqua+zucchero.

Io avevo realizzato l'impianto del terzo tipo e mi ero trovato molto bene, secondo me la regolazione era molto più fine e l'erogazione molto costante.

Però vedo che adesso tutti avete virato sulla versione a gelatina. Avete raggiunto un grado di affinamento della ricetta sufficiente a superare i vantaggi dati dalla versione a 2 bottiglie?

Chiedo perchè mi interessa nuovamente (ho allestito un mini-olandese da 12L) e mi piacerebbe ritentare l'esperimento.

yspanico
04-04-2011, 13:53
penso proprio ti convenga leggerlo il topic...questo e anche quelli precedenti.
ti assicuro che non sarà una perdita di tempo.
almeno per me non lo è stato:-))

Markfree
04-04-2011, 16:01
@mel: non lo so ho provato solo questo metodo

@tutti: stamattina alle 4 avevo trovato il contabolle col colore molto torpido, come se la schiumazza fosse risalita, e non mi permetteva di vedere le bolle. 20min fa mi sembrava che le bolle non uscissero dalla porosa ma il ph era a 7 per cui ho pensato che fossi io...in fondo l'erogazione della porosa non è tutto sto granchè

in questo istante il tubo si è letteralmente staccato dal contabolle, per fortuna poca schiuma per terra e un buon odore di birra

ora sto rimettendo il tubo cosi com'era in partenza ma....come posso rimediare a questo punto debole? diffusore di mouuu o altri consigli? secondo voi perchè è successo?

PS: guardando meglio la bottiglia noto che della gelatina è rimasto davvero poco...si vede solo la parte che sta sui piedini della bottiglia..ieri ce ne era moooolta di piu

mouuu11
04-04-2011, 16:06
Rox i credo che non ci dormi la notte per fare questi esempi oppure te li segni su un block notes?
MAgari la prof di biologia spiegasse cosi !


Comunque sia l'alcool come diceva rox è il prodotto di scarto della fermentazione insieme alla co2 (non ti so dire con precisione la formula) , la co2 va in vasca e l'alcool rimane , ad una certa saturazione i lieviti rallentano il metabolismo e continuando muoiono...Infatti se senti l'odore della bottiglia appena aperta e se l'assaggi avrà un sapore e un odore simile a quello del vino che segue lo stesso processo per formarsi solo che la co2 evapora e l'alcool rimane.


Per le foto non so cosa intendi per impianto completo .. cioè la bottiglia è come quella di tutti e il duflussore te l'ho fatto vedere .. immagina il collegamento!
Se vuoi sapere come è montato sulla vasca posso fartelo vedere ma non posso togliere e fare una foto al perchè è incastrato
------------------------------------------------------------------------
Allora è successo anche a me .. mi è bastato riataccare con l'attack comunque cambierei la porosa oppure la pulirei bene evidentemente si forma troppa pressione nel tubo..
Scusa ma se ce n'era molta di gelatina e adesso ce n'è poca mi vien da pensare : ma quanto c'è stato aperto senza tubo il contabolle?

Rox R.
04-04-2011, 17:25
ora sto rimettendo il tubo cosi com'era in partenza ma....come posso rimediare a questo punto debole? diffusore di mouuu o altri consigli? secondo voi perchè è successo?

Tempo fa dicevo di eliminarlo, il contabolle.
Non serve a nulla ed introduce nel sistema due potenziali punti deboli: il tappino laterale e l'attacco del tubo.
Tanto nessuno ha mai misurato la CO2 da lì, e se qualcuno l'ha fatto ha guadagnato solo un esaurimento nervoso, regolando la rotellina ogni mezz'ora.

PS: guardando meglio la bottiglia noto che della gelatina è rimasto davvero poco...si vede solo la parte che sta sui piedini della bottiglia..ieri ce ne era moooolta di piu

Questo significa che la perdita è andata avanti per tutta la notte.
Ma possibile che te ne capita sempre una? :-D
Quando riuscirai a fare una bottiglia che sta lì un mese senza problemi?

P.S. Visto che devi rifare tutto, prova il diffusore di Mouuu.
Comunque vada, sarà sempre meglio della porosa. Adesso hai anche le foto (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=3527457&postcount=2).
In alternativa c'è un interessante variante di Yspanico (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=3541733&postcount=58) per il sistema a tappi Fischer, che non dovrebbe infastidire il tuo Combattente.

Markfree
04-04-2011, 18:17
fra stasera e domani provo a rifarlo...hai parlato di perdita..ma da dove? dal tubicino che è saltato??? e soprattutto se ho questa perdita com'è che la bottiglia è ancora dura come una roccia?

Rox R.
04-04-2011, 18:32
fra stasera e domani provo a rifarlo...hai parlato di perdita..ma da dove? dal tubicino che è saltato???

Esatto.

e soprattutto se ho questa perdita com'è che la bottiglia è ancora dura come una roccia?

Questo lo puoi capire solo tu che sei lì.
Forse lo schiumone ha intasato l'uscita del gocciolatore, dove c'è la menbrana...

Markfree
04-04-2011, 18:56
ok...ora faccio il gel e poi fra stasera e domani provo il metodo mouuu...ma che devo fare per evitare che la schiuma di nuovo mi blocchi il flusso di co2? il contabolle ha da stanotte l'acqua sporchissima, color lievito: non è che senza contabolle le sostanze che l'hanno sporcato arrivano in vasca?

yspanico
04-04-2011, 18:58
20min fa mi sembrava che le bolle non uscissero dalla porosa ma il ph era a 7 per cui ho pensato che fossi io...in fondo l'erogazione della porosa non è tutto sto granchè

questo è stato il tuo problema,è successo anche a me quando usavo la porosa,fortunatamente sono arrivato in tempo per evitare l'esplosione#18
la porosa a lungo andare tra detriti e alghe non riesce più a fare il suo dovere,in più hai avuto una risalita di schiuma(scommetto che la bottiglia era a inizio produzione)che arrivata alla porosa ha fatto da tappo alla co2....e bang!:-81fatta la frittata!

Markfree
04-04-2011, 19:25
si ero ad inizio produzione, ma sta cosa che arrivi alla porosa non mi piace...significa che col metodo mouu arriva dritto in vasca?

se la porosa mi salva la tengo nonostante tolga il contabolle...ma torno alla domanda di prima..per evitare tutta questa schiuma?

OT: per pulire la porosa?

mariocpz
04-04-2011, 19:38
Rox i credo che non ci dormi la notte per fare questi esempi oppure te li segni su un block notes?
MAgari la prof di biologia spiegasse cosi !

Ma serio...:-D:-D



Per le foto non so cosa intendi per impianto completo .. cioè la bottiglia è come quella di tutti e il duflussore te l'ho fatto vedere .. immagina il collegamento!
Se vuoi sapere come è montato sulla vasca posso fartelo vedere ma non posso togliere e fare una foto al perchè è incastrato

Esatto volevo proprio una foto della vasca in quel punto per vedere come lo hai installato sulla vasca...


mouuu ma col tuo sistema di diffusione la schiuma può arrivare direttamente in vasca?

yspanico
04-04-2011, 19:41
markfree, la porosa ha fatto da tappo perchè era sporca,ma se la pulisci...e poi bisogna vedere se nel tuo caso la storia è andata veramente così....
comunque tranquillo che se anche va un pò di liquido in vasca non succede nulla.
la schiuma penso sia normale, almeno all'inizio a me l'ha sempre fatta,penso sia dovuta al lievito che consuma l'ossigeno presente in bottiglia prima di cominciare con la gelatina ,ma per questo aspettiamo rox,è lui l'esperto.
la porosa io la pulisco con acqua e candeggina

Rox R.
04-04-2011, 20:03
la schiuma penso sia normale


No, non è affatto normale, se arriva fino al gocciolatore.
Fino alla vasca non ci arriverà mai, perché se sale dalla bottiglia significa che c'è una perdita, quindi sfogherà da lì.
La schiuma dev'essere alta un centimetro, due al massimo; deve rimanere lontanissima dal collo della bottiglia.

Pensate ad una bottiglia di Coca nuova. Agitandola non fa nessuna schiuma.
Dopo qualche secondo apritela, e vi invade mezza casa.

La bottiglia di Markfree ha cominciato a produrre schiuma quando la pressione ha fatto cedere quel maledetto gocciolatore. Immediatamente c'è stato un calo di pressione, come la Coca appena stappata, e la bottiglia ha schiumato fino a sporcare il pavimento.
I lieviti sono andati a missile, consumando in poco tempo la gelatina, poi la produzione è calata e la schiuma si è seccata sulla membrana del gocciolatore (forse) ripristinando il "tappo".
Tagliando via il contabolle, e infilando il tubo direttamente nel pressacavo, non sarebbe successo nulla.

yspanico
04-04-2011, 20:12
oops ho detto una ca##ata allora sull'ossigeno...sorry#12
però a me la schiuma quella volta è arrivata nel tubicino oltre il gocciolatore,se non me ne fossi accorto sarebbe arrivata in vasca...
come lo spieghi?

Rox R.
04-04-2011, 20:39
però a me la schiuma quella volta è arrivata nel tubicino oltre il gocciolatore,se non me ne fossi accorto sarebbe arrivata in vasca...
come lo spieghi?

Hai dimenticato la rotellina aperta.
(Non è una domanda, è una certezza) ;-)

Comunque, per evitare panico ingiustificato, sappiate che uso la CO2 artigianale da diversi anni, su 4 - 5 acquari oltre ai miei.
L'unica volta che ho visto la schiuma in vasca è stato quando ho provato il sistema a due bottiglie (mi pare si chiami "premium").

mariocpz
04-04-2011, 20:54
Ragazzi ma a sto punto eliminate il gocciolatore e usate il pressacavo sul tappo della bottiglia.
Avrete un unico tubo che parte dal pressacavo e finisce direttamente alla porosa o al gocciolatore tagliato e trasformato in diffusore (vedi metodo mouuu11).
Sistema rox/mouuu11 tutta la vita!!!!

mariocpz
04-04-2011, 20:57
Ragazzi ma a sto punto eliminate il gocciolatore e usate il pressacavo sul tappo della bottiglia.
Avrete un unico tubo che parte dal pressacavo e finisce direttamente alla porosa o al gocciolatore tagliato e trasformato in diffusore (vedi metodo mouuu11).

A sentire tutti sti problemi: sistema Rox R./mouuu11 tutta la vita!!!!

mariocpz
04-04-2011, 20:58
Ragazzi ma a sto punto eliminate il gocciolatore e usate il pressacavo sul tappo della bottiglia.
Avrete un unico tubo che parte dal pressacavo e finisce direttamente alla porosa o al gocciolatore tagliato e trasformato in diffusore (vedi metodo mouuu11).

A sentire tutti sti problemi: sistema Rox R./mouuu11 tutta la vita!!!!#25

Markfree
04-04-2011, 23:38
allora, smontata la vecchia bottiglia ripartito con una nuova che deve andare in pressione (e ha fino alle 15di domani per farlo)

nella vecchia...non so spiegare cosa sia successo:

la colla di pesce era davvero finita. La bottiglia era in pressione e sul tubo non ho visto tracce di lievito che quindi si son fermate al gocciolatore. Togliendo il tubicino (quello che era saltato nel pomeriggio) dal gocciolatore sentivo rumore di gas che usciva...ma intanto bolle in vasca non ne arrivavano proprio

Adesso sto provando il metodo mouou col tappo rinforzato ma....cosi facendo credo torni piu comodo usare il pg9 rispetto al pg7

rox tu nelle tue prove avevi il pg9 vero? nella foto che hai fatto noto che la parte di plastica dell'inserto della siringa ti entra tutto nel pressacavo, da me entra solo la primissima parte poi si blocca...ho dovuto stringere li, credo (e spero) che basti! Se non è chiaro domani faccio una foto e ve la faccio vedere

Domani torno alle 15, se la bottiglia non è esplosa provo a cominciare l'erogazione nella vasca e vi farò sapere!!

Povero bettino, quanti sbalzi di ph gli starò procurando? :(

Rox R.
05-04-2011, 00:11
rox tu nelle tue prove avevi il pg9 vero? nella foto che hai fatto noto che la parte di plastica dell'inserto della siringa ti entra tutto nel pressacavo, da me entra solo la primissima parte poi si blocca...

Il Pg9 l'ho buttato via. Ho comprato un sacchetto di Pg7 e faccio tutto con quelli, comprese le foto che hai visto.


Povero bettino, quanti sbalzi di ph gli starò procurando? :(

Dove vai in vacanza, quest'anno?
Consiglierei il Bangladesh... ma portati dietro i test!
Così lo vedi di persona, dove vivono quei pesci. Altro che pHmetri digitali! :-D

Mel
05-04-2011, 00:27
L'unica volta che ho visto la schiuma in vasca è stato quando ho provato il sistema a due bottiglie (mi pare si chiami "premium").
Io anni fa lo usavo per una vasca da 100L: 2 bottiglie da 2L e durava quasi 2 mesi. Mi sono trovato benissimo. Poi mi sono laureato e non avevo più tempo di cazzeggiare sperimentando con la CO2, così ho comprato quello askoll.

Però ora con la seconda vasca non mi va di spendere altri soldi.. Inoltre io ho il problema che voglio utilizzare la CO2 per una erogazione mooolto lenta (vasca da soli 12L), e questo col metodo "premium" si può fare.. Son tentato di ritentare..

Rox R.
05-04-2011, 09:42
Però ora con la seconda vasca non mi va di spendere altri soldi.. Inoltre io ho il problema che voglio utilizzare la CO2 per una erogazione mooolto lenta


Se dalle tue parti c'è un supermercato LIDL, ti conviene andare lì a comprare il necessario.
La colla di pesce la vendono in confezioni da 12 fogli, e tu ne avrai bisogno. :-))

Qualcuno aveva avuto l'idea di usare bottigliette da mezzo litro, per acquari piccoli, perché il diametro minore riduce la superficie di contatto tra acqua e gel.
E' un idea interessante, ma penso che il "malloppone" dovrà essere comunque molto compatto.

Per te sarà importante leggere questo topic (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=289053) "antiperdite".
Avrai sempre la rotellina quasi chiusa, e una pressione molto alta nella bottiglia.
Le perdite saranno il problema principale, senza il "trucco del pressacavo".

Markfree
05-04-2011, 09:46
Il Pg9 l'ho buttato via. Ho comprato un sacchetto di Pg7 e faccio tutto con quelli, comprese le foto che hai visto.



allora il mio inserto per siringa deve essere piu grosso del tuo...proprio non entrava tutto ma solo la punta

stamattina alle 4 ho visto la bottiglia, niente schiuma e quasi rigida...penso che per quando tornerò a casa sarà pronta e potro fare partire l'erogazione

mariocpz
05-04-2011, 10:24
Ragazzi ma la bottiglia di coca la fanno pure da 1,5 litri?
Rox il mio acquario sarà max 35l netti...quella da 2 litri la consigli anche a me?

Rox R.
05-04-2011, 10:55
Ragazzi ma la bottiglia di coca la fanno pure da 1,5 litri?
Rox il mio acquario sarà max 35l netti...quella da 2 litri la consigli anche a me?

Il mio è da 18, pensa un po'... :-D:-D

Comunque, TUTTE le bevande gassate si trovano in bottiglie da un litro e mezzo, compresa l'acqua minerale.
Si consiglia la Coca proprio perché è l'unica che fa ANCHE la bottiglia da due litri.

mariocpz
05-04-2011, 19:47
[QUOTE=mariocpz;3547765]Si consiglia la Coca proprio perché è l'unica che fa ANCHE la bottiglia da due litri.

Rox non credo sia l'unica...anche la Pepsi cola le fa da 2 lt...#36##36##36#

Mel
05-04-2011, 20:13
Cosa ne pensate dell'idea di usare un tubo in pvc? Con tappi avvitati e con guarnizione, per la tenuta. Permetterebbe un volume considerevole e una superficie limitata.

luciopullo
05-04-2011, 20:28
la bottiglia è meglio metterla più in alto o più in basso dell'acquario? è possibile un risucchio d'acqua che mi allaga la casa?

il lievito è quello non liofilizzato giusto? lo trovo in panetti o anche in polvere?

la mia vasca è da 200litri lordi. Con una bottiglia da un litro non riuscirò mai ad avvelenare guppy e corydoras o a cambiare troppo il ph giusto? ho solo piante a crescita rapida

Markfree
05-04-2011, 22:43
avevo gia fatto io questa domanda...è di fatto lo stesso. Comunque se vuoi un pizzico di sicurezza in piu tienila a livello

@tutti: la co2 col metodo moou + pressacavo + porosa funziona a dovere :)

mariocpz
06-04-2011, 09:33
Rox ritieni fattibile questo tipo di diffusione proposto da Mel nel suo topic ?
acquariofilia.biz/showthread.php?p=3549739&posted=1#post3549739

Le mie perplessità possono essere fondate?
------------------------------------------------------------------------
Ragazzi ma collegare sul tubo una valvola di non ritorno non potrebbe essere un ottimo rimedio ad eventuali ritorni?

Rox R.
06-04-2011, 12:13
Cosa ne pensate dell'idea di usare un tubo in pvc? Con tappi avvitati e con guarnizione, per la tenuta. Permetterebbe un volume considerevole e una superficie limitata.

Ingombrante (dovrebbe essere molto lungo), incotrollabile (non sarebbe trasparente), e di non facile realizzazione per tutti (Come fai la filettatura per il tappo?)
Sto provando un alto dosaggio di colla di pesce nel 18 litri (5 fogli, 100 ml di acqua, 200 g di zucchero), entro domani dovrei favi sapere qualcosa.

la bottiglia è meglio metterla più in alto o più in basso dell'acquario? è possibile un risucchio d'acqua che mi allaga la casa?

Da dove vengono questi dubbi?
Come si può allagare la casa se il tubo finisce in una bottiglia ermeticamente chiusa?
E come fa l'acqua ad entrare in una bottiglia dove c'è una pressione di 5 o 6 atmosfere?
E se lo facesse, di quanto si svuoterebbe l'acquario prima di riempire la bottiglia? Due bicchieri?

Il lievito è quello non liofilizzato giusto? lo trovo in panetti o anche in polvere?

C'è un po' di confusione. Leggi questo post (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=3389461&postcount=169).

la mia vasca è da 200litri lordi. Con una bottiglia da un litro non riuscirò mai ad avvelenare guppy e corydoras o a cambiare troppo il ph giusto?

Nemmeno con quella da due litri.

Rox ritieni fattibile questo tipo di diffusione proposto da Mel nel suo topic ?
acquariofilia.biz/showthread.php?p=3549739&posted=1#post3549739

Secondo me non funziona. Ma faccio a Mel i miei migliori auguri.
Se la mandata del filtro è a cascata, il 99% della CO2, si disperde nell'atmosfera.
Spero di sbagliarmi, ed invito Mel a persistere nel suo tentativo, con l'obbligo tassativo di tenerci informati. ;-)

Ma anche se dovesse funzionare, consiglierei il "metodo Mel" solo neglio acquari olandesi, dove il filtro ha solo una funzione meccanica e non biochimica.
Nell'altro topic lo ha già detto lui stesso, oltre a Federico.

Personalmente, resto dell'idea che l'olandese debba usare altri metodi di diffusione, che non prevedano l'uso del filtro.
Ma ne abbiamo già parlato.

mariocpz
06-04-2011, 14:19
la dispersione di cui parli é riferita solo ai filtri con outflow a cascata?
Oltre agli olandesi anche quelli col mio stile possono sopportare co2 nel filtro?

Chiedo oltre per conoscenza perché non dovessi trovarmi bene col metodo di diffusione mouuu11, avrei un'alternativa da poter percorrere...(tra l'altro non distante anni luce dal credo Rox R./venturi).

yspanico
06-04-2011, 15:44
Chiedo oltre per conoscenza perché non dovessi trovarmi bene col metodo di diffusione mouuu11, avrei un'alternativa da poter percorrere...(tra l'altro non distante anni luce dal credo Rox R./venturi).
prova questa http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=3541733&postcount=58

luciopullo
06-04-2011, 17:52
la bottiglia è meglio metterla più in alto o più in basso dell'acquario? è possibile un risucchio d'acqua che mi allaga la casa?

Da dove vengono questi dubbi?
Come si può allagare la casa se il tubo finisce in una bottiglia ermeticamente chiusa?
E come fa l'acqua ad entrare in una bottiglia dove c'è una pressione di 5 o 6 atmosfere?
E se lo facesse, di quanto si svuoterebbe l'acquario prima di riempire la bottiglia? Due bicchieri?
[/QUOTE]

grazie rox. Il mio dubbio era riferito a casi di "non chiusura ermetica" per errato incollaggio e quindi in condizioni di pressione uguale a quella esterna. Cmq visto che ho in casa una valvola di non ritorno per areatore, se la uso può creare altri tipi di problemi che ignoro?

come colla vorrei usare la Pattex adesivo trasparente universale. Sulla confezionec'è scritto che resistente all'acqua e che è idoneo per materiale plastici esclusi PE PP PTFE. che vuol dire?

il serbatoietto piccolino del deflussore, quello dove c'è il tappino blu per intenderci, deve essere riempito d'acqua? se non lo riempio che problemi porta?

Rox R.
06-04-2011, 18:33
come colla vorrei usare la Pattex adesivo trasparente universale. Sulla confezionec'è scritto che resistente all'acqua e che è idoneo per materiale plastici esclusi PE PP PTFE. che vuol dire?

Che per noi non va bene.
La bottiglia è fatta di Polietilene (PE), il tappo di Polifluoroetilene (PFTE), e il deflussore di Polipropilene (PP).
Neanche a farlo apposta.

Comunque, non ho ancora capito che ci devi fare con la colla.
Se vuoi la CO2 a lieviti, non può esserti sfuggito questo topic (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=289053).


il serbatoietto piccolino del deflussore, quello dove c'è il tappino blu per intenderci, deve essere riempito d'acqua? se non lo riempio che problemi porta?

Si chiama gocciolatore, e ormai la mia tendenza è quella di consigliarne l'eliminazione.
E' utile solo come contabolle, un giochino che ti fa divertire all'inizio, per qualche giorno.
Quando ti sarai stancato di regolare la rotellina ogni mezz'ora, quel giochino perderà la sua unica funzione, tuttavia continuerà per sempre ad essere causa di fastidiose perdite.

mariocpz
06-04-2011, 19:26
Piccolo aggiornamento sulla preparazione del tappo col pressacavo:

Allora vi confermo che il pressacavo pg7 ha un diametro del corpo filettante di 12mm, quindi ho usato una punta sul trapano da 10mm forando giusto al centro grazie alla guida a spillo presente sulla punta del trapano (che era punta per il legno e quindi ha la punta a spillo per fare buchi di precisione).
Poi con una lima tonda (da 5/6mm di diam.) ho iniziato a limare fino a raggiungere un diametro del buco di circa 11mm.
A quel punto basta forzare inclinando leggermente il pressacavo e nel contempo avvitare che è entrato nel foro del tappo!
Questo ha permesso di fare un buco sul tappo preciso e con un diametro da permettere una certa aderenza intorno al pressacavo che a momenti serve una chiave per avvitarlo bene sul tappo.
Ora sono arrivato al punto 2
uso silicone intorno alla filettatura del pressacavo sia all'esterno che all'interno del tappo oppure devo sbattermi a trovare delle guarnizioni? prima di stringere forte il dado e il controdado...
a te Rox

Markfree
06-04-2011, 19:28
confermo sulle perdite, a me è saltato proprio 2giorni fa e ho dovuto rifare tutto :(

Rox R.
06-04-2011, 20:03
Allora, ragazzi... Qui ci sono novità.
Ieri ho finalmente riempito il 18 litri dell'ufficio, ma dell'acquario parlerò tra qualche giorno su "Mostra e Descrivi", con foto, descrizione, ecc.

Qui vorrei concentrarmi su come sta andando il metodo "a gocciolatore tagliato".
Ho fatto scorrere il tubicino lungo un angolo posteriore dell'acquario, mettendoci davanti una talea di Bacopa che crescendo lo nasconderà completamente.
Poi l'ho fatto passare sotto il terriccio fino in mezzo alla vasca, e ho fatto affiorare il moncherino di gocciolatore mantenendone il bordo a livello del ghiaietto.
Gli ho lasciato cadere dentro qualche sassolino, in modo da mimetizzarlo ulteriormente, e ho piazzato due talee di Alternanthera nelle immediate vicinanze.

Ricordo che la vasca è senza filtro, e quando aggiungerò il riscaldatore lo metterò nello stesso angolo del tubicino, ben coperto dalle Bacopa.

Risultato.
L'impianto di CO2 funziona benissimo ed è quasi invisibile già adesso.
Con la crescita della Bacopa lo diventerà completamente.

Le bolle sono molto piccole, ma temo che in 19 cm di colonna raggiungano troppo in fretta la superficie.
Spero che le due Alternanthera, crescendo, facciano da flipper con le loro foglie. Una delle due è della varietà "Splendida", quella con le foglie da 8 - 10 cm di lunghezza, l'altra è una normale "Lilacina" ma è davvero vicinissima al gocciolatore, a pochi mm., quindi non dovrebbe essere impossibile ottenere un flipper naturale.

Appena mi ricordo di portare la macchina fotografica in ufficio, vi mostro qualche foto.

Ah... dimenticavo...
Ho usato 5 fogli di gelatina e mi pare che la pressione sia un po' troppo alta per le esigenze di un 18 litri, la prossima volta provo a metterne 6.

Sembra che questo topic si stia indirizzando verso la ricerca di dosaggi per mini-acquari, in questi ultimi giorni.
Buon segno, significa che per quelli "normali" abbiamo scoperto tutto quello che c'era da scoprire. ;-)

P.S. Ringrazio Mouuu per avermi parlato del "gocciolatore tagliato". Non usando il filtro, non ho nemmeno una pompa, pertanto il mio metodo "a tappi Fischer" sarebbe stato impossibile.

Rox R.
06-04-2011, 20:18
uso silicone intorno alla filettatura del pressacavo sia all'esterno che all'interno del tappo oppure devo sbattermi a trovare delle guarnizioni? prima di stringere forte il dado e il controdado...
a te Rox

Come forse avrai letto nell'altro topic, io avevo una sola guarnizione in casa, di quel diametro.
L'ho messa all'interno, e all'esterno mi sono arrangiato col silicone.
E' in funzione da qualche settimana e non dà nessun problema.

Il secondo tentativo l'ho fatto in ufficio, dove tengo il mini-acquario da 18 litri, e lì non avevo nemmeno il silicone.
Così ho usato della colla in tubetto, classico "attaccatutto", che tengo nella cassettiera.
La bottiglia è in pressione da circa 5 ore e sembra che regga bene.
Se cede ti faccio sapere.

Per adesso, credo di poter dire che il sistema "a pressacavo" probabilmente non perde neanche se lo lasci così, senza colle né guarnizioni, specialmente se lo monti forzato come il tuo.
Ma se hai del silicone in casa (e sappiamo tutti che ce l'hai) aggiungerlo non costa nulla.

Markfree, tu ci hai messo qualcosa, nel tuo?

mariocpz
06-04-2011, 20:32
grande Rox allora aspettiamo tutti con ansia di vedere le foto!!!
Hai detto di aver usato 5 fogli di gelatina e sono troppi, perchè allora ne vuoi usare 6? intendevi 4? Fammi sapere che i dosaggi per il nano mi interessano lo sai!

Si probabilmente il tappo non perde neanche se lo lascio così, ma ovvio che col silicone ci so fare e quindi me la vedo io!!!!
Ah a proposito sempre in questa sezione ho intenzione di postare un topic dove spiego (con foto) tutto il procedimento per autocostruire una vasca (secondo il mio metodo ovvio)
credo interesserà a molti compreso te...vero?

Markfree
06-04-2011, 20:38
ci ho messo due guarnizioni di gomma che avevo in casa...in pratica la vite esterna e quella interna premono al max della mia forza sulla guarnizione

la bottiglia fatta due sere fa col metodo mou (ma al posto della membrana ho messo la porosa, faceva bolle giganti la membrana) funziona e non ho un minimo accenno di schiuma, segno che non ci sono perdite

Appena mi ricordo di portare la macchina fotografica in ufficio, vi mostro qualche foto.

in ufficio ti permettono di montare acquari??

Ho usato 5 fogli di gelatina e mi pare che siano un po' troppi per un 18 litri, la prossima volta provo a metterne 6.

o sono troppo pochi, o proverai a metterne 4 :)

luciopullo
06-04-2011, 20:40
come colla vorrei usare la Pattex adesivo trasparente universale. Sulla confezionec'è scritto che resistente all'acqua e che è idoneo per materiale plastici esclusi PE PP PTFE. che vuol dire?

Che per noi non va bene.
La bottiglia è fatta di Polietilene (PE), il tappo di Polifluoroetilene (PFTE), e il deflussore di Polipropilene (PP).
Neanche a farlo apposta.

Comunque, non ho ancora capito che ci devi fare con la colla.
Se vuoi la CO2 a lieviti, non può esserti sfuggito questo topic (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=289053).


il serbatoietto piccolino del deflussore, quello dove c'è il tappino blu per intenderci, deve essere riempito d'acqua? se non lo riempio che problemi porta?

Si chiama gocciolatore, e ormai la mia tendenza è quella di consigliarne l'eliminazione.
E' utile solo come contabolle, un giochino che ti fa divertire all'inizio, per qualche giorno.
Quando ti sarai stancato di regolare la rotellina ogni mezz'ora, quel giochino perderà la sua unica funzione, tuttavia continuerà per sempre ad essere causa di fastidiose perdite.

E che culo!!! avevo pensato a quella colla perchè nel ferramenta sotto casa era l'unica con una confezione decentemente proporzionata. La super attack è troppo piccola e le altre industriali sono enormi...cmq Quel topic non mi era sfuggito. però non avevo capito che il tutto si faceva senza colla. Chiedo di la' maggiorni info.

ps: a sto punto il gocciolatore lo elimiono....

grazie

Rox R.
06-04-2011, 22:38
Hai detto di aver usato 5 fogli di gelatina e sono troppi, perchè allora ne vuoi usare 6? intendevi 4? Fammi sapere che i dosaggi per il nano mi interessano lo sai!


o sono troppo pochi, o proverai a metterne 4 :)


Grazie per la segnalazione. Vado subito a correggere il post.
Volevo dire che la pressione è molto alta, quindi ci vuole almeno un foglio in più.


in ufficio ti permettono di montare acquari??

La ditta è mia. ;-)

Rox R.
07-04-2011, 12:31
Appena mi ricordo di portare la macchina fotografica in ufficio, vi mostro qualche foto.


Come promesso, vi faccio vedere l'impiantino a lavoro finito.

http://s3.postimage.org/f4816fpg/DSCN1109b.jpg (http://postimage.org/image/f4816fpg/)

Le due Alternanthera sembrano bruttarelle, ma sono state selezionate apposta così nell'acquario di casa.
Erano le più sofferenti, perché ombreggiate da quelle più alte.

Ho cercato di fotografare il diffusore da vicino, ma l'immagine è poco nitida e meglio non riesco a farla. Ve la mostro lo stesso, chiedendovi un piccolo sforzo di fantasia.
Quei puntini luminosi, sotto la foglia della Lilacina, sono bollicine di CO2 rimaste attaccate sul bordo del gocciolatore tagliato.

http://s4.postimage.org/2e0w4dyw4/DSCN1113.jpg (http://postimage.org/image/2e0w4dyw4/)


Qui c'è la bottiglia, appoggiata sopra l'acquario solo per fotografarla meglio:

http://s3.postimage.org/f4v6pamc/DSCN1114.jpg (http://postimage.org/image/f4v6pamc/)

Sta erogando CO2 dalle 4 di ieri pomeriggio, e come vedete non produce la temutissima schiuma.
Mi sono pentito di non averla riempita maggiormente.

Metto anche un particolare del tappo, dove si vedono delle tracce di sporco dovute a residui di colla. E' quella con cui ho cercato di migliorare ulteriormente la tenuta stagna , non avendo sottomano le guarnizioni adatte.

http://s3.postimage.org/f65hr0g4/DSCN1115.jpg (http://postimage.org/image/f65hr0g4/)

Spero di essere stato utile a Mario e Mel, anche loro alle prese con mini-vasche.

Mel
07-04-2011, 12:36
in realtà io vi seguo con interesse ma ho deciso di non imitarvi nell'esperimento perchè in un raptus di shoppingmania ho comprato un riduttore di pressione (quello che ho adesso per l'acquario grande non ha il manometro, lo riciclo per la mini-vasca), quindi penso che andrò di bombole non ricaricabili. Data la dimensione mini della vasca la bombola potrebbe durare anche un anno.
Vi farò però sapere circa gli esperimenti che tenterò sul diffusore :)

luciopullo
07-04-2011, 13:21
Mi accingo oggi a fare la mia prima bottiglia da 1,75l. mi confermate le dosi?
#245ml (due-quattro-cinque) acqua: quella evaporata in ebollizione la devo reintegrare???
-490g (quattro-nove-zero) zucchero
-14g colla di pesce equivalente a 7 fogli: questo proprio mi sembra strano. è giusto???
-14g di lievito di birra cioè poco più di metà panetto.????

Cosa comporta la "temutissima schiuma". come si forma e come si fa a non farla formare?

Quando finisco di riempire la bottiglia lo devo fare con gli ultimi 2 bicchieri di acqua molto molto calda per avere una temperatura media su 25 gradi giusto????
e se uso l'acqua della vasca che è già a 26 gradi? l butto dentro con violenza con un imbuto per farla ossigenare. che ne dite?????

Markfree
07-04-2011, 13:32
per fare il gel

85ml acqua
170gr zucchero
2 - 3 fogli di colla di pesce

una volta solidificato il gel

una bustina di lievito
mezzo cucchiaino di zucchero
mezzo cucchiaino di bicarbonato
acqua (da inserire come suggerito in precedenza: col flusso bello potente, direttamente nella bottiglia senza imbuti, prima fredda e gli ultimi due bicchieri bollenti)

perchè parli di ebollizione dell'acqua? non devi farla bollire devi versarla dal rubinetto

Cosa comporta la "temutissima schiuma". come si forma e come si fa a non farla formare?

si forma quando c'è una perdita...nel mio caso ha portato alla rottura del tubo collegato al contabolle ed un conseguenze schizzo alcolico nella mia stanza

Se fai bene la parte meccanica del lavoro e implementi le ultime migliorie (metodo mouuu che elimina il contabolle, metodo rox del pressacavo) non hai perdite e quindi neanche la schiuma

luciopullo
07-04-2011, 13:34
per fare il gel

85ml acqua
170gr zucchero
2 - 3 fogli di colla di pesce

una volta solidificato il gel

una bustina di lievito
mezzo cucchiaino di zucchero
mezzo cucchiaino di bicarbonato
acqua (da inserire come suggerito in precedenza: col flusso bello potente, direttamente nella bottiglia senza imbuti, prima fredda e gli ultimi due bicchieri bollenti)

perchè parli di ebolizzione dell'acqua? non devi farla bollire devi versarla dal rubinetto

Cosa comporta la "temutissima schiuma". come si forma e come si fa a non farla formare?

si forma quando c'è una perdita...nel mio caso ha portato alla rottura del tubo collegato al contabolle ed un conseguenze schizzo alcolico nella mia stanza

Se fai bene la parte meccanica del lavoro e implementi le ultime migliorie (metodo mouuu che elimina il contabolle, metodo rox del pressacavo) non hai perdite e quindi neanche la schiuma

però io vorrei usare la bottiglia grande da 1,75 litri. Quelle dosi che hai detto tu dovrebbero essere per la bottiglia da mezzo litro o sbaglio...???

Markfree
07-04-2011, 13:38
sono dosi fatte per evitare la saturazione dell'acqua, al fine che l'erogazione finisca solo quando si consuma tutta la gelatina

nella bottiglia da 2lt ho usato il seguente dosaggio

100 ml d'acqua
200 gr di zucchero
3 fogli di colla di pesce

e

una bustina di lievito
mezzo cucchiaino di zucchero
mezzo cucchiaino di bicarbonato
acqua

tranquillo che funziona :)

luciopullo
07-04-2011, 13:40
visto che ho il lievito in panetti, una bustina di lievito a quanto corrisponde in panetto???

Markfree
07-04-2011, 13:45
appena torno a casa ti dico quanto pesa la bustina..credo 3gr ma aspetta per sicurezza

Rox R.
07-04-2011, 15:04
visto che ho il lievito in panetti, una bustina di lievito a quanto corrisponde in panetto???

Metticelo tutto.
Quello fresco ha una scadenza, se ti avanza non arriverà alla prossima bottiglia.
Finirà comunque nella pattumiera, dopo essere ammuffito in frigo.

La quantità di lievito incide solo sul tempo iniziale di attesa, poi non ha più importanza.

mariocpz
07-04-2011, 16:55
la bustina pesa 7gr.

luciopullo
07-04-2011, 18:27
Grazie ragazzi per l'aiuto che mi state dando credo di aver fatto un pasticcio. La gelatina dopo due ore di frigo è ancora molto molto liquida.... Poco male ricomincio:

Sul topic delle istruzioni ci sono queste dosi per una bottiglia da mezzo litro:
- 70ml d'acqua

- 140gr zucchero

- 1 cucchiaio di colorante per alimenti (supermercato reparto dolci)

- 4g colla di pesce, pari a 2 fogli (supermercato reparto dolci)

- 4g lievito di birra, pari a 1/6 di panetto (quantità indicativa)


dato che voglio usare la bottiglia da 1,75 devo moltiplicare ogni dose per 3,5 e viene:
- 245ml d'acqua

- 490gr zucchero

- 1 cucchiaio di colorante per alimenti (supermercato reparto dolci) questo va bene così

- 14g colla di pesce, pari a 7 fogli (supermercato reparto dolci)

- 14g lievito di birra, pari a mezzo panetto abbondante (quantità indicativa) ma visto che lievito fresco ce lo metto tutto così la reazione inizia prima


Markfree per fare il gel mi consigli:
100 ml d'acqua
200 gr di zucchero
3 fogli di colla di pesce

Mi sembrano un po' troppo lontane dalle dosi consigliate dalle istruzioni. Però io voglio fare il metodo che dura più di un mese e poi devo rifare tutto, quindi se ho capito bene: con meno gel, poco prima che la reazione si fermi per eccessivo alcol, il gel finisce e devo rifare tutto. Mentre se il gel fosse ancora tanto mi converrebbe reintegrare solo acqua e liveiti e far ripartire la reazione con lo stesso gel. Perchè dite che facendola ripartire con lo stesso gel, la reazione non sarà mai come prima?

confermi le dosi?

Markfree
07-04-2011, 18:39
la gelatina solidifica fra le 2 e le 4 ore....per questo la tua era ancora liquida dovevi darle tempo!

Rox R.
07-04-2011, 19:09
Markfree per fare il gel mi consigli:
100 ml d'acqua
200 gr di zucchero
3 fogli di colla di pesce

Mi sembrano un po' troppo lontane dalle dosi consigliate dalle istruzioni.


Spero che Markfree non si arrabbi se rispondo io.
Quell'articolo ha una certa età, sul web ne puoi trovare altri con dosaggi ancora diversi.
Il motivo per cui noi siamo molto più avanti è che grazie ad AcquaPortal abbiamo fatto un lavoro di squadra.
Questo topic ha prodotto qualche migliaio di post, divisi in 25 tronconi, con decine e decine di partecipanti; non si tratta di uno che un giorno s'è messo lì, ha mischiato insieme un po' di roba e gli è venuta fuori la CO2.

Se ti va di perdere un paio di mesi a leggere tutto dall'inizio, ci troverai ricercatori universitari, microbiologi, gente che ha coinvolto addirittura i propri professori di Chimica e Biologia.
Il punto a cui siamo arrivati oggi deriva da tutto questo.

Tra dosaggi, metodi di diffusione, trucchi antiperdite, ecc., tutto sperimentato in parecchi acquari diversi da ognuno di noi, abbiamo capito tutto del funzionamento del sistema, in ogni suo componente, in ogni dettaglio.
Il contributo di tutta questa gente ha prodotto un risultato finale incredibile.

Con 10 centesimi di lievito, 20 di zucchero e 40 di gelatina, si fornisce CO2 abbondante e regolare per un mese ad una vasca fino a 200 litri.
Il tutto con un impianto fatto con 1 Euro di deflussore, 30 centesimi di pressacavo ed una bottiglia vuota.
Fino a poco tempo fa, ci voleva un impianto da 100 Euro, che poi ne richiedeva 20 al mese per sostituire la bombola.

Quindi fidati, tutto quello che Markfree ti ha detto di fare, è già stato abbondantemente collaudato.
In particolare, alla tua successiva domanda...

confermi le dosi?

...rispondo "CERTAMENTE!"
Sono stato io a proporle, quelle dosi, ed ho impiegato un anno di tentativi per far finire il gel contemporaneamente alla saturazione dell'acqua.

Sei troppo preoccupato di sbagliare, stai tranquillo.
Ricorda sempre che se fai un errore, al massimo butti via 1 Euro di roba.

mariocpz
07-04-2011, 19:10
@luciopullo, non devi aumentare le dosi di acqua e zucchero in proporzione alla bottiglia
le dosi di Markfree vanno bene anche per bottiglie da 2 litri, perchè non sarà il gel a finirti, ma è la saturazione dell'acqua a far smettere la produzione di co2, quindi: più gel fai -> meno acqua entra nella bottiglia -> prima si satura l'acqua di alcool -> prima devi ripartire.

@Mel, non cerdo possa durarti 1 anno a meno che non eroghi 3/4 bolle al minuto (poche per un olandese), pensa che io nel mio 22l iwagumi erogo 20/25 bolle al minuto e la 500gr mi dura poco più di 2 mesi....e costa almeno 15 euro. Comunque la scelta è tua!
tienici aggiornati sulla diffusione.

@Rox, Dalle foto ho notato che il gel è giallo...hai usato colorante per alimenti?
Avevo pensato a della camomilla per colorare l'acqua nella preparazione del gel potrebbe andare?
-Il fatto di aver messo il diffusore interrato e quindi vicinissimo alla ghiaia non cerdi che nel tempo i sedimenti o il fogliame decomposto possano otturarti la membrana impedendo una fuoriscita corretta della co2?
-Il filtro non l'hai usato...e come muovi l'acqua per creare un piccolo ricircolo?
-Che tipo di illuminazione ha la vaschetta?
-Come hai intenzione di fertilizzare questa vaschetta col tuo solito metodo ad occhio?
Tienimi aggiornato sulle concentrazioni di co2 che riesci ad immettere in un litraggio del genere, che come sai per la mia prossima stiamo lì.
scusa le tante domande....ma ti seguo con interesse!

luciopullo
07-04-2011, 19:37
Markfree per fare il gel mi consigli:
100 ml d'acqua
200 gr di zucchero
3 fogli di colla di pesce

Mi sembrano un po' troppo lontane dalle dosi consigliate dalle istruzioni.


Spero che Markfree non si arrabbi se rispondo io.
Quell'articolo ha una certa età, sul web ne puoi trovare altri con dosaggi ancora diversi.
Il motivo per cui noi siamo molto più avanti è che grazie ad AcquaPortal abbiamo fatto un lavoro di squadra.
Questo topic ha prodotto qualche migliaio di post, divisi in 25 tronconi, con decine e decine di partecipanti; non si tratta di uno che un giorno s'è messo lì, ha mischiato insieme un po' di roba e gli è venuta fuori la CO2.

Se ti va di perdere un paio di mesi a leggere tutto dall'inizio, ci troverai ricercatori universitari, microbiologi, gente che ha coinvolto addirittura i propri professori di Chimica e Biologia.
Il punto a cui siamo arrivati oggi deriva da tutto questo.

Tra dosaggi, metodi di diffusione, trucchi antiperdite, ecc., tutto sperimentato in parecchi acquari diversi da ognuno di noi, abbiamo capito tutto del funzionamento del sistema, in ogni suo componente, in ogni dettaglio.
Il contributo di tutta questa gente ha prodotto un risultato finale incredibile.

Con 10 centesimi di lievito, 20 di zucchero e 40 di gelatina, si fornisce CO2 abbondante e regolare per un mese ad una vasca fino a 200 litri.
Il tutto con un impianto fatto con 1 Euro di deflussore, 30 centesimi di pressacavo ed una bottiglia vuota.
Fino a poco tempo fa, ci voleva un impianto da 100 Euro, che poi ne richiedeva 20 al mese per sostituire la bombola.

Quindi fidati, tutto quello che Markfree ti ha detto di fare, è già stato abbondantemente collaudato.
In particolare, alla tua successiva domanda...

confermi le dosi?

...rispondo "CERTAMENTE!"
Sono stato io a proporle, quelle dosi, ed ho impiegato un anno di tentativi per far finire il gel contemporaneamente alla saturazione dell'acqua.

Sei troppo preoccupato di sbagliare, stai tranquillo.
Ricorda sempre che se fai un errore, al massimo butti via 1 Euro di roba.

Grazie ragazzi. seguirò le vostre dosi. in effetti le ho già seguite. devo solo aspettare un po' di tempo che solidifichi il gel. Intanto ho ralizzato il tappo con il pressacavo e delle guarnizioni ricavate da un pezzo di gomma. Delle guarnizioni apposite il ferramenta non le aveva macredo che vada bene lo stesso.

Il gel dovrebbe essere pronto stasera ma, solo per questa notte, non vorrei erogare co2 a luci spente. Se lascio il gel in frigo tutta la notte e la metto in funzione domani mattina, un paio di ore prima che si accendano le luci, va bene lo stesso?

Mi interessava l'erogatore ricavato dal mezzo gocciolatore. Ho anche una porosa blu classica da areatore. è meglio il mezzo gocciolatore? Il "bicchierino" va rivolto verso il basso o verso l'alto? va bene se lo fisso sul fondo perpendicolare all'uscita della pompa?


rox, nelle tue foto al primo post, perchè il tubo da flebo entra altri 10cm dentro la bottiglia??? io pensavo di doverlo far entrare al max 2 cm


grazie grazie grazie

mariocpz
07-04-2011, 19:51
Grazie ragazzi. seguirò le vostre dosi. in effetti le ho già seguite. devo solo aspettare un po' di tempo che solidifichi il gel. Intanto ho ralizzato il tappo con il pressacavo e delle guarnizioni ricavate da un pezzo di gomma. Delle guarnizioni apposite il ferramenta non le aveva macredo che vada bene lo stesso.

[QUOTE=luciopullo;3553173]
Il gel dovrebbe essere pronto stasera ma, solo per questa notte, non vorrei erogare co2 a luci spente. Se lascio il gel in frigo tutta la notte e la metto in funzione domani mattina, un paio di ore prima che si accendano le luci, va bene lo stesso?
Non credo ci siano problemi... ma attendi anche pareri degli esperti


Mi interessava l'erogatore ricavato dal mezzo gocciolatore. Ho anche una porosa blu classica da areatore. è meglio il mezzo gocciolatore? Il "bicchierino" va rivolto verso il basso o verso l'alto? va bene se lo fisso sul fondo perpendicolare all'uscita della pompa?
Stando alle testimonianze il gocciolatore tagliato è superiore perchè emette bolle più fini, e va rivolto sicuramente verso l'alto come un comunissimo diffusore di co2 in vetro!
se lo fissi in perpendicolare all'uscita del filtro va benissimo!

Rox R.
07-04-2011, 20:00
Il gel dovrebbe essere pronto stasera ma, solo per questa notte, non vorrei erogare co2 a luci spente. Se lascio il gel in frigo tutta la notte e la metto in funzione domani mattina, un paio di ore prima che si accendano le luci, va bene lo stesso?

No. Ci possono volere anche 10 - 12 ore, prima che la bottiglia vada in pressione.
Non devi riuscire a schiacciarla con la mano, come quando è nuova con la Coca dentro.

Preparando tutto stasera, rotellina chiusa, domattina te la trovi in pressione e cominci ad erogare CO2.

è meglio il mezzo gocciolatore?

Sì. Bolle più piccole.

Il "bicchierino" va rivolto verso il basso o verso l'alto? va bene se lo fisso sul fondo perpendicolare all'uscita della pompa?

Verso l'alto. Sotto la pompa è il posto migliore.

rox, nelle tue foto al primo post, perchè il tubo da flebo entra altri 10cm dentro la bottiglia??? io pensavo di doverlo far entrare al max 2 cm


Non l'avevo ancora tagliato.
Ho pensato di fotografarlo così perchè si capisse meglio com'era fatto.

Rox R.
07-04-2011, 20:14
@Rox, Dalle foto ho notato che il gel è giallo...hai usato colorante per alimenti?

No.
E' l'estrema saturazione di zucchero, ottenibile solo in acqua bollente, a dare quel colore.
Ti ricordo che lo zucchero è il doppio dell'acqua, la prima volta che lo fai pensi "devo aver letto male... come fa a sciogliersi?"


Avevo pensato a della camomilla per colorare l'acqua nella preparazione del gel potrebbe andare?

Superfluo.

-Il fatto di aver messo il diffusore interrato e quindi vicinissimo alla ghiaia non cerdi che nel tempo i sedimenti o il fogliame decomposto possano otturarti la membrana impedendo una fuoriscita corretta della co2?

Ho già provveduto io a seppellirlo con alcuni sassolini.
La pressione nella bottiglia può arrivare oltre le 6 atmosfere; se ci gonfi un canotto mentre ci stai seduto sopra, non se ne accorge nemmeno.
Non avrà certo difficoltà a farsi largo tra due sassetti.


-Il filtro non l'hai usato...e come muovi l'acqua per creare un piccolo ricircolo?
-Che tipo di illuminazione ha la vaschetta?
-Come hai intenzione di fertilizzare questa vaschetta col tuo solito metodo ad occhio?


Qui si va OT. Tra qualche giorno aprirò un topic su "Mostra e Descrivi", poi vengo di qua ad avvertirvi, per chi vuole partecipare.

Tienimi aggiornato sulle concentrazioni di co2 che riesci ad immettere in un litraggio del genere, che come sai per la mia prossima stiamo lì.

Domani faccio un test e ti faccio sapere.

Markfree
07-04-2011, 21:49
Il gel dovrebbe essere pronto stasera ma, solo per questa notte, non vorrei erogare co2 a luci spente. Se lascio il gel in frigo tutta la notte e la metto in funzione domani mattina, un paio di ore prima che si accendano le luci, va bene lo stesso?

Mi interessava l'erogatore ricavato dal mezzo gocciolatore. Ho anche una porosa blu classica da areatore. è meglio il mezzo gocciolatore? Il "bicchierino" va rivolto verso il basso o verso l'alto? va bene se lo fisso sul fondo perpendicolare all'uscita della pompa?

grazie grazie grazie


il gel lo puoi lasciare tranquillamente in frigo, io per mancanza di tempo una volta l'ho lasciato una settimana intera!

fra gocciolatore e porosa qui viene consigliato il gocciolatore, però credo che varino da diffusore a diffusore in quanto nel mio le bolle uscivano giganti

il mio consiglio è di provare col mezzo gocciolatore, se ti rendi conto che le bolle sono grandi sei sempre in tempo a tagliarlo e mettere una porosa...il contrario non è valido!

Rox R.
07-04-2011, 22:27
fra gocciolatore e porosa qui viene consigliato il gocciolatore, però credo che varino da diffusore a diffusore in quanto nel mio le bolle uscivano giganti

Non sei il primo che lo dice.
A me e a Mouuu è andata bene, abbiamo bolle molto piccole, ma comincio a pensare anch'io che le membrane dei gocciolatori non siano tutte uguali. #24

luciopullo
07-04-2011, 23:39
niente....dopo 7 ore in frigo il gel è ancora liquido. Siamo ben lontani dal poter mettere la bottiglia in orizzontale senza che il gel si sposti (o si sposti "gommosamente"). Devo aver sbagliato il procedimento. A parte le dosi, il procedimento nel topic "istruzioni" è giusto?

Per finire di riempire la bottiglia sopra il gel, non potrei usare l'acqua della vasca che è già a 26 gradi?

Il cloro nell'acqua di rubinetto non crea problemi?

yspanico
07-04-2011, 23:58
fra gocciolatore e porosa qui viene consigliato il gocciolatore, però credo che varino da diffusore a diffusore in quanto nel mio le bolle uscivano giganti

Non sei il primo che lo dice.
A me e a Mouuu è andata bene, abbiamo bolle molto piccole, ma comincio a pensare anch'io che le membrane dei gocciolatori non siano tutte uguali. #24

Io te lo dico con certezza...anzi,alcuni deflussori sono addirittura sprovvisti di membrana.

Rox R.
08-04-2011, 00:09
niente....dopo 7 ore in frigo il gel è ancora liquido. Siamo ben lontani dal poter mettere la bottiglia in orizzontale senza che il gel si sposti (o si sposti "gommosamente"). Devo aver sbagliato il procedimento.

Non hai sbagliato nulla. Sei ancora troppo legato a quell'articolo.
La massa gelatinosa non dev'essere così compatta come c'è scritto lì, quello va bene per acquari molto piccoli dove l'erogazione è minima. Oppure a luglio, sopra i 30°.
Tranquillo, va tutto bene. Stai andando alla grande.


Per finire di riempire la bottiglia sopra il gel, non potrei usare l'acqua della vasca che è già a 26 gradi?

Meglio di no.
C'è un sacco di "robaccia", nell'acquario. Fertilizzanti, Nitrati, acqua di osmosi, microorganismi vari...

Il cloro nell'acqua di rubinetto non crea problemi?

Nessuno.

luciopullo
08-04-2011, 01:19
ok rox. faccio le ultime domande e poi credo di essere apposto.....
quando riempo di acqua, dal rubinetto aperto al max o quasi, creo scompiglio nel gel. è un problema?
gli ultimi due bicchiere li metto bollenti con il lievito sciolto dentro. giusto?
Fino dove arrivo con il livello dell'acqua?
e se il bicarbonato non ce l'ho è una mancanza grave grave?

Markfree
08-04-2011, 09:18
strano, con le proporzioni che ho indicato posso mettere la bottiglia in orizzontale senza problemi


quando riempo di acqua, dal rubinetto aperto al max o quasi, creo scompiglio nel gel. è un problema?
gli ultimi due bicchiere li metto bollenti con il lievito sciolto dentro. giusto?

io prima metto zucchero,lievito,bicarbonato e poi l'acqua...di quest'ultima le prime due-tre dita mettile col flusso ridotto, poi apri a manetta. Ultimi 2bicchieri con acqua bollente

non ho mai provato senza bicarbonato, serve a stabilizzare un po la reazione non dovrebbe essere indispensabile però aspetta rox per conferme

yspanico
08-04-2011, 10:43
io il bicarbonato non lo uso e non ho problemi

Rox R.
08-04-2011, 12:06
io prima metto zucchero,lievito,bicarbonato e poi l'acqua...di quest'ultima le prime due-tre dita mettile col flusso ridotto, poi apri a manetta. Ultimi 2bicchieri con acqua bollente

Non "bollente", solo "calda".
Quella che esce dai rubinetti domestici è a 50 - 55 gradi, di solito. Va benissimo.

Per Luciopullo.
I lieviti li ammazzi, sopra i 35°. Negli ultimi due bicchieri (acqua calda) puoi sciogliere il cucchiaino iniziale di zucchero e quello del bicarbonato, se vuoi.
Ma è più facile se segui la procedura di Markfree, prima i solidi e poi i liquidi.


non ho mai provato senza bicarbonato, serve a stabilizzare un po la reazione non dovrebbe essere indispensabile però aspetta rox per conferme

Dipende dalla vostra acqua di rubinetto.
Se avete KH molto alti potete fare a meno del bicarbonato, ma chi vive a Pejo deve metterlo abbondante.
Consente al lievito di continuare a funzionare ancora per un po', anche dopo che l'alcol a raggiunto il rivello di saturazione.

Per Luciopullo.
Il Bicarbonato di Sodio costa 70 - 80 centesimi in qualunque supermercato, nel reparto del sale da cucina.
Il pacco è da mezzo chilo, anche se avessi 20 acquari non ti basterebbe tutta la vita, per finirlo.

podax70
08-04-2011, 12:31
Ma perche Rox a me dal gocciolatore tgliato non escono bollicine ma un'unica bolla da un centimetro?????:-(:-(:-(:-(

Markfree
08-04-2011, 12:32
mi autoquoto


fra gocciolatore e porosa qui viene consigliato il gocciolatore, però credo che varino da diffusore a diffusore in quanto nel mio le bolle uscivano giganti

il mio consiglio è di provare col mezzo gocciolatore, se ti rendi conto che le bolle sono grandi sei sempre in tempo a tagliarlo e mettere una porosa...il contrario non è valido!

Mel
08-04-2011, 12:33
I risultati dell'usare il gocciolatore come porosa sono diversi da caso a caso. Alcuni sono fantastici, altri completamente inutili.

Markfree
08-04-2011, 12:35
Non "bollente", solo "calda".
Quella che esce dai rubinetti domestici è a 50 - 55 gradi, di solito. Va benissimo.


si intendevo alla max temperatura dalla quale esce dal rubinetto, di certo non bollita (100 e passa gradi)

luciopullo
08-04-2011, 13:06
il bicarbonato l'ho trovato. Pensando di averlo non l'ho comprato. Quando sono andato a prenderlo in cucina non l'ho trovato subito perchè lo avevano spostato...


cmq ieri sera tardi mi sono ritrovato il gel bello denso. Bastava aspettare scusatemi...
Ho usato tutto il panetto di lievito, un cucchiaino di zucchero, mezzo di bicarbonato, e ultimi 2 bicchieri di acqua calda da rubinetto messi per ultimi. Il tutto riempito fino alla parte alta del nastro etichetta della coca

Saranno passate 12 ore ma ancora la bottiglia è molle.....aspetto fino a domani proprio per essere sicuro. Credo di aver fatto bene il tappo con il pressacavo
Può essere che dove ho l'acquario è la stanza più fredda di tutta la casa??? ho letto che sotto 21 gradi la reazione non avviene. In tal caso dopo poco i liviti muoiono o posso tenere li la bottiglia fino a quando non arrivia qualche giornata molto calda che mi fa partire la reazione?

yspanico
08-04-2011, 15:00
Ma perche Rox a me dal gocciolatore tgliato non escono bollicine ma un'unica bolla da un centimetro?????:-(:-(:-(:-(


fra gocciolatore e porosa qui viene consigliato il gocciolatore, però credo che varino da diffusore a diffusore in quanto nel mio le bolle uscivano giganti

Non sei il primo che lo dice.
A me e a Mouuu è andata bene, abbiamo bolle molto piccole, ma comincio a pensare anch'io che le membrane dei gocciolatori non siano tutte uguali. #24

Io te lo dico con certezza...anzi,alcuni deflussori sono addirittura sprovvisti di membrana.

mi autoquoto anche io...
bisogna sondare tra i vari modelli di deflussori,perchè non tutti sono uguali,alcuni non la possiedono nemmeno la membrana.
ora ne ho trovato uno che mi soddisfa alla grande,produce delle bolle veramente minuscole...infatti sono andato a farne scorta#18...penso che per i prossimi 10anni non comprerò più deflussori:-D

mouuu11
08-04-2011, 15:39
Ahahah siinfatti ho letto che a qualcun altro era capitato di non avere la membrana.. comunque il mio deflussore va alla grande non posso fare foto perchèadesso non ho la fotocamera pi le farò .
Io il mio l'ho fissato al vetro con una ventosa e poi il tubicino è fermato sotto la ghiaia da un sasso...
Io per colorare il gel uso una bustina di tè dopo essermelo fatto!!! E la gelatina con quello ai mirtilli viene viola:-D

Luciopullo quanto l'hai fatto denso il gel? Può essere che il lievito fosse scaduto? se è molto freddo ci mette di piu a partire ma non per questo ci vogliono 12 ore... comunque i lieviti in frigo non muoiono anzi sono attivi e muoiono mi sembra sotto lo 0 e soprai 50 gradi( me l'ha detto la prof di biologia)

luciopullo
08-04-2011, 16:15
Ahahah siinfatti ho letto che a qualcun altro era capitato di non avere la membrana.. comunque il mio deflussore va alla grande non posso fare foto perchèadesso non ho la fotocamera pi le farò .
Io il mio l'ho fissato al vetro con una ventosa e poi il tubicino è fermato sotto la ghiaia da un sasso...
Io per colorare il gel uso una bustina di tè dopo essermelo fatto!!! E la gelatina con quello ai mirtilli viene viola:-D

Luciopullo quanto l'hai fatto denso il gel? Può essere che il lievito fosse scaduto? se è molto freddo ci mette di piu a partire ma non per questo ci vogliono 12 ore... comunque i lieviti in frigo non muoiono anzi sono attivi e muoiono mi sembra sotto lo 0 e soprai 50 gradi( me l'ha detto la prof di biologia)



La reazione è partita. il gel l'ho fatto con 100ml acqua 200g zucchero e 3 fogli di colla di pesce. Con rotellina tutta aperta mi fa una bolla al secondo. è troppo???? se provo a chiuderla non esce più nessuna bolla. credo che deve finire di andare in pressione.

Il mio gocciolatore la membrana ce l'ha. mi fa bolle grandi come un piccolo pisello o poco meno. Insomma non certo microbolle. quanlcuno a provato a mettere un po di lana di vetro nel gocciolatore per vedere se riesce a sminuzzare le bollicine???

Rox R.
08-04-2011, 17:54
La reazione è partita. il gel l'ho fatto con 100ml acqua 200g zucchero e 3 fogli di colla di pesce. Con rotellina tutta aperta mi fa una bolla al secondo. è troppo???? se provo a chiuderla non esce più nessuna bolla. credo che deve finire di andare in pressione.



Chiudi quella regolazione! COMPLETAMENTE!!!

Devi erogare le bolle solo quando la bottiglia diventa durissima, come quando l'hai comprata con la Coca dentro.
A quel punto ti accorgerai che le bolle si regolano SOLO nell'ultimo millimetro di escursione della rotellina.

I tuoi problemi derivano dal fatto che non hai voluto darci retta, con quel maledetto lievito fresco.
Nel mio articolo c'è scritto (Copia-Incolla):
---------------------
Usate lievito di birra liofilizzato (si trova nel reparto delle farine). Quello fresco ha un’efficacia che cala con il passare dei giorni, e quando lo comprate non sapete da quanto tempo è stato consegnato al discount. Inoltre costa di più, e quello che non usate non è recuperabile per la prossima volta, perché sarà scaduto.
---------------------
Il tuo panetto era probabilmente troppo vecchio, vicino alla scadenza.
C'è voluta una vita prima che i pochi lieviti rimasti riuscissero a riprodursi, e ancora non ci sono riusciti. Chissà se arriveranno mai a regime...
E costa anche tre volte di più!

mariocpz
08-04-2011, 18:49
Rox allora hai fatto test per vedere quanta co2 stai erogando in vasca?
Mi raccomando se posti la tua vaschetta in Mostra e Descrivi, vogliono che l'acquario sia avviato da almeno 2 mesi...altrimenti ti chiudono il post e ti invitano ad aprirlo in Allestimento e Manutenzione.

luciopullo
08-04-2011, 19:15
La reazione è partita. il gel l'ho fatto con 100ml acqua 200g zucchero e 3 fogli di colla di pesce. Con rotellina tutta aperta mi fa una bolla al secondo. è troppo???? se provo a chiuderla non esce più nessuna bolla. credo che deve finire di andare in pressione.



Chiudi quella regolazione! COMPLETAMENTE!!!

Devi erogare le bolle solo quando la bottiglia diventa durissima, come quando l'hai comprata con la Coca dentro.
A quel punto ti accorgerai che le bolle si regolano SOLO nell'ultimo millimetro di escursione della rotellina.

I tuoi problemi derivano dal fatto che non hai voluto darci retta, con quel maledetto lievito fresco.
Nel mio articolo c'è scritto (Copia-Incolla):
---------------------
Usate lievito di birra liofilizzato (si trova nel reparto delle farine). Quello fresco ha un’efficacia che cala con il passare dei giorni, e quando lo comprate non sapete da quanto tempo è stato consegnato al discount. Inoltre costa di più, e quello che non usate non è recuperabile per la prossima volta, perché sarà scaduto.
---------------------
Il tuo panetto era probabilmente troppo vecchio, vicino alla scadenza.
C'è voluta una vita prima che i pochi lieviti rimasti riuscissero a riprodursi, e ancora non ci sono riusciti. Chissà se arriveranno mai a regime...
E costa anche tre volte di più!





scusami rox. Sto cercando di seguirvi alla lettera. Perdonami l'inesperienza.


La rotellina ora l'ho chiusa completamente e la riaprirò solo domani

Per quanto riguarda il lievito fresco, mi era sfuggito il passaggio che dice che perde efficacia in pochi giorni. Mea culpa.
Il lievito di birra liofilizzato intendi quello in bustine pane degli angeli? Se è quello ho trovato solo quello "vanigliato" e non so se andava bene quindi per non rischiare ho preso quello fresco.

Rox R.
08-04-2011, 19:58
scusami rox. Sto cercando di seguirvi alla lettera. Perdonami l'inesperienza.

Scusami tu, per il tono un po' incazzato, ma dopo aver fatto tutto alla perfezione sei andato a rovinare un record con quel panetto fresco.
Potevi essere il primo, nella storia della CO2 a gel, ad ottenere un risultato perfetto con un solo tentativo.


Il lievito di birra liofilizzato intendi quello in bustine pane degli angeli? Se è quello ho trovato solo quello "vanigliato" e non so se andava bene quindi per non rischiare ho preso quello fresco.

Se vai negli hard-discount (Dico, Lidl, Eurospin, ecc., non so cosa c'è a Frosinone), di solito quello fresco nemmeno lo tengono.
Leggi questo post (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=3389461&postcount=169) e poi quest'altro (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=3391043&postcount=171). Ti interesseranno parecchio.

Rox R.
08-04-2011, 20:17
Rox allora hai fatto test per vedere quanta co2 stai erogando in vasca?

Ho avuto qualche problema...

Alla prima misurazione (9 del mattino) ho avuto pH 6.8 e KH 12, che ovviamente è impossibile.
Non posso avere 70 mg di CO2, con tutto il rispetto per quel diffusore...
Poi ho capito l'errore.

Come sai, uso terriccio da giardinaggio, che contiene torba ed ha un pH 5.5.
Questo falsa un po' la formula, perchè il pH dell'acqua non è legato solo alla CO2.
Ci ho riflettuto un po', quindi ho chiuso il rubinetto, ho aspettato un paio d'ore, e ho rilevato pH 7.0 verso mezzogiorno.

Nel frattempo la temperatura era salita di almeno 5 gradi, nell'acqua, sia per lo sbalzo termico giorno/notte, sia per l'accensione della lampada (timer alle 8:30).
Quindi, secondo i miei calcoli, dovrei avere circa 25 mg/litro.


Mi raccomando se posti la tua vaschetta in Mostra e Descrivi, vogliono che l'acquario sia avviato da almeno 2 mesi...altrimenti ti chiudono il post e ti invitano ad aprirlo in Allestimento e Manutenzione.

Ci avevo già pensato. Forse è il caso di andare su "Plantacquari".

mariocpz
08-04-2011, 20:21
scusa...ma come hai fatto a stabilire i 25mg/l se hai una differenza di ph???
25mg/ sono secondo te un buon apporto di co2?

luciopullo
08-04-2011, 20:22
scusami rox. Sto cercando di seguirvi alla lettera. Perdonami l'inesperienza.

Scusami tu, per il tono un po' incazzato, ma dopo aver fatto tutto alla perfezione sei andato a rovinare un record con quel panetto fresco.
Potevi essere il primo, nella storia della CO2 a gel, ad ottenere un risultato perfetto con un solo tentativo.


Il lievito di birra liofilizzato intendi quello in bustine pane degli angeli? Se è quello ho trovato solo quello "vanigliato" e non so se andava bene quindi per non rischiare ho preso quello fresco.

Se vai negli hard-discount (Dico, Lidl, Eurospin, ecc., non so cosa c'è a Frosinone), di solito quello fresco nemmeno lo tengono.
Leggi questo post (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=3389461&postcount=169) e poi quest'altro (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=3391043&postcount=171). Ti interesseranno parecchio.



a sto punto mi conviene ricominciare? Soprattutto se domani non raggiungo la pressione massima vuol dire che i lieviti sono andati.....
attualmente però sento friggere nella bottiglia anche se poco poco

mariocpz
08-04-2011, 20:25
Io con l'ADA amazzonia avrò lo stesso problema, perchè non so quanto durerà l'effetto di abbassamento del KH/PH, forse dura più di un mese (quello che lascerò solo fondo e rocce senza piantumare e quindi senza co2), ma poi se continua dopo il mese...io dovrò piantumare e attaccare la co2, solo che come caspita la misuro se il fondo continua col suo effetto?

mouuu11
08-04-2011, 20:46
Ci avevo già pensato. Forse è il caso di andare su "Plantacquari"


La mostra delle vasche ha piou visibilità nel mostra e descrivi ...

Lucipullo



a sto punto mi conviene ricominciare? Soprattutto se domani non raggiungo la pressione massima vuol dire che i lieviti sono andati.....
attualmente però sento friggere nella bottiglia anche se poco poco

dai metti il lievito liofilizzato e partirà comunque .... io riuscivo a ottenere buoni risultati anche con quello ma deve essere appena comprato..basta poca muffa sopra e puoi considerare i saccaromiceti andati....


Introduco un nuovo argomento : Usereste la co2 a gel come unico acidificante dell'acqua??
Cioè tra una bottiglia e l'altra lo sbalzo di ph c'è , e i lieviti non mandano subito il tutto in pressione quindi anche preparando una bottiglia di riserva c'è un'escursione che temo non faccia troppo bene ai pesci...

Rox te lo so che la usi già in questo modo, quindi come hai risolto il problema?

luciopullo
08-04-2011, 22:13
Ci avevo già pensato. Forse è il caso di andare su "Plantacquari"


La mostra delle vasche ha piou visibilità nel mostra e descrivi ...

Lucipullo



a sto punto mi conviene ricominciare? Soprattutto se domani non raggiungo la pressione massima vuol dire che i lieviti sono andati.....
attualmente però sento friggere nella bottiglia anche se poco poco

dai metti il lievito liofilizzato e partirà comunque .... io riuscivo a ottenere buoni risultati anche con quello ma deve essere appena comprato..basta poca muffa sopra e puoi considerare i saccaromiceti andati....


Introduco un nuovo argomento : Usereste la co2 a gel come unico acidificante dell'acqua??
Cioè tra una bottiglia e l'altra lo sbalzo di ph c'è , e i lieviti non mandano subito il tutto in pressione quindi anche preparando una bottiglia di riserva c'è un'escursione che temo non faccia troppo bene ai pesci...

Rox te lo so che la usi già in questo modo, quindi come hai risolto il problema?


cioè apro la bottiglia, aggiungo, e richiudo? quanti grammi?

di quanto è lo sbalzo ph tra la fine di una bottiglia e l'entrata in pressione dell'altra?

Rox R.
08-04-2011, 22:27
solo che come caspita la misuro se il fondo continua col suo effetto?

Perché t'interessa così tanto misurare la CO2?
Non ci metterai nemmeno una Caridina e per le piante diventa tossica a 200 mg...



Rox te lo so che la usi già in questo modo, quindi come hai risolto il problema?

Quando termina l'erogazione di CO2 il pH si alza in modo graduale, e quando l'erogazione riprende si riabbassa progressivamente.
Non è un interruttore su una lampadina.

Uno Scalare che nuota nel Rio Negro trova tre pH diversi in 30 metri; e anche rimanendo fermo, basta un acquazzone equatoriale per variare mezzo punto di acidità in 10 minuti.

Sbalzi di pH così violenti da essere nocivi per i pesci si possono ottenere solo da malfunzionamenti di impianti di CO2 a bombola, che di solito ammazzano i pesci per l'eccesso di CO2, prima che faccano in tempo a morire per il pH.

mouuu11
08-04-2011, 22:59
cioè apro la bottiglia, aggiungo, e richiudo? quanti grammi?
SI fai prima uscire la pressione che si è creata con calma poi agungi il nuovo lievito oppure svuoti solo l'acqua e lo rifai ... è lo stesso! Quanto dipende io uso tutta la bustina di quello paneangeli ...oppure anche con mezza è lo stesso tanto agisce solo sul tempo di attivazione.

Rox, sapevo di questa variazione del ph durante gli acquazzoni però volevo essere sicuro. E siccome adesso dovrò pormi il problema di abbassare di mezzo punto il ph, mi interessava molto.

Rox R.
09-04-2011, 00:07
scusa...ma come hai fatto a stabilire i 25mg/l se hai una differenza di ph???

La mia acqua di rubinetto ha un pH 7.6, io mi ritrovo con 6.8.
In parte è dovuto alla CO2, in parte al terriccio.

Chiudendo il regolatore dell'Anidride Carbonica, ho isolato le due cause, ed ho calcolato quanto contasse la CO2 in quell'abbassamento.
Ho poi calcolato la quantità erogata tenendo conto del significativo sbalzo di temperatura tra le 9 e mezzogiorno.
Non pretendo di avere un valore preciso, ma come ordine di grandezza dovrei esserci.

25mg/ sono secondo te un buon apporto di co2?

Io speravo di averne di più, ma con soli 18 cm di colonna d'acqua le bollicine reggiungono la superficie troppo in fretta.
Come ho già detto, spero che le due Alternanthera formino un flipper naturale.

frtommy
09-04-2011, 13:25
Ciao a tutti.
Sono da pochi mesi nel mondo degli acquari.
Ho un 80 litri con una ventina di piante ( che stanno più o meno bene :P ) e 12 pesci.
Ad occhio penso di non avere più di 60 litri di acqua all'interno dell'acquario.

Ieri per la prima volta ho terminato la costruzione dell'impiantino CO2 su una bottiglia da un litro e mezzo di cocacola.
Seguendo questa guida:

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/CO2_Gel.asp

Stamattina ,dopo una notte in frigorifero a indurire il gel , ho potuto avviare il tutto.

Ingradienti:

400gr di zucchero, 6 fogli di colla di pesce, 13gr di lievito, colorante, 1 cucchiaino da caffe di bicarbonato e uno di zucchero.

Adesso in questo momento che scrivo ho aperto un pochino il regolatore, fino ad ora lo tenevo chiuso per mandare in pressione.

ho alcune domande.

Parte 1 di tutto sulla CO2, non è più visibile, quindi non riesco a capire il resto, visto che già nella Parte due parlate di valvole a spillo.

Altra domanda, è bene che inizio a leggere dalla parte 1 oppure c'è una specie di aggiornamento di tecinca di costruzione etc... a PARTE x ?

Altra domanda, nella guida, c'è scritto di riempire d'acqua il deflussore.L'ho fatto però adesso non ricordo che cavolo ho fatto e dopo che stamani ho avvitato il tappo sulla bottiglia il deflussore si è semi svuotato.
Quindi al momento ho 3/6 bolle il secondo e il deflussore è mezzo pieno/vuoto di acqua.

La bottiglia non riesco + ad aprirla. Probabilmente ho la forza di un bambino :P

Cmq, ormai questo primo tentativo diciamo è andato semi a puttane, quindi vorrei provare a costruire qualcosa di meglio ( da quel poco che ho letto credo che la tecnica sia migliorata rispetto alla guida ) appena mi date due dritte sulle domande sopracitate.

Grazie mille a tutti.

mouuu11
09-04-2011, 15:42
Credo che già leggendo le ultime 3 parti rislverai molti tuoi dubbi.. per esempio hai messo troppa gelatina rispetto all'acqua .. quindi questa si saturerà d'alcool rallentando i lieviti e sarai costretto a cambiare l'acqua.. dovevi mettere piu gel adesso ci avvviciniamo all'estate e si scioglie troppo in fretta(hai quasi 360 blle al minuto)..

Ragazzi 2 cose da non fare :
1 se vedetge che la co2 non fa piu bolle visto che la rotellina del deflussore è sempre sul filo del rasoio tra l'essere chiusa, state attenti ad aprire piano la rotellina perchè con la pressione che si era creata ho fatto saltare la membrana del mio deflussore..
2 vi siete scordati il bicarbonato e volete metterlo magari una volta che per qualche motivo dovete aprire la bottiglia. NON FATELO, l'acqua resa acida dalla co2 farà tantissime bollee vi ritroverete allagati , avete presente la reazione coca cola mentos?

yspanico
09-04-2011, 16:42
Altra domanda, nella guida, c'è scritto di riempire d'acqua il deflussore.L'ho fatto però adesso non ricordo che cavolo ho fatto e dopo che stamani ho avvitato il tappo sulla bottiglia il deflussore si è semi svuotato.
Quindi al momento ho 3/6 bolle il secondo e il deflussore è mezzo pieno/vuoto di acqua.

benvenuto!
il deflussore ti si è svuotato perchè hai aperto la rotellina prima che la bottiglia ti sia andata in pressione,ma stai tranquillo,è inutile,tanto che negli ultimi aggiornamenti è stato del tutto eliminato.
il dosaggio degli ingredienti è errato,come ti diceva mouu,quindi questa bottiglia ti durerà meno del previsto.
ti conviene aspettare che finisca ormai,intanto ne prepari un altra.
per quanto riguarda il procedimento di costruzione dell'impianto,ti dovrebbe bastare rileggere questa discussione.
a breve verrà modificato il primo post,vi verranno riassunti tutte le migliorie e gli ultimi aggiornamenti da noi provati,in modo da rendere il tutto di più facile comprensione.;-)

Federico Sibona
09-04-2011, 17:47
Ma siete fuori??? Perdo di vista un momento il topic e siete già di nuovo a pagina 18??? :-D
E siamo alla XXV parte! Ormai siete una setta (ed un team) ;-)

Ma la CO2 non si doveva fare artigianale perchè era semplice??:-))

PS: ottimo lavoro, ragazzi! ;-)

Rox R.
09-04-2011, 17:49
a breve verrà modificato il primo post,vi verranno riassunti tutte le migliorie e gli ultimi aggiornamenti da noi provati,in modo da rendere il tutto di più facile comprensione.;-)


Va bè... Visto che l'hai rivelato, bisogna spiegarlo. :-))

Markfree sta preparando un documento riassuntivo con tutti i link necessari, che illustri le evoluzioni sviluppate fin qui grazie al contributo di tutti.

Crediamo di fare cosa gradita a tutti quelli, come frtommy, che si avvicinano al gel soltanto adesso, e non possono passare due mesi di notti insonni a leggere tutti i miliardi di messaggi dei topic precedenti.

Personalmente, ritengo che tale documento produrrà il fallimento della Aquili!!! :-D:-D:-D
Dopo questo splendido lavoro di squadra, non si venderà più una bombola, in Italia...

frtommy
09-04-2011, 18:53
Credo che già leggendo le ultime 3 parti rislverai molti tuoi dubbi.. per esempio hai messo troppa gelatina rispetto all'acqua .. quindi questa si saturerà d'alcool rallentando i lieviti e sarai costretto a cambiare l'acqua.. dovevi mettere piu gel adesso ci avvviciniamo all'estate e si scioglie troppo in fretta(hai quasi 360 blle al minuto)..

Ragazzi 2 cose da non fare :
1 se vedetge che la co2 non fa piu bolle visto che la rotellina del deflussore è sempre sul filo del rasoio tra l'essere chiusa, state attenti ad aprire piano la rotellina perchè con la pressione che si era creata ho fatto saltare la membrana del mio deflussore..
2 vi siete scordati il bicarbonato e volete metterlo magari una volta che per qualche motivo dovete aprire la bottiglia. NON FATELO, l'acqua resa acida dalla co2 farà tantissime bollee vi ritroverete allagati , avete presente la reazione coca cola mentos?



Prima di tutto voglio ringraziare te Mouuu e Yspanico e Rox per le risposte.
Poi chiaramente tutti coloro che hanno aiutato a migliorare e condiviso sino ad oggi la loro esperienza in modo che chi come me è un neofita possa partire già con un pò di esperienza ( almeno teorica ) in spalla.

Detto questo ok. In attesa del mega tutorial riassuntivo e migliorativo, mi leggo allora le ultime 3 parti e vedo di capire il più possibile. Chiaramente poi attendo con ansia il mega tutorial :P

Poi, ok, ho meso troppa gelatina, ma la guida parlava di 2 fogli per una bottiglia da 1/2 litro e di moltiplicare quindi x3 se la bottiglia era da 1 litro e 1/2.
Quindi 6 fogli :P

Anche se dura 3 settimane non c'è problema, tanto per quello che costa, e per la semplicità di realizzazione sono + che soddisfatto. Poi chiaramente voglio leggermi le vostre esperienze e migliorare il tutto.

Sarò costretto a cambiare Acqua. Solo l'acqua ?
In parole povere, arrivo tra 2/3 settimane dove la rotellina sarà tutta aperta e le bolle saranno poche. A quel punto apro la bottiglia, magari fuori casa :P
E rimetto soltanto acqua + 12gr di lievito + 1 cucchiaino di bicarbonato + 1 di zucchero. Stop ? e così arrivo quasi alla fine della gelatina ?

Dopodichè chiaramente preparerò La bottiglia V2 con le tecniche che spero avrò imparato.

Grazie mille ancora a tutti.
Ciao ciao.

luciopullo
09-04-2011, 19:47
Frtommy: per fare il gel quelle dosi di quel post sono state perfezionate. Per la bottiglia da 1,75 mi hanno consigliato pochi giorni fà 100ml acqua - 200g zucchero - 3 fogli di colla di pesce. Senza il cambio acqua a metà strada. Se vuoi cambiare acqua a metà strada raddopia le dosi.


Io oggi ho sostituiro solo l'acqua. Causa errato lievito usato (non usate il lievito fresco in panetti), dopo 2 giorni non sono ancora arrivato alla pressione desiderata.
Quindi su consiglio dei magnifici profeti di questo argomento, visto che il gel era ancora tutto lì, ho svuotato piano piano solo l'acqua e ho reinserito acqua, 1 cucchiaio da thè di lievito di birra liofilizzato (quello in polvere in bustine), 1/2 cucchiaino di bicarbonato e 1 di zucchero. Ora aspetterò qualche ora e vi faccio sapere quanto ci ha messo ad andare in pressione. Dal punto di vista pratico non è affatto difficile, basta inclinare la bottiglia delicatamente per non far staccare il gel dal fondo della bottiglia.

Profeta rox....non ricordo se era un tuo post, ma ho letto che con il metodo "tanto gel e cambio acqua a metà strada", la reazione non riparte bene. Mi confermi o smentisci questa cosa? perchè? grazie ancora

Rox R.
09-04-2011, 20:19
Profeta rox....

Eggià... #e52#e52#e52#e52... #e52
Isaia, Ezechiele, Maometto, Joseph Smith... e Rox!!! :-D:-D:-D

Mamifaccilpiacere, mi facci...!


non ricordo se era un tuo post, ma ho letto che con il metodo "tanto gel e cambio acqua a metà strada", la reazione non riparte bene. Mi confermi o smentisci questa cosa? perchè? grazie ancora

Non ero io.
A me ripartiva benissimo, dopo mezz'ora ero in pressione.
Ho scelto di usare l'altro metodo per tutt'altri motivi, e quasi quasi ci ripenso.
Come ho già detto, non c'è meglio e peggio, ci sono pro e contro.

mariocpz
09-04-2011, 20:29
@luciopullo, credo che col cambio d'acqua a metà strada servirà rinfoltire i lieviti aggiungendone dei nuovi, e la reazione partirà.
Poi ci sono dei trucchi abbondantemente citati in questo XXV° thread, ovvero inserire sul gel lievito,bicarbonato,e zucchero in stato solido e poi sparare acqua dal rubinetto a manetta per creare un'ossigenazione maggiore e poi aggiungere gli ultimi 2 bicchieri di acqua calda...
questo metodo a detta del profeta Rox, fa partire la reazione prima (credo in 1 ora).PROVA!!!!!

@Rox, dai conti che hai fatto 25mg/l sono un pò pochini...credi che il fatto che tu abbia usato 5 fogli di colla abbia influito sul rilascio troppo lento di zuccheri dal gel?
perchè altrimenti per la prossima dose non aumentare a 6 ma anzi diminuisci a 4....

frtommy
09-04-2011, 20:41
Ciao a tutti di nuovo.
Si avvicina la notte....
Sono quasi alla fine della Parte XXI, come consigliato precedentemente sono partito a leggere da lì.

Apparte che ancora non capisco come diavolo fate a regolare le bolle al minuto così precise.
Io ho la rotellina della flebo e basta, e la stringo al massimo, o si chiude, oppure se allento di pochissimo, riesco ad avere una bolla al secondo.

Quindi a quello che ho letto è parecchio, perchè avrei minimo 60 bolle il minuto che per il mio 80litri non netti, è tanto.
Quindi visto che si avvicina la notte, chiedo a voi cosa dovrei fare... E' meglio se chiudo il flusso e lo riapro domattina?
La bottiglia tiene vero ? non scoppia mica se stà per 8 ore minimo chiusa senza sfiati...
Chiaramente prima di andare a letto vado a fare una misurazione di Ph KH GH NO2 e NO3 a strisciette. Non vorrei che nonostante sia partito da poco l'impianto CO2 , mi abbia sballato i valori.
Io di Ph ho fra 6,8 e 7,2. Diciamo 7,0...Dal colore del quadratino. Non ho per nulla bisogno di farlo calare :P

Dopo tutto questo bel post insomma la cosa urgente sarebbe il chiudere o meno la somministrazione notturna delle bolle.

Nel frattempo continuo a leggere Le Parti.
Ciao.

Rox R.
09-04-2011, 20:57
@Rox, dai conti che hai fatto 25mg/l sono un pò pochini...


Scherzi? Io ne vorrei di più, ma in 18 cm di colonna avrei potuto averne anche meno.
Le bolle, per quanto piccole, impiegano un secondo per arrivare in superficie.

Ci vorrebbe proprio il sistema a "tappi Fischer", ma dovrei rimetterci il filtro e non voglio farlo.



credi che il fatto che tu abbia usato 5 fogli di colla abbia influito sul rilascio troppo lento di zuccheri dal gel?
perchè altrimenti per la prossima dose non aumentare a 6 ma anzi diminuisci a 4....

Non mi sono spiegato.
La pressione è molto alta, nella bottiglia. Potrei aumentare l'erogazione, se volessi, ma le bolle sarebbero troppo grandi ed arriverebbero in superficie anche più velocemente.
Invece di aumentare la CO2, aumenterei lo spreco.
Per questo voglio mettere un foglio in più, per ridurre la pressione nella bottiglia a parità di erogazione.

A proposito, oggi ho finito la bottiglia nell'acquario di casa, ed ho approfittato per eliminare il contabolle anche lì.
Stringendo tutto il pressacavo intorno al tubicino, senza nessuno spessore, non veniva via nemmeno con tutta la forza.
Avrei potuto passeggiare con la bottiglia piena tenendola per il tubo della flebo.
Sei sicuro di aver comprato un Pg7.

Consiglio.
Il tubicino del deflussore entra perfettamente nel tubo per aeratori, comunissimo in Acquariofilia. Se devi spessorarlo...

mariocpz
09-04-2011, 21:53
-93[
A proposito, oggi ho finito la bottiglia nell'acquario di casa, ed ho approfittato per eliminare il contabolle anche lì.
Stringendo tutto il pressacavo intorno al tubicino, senza nessuno spessore, non veniva via nemmeno con tutta la forza.
Avrei potuto passeggiare con la bottiglia piena tenendola per il tubo della flebo.
Sei sicuro di aver comprato un Pg7.
Consiglio.
Il tubicino del deflussore entra perfettamente nel tubo per aeratori, comunissimo in Acquariofilia. Se devi spessorarlo...

questa domanda è rivolta a me?
Si ho comprato il pg7 e nel pressacavo non ci metto il tubicino (morbido) ma la punta di plastica (durissima) in dotazione che poi è un solo corpo con il resto del tubo morbido... e si stringe benissimo!!!!
Ora l'unica cosa che mi tormenta e capire anzi sperare che la membrana del gocciolatore che ho trasformato in diffusore produca microbolle e non bolla grande come sto leggendo ultimamente....altrimenti mi tocca prendere una porosa#23

Per il problema della co2 che ti rimane poco un vasca non hai pensato ad una mini-pompa diretta sul diffusore che ti porti a spasso le bolle???

frtommy
09-04-2011, 22:25
Rieccomi...Ultimo intervento della serata e vado a letto....
Al momento dato che non si vedono più le immagini, sarei interessato ad adottare il metodo spiegato da Micky nella parte XXI. Metodo meccanico dico. Cioè forare il tappo con dei raccordi etc... Solo che se vedessi le immagini capirei meglio :P
Detto questo mi sono accorto solo ora che sono un ritardato mentale....Contavo le bolle che emetteva la porosa ^^
Mentre voi intendete le bolle che si vedono dentro il deflussore. Premesso che il deflussore è mezzo pieno, cmq riesco a contarci le bolle :P
Adesso sono tra 37 e 40 bolle il minuto che a quanto ho letto dovrebbe essere una quota decente per il mio 80 litri lordi.
Adesso con lo stick ho PH tra 7,2 e 7,6 ( più vicino al 7,6 ) KH tra 10 e 12, GH a 21 e fortunatamente NO2 a 0 e NO3 a 10.

Premetto che in questi due giorni prima di avviare la CO2 avevo aggiunto un fertilizzate al carbonio, che mi aveva dato il negozio di "fiducia". La dose consigliata era 1ml ogni 50 Litri. Io chiaramente avevo dato 1ml al giorno come consigliato sull'etichetta. Fino a ieri il PH era regolare tra 6,8 e 7,2. Adesso, con la CO2 in funzione da 10 ore ma praticamente quasi spenta, visto che contavo le bolle sulla porosa :P m'è salito e si avvicina al 7,6. Vedrò domattina cosa succede... Smetto prima di tutto di dargli il fertilizzante liquido e poi vedo che cambi fa il ph dopo un intera giornata con CO2 a 40 bolle al minuto.

Ho lasciato la CO2 aperta, anche se ho letto che se si chiude non scoppia. Cmq la lascio aperta anche stanotte. Cmq se la chiudo esce un pochino di acqua dal tappo. Probabilmente adesso c'è una buona pressione e se chiudo mi ha sparato via un pò di colla. Quindi deduco che la colla non sia messa troppo bene. Domattina magari ci ripasso con la colla e testo il PH etc....
Vi faccio sapere.
Grazie mille di nuovo a tutti per quest'emozionante invenzione :P

Markfree
09-04-2011, 22:28
frtommy per la prox bottiglia invece di usare la colla usa il pressacavo pg7

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=289053

frtommy
10-04-2011, 09:15
frtommy per la prox bottiglia invece di usare la colla usa il pressacavo pg7

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=289053

Rieccomi.....
Buongiorno a tutti.
Allor gran bel risveglio per me stamani.
La pressione o il cane terranova, hanno fatto uscire il tubino dal deflussore.
Quindi mi son trovato con 0 bolle in acquario ( per fortuna non ho perso acqua dall'acquario )
la bottiglia dura ma dal deflussore non usciva niente.
Presumo che sia andato dello sporco sulla membranina che c'è all'uscita del deflussore dove poi ci parte il tubino che và alla rotellina che regola quanto esso si comprime.
Quindi ho aperto con un cane il tappo e ho aspettato finisse l'effetto mentos nella coca cola. A quel punto con un ago ho forato la membrana ed adesso il liquido passa. Dopodichè ho riempito quasi tutto il deflussore con acqua, ho messo un pochino di bicarbonato nella bottiglia e ho tappato la bottiglia e riattaccato il tubino al deflussore. Chiaramente rotellina tutta chiusa stavolta, per far andare in pressione la bottiglia.
La bottiglia al momento e non come prima, ha l'acqua sino al livello dove si restringe a cono. Quindi ad un giusto livello. La gelatina sembra non essersi consumata per nulla. Quindi adesso aspetto che ci sia di nuovo la reazione e riparta il tutto. I lieviti di sicuro sono andati persi un bel pò.

Un paio di domande.....
Sarebbe opportuno svuotare di nuovo la bottiglia e ripreparare acqua + lievito nuovo ? Oppure i lieviti ripartono di sicuro in maniera ottimale?

Leggevo il link suggerito da MARKFREE ( che voglio ringraziare ).
E' la spiegazione praticamente alle foto di quest'inizio di parte XXV.
Finalmente ho capito cosa erano :P
In quella discussione c'è scritto di eliminare il Deflussore. Ma domanda idiota....allora come faccio a contare le bolle al minuto ?

Io sono arrivato a leggere da Parte XXI pagina 1 sino a parte XXV pagina 11. Però non ho visto foto o spiegazioni di contabolle. Se ne parla ma nessuno dice qual'è. Se il deflussore della flebo o altri. Quindi, visto che domani ho tempo, vorrei andare a comprare il passacavo PG7 per fare un nuovo tappo per la bottiglia che chiaramente riaprirei e stavolta rifarei acqua + lievito per non avere eventuali basse performance dei lieviti :P
Però , se gentilmente, qualcuno mi dice il link della parte, oppure mi dice come fare il contabolle e un eventuale regolatore che non sia a rotellina, potrei fare subito la Bottiglia V2 e non avere + problemi diciamo :D

Buona giornata a tutti.
Ciao ciao.

Rox R.
10-04-2011, 11:07
In quella discussione c'è scritto di eliminare il Deflussore. Ma domanda idiota....allora come faccio a contare le bolle al minuto ?


La CO2 che ti serve non è quella erogata, ma quella che rimane disciolta in acqua.
Il metodo di diffusione, l'altezza dell'acqua, il suo movimento, ecc. ecc., alterano tale concentrazione in modo significativo, rispetto al semplice conteggio delle bolle.

Per questo il contabolle non serve a nulla.
Devi misurare pH e KH, e poi incrociare i dati.

P.S.:
Quel tubo cederà di nuovo. Matematicamente certo.

frtommy
10-04-2011, 11:20
In quella discussione c'è scritto di eliminare il Deflussore. Ma domanda idiota....allora come faccio a contare le bolle al minuto ?


La CO2 che ti serve non è quella erogata, ma quella che rimane disciolta in acqua.
Il metodo di diffusione, l'altezza dell'acqua, il suo movimento, ecc. ecc., alterano tale concentrazione in modo significativo, rispetto al semplice conteggio delle bolle.

Per questo il contabolle non serve a nulla.
Devi misurare pH e KH, e poi incrociare i dati.

P.S.:
Quel tubo cederà di nuovo. Matematicamente certo.

Ciao Rox. Grazie mille per la risposta.
Allora praticamente te mi consigli di fare così:

tappo con pressa passa cavo PG7
tubo della flebo senza il deflussore ma con rotellina inserito da una parte nella bottiglia e l'altra parte in vasca con la porosa.
E poi regolo l'apertura della rotellina in base a quanto ho di PH e KH sulla tabella incrociata.
Però altra domnda idiota....Non è che se c'è maniera di avere un contabolle, si riesce a regolarsi meglio ?
Mi spiego, chiaramente all'inizio si apre poco la rotellina, ( se avessi il deflussore 40 bolle al minuto ) ottengo un PH di 7,2 e KH 10 [*stò sparando valori a caso per fare un esempio ]
Ok, i valori di CO2 sono giusti.

Aumento un pò il rilascio di CO2 ( se avessi il contabolle diciamo 60 bolle al minuto ) [*chiaramente senza contabolle vado a caso nell'apertura :P ] ottengo un PH di 7,0 KH di 12.

tra 25 e 40 c'è scritto che la CO2 è ok. anche se nella tabella nel caso ph7,0 e kh12 è gialla, quindi troppa.

Quindi diciamo con un contabolle potrei chiudere un pochino e fare 50 bolle al minuto. Per riuscire a regolarmi e non tornare troppo indietro con la diffusione di CO2 e quindi non fare 5000 test :P

Tutto questo papiro per riuscire a spiegare questa cosa , in pratica ^^

Quindi riformulo la domanda:

Allora praticamente te mi consigli di fare così:

tappo con pressa passa cavo PG7
tubo della flebo senza il deflussore ma con rotellina inserito da una parte nella bottiglia e l'altra parte in vasca con la porosa.

Ma aggiungo, c'è qualcosa di migliore per regolare il getto che non sia la classica rotellina ?
Te per esempio come ce l'hai ?

Grazie mille per le risposte.
Ciao ciao.

Markfree
10-04-2011, 11:21
allora il tuo contabolle è stato veloce ad esplodere, ma sappi che è una cosa che succede

se leggi in questo 3d fra le prime pagine è successo proprio a me e abbiamo discusso sulle possibili cause

prima di creare la bottiglia perfetta (spero...grat!!!) nei miei tentativi ho avuto i seguenti problemi e le seguenti soluzioni

1) la prima volta ho lasciato il tappo laterale aperto e messo male la colla sul puntale --->perdite e co2 che ha funzionato per meno di una notte

2) esploso il tubicino che si attaccava al nostro contabolle

Soluzioni

1) attacco con pressacavo (ti ho gia linkato)

2) mantenuto il pressacavo ed eliminato il contabolle, usando il metodo mouuu

http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_10-5/Diffusore_CO2/default.asp

e applicandogli il pressacavo che gia hai visto. Il risultato finale lo vedi da queste foto

http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=3527457&postcount=2

Se le bolle dalla membrana ti escono troppo grosse, togli il mezzo contabolle e metti una porosa


come avrai notato, dosaggio piu dosaggio meno, la parte chimica è di facile realizzazione...è la parte meccanica dove si puo sbagliare e che comunque in alcuni punti ha dei cedimenti
Dopo svariati tentativi e svariate pagine di 3d, siamo arrivati ad un punto in cui si è preferito eliminare tutti i punti deboli del sistema, fra cui il contabolle

Mi dirai..e come faccio a vedere quante bolle erogo? non puoi, anche metterne uno commerciale significherebbe creare altri punti di debolezza del sistema
In fondo, quando hai un impianto a pagamento ti concentri sulle bolle o sui ppm di co2 in acqua?

usa questa tabella

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp

incrocia ph e kh e vedi quanti ppm di co2 hai. Devi rimanere sulla parte verde, mantenendo ovviamente un valore di ph da te desiderato. Inizia ad aprire di pochissimo la rotellina, e vedi cosa succede nel tempo...alla fine tranquillo sembra una cosa lunga ma non lo è.

yspanico
10-04-2011, 11:25
[QUOTE=yspanico;3556569] a breve verrà modificato il primo post,vi verranno riassunti tutte le migliorie e gli ultimi aggiornamenti da noi provati,in modo da rendere il tutto di più facile comprensione.;-)


Va bè... Visto che l'hai rivelato, bisogna spiegarlo. :-))

Oops!scusatemi#12...non volevo rovinare la sorpresa,pensavo si potesse dire...mea culpa!

Personalmente, ritengo che tale documento produrrà il fallimento della Aquili!!! :-D:-D:-D
Dopo questo splendido lavoro di squadra, non si venderà più una bombola, in Italia...

perfettamente d'accordo...
la cosa divertente è la reclama di bombole di co2 che passa di continuo a fondo pagina:-D

frtommy
10-04-2011, 12:24
Markfree

Grazie perla super risposta.
Allora ok. farò senza contabolle e con la rotellina.
I 3 link che mi hai consigliato, compresa la tabella, li avevo visti ieri sera, salvo la spiegazione di come creare il passacavo :P
Le bolle mi escono grossine, nonostante io abbia la porosa (sembra in pietra ) e non la porosa artigianale da te linkata.
La porosa è quella che avevo trovato insieme all'Aereatore ( che chiaramente ho eleiminato dall'acquario )
Ho visto varie discussioni sulle porose in vetro etc... sempre leggendo da parte XXI in poi.
Però a quello che ho capito non è molto importante che le bolle siano una nebbiolina o un pò + grosse. Tanto sempre si scioglierano nell'acqua. ( a quello che ho capito )
Ok, allora domattina corro a prendere il passacavo e una punta da 10mm per il trapano. Compro anche un tubo da flebo nuovo :P non si sà mai. E poi allora rifaccio un bel tappino nuovo.

Vi terrò aggiornati.

Cmq adesso sono su circa 40 bolle il minuto e sembra che tutto tenga.

Grazie mille come al solito.
Ciao ciao.

Ps.= L'impianto a pagamento di CO2 non ce l'ho mai avuto. Perchè sono agli inizi :P Quindi non sò nemmeno come è fatto.

Markfree
10-04-2011, 12:35
beh teoricamente piu piccole sono meglio è...ma è una cosa risolvibile o quantomeno bypassabile...dipende poi dalle esigenze di ognuno di noi

per la mia vasca di 40lt fatta solo da cryptocoryne e col movimento superficiale minimo non ho avuto bisogno di grandi ottimizzazioni!

AlessandroC
11-04-2011, 00:09
Ciao a tutti!

Allora, ieri, mentre mi lavavo le mani (capirete perchè!) , ho avuto un'idea lampo...Solo che io non ho ne modo ne tempo di testarla!!Rox R. (a suo parere dovrebbe essere una cosa molto funzionale) si è offerto di provarla, ma in estate, c'è qualcuno che si vuole cimentare?

In pratica è un diffusore per co2 in gel:

Si tratta di attaccare all'uscita del filtro, un tubo di gomma (2-3 cm), e ad esso attaccare a sua volta un riduttore di pressione dei rubinetti di casa...avete presente quelli con la retina di metallo che si avvitano e servono per "spezzare l'acqua" ??Una volta fatto ciò, pensavo di bucare il tubo di gomma con l'ago della co2 in modo che entri direttamente nel getto d'acqua, e che poi venga micronizzata dalla retina del riduttore, che IN TEORIA dovrebbe quasi fungere da reattore di co2, mischiandola completamente!

Mi sono spiegato abbastanza?Se poi dovesse funzionare sono disposto a dividere i diritti d'autore!:-)

yspanico
11-04-2011, 00:22
Ciao a tutti!

Allora, ieri, mentre mi lavavo le mani (capirete perchè!) , ho avuto un'idea lampo...Solo che io non ho ne modo ne tempo di testarla!!Rox R. (a suo parere dovrebbe essere una cosa molto funzionale) si è offerto di provarla, ma in estate, c'è qualcuno che si vuole cimentare?

In pratica è un diffusore per co2 in gel:

Si tratta di attaccare all'uscita del filtro, un tubo di gomma (2-3 cm), e ad esso attaccare a sua volta un riduttore di pressione dei rubinetti di casa...avete presente quelli con la retina di metallo che si avvitano e servono per "spezzare l'acqua" ??Una volta fatto ciò, pensavo di bucare il tubo di gomma con l'ago della co2 in modo che entri direttamente nel getto d'acqua, e che poi venga micronizzata dalla retina del riduttore, che IN TEORIA dovrebbe quasi fungere da reattore di co2, mischiandola completamente!

Mi sono spiegato abbastanza?Se poi dovesse funzionare sono disposto a dividere i diritti d'autore!:-)

fattibilissimo....speriamo sia altrettanto funzionale!penso proverò proprio domani....
se funziona sei un genio...l'unico handicap potrebbe essere la misurazione della co2 che finisce in vasca.si renderebbe necessario riinserire il contabolle,se ho ben capito la tua idea...vedremo...vi faccio sapere domani!-28

Rox R.
11-04-2011, 00:26
IN TEORIA dovrebbe quasi fungere da reattore di co2, mischiandola completamente!

Aggiungo un paio di foto, giusto per capire di cosa stiamo parlando:

http://bathroom-kitchen-faucets.com/wp-content/uploads/2009/10/tap-aerator-flow-types.jpg

http://bathroom-kitchen-faucets.com/wp-content/uploads/2008/11/faucet_aerator-03.jpg

http://bathroom-kitchen-faucets.com/wp-content/uploads/2009/11/replace-clean-faucet-aerator-500x369.jpg

Esiste anche una misura più piccola, ce l'ho in cucina.
Così... a occhio... dovrebbe adattarsi al tubo della pompa, che comunque va sempre piegato in modo da orientarsi verso il basso.
Altrimenti, le eventuali microbolle restano in acqua una frazione di secondo.

AlessandroC
11-04-2011, 09:46
esattamente quello di cui parlavo!Vai ragazzi, conto su di voi!!

Per la deviazione, in cucina io ne ho uno che nel mezzo ha un piccolo snodo, certo non si piega a 90°, ma ha un buon range di movimento, non trovo le foto ma penso che in ferramenta (lo comprai da leroy merlin) costi pochi euro di più!

Aspetto impaziente!;)


Ps: per il contabolle, si potrebbe azzardare ad usare un tubo trasparente!

mariocpz
11-04-2011, 11:35
@AlessandroC, ottima idea! bisogna solo testare l'efficacia della retina nel micronizzare le bolle oltre che a non creare dispersione di pressione tra la mandata del filtro e il pezzo di tubo che sarà di sezione maggiore se ho capito bene...casomai spiegaci bene i dettagli sul pezzo di tubo che intendi usare...

@yspanico, il contabolle come detto ampiamente costituisce un ounto debole sulla struttura,per conoscere la quantità di co2 disciolta non esiste miglior metodo di testare i valori kh/ph e consultare la tabella.

AlessandroC
11-04-2011, 11:52
per quanto riguarda il tubo (quelli in gomma da giardino), le soluzioni che avevo immaginato sono 3:

Tubo di diametro ESTERNO uguale (o pochissimo superiore) al diametro INTERNO del tubo di mandata del filtro in modo da incastrarlo dentro ed aumentare leggermente la pressione.

Tubo di diametro INTERNO uguale (o poco più piccolo) al diametro ESTERNO del filtro, in modo da incastrarlo, ma la pressione diminuirà un pò.

Soluzione "a botta di c...o": Si potrebbero usare tubi e raccordi per micro irrigazione
http://www.disinfestazioniroma.it/images/metodi.jpg (questa roba per capire), ma questo dipenda dal diametro del tubo del filtro, vi deve proprio dire c...o che sono uguali!

Immagino comunque che una perdita di pressione ci sia (non saprei quantificarla), non a caso si chiamano "Riduttori di pressione", ma tra filtri regolabili e portate sempre maggiori a quella ideale, FORSE non ci sono problemi!

Essendo tutto nella mia testa, e non avendo modo di provarlo, ho bisogno che qualcuno faccia da "cavia", e che anzi magari riesce anche a implementare la mia idea per risolvere i problemi che si presentano volta per volta!

Diciamo che serve un "collaudo empirico", magari risulta una grandissima stupidaggine!

Per darvi solo un'idea della cosa, questo è lo "schema interno" del riduttore...Provate ad immaginare cosa farebbe alle bolle di co2 immesse...altro che turbo diffusori da 4watt!!
http://www.lavorincasa.it/architetto/_files/Image/art133b.jpg
------------------------------------------------------------------------
scusate ma mi vengono in mente modifiche mentre scrivo!

C'è la possibilità di usare non tutto il riduttore (con l'attacco a vite ecc..), ma solo il cerchietto che sta al centro, quello rosso e grigio della foto...dovrebbe ridurre decisamente i problemi di tubi!!Si dovrebbe incastrare bene!

mariocpz
11-04-2011, 12:43
sicuramente usando solo il frutto centrale elimini il problema di usare un tubo che abbia un diametro tale da ospitare tutto il corpo d'acciaio...sarebbe troppo grosso...
Quoto la soluzione che hai pensato.

frtommy
11-04-2011, 12:52
Ciao a tutti.

Volevo aggiornarvi e dirvi che il tappo V2 è pronto.
Oggi pomeriggio se mi prende bene riapro la bottiglia e lo inserisco.

Cmq volevo dire la mia mini esperienza.
Ricordate che domenica mattina avevo scritto che durante la notte il tubicino che esce dal contabolle e và alla rotellina si era staccato ?

Prima di reinserirlo ho fatto con un ago un bel pò di fori all'interno della membrana del contabolle. ( chiaramente il mio contabolle c'era perchè seguendo la guida andava incollato sul tapoo ). Morale della favola, dopo l'effetto Mentos perchè dovendo riaprire la bottiglia per mettere l'acqua dentro al contabolle e non reintroducendo nella bottiglia acqua e liveiti, perchè avevo messo probabilmente troppa acqua, ho ritappato tutto. La bottiglia è andata in pressione di nuovo e sono 24h che funziona. Cioè il tubicino dopo il contabolle/deflussore continua a tenere.
Ora non sò se è colpa della quantità minore di lieviti diciamo e quindi sviluppo meno CO2 ( cmq la bottiglia è dura ) fatto stà che il contabolle tiene. Magari bastava solo fare qualche forellino con un ago sulla membrana del contabolle per farlo funzionare e non scoppiare, o magari mi perde un pochino dal tappo...non sò....cmq per il momento funziona.

Infatti il tappo V2 quello con il pressacavo PG7 l'ho rifatto con il contabolle. se terrà vi avverto.

Per la cronoca, la porosa artigianale con il deflussore tagliato a metà, fa delle bolle enormi. L'ho provata a fare :(

La mia porosa mi sono accorto che è rotta e perde praticamente da dove si incastra all'attacco di plastica che poi andrebbe a finire dentro il tubino della flebo che porta la CO2. Quindi le bolle escono un pò + grosse.

Quindi penso che se avessi una porosa integra sarei in una botte di ferro.


Se ci fosserò novità cmq sull'idea di AlessandroC , e se fosse meglio che di una porosa, allora ci farei un pensierino :P

Buona giornata a tutti e grazie mille per gli aiuti.

Non vedo l'ora che il mio acquario diventi una giungla :D

Ciaooooooo

yspanico
11-04-2011, 14:39
@yspanico, il contabolle come detto ampiamente costituisce un ounto debole sulla struttura,per conoscere la quantità di co2 disciolta non esiste miglior metodo di testare i valori kh/ph e consultare la tabella.

ho appena provato su un acquario che sto preparando,molto semplicemente ho inserito il riduttore direttamente in un tubo di quelli per l'acqua da giardino,allargandolo prima con un accendino,e l'ho collegato al tubo della mandata del filtro,posizionandolo in modo da mandare il getto in basso.
il problema è che il rompigetto produce bollicine(ossigeno) sempre,anche quando non c'è inseritol'ago con la co2(il suo scopo è questo,rompere il getto d'acqua ossigenandolo).
quindi i problemi sono due:
-montare il rompigetto è come avere un aereatore sempre acceso in vasca,quindi addio co2;
-come accorgersi dell'erogazione di co2,dell'eventuale fine della produzione della stessa?io sinceramente non riesco a distinguere le bollicine di co2 da quelle di o...
lo so che esiste la tabella e che il contabolle è stato tolto perchè punto debole(l'ho tolto anche io...),ma come fare per regolarsi?
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
non avevo letto i post di alessandro...si comunque conviene usare solo la parte centrale del rompigetto,io ho fatto così

Mel
11-04-2011, 14:44
Scusa se è immerso da dove lo prende l'ossigeno?

yspanico
11-04-2011, 14:52
Scusa se è immerso da dove lo prende l'ossigeno?

non lo so,so solo che produce bollicine.l'acqua contiene ossigeno....

AlessandroC
11-04-2011, 14:53
ho appena provato su un acquario che sto preparando,molto semplicemente ho inserito il riduttore direttamente in un tubo di quelli per l'acqua da giardino,allargandolo prima con un accendino,e l'ho collegato al tubo della mandata del filtro,posizionandolo in modo da mandare il getto in basso.
il problema è che il rompigetto produce bollicine(ossigeno) sempre,anche quando non c'è inseritol'ago con la co2(il suo scopo è questo,rompere il getto d'acqua ossigenandolo).
quindi i problemi sono due:
-montare il rompigetto è come avere un aereatore sempre acceso in vasca,quindi addio co2;
-come accorgersi dell'erogazione di co2,dell'eventuale fine della produzione della stessa?io sinceramente non riesco a distinguere le bollicine di co2 da quelle di o...
lo so che esiste la tabella e che il contabolle è stato tolto perchè punto debole(l'ho tolto anche io...),ma come fare per regolarsi?

è una delle cose che temevo, anche se immaginavo che dopo un pò che stava in acqua smettesse!Sicuro che tenuto tutto immerso non smette mai?Come fa a creare ossigeno?

Scusa se è immerso da dove lo prende l'ossigeno?

Appunto!!

Mel
11-04-2011, 14:54
Quindi lo disperde? togliendolo all'acqua?

yspanico
11-04-2011, 15:02
ho appena provato su un acquario che sto preparando,molto semplicemente ho inserito il riduttore direttamente in un tubo di quelli per l'acqua da giardino,allargandolo prima con un accendino,e l'ho collegato al tubo della mandata del filtro,posizionandolo in modo da mandare il getto in basso.
il problema è che il rompigetto produce bollicine(ossigeno) sempre,anche quando non c'è inseritol'ago con la co2(il suo scopo è questo,rompere il getto d'acqua ossigenandolo).
quindi i problemi sono due:
-montare il rompigetto è come avere un aereatore sempre acceso in vasca,quindi addio co2;
-come accorgersi dell'erogazione di co2,dell'eventuale fine della produzione della stessa?io sinceramente non riesco a distinguere le bollicine di co2 da quelle di o...
lo so che esiste la tabella e che il contabolle è stato tolto perchè punto debole(l'ho tolto anche io...),ma come fare per regolarsi?

è una delle cose che temevo, anche se immaginavo che dopo un pò che stava in acqua smettesse!Sicuro che tenuto tutto immerso non smette mai?Come fa a creare ossigeno?

Scusa se è immerso da dove lo prende l'ossigeno?

Appunto!!

ragazzi è mezzora che produce bollicine,ed è tutto completamente immerso...ho provato anche a diminuire la potenza della pompa,ma è inutile...
datemi qualche consiglio che provo in tempo reale...
magari sto sbagliando io qualcosa.
rox,se ci sei batti un colpo
------------------------------------------------------------------------
Quindi lo disperde? togliendolo all'acqua?
è l'unica soluzione credo...
che qualche guru venga in nostro soccorso...

AlessandroC
11-04-2011, 15:08
non saprei proprio...alle brutte abbiamo inventato un aereatore gratis:-D

mariocpz
11-04-2011, 15:18
beh visto che sei in sperimentazione, fai i test kh/ph poi prova a collegargli la co2 fallo agire qualche ora e rifai i test...solo così potrai avere conferme sull'eventuale efficacia...

yspanico
11-04-2011, 15:25
svelato l'arcano...la pompa che stavo usando era troppo potente(570l/h!)...ora ne sto provando una più piccola e ne fa pochissime di bolle,solo che la pressione dell'acqua che esce dal tubo è molto bassa...Alessandro, l'idea è buona,solo che penso c'è da lavorarci un pò...d'altronde guarda per la co2 artigianale da quanto tempo si va avanti.
spero che si unisca qualcuno alla sperimentazione...in più si sperimenta meglio è.
ma dov'è il team di Mac Gyver?
mi avete lasciato solo?

AlessandroC
11-04-2011, 15:28
già è qualcosa!!si infatti bisogna andare a tentativi per forza, confido nel team, ormai qui si è racchiusa la "creme de la creme" del fai da te!

Stamattina ho creato una luce lunare con una torcia da testa rotta da tempo e un caricabatterie, non vedo l'ora che si spenga la luce!:-)

yspanico
11-04-2011, 15:30
beh visto che sei in sperimentazione, fai i test kh/ph poi prova a collegargli la co2 fallo agire qualche ora e rifai i test...solo così potrai avere conferme sull'eventuale efficacia...
per questo mi ci vuole un pò di tempo...devo preparare un 'altra bottiglia e aspettare che vada in pressione,prima avevo usato un attimo quella che ho collegata all'altro acquario...comunque mi metto all'opera subito.appena ho i dati,vi faccio sapere;-)

Mel
11-04-2011, 15:33
non saprei proprio...alle brutte abbiamo inventato un aereatore gratis:-D
Potremmo lanciare la nuova linea: vai all'obi, prendi una cosa a caso con costo infertiore a 5€. Attaccala a un componente a caso dell'acquario e vedi che succede! :D

palermo2011
11-04-2011, 15:54
Ragazzi, dopo aver letto tutto questo interminabile thread e gli articoli correlati, mi accingo a cimentarmi con la CO2 artigianale; oggi pomeriggio vado a comprare tutto il necessario, vediamo se dimentico qualcosa:

Bottiglia di Coca da 2 litri
Deflussore per flebo
Pressacavo misura Pg7
2 guarnizioni in gomma aventi lo stesso diametro della filettatura del pressacavo
Colorante per alimenti
3 fogli di gelatina (colla di pesce)
Una bustina di lievito di birra liofilizzato (4 grammi)
Poi mi serviranno zucchero e bicarbonato di sodio

Da quanto ho capito, conviene utilizzare la tecnica dei 2 tasselli, quindi mi serviranno:

2 tasselli in plastica da 6
Un altro deflussore per flebo, serve il gocciolatore (da tagliare a metà)
Ago da siringa (dovrebbe essere col deflussore)

Domanda 1:
Il tubo e i tasselli devono essere incastrati dentro il tubo giusto? Non devo usare colla per fermarli?
Domanda 2:
Potrei anche utilizzare il gocciolatore del primo deflussore piuttosto che comprarne un altro, vero?

AlessandroC
11-04-2011, 16:16
Ho provato ad appoggiarlo sulla pompa del mio juwel, di bollicine proprio non ne fa, ma la portata scende di parecchio!!

non saprei proprio...alle brutte abbiamo inventato un aereatore gratis:-D
Potremmo lanciare la nuova linea: vai all'obi, prendi una cosa a caso con costo infertiore a 5€. Attaccala a un componente a caso dell'acquario e vedi che succede! :D


Secondo me l'80% delle cose potrebbe servire a qualcosa!:-)

Markfree
11-04-2011, 16:25
il colorante non ti serve, si distingue abbastanza bene il gel dal resto del contenuto
la colla di pesce viene venduta a buste da 6 (quantomeno al mio supermercato), ma a te ne servono solo 3

Un altro deflussore per flebo, serve il gocciolatore (da tagliare a metà)

no. il gocciolatore lo togli del tutto, attacchi al pressacavo la parte di cavo precedentemente collegata al gocciolatore, al filtro l'ago fornito con il diffusore

ti manca una parte di cavo, che è quella che viene penetrata dall'ago e finisce in acqua. Se come nel mio cavo il diffusore per flebo è abbastanza lungo, puoi prenderne un pezzo da li. Altrimenti compri un cavo per acquari in qualsiasi negozio di acquariofilia, 1€ 1mt

riguarda le foto da qui

http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/diff_co2.asp

è chiaro che il mezzo gocciolatore non ti serve!

frtommy
11-04-2011, 17:26
il colorante non ti serve, si distingue abbastanza bene il gel dal resto del contenuto
la colla di pesce viene venduta a buste da 6 (quantomeno al mio supermercato), ma a te ne servono solo 3

Un altro deflussore per flebo, serve il gocciolatore (da tagliare a metà)

no. il gocciolatore lo togli del tutto, attacchi al pressacavo la parte di cavo precedentemente collegata al gocciolatore, al filtro l'ago fornito con il diffusore

ti manca una parte di cavo, che è quella che viene penetrata dall'ago e finisce in acqua. Se come nel mio cavo il diffusore per flebo è abbastanza lungo, puoi prenderne un pezzo da li. Altrimenti compri un cavo per acquari in qualsiasi negozio di acquariofilia, 1€ 1mt

riguarda le foto da qui

http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/diff_co2.asp

è chiaro che il mezzo gocciolatore non ti serve!

E rieccomi a rompere le palle :P

Questa dell'ago mi era sfuggita.

E a questo punto vi chiedo un consiglio prima di forare :D

Allora io ho il filtro esterno da circa 300l/h fatto in un tubo in PVC.
Sò che il mio acquario è solo 80l ma dato che tra una storia e l'altra il filtro costa quasi 100 € a costruirselo da soli, ho detto che il risparmio ci sarebbe stato se lo facevo minimo da 300l. Altrimenti 100€*tanto valeva comprarlo bello e pronto da 100l/h.

Fatta questa premessa, da una parte succhio l'acqua e dall'altra la rimando in acquario. Sui due lati opposti praticamente. La mia differenza rispetto al link della CO2 con l'ago, è questa.
Io ho già i tubi che aspirano e che gettano l'acqua dal filtro in acquario del diametro poco + grande del tubo da aereatore, quindi i tasselli non c'entrerebbero.

Allora, dato che con la porosa che ho ora , le bolle vanno subito in alto, e a quello che leggo in gran parte vanno sprecate, mi domandavo..... Se io invece di mettere i tasselli dato che non entrano nel tubo, ci infilo direttamente l'ago e stop ?

Il marchingegno funziona lo stesso?
Oppure serve per forza un tubone che spara l'acqua e metterci per forza i tasselli ?

palermo2011
11-04-2011, 18:15
il colorante non ti serve, si distingue abbastanza bene il gel dal resto del contenuto
Ok
la colla di pesce viene venduta a buste da 6 (quantomeno al mio supermercato), ma a te ne servono solo 3
Ok

Un altro deflussore per flebo, serve il gocciolatore (da tagliare a metà)
no. il gocciolatore lo togli del tutto, attacchi al pressacavo la parte di cavo precedentemente collegata al gocciolatore, al filtro l'ago fornito con il diffusore
ti manca una parte di cavo, che è quella che viene penetrata dall'ago e finisce in acqua. Se come nel mio cavo il diffusore per flebo è abbastanza lungo, puoi prenderne un pezzo da li. Altrimenti compri un cavo per acquari in qualsiasi negozio di acquariofilia, 1€ 1mt
riguarda le foto da qui
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/diff_co2.asp
è chiaro che il mezzo gocciolatore non ti serve!
SI, ma io avevo capito che piuttosto che lasciare il tubicino aperto sarebbe più conveniente metterci il mezzo gocciolatore per far si che le bollicine siano più piccole; in alternativa potrei mettere un tubicino finale più lungo, otturarlo nella parte finale e fare un piccolo taglio con un cutter.
Sbaglio?

Markfree
11-04-2011, 19:22
E rieccomi a rompere le palle :P

Questa dell'ago mi era sfuggita.

E a questo punto vi chiedo un consiglio prima di forare :D

Allora io ho il filtro esterno da circa 300l/h fatto in un tubo in PVC.
Sò che il mio acquario è solo 80l ma dato che tra una storia e l'altra il filtro costa quasi 100 € a costruirselo da soli, ho detto che il risparmio ci sarebbe stato se lo facevo minimo da 300l. Altrimenti 100€*tanto valeva comprarlo bello e pronto da 100l/h.

Fatta questa premessa, da una parte succhio l'acqua e dall'altra la rimando in acquario. Sui due lati opposti praticamente. La mia differenza rispetto al link della CO2 con l'ago, è questa.
Io ho già i tubi che aspirano e che gettano l'acqua dal filtro in acquario del diametro poco + grande del tubo da aereatore, quindi i tasselli non c'entrerebbero.

Allora, dato che con la porosa che ho ora , le bolle vanno subito in alto, e a quello che leggo in gran parte vanno sprecate, mi domandavo..... Se io invece di mettere i tasselli dato che non entrano nel tubo, ci infilo direttamente l'ago e stop ?

Il marchingegno funziona lo stesso?
Oppure serve per forza un tubone che spara l'acqua e metterci per forza i tasselli ?

Noto con piacere che hai letto la guida velocemente :-). I tasselli servono a tenere fermo il tubicino che finisce in acqua..senza di quelli lo perderesti!

Se non ricordo male Rox aveva trovato un altro sistema di fissaggio, però dovrei trovare l'appunto...spero che ti risponda prima lui :D
Nel caso in cui ricordassi male il principio è lo stesso, devi trovare qualcosa che vada ad incastro e possibilmente non sia fatto di materiale che arruginisca o rilasci sostanze :)



SI, ma io avevo capito che piuttosto che lasciare il tubicino aperto sarebbe più conveniente metterci il mezzo gocciolatore per far si che le bollicine siano più piccole; in alternativa potrei mettere un tubicino finale più lungo, otturarlo nella parte finale e fare un piccolo taglio con un cutter.
Sbaglio?


Hai confuso i due metodi: il mezzo gocciolatore (metodo mouuu) sostituisce la porosa, membrana del gocciolatore permettendo (l'ho provata e non sono rimasto soddisfatto, le bolle erano immense...a quanto pare non tutti i diffusori sono uguali). Il sistema venturi proposto da rox invece micronizza le bolle piu efficacemente, in quanto prima è l'acqua del tubicino che frammenta, e quello che rimane viene portato a spasso dal getto del filtro

Dato che tu hai una vasca abbastanza grande, devi usare il sistema venturi. C'è pure una miglioria (al momento senza foto) che è quella proposta da yspanico qui

http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=3541733&postcount=58

Di fatto l'aggancio al filtro è identico, il tubicino viene chiuso all'estremità e arriva fino al fondo della vasca...le bolle escono da una apertura precedentemente fatta vicino l'estremità stessa.
Per renderlo piu stabile il tubicino viene attaccato con le ventose sullo scatolotto del filtro interno

yspanico se ho capito male le tue spiegazioni ti prego intervieni :)

Rox R.
11-04-2011, 20:03
Aoh!!! Che diavolo è successo?
Vi ho lasciato col post n° 195, torno qui... e trovo il 217??? In un giorno?... #19

Vabbè... Per ora ho letto solo l'ultimo post, di Markfree.
L'aggiornamento del sistema "a tappi Fischer" è questo qui (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=3392047&postcount=11), ma consiglio di dare un'occhiata anche qui (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=3399363&postcount=25), per capire come è montato.

Ora non mi cercate, devo passare la notte a leggere le parti che mi sono perso... ;-)

palermo2011
11-04-2011, 20:35
Quindi il "metodo rox" (sistema venturi a tappi Fischer) è più efficiente rispetto al "metodo mouuu" (mezzo gocciolatore); facendo poi la modifica prodotta da hispanico dovrebbe andare ancora meglio, giusto? Comunque penso di farlo con i 2 tasselli e il tubicino, non con i 2 tubicini e la colla a caldo.

Ho comprato:
la bottiglia di coca cola zero da 2 litri
i 2 tasselli da 6 in plastica:
http://s1.postimage.org/29dcj2t6s/tassello.jpg (http://postimage.org/image/29dcj2t6s/)

Un pacco da 6 di gelatine in fogli (colla di pesce) da 2 g ciascuna:
http://s1.postimage.org/29d7kgrpg/gelatina_in_fogli_png.jpg (http://www.postimage.org/)

Un pacco da 3 bustine di lievito di birra disidratato da 7 g ciascuno:
http://s1.postimage.org/29davjgp0/paneangeli_mastro_fornaio_3.jpg (http://postimage.org/image/29davjgp0/)

frtommy
11-04-2011, 20:49
E rieccomi a rompere le palle :P

Questa dell'ago mi era sfuggita.

E a questo punto vi chiedo un consiglio prima di forare :D

Allora io ho il filtro esterno da circa 300l/h fatto in un tubo in PVC.
Sò che il mio acquario è solo 80l ma dato che tra una storia e l'altra il filtro costa quasi 100 € a costruirselo da soli, ho detto che il risparmio ci sarebbe stato se lo facevo minimo da 300l. Altrimenti 100€*tanto valeva comprarlo bello e pronto da 100l/h.

Fatta questa premessa, da una parte succhio l'acqua e dall'altra la rimando in acquario. Sui due lati opposti praticamente. La mia differenza rispetto al link della CO2 con l'ago, è questa.
Io ho già i tubi che aspirano e che gettano l'acqua dal filtro in acquario del diametro poco + grande del tubo da aereatore, quindi i tasselli non c'entrerebbero.

Allora, dato che con la porosa che ho ora , le bolle vanno subito in alto, e a quello che leggo in gran parte vanno sprecate, mi domandavo..... Se io invece di mettere i tasselli dato che non entrano nel tubo, ci infilo direttamente l'ago e stop ?

Il marchingegno funziona lo stesso?
Oppure serve per forza un tubone che spara l'acqua e metterci per forza i tasselli ?

Noto con piacere che hai letto la guida velocemente :-). I tasselli servono a tenere fermo il tubicino che finisce in acqua..senza di quelli lo perderesti!

Se non ricordo male Rox aveva trovato un altro sistema di fissaggio, però dovrei trovare l'appunto...spero che ti risponda prima lui :D
Nel caso in cui ricordassi male il principio è lo stesso, devi trovare qualcosa che vada ad incastro e possibilmente non sia fatto di materiale che arruginisca o rilasci sostanze :)





Ciao Markfree.... Grazie per l'ennesima risposta, ma temo di essermi spiegato male perchè dalla tua risposta, non hai capito :D

Praticamente il tubo che mi esce dalla pompa del filtro esterno è di 10 di diametro (credo )
A metà del tubo per non vedere di fianco all'acquario un tubone così grosso, io ho già fatto una riduzione, così:

Tubo di 10 con dentro inserito un tubo di 8. Con a sua volta inserito un tubo di 6. Il tutto strinto con una fascetta di ferro ( credo ). Chiaramente dentro al tubo di 6 c'è un mini riduttore...quelli neri da irrigazione, che così impedisce al tubo di schiacciarsi quando stringo la fascetta.
Questo metodo praticamente mi porta ad avere due piccoli tubi simil aereatore su un lato della vasca e uno sul lato opposto. Tutto molto più stiloso alla vista.

Quindi la mia riduzione è esterna alla vasca.

Quindi io dico, praticamente basta che appena sotto il coperchio inserisco l'ago e tutto dovrebbe essere identico ?!!???????
O per lo meno portarmi al solito risultato di ROX. o sbaglio ?
Cmq dopo cena provo.

Altrimenti se non dovesse funzionare, a quel punto dovrei cercare un tubo di 4 per fare un ennesima riduzione, e poi usare il tubino della flebo per la CO2 dove con precisione chirurgica dovrei inserire poi l'ago....
Così si che avrei 7 miliardi di bar credo :P


Il ragionamenti tornano ?
------------------------------------------------------------------------
Quindi il "metodo rox" (sistema venturi a tappi Fischer) è più efficiente rispetto al "metodo mouuu" (mezzo gocciolatore); facendo poi la modifica prodotta da hispanico dovrebbe andare ancora meglio, giusto? Comunque penso di farlo con i 2 tasselli e il tubicino, non con i 2 tubicini e la colla a caldo.

Ho comprato:
la bottiglia di coca cola zero da 2 litri
i 2 tasselli da 6 in plastica:
http://s1.postimage.org/29dcj2t6s/tassello.jpg (http://postimage.org/image/29dcj2t6s/)

Un pacco da 6 di gelatine in fogli (colla di pesce) da 2 g ciascuna:
http://s1.postimage.org/29d7kgrpg/gelatina_in_fogli_png.jpg (http://www.postimage.org/)

Un pacco da 3 bustine di lievito di birra disidratato da 7 g ciascuno:
http://s1.postimage.org/29davjgp0/paneangeli_mastro_fornaio_3.jpg (http://postimage.org/image/29davjgp0/)



NOOOOOOOOOOOOOO......
Il lievito di birra giusto era quello lì con il disegno della pizza ?
Sono un rincoglionito....Io credevo non andava bene e sono dovuto andare in un vecchio alimentari a prendermi il livito di birra in panette :D
Che pollo che son stato.

Markfree
11-04-2011, 21:03
quoto rox

Usate lievito di birra liofilizzato (si trova nel reparto delle farine). Quello fresco ha un’efficacia che cala con il passare dei giorni, e quando lo comprate non sapete da quanto tempo è stato consegnato al discount. Inoltre costa di più, e quello che non usate non è recuperabile per la prossima volta, perché sarà scaduto.
---------------------
Il tuo panetto era probabilmente troppo vecchio, vicino alla scadenza.
C'è voluta una vita prima che i pochi lieviti rimasti riuscissero a riprodursi, e ancora non ci sono riusciti. Chissà se arriveranno mai a regime...
E costa anche tre volte di più!


Riguardo il bocchettone del tuo filtro...se ho capito bene....hai 2riduzioni giusto (povero flusso del filtro)?

Avrai pur sempre una parte finale da dove l'acqua finalmente arriva alla vasca...ed è li che devi mettere i tappi fisher per tenere fermo quel tubicino cui va collegato l'ago

filtro interno, esterno, riduttori...quell'ultima parte deve essere in quel modo per forza se vuoi usare il sistema venturi

frtommy
11-04-2011, 21:45
quoto rox

Usate lievito di birra liofilizzato (si trova nel reparto delle farine). Quello fresco ha un’efficacia che cala con il passare dei giorni, e quando lo comprate non sapete da quanto tempo è stato consegnato al discount. Inoltre costa di più, e quello che non usate non è recuperabile per la prossima volta, perché sarà scaduto.
---------------------
Il tuo panetto era probabilmente troppo vecchio, vicino alla scadenza.
C'è voluta una vita prima che i pochi lieviti rimasti riuscissero a riprodursi, e ancora non ci sono riusciti. Chissà se arriveranno mai a regime...
E costa anche tre volte di più!


Riguardo il bocchettone del tuo filtro...se ho capito bene....hai 2riduzioni giusto (povero flusso del filtro)?

Avrai pur sempre una parte finale da dove l'acqua finalmente arriva alla vasca...ed è li che devi mettere i tappi fisher per tenere fermo quel tubicino cui va collegato l'ago

filtro interno, esterno, riduttori...quell'ultima parte deve essere in quel modo per forza se vuoi usare il sistema venturi


A rieccomi.

Allora, dato che c'ero ho fatto le cose in grande, ed ho riaperto la bottiglia e messo il tappo V2.
Ho inserito l'ago nel tubicino dentro l'acquario. L'effetto microbolle funziona e mi ha dato una soddisfazione immensa. Grazie a voi Geniacci.
Domattina semmai vi metto una foto.
Cmq mi hai messo un attimo paura.......POVERO FLUSSO DEL FILTRO.....
Cioè ? a breve mi si rompe la Pompa che spinge l'acqua dentro l'acquario? perchè con quella riduzione sforza troppo ??
Mi butto su SportItalia. Ci si sente domattina....
Ciao e grazie infinite a tutte le menti geniali che permettono ad un ignorantone come me di far qualcosa di decente per l'acquario a pochi euro.
Ciaooooooo.

Markfree
11-04-2011, 21:49
no per rompersi non si rompe, ma sicuramente il flusso è ridotto e il filtro piu sotto sforzo!!

fra qualche ora misura ph e kh per vedere se eroghi la giusta quantità di co2

Rox R.
11-04-2011, 22:32
fra qualche ora misura ph e kh per vedere se eroghi la giusta quantità di co2

Ottimo consiglio Mark, e speriamo che non abbia Guppy e Caridina... -05
Secondo me, non ha idea del mostro che si è messo in vasca, e nessuno gli ha detto di ridurre il flusso di bolle.
Domattina avrà il pH del Rio Negro.
Speriamo bene... se ha Scalari e Cardinali nessun problema, anzi...

Ma proprio oggi che avevo da fare...???

Rox R.
11-04-2011, 22:52
Un pacco da 3 bustine di lievito di birra disidratato da 7 g ciascuno:
http://s1.postimage.org/29davjgp0/paneangeli_mastro_fornaio_3.jpg (http://postimage.org/image/29davjgp0/)



Ragazzi, non siamo sotto Stalin, c'è il libero mercato.
Quello costa 1.40 e ve ne danno tre buste. In qualsiasi hard-discount ne trovate a 70 - 80 centesimi per 5 buste.

Io uso questo:
http://img709.imageshack.us/img709/4025/sam0050.th.jpg (http://img709.imageshack.us/i/sam0050.jpg/)


99 centesimi, 10 buste, al Lidl. E non è solo una questione di prezzo, funziona alla grande.
Ve lo dice uno che ne ha provati quattro o cinque.

Rox R.
11-04-2011, 23:33
ma dov'è il team di Mac Gyver?
mi avete lasciato solo?


Io sono sempre qui, anzi... m'è venuta un'idea... -86

Markfree ed altri si sono lamentati della membrana del deflussore, e tu hai detto che nel tuo nemmeno c'è.
Perchè non montare il rompigetto di AlessandroC sul Gocciolatore tagliato?
Secondo me, funziona meglio di qualsiasi membrana.

Insomma, abbiamo dato per scontato che andava usato col metodo Venturi, ma forse può sminuzzare le bolle nell'altro sistema.
Io non posso provarlo perché il diffusore l'ho interrato, ma se qualcuno ce l'ha sul vetro, con le ventose...

palermo2011
11-04-2011, 23:40
Un pacco da 3 bustine di lievito di birra disidratato da 7 g ciascuno:
http://s1.postimage.org/29davjgp0/paneangeli_mastro_fornaio_3.jpg (http://postimage.org/image/29davjgp0/)
Ragazzi, non siamo sotto Stalin, c'è il libero mercato.
Assolutamente si!
Ho messo le foto semplicemente per farvi capire quale ho preso io, perchè ce n'erano tanti tipi, così se avessi preso quello sbagliato quancuno avrebbe potuto correggermi; non lavoro mica alla Paneangeli..........

fra qualche ora misura ph e kh per vedere se eroghi la giusta quantità di co2
Ottimo consiglio Mark, e speriamo che non abbia Guppy e Caridina... -05
Domattina avrà il pH del Rio Negro.
Speriamo bene...
Ops, io in vasca ospito:

Guppy
Platy
Corydoras aeneus
Red cherry

Come valori ho:

T 24.5
PH 7.5
KH > 16 (ma di questo test, anche se salifert, non mi fido più di tanto perchè non riesco bene a comprendere la virata di colore)
GH 10
CO2 17/20

luciopullo
11-04-2011, 23:52
se si forma la schiuma, anche poca, è sicuro che c'è una perdita?

Rox R.
12-04-2011, 00:09
se si forma la schiuma, anche poca, è sicuro che c'è una perdita?

No, qualche millimetro di schiuma si forma sempre. Anche un centimetro.
Dipende da quanto apri la rotellina.

Pensa ad una bottiglia di Coca che è stata agitata; se apri il tappo molto lentamente e ti fermi al primo leggero "pssssssssss", vedi solo qualche bollicina.
Ma se lo apri tutto... ti auguro di non essere su un tappeto persiano in Kashmir. :-D
------------------------------------------------------------------------

PH 7.5
KH > 16 (ma di questo test, anche se salifert, non mi fido più di tanto perchè non riesco bene a comprendere la virata di colore)
GH 10
CO2 17/20

Non mi fido nemmeno io di quel KH.
E' possibile che sia più alto del GH, ma si tratta di casi eccezionali.

Comunque, finché il pH resta sul basico (sopra il 7) va sempre bene, sia per i Poecilidi che per i Crostacei.

luciopullo
12-04-2011, 00:26
se si forma la schiuma, anche poca, è sicuro che c'è una perdita?

e se la schiuma è di 2 o 3 cm con la rotellina ancora tutta chiusa per mandare la bottiglia in pressione?

il fatto è che credo di avere perdite nel tappo/pressacavo

palermo2011
12-04-2011, 00:32
PH 7.5
KH > 16 (ma di questo test, anche se salifert, non mi fido più di tanto perchè non riesco bene a comprendere la virata di colore)
GH 10
CO2 17/20
Non mi fido nemmeno io di quel KH.
E' possibile che sia più alto del GH, ma si tratta di casi eccezionali.
Comunque, finché il pH resta sul basico (sopra il 7) va sempre bene, sia per i Poecilidi che per i Crostacei.
Ok, mi tranquillizzo allora...

yspanico
12-04-2011, 09:01
ma dov'è il team di Mac Gyver?
mi avete lasciato solo?


Io sono sempre qui, anzi... m'è venuta un'idea... -86

Markfree ed altri si sono lamentati della membrana del deflussore, e tu hai detto che nel tuo nemmeno c'è.
Perchè non montare il rompigetto di AlessandroC sul Gocciolatore tagliato?
Secondo me, funziona meglio di qualsiasi membrana.

Insomma, abbiamo dato per scontato che andava usato col metodo Venturi, ma forse può sminuzzare le bolle nell'altro sistema.
Io non posso provarlo perché il diffusore l'ho interrato, ma se qualcuno ce l'ha sul vetro, con le ventose...

io ho detto che nemmeno c'era....non sono mica stato a guardare:-))..ho girato un pò di farmacie finchè ho trovato quello con membrana e ne ho fatto scorta#18
a questo punto se devi comprare un deflussore senza membrana(1€),per poi montarci un rompigetto sopra(2€),conviene cercare un deflussore con la membrana,non credi?si risparmia tempo e denaro....anche perchè le bollicine escono in maniera identica,credimi.
diverso è il discorso per la prova che stavo facendo ieri,tra un pò vado a misurare i valori e vi faccio sapere;-)

Rox R.
12-04-2011, 10:12
a questo punto se devi comprare un deflussore senza membrana(1€),per poi montarci un rompigetto sopra(2€),conviene cercare un deflussore con la membrana,non credi?si risparmia tempo e denaro....anche perchè le bollicine escono in maniera identica,credimi.


Visivamente saranno anche uguali, ma non è quello che intendevo.
Vedendo lo spaccato del rompigetto, ho il sospetto che la miscelazione acqua/CO2 sia molto più efficace della semplice fuoriuscita di microbolle.

In altre parole, m'è venuto il dubbio che una parte significativa di CO2 si unisca all'acqua senza neanche formare bolle, con il rompigetto, perché si scioglie lì dentro a causa del percorso forzato.

E' solo un'impressione, ma se fosse come dico io, AlessandroC avrebbe fatto la scoperta del secolo :-)); deve soltanto essere messa a punto.

Abbiamo circa otto mesi di tempo, per farlo.
I premi Nobel vengono consegnati il 10 Dicembre. :-D

frtommy
12-04-2011, 10:16
Buongiorno.
Dopo la seconda notte di CO2 senza problemi meccanici, ho rimisurato per l'ennesima volta il PH e KH.
Rox con la frase "non sai che mostro ti sei messo in acquario"detta al povero Palermo, mi ha un pò spaventato. Quindi ho rimisurato.

Ph ancora ok, cioè tra 6,8 e 7,2 ( più vicino a 7,2 )
e KH tra 6 e 10
GH 21
NO2 0
NO3 0


Direi tutto apposto :D

Quindi cerco di aumentare un pelino la quantità di bolle al minuto ?

Come promesso ieri sera ecco qua la mia configurazione:

http://img848.imageshack.us/img848/607/dsc00033y.th.jpg (http://img848.imageshack.us/i/dsc00033y.jpg/) http://img12.imageshack.us/img12/5291/dsc00032cl.th.jpg (http://img12.imageshack.us/i/dsc00032cl.jpg/) http://img43.imageshack.us/img43/8051/dsc00031cvo.th.jpg (http://img43.imageshack.us/i/dsc00031cvo.jpg/)
http://img291.imageshack.us/img291/5226/dsc00030eu.th.jpg (http://img291.imageshack.us/i/dsc00030eu.jpg/) http://img153.imageshack.us/img153/2479/dsc00029as.th.jpg (http://img153.imageshack.us/i/dsc00029as.jpg/) http://img689.imageshack.us/img689/8351/dsc00028fu.th.jpg (http://img689.imageshack.us/i/dsc00028fu.jpg/)
http://img109.imageshack.us/img109/9762/dsc00027vz.th.jpg (http://img109.imageshack.us/i/dsc00027vz.jpg/) http://img821.imageshack.us/img821/2406/dsc00026ng.th.jpg (http://img821.imageshack.us/i/dsc00026ng.jpg/) http://img59.imageshack.us/img59/3343/dsc00025rv.th.jpg (http://img59.imageshack.us/i/dsc00025rv.jpg/)


Allora come vedete la riduzione del tubo del filtro è solo in quei 2 cm di tubo all'esterno della vasca. Dove si passa da tubo 10 credo a tubo 6.
La foto è scura perchè l'ho fatta con la videocamera senza il flash. Non ho un telefono o una macchina fotografica digitale in grado di fare foto decenti.

Il filtro sforza.....Cioè? si forma + pressione al suo interno ?? Tanto è tutto siliconato se fosse quello il problema allora sono tranquillo...Altrimenti Markfree, potresti spiegarmi cosa intendi ? Magari per PM per non andare troppo OT. ( Sempre che c'hai tempo e voglia chiaramente....non sentirti in obbligo :D )

Poi il resto delle foto sono il tubino di 6 del filtro che entra in vasca con l'ago e il tubino della flebo inseriti dentro.
Potete vedere le microbolle :D
Il tubo come vedete è molto vicino al fondo della vasca e diciamolo non è questo bel vedere....quindi se lo metto a metà vasca pregiudico l'effetto della CO2 ?

Mentre le prime due foto sono alcune foglie con un accenno di alghe se non erro. Però il negoziante mi ha detto che se aumentassero allora dovrei tagliare la foglia, ma per il momento lasciare pure stare le foglie che potrebbero guarire con Fertilizzante ( che chiaramente dopo 2 giorni ho smesso di dare ) e CO2.

Sò che è un pelino OT ma voi che mi dite su questo ?

Buona giornata a tutti.
Ciao ciao.

AlessandroC
12-04-2011, 10:22
a questo punto se devi comprare un deflussore senza membrana(1€),per poi montarci un rompigetto sopra(2€),conviene cercare un deflussore con la membrana,non credi?si risparmia tempo e denaro....anche perchè le bollicine escono in maniera identica,credimi.



In altre parole, m'è venuto il dubbio che una parte significativa di CO2 si unisca all'acqua senza neanche formare bolle, con il rompigetto, perché si scioglie lì dentro a causa del percorso forzato.




è esattamente quello che ho pensato anche io quando ho visto lo spaccato...sembra una grotta di stalattiti per quante punte ha!

Per quello parlavo di "turbo diffusori", considerate che la hydor con il turbo diffusore (a corrente, 4w, che a me sta antipatico proprio) usa bombole da 74 grammi, e a 4 bolle al minuto dicono che durano mesi. Naturalmente non escono le bollicine dal diffusore, perchè vengono completamente disciolte in acqua...se così fosse per quello dei rubinetti, una bottiglia di coca cola durerebbe 2 anni penso!:-)

Tutto sta a vedere se funziona!

Rox R.
12-04-2011, 10:23
il fatto è che credo di avere perdite nel tappo/pressacavo

Chudi la rotellina completamente, poi tieni la bottiglia rovesciata per qualche minuto.
Se dal tappo escono gocce, lo vedi subito.

In alternativa, cospargi di accqua e sapone le zone sospette.
Oppure mettici la schiuma da barba.

Sotto i dadi del pressacavo, qualcosa bisogna metterci.
Se non si dispone di guarnizioni adeguate, va benissimo un giro di silicone, anzi... forse è anche meglio delle guarnizioni... non saprei... ; Sta di fatto che 6 atmosfere sono tante, per un semplice dado di plastica; non possiamo pretendere miracoli.

Tra l'altro, una volta montato è per sempre; non è che si deve rifare il tappo ad ogni ricarica.

Rox R.
12-04-2011, 11:01
Rox con la frase "non sai che mostro ti sei messo in acquario"detta al povero Palermo, mi ha un pò spaventato.


La frase era riferita a te, non a Palermo. E infatti...

Quindi ho rimisurato.

Ph ancora ok, cioè tra 6,8 e 7,2 ( più vicino a 7,2 )
e KH tra 6 e 10
GH 21
NO2 0
NO3 0

Direi tutto apposto :D


Tutto a posto??? Non mi pare proprio.

Dopo la precedente misurazione, avevi scritto:
"...ho PH tra 7,2 e 7,6 ( più vicino al 7,6 ) KH tra 10 e 12..."
Adesso hai tolto 3 - 4 punti di KH e 0.4 di pH. In una sola notte.

Non sappiamo che animali ci sono nell'acquario, ma se fossero Poecilidi sarebbero ancora vivi solo grazie ai valori di partenza, piuttosto alti.
L'altro motivo per cui ti sei salvato si capisce dalle foto. La punta dell'ago è vicinissima all'uscita del tubo (uno o due centimetri) quindi l'effetto Venturi viene sfruttato poco.

Con il risultato che comunque hai ottenuto, pensa dove potevi arrivare mettendo l'ago nella parte alta, facendo fare alle microbolle mezzo metro di turbolenza, e capisci da solo che non ho sbagliato di molto dicendo "domattina avrà il pH del Rio Negro".

Quel sistema va usato con estrema attenzione, l'ho spiegato chiaramente nell'articolo.
Solo se hai un acquario amazzonico puoi stare tranquillo, altrimenti la sua efficacia è decisamente pericolosa.

Quindi cerco di aumentare un pelino la quantità di bolle al minuto ?

PURE??? Ma mi dici che pesci hai, prima di continuare?

frtommy
12-04-2011, 11:13
Rox con la frase "non sai che mostro ti sei messo in acquario"detta al povero Palermo, mi ha un pò spaventato.


La frase era riferita a te, non a Palermo. E infatti...

Quindi ho rimisurato.

Ph ancora ok, cioè tra 6,8 e 7,2 ( più vicino a 7,2 )
e KH tra 6 e 10
GH 21
NO2 0
NO3 0

Direi tutto apposto :D


Tutto a posto??? Non mi pare proprio.

Dopo la precedente misurazione, avevi scritto:
"...ho PH tra 7,2 e 7,6 ( più vicino al 7,6 ) KH tra 10 e 12..."
Adesso hai tolto 3 - 4 punti di KH e 0.4 di pH. In una sola notte.

Non sappiamo che animali ci sono nell'acquario, ma se fossero Poecilidi sarebbero ancora vivi solo grazie ai valori di partenza, piuttosto alti.
L'altro motivo per cui ti sei salvato si capisce dalle foto. La punta dell'ago è vicinissima all'uscita del tubo (uno o due centimetri) quindi l'effetto Venturi viene sfruttato poco.

Con il risultato che comunque hai ottenuto, pensa dove potevi arrivare mettendo l'ago nella parte alta, facendo fare alle microbolle mezzo metro di turbolenza, e capisci da solo che non ho sbagliato di molto dicendo "domattina avrà il pH del Rio Negro".

Quel sistema va usato con estrema attenzione, l'ho spiegato chiaramente nell'articolo.
Solo se hai un acquario amazzonico puoi stare tranquillo, altrimenti la sua efficacia è decisamente pericolosa.

Quindi cerco di aumentare un pelino la quantità di bolle al minuto ?

PURE??? Ma mi dici che pesci hai, prima di continuare?



Oddio, a questo punto mi sento con la merda fino al collo....

Cmq, I pesci che ho sono questi:

2 Betta splendens Femmina
2 Meeki, 1 maschio e una femmina
2 Pelvicachromis pulcher 1 maschio e una femmina
1 Colisa Lalia
2 Corydoras albini
2 Ancistrus


Ok, allora non aumento le bolle al minuto ma casomai le diminuirò. Però a questo punto , mi pare di capire che sono in semi emergenza, quindi aspetto i tuoi consigli prima di fare tutto....
Per i pesci, sò che alcuni non dovrebbero coabitare insieme. Però ormai ci sono e sino a che vivono pacificamente li vorrei tenere. Se poi inizia di nuovo la guerra allora cerco di riportarli indietro.
Ma con la separazione che ho cercato di fare e i nascondigli, al momento sembra vivano in pace.

Grazie mille per il salvataggio del mio culo che stai cercando di fare.
A presto.
Ciao.


PS.=
Per quanto riguarda il Calo di PH e KH....Quel giorno probabilmente era ancora attivo il fertilizzante al carbonio che il negoziante mi aveva dato, per questo non mi stavo preoccupando :P

yspanico
12-04-2011, 11:28
a questo punto se devi comprare un deflussore senza membrana(1€),per poi montarci un rompigetto sopra(2€),conviene cercare un deflussore con la membrana,non credi?si risparmia tempo e denaro....anche perchè le bollicine escono in maniera identica,credimi.



In altre parole, m'è venuto il dubbio che una parte significativa di CO2 si unisca all'acqua senza neanche formare bolle, con il rompigetto, perché si scioglie lì dentro a causa del percorso forzato.




è esattamente quello che ho pensato anche io quando ho visto lo spaccato...sembra una grotta di stalattiti per quante punte ha!

Per quello parlavo di "turbo diffusori", considerate che la hydor con il turbo diffusore (a corrente, 4w, che a me sta antipatico proprio) usa bombole da 74 grammi, e a 4 bolle al minuto dicono che durano mesi. Naturalmente non escono le bollicine dal diffusore, perchè vengono completamente disciolte in acqua...se così fosse per quello dei rubinetti, una bottiglia di coca cola durerebbe 2 anni penso!:-)

Tutto sta a vedere se funziona!

Rox e AlessandroC,penso che per verificarsi quello che dite voi(magari,lo spero ....)ci voglia molta più pressione...e da quello che ho potuto sperimentare ieri,con il rompigetto la pressione del tubo di mandata del filtro cala drasticamente.
viceversa,aumentando la potenza della pompa per avere più pressione,sorge il problema delle bollicine di ossigeno.
rox,comunque per scrupolo e curiosità personale,voglio provare anche la soluzione da te suggerita(rompigetto su gocciolatore tagliato).
:-D ieri la mia casa sembrava lo studio di archimede pitagorico,pompe,tubi di ogni misura,deflussori,test a reagente dappertutto...tanto che prima di essere cacciato di casa(mia moglie già mi guardava in cagnesco...),ho traslocato fuori sotto al porticato....:-D scusate l'OT:-D

Rox R.
12-04-2011, 12:00
Oddio, a questo punto mi sento con la merda fino al collo....


No... sembra che sia andata bene. -15


Cmq, I pesci che ho sono questi:

2 Betta splendens Femmina
2 Meeki, 1 maschio e una femmina
2 Pelvicachromis pulcher 1 maschio e una femmina
1 Colisa Lalia
2 Corydoras albini
2 Ancistrus


Tutti i pesci che hai stanno bene a pH leggermente acido, anche 6.5.
Con gli ultimi due potresti potresti addirittura scendere a 6.
Era prima, che stavano maluccio, più soggetti a malattie.

Tra il Meeki e il Pelvica, fammi sapere chi dei due ammazza prima l'altro. :-))

Ok, allora non aumento le bolle al minuto ma casomai le diminuirò.

Con quei pesci, lascia tutto come sta.
Se vuoi abbassarti di pH ancora un po', fino a 6.5, invece di aumentare le bolle sfila quell'ago da lì e mettilo più in alto, in modo che la CO2 attraversi una turbolenza più lunga.

Rox R.
12-04-2011, 12:18
ieri la mia casa sembrava lo studio di archimede pitagorico,pompe,tubi di ogni misura,deflussori,test a reagente dappertutto...

Nel "MacGyver's Team", stai diventando come Eto'o per l'Inter. #70
Tu e Alessandro non avete difficoltà ad incontrarvi di persona; ma io, Markfrre e Mouuu non avremmo mai potuto farlo, senza AcquaPortal.
Quando si comincia con una produzione industriale? -ROTFL-

frtommy
12-04-2011, 12:26
Rox R.
Perdonami ma sono un pò in confusione....Allora lascio sulle 40 bolle al minuto e non tocco più nulla ?
Chiaramente controllo che il (Ph) e il [Kh] rimangano tra (6,8 e 7,2) e [6 e 10] nei prossimi due giorni.
Se rimane stabile allora lascio tutto così, giusto ?

Cmq tra meeki e pelvica per adesso non ho mai visto neppure un inseguimento....magari ho dei pelvica pacifici :P

yspanico
12-04-2011, 13:09
ieri la mia casa sembrava lo studio di archimede pitagorico,pompe,tubi di ogni misura,deflussori,test a reagente dappertutto...

Nel "MacGyver's Team", stai diventando come Eto'o per l'Inter. #70
Tu e Alessandro non avete difficoltà ad incontrarvi di persona; ma io, Markfrre e Mouuu non avremmo mai potuto farlo, senza AcquaPortal.
Quando si comincia con una produzione industriale? -ROTFL-

tu scherzi?propongo ufficialmente la fondazione del gruppo"MacGyver's Team"
oppure "La setta di Rox"....
scegliete il nome e io lo apro,sempre se a te sta bene,rox....per me te lo meriti appieno,senza di te tutto questo non ci sarebbe....e non fare il modesto....se io sono eto'o,tu sei mourinho...
ma toglimi una curiosità...sarai mica interista???

Rox R.
12-04-2011, 13:10
Rox R.
Perdonami ma sono un pò in confusione....Allora lascio sulle 40 bolle al minuto e non tocco più nulla ?


C'è qualcosa che non va.
Con quel sistema, io sto sotto le 15 bolle (ci stavo, quando avevo il contabolle), ed ho sempre la CO2 in zona rossa, sopra i 40 mg. L'acquario è da 90 litri.
Posso acidificare quanto mi pare, perché ho soltanto specie amazzoniche, sia pesci che piante.

Come fai tu ad andare a 40 bolle, con 20 mg di CO2?
Forse quelle che escono sono enormi e risalgono subito?...
Hai una forte movimentazione della superficie?...

Secondo me, quell'attacco che hai riparato perde ancora.

AlessandroC
12-04-2011, 13:13
Rox e AlessandroC,penso che per verificarsi quello che dite voi(magari,lo spero ....)ci voglia molta più pressione...e da quello che ho potuto sperimentare ieri,con il rompigetto la pressione del tubo di mandata del filtro cala drasticamente.
viceversa,aumentando la potenza della pompa per avere più pressione,sorge il problema delle bollicine di ossigeno.
rox,comunque per scrupolo e curiosità personale,voglio provare anche la soluzione da te suggerita(rompigetto su gocciolatore tagliato).
:-D ieri la mia casa sembrava lo studio di archimede pitagorico,pompe,tubi di ogni misura,deflussori,test a reagente dappertutto...tanto che prima di essere cacciato di casa(mia moglie già mi guardava in cagnesco...),ho traslocato fuori sotto al porticato....:-D scusate l'OT:-D

Ahahah immagino la scena!Avendo 23 anni la scena la vedo con mia madre, anche perchè ogni volta che faccio ordine vicino all'acquario, tolgo qualcosa di casa in favore di qualcosa per l'acquario!:-)

Non avendo l'impianto "artigianale", i tentativi non posso farli di persona, per questo chiedo il vostro aiuto!La cosa del gocciolatore ancora non l'ho capita, devo rileggermi bene l'articolo!
Mi devo ancora spiegare il discorso delle bollicine da completamente sommerso, ci deve essere qualcosa che sfugge, mi vien da pensare che a quel punto i diffusori delle grosse pompe di movimento del marino (reattori di un F14 in confronto) dovrebbero fare una schiuma infinita...boh!!
Ps: occhio al porticato, che venerdì viene la pioggia!:-)


Nel "MacGyver's Team", stai diventando come Eto'o per l'Inter. #70
Tu e Alessandro non avete difficoltà ad incontrarvi di persona; ma io, Markfrre e Mouuu non avremmo mai potuto farlo, senza AcquaPortal.
Quando si comincia con una produzione industriale? -ROTFL-

beh oddio non è che siamo a due passi eh!:-)

Ok, allora a breve cominciamo la produzione di "un coso che sembra avere un'utilità spaventosa, tutto sta a capire per cosa"!!

Faremo i miliardi!:-D

Mel
12-04-2011, 13:14
propongo ufficialmente la fondazione del gruppo"MacGyver's Team"
http://www.explosm.net/comics/2362/
la avevo già postata?
#18#18#18#18#18#18

Rox R.
12-04-2011, 13:18
ma toglimi una curiosità...sarai mica interista???

-d04 No, non sono interista.
Lo è mia moglie, per quello conosco i giocatori.
Io non seguo il Calcio, solo la Formula Uno (da 32 anni).
------ Fine OT --------------------------------------------------------

Non c'è bisogno di fondare un gruppo, per "noi MacGyver", esiste già la sezione "Fai da te".

yspanico
12-04-2011, 13:18
riguardo all'incontrarci,spero che prima o poi sia possibile farci una birra tutti insieme,chissà!
forse per settembre a Cesena si può fare qualcosa...mi farebbe piacere conoscervi di persona...

frtommy
12-04-2011, 14:16
Rox R.
Perdonami ma sono un pò in confusione....Allora lascio sulle 40 bolle al minuto e non tocco più nulla ?


C'è qualcosa che non va.
Con quel sistema, io sto sotto le 15 bolle (ci stavo, quando avevo il contabolle), ed ho sempre la CO2 in zona rossa, sopra i 40 mg. L'acquario è da 90 litri.
Posso acidificare quanto mi pare, perché ho soltanto specie amazzoniche, sia pesci che piante.

Come fai tu ad andare a 40 bolle, con 20 mg di CO2?
Forse quelle che escono sono enormi e risalgono subito?...
Hai una forte movimentazione della superficie?...

Secondo me, quell'attacco che hai riparato perde ancora.

Fino a ieri sera che non ho introdotto l'ago, certo che le bolle andavano subito in superfice :P
Il movimento della superfice è veramente scarso.
L'attaco riparato è stato sostituito ieri sera. Quando ho infilato l'ago nel tubo dell'acqua. Perchè ho installato il tappo V2 quello con il pressacavo, quindi ho sostituito deflussore e tutto il resto. L'unica cosa che ho fatto è stato staccare il tubicino e fare qualche foro sulla membrana, così che la CO2 passi meglio e non mi riscoppi il tubicino.

Altrimenti se può servire registro un video con la telecamera di tutto il mio acquario in funzione e lo metto su youtube.

Dimmi te cosa mi conviene fare per essere sicuro che tutto funzioni a dovere.

Cmq provo con la schiuma da barba sull'attacco del deflussore e sulla sua uscita. Tanto per avere un test in più.
Ciau.