Visualizza la versione completa : Tutto sulla CO2 in gel Parte XXV
Markfree
10-05-2011, 16:18
beh di torba, una volta scoperto sperimentalmente quanta metterne per fermare il kh a 3-4, sai gia quanta metterne
la co2..beh forse ti conviene tenere il gocciolatore ma a valle (cioè piu vicino la porosa) e usarlo come contabolle. Mi raccomando tappino laterale chiuso e siliconato!!!
sia chiaro, il numero di bolle che vedi uscire non ti danno grandissime garanzie, ma una idea sommaria si...poi lo vedi col ph se la situazione è buona (per intenderci, se con kh a 3 e l'uso della co2 il ph scende di mezzo punto non è assolutamente assai la co2...)
ps: al limite prova a chiedere in sezione chimica come fare a capire la quantita di co2 erogata in presenza di torba...magari c'è una soluzione e sono io che non la conosco!!!
Ho iniziato con la C02 a gel 21 giorni fa, riepilogo come ho costruito il mio primo sistema:
Sistema venturi con tasselli da muro e tubicino lungo fino al fondo della vasca e la parte terminale di quest'ultimo libera, aperta
2 fogli e mezzo di gelatina, bottiglia da 1.5 litri (vasca da 150 l netti)
Bene. Se qualcuno non ci credeva, abbiamo un'altra dimostrazione.
Con una bottiglia da 1.5 litri invece che 2, in un acquario che è quasi il doppio del mio, sei riuscito ad andare avanti ben tre settimane, alla prima esperienza e col metodo "a due fasi" (si capisce dalla grande quantità di Gel sul fondo).
Il tuo risultato è addirittura superiore al mio, che già mi sembrava incredibile.
Forse hai tenuto l'erogazione più bassa (io sono in zona rossa), ma più probabilmente ti ha aiutato la maggiore lunghezza del tubo.
Unico neo: è bruttarello da vedere.
Se non riesci a coprirlo con qualche pianta o qualche legno, studia il modo di farlo camminare su un angolo.
Altrimenti leggi la mia novità, tre post prima del tuo.
il gel rimasto è poco vero? dopo 3 settimane io pure lo esaurisco e devo rifare la bottiglia...
Ennò, caro Mark, ci sono tre differenze. ;-)
- Il tuo acquario è da 40 litri, il suo da 150.
- Tu usi il metodo "tutto in una volta", mentre lui ha caricato una montagna di gel.
- Tu hai la bottiglia da 2 litri, lui da 1,5.
So che non credi molto all'effetto Venturi, ma qui siamo di fronte ad un evento epocale.
Tre settimane come ha fatto Palermo sono davvero incredibili.
E' vero che l'idea è mia, ma talvolta l'allievo supera il maestro!
Markfree
10-05-2011, 18:49
si scusa avevo letto di fretta perdendomi le dosi :)
palermo2011
10-05-2011, 19:36
Ho iniziato con la C02 a gel 21 giorni fa, riepilogo come ho costruito il mio primo sistema:
Sistema venturi con tasselli da muro e tubicino lungo fino al fondo della vasca e la parte terminale di quest'ultimo libera, aperta
2 fogli e mezzo di gelatina, bottiglia da 1.5 litri (vasca da 150 l netti)
Con una bottiglia da 1.5 litri invece che 2, in un acquario che è quasi il doppio del mio, sei riuscito ad andare avanti ben tre settimane, alla prima esperienza e col metodo "a due fasi" (si capisce dalla grande quantità di Gel sul fondo).
Allora, penso di cambiare anche la bottiglia e prenderne una da 2 litri, questo dovrebbe aiutarmi ancora di più.
Per quanto riguarda la differenza tra i 2 metodi ("tutto in una volta" e "a 2 fasi"), onestamente non ho capito bene quale sia la differenza e quale mi converrebbe fare (qualcuno me l'ha spiegato qualche centinaio di posts fa, ma non ricordo, scusate).
Il tuo risultato è addirittura superiore al mio, che già mi sembrava incredibile.
Forse hai tenuto l'erogazione più bassa (io sono in zona rossa), ma più probabilmente ti ha aiutato la maggiore lunghezza del tubo.
Si, l'erogazione l'ho tenuta bassa e forse mi ha anche aiutato la lunghezza del tubo.
Unico neo: è bruttarello da vedere.
Se non riesci a coprirlo con qualche pianta o qualche legno, studia il modo di farlo camminare su un angolo.
Altrimenti leggi la mia novità, tre post prima del tuo.
Concordo, ma era solo la prima esperienza, era un pò tutto una prova; aspetto la crescita dell'egeria densa che coprirà in tubicino in acqua; avrei dovuto mettere la abomba, che dall'altro lato della vasca cresce che è una (ca)bomba :-). Devo ancora valutare la tua novità.
il gel rimasto è poco vero? dopo 3 settimane io pure lo esaurisco e devo rifare la bottiglia...
In realtà non riesco a capire quanto sia il gel; dovrebbe essere la parte sul trasparente in basso vero?
So che non credi molto all'effetto Venturi, ma qui siamo di fronte ad un evento epocale.
Tre settimane come ha fatto Palermo sono davvero incredibili.
E' vero che l'idea è mia, ma talvolta l'allievo supera il maestro!
E io che pensavo che non essere arrivato ad un mese sia stato un fallimento :-D
Comunque mi preme capire come lavorare ora; penso di avere tutto il necessario a casa (tranne la bottiglia da 2 litri che prenderò domani) per ripartire e vorrei rifare il tutto domani.
Quale dei 2 metodi ("tutto in una volta" e "a 2 fasi") scegliere?
Le dosi ri-uso quelle del doumento riassuntivo (naturalmente riferendomi a quelle per i 2 litri)?
Inoltre stavolta devo trovare il modo di spezzare l'ago e metterlo nel verso contrario alla corrente perchè sembra che le bollicine dovrebbero venire ancora più fini (anche se poi nello stesso documento viene scritto che il modo migliore è metterlo perpendicolare, chi ha ragione?) e toglierò i 2 tasselli per mettere un altro tubicino (rox docet), anche se stavo pensando:
piuttosto che mettere un altro tubicino, potrei semplicemente attaccare il tubicino che convoglierà la CO2 dentro la pompa?
Quale dei 2 metodi ("tutto in una volta" e "a 2 fasi") scegliere?
Visto che ora sei andato col "due fasi", alla prossima usa l'altro.
Così ti fai un'idea di quale preferisci, e dalla terza adotti sempre quello.
Comunque, la bottiglia attuale non è finita, sei solo alla prima fase; ricarica solo acqua nuova e lievito, e continua a sfruttare il gel rimasto sul fondo (seconda fase) senza rifare tutto.
Altrimenti, perché usare quel metodo?
Le dosi ri-uso quelle del doumento riassuntivo (naturalmente riferendomi a quelle per i 2 litri)?
Guarda che adesso non stai usando quelle. Su quel documento abbiamo messo i dosaggi del "tutto in una volta".
Dalla foto che ci hai mostrato (la bottiglia), hai usato una quantità di gel molto alta.
Le tue dosi sono almeno raddoppiate, ma non è un errore, è solo l'altro metodo.
piuttosto che mettere un altro tubicino, potrei semplicemente attaccare il tubicino che convoglierà la CO2 dentro la pompa?
Se leggi l'aggiornamento (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1060886306&postcount=495) che ti avevo segnalato, non avrai più bisogno di posizionare aghi secondo il verso, spezzarli, rischiare cavitazioni della pompa, armeggiare con tubi diversi...
Oltre a semplificarti la vita, risolverai anche i problemi estetici.
yspanico
10-05-2011, 23:39
Markfree, ti ho trovato una soluzione per avere il sistema Venturi col Betta.
E' una vera idiozia, non so come ho fatto a non pensarci prima; in realtà, è addirittura più semplice del metodo a Tappi Fischer, anche come installazione.
Metto un disegnino fatto a mano qui sotto.
Intanto apri l'immagine, poi ti spiego...
http://s4.postimage.org/8rb7n4kk/Nuovo_diffusore.jpg (http://postimage.org/image/8rb7n4kk/)
Quello che vedi è uno schema del mio acquario, con filtro interno, ma è ovvio che è facilmente applicabile anche agli esterni. Basta che ci sia un tubo che porta l'acqua in vasca.
Scusa Mel, ma il filtro a cascatella è l'unico che rimane fuori.
Visto che il movimento dell'acqua è la nostra arma principale, per sciogliere la CO2, il trucco consiste nel far percorrere al gas un percorso molto lungo in acqua movimentata.
E dove sarà mai così movimentata come dentro il tubo di uscita?
Si ottengono diversi vantaggi, rispetto ai "tappi da muro":
1) Miglioramento estetico, perché il tubo è completamente nascosto sotto il coperchio.
L'unico pezzetto che si vede, alla fine, è facilmente mimetizzabile in un angolo.
2) Si ottiene la stessa efficienza di diffusione, se non di più (già provato) ma senza riduzioni di portata della pompa e, quindi, dell'efficienza del filtro.
In altre parole, non è necessario avere una pompa sovradimensionata.
3) Per la gioia dei Betta Splendens, il tubo mantiene la sua sezione originale, senza riduzioni che aumentano la velocità dell'acqua. Inoltre il getto va a posizionarsi in un angolo, dove di solito i pesci non vanno.
4) C'è meno movimento d'acqua in superficie, quindi meno CO2 sprecata nell'atmosfera.
5) Il tutto si monta con 50 centesimi di spesa (un metro di tubo) e le proprie mani.
Facilissimo per chiunque.
ottima idea.
il tubo l'hai fissato con delle ventose lungo la parte superiore del vetro posteriore,giusto?
la pompa leggermemte sovradimensionata io la metterei lo stesso,per evitare di mandarla sotto sforzo.
palermo2011
10-05-2011, 23:46
Quale dei 2 metodi ("tutto in una volta" e "a 2 fasi") scegliere?Visto che ora sei andato col "due fasi", alla prossima usa l'altro.
Così ti fai un'idea di quale preferisci, e dalla terza adotti sempre quello.Beh, in realtà io pensavo di aver usato il "tutto in una volta", avendo messo 2 fogli e mezzo di gelatina; però riflettendoci, forse ne ho messo troppa di gelatina, infatti la pressione della bottiglia c'era, ma non da non poterla schiacciare e inoltre la rotella non ho dovuto tenerla quasi chiusa, questo dovrebbe portarmi a dire che ho messo troppa gelatina, quindi un sistema "a 2 fasi"; a questo punto dovrei proseguire così:
Comunque, la bottiglia attuale non è finita, sei solo alla prima fase; ricarica solo acqua nuova e lievito, e continua a sfruttare il gel rimasto sul fondo (seconda fase) senza rifare tutto.
In che proporzioni acqua e lievito? E come proseguire? Nel senso pratico.
Le dosi ri-uso quelle del doumento riassuntivo (naturalmente riferendomi a quelle per i 2 litri)?Guarda che adesso non stai usando quelle. Su quel documento abbiamo messo i dosaggi del "tutto in una volta".
Dalla foto che ci hai mostrato (la bottiglia), hai usato una quantità di gel molto alta.
Le tue dosi sono almeno raddoppiate, ma non è un errore, è solo l'altro metodo.
Come già ho scritto sopra, ho seguito quelle dosi e lo dimostra il fatto che ho messo 2 fogli e mezzo di gelatina, non so che dire -28d#
piuttosto che mettere un altro tubicino, potrei semplicemente attaccare il tubicino che convoglierà la CO2 dentro la pompa?Se leggi l'aggiornamento (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1060886306&postcount=495) che ti avevo segnalato, non avrai più bisogno di posizionare aghi secondo il verso, spezzarli, rischiare cavitazioni della pompa, armeggiare con tubi diversi...
Oltre a semplificarti la vita, risolverai anche i problemi estetici.
Ok, penso di seguire quelle istruzioni, anche perchè mi sa che avrò una circolazione migliore, ho solo 2 paure:
1) il movimento della superficie verrà azzerato ed ho paura per i miei pesciolini (carenza di O2)
2) seguendo il tuo disegno l'acqua verrà sparata verso il basso, non vorrei creare casini al fondo, anche se forse con tutto quel tubo la veloità di uscita diminuirà; al limite potrei fare un gomito.
Altra domanda: l'ago bisogna sempre mozzarlo? Inoltre, non conta più l'angolo di inserimento dell'ago sul tubo.
il tubo l'hai fissato con delle ventose lungo la parte superiore del vetro posteriore,giusto?
Non ne ho avuto bisogno.
Nel mio acquario ci sono dei tiranti anti-spanciamento, l'ho solo appoggiato.
Comunque non va mai applicato sul vetro; va nascosto in qualche modo nel coperchio, perché si veda il meno possibile.
Anche la parte terminale ho cercato di nasconderla, con un legno in piedi.
Com'è noto, detesto la vista delle attrezzature. Sono la rovina degli acquari.
Beh, in realtà io pensavo di aver usato il "tutto in una volta", avendo messo 2 fogli e mezzo di gelatina; però riflettendoci, forse ne ho messo troppa di gelatina
Non è solo una questione di colla (i cui fogli possono essere diversi in base alla marca), ma si vede chiaramente dalla foto che il livello del gel è altissimo.
Se volevi il "tutto in una volta" c'è stato qualche errore, ma non chiedermi quale.
infatti la pressione della bottiglia c'era, ma non da non poterla schiacciare e inoltre la rotella non ho dovuto tenerla quasi chiusa, questo dovrebbe portarmi a dire che ho messo troppa gelatina
Ed è per questo che sei andato avanti senza perdite, pur non avendo il pressacavo.
Ma l'erogazione di CO2 è stata sicuramente incostante.
In che proporzioni acqua e lievito? E come proseguire? Nel senso pratico.
Beh, ormai lo sai.
Acqua fredda... lieviti... agiti un po' perché vadano a fondo... e concludi con acqua calda fino al livello giusto.
Dopo il risultato eccellente sei diventato uno di noi "MacGyver", non ti si deve insegnare più niente. ;-)
Adesso che hai il pressacavo, se pensi di avere il gel troppo compatto, per troppa colla, puoi diluirlo un po'.
Dopo aver tolto la brodaglia esaurita, versa sul gel mezzo pentolino di acqua bollente.
Non calda, proprio bollente.
Poi agita un po' la bottiglia in modo che la gelatina si sciolga un po'.
Quando si rapprenderà, rimarrà un po' più liquida. A quel punto, acqua, lieviti... e via!
Per altre tre settimane. #27
1) il movimento della superficie verrà azzerato ed ho paura per i miei pesciolini (carenza di O2)
La CO2 che rimane in acqua viene convertita in Ossigeno dalle piante, ma se vedi respiro affannoso puoi mettere un secondo ago lungo il tubo, inclinato in avanti, che richiama aria.
Il principio è spiegato qui (http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/ossigenazione/default.asp).
2) seguendo il tuo disegno l'acqua verrà sparata verso il basso, non vorrei creare casini al fondo
E' per questo che il tubo arriva solo a mezza vasca.
Altra domanda: l'ago bisogna sempre mozzarlo? Inoltre, non conta più l'angolo di inserimento dell'ago sul tubo.
Secondo me, non contava molto nemmeno prima.
palermo2011
11-05-2011, 12:57
Beh, in realtà io pensavo di aver usato il "tutto in una volta", avendo messo 2 fogli e mezzo di gelatina; però riflettendoci, forse ne ho messo troppa di gelatinaNon è solo una questione di colla (i cui fogli possono essere diversi in base alla marca), ma si vede chiaramente dalla foto che il livello del gel è altissimo.
Se volevi il "tutto in una volta" c'è stato qualche errore, ma non chiedermi quale.I fogli di colla credo siano normali, da 2 grammi, 2 cm x 8 cm, della Panangeli. E' vero che lo strato di gel sembra alto(metà del totale), ma in realtà non è solo gel, è mischiato con la brodaglia; mentre più in alto si trova uno strato di sola brodaglia(l'altra metà del totale). Se il gel fosse ben sedimentato nella parte bassa secondo me sarebbe molto di meno lo strato; potrebbe essere che doveva solidificare ancora un pò in frigo? Oppure potrebbe essere stata colpa del fatto che ho riempito la bottiglia versando l'acqua direttamente dal rubinetto sul gelIn che proporzioni acqua e lievito? E come proseguire? Nel senso pratico.Beh, ormai lo sai.
Acqua fredda... lieviti... agiti un po' perché vadano a fondo... e concludi con acqua calda fino al livello giusto.
Adesso che hai il pressacavo, se pensi di avere il gel troppo compatto, per troppa colla, puoi diluirlo un po'.
Dopo aver tolto la brodaglia esaurita, versa sul gel mezzo pentolino di acqua bollente.
Non calda, proprio bollente.
Poi agita un po' la bottiglia in modo che la gelatina si sciolga un po'.
Quando si rapprenderà, rimarrà un po' più liquida. A quel punto, acqua, lieviti... e via!
Per altre tre settimane. #27Ok, non credo che il gel sia troppo compatto, quindi niente acqua calda per farlo sciogliere.
Quindi, per inserire la nuova acqua (fredda) devo toglierne una quota di quella vecchia credo, giusto? Poi la bustina di lieviti ed infine l'acqua calda fino a portare il tutto al giusto livello.
Devo sempre aggiungere i mezzi cucchiaini di zucchero e di bicarbonato?1) il movimento della superficie verrà azzerato ed ho paura per i miei pesciolini (carenza di O2)La CO2 che rimane in acqua viene convertita in Ossigeno dalle piante, ma se vedi respiro affannoso puoi mettere un secondo ago lungo il tubo, inclinato in avanti, che richiama aria.
Il principio è spiegato qui (http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/ossigenazione/default.asp).Ottimo, grazie.2) seguendo il tuo disegno l'acqua verrà sparata verso il basso, non vorrei creare casini al fondo E' per questo che il tubo arriva solo a mezza vasca.Ok.Altra domanda: l'ago bisogna sempre mozzarlo? Inoltre, non conta più l'angolo di inserimento dell'ago sul tubo.Secondo me, non contava molto nemmeno prima.Perfetto, grazie mille.
perchè sembra che le bollicine dovrebbero venire ancora più fini (anche se poi nello stesso documento viene scritto che il modo migliore è metterlo perpendicolare, chi ha ragione?)
Colpa mia .. avevo detto a markfree che il motodo migliore era perpendicolare ma poi quando abbasso il copercio l'ago si piega ecco il mistero ! Ho notato che cosi le bolle sono piu piccole del normale ..
Oppure potrebbe essere stata colpa del fatto che ho riempito la bottiglia versando l'acqua direttamente dal rubinetto sul gel
Hai fatto benissimo.
Quell'acqua, versata così, era piena di Ossigeno (ottima per i lieviti).
Il Gel si spappola a causa dei lieviti che se lo mangiano, ma ogni singolo pezzo rimane sempre della compattezza iniziale.
Quindi, per inserire la nuova acqua (fredda) devo toglierne una quota di quella vecchia credo, giusto?
No. Devi toglierla tutta, quella vecchia.
Se riesci a rovesciarla mooooolto lentamente, butti via solo l'acqua satura di alcool e riesci a lasciare nella bottiglia gli ultimi due cm con quasi tutti i lieviti.
A quel punto, giù col getto d'acqua forte, dal rubinetto, con tanto Ossigeno.
E alla fine la solita acqua calda. Non ti serve nemmeno la bustina dei lieviti.
Devo sempre aggiungere i mezzi cucchiaini di zucchero e di bicarbonato?
Il bicarbonato, male non fa. Lo zucchero non metterlo.
Lo spappolamento del gel ha aumentato la superficie di contatto con l'acqua.
può levarla anche con un tubicino,no? comunque può riandare bene la parte gelatinosa del fondo? e come durata è molto minore della precedente?
palermo2011
11-05-2011, 18:42
Quindi, per inserire la nuova acqua (fredda) devo toglierne una quota di quella vecchia credo, giusto?No. Devi toglierlatutta, quella vecchia.
Se riesci a rovesciarlamooooolto lentamente, butti via solo l'acqua satura di alcool e riesci a lasciare nella bottiglia gli ultimi due cm con quasi tutti i lieviti..Posso eliminarla col tubicino, aspirandola.Non ti serve nemmeno la bustina dei lieviti.Niente lieviti?Ok, probabilmente perchè rimangono i "vecchi" negli ultimi centimetri d'acqua.Lo spappolamento del gel ha aumentato la superficie di contatto con l'acqua.Ok, ecco perchè allora è considerata una buona prassi, grazie per le delucidazioni; mi piace capire perchè faccio una cosa piuttosto che un'altra, altrimenti non si impara nulla e saremmo degli automi :-)) Per fortuna che quì c'è gente paziente :-))
------------------------------------------------------------------------
può levarla anche con un tubicino,no?Abbiamo pensato alla stessa cosa quasi in contemporanea ;-)comunque può riandare bene la parte gelatinosa del fondo?Da quello che mi è stato detto penso proprio di si.
scusate ragazzi ma stavo seguendo quest'ulltima parte di discussione.. una volta giunti al momentoi della sostituzione quindi è necessario rimmettere solamente acqua oppure anche la gelatina? scusate l'ignoranza..
scusate ragazzi ma stavo seguendo quest'ulltima parte di discussione.. una volta giunti al momentoi della sostituzione quindi è necessario rimmettere solamente acqua oppure anche la gelatina? scusate l'ignoranza..
Sono due metodi diversi. E' di questo che si stava parlando.
Torna al post n° 67 di questo topic e vai avanti, lì c'è la spiegazione.
Ciao Mitico Rox.....
Ho visto il tuo disegnino....e praticamente salvo che il tragitto è + lungo per te, è come ho adesso io dentro il mio acquario.Salvo che io ho il filtro esterno.
Solamente che il mio ago è dentro l'acqua. Avevo letto anche qua sopra; che l'ago quando si infila nel tubo dell'acqua dopo un pochino potrebbe perdere, perchè la gomma cede un minimo.
Quindi volendo io potrei allungare il tragitto, però se metto l'ago fuori da l'acqua come suggerisci te nel disegnino non è che poi potrebbe perdere qualche goccina d'acqua ?
Ultima cosa. Visto che anche io ho 2 betta un maschio e una femmina...Ma allora è meglio avere la superficie ferma ? senza corrente ?
Attualmente un minimo di corrente ce l'ho perchè il mio tubicino è a metà del vetro e in orizzontale , quindi un pò di corrente superficiale c'è. Premesso che potrebbe essere un pò bruttarello alla vista :P
Quindi mi consigli di metterlo verticale come nel disegno e quindi senza corrente ?
Meno male che seguo ogni 2 o 3 giorni il thread....ne inventate una nuova ogni settimana :D
Ciao.
Markfree
12-05-2011, 15:47
ragazzi ho aggiornato il documento riassuntivo, inserendo questa guida
http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1060886306&postcount=495
date le ultime modifiche mi han fatto notare che c'è qualcosina da sistemare, nel weekend provvederò!
Ultima cosa. Visto che anche io ho 2 betta un maschio e una femmina...Ma allora è meglio avere la superficie ferma ? senza corrente ?
coi betta il filtro deve essere al minimo possibile, acqua quasi stagnante
palermo2011
12-05-2011, 18:45
Ragazzi, ho fatto ripartire la bottiglia inserendo solo acqua e bicarbonato.
Inoltre ho eliminato il gocciolatore (per la gioia di rox), anche se lo vorrei mettere a valle del regolatore ma non ho capito come fare, ahimè; poi ho messo il pressacavo, ma non sono sicuro della tenuta perchè forse ho stretto un pò troppo e quindi continuava ad allentarsi (probabilmente si è leggermente "spanato"), così l'ho stretto fino ad un attimo prima che riprendesse ad allentarsi, non so se mi sono spiegato bene.
Al momento sto aspettando che la bottiglia va in pressione (rotella chiusa completamente).
Il gommino del pressacavo deve pressare sul tubicino della flebo (come ho fatto io) o era meglio mettere un tubicino più rigido in quella zona?
da quello che ho capito io non devi preoccuparti di stringere forte il tubicino. una prova la puoi fare soffiando da un'estremità,se l'aria passa la co2 non avrà assolutamente problemi.
mariocpz
12-05-2011, 19:29
Il gommino del pressacavo deve pressare sul tubicino della flebo (come ho fatto io) o era meglio mettere un tubicino più rigido in quella zona?
E' quello che ho più volte chiesto, Rox dice che va bene sul tubo della flebo...io ho notato che l'estremità del tubo (quella che era collegata al manicotto di gomma giallo che abbiamo eliminato) è molto dura, in pratica non è tubo flessibile ma è proprio un "finale" rigido...
Io credo che vada altrettanto bene, anzi forse anche meglio...ma finchè non proverò non posso confermarlo!
io ho stretto il tubicino della flebo fino al punto in cui non si può stringere di più e sta andando bene.
Anche io il goccioatore/deflussore ce l'ho ancora però dopo le due rotelle.
Io ho tagliato chiaramente il tubo da flebo, poi ho inserito il tubicino da flebo dentro uno spezzoncino di tubo da areatore ( strinto con una fascettina in plastica cercando di non schiacciare il tubo. Dopodichè sull'innesto c'ho messo anche un goccio di silicone...non si sà mai :P ) l'uscita invece c'ho riattaccato il tubo da flebo.
Anche sull'uscita c'ho messo un goccio di silicone. Siuliconato anche il tondino blu apribile.
Bottiglia in pressione e rilascio CO2 più o meno perfetto e stabile. Al momento siamo ad una settimana circa di utilizzo. Vediamo quanto continuerà a durare, nella bottiglia da 1 litro e mezzo.
Cmq sembra veramente tutto perfetto.Se non capite come ho montato il gocciolatore dopo le rotelle, vi posso mettere un paio di foto.
Fatemi saper.
Ciao ciao.
P.s.= Rox aspetto il tuo commento alla domanda sull'ago :P
mi pare di capire che la mia idea delle 2 rotelle qualcuno l'ha provata. come va?
mi pare di capire che la mia idea delle 2 rotelle qualcuno l'ha provata. come va?
Mi sembra lo avevo scritto qualche post fa.. Va a finire che la rotella piu chiusa controlla l'emissione ..bisognerebbe mettere uno spazio piu grande di un pezzetto di tubo dove ci possa essere una differenza di pressione , poi però diventerebbe antiestetico..
Rox lo sai che ci avevo pensato anche io all'idea del tubo? Poi però non l'ho mai applicata perchè ho il filtro sulla parete lunga quindi il tubo si vedrebbe uscire e rientrare ..
Da un po sto pensando anche un'altra cosa : mettere 2 bottiglie in parallelo , solo che solo una avrebbe il gel ( quantità doppia rispetto al normale) e un po d'acqua e l'altra collegata alla prima con un tubicinoavrebbe solo l'acqua cosi che non siamo piu limitati dalla saturazione dell'alcool .. unico problema: come si collegano le 2 bottiglie? risulta antiestetico poi?
Markfree
12-05-2011, 23:07
questa gia all'incirca esiste
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/c02premium/default.asp
solo che è antiestetica da morire!
P.s.= Rox aspetto il tuo commento alla domanda sull'ago :P
Scusa, m'era sfuggito il post.
Il mio ago non è fuori dall'acquario, è solo fuori dall'acqua ma comunque sotto il coperchio.
Un'eventuale micropertita scolerebbe dentro, non sul pavimento.
Qui forse si vede meglio:
http://s2.postimage.org/fofg225g/Progetto_diffusore.jpg (http://postimage.org/image/fofg225g/)
------------------------------------------------------------------------
mi pare di capire che la mia idea delle 2 rotelle qualcuno l'ha provata. come va?
Dovrei provarla entro due o tre giorni.
La bottiglia è quasi finita.
Ti farò sapere.
palermo2011
13-05-2011, 12:43
Anche io il goccioatore/deflussore ce l'ho ancora però dopo le due rotelle.
Io ho tagliato chiaramente il tubo da flebo, poi ho inserito il tubicino da flebo dentro uno spezzoncino di tubo da areatore ( strinto con una fascettina in plastica cercando di non schiacciare il tubo. Dopodichè sull'innesto c'ho messo anche un goccio di silicone...non si sà mai :P ) l'uscita invece c'ho riattaccato il tubo da flebo.
Anche sull'uscita c'ho messo un goccio di silicone. Siuliconato anche il tondino blu apribile.
vi posso mettere un paio di foto.Penso di aver capito, però 2 fotine :-))
jellyfish2.0
13-05-2011, 14:35
ciao, avevo solo delle piccole domande prima di preparare la bottiglia.
Allora, come faccio a sapere quando una bottiglia è andata in pressione?
Se la notte devo chiudere per sicurezza la rotellina, il mattino dopo per essere sicuro che non la regoli male sono sempre costretto a testare?
grazie.
mi pare di capire che la mia idea delle 2 rotelle qualcuno l'ha provata. come va?
Confermo quello che ha detto Moouuuu.... La rotella numero due è pressochè inutile pultroppo.
Però ormai c'è sul tubo e quindi la lascio :D
Per farla funzionare a dovere, non ho proprio idea di come fare....
E francamente non ho capito la storia di mettere un tubo + grosso sempre suggerito da Mooouuuu anche se sarebbe antiestetico.
@Rox, ok. Allora casomai il primo giorno che c'ho voglia vado a comprare il tubo e faccio un bell'allungamento :D
@Palermo....Tempo poco cerco di fare le foto e uppartele.
A tra poco.
Ciao ciao.
Markfree
13-05-2011, 14:54
ciao, avevo solo delle piccole domande prima di preparare la bottiglia.
Allora, come faccio a sapere quando una bottiglia è andata in pressione?
Se la notte devo chiudere per sicurezza la rotellina, il mattino dopo per essere sicuro che non la regoli male sono sempre costretto a testare?
grazie.
appena è pronta non riesci a schiacciarla, nemmeno 1mm! Per la regolazione, devi sempre testare se chiudi la rotellina di volta in volta
ciao, avevo solo delle piccole domande prima di preparare la bottiglia.
Allora, come faccio a sapere quando una bottiglia è andata in pressione?
Se la notte devo chiudere per sicurezza la rotellina, il mattino dopo per essere sicuro che non la regoli male sono sempre costretto a testare?
grazie.
Se non hai il deflussore/contabolle installato dopo la rotellina, che quindi ad occhio ti permetterebbe di sapere almeno quante bolle al minuto fai, è logico che devi ogni giorno ritestare il tutto. Però a quello che ricordo ( l'avevo letto in un vostro commento ) prima che la CO2 inizi a fare effetto diciamo, ci vogliono un paio di ore.
Quindi esempio:
Ti svegli alle 8.00 e apri la rotella.
Sino alle 10.00 è inutile fare il test a striscetta / reeagenti...
Sei fisso a casa come me e quindi hai il tempo per farlo ogni giorno ??
Io a quel punto opterei per un contabolle dopo la rotellina.
Anche se io non capisco perchè devi chiudere la notte. Io tengo sempre aperto. Una volta che la bottiglia è dura, l'erogazione è molto stabile quindi dopo il primo sbattimento di regolare per bene la rotellina puoi andare sul sicuro e lasciarla aperta.
Decidi te quello che vuoi fare.
Ciao.
Il documento riassuntivo e ottimo anzi ti fa capire tutto ma però.....
Io dal primo giorno che ho usato la co2 gel le dosi che ho messo sono state:
140 g di zucchero 70 ml di acqua e 2 strisce di colla di pesce il tutto in una bottiglia da 1/2 lt di fanta poi 1/6 di panetto di lievito di birra un pizzico di bicarbonato e un pizzico di zucchero ed erogo co2 per 3 settimane in un acquario da 120 lt lordi con circa 25 bolle al minuto.
Sto sbagliano devo cambiare le dosi o devo rimanere così ciao a tutti.
Il documento riassuntivo e ottimo anzi ti fa capire tutto ma però.....
Io dal primo giorno che ho usato la co2 gel le dosi che ho messo sono state:
140 g di zucchero 70 ml di acqua e 2 strisce di colla di pesce il tutto in una bottiglia da 1/2 lt di fanta poi 1/6 di panetto di lievito di birra un pizzico di bicarbonato e un pizzico di zucchero ed erogo co2 per 3 settimane in un acquario da 120 lt lordi con circa 25 bolle al minuto.
Sto sbagliano devo cambiare le dosi o devo rimanere così ciao a tutti.
Apparte che hai scritto bottiglia da mezzo litro, ma deduco che sia da un litro e mezzo, secondo me è tutto perfetto. Spero anche io di arrivare a 3 settimane. La prima è andata liscia :P
@Palermo ecco le foto. L'estetica è il mio punto forte come si può vedere ;)
http://img705.imageshack.us/img705/9767/dsc00034ne.th.jpg (http://img705.imageshack.us/i/dsc00034ne.jpg/)
http://img42.imageshack.us/img42/1630/dsc00036ym.th.jpg (http://img42.imageshack.us/i/dsc00036ym.jpg/)
http://img215.imageshack.us/img215/1528/dsc00037vp.th.jpg (http://img215.imageshack.us/i/dsc00037vp.jpg/)
Ciao.
Per farla funzionare a dovere, non ho proprio idea di come fare....
E francamente non ho capito la storia di mettere un tubo + grosso sempre suggerito da Mooouuuu anche se sarebbe antiestetico.
Aspetta io non dicevo un tubo piu grande ma un'altra bottiglia magari piena a metà d'acqua insomma un contabolle molto piu grande dove si accumulerebbe la pressione, ma diventerebbe troppo complicato e antiestetico!
Allora conoscevo il sistema premium ma quello che dico io è diverso ... Io voglio aumentare la capienza dell'acqua della bottiglia non dividere lieviti e gel.. Se attacco un'altra bottiglia piena d'acqua alla prima l'alcool sarà meno della metà quindi ci permetterà di allungare a piu del doppio la diffusione raddoppiando le dosi di gel ..Capito ?
Voglio provare .. ditemi solo un modo senza perdite per collegare 2 bottiglie .. il problema è tutto li...
Jellyfish non chiudere la rotella e risolvi il problema .. Non ti preoccupare non ci sono problemi a lasciare la co2 aperta di notte a meno che non hai il kh molto basso
140 g di zucchero 70 ml di acqua e 2 strisce di colla di pesce il tutto in una bottiglia da 1/2 lt di fanta poi 1/6 di panetto di lievito di birra un pizzico di bicarbonato e un pizzico di zucchero ed erogo co2 per 3 settimane in un acquario da 120 lt lordi con circa 25 bolle al minuto.
Forse volevi dire "1 lt e 1/2".
Se la notte devo chiudere per sicurezza la rotellina, il mattino dopo per essere sicuro che non la regoli male sono sempre costretto a testare?
grazie.
Quale sicurezza?
Quella di sbalzare il pH di mezzo punto, tra giorno e notte?
La CO2 si lascia sempre aperta.
Se devi spendere 30 euro al mese in test di pH e KH, da fare due volte al giorno, ti conviene comprare un impianto a bombola con elettrovalvola.
Voglio provare .. ditemi solo un modo senza perdite per collegare 2 bottiglie .. il problema è tutto li...
E' un'inutile complicazione.
Anche se riuscissi a raddoppiare la durata, raddoppieresti anche i dosaggi e il tempo di preparazione; e quadruplicheresti i possibili punti di perdita.
Inoltre, per quanto tu possa essere preciso con le dosi, le due bottiglie non finiranno mai contemporaneamente.
Infine sarebbe antiestetico e difficile da nascondere.
Se proprio vuoi stare a posto per un po', prepara un pentolone di gelatina, distribuiscila in dieci bottiglie e mettile in un ripiano alto dello sgabuzzino, dove non danno fastidio.
Quando sarà necessario ne prendi una, butti dentro acqua e lievito, e dopo qualche ora sei di nuovo con la CO2 in funzione.
Per un anno, niente fornelli, imbuti e pentolini.
Jellyfish non chiudere la rotella e risolvi il problema .. Non ti preoccupare non ci sono problemi a lasciare la co2 aperta di notte a meno che non hai il kh molto basso
...Ma molto, molto, moooolto basso.
Per portare il pH su valori pericolosi, con i lieviti, il KH dovrebbe essere sotto il 2.
No aspetta non hai capito .. una bottiglia con 2 volte il gel lieviti e acqua e attaccata una bottiglia con solo acqua... l'alcool prodotto si andrà anche nell'altra acqua per gradiente e ci permette di far continuare a produrre i lieviti ..
Secondo te c'è un modo per collegare le 2 bottiglie?
Comunque succede anche a me di prepararmi una bottiglia di riserva ...Voglio solo sperimentare altri metodi ...
Secondo te c'è un modo per collegare le 2 bottiglie?
No. Non senza perdite, con tecnologie "Fai da Te".
Ma se lo scopo è quello di aumentare i dosaggi e la durata, non facciamo prima ad usare una damigianetta del trebbiano?
Quella sarebbe da 5 litri.
Per chi volesse provarci:
- 500 gr. di zucchero
- 250 di acqua
- 4 fogli di colla di pesce (tutta la busta PaneAngeli)
- Un cucchiaino di Bicarbonato di Sodio
Col Venturi si dovrebbe arrivare a quattro mesi, il problema è il vetro.
Deve stare nascosta, irraggiungibile da bambini, cani e gatti, e il preparato bollente va versato molto lentamente perché non spacchi tutto col calore.
Oppure ci sarebbero le taniche per l'acqua distillata, ma non so se reggono la pressione.
Markfree
13-05-2011, 20:39
ciao rox, finalmente ho visto la tua modifica al venturi
certo...l'idea è davvero semplice...e nella sua semplicita è geniale! ho una domandina in proposito...il tubo è uno unico o 3tubi uniti con dei deviatori a L ?
In caso di vasche un po piu lunghe, il tubo come lo terresti dritto? solitamente nei negozi li vendono arrotolati e solo dopo un bel po si irrigidiscono.
certo...l'idea è davvero semplice...e nella sua semplicita è geniale!
Quello che non capisco è come mi sia venuta l'idea dei tappi Fischer, PRIMA di questa.
Di solito si comincia in modo semplice e si continua col difficile... ho fatto il contrario.
ho una domandina in proposito...il tubo è uno unico o 3tubi uniti con dei deviatori a L ?
Ho usato il trucco del cavo elettrico con l'accendino, e così ho fatto delle pieghe a 90°.
In caso di vasche un po piu lunghe, il tubo come lo terresti dritto? solitamente nei negozi li vendono arrotolati e solo dopo un bel po si irrigidiscono
In effetti, la parte terminale non è dritta come nel disegno.
Tende a curvare leggermente verso il centro in virtù della forma arrotolata che aveva in magazzino.
Se ti riferisci alla parte superiore, quella orizzontale, io l'ho appoggiato sui tiranti anti-spanciamento che si trovano in tutti gli acquari di una certa lunghezza (il mio è da un metro).
Comunque per quelli come noi (i "MacGyver") non sarà certo un problema attaccarlo alla cornice o al coperchio. Fascette, elastici, lenze da pesca, spago...
Basta che non mi fate vedere le ventose sull'interno del vetro, altrimenti buonanotte al vantaggio estetico.
E' proprio per quello che il tubo esce dal filtro verso l'alto, senza più sfruttare il vecchio foro di uscita; per passare dentro il coperchio e rimanere invisibile.
certo...l'idea è davvero semplice...e nella sua semplicita è geniale!
Quello che non capisco è come mi sia venuta l'idea dei tappi Fischer, PRIMA di questa.
Di solito si comincia in modo semplice e si continua col difficile... ho fatto il contrario.
ho una domandina in proposito...il tubo è uno unico o 3tubi uniti con dei deviatori a L ?
Ho usato il trucco del cavo elettrico con l'accendino, e così ho fatto delle pieghe a 90°.
In caso di vasche un po piu lunghe, il tubo come lo terresti dritto? solitamente nei negozi li vendono arrotolati e solo dopo un bel po si irrigidiscono
In effetti, la parte terminale non è dritta come nel disegno.
Tende a curvare leggermente verso il centro in virtù della forma arrotolata che aveva in magazzino.
Se ti riferisci alla parte superiore, quella orizzontale, io l'ho appoggiato sui tiranti anti-spanciamento che si trovano in tutti gli acquari di una certa lunghezza (il mio è da un metro).
Comunque per quelli come noi (i "MacGyver") non sarà certo un problema attaccarlo alla cornice o al coperchio. Fascette, elastici, lenze da pesca, spago...
Basta che non mi fate vedere le ventose sull'interno del vetro, altrimenti buonanotte al vantaggio estetico.
E' proprio per quello che il tubo esce dal filtro verso l'alto, senza più sfruttare il vecchio foro di uscita; per passare dentro il coperchio e rimanere invisibile.
Ciao Rox....
Dato la mia mente limitata e non da MacGyver....
Come lo posso fissare il tubo allora senza le ventose ?
Pultroppo su certe cose il mio cervello proprio non c'arriva.
Fissarlo alla maniera della foto :D
Cioè come con le ventose :D
Ciao ciao.
Fissarlo alla maniera della foto :D
Cioè come con le ventose :D
No, no, no, no, no... Fermi tutti! Mi sono spiegato male.
Tu parli della parte finale verticale, che nella tua foto è fissata con le ventose.
Io, invece, mi riferisco alla lunghissima parte orizzontale, che non è un pezzetto da 15 cm.
In realtà, nel mio acquario non ho fissato nemmeno il tratto finale; ho messo un legno in piedi appoggiato sull'angolo, che incastra il tubo in quella posizione.
Ma la parte principale va obbligatoriamente nascosta sotto il coperchio.
Pensa quanto sarebbe brutto, vedere 2 o 3 ventose a tenere un tubo, per fargli attraversare la vasca da parte a parte. #28f
Inoltre, in acquari piccoli bisogna inventarsi qualcosa per prolungare quella mandata, almeno fino ad un metro, magari girando tutt'intorno all'acquario.
In questo caso le ventose e il tubo sarebbero visibili addirittura su tutti i lati. -71
Ognuno, nel suo coperchio, deve trovarsi il modo di attaccare due fascette (o qualcosa di simile) che reggano il peso del tubo da metà vasca in giù.
Ho aggiornato il disegno, in modo da non creare altri equivoci.
http://s1.postimage.org/pgu68y10/Progetto_diffusore.jpg (http://postimage.org/image/pgu68y10/)
Scusate se intervengo
ieri sera ho provato fare la CO2 a gel, con queste dosi (prese da documento riassuntivo)
dosi per bottiglia da 1,5 lt
preparazione del gel
• 75 ml acqua
• 150 g zucchero
• 2 fogli colla di pesce (3 in estate)
una volta reso il gel solido
• una bustina di lievito di birra
• mezzo cucchiaino di zucchero
• mezzo cucchiaino di bicarbonato
• acqua (da inserire come suggerito in precedenza)
ma.... 75ml?
non 750?
75 ml sono appena un dito nella bottiglia da 1,5 litri
senza contare che lo zucchero non si scioglie con quella dose, nemmeno sul fuoco
mi illuminate?
palermo2011
14-05-2011, 15:42
Scusate se intervengo
ieri sera ho provato fare la CO2 a gel, con queste dosi (prese da documento riassuntivo)
dosi per bottiglia da 1,5 lt
preparazione del gel
• 75 ml acqua
• 150 g zucchero
• 2 fogli colla di pesce (3 in estate)
una volta reso il gel solido
• una bustina di lievito di birra
• mezzo cucchiaino di zucchero
• mezzo cucchiaino di bicarbonato
• acqua (da inserire come suggerito in precedenza)
ma.... 75ml?
non 750?
75 ml sono appena un dito nella bottiglia da 1,5 litri
senza contare che lo zucchero non si scioglie con quella dose, nemmeno sul fuoco
mi illuminate?Tranquillo, la dose è quella...Riporto dal doumento riassuntivo:
"2. I dosaggi di acqua e zucchero NON sono invertiti per errore, lo zucchero è davvero il DOPPIO dell’acqua. Può sembrare impossibile che riesca a sciogliersi, ma è merito del calore."
Ed io ti confermo che si scioglierà...
ok
ma scusa il gel nella bottiglia quanto vi viene?
nel senso, è davvero un dito di gel che riesce a fare la CO2 per 3 settimane?
Markfree
14-05-2011, 16:39
tranquillo, la guida è corretta. dovrebbe venirti un 2dita circa (poco piu poco meno) di gel
ciao .....
volevo chiedere visto che si parla solo della coca si possono usare anke quelle della fanta??..;-)
grz
Markfree
14-05-2011, 18:35
si certo...
ciao a tutti ho bisogno di una mano sull'ultima parte del progetto. ho la gelatina solidificata nella bottiglia. ora cosa devo fare, perfavore spiegatemi passo passo perchè sto continuando a leggere ma non riesco a capire come inserire lievito zucchero e bicarbonato. lascio anche la mia mail se potete contattarmi in privato sarebbe un enorme favore grazie a tutti.
stewe87@gmail.com
ciao a tutti ho bisogno di una mano sull'ultima parte del progetto. ho la gelatina solidificata nella bottiglia. ora cosa devo fare, perfavore spiegatemi passo passo perchè sto continuando a leggere ma non riesco a capire come inserire lievito zucchero e bicarbonato. lascio anche la mia mail se potete contattarmi in privato sarebbe un enorme favore grazie a tutti.
stewe87@gmail.com
A quel punto devi:
Mettere dentro la bottiglia una bustina di lievito. Oppure più o meno mezza panetta. Dipende da come hai il lievito.
A quel punto dentro la bottiglia avrai il gel e sopra il lievito.
A quel punto vai al primo rubinetto di casa.
Riempi la bottiglia sino a metà dell'etichetta con acqua tiepida.
Praticamente metti il buco della bottiglia appena sotto dove esce l'acqua dal rubinetto.... Insomma ci devi far entrare l'acqua.
Poi la parte mancante dalla metà dell'etichetta alla fine dell'etichetta ce la metti in acqua calda.
Poi metti un cucchiaino di zucchero e uno di bicarbonato.....( La reazione parte anche senza quesdte due cose )
Chiudi il tappo della bottiglia.
Chiudi la rotellina sul tubo della flebo.
Aspetti un paio d'ore.
La bottiglia se hai seguito tutti i consigli del documento riassuntivo, diventerà di pietra.
A quel punto apri piano piano la rotellina sino a che non raggiungi la quantità di erogazione desiderata.
Calcola che all'inizio è un pò palloso regolare la rotellina. Insisti quindi.
Ciao.
Markfree
14-05-2011, 19:50
aggiungo: acqua non superiore ai 35gradi se no i lieviti li cucini, la bottiglia per mie esperienze personali spesso sta ben piu di 2h ad andare in pressione...non ti preoccupare ed aspetta
mi dite solo se l'impianto di diffusione è costruito correttamente perfavore???
------------------------------------------------------------------------
http://s4.postimage.org/1sl5polic/IMG_3679.jpg (http://postimage.org/image/1sl5polic/)
http://s4.postimage.org/1sl90rahw/IMG_3680.jpg (http://postimage.org/image/1sl90rahw/)
------------------------------------------------------------------------
quanto deve sporgere il tubicino sotto la filettatura del tappo???
Markfree
14-05-2011, 20:57
è costruito bene, anche se dal tappo prima o poi avrai perdite (il silicone è testato non regge a lungo)
Il tubicino sotto il tappo sicuramente deve essere piu corto, io l'ho lasciato che si vede appena dal collo della bottiglia...
Visto che hai tenuto il gocciolatore, hai tolto il tappo laterale? (dalla foto non si vede se c'è o meno)
quanto deve sporgere il tubicino sotto la filettatura del tappo???
Ho il sospetto che tu sia stato tratto in inganno da questa mia foto.
http://s1.postimage.org/dp88qmf8/Acquario_013.jpg (http://postimage.org/image/dp88qmf8/)
Per cui lo ripeto per l'ennesima volta: quel tubicino è stato tagliato, in seguito.
L'ho fotografato prima del taglio per far vedere com'era montato.
In quest'altra foto si capisce chiaramente.
http://s3.postimage.org/f4v6pamc/DSCN1114.jpg (http://postimage.org/image/f4v6pamc/)
e adesso un'altra domanda scema
ma voi riuscite col solo filo della flebo ad arrivare da terra al fondo dell'acquario
perchè ho fatto un paio di prove e sembra non arrivarci (ma devo ancora montare tutto, mi manca la porosa quindi non posso fare il lavoro per bene, e voglio evitare di sollevare troppa polvere facendolo due volte)
io la bottiglia la tengo affiancata all'acquario,sopra il suo mobiletto, in quel caso addirittura mi avanza molto tubicino.
ciao a tutti, ho tagliato il tubicino ho inserito lievito acqua zucchero bicarbonato e sigillato tutto. dopo un ora tutto è entrato in pressione, l'unica cosa che la miscela di zucchero acqua lievito e bicarbonato ha preso un po di colore del colorante e la gelatina si è sciolta, è normale???
dopo un ora tutto è entrato in pressione, l'unica cosa che la miscela di zucchero acqua lievito e bicarbonato ha preso un po di colore del colorante e la gelatina si è sciolta, è normale???
Normalissimo.
Se ha impiegato solo un'ora, il cucchiaino di zucchero iniziale l'hai fatto troppo abbondante.
Nessun problema, ci metterai solo un po' di più a stabilizzare l'erogazione, diciamo due - tre giorni.
Il colorante non serve a niente.
Markfree
15-05-2011, 13:27
e adesso un'altra domanda scema
ma voi riuscite col solo filo della flebo ad arrivare da terra al fondo dell'acquario
perchè ho fatto un paio di prove e sembra non arrivarci (ma devo ancora montare tutto, mi manca la porosa quindi non posso fare il lavoro per bene, e voglio evitare di sollevare troppa polvere facendolo due volte)
nel mio caso ci arriva, ma capisci bene che dipende molto dall'altezza del mobiletto e della vasca :)
comunque io pure tengo la bottiglia affiancata all'acquario
e comunque nel caso in cui sia più in basso si rende necessaria l'installazione di una valvola di non ritorno, giusto?
Markfree
15-05-2011, 14:21
no non ce ne è bisogno
questo perchè la pressione impedisce all'acqua di scendere?
mariocpz
15-05-2011, 17:28
questo perchè la pressione impedisce all'acqua di scendere?
esatto!
ma voi riuscite col solo filo della flebo ad arrivare da terra al fondo dell'acquario
Qualora fosse necessario, usa un secondo deflussore come prolunga.
Bastano pochi cm di tubo per aeratori, per fare una giunta; si innestano perfettamente l'uno nell'altro, come in questo disegno:
http://s2.postimage.org/1csyvw5es/Giunta.jpg (http://postimage.org/image/1csyvw5es/)
La giunta va messa sempre a valle del regolatore (la rotellina), dove non c'è pressione, e si fissa con due - tre giri di nastro isolante.
Il documento riassuntivo e ottimo anzi ti fa capire tutto ma però.....
Io dal primo giorno che ho usato la co2 gel le dosi che ho messo sono state:
140 g di zucchero 70 ml di acqua e 2 strisce di colla di pesce il tutto in una bottiglia da 1/2 lt di fanta poi 1/6 di panetto di lievito di birra un pizzico di bicarbonato e un pizzico di zucchero ed erogo co2 per 3 settimane in un acquario da 120 lt lordi con circa 25 bolle al minuto.
Sto sbagliano devo cambiare le dosi o devo rimanere così ciao a tutti.
Apparte che hai scritto bottiglia da mezzo litro, ma deduco che sia da un litro e mezzo, secondo me è tutto perfetto. Spero anche io di arrivare a 3 settimane. La prima è andata liscia :P
@Palermo ecco le foto. L'estetica è il mio punto forte come si può vedere ;)
http://img705.imageshack.us/img705/9767/dsc00034ne.th.jpg (http://img705.imageshack.us/i/dsc00034ne.jpg/)
http://img42.imageshack.us/img42/1630/dsc00036ym.th.jpg (http://img42.imageshack.us/i/dsc00036ym.jpg/)
http://img215.imageshack.us/img215/1528/dsc00037vp.th.jpg (http://img215.imageshack.us/i/dsc00037vp.jpg/)
Ciao.
No ho scritto bene la bottiglia che uso e da 1/2 litro 50Cl
No ho scritto bene la bottiglia che uso e da 1/2 litro 50Cl
Allora c'è qualcosa che non ci hai detto.
I tuoi dosaggi corrispondono a oltre 200 ml di gel; considerando che ci vogliono almeno 100 ml di spazio libero prima del collo (e sto al limite), avrai al massimo 150 ml di acqua in cui avviene la fermentazione (poco più di un Crodino).
Con un'erogazione di 25 bolle, l'alcool dovrebbe saturare tutto in due giorni, tre al massimo.
Inoltre, con 2 fogli di colla e con la modesta superficie di contatto che c'è nella bottiglietta, la vedo dura che si riescano ad ottenere costantemente 25 bolle al minuto.
Forse per brevi periodi, ad esempio all'inizio.
Se erogassimo 25 bolle costanti non arriveremmo a 3 settimane nemmeno con la bottiglia da un litro e mezzo.
Grazie!
(avevo risposto ma il messaggio si è perso nei meandri del pc)
la vasca non è ad una altezza astronomica, solo che per fare arrivare la porosa a centro vasca devo fargli fare un giro strano (in modo che arrivi proprio sotto l'uscita dell'acqua), e perdo qualche cm qui
il mobiletto su cui poggia l'acquario è a misura della vasca, non ci starebbe nulla
non ho trovato il tubo da aeratore, ora provo a metterlo così e vediamo se arriva a terra, al massimo metterò una scatolina o simile per sollevare la bottiglia :-)
non ho trovato il tubo da aeratore
Se non ce l'ha il tuo negoziante, si vende anche nei grandi ipermercati, nel settore dedicato agli animali domestici. Costa 2 - 3 Euro per 2 metri e mezzo.
In genere, la confezione è trasparente, contiene delle ventose per fissarlo al vetro, e dentro ci vedi anche dei rubinetti di plastica, di colore verde.
ciao ... :-)
per una vasca da 40/50 litri che bottiglia va bene??? 1/2 litro ???
e per un 120 litri<???
grz ;-)
No ho scritto bene la bottiglia che uso e da 1/2 litro 50Cl
Allora c'è qualcosa che non ci hai detto.
I tuoi dosaggi corrispondono a oltre 200 ml di gel; considerando che ci vogliono almeno 100 ml di spazio libero prima del collo (e sto al limite), avrai al massimo 150 ml di acqua in cui avviene la fermentazione (poco più di un Crodino).
Con un'erogazione di 25 bolle, l'alcool dovrebbe saturare tutto in due giorni, tre al massimo.
Inoltre, con 2 fogli di colla e con la modesta superficie di contatto che c'è nella bottiglietta, la vedo dura che si riescano ad ottenere costantemente 25 bolle al minuto.
Forse per brevi periodi, ad esempio all'inizio.
Se erogassimo 25 bolle costanti non arriveremmo a 3 settimane nemmeno con la bottiglia da un litro e mezzo.
Si è giusto quello che tu dici per la prima settimana erogo circa 25 bolle ma per le restanti 2 set. o più erogo una bolla ogni 4 secondi e 15 al minuto e a me bastano per il mio acquario, mentre se effettuerei la dose che voi consigliate quali sarebbero i risultati ottenuti.
Ciao a tutti
ho seguito con molto interesse la guida per la co2 in gel, ieri sono riuscito finalmente a metterla in pratica!
ho lasciato la bottiglia con il gel in frigo tutta la notte (l'ho fatto ieri sera tardi e non potevo aspettare 4 ore), oggi ho inserito il lievito (poco più di mezza bustina da 7 grammi), zucchero e bicarbonato..dopo circa una mezzoretta da quando ho messo la bottiglia in acquario ho visto che faceva già bolle, è normale? perchè avevo letto che ci volevano circa 2 ore..
seconda cosa, il lievito ha fatto della schiuma che è entrata in contatto con il tubo all'interno della bottiglia..se fosse finita della schiuma nell'acquario sarebbe tossica?
la vasca è una 25litri che sto allestendo, è già piantumata e sta maturando il filtro per poter inserire i pesci!
grazie
ciao!
Sconsiglio vivamente la bottiglietta da mezzo litro!
Lo ripeto per l'ennesima volta.
Abbiamo deciso di lasciarla nel documento riassuntivo perché tutto è partito da un articolo in cui l'autore usava quella, però:
1) Dura quanto uno starnuto.
2) E' estremamente incostante nell'erogazione.
3) il margine di sicurezza, tra l'acqua e il tappo, è necessariamente ridotto al minimo; un eventuale produzione di schiuma finisce inevitabilmente in acquario.
4) Il punto 3 è ancora più grave se si accetta il consiglio di eliminare il contabolle.
La capacità della bottiglia non dipende da quella della vasca.
Io uso la bottiglia grande anche nell'acquario da 18 litri, e a breve mi metterò a sperimentare l'utilizzo di una damigianetta da 5 litri.
Si è normale , lo zucchero che hai messo al'inizio ha dato il via alla reazione..la rotellina deve essere però tutta chiusa..
la vasca è una 25litri che sto allestendo, è già piantumata e sta maturando il filtro per poter inserire i pesci!
Scusa un po Ot ma quali pesci (al plurale) vuoi inserire in 25 litri?
Markfree
16-05-2011, 22:22
Ciao a tutti
ho seguito con molto interesse la guida per la co2 in gel, ieri sono riuscito finalmente a metterla in pratica!
ho lasciato la bottiglia con il gel in frigo tutta la notte (l'ho fatto ieri sera tardi e non potevo aspettare 4 ore), oggi ho inserito il lievito (poco più di mezza bustina da 7 grammi), zucchero e bicarbonato..dopo circa una mezzoretta da quando ho messo la bottiglia in acquario ho visto che faceva già bolle, è normale? perchè avevo letto che ci volevano circa 2 ore..
seconda cosa, il lievito ha fatto della schiuma che è entrata in contatto con il tubo all'interno della bottiglia..se fosse finita della schiuma nell'acquario sarebbe tossica?
la vasca è una 25litri che sto allestendo, è già piantumata e sta maturando il filtro per poter inserire i pesci!
grazie
ciao!
la rotellina andava tenuta CHIUSA finchè la bottiglia non fosse andata in pressione...se la apri prima la co2 per uscire esce...ma è incostante e personalmente dopo 2gg di erogazione si è fermata del tutto
la rotellina andava tenuta CHIUSA finchè la bottiglia non fosse andata in pressione...se la apri prima la co2 per uscire esce...ma è incostante e personalmente dopo 2gg di erogazione si è fermata del tutto
... e fa un sacco di schiuma! #36#
ecco dove ho sbagliato, dovevo chiudere la rotellina! ho deciso comunque di rifare tutto usando una bottiglia da 1,5l
l'acquario da 25l lo sto allestendo a casa di mia mamma (era in garage a prendere polvere....) e pensavo di mettere (oltre a molte piante) una coppia di platy, figli di quelli del mio acquario principale!
Markfree
17-05-2011, 20:43
rox una domanda solo per conferma...erroneamente ho messo troppa acqua e la schiuma in bottiglia è salita un pochino, arrivando al filo del tubo della co2 che non ho mai lasciato corto al massimo...se aprissi la bottiglia (facendo attenzione al bagno alcolico) per accorciare al max il tubicino e togliere un dito d'acqua e la richiudessi...domani la ritroverei in pressione come se nulla fosse vero?
o ci sono effetti collaterali tipo minore durata o altro?
Ciao a tutti ho bisogno di un consiglio veloce, l'altro giorno ho visto che la bottiglia si era deformata per via della pressione, io furbamente avendo paura che scoppiasse ho aperto il tappo è ha fatto sfiatare il tutto, così facendo ho richiuso il tappo la rotellina del deflussore e lo rimandata in pressione però c'è qualcosa che non va più perchè il gel si è quasi del tutto esaurito dopo 3 giorni e la bottiglia non mi eroga più molte bolle anzi se lascio la rotella del tutto aperto mi eroga una 50 di bolle al minuto e la bottiglia non va più in pressione. Cosa ho fatto? devo rifare tutto da capo, se si come?
Ieri tra l'altro ho acquistato il tes di misurazione della co2 della askol e mi dice che il livello di co2 nella vasca è corretto, ma
http://s3.postimage.org/2wy7v6i2s/askoll_visualcontroll_l.jpg (http://postimage.org/image/2wy7v6i2s/)
se aprissi la bottiglia (facendo attenzione al bagno alcolico) per accorciare al max il tubicino e togliere un dito d'acqua e la richiudessi...domani la ritroverei in pressione come se nulla fosse vero?
Spero di non essere arrivato tardi.
La risposta alla tua domanda è nel post successivo. Purtroppo lo shock che i lieviti subiscono, con lo sbalzo di pressione, può avere effetti imprevedibili.
Aprendo e richiudendo la bottiglia non c'è nessuna garanzia che tutto torni come prima.
In caso di schiuma, chiudi la rotellina, agita la bottiglia e aspetta.
Dopo una mezz'ora si sarà depositata.
Per accelerare i tempi puoi usare un secchio d'acqua con del ghiaccio, come si fa per servire lo Champagne.
A quel punto riapri la rotella, iniziando con un'erogazione più leggera.
Sto cominciando a pensare che il cucchiaino iniziale di zucchero crei troppi problemi.
Forse è meglio aspettare qualche ora in più ed evitarlo; se confermi la mia idea, ti invito a correggere il documento riassuntivo.
non mi eroga più molte bolle anzi le lascio la rotella del tutto aperto mi eroga una 50/60 di bolle al minuto.
50/60 bolle ?
Presumo che l'acquario sia questo (http://i595.photobucket.com/albums/tt35/y2k_gt/TakashiAmanoHome.jpg)...
palermo2011
18-05-2011, 10:31
Ragazzi, non rieso a mandare in pressione la bottiglia, riassumo cosa ho fatto:
la prima parte dell'erogazione è andata bene, 21 giorni, poi è arrivato il momento della ripartenza, ma non sono riusito dopo giorni a fare indurire la bottiglia, forse anche perchè ho tentato l'erogzione quando non era proprio durissima, ecco cosa ho fatto:
Quindi, per inserire la nuova acqua (fredda) devo toglierne una quota di quella vecchia credo, giusto?No. Devi toglierla tutta, quella vecchia.
Se riesci a rovesciarla mooooolto lentamente, butti via solo l'acqua satura di alcool e riesci a lasciare nella bottiglia gli ultimi due cm con quasi tutti i lieviti..A quel punto, giù col getto d'acqua forte, dal rubinetto, con tanto Ossigeno.
E alla fine la solita acqua calda. Non ti serve nemmeno la bustina dei lieviti.Eliminata col tubicino, aspirandola. Ho messo solo l'acqua e il bicaronato.
Inoltre ho eliminato il gocciolatore (per la gioia di rox); poi ho messo il pressacavo, ma non sono sicuro della tenuta perchè forse ho stretto un pò troppo e quindi continuava ad allentarsi (probabilmente si è leggermente "spanato"), così l'ho stretto fino ad un attimo prima che riprendesse ad allentarsi, non so se mi sono spiegato bene.
Per il pressacavo ho forse sbagliato guarnizioni ho usato queste:
http://s3.postimage.org/2o03aszd0/guarnizioni.jpg (http://postimage.org/image/2o03aszd0/)
Mentre forse avrei dovuto usare queste:
http://s3.postimage.org/2o04ycbus/o_ring.gif (http://postimage.org/image/2o04ycbus/)
Se non riesco a capire dove sta il problema penso che butterò via tutto e ripartirò da 0 con una bottiglia da 2 litri e seguendo il metodo del "tutto in una volta".
Markfree
18-05-2011, 10:54
@rox: la rotellina era al minimo sindacale, e rispetto a quando ho scritto la schiuma era aumentata ancora. Non so dirti perchè, perdite non ce ne dovrebbero essere dato che il sistema è sempre quello da 3bottiglie oramai (per sicurezza provo a svitare e riavvitare il pressacavo, magari si è un po allentato) .
Le differenze rispetto alle solite bottiglie erano mezzo foglio di colla in piu (inizio ad avere 25#26gradi in casa) e un pelo piu d'acqua. Che abbia abbondato con lo zucchero di avviamento?
Stando cosi le cose forse mi conviene di piu svuotare la bottiglia (acqua e lieviti) e ricominciare salvando solo la gelatina (che per ora c'è e in abbondanza). Posso provare senza zucchero di avviamento e vediamo cosa succede...almeno sperimento!
Fammi sapere se pensi che sia una soluzione fattibile che appena torno a casa provo
@palermo: sicuro di non avere buttato via anche i lieviti?
Che abbia abbondato con lo zucchero di avviamento?
E' probabile, se hai anche più colla, ma credo che il problema sia geometrico.
Il collo si stringe progressivamente dopo l'etichetta, ma il volume varia con il cubo del diametro; quindi basta un paio di cm d'acqua in più per variare in modo macroscopico il livello di schiuma.
Stando cosi le cose forse mi conviene di piu svuotare la bottiglia (acqua e lieviti) e ricominciare salvando solo la gelatina (che per ora c'è e in abbondanza). Posso provare senza zucchero di avviamento e vediamo cosa succede...almeno sperimento!
Se lo fai per sperimentare hai tutto il mio appoggio, ma io proverei a togliere due dita d'acqua, richiudere e ripartire.
Ho il sospetto che la CO2 prodotta finora derivi solo dal cucchiaino iniziale.
Per aprire la bottiglia, usa lo schiaccianoci. Dopo aver allentato un po' il tappo, stringendolo forte lo deformi di qualche millimetro, e dalla deformazione esce il gas lentamente.
@palermo: sicuro di non avere buttato via anche i lieviti?
E' quasi sicuro, se ha aspirato con un tubo.
Invece di togliere l'acqua sopra, ha tolto i lieviti sotto. ;-)
Markfree
18-05-2011, 12:08
preferisco ricominciare a strappo che avere poi di nuovo problemi fra 2gg. Riprovo senza lo zucchero di avviamento, vediamo come va!
palermo2011
18-05-2011, 12:51
@palermo: sicuro di non avere buttato via anche i lieviti?E' quasi sicuro, se ha aspirato con un tubo.
Invece di togliere l'acqua sopra, ha tolto i lieviti sotto. ;-)
Perchè sei quasi sicuro rox?
Markfree
18-05-2011, 12:54
sia per la descrizione del metodo con cui hai tolto l'acqua, sia per il risultato finale
palermo2011
18-05-2011, 15:12
Mi consigliate di aggiugere i lieviti o di ripartire?
Mi consigliate di aggiugere i lieviti o di ripartire?
Con la bottiglia in piedi, la massima concentrazione di lieviti ce l'hai nella parte bassa, vicino allo zucchero.
Per aspirare l'acqua con un tubo è necessario che l'estremità scenda sotto la superfice, e per toglierla quasi tutta sei costretto ad aspirarla proprio nella zona più bassa.
I tuoi lieviti sono tutti nello scarico del lavandino, per questo la pressione non parte.
Ora l'acqua è già a livello giusto, temperatura ambiente e pure zuccherata, mettici una nuova bustina e vai alla grande.
palermo2011
18-05-2011, 17:01
Mi consigliate di aggiugere i lieviti o di ripartire?Con la bottiglia in piedi, la massima concentrazione di lieviti ce l'hai nella parte bassa, vicino allo zucchero.
Per aspirare l'acqua con un tubo è necessario che l'estremità scenda sotto la superfice, e per toglierla quasi tutta sei costretto ad aspirarla proprio nella zona più bassa.
I tuoi lieviti sono tutti nello scarico del lavandino, per questo la pressione non parte.
Ora l'acqua è già a livello giusto, temperatura ambiente e pure zuccherata, mettici una nuova bustina e vai alla grande.Ok, metto la nuova bustina e riparto, ma qualcosa non mi torna:
Tu dici:la massima concentrazione di lieviti ce l'hai nella parte bassa, vicino allo zucchero.E poi:Per aspirare l'acqua con un tubo è necessario che l'estremità scenda sotto la superfice, e per toglierla quasi tutta sei costretto ad aspirarla proprio nella zona più bassaForse ti sei confuso.
Inoltre, ho allungato il tubo della mandata del filtro ed ora attraversa tutta la vasca fino al lato opposto (1 metro), solo che così il movimento superfiiale è praticamente nullo; so che non dovrei preoccuparmi e che anzi potrebbe essere un bene per la vasca, però preferisco avere un pò di movimento in più; così ho ricordato che rox mi aveva consigliato di inserire un altro ago sul tuo per fargli pescare aria, così l'ho fatto, ma al posto di entrare aria mi esce un pò d'acqua, dove sbaglio?
Ciao a tutti ho bisogno di un consiglio veloce, l'altro giorno ho visto che la bottiglia si era deformata per via della pressione, io furbamente avendo paura che scoppiasse ho aperto il tappo è ha fatto sfiatare il tutto, così facendo ho richiuso il tappo la rotellina del deflussore e lo rimandata in pressione però c'è qualcosa che non va più perchè il gel si è quasi del tutto esaurito dopo 3 giorni e la bottiglia non mi eroga più molte bolle anzi se lascio la rotella del tutto aperto mi eroga una 50 di bolle al minuto e la bottiglia non va più in pressione. Cosa ho fatto? devo rifare tutto da capo, se si come?
Ieri tra l'altro ho acquistato il tes di misurazione della co2 della askol e mi dice che il livello di co2 nella vasca è corretto.
http://s3.postimage.org/2wy7v6i2s/askoll_visualcontroll_l.jpg (http://postimage.org/image/2wy7v6i2s/)
Praticamente hai avuto uno sbalzo di pressione e i lieviti non ce la fanno a stargli dietro .. non dovevi aprirla al massimo staccavi il tubo dal diffusore e la facevi sfiatare dal tubo senza che andasse in acquario..
Adesso devi ricominciare.. ps i test della co2 non sono affidabili se acidifichi anche con torba e comunque preferisco una buona osservazione dei pesci (branchie rosse boccheggiamento comportamenti insoliti ) ad un test
Markfree
18-05-2011, 22:33
ho rifatto la bottiglia a strappo, rimettendo i lieviti acqua e bicarbonato..niente zucchero
gia dopo 3ore è in pressione e con un pelo di schiuma...con lo zucchero ci stava di piu a partire. Domani apro la rotellina, fra poco mi corico e voglio seguire un attimo l'impianto prima di avere noie
ps: se la schiuma arriva in vasca il pesce corre qualche pericolo?
Markfree
19-05-2011, 09:04
aggiornamento...con la rotellina chiusa stamattina alle 4 c'erano quasi 2dita di schiuma (diciamo da poco sopra l'etichetta a dove la bottiglia stringe)...qualcosa non quadra..possibile che sia colpa del mezzo foglio di colla in piu?? l'unica possibilita di perdite è dal tappo...ma ha funzionato per 3bottiglie e perde ora??
Il tutto mi stupisce perchè fino alla scorsa bottiglia non facevo mai piu di mezzo dito di schiuma durante l'erogazione..
Il tutto mi stupisce perchè fino alla scorsa bottiglia non facevo mai piu di mezzo dito di schiuma durante l'erogazione..
Che io sappia, la schiuma è un segno della riproduzione dei lieviti.
Nelle prime ore, in presenza di Ossigeno, passano il tempo a moltiplicarsi, poi cominciano a fermentare e a produrre CO2 dallo zucchero.
E' per questo che la schiuma si vede solo il primo giorno (se non ci sono perdite).
Quelle due dita che hai non aumenteranno ulteriormente, anzi dovrebbero calare.
Forse in passato ne vedevi di meno perchè non usavi "il trucco del rompigetto", ovvero di versare acqua fortemente ossigenata con un flusso turbolento; però mi ricordo che dovevi aspettare anche un giorno intero, prima che la bottiglia fosse pronta.
Adesso, con quel trucco, sei andato in pressione dopo appena 2 o 3 ore; il che significa che i lieviti si sono riprodotti a velocità supersonica, esaurendo in un attimo l'Ossigeno e cominciando a subito fermentare.
Per quanto riguarda la colla, da quando uso il pressacavo senza gocciolatore sto andando alla grande con pressioni da paura.
Metto un solo foglio di colla, e di quelli piccoli che ho io. Il gel sembra olio.
Non ho più paura delle perdite, ed ho diversi vantaggi, soprattutto una migliore regolarità.
Se ripenso a tutte le bestemmie del passato... #07 Tutta un'altra vita!
Anzi... ora vado a scriverlo come aggiornamento sul topic del documento riassuntivo.
Markfree
19-05-2011, 09:59
potro farti sapere nel pomeriggio se la schiuma aumenterà o meno.. comunque il trucco del rompigetto l'ho sempre usato!
palermo2011
19-05-2011, 10:10
Non avendo ricevuto risposte mi autoquoto:
Mi consigliate di aggiugere i lieviti o di ripartire?Con la bottiglia in piedi, la massima concentrazione di lieviti ce l'hai nella parte bassa, vicino allo zucchero.
Per aspirare l'acqua con un tubo è necessario che l'estremità scenda sotto la superfice, e per toglierla quasi tutta sei costretto ad aspirarla proprio nella zona più bassa.
I tuoi lieviti sono tutti nello scarico del lavandino, per questo la pressione non parte.
Ora l'acqua è già a livello giusto, temperatura ambiente e pure zuccherata, mettici una nuova bustina e vai alla grande.Ok, metto la nuova bustina e riparto, ma qualcosa non mi torna:
Tu dici:la massima concentrazione di lieviti ce l'hai nella parte bassa, vicino allo zucchero.E poi:Per aspirare l'acqua con un tubo è necessario che l'estremità scenda sotto la superfice, e per toglierla quasi tutta sei costretto ad aspirarla proprio nella zona più bassaForse ti sei confuso.
Inoltre, ho allungato il tubo della mandata del filtro ed ora attraversa tutta la vasca fino al lato opposto (1 metro), solo che così il movimento superfiiale è praticamente nullo; so che non dovrei preoccuparmi e che anzi potrebbe essere un bene per la vasca, però preferisco avere un pò di movimento in più; così ho ricordato che rox mi aveva consigliato di inserire un altro ago sul tuo per fargli pescare aria, così l'ho fatto, ma al posto di entrare aria mi esce un pò d'acqua, dove sbaglio?
Non avendo ricevuto risposte mi autoquoto
Scusa, m'era sfuggito il post.
Forse ti sei confuso.
No, non mi sono confuso.
Inclinando lentamente la bottiglia l'acqua esce a partire da sopra, mentre quella in basso, ricca di lieviti, resta lì fino all'ultimo istante.
Se invece l'aspiri togli prima quella sotto, perché l'estremità del tubo deve pescare sotto la superficie.
L'ultimo centimetro di acqua che rimane lì è proprio quello che in origine stava più in alto.
Inoltre, ho allungato il tubo della mandata del filtro ed ora attraversa tutta la vasca fino al lato opposto (1 metro), solo che così il movimento superfiiale è praticamente nullo; so che non dovrei preoccuparmi e che anzi potrebbe essere un bene per la vasca, però preferisco avere un pò di movimento in più;
Il movimento superficiale serve ad ossigenare l'acqua quando le piante sono insufficienti.
Chi usa il sistema Venturi, di solito lo fa per avere un'alta percentuale di CO2 disciolta.
Questo significa che la che la vasca è molto ricca di vegetazione, quindi non dovrebbe avere problemi di Ossigeno.
così ho ricordato che rox mi aveva consigliato di inserire un altro ago sul tuo per fargli pescare aria, così l'ho fatto, ma al posto di entrare aria mi esce un pò d'acqua, dove sbaglio?
Come ho già detto, trovo strano che ti serva più Ossigeno, ma trovo anche più strano che dall'ago esca acqua anziché entrare aria.
La punta è inclinata in avanti? Come in quel link (http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/ossigenazione/default.asp)?
Prova a ruotarlo su se stesso di mezzo giro, in modo che l'ugello sia rivolto dall'altra parte.
ragazzi io ho rifatto tutto da capo ora la gelatina è solidicata, la bottiglia è ancora in frigo.
Da qui in avanti come procedo, perfavore descrivetemi passo passo. GRAZIE
Markfree
19-05-2011, 15:03
inserisci in ordine
una bustina di lievito
• mezzo cucchiaino di zucchero
• mezzo cucchiaino di bicarbonato
• acqua (col metodo del rompigetto)
chiudi il tappo e rotellina, aspetta che la bottiglia sia durissima. Appena lo è, apri un pelo la rotella e osserva se fuoriescono bollicine
@rox: io ho ufficialmente qualche perdita...la schiuma ha raggiunto il tubo e la rotellina è sempre chiusa al massimo. Per diminuire i danni posso provare a svitare il pressacavo e dopo avere pulito il tubo reinserirlo
Ciao MARKFREE, cosa vuol dire la tecninca del rompi getto?
Ma devo agitare la bottiglia dopo averla chiusa? Deve fare schiuma o no????
Markfree
19-05-2011, 18:16
sempre dal documento riassuntivo, che invito a leggerti
1. L’acqua da versare deve essere tiepida e va versata direttamente dal rubinetto, senza imbuti o pentolini. Deve fare una gran schiuma, testimonianza di ossigenazione. Si consiglia di riempire la bottiglia con acqua fredda e solo quando ne mancano due bicchieri di usare acqua molto calda.
no non devi agitare la bottiglia e di schiuma deve farne davvero poca
Markfree
19-05-2011, 19:05
entro con mouuu a far parte del club di coloro che si son fatti la doccia alcolica...per di piu per colpa mia ho agitato per togliere la schiuma dimenticandomi dell'effetto coca cola...appena ho svitato di un minimo il pressacavo mi si è riversato uno tsunami alcolico...
meno male che ero a casa, se no il test del palloncino mi sarebbe suonato rosso a distanza :-D
In tutto questo ho paura che si siano spanate le viti del pressacavo e che dipenda da li la perdita....stavolta mi son limitato ad aggiungere l'acqua mancante e a chiudere il tutto...vedremo che fa!
entro con mouuu a far parte del club di coloro che si son fatti la doccia alcolica...
:-D:-D:-D
Ti sta bene... così impari a leggere i consigli di chi c'è passato.
Ieri mattina, alle 11:52, ti ho scritto questo:
"Per aprire la bottiglia, usa lo schiaccianoci. Dopo aver allentato un po' il tappo, stringendolo forte lo deformi di qualche millimetro, e dalla deformazione esce il gas lentamente."
...al post n° 584 di questo stesso topic.
P.S.:
584???... Oddio... v'eravate accorti che abbiamo sforato i 600 post?
------------------------------------------------------------------------
Ah... dimentiicavo...
Mark, benvenuto nel club! :-))
ciao a tutti ho fatto come avete detto
lievito , bicarbonato zucchero e acqua. questo è il risultato, vi sembra corretto?
http://s1.postimage.org/2pbom9dfo/IMG_3694.jpg (http://postimage.org/image/2pbom9dfo/)
Markfree
19-05-2011, 20:53
@rox: non è che non ti ho dato ascolto, infatti ieri la doccia l'avevo evitata...il problema è che volevo svitare solo la parte di sopra del pressacavo senza pensare che un attimo prima avevo agitato la bottiglia x togliere la schiuma...è bastato un mm per fare saltare tutto
piu che altro...secondo te...che cavolo sta succedendo a questa bottiglia? come posso avere perdite in un sistema (il tappo) che non tocco da un pezzo?
@stewe: forse hai messo un po troppa acqua, ma se non hai perdite e non fai schiuma non ci son problemi!
piu che altro...secondo te...che cavolo sta succedendo a questa bottiglia? come posso avere perdite in un sistema (il tappo) che non tocco da un pezzo?
Il mio gommista sostituisce le valvoline ogni volta che cambia le gomme.
Sono progettate apposta, sono sottoposte a poco più di due atmosfere, eppure dopo un po' hanno qualche perdita.
Probabilmente lo possiamo accettare, ogni tanto, da un pressacavo fissato col Bostik, usato per uno scopo che non è il suo, montato su un foro fatto con la lima e sottoposto a 6 - 7 atmosfere di pressione.
Fino ad oggi ne ho montati una decina, facendo vari esperimenti, e ho fallito due volte:
- Il primo quando ho provato a non metterci nulla, né colle, ne guarnizioni, né silicone.
- Il secondo quando ho usato il silicone sotto i dadi, e poi (che furbo!) l'ho girato con le pinze quando aveva già tirato.
@stewe: forse hai messo un po troppa acqua, ma se non hai perdite e non fai schiuma non ci son problemi!
Molto diplomatico, Mark... così tocca a me, fare il cattivo. #18
Stewe, con quell'affare riempirai l'acquario di lieviti.
L'acqua è troppo alta, la bottiglia è quella piccola, hai tolto il contabolle e non hai usato il pressacavo.
Una combinazione devastante. Praticamente una bomba a orologeria.
Il tappo sfiaterà presto (se non ha già cominciato), questo produrrà parecchia schiuma, il modesto diametro della bottiglia la farà salire in fretta e col poco spazio vuoto ci metterà un attimo a raggiungere il tubo.
Markfree
20-05-2011, 01:39
dubitavo della grandezza della bottiglia...secondo me è l'immagine che la sfalsa...è alta quanto l'acquario non credo sia da mezzo litro!
il mio pressacavo non ha il bostik, ha delle guarnizioni di gomma...quelle dovrebbero durare di piu nel tempo!
al momento la bottiglia è in pressione (gia dopo 2ore lo era) e non sta facendo schiuma...se domani è ancora cosi la rimetto in vasca e monitoro!
Ciao a tutti la bottiglia è quella del latte da 1 litro, ho letto che avete sconsigliato quella da mezzo litro e lo evitata apposta.
Per quanto riguarda il livello dell'acqua la prossima volta ne metterò di meno sono qui a posta per imparare, per questo vi ho chiesto di aiutarmi. Il contabolle comunque c'è è la foto che non è venuta ora la rifaccio e posto e mi dite!
http://s4.postimage.org/imdkxwys/IMG_3695.jpg (http://postimage.org/image/imdkxwys/)
Ciao a tutti la bottiglia è quella del latte da 1 litro, ho letto che avete sconsigliato quella da mezzo litro e lo evitata apposta.
Sono stato io a sconsigliarla, ma in favore di quelle da due litri o 1.5, sempre della Coca o altra bevanda gassatissima.
Quelle del latte non sono dimensionate per reggere la pressione, se ci avessi messo un pressacavo sarebbe potuta scoppiare.
Attaccando il tubo come hai fatto tu, con silicone, cianoacrilato o non so cosa, un eccesso di pressione provocherà una perdita nel tappo, e questo eviterà lo scoppio.
Per quanto riguarda il livello dell'acqua la prossima volta ne metterò di meno
Secondo me devi provvedere subito, non la prossima volta.
Ogni minuto che passa aumenta il rischio di avere la schiuma in vasca.
sono qui a posta per imparare, per questo vi ho chiesto di aiutarmi.
E noi siamo qui apposta per farlo.
Ma aiutare non significa dire sempre di sì; se fai degli errori dobbiamo dirtelo.
Mi rendo conto che sto facendo la parte del "cattivo", ma è per evitarti la lunga trafila di stupidaggini che ho dovuto fare io per arrivare al mio impianto definitivo.
Vorrei fartene saltare almeno qualcuna, se posso.
Il contabolle comunque c'è è la foto che non è venuta ora la rifaccio e posto e mi dite!
http://s4.postimage.org/imdkxwys/IMG_3695.jpg (http://postimage.org/image/imdkxwys/)
Io continuo a non vederlo. Cosa intendi per contabolle?
Intendiamoci, nemmeno io lo uso più (e consiglio di non usarlo); però ho anche scritto questo post (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1060859511&postcount=5).
http://s1.postimage.org/2wid9gm6c/IMG_3698.jpg (http://postimage.org/image/2wid9gm6c/)
questo è il conta bolle o deflussore?
http://s1.postimage.org/2wii82nno/IMG_3699.jpg (http://postimage.org/image/2wii82nno/)
or va meglio il livello dell'acqua???
http://s1.postimage.org/2wj5dlikk/IMG_3700.jpg (http://postimage.org/image/2wj5dlikk/)
questo mi sa che è il contabolle che m i eroga 18 bolle al minuto( che ne dici ??)
palermo2011
20-05-2011, 13:02
http://s1.postimage.org/2wid9gm6c/IMG_3698.jpg (http://postimage.org/image/2wid9gm6c/)
questo è il conta bolle o deflussore?Il deflussore è tutto quello che era dentro al pacchetto che hai comprato in farmacia. Questa in foto è la rotella che serve per regolare il flusso.
http://s1.postimage.org/2wj5dlikk/IMG_3700.jpg (http://postimage.org/image/2wj5dlikk/)
questo mi sa che è il contabolle che m i eroga 18 bolle al minuto (che ne dici ??)Si questo è il contabolle (credo anche perchè il mio è diverso), ma tu lo usi come diffusore.
il livello dell'acqua invece???
il livello dell'acqua invece???
A me sembra sempre uguale, confrontando le foto.
Forse mi sono spiegato male.
Ora sembra tutto tranquillo, ma quando il tappo inizierà a perdere (e succederà, è solo questione di tempo) si produrrà una schiuma che in pochissimi minuti raggiungerà il tubo.
Da lì, ci vorranno 10 secondi prima di trovarla in vasca.
Rox analizziamo i problemi causati da una possibile immissione di lievito e acqua e alcool in vasca..
Conoscenze biologiche l'alcool da fastidio alle branchie dei pesci, ma in piccole quantintàè non dovrebbe dare problemi, lo zucchero invece è foonte di carbonio ( mi sembra) e i lieviti sono microorganismi che verranno pappati da altri organismi .. cioè non sarà poi una tragedia se finisce un po di roba in acqua(certo meglio evitare) .
A me per esempio è capitato che 20 30 ml finissero in acqua ma oltre la nebbiolina non hanno dato problemi
il livello dell'acqua invece???
A me sembra sempre uguale, confrontando le foto.
Forse mi sono spiegato male.
Ora sembra tutto tranquillo, ma quando il tappo inizierà a perdere (e succederà, è solo questione di tempo) si produrrà una schiuma che in pochissimi minuti raggiungerà il tubo.
Da lì, ci vorranno 10 secondi prima di trovarla in vasca.
Quindi mi spieghi esattamente cosa devo fare perchè io non ho capito.
Scusa se ti chiedo sempre ma i consigli sono preziosi. GRAZIe
Devi abbassare ancora il livello o ti troverai la schiuma in vasca:-))
.. cioè non sarà poi una tragedia se finisce un po di roba in acqua(certo meglio evitare)
Non stavo parlando di danni di quel tipo, ma ammetterai che non è piacevole avere due giorni di acqua torbida e una settimana di particelle sospese.
Inoltre, devi valutare l'impatto psicologico.
Io e te usiamo i lieviti da un bel pezzo, un po' di schiuma in vasca ci diventa un banale incidente.
Ma se ti capita al primo tentativo, butti via tutto e dici "Mai più, co' 'sti maledetti lieviti!!!"
Così, vai a rafforzare le fila dei detrattori di questo metodo, quelli che lo considerano inaffidabile e pericoloso in virtù di esperienze negative causate da loro errori.
Tutto questo per aver usato una bottiglia di latte invece che di Coca, o aver messo tre dita d'acqua di troppo... #07
Quindi mi spieghi esattamente cosa devo fare perchè io non ho capito.
Scusa se ti chiedo sempre ma i consigli sono preziosi. GRAZIe
- Nell'immediato, abbassa il livello dell'acqua nella bottiglia (almeno 5 cm).
- Poi procurati una bottiglia di bevanda molto gassata (quindi non l'acqua minerale): Lemonsoda, Fanta, Chinò... quello che ti pare, ma io consiglio la Coca perché fa anche bottiglie da 2 litri. (Secondo Mariocpz le fa così anche la Pepsi).
- Preparagli il tappo come descritto in questo topic (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=289053).
- Segui le istruzioni come da documento riassuntivo, per i dosaggi.
- Quando la riempi d'acqua, non superare il bordo superiore dell'etichetta.
- Appena è tutto pronto, togli quella bomba a tempo che hai ora, buttala dalla finestra e sostituiscila con quella nuova.
ok ma io per problemi di spazio non riesco a tenere una bottiglia da 1'5 litri o 2? come faccio?
per quanto riguarda di abbassare il livello dell'acqua come devo fare perche se tolgo il tappo sfiata tutto se tolgo solo il tubo mi lavo????
ragazzi mi è venuta un idea questa dite che può andare bene?
é un bottiglia di acqua tonica.
http://s2.postimage.org/3iuuqu1w/400x400_100031158676_793662.jpg (http://postimage.org/image/3iuuqu1w/)
ok ma io per problemi di spazio non riesco a tenere una bottiglia da 1'5 litri o 2? come faccio?
Se ci entra questa...
http://s2.postimage.org/3iuuqu1w/400x400_100031158676_793662.jpg (http://postimage.org/image/3iuuqu1w/)
...quelle da 1.5 sono solo un po' più alte.
Vedendo le foto precedenti, dove hai appoggiato la bottiglia del latte ci sta pure la due litri, e potresti nascondere i problemi estetici con uno di questi (3 - 4 Euro di spesa)
http://s1.postimage.org/34c44g2tg/sp00352_0000.jpg (http://postimage.org/image/34c44g2tg/)
per quanto riguarda di abbassare il livello dell'acqua come devo fare perche se tolgo il tappo sfiata tutto se tolgo solo il tubo mi lavo????
Ripeto:
"Per aprire la bottiglia, usa lo schiaccianoci. Dopo aver allentato un po' il tappo, stringendolo forte lo deformi di qualche millimetro, e dalla deformazione esce il gas lentamente."
jellyfish2.0
21-05-2011, 13:52
ciao, avevo solo delle piccole domande prima di preparare la bottiglia.
Allora, come faccio a sapere quando una bottiglia è andata in pressione?
Se la notte devo chiudere per sicurezza la rotellina, il mattino dopo per essere sicuro che non la regoli male sono sempre costretto a testare?
grazie.
Se non hai il deflussore/contabolle installato dopo la rotellina, che quindi ad occhio ti permetterebbe di sapere almeno quante bolle al minuto fai, è logico che devi ogni giorno ritestare il tutto. Però a quello che ricordo ( l'avevo letto in un vostro commento ) prima che la CO2 inizi a fare effetto diciamo, ci vogliono un paio di ore.
Quindi esempio:
Ti svegli alle 8.00 e apri la rotella.
Sino alle 10.00 è inutile fare il test a striscetta / reeagenti...
Sei fisso a casa come me e quindi hai il tempo per farlo ogni giorno ??
Io a quel punto opterei per un contabolle dopo la rotellina.
Anche se io non capisco perchè devi chiudere la notte. Io tengo sempre aperto. Una volta che la bottiglia è dura, l'erogazione è molto stabile quindi dopo il primo sbattimento di regolare per bene la rotellina puoi andare sul sicuro e lasciarla aperta.
Decidi te quello che vuoi fare.
Ciao.
Allora alla fine avevo provato a preparare una bottiglia da mezzo litro, ma dopo che era andata in pressione, quando ho aperto si è iniziata a formare un casino di schiuma e ho dovuto buttar via tutto. Dite che ci sono perdite? se sì, la schiuma può essere causata anche da perdite nel tubo che collega la bottiglia all'acquario? (perchè io ho dovuto ficcare il tubo del deflussore dentro uno più grande, quello del sistema venturi del filtro)
In ogni caso credo che la prossima volta tenterò con la bottiglia grande e la lascerò aperta anche di notte.
Ciao a tutti e complimenti per il mitico lavoro che avete fatto con questo topic!
Ho dato una letta a circa un centinaio di post, ma per motivi di tempo non posso leggermi XXV capitoli di scienza sulla CO2 :)
Vi spiego la mia situazione, ho allestito un impianto CO2 gel prima di venire a conoscenza di questo topic e ho riscontrato dei problemi di dosaggio (oltre al fatto che ieri mi è partito il tubo sopra al contabolle...
Comunque, ho un 50 litri netti ben piantumato e con poecilidi, ph 8 kh 10. Con l'impianto che avevo costruito mi sembrava che uscisse troppa CO2, anche regolando al minimo col regolatore per flebo e avevo paura di asfissiare i pescetti. Per cui l'ho spenta. E qui invoco il vostro aiuto:
- che dosi dovrei usare per una bottiglia di due litri in modo da avere un dosaggio ottimale per il mio acquario?
- c'è un modo per regolare la CO2 in maniera più sensibile rispetto al regolatore per flebo?
Oggi pomeriggio andrò a comprare il pressa cavo (da leroy merlin i pg7 erano finiti :( )...
Grazie in anticipo!
Ho dato una letta a circa un centinaio di post, ma per motivi di tempo non posso leggermi XXV capitoli di scienza sulla CO2 :)
E' per questo che abbiamo realizzato un documento riassuntivo. ;-)
- che dosi dovrei usare per una bottiglia di due litri in modo da avere un dosaggio ottimale per il mio acquario?
Trovi tutto nella mia firma.
- c'è un modo per regolare la CO2 in maniera più sensibile rispetto al regolatore per flebo?
C'è un trucco per aiutare il regolatore a ridurre un po' il flusso, si usa quando la pressione in bottiglia è troppo forte: fai un nodo lungo il tubo, piuttosto stretto.
Se non basta fanne un secondo, o addirittura un terzo.
Non è una soluzione definitiva perché col tempo i nodi si allentano; però ti permette di andare avanti fino all'esaurimento della bottiglia.
Nella prossima metterai un foglio di colla in più.
Oggi pomeriggio andrò a comprare il pressa cavo (da leroy merlin i pg7 erano finiti :( )...
Se non lo trovi compra il Pg9, e in farmacia chiedi un deflussore "a due vie" (ovvero con innesto per una siringa, come questo:
http://life.netizens.it/images/def001.jpg
Sto parlando di quell'elemento a destra, con quella specie di tappo giallo.
Sul Pg9 lo monterai così:
http://s1.postimage.org/dp88qmf8/Acquario_013.jpg (http://postimage.org/image/dp88qmf8/)
Ho dato una letta a circa un centinaio di post, ma per motivi di tempo non posso leggermi XXV capitoli di scienza sulla CO2 :)
E' per questo che abbiamo realizzato un documento riassuntivo. ;-)
- che dosi dovrei usare per una bottiglia di due litri in modo da avere un dosaggio ottimale per il mio acquario?
Trovi tutto nella mia firma.
- c'è un modo per regolare la CO2 in maniera più sensibile rispetto al regolatore per flebo?
C'è un trucco per aiutare il regolatore a ridurre un po' il flusso, si usa quando la pressione in bottiglia è troppo forte: fai un nodo lungo il tubo, piuttosto stretto.
Se non basta fanne un secondo, o addirittura un terzo.
Non è una soluzione definitiva perché col tempo i nodi si allentano; però ti permette di andare avanti fino all'esaurimento della bottiglia.
Nella prossima metterai un foglio di colla in più.
Oggi pomeriggio andrò a comprare il pressa cavo (da leroy merlin i pg7 erano finiti :( )...
Se non lo trovi compra il Pg9, e in farmacia chiedi un deflussore "a due vie" (ovvero con innesto per una siringa, come questo:
http://life.netizens.it/images/def001.jpg
Sto parlando di quell'elemento a destra, con quella specie di tappo giallo.
Sul Pg9 lo monterai così:
http://s1.postimage.org/dp88qmf8/Acquario_013.jpg (http://postimage.org/image/dp88qmf8/)
Ovviamente avevo letto anche il doc riassuntivo, ma visto che avevo un problema di regolazione, mi chiedevo se ci fosse un modo per dosare in modo che ne uscisse di meno (ci fosse cioè meno pressione).
Ti ringrazio cmq, e se ho problemi torno a farmi vivo :D
Buon weekend!
Problema di fondo ! Con i poecelidi è inutile la co2 !:-))
Problema di fondo ! Con i poecelidi è inutile la co2 !:-))
Questo perché tu la consideri soltanto un acidificante.
ma non basta aggiungere bicarbonato di potassio per aumentare la co2 in acqua aumentando il kh??
ragazzi vi chiedo una cosa, oggi sono andato al self un negozio che vende materiale per il fai da te, per giardinaggio elettricisti e via dicendo e l'unica cosa simile a questo pressacavo si chiama connettore stago per fili elettrici ed ha un diametro di 16 mm è lo stesso di cui avete parlato nel documento riassuntivo? se no di quale diametro deve essere???
Markfree
21-05-2011, 21:26
@stewe:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=289053&page=2
in particolare
Il filetto PG9 ha un diametro esterno di mm 15.2 mentre il PG7 è di 12.5
Markfree
21-05-2011, 21:41
ho modificato il documento riassuntivo
ho eliminato le seguenti parti relative al metodo venturi
Foto by Mouuu
http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1060843979&postcount=322
Modifica teorica ancoraggio
http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=3392047&postcount=11
Foto modifica
http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=3399363&postcount=25
Seconda Implementazione Effetto Venturi
http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=3541733&postcount=58
NOTE: è consigliabile spezzare l'ago e metterlo nel verso contrario alla direzione della corrente. In questo modo vengono emesse bolle ancora piu fini
in quanto oramai superate dal nuovo metodo inventato da rox, di cui avevo gia messo il link. Inoltre date le varie sperimentazioni c'era qualche contraddizione (ago spezzato o meno, ago perpendicolare o meno) che cosi è stata eliminata
Se notate che ho tolto qualcosa di troppo, ditemelo in questo 3d che reinserisco subito
[QUOTE=Markfree;1060908833 Il filetto PG9 ha un diametro esterno di mm 15.2 mentre il PG7 è di 12.5[/QUOTE]
Va detto che esistono due tipi di pressacavo.
Oltre al tipo "Pg", esiste anche il tipo "ISO" che va benissimo lo stesso; a dirla tutta, io mi ci trovo anche meglio.
Tra i due, le filettature sono diverse
Il tipo ISO viene identificato con sigle lunghe un Kilometro, per questo gli elettricisti si sono abituati a chiamarlo comunque "Pg7".
Questo è Pg:
http://s2.postimage.org/b4mjlq6dm/Metric_Gland.jpg
Mentre questo è ISO:
http://s4.postimage.org/bntkl7qiy/thgw10007285apq7.jpg
ok allora oggi provo da leroy merlin
Quindi ho detto una cavolata o no sull'uso del bicarbonato per aumentare la concentrazione di co2 in acqua?
Markfree
22-05-2011, 19:29
@mouuu: onestamente non mi risulta...
@tutti: forse ho risolto con la mia bottiglia...ho la sensazione che la perdita non fosse tanto sul pressacavo ma sul diffusore per flebo (piu esattamente nella parte di tubo che dall'inserto per la siringa arriva poi in vasca)..l'ho cambiato ho rimontato il tutto ed è dalle 13 che il sistema è montato senza alcuna schiuma... vedremo nei prox giorni!
Ciao a tutti ho bisogno di un ennesimo consiglio quale va meglio tra le tre bottiglie?
http://s2.postimage.org/r6433oo4/IMG_3715.jpg (http://postimage.org/image/r6433oo4/)
http://s2.postimage.org/r7obdhgk/400x400_100031158676_793662.jpg (http://postimage.org/image/r7obdhgk/)
http://s2.postimage.org/r8jql2uc/IMG_3718.jpg (http://postimage.org/image/r8jql2uc/)
Scusa se ho saltato un pezzo no.. ma perchè quella della coca cola o di altre bibite gassate non ti va bene?
Comunque Secondo la tabella che noi tutti conosciamo a parita di ph aumentando il kh aumenta anche la concentrazione di co2 disciolta.
Rox cos'è questo iso?
Ciao a tutti ho bisogno di un ennesimo consiglio quale va meglio tra le tre bottiglie?
Quella più grande.
A parità di volume, quella con la bevanda più gassata.
Scusa se ho saltato un pezzo no.. ma perchè quella della coca cola o di altre bibite gassate non ti va bene?
Esatto.
Nei supermercati "Lidl" si trova la Coca da due litri (marca "Freeway") a 50 centesimi.
Anche se non ti piace, e la rovesci nel lavandino, vale comunque la pena di spendere mezzo Euro per un impiantino di CO2 che userai per anni.
Comunque Secondo la tabella che noi tutti conosciamo a parita di ph aumentando il kh aumenta anche la concentrazione di co2 disciolta.
Certo.
Ma se aumenti il KH, come pensi di mantenerla quella "parità di pH"?
Supponi di avere un pH controller.
Hai deciso di impostarlo a 7 ed hai un KH pari a 5; risultato: 18 mg di CO2.
Ora mettici un po' di Carbonato o Bicarbonato, alzando il KH fino a 9.
Cosa pensi che farà il pHmetro? Vedrà il pH salire a 7,2, quindi si attaccherà all'elettrovalvola e la spalancherà, per portare la CO2 oltre i 30 mg.
Conclusione: pH di nuovo a 7 e tutti felici e contenti.
La causa scatenante è stata il Bicarbonato, ma non è certo lui che ha prodotto la CO2.
E' la bombola che ne sta erogando di più, per mantenere la "parità di pH".
Rox cos'è questo iso?
Che io sappia, è la normativa secondo cui venivano realizzati i pressacavi, quando non c'era il più recente formato "Pg".
Oggi esistono tutti e due, ma per noi non fa molta differenza.
Io li ho provati entrambi: l'ISO stringe di più il gommino interno, ma i dadi sono piu piccoli.
In altre parole, il Pg stagna meglio tra pressacavo e tappo, mentre l'ISO è più sicuro tra pressacavo e tubo.
http://s2.postimage.org/r8jql2uc/IMG_3718.jpg (http://postimage.org/image/r8jql2uc/)
Quindi questa da 1,5 litri???
Supponi di avere un pH controller.
Hai deciso di impostarlo a 7 ed hai un KH pari a 5; risultato: 18 mg di CO2.
Ora mettici un po' di Carbonato o Bicarbonato, alzando il KH fino a 9.
Cosa pensi che farà il pHmetro? Vedrà il pH salire a 7,2, quindi si attaccherà all'elettrovalvola e la spalancherà, per portare la CO2 oltre i 30 mg.
Ma in natura non c'è un ph controller forse intendevi dire che col bicarbonato si alza anche il ph?
Ma in natura non c'è un ph controller forse intendevi dire che col bicarbonato si alza anche il ph?
In natura non c'è nemmeno la bombola, e neanche la Coca coi lieviti.
Infatti, normalmente, i biòtopi con acque dure hanno pH 8 (Poecilidi, Caridina...), mentre in quelli con acque tenere (Amazzonia) trovi pH anche sotto il 6.
L'Anidride Carbonica, in natura, deriva dalla decomposizione di montagne di sostanze organiche (molto più che in acquario), a profondità maggiori e direttamente a livello molecolare (non bollicine come le nostre).
Tuttavia, non supera mai i 10 mg/litro.
Non ne introduciamo fino a 40 mg, perchè ci ostiniamo a coltivare sommerse molte specie che in natura vivono emerse, per buona parte della loro altezza.
ciao a tutti oggi sono andato da leroy merlin ma sto pressacavo pg 7 nulla ho girato 3 ferramenta e negozi di elettricità e nulla l'unico che ho trovato è il pg 11 cge ha un diametro di 11.5 mm ditemi voi dove sbattere la testa
ciao a tutti oggi sono andato da leroy merlin ma sto pressacavo pg 7 nulla ho girato 3 ferramenta e negozi di elettricità e nulla l'unico che ho trovato è il pg 11 cge ha un diametro di 11.5 mm ditemi voi dove sbattere la testa
Nella mia regione non c'è Leroy Merlin, ma ormai lo conosco bene: sono due mesi che su questo forum rispondo a gente che "è stata da Leroy Merlin". :-D
A volte ho l'impressione che un oggetto non esista, se non viene venduto lì. -28d#
Io sono stato da un elettricista che ha un negozietto di 30 mq, forse meno; mi ha fatto aspettare una settimana, ma alla fine me li ha procurati, a 35 cent l'uno.
Per correttezza, dopo averli ordinati da lui non sono andato a cercarli altrove, altrimenti avrei fatto anche prima.
Tu sei di Torino, una città 20 volte più grande della mia...
Cerca "Elettricisti" sulle Pagine Gialle.
Sono andato in 3 negozi di ferramenta ed elettricità e non hanno quella dimensione mi dicono tutti o che non esiste o che non la fanno più. tu non riusciresti a procurarmene qualcuno ovviamente pagando???
Sono andato in 3 negozi di ferramenta ed elettricità e non hanno quella dimensione mi dicono tutti o che non esiste o che non la fanno più.
I ferramenta non li hanno, gli elettricisti devi girarne quattro o cinque, finché non trovi quello che li tiene perché li usa lui.
E' difficille che qualcuno ti ordini un'oggetto che costa 30 - 50 centesimi, anche perché dovrebbe ordinarne una confezione da 10 e gli altri 9 rimarrebbero lì.
tu non riusciresti a procurarmene qualcuno ovviamente pagando???
Se devi ricorrere alla spedizione, non è più facile andare qui (http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=3620045)?
C'è da sbizzarrirsi con il loro catalogo, ed è solo la prima azienda che ho trovato con Google digitando "vendita pressacavi online".
Ma non posso credere che in una città di 2 milioni di abitanti non si riesca a trovare un pressacavo. #07
Grandissimo io ho un rivenditore proprio dietro lo stadio della juve grande oggi provo li
Sono andato in 3 negozi di ferramenta ed elettricità e non hanno quella dimensione mi dicono tutti o che non esiste o che non la fanno più.
I ferramenta non li hanno, gli elettricisti devi girarne quattro o cinque, finché non trovi quello che li tiene perché li usa lui.
E' difficille che qualcuno ti ordini un'oggetto che costa 30 - 50 centesimi, anche perché dovrebbe ordinarne una confezione da 10 e gli altri 9 rimarrebbero lì.
tu non riusciresti a procurarmene qualcuno ovviamente pagando???
Se devi ricorrere alla spedizione, non è più facile andare qui (http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=3620045)?
C'è da sbizzarrirsi con il loro catalogo, ed è solo la prima azienda che ho trovato con Google digitando "vendita pressacavi online".
Ma non posso credere che in una città di 2 milioni di abitanti non si riesca a trovare un pressacavo. #07
ciao se non vado errato dovrebbe essere questo:
http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=0564872
giusto??
ciao se non vado errato dovrebbe essere questo:
http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=0564872
giusto??
Beh, quello è uno.
Su quel sito ce ne saranno a decine, che vanno bene per il nostro scopo.
Su alcuni modelli ti fanno scegliere perfino il colore! :-D
Ho imparato che esistono anche in ottone (prezzo molto più alto), per quelli che si sono lamentati di aver spanato la filettatura stringendo troppo.
ciao se non vado errato dovrebbe essere questo:
http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=0564872
giusto??
Beh, quello è uno.
Su quel sito ce ne saranno a decine, che vanno bene per il nostro scopo.
Su alcuni modelli ti fanno scegliere perfino il colore! :-D
Ho imparato che esistono anche in ottone (prezzo molto più alto), per quelli che si sono lamentati di aver spanato la filettatura stringendo troppo.
Ok, la cosa importante che secondo me è da aggiungere alla discussione è il diametro interno che è di 6,5 mm perche se dite diametro esterno 12,5 mm è poco chiaro.
comunque l'importante è che mi dici che sia quello il pressacavo che devo comprare.
palermo2011
24-05-2011, 13:58
esistono anche in ottone (prezzo molto più alto), per quelli che si sono lamentati di aver spanato la filettatura stringendo troppo.Cosa si intende per prezzo molto più alto?
Markfree
24-05-2011, 14:51
Ok, la cosa importante che secondo me è da aggiungere alla discussione è il diametro interno che è di 6,5 mm perche se dite diametro esterno 12,5 mm è poco chiaro.
comunque l'importante è che mi dici che sia quello il pressacavo che devo comprare.
A meno che non abbia capito male quello che intendi per me è piu importante quello esterno, in quanto il buco del tappo sta all'esterno della filettatura.
Non ne introduciamo fino a 40 mg, perchè ci ostiniamo a coltivare sommerse molte specie che in natura vivono emerse, per buona parte della loro altezza.
Capito! a proposito quali sono quelle piu famose?
Capito! a proposito quali sono quelle piu famose?
Le puoi vedere da solo, se non le poti per un po'.
Ci sono piante che quando raggiungono la superficie si piegano, continuando a crescere in orizzontale.
Altre, invece, vanno sempre verso l'alto anche fuori dall'acqua, per la gioia di chi ha vasche aperte.
------------------------------------------------------------------------
Cosa si intende per prezzo molto più alto?
Circa 6 - 7 volte di più.
Ok, la cosa importante che secondo me è da aggiungere alla discussione è il diametro interno che è di 6,5 mm perche se dite diametro esterno 12,5 mm è poco chiaro.
comunque l'importante è che mi dici che sia quello il pressacavo che devo comprare.
A meno che non abbia capito male quello che intendi per me è piu importante quello esterno, in quanto il buco del tappo sta all'esterno della filettatura.
Ciao markfree, questo è anche vero ma lo spurgo del deflussore è uno e ha sempre diametro costante quindi quando viene inserito nel pressacavo quello che conta è che non balli e non ci siano perdite quindi è il diametro interno che bisogna conoscere bene, o sbaglio?
Ok, la cosa importante che secondo me è da aggiungere alla discussione è il diametro interno che è di 6,5 mm perche se dite diametro esterno 12,5 mm è poco chiaro.
comunque l'importante è che mi dici che sia quello il pressacavo che devo comprare.
A meno che non abbia capito male quello che intendi per me è piu importante quello esterno, in quanto il buco del tappo sta all'esterno della filettatura.
Ciao markfree, questo è anche vero ma lo spurgo del deflussore è uno e ha sempre diametro costante quindi quando viene inserito nel pressacavo quello che conta è che non balli e non ci siano perdite quindi è il diametro interno che bisogna conoscere bene, o sbaglio?
Ciao Stewe.
Ma perchè vi complicate così la vita con diametri interni esterni e storie varie ?
Non per far polemica, ma.....quando uno và nel negozzio di elettronica/elettromeccanica etc.... E chiedi un PRESSACAVO PG7, il commesso/magazziniere, capisce subito. Và detto che in Italia di incompetenti e vagabondi ce ne sono tanti....Però io in due negozi su due dicendo pressacavo PG7 mi hanno subito capito.
@ ROX:
Non sò se vi è mai capitato.
Cmq dato che avevo, tutto ad un tratto, una perdita che mi aveva fatto crescere tantissima schiuma in bottiglia, ho rifatto il tutto.
Ho comprato una Coca da 2l.
Forato il tappo e rimesso il pressacavo, chiaramente con un oring dentro al tappo e un oring fuori dal tappo. Oring Nuovi perchè i vecchi erano dopo un mese massimo 2 mesi già leggermente screpolati.A questo punto ho messo nel pressacavo il pezzo in plastica. quello dove si dovrebbe inserire il possibile ago di una siringa esterna. Insomma come in foto a pagina 1 di questa parte.
Morale della favola dopo una notte a rotellina chiusa, alla mattina mi son trovato con la schiuma all'orlo del tappo. Il pressacavo perdeva. Allora sono andato in ferramenta ed ho presso un tubo di diametro interno come quello dell'areatore, ma esterno un pò + grosso. Perchè ormai la gommina del pressacavo si era allargata e anche togliendo il pezzo di plastica e riusando il tubo da areatore, c'era ancora perdita.
Quindi al momento, mi pare che con questo tubo ho risolto. Quindi sentendo Markfree sul problema al pezzettino di plastica dove si mette l'ago della siringa esterna, ho pensato di avvertirvi. Probabilmente la gommina interna del pressacavo dopo un pò si deteriora. Magari io lo stringevo troppo ed ho accentuato la cosa, o magari son stato sfortunato. Cmq con il tubo preso in ferramenta sembra molto meglio.
Ah, dimenticavo....Dato che ho rifatto la bottiglia ho anche rifatto il tubo dell'acqua. Ora anche io c'ho il tubo che sputa l'acqua in acquario che và da un lato all'altro come nel tuo disegnino.
Ciao ciao.
Markfree
24-05-2011, 22:25
nel mio caso non si era rovinata la gommina interna del pressacavo, ma (credo) il tubicino che dall'acquario arriva all'inserto per la siringa
se ci fai caso, quando sposti la bottiglia, sviti e riavviti il tappo etc...è quella parte che si piega si gira e si tira
ho comprato un nuovo diffusore, messo il tubo di plastica (e non l'inserto per la siringa) dentro il pressacavo e la bottiglia non ha fatto assolutamente alcuna schiuma
Mi chiederai: perchè sospetti proprio di quella parte del diffusore? lo sospetto perchè lasciai due giorni la bottiglia con la rotellina chiusa e non ho avuto alcuna perdita, appena ho preso la bottiglia dal collo il tubo per la normale forza di gravita è andato un po verso il basso e ho sentito per un attimo sfiatare...la sera ovviamente la bottiglia era piena di schiuma pur essendo ancora chiusa...
Ragazzi, tenetevi forte!
"Grossa" novità (nel vero senso della parola). #36#
Ho scoperto che, per la conformazione del bracciolo del divano, lo spazio dietro al mio mobiletto supera i 25 cm., così ho preparato...
...Questa!!!
http://s3.postimage.org/2fxzglsg4/Damigiana.jpg (http://postimage.org/image/2fxzglsg4/)
- 600 g. di zucchero
- 300 ml. di acqua
- 4 fogli di colla di pesce (forse troppo pochi, vedremo...)
Qui sotto un particolare del tappo, col pressacavo Pg7 e guarnizione.
http://s3.postimage.org/2fyzuffb8/Tappo_con_pressacavo.jpg (http://postimage.org/image/2fyzuffb8/)
Il vetro è piuttosto spesso, regge sicuramente.
Credo che il punto debole sia la filettatura del tappo, un lamierino che si deforma con le mani, ma ho già in mente una soluzione:
http://s3.postimage.org/2g2urkksk/200_00_17_pag89_79.jpg (http://postimage.org/image/2g2urkksk/)
In abbinamento al sistema Venturi dovrei essere a posto per 4 - 5 mesi. #19
Markfree
25-05-2011, 00:30
il problema è che non ho difficolta a convincere i miei a berci una coca cola, mentre l'incontrerei a berci una damigiana di vino :-D
Ciao a tutti ho bisogno di un ennesimo consiglio quale va meglio tra le tre bottiglie?
http://s2.postimage.org/r8jql2uc/IMG_3718.jpg (http://postimage.org/image/r8jql2uc/)
Ciao ragazzi ho bisogno di voi per due motivi:
1 ho preparato la co2 in gel la settimana scorsa è il gel oggi si è sciolto tutto e non fa più bollicine la mia bottiglia, possibile che duri solamente una settimana??
2 mi sto accingendo a preparare il tappo con il pressacavo, nell'attesa che solidifichi la gelatina in questa bottiglia, però avrei bisogno di sapere fino a dove introdurre l'acqua in questa bottiglia riuscite a farmi un segno sulla foto?
Ciao a tutti ho bisogno di un ennesimo consiglio quale va meglio tra le tre bottiglie?
http://s2.postimage.org/r8jql2uc/IMG_3718.jpg (http://postimage.org/image/r8jql2uc/)
Ciao ragazzi ho bisogno di voi per due motivi:
1 ho preparato la co2 in gel la settimana scorsa è il gel oggi si è sciolto tutto e non fa più bollicine la mia bottiglia, possibile che duri solamente una settimana??
2 mi sto accingendo a preparare il tappo con il pressacavo, nell'attesa che solidifichi la gelatina in questa bottiglia, però avrei bisogno di sapere fino a dove introdurre l'acqua in questa bottiglia riuscite a farmi un segno sulla foto?
Ciao.
Se mi è concesso permettermi di anticipare i GURU, io direi di non andare, partendo dal basso, sopra il riallargamento della bottiglia.Al massimo un dito oltre il riallargamento della bottiglia. C'è il punto stretto / cono al centro, poi se prosegui verso l'alto , la bottiglia torna ad allargarsi. Io direi di arrivare con l'acqua sino all'inizio di dove si riallarga o al massimo un dito sopra a dove inizia a riallargarsi. Oltre non andare, lasceresti troppo poco spazio.
Cmq aspetta i GURU, per la risposta definitiva.
Ciao ciao.
Ho bisogno di un semplice segnetto anche fatto su paint... NON CAPISCOOO#06
Ho bisogno di un semplice segnetto anche fatto su paint... NON CAPISCOOO#06
Col pressacavo puoi spingerti fino alla linea celeste (magari non al primo tentativo, ma dopo due o tre esperienze ci arrivi).
Finché non hai il pressacavo, non andare oltre la linea rossa.
http://s3.postimage.org/2o0jurvwk/Bottiglia.jpg (http://postimage.org/image/2o0jurvwk/)
Ok grazie, pressacavo pg 9 trovato, ora ho bisogno di una mano su come realizzare il tappo perfavore
Ok grazie, pressacavo pg 9 trovato, ora ho bisogno di una mano su come realizzare il tappo perfavore
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=289053
[QUOTE=stewe87;1060915755][QUOTE=stewe87;1060910577]
Ciao ragazzi ho bisogno di voi :
HO preparato la co2 in gel la settimana scorsa è il gel oggi si è sciolto tutto e non fa più bollicine la mia bottiglia non ha più pressione, possibile che duri solamente una settimana??
QUOTE]
Markfree
25-05-2011, 21:56
possibile che avessi qualche perdita? a schiuma come eri messo? quanti ppm di co2 erogavi in vasca?
ho preparato la co2 in gel la settimana scorsa è il gel oggi si è sciolto tutto e non fa più bollicine la mia bottiglia, possibile che duri solamente una settimana??
Hai usato la bottiglia da un litro per erogare 50 bolle al minuto.
Io ho sempre usato la bottiglia da due litri, e quando le contavo andavo a 15 bolle.
E' durata anche troppo.
Dovresti spiegarci come le butti via, quelle 50 bolle... con un acquario da 70 litri.
Conosco uno che eroga 20 bolle in 280 litri, con un semplice flipper...
... E ci tiene i Discus!
HO preparato la co2 in gel la settimana scorsa è il gel oggi si è sciolto tutto e non fa più bollicine la mia bottiglia non ha più pressione, possibile che duri solamente una settimana??
No.. :-D
No non è possibile perchè dovresti avere qualche perdita come diceva marcolibero(=markfree) :-Doppure hai lasciato la rotellina sempre aperta e è finita semplicemente..
rox come sai che erogava 50 bolle al minuto?
rox come sai che erogava 50 bolle al minuto?
L'avevo letto in un post precedente.
ciao ragazzi ho realizzato il pressacavo sembra sia molto diversa la situazione la bottiglia da 1,5 litri ci ha messo un pò di più per andare in pressione ma ora è dura come il marmo, la rotellina del deflussore è al minimo e mi eroga 10 bolle al minuto, che dite sono troppe???
Per quanto riguarda la schiuma proprio poca, effettivamente il pressacavo e la bottiglia più grossa sono un pianeta diverso. GRAZIE A TUTTI
Markfree
26-05-2011, 15:20
stewe non si ragione a bolle ma a ppm. Misura il kh, misura il ph (magari misuralo dopo un giorno di erogazione di co2) e vedi dalla tabella quanti ppm di co2 hai. Se stai nella zona verde, sei apposto!
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
ot: hai tenuto il contabolle?
ciao Mark, si ho tenuto il contabolle non ho modificato nulla di quello che è l'impianto del deflussore per flebo ho solamente aggiunto il pressacavo al tappo della bottiglia.
Ok io ho PH 7.5 e KH 5, cosa significa l'acronimo ppm???
come faccio a capire quanta co2 ho.
ho comprato il test co2 della askol e mi da solamente una stima in base al colore del reagente
ovvero giallo co2 eccessiva verde ottima e blu scarsa, a me e sempre sul verde brillante
Markfree
26-05-2011, 15:45
ppm = mg/l
guarda quella tabella: incrocia kh:5 con ph 7.5 e vedi che il valore è 5 (ppm). troppo pochi
sei sicuro del valore di ph e kh? se si, non è che hai troppo movimento superficiale? quanto è grande la vasca? che metodo di diffusione utilizzi?
ps: mi spiace darti brutte notizie, ma prima o poi quel contabolle ti lascerà...
Ecco ieri ho costruito il mio impianto artigianale di Co2, purtroppo dopo aver girato tuttta la città non sono riuscito a trovare un pressacavo dunque ho infilato la punta del gocciolatore nel tappo di coca e sigillato il tutto con l'attack facendo varie passate in modo da sigillare alla perfezione, al posto della porosa finale ho preso un altro gocciolatore e l'ho tagliato a meta usando il Metodo Mouuu e l'ho messo sotto l'uscita del filtro in modo da movimentare un pò le bolle quando escono!
Eccovi delle foto
http://s4.postimage.org/2ykh09b1g/P5260001_2.jpg (http://postimage.org/image/2ykh09b1g/)
http://s4.postimage.org/2ykz764h0/P5260002_2.jpg (http://postimage.org/image/2ykz764h0/)
http://s4.postimage.org/2ylj1maec/P5260003_2.jpg (http://postimage.org/image/2ylj1maec/)
I valori sono della settimana scorsa, domani rifaccio e vedo come sono.
Per quanto riguarda la vasca è un 70 litri con un filtro esterno a zainetto, per la diffusione della co2 utilizzo quello con il Metodo Mouu con pressacavo, proprio quello che ha descritto rox.
Per la diffusione ho tenuto la membrana del contabolle.
Markfree
26-05-2011, 16:07
nel metodo mouuu il contabolle non serve a contare le bolle ma viene tagliato per fungere da diffusore...hai montato un secondo contabolle?
comunque alla fine conta poco..il tuo contabolle tagliato come micronizza? quando l'ho sperimentato io uscivano bolle grosse come noccioline, mentre il nostro scopo è farle uscire il piu sottile possibile. Il filtro a zainetto quanto movimento superficiale ti da? sebbene il numero di bolle non sia da considerare mi pare strano che abbia cosi poca co2 disciolta con 10bolle...o hai troppo movimento, o bolle troppo grosse, o entrambe le cose!
Allora ora ti posto una foto del mio impianto. Le bollicine sono piccolissime immagina un puntino sulla carta. io ho utilizzato il contabolle nella vasca come diffusore di co2
http://s2.postimage.org/29hm4dles/IMG_3720.jpg (http://postimage.org/image/29hm4dles/)
http://s2.postimage.org/29hw1lodg/IMG_3700.jpg (http://postimage.org/image/29hw1lodg/)
http://s2.postimage.org/29i107pus/IMG_3699.jpg (http://postimage.org/image/29i107pus/)
------------------------------------------------------------------------
nella foto della bottiglia non c'è il pressacavo perchè e vecchia ora e tutto uguale tranne la bottiglia per il resto non cambia nulla
Markfree
26-05-2011, 16:36
non posso ingrandire le foto da qui, il movimento superficiale com'è? vedi di diminuirlo al massimo, se non puoi e i valori che mi hai dato son corretti apri un po di piu la rotellina
ho preso un altro gocciolatore e l'ho tagliato a meta usando il Metodo Mouuu e l'ho messo sotto l'uscita del filtro in modo da movimentare un pò le bolle quando escono!
Il posizionamento del diffusore è ottimo, ma visto com'è la mandata del filtro, sarebbe stato anche meglio se avessi infilato l'ago direttamente nel tubo.
Per farti capire meglio, riposto lo schema del mio sistema Venturi, e mi scuso con chi l'ha già visto:
http://s3.postimage.org/32w900etg/Schema_Venturi.jpg (http://postimage.org/image/32w900etg/)
E' l'unico modo per superare una settimana, con la bottiglietta da mezzo litro.
Comunque, in quello spazio di appoggio ci entra tranquillamente una bottiglia grande.
C'è un utente del forum, mariocpz, che vive a Giugliano in Campania.
Credo che il pressacavo l'abbia comprato a Napoli, e penso che chi sta a Salerno ci possa capitare, ogni tanto.
Contattalo in MP per chiedere dove l'ha preso, è una persona gentilissima è ti aiuterà senz'altro.
Markfree
26-05-2011, 18:45
rox adesso usa la bottiglia da 1,5lt
rox adesso usa la bottiglia da 1,5lt
Io stavo parlando con Darren, non con Stewe87. ;-)
non posso ingrandire le foto da qui, il movimento superficiale com'è? vedi di diminuirlo al massimo, se non puoi e i valori che mi hai dato son corretti apri un po di piu la rotellina
Ciao, il livello di movimento dell'acqua è minimo proprio. per le foto come faccio a fartele avere più ingrandite?
non capisco questa frase però"vedi di diminuirlo al massimo, se non puoi "
Markfree
26-05-2011, 21:41
appena mi collego da casa le posso ingrandire
nella frase ho dimenticato un se: SE non puoi (diminuire il flusso del filtro) e SE i valori che mi hai dato son corretti, allora apri un po di piu la rotellina
ho preso un altro gocciolatore e l'ho tagliato a meta usando il Metodo Mouuu e l'ho messo sotto l'uscita del filtro in modo da movimentare un pò le bolle quando escono!
Il posizionamento del diffusore è ottimo, ma visto com'è la mandata del filtro, sarebbe stato anche meglio se avessi infilato l'ago direttamente nel tubo.
Per farti capire meglio, riposto lo schema del mio sistema Venturi, e mi scuso con chi l'ha già visto:
http://s3.postimage.org/32w900etg/Schema_Venturi.jpg (http://postimage.org/image/32w900etg/)
E' l'unico modo per superare una settimana, con la bottiglietta da mezzo litro.
Comunque, in quello spazio di appoggio ci entra tranquillamente una bottiglia grande.
C'è un utente del forum, mariocpz, che vive a Giugliano in Campania.
Credo che il pressacavo l'abbia comprato a Napoli, e penso che chi sta a Salerno ci possa capitare, ogni tanto.
Contattalo in MP per chiedere dove l'ha preso, è una persona gentilissima è ti aiuterà senz'altro.
Ciao micronizza bene però le bolle sono cosi piccole che la maggior parte rimane in superficie e mi crea una patina di bollicine, pero avvolte ne esce qualcuno media che non da problemi. Ora non so se questo sia un bene o un male! :-D Per il pressacavo mi è rimasto ancora qualche negozio in cui chiedere speriamo bene! E per ora non vorrei toccare il filtro esterno dato che è in maturazione, e per curiosità mia voglio vedere quanto mi dura con questo metodo poi magari provo il Venturi!
per ora non vorrei toccare il filtro esterno dato che è in maturazione
No, aspetta, forse mi sono spiegato male... o forse è colpa del disegno.
NON DEVI intervenire sul fitro, non si mette mai la CO2 lì.
L'ago va conficcato nel tubo di mandata, DOPO che il filtro è già stato superato completamente.
Inoltre, per te che hai un filtro esterno, va messo in un punto del tubo che ha già superato il bordo del vetro, in modo che se il foro si deforma, eventuali goccioline cadono nell'acquario e non sul pavimento.
per curiosità mia voglio vedere quanto mi dura con questo metodo poi magari provo il Venturi!
Ottima idea.
Ma quando passerai al Venturi ricordati di rimisurare il pH.
La CO2 disciolta sarà di più, e dovrai tenere la rotella più chiusa; anzi, è meglio se lo fai dopo aver trovato il pressacavo, perché la pressione sarà più alta.
Ultima cosa: la bottiglietta da mezzo litro ti farà diventare matto.
Vedi di procurartene una grande, per quando succederà.
Hai visto a che punto sono arrivato io?
http://s3.postimage.org/2fxzglsg4/Damigiana.jpg (http://postimage.org/image/2fxzglsg4/)
per curiosità,quanto durerà la fiaschetta in vetro mediamente? una domanda.. quando l'erogazione inizia a non essere continua ma a intervalli, cosa posso fare? è terminata?
per curiosità,quanto durerà la fiaschetta in vetro mediamente?
Non è una fiaschetta. E' una damigiana da 5 litri.
Si trova in tutti i supermercati dai 5 ai 9 Euro, secondo il vino che c'è dentro.
Non ho ancora iniziato ad usarla perché aspetto che finisca la bottiglia, ma mi aspetto almeno tre mesi al primo tentativo, poi cercherò di affinare i dosaggi.
In questo caso non basta una moltiplicazione, c'è da considerare l'enorme superfice di contatto tra acqua e gel.
una domanda.. quando l'erogazione inizia a non essere continua ma a intervalli, cosa posso fare? è terminata?
Non è detto.
Talvolta l'erogazione diventa intermittente per un momentaneo calo di pressione.
Prova ad agitare la bottiglia, ma non su e giù.
Devi prenderla per il tappo e fargli fare dei giri, facendo perno sul fondo che rimane appoggiato; lo stesso movimento che fa una trottola quando perde velocità.
In questo modo agiterai l'acqua senza farla arrivare all'ingresso del tubo.
Se dopo un po' ritorna intermittente, comincia a prepararne un'altra.
sisi ho capito io le chiamo fiaschette... avevo provato anche a ruotarla,ma dopo poco ritornava intermittente. ne ho preparata un'altra.
per ora non vorrei toccare il filtro esterno dato che è in maturazione
No, aspetta, forse mi sono spiegato male... o forse è colpa del disegno.
NON DEVI intervenire sul fitro, non si mette mai la CO2 lì.
L'ago va conficcato nel tubo di mandata, DOPO che il filtro è già stato superato completamente.
Scusami, il disegno è chiarissimo sono io che ho sbagliato a scrivere ed esprimermi! :-))
Un altra curiosità, tagliando il contabolle e infilando lago terminale del deflussore nel tubo di uscita del filtro come posso regolarmi sulla quantità erogata? Sempre secondo la tabella Ph kH?
E comunque appena trovo un pressacavo preparo la bottiglia da 1 litro! :-) e complimenti la soluzione damigiana è troppo bella! :-D
Un altra curiosità, tagliando il contabolle e infilando lago terminale del deflussore nel tubo di uscita del filtro come posso regolarmi sulla quantità erogata? Sempre secondo la tabella Ph kH?
Non conosco altro modo, per misurare la CO2.
Comunque, all'inizio ti conviene continuare ad usare il contabolle; solo che devi montarlo a valle della rotellina, dove non c'è più pressione.
Ti basta montare il deflussore alla rovescio, in modo che la CO2 esca dal puntale anziché entrarci; a quel punto lo infili in un pezzo di tubicino (che potresti tagliare dalla parte opposta) e arrivi fino all'ago.
Ciao Rox.
Ti dico che io della damigiana ho molta paura....nel senso spero non esploda....Ma i dubbi son tanti.
Cmq appena la avvii se dopo 2 giorni non scoppia, fammi un fischio che vado subito a comprarla e così ti d'ho una mano a trovare il giusto dosaggio di colla etc...
Magari tu ne metti 4 e io 5, etc....
Ciao ciao.
P.s.= Ho un Terranova in casa, quindi non voglio correre il rischio che si tagli tutto con i vetri.
ragazzi aiuto schiumaaaaaaaa nella bottiglia, cosa devo fare???
http://s3.postimage.org/qg12et1g/IMG_3728.jpg (http://postimage.org/image/qg12et1g/)
------------------------------------------------------------------------
non posso ingrandire le foto da qui, il movimento superficiale com'è? vedi di diminuirlo al massimo, se non puoi e i valori che mi hai dato son corretti apri un po di piu la rotellina
http://s3.postimage.org/qgkwuyys/IMG_3725.jpg (http://postimage.org/image/qgkwuyys/)
Ciao mark ho fatto una foto più nitida queste sono le bollicine che escono dal contabolle
ragazzi aiuto schiumaaaaaaaa nella bottiglia, cosa devo fare???
http://s3.postimage.org/qg12et1g/IMG_3728.jpg (http://postimage.org/image/qg12et1g/)
------------------------------------------------------------------------
non posso ingrandire le foto da qui, il movimento superficiale com'è? vedi di diminuirlo al massimo, se non puoi e i valori che mi hai dato son corretti apri un po di piu la rotellina
http://s3.postimage.org/qgkwuyys/IMG_3725.jpg (http://postimage.org/image/qgkwuyys/)
Ciao mark ho fatto una foto più nitida queste sono le bollicine che escono dal contabolle
Prima di tutto chiudi la rotella per non far andare i liveiti in acqua.
Secondo e cosa importantissima hai una perdita.
Usa la schiuma da barba per cercarla. Da qualche parte c'è per forza....o sul tappo/pressacavo o sul gocciolatore/contabolle ( se lo hai )
Vedo dalla foto che hai messo la parte per la siringa dentro il pressacavo. Anche io se l'ha mettevo così avevo la schiuma.
Quindi se vedi che la perdità è da lì eliminala e inseriscici solo un tubo in gomma.
Le bollicine dal gocciolatore tagliato sono ok. Buon per te che te le fa così piccole. Io per averle così devo usarei l sistema venturi, altrimenti con i gocciolatori che avevo facevano le bolle grosse.
Ciao.
Ps.= Guarnizioni ne hai messe fra il pressacavo e il tappo ? Altrimenti potrebbe essere anche per quello. Ma son quasi convinto che sia il pezzo in plastica per la siringa che non aderisce bene nel pressacavo. Come succedeva a me....Nonostante fosse strinto al massimo il pressacavo.
ragazzi aiuto schiumaaaaaaaa nella bottiglia, cosa devo fare???
http://s3.postimage.org/qg12et1g/IMG_3728.jpg (http://postimage.org/image/qg12et1g/)
------------------------------------------------------------------------
non posso ingrandire le foto da qui, il movimento superficiale com'è? vedi di diminuirlo al massimo, se non puoi e i valori che mi hai dato son corretti apri un po di piu la rotellina
http://s3.postimage.org/qgkwuyys/IMG_3725.jpg (http://postimage.org/image/qgkwuyys/)
Ciao mark ho fatto una foto più nitida queste sono le bollicine che escono dal contabolle
Prima di tutto chiudi la rotella per non far andare i liveiti in acqua.
Secondo e cosa importantissima hai una perdita.
Usa la schiuma da barba per cercarla. Da qualche parte c'è per forza....o sul tappo/pressacavo o sul gocciolatore/contabolle ( se lo hai )
Vedo dalla foto che hai messo la parte per la siringa dentro il pressacavo. Anche io se l'ha mettevo così avevo la schiuma.
Quindi se vedi che la perdità è da lì eliminala e inseriscici solo un tubo in gomma.
Le bollicine dal gocciolatore tagliato sono ok. Buon per te che te le fa così piccole. Io per averle così devo usarei l sistema venturi, altrimenti con i gocciolatori che avevo facevano le bolle grosse.
Ciao.
Ps.= Guarnizioni ne hai messe fra il pressacavo e il tappo ? Altrimenti potrebbe essere anche per quello. Ma son quasi convinto che sia il pezzo in plastica per la siringa che non aderisce bene nel pressacavo. Come succedeva a me....Nonostante fosse strinto al massimo il pressacavo.
Quindi quello che mi stai dicendo e di eliminare questo cosino a Y e mettere il tubicino direttamente dentro il pressacavo???
Per la perdita se ci fosse come faccio a neutralizzarla??
http://s4.postimage.org/cg4fibfo/IMG_3724.jpg (http://postimage.org/image/cg4fibfo/)
Markfree
28-05-2011, 13:04
allora stewe, se non sbaglio tu hai un pressacavo pg9 e non un pg7. Sul pg9 non so se riesci a stringere cosi tanto da tenere fermo il semplice tubicino non ho mai provato
Dalla foto noto 2cose
1) il pressacavo potrebbe essere stretto di piu (noto la filettatura scoperta). Se è vero e non puoi stringerlo di piu con l'innesto della siringa, prova a toglierlo e stringere il tubicino...male che vada con 1€ compri un altro deflussore per flebo
2) le hai messe le guarnizioni? sopra e sotto il tappo (per intenderci prima delle rotelline che stringono su di esso) vanno messe le guarnizioni o una dose abbondante di silicone (io personalmente ho preferito le guarnizioni)
Come scrissi tempo fa, ho avuto la sensazione (ma ripeto, è una sensazione e finora son stato l'unico nel forum) che quel tubo che entra nell'innesto per le siringhe prima o poi ceda (in fondo è come nel gocciolatore, non è un pezzo unico ma è agganciato) per cui nell'ultima bottiglia pur non eliminando ho preferito infilare nel pressacavo un pezzo del tubo di plastica
CIAO MARK, allora il pressacavo è al massimo non riesco più a stringerlo ho provato pure con la chiave inglese da 18, per quanto riguarda le guarnizioni si ma ho usato del teflon arrotolato bene attorno alla filettatura. Per tutto il resto non ho capito cosa devo fare, Please potresti spiegarmi meglio che sono ignorante
ho appena rifatto il test dell'acqua ecco il valori
PH 8
GH 10
KH 6
NO2 0.02mg/l
No3 8mg/l
Cosa ne dite??
Scusate ma è normale che le bolicine minuscole di Co2 rimangano e galla? Forse sono troppo piccole e non riescono a passare la tensione supericiale dell'acqua, ma mica possono creare problemi?
Markfree
28-05-2011, 15:26
stewe per me continui ad avere troppo movimento superficiale, è impossibile che con kh 6 hai ph 8 usando la co2, nemmeno il sistema di diffusione piu scarso arriverebbe a tali livelli
io uso la porosa e il ph mi sta a 7, a volte ho la sensazione che sia pure un po piu giu
tornando al tuo pressacavo, tu hai qualcosa del genere
http://s4.postimage.org/10zrfsi5g/thgw10007285apq7.jpg
fra i due dadi ci va il tappo, fra il singolo dado e il singolo lato del tappo ci va una guarnizione tipo (non per forza, ma tipo) questa
http://s1.postimage.org/2age6wmx0/Rubber_Seals.jpg
i due dadi devono stringere forte sulla guarnizione che a sua volta stringe forte sul tappo. La vite del pressacavo è quella dove metti il tubicino e anche lei va stretta il piu possibile
In questo sistema, se non hai messo nient'altro a valle, le uniche perdite le puoi avere da li
@darren: tranquillo che problemi non ne hai...comunque se vuoi dormire serenamente misurata kh, ph e incrocia i dati nella oramai famosa tabella
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
se sei sul verde non farti problemi
ho appena rifatto il test dell'acqua ecco il valori
PH 8
GH 10
KH 6
NO2 0.02mg/l
No3 8mg/l
Cosa ne dite??
Esattamente quali valori vuoi ottenere e perchè usi la co2?
Succede anche a me che le bolle riamangono sulla superficie .. è normale anzi stanno piu tempo a contatto con l'acqua, essendo piccole non riescono a penetrare il film batterico che è sempre presente nelle vasceh con scarso movimento e che sono "giovani"
stewe per me continui ad avere troppo movimento superficiale, è impossibile che con kh 6 hai ph 8 usando la co2, nemmeno il sistema di diffusione piu scarso arriverebbe a tali livelli
io uso la porosa e il ph mi sta a 7, a volte ho la sensazione che sia pure un po piu giu
tornando al tuo pressacavo, tu hai qualcosa del genere
http://s4.postimage.org/10zrfsi5g/thgw10007285apq7.jpg
fra i due dadi ci va il tappo, fra il singolo dado e il singolo lato del tappo ci va una guarnizione tipo (non per forza, ma tipo) questa
http://s1.postimage.org/2age6wmx0/Rubber_Seals.jpg
i due dadi devono stringere forte sulla guarnizione che a sua volta stringe forte sul tappo. La vite del pressacavo è quella dove metti il tubicino e anche lei va stretta il piu possibile
In questo sistema, se non hai messo nient'altro a valle, le uniche perdite le puoi avere da li
@darren: tranquillo che problemi non ne hai...comunque se vuoi dormire serenamente misurata kh, ph e incrocia i dati nella oramai famosa tabella
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
se sei sul verde non farti problemi
Ciao il mio pressacavo è come questo:
http://shop.puntoluce.net/product/864/Pressacavo-M20-IP68-per-cavi-da-10-a#18-mm.html
e ripeto al posto delle guarnizioni ho messo del teflon, Si usa per evitare le perdite dagli scarichi, penso vada bene lo stesso.
Il movimento dell'acqua è al minimo addirittura sembra quasi ferma l'acqua per i valori quelli ho riscontrato oggi purtroppo io ho solamente fatto la lettura con i reagenti.
Markfree
28-05-2011, 21:17
il teflon serve solo ad evitare che si rovini la filettatura, non fa altro...procurati delle guarnizioni e inseriscile come ti ho detto. Poi se riesci stringi il pressacavo sul tubicino e non sull'inserto per la siringa
riguardo i valori, se compri un nuovo deflussore per flebo prova con la porosa...è troppo strano che rimani con ph a 8 se il movimento è minimo e bene o male emetti 10bolle (che ripeto non vale come misura indicativa, ma di certo non dovrebbe lasciarti a ph 8)
Ciao il mio pressacavo è come questo:
http://shop.puntoluce.net/product/864/Pressacavo-M20-IP68-per-cavi-da-10-a#18-mm.html
Allora penso di aver trovato la perdita.
In quel tipo di pressacavo, il dado inferiore è più grande; il tappo non chiude bene o si deforma nel farlo.
Per questo io li monto alla rovescio.
http://s1.postimage.org/dpd7cnwk/Acquario_015.jpg (http://postimage.org/image/dpd7cnwk/)
In questo modo, il dado inferiore diventa superiore.
------------------------------------------------------------------------
CIAO MARK, allora il pressacavo è al massimo non riesco più a stringerlo ho provato pure con la chiave inglese da 18
Con la chiave avrai tretto i dadi, ma non il gommino interno.
Mark si riferiva alla testina, quella parte terminale che avvitandosi stringe il tubo.
E' quella, che ci sembra troppo lenta.
Ciao Rox.
Ti dico che io della damigiana ho molta paura....nel senso spero non esploda....Ma i dubbi son tanti.
Il tubetto della flebo è di silicone da un millimetro, la damigiana è di vetro da mezzo centimetro.
Visto che sono sottoposti alla stessa pressione interna, quale dei due dovrebbe cedere per primo?
Il vero problema è la fragilità. Il tubetto puoi sbatterlo contro il muro e non succede nulla, mentre la damigiana dovrebbe stare in una posizione inaccessibile, per evitare colpi accidentali da parte di piedi, scope, giocattoli e... cani da 70 chili. ;-)
Il luogo ideale sarebbe dentro il mobiletto dell'acquario, con un forellino sulla schiena per far passare il tubo. Ci sarebbe anche il vantaggio estetico di avere tutto l'impianto completamente invisibile, per chi usa il Venturi.
(Se non si fosse capito, detesto la vista delle attrezzature.)
Cmq appena la avvii se dopo 2 giorni non scoppia, fammi un fischio che vado subito a comprarla e così ti d'ho una mano a trovare il giusto dosaggio di colla etc...
Grazie per la collaborazione, ma per adesso aspetto che finisca la bottiglia.
Non ricordo quando l'ho preparata l'ultima volta, quindi non ti so dire quanto ci vorrà.
metaldolphin
29-05-2011, 09:56
ciao!
seguo sempre questo post con interesse!:-))
-37 vorrei provare la bottigliona, nell'80 litri... pensi che basti moltiplicare le quantità indicate per 1 litro per i 5 della damigianetta? #24
o cambia qualcosa nelle proporzioni?
ciao!
seguo sempre questo post con interesse!:-))
-37 vorrei provare la bottigliona, nell'80 litri... pensi che basti moltiplicare le quantità indicate per 1 litro per i 5 della damigianetta? #24
o cambia qualcosa nelle proporzioni?
Come scritto in altri post cambia e come, perchè essendo la damigia più larga che alta c'è più superficie di contatto tra lo zucchero e il lievito, dunque credo si abbiamo pressioni molto ma molto più elevate di una bottiglia da 1 litro!
ciao!
-37 vorrei provare la bottigliona, nell'80 litri... pensi che basti moltiplicare le quantità indicate per 1 litro per i 5 della damigianetta? #24
La sperimentazione non è ancora iniziata.
Ho pubblicato le immagini in anticipo proprio per segnalare l'idea ad eventuali "volontari", che facciano da cavia insieme a me.
Finora si è offerto frtommy, ma deve risolvere un problemino... :-D
dunque credo si abbiamo pressioni molto ma molto più elevate di una bottiglia da 1 litro!
No, Darren, "molto ma molto" direi di no.
La pressione si ferma sempre quando raggiunge il limite dei lieviti, e dopo l'introduzione del pressacavo sto lavorando già adesso con valori superiori.
La mia ultima bottiglia (2 litri) aveva un solo foglio di colla.
Il problema non è sulla pressione, ma sulla durata.
Non sono sicuro che triplicando la capacità si triplichi anche il tempo di erogazione, e non certo al primo tentativo.
ciao!
-37 vorrei provare la bottigliona, nell'80 litri... pensi che basti moltiplicare le quantità indicate per 1 litro per i 5 della damigianetta? #24
La sperimentazione non è ancora iniziata.
Ho pubblicato le immagini in anticipo proprio per segnalare l'idea ad eventuali "volontari", che facciano da cavia insieme a me.
Finora si è offerto frtommy, ma deve risolvere un problemino... :-D
dunque credo si abbiamo pressioni molto ma molto più elevate di una bottiglia da 1 litro!
No, Darren, "molto ma molto" direi di no.
La pressione si ferma sempre quando raggiunge il limite dei lieviti, e dopo l'introduzione del pressacavo sto lavorando già adesso con valori superiori.
La mia ultima bottiglia (2 litri) aveva un solo foglio di colla.
Il problema non è sulla pressione, ma sulla durata.
Non sono sicuro che triplicando la capacità si triplichi anche il tempo di erogazione, e non certo al primo tentativo.
Ciao Rox.
Guarda, domani pomeriggio, o anche la mattina se fosse aperto, provo ad andare dal ferramenta a vedere se rimedio la damigianetta. Poi un punto della casa dove eventualmente farla esplodere ( anche se te mi assicuri di no ) dovrei riuscire a trovarlo. Chiaramente il canino non riuscirà ad arrivarci. Poi dovrò studiare per bene, in caso funzioni tutto a dovere , come metterla nella zona acquario :P
Le perplessità cmq sono tantissime sul tappo in lamiera. Non son sicuro che una semplice fascetta...seppur strinta tantissimo possa sigillare il tutto a dovere.Cmq il primo tentativo sarà fascetta + silicone. Ti faccio sapere.
Come ti ripeto, io domani cerco di mettere subito tutto in funzione ( fuori dall'acquario chiaramente ), anche se la mia bottiglia da 2 litri ancora non è finita.
Ciao.
Guarda, domani pomeriggio, o anche la mattina se fosse aperto, provo ad andare dal ferramenta a vedere se rimedio la damigianetta.
Ferramenta?...
Le perplessità cmq sono tantissime sul tappo in lamiera. Non son sicuro che una semplice fascetta...seppur strinta tantissimo possa sigillare il tutto a dovere.Cmq il primo tentativo sarà fascetta + silicone. Ti faccio sapere.
Ho già montato la fascetta da idraulico sul tappo, in realtà ne ho unite due perchè quelle che avevo erano troppo corte.
Ti garantisco che stringono abbestia; il tappo non si muove più di un millimetro, finché non allento una delle due viti.
E' come se fosse un pezzo unico con la damigiana.
Se ci metti il silicone avrai problemi ogni volta che devi ricaricarla.
Prima di richiuderla dovrai bestemmiare in greco arcaico, per rimuovere ogni traccia del silicone vecchio.
Come ti ripeto, io domani cerco di mettere subito tutto in funzione ( fuori dall'acquario chiaramente ), anche se la mia bottiglia da 2 litri ancora non è finita.
Se vuoi fare una prova in qualche cantina o giardino, ricordati che devi metterci tubicino e pressacavo, altrimenti la prova è falsata.
Se c'è un pezzo che non regge la pressione, non è certo la damigiana.
L'anello più debole è il tubo da flebo, poi il tappo in lamierino, infine il vetro.
Anche la Coca-Cola fa bottiglie da un litro in vetro, e sono gassate quanto quelle in plastica; per non parlare della birra Kronenburg, la bevanda più gassata che abbia mai bevuto, anche quella in bottiglia di vetro.
E non credere che abbiano più spessore della damigiana.
Insomma, ho parecchi motivi per sentirmi abbastanza tranquillo; ma qualcuno deve pur provarci per primo, per poterlo garantire a tutti gli altri.
La pressione si ferma sempre quando raggiunge il limite dei lieviti, e dopo l'introduzione del pressacavo sto lavorando già adesso con valori superiori.
La mia ultima bottiglia (2 litri) aveva un solo foglio di colla.
mmm... ma il mettere fogli di colla influenza la velocità di rilascio di zucchero ..quindi avrai una pressione piu alta con un foglio solo.. di conseguenza dalla rotellina anche se al minimo usciranno comunuque piu no?
Ps come cambieresti le dosi nella damigiana??
Ciao il mio pressacavo è come questo:
http://shop.puntoluce.net/product/864/Pressacavo-M20-IP68-per-cavi-da-10-a#18-mm.html
Allora penso di aver trovato la perdita.
In quel tipo di pressacavo, il dado inferiore è più grande; il tappo non chiude bene o si deforma nel farlo.
Per questo io li monto alla rovescio.
http://s1.postimage.org/dpd7cnwk/Acquario_015.jpg (http://postimage.org/image/dpd7cnwk/)
In questo modo, il dado inferiore diventa superiore.
------------------------------------------------------------------------
CIAO MARK, allora il pressacavo è al massimo non riesco più a stringerlo ho provato pure con la chiave inglese da 18
Con la chiave avrai tretto i dadi, ma non il gommino interno.
Mark si riferiva alla testina, quella parte terminale che avvitandosi stringe il tubo.
E' quella, che ci sembra troppo lenta.
Grazie ragazzi comunque questa settimana faccio scorta di pg 7 e rifaccio il tappo
mmm... ma il mettere fogli di colla influenza la velocità di rilascio di zucchero ..quindi avrai una pressione piu alta con un foglio solo..
Infatti.
E' per quello che ho detto "sto lavorando con valori superiori".
di conseguenza dalla rotellina anche se al minimo usciranno comunuque piu no?
No. Ho sempre la stessa quantità di CO2.
Ho stretto maggiormente la rotella e non è stato facile, ma adesso ho un'erogazione regolarissima.
Ps come cambieresti le dosi nella damigiana??
Copio-Incollo da qui (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1060915316&postcount=658):
- 600 g. di zucchero
- 300 ml. di acqua
- 4 fogli di colla di pesce (forse troppo pochi, vedremo...)
Non userò lo "zuccherino" di partenza, ma inserirò un bel cucchiaino di bicarbonato.
Il problema più grosso sarà quello di non percepire la pressione schiacciando con la mano.
Guarda, domani pomeriggio, o anche la mattina se fosse aperto, provo ad andare dal ferramenta a vedere se rimedio la damigianetta.
Ferramenta?...
Le perplessità cmq sono tantissime sul tappo in lamiera. Non son sicuro che una semplice fascetta...seppur strinta tantissimo possa sigillare il tutto a dovere.Cmq il primo tentativo sarà fascetta + silicone. Ti faccio sapere.
Ho già montato la fascetta da idraulico sul tappo, in realtà ne ho unite due perchè quelle che avevo erano troppo corte.
Ti garantisco che stringono abbestia; il tappo non si muove più di un millimetro, finché non allento una delle due viti.
E' come se fosse un pezzo unico con la damigiana.
Se ci metti il silicone avrai problemi ogni volta che devi ricaricarla.
Prima di richiuderla dovrai bestemmiare in greco arcaico, per rimuovere ogni traccia del silicone vecchio.
Come ti ripeto, io domani cerco di mettere subito tutto in funzione ( fuori dall'acquario chiaramente ), anche se la mia bottiglia da 2 litri ancora non è finita.
Se vuoi fare una prova in qualche cantina o giardino, ricordati che devi metterci tubicino e pressacavo, altrimenti la prova è falsata.
Se c'è un pezzo che non regge la pressione, non è certo la damigiana.
L'anello più debole è il tubo da flebo, poi il tappo in lamierino, infine il vetro.
Anche la Coca-Cola fa bottiglie da un litro in vetro, e sono gassate quanto quelle in plastica; per non parlare della birra Kronenburg, la bevanda più gassata che abbia mai bevuto, anche quella in bottiglia di vetro.
E non credere che abbiano più spessore della damigiana.
Insomma, ho parecchi motivi per sentirmi abbastanza tranquillo; ma qualcuno deve pur provarci per primo, per poterlo garantire a tutti gli altri.
Rieccomi.
Allora, mi son trovato in casa una damigianetta , per OLIO. C'ho messo a caso, acqua zucchero e gelatina. Non ho potuto metterla in frigo e da ieri pomeriggio ad ora che scrivo ancora non è solidificata. Presumo che 2 fogli di colla siano troppo pochi. Cmq chissenefrega. Anche se durasse un giorno o massimo 2 l'importante è che funzioni per un pochino per vedere che non abbia perdite. Una volta che vedrò che funziona allora provo delle dosì meno a caso :D
Per tappo pultroppo aveva quello a leve di metallo diciamo, che si schiacciava e diventava perfettamente aderente grazie ad una guarnizione. Era addirittura un tappo in Cera.
Pultroppo non utilizzabile con il pressacavo.
Quindi oggi vado a cercare un tappo da mettere su questa damigianina, al ferramenta...(tiene un pò di tutto ) e se non trovo niente di decente, bè allora andrò a cercare la damigianetta con il tappo a vite.
Prima però voglio fare un tentativo con il tappo artigianale che mi son costruito ieri. Usando un tappo di un detersivo. Praticamente se lo spingo a pressione, riesce ad allargarsi e rimanere all'esterno del vetro. Quindi se lo stringo con una fascetta dovrebbe (in teoria ) fare la solita funzione di quello a vite. Chiaramente c'ho già messo il pressacavo e il tubo è li pronto una volta che farò partire il tutto.
Cmq in un modo o nell'altro spero che entro stasera/domattina avrò avviato il tutto.
Ciao.
Eccomi.
Allora, sono andato in ferramenta. E ho rimediato così:
La damigianetta dell'Olio da 5 L che avevo già preparato con quantità a caso e 2 fogli di colla che rendevano il preparato liquido e non solido...non sò se il motivo è perchè non l'ho tenuta in frigo per una notte.
Cmq al posto del tappo con leve di metallo e quindi si chiudeva per pressione, ho messo un tappo in plastica trasparente, molto fine. dove c'ho messo il pressacavo e strinto con Teflon intorno al vetro per far diventare pari il pezzo inferiore del vetro dove và il tappo e FAscettona metallica strintissima.
Quindi di conseguenza ho smantellato il mio tappo del detersivo artigianale perchè questa soluzione mi sembrava meglio come tenuta stagna.
Al momento se apro il rubinetto e mi metto all'orecchio l'estremità del tubo , sento il fruscio di uscita ( ventarello :P ) della CO2. Quindi per il momento sembra funzionare....Schiuma non ce ne è.
Ma non sò se dipende dal fatto che praticamente la gelatina non ha solidificato o perchè non ci sono perdite.
Una cosa però la dico...Si sente molto l'odore di lieviti se si mette il naso vicino alla damigianetta.
Temo in una perdita, però mettendo parecchia schiuma da barba, non trovo bollicine.
Quindi non riesco a capire da cosa dipenda. Se dipende dalla perdita eventale e che non vedo, o dipende dal tappo in plastica che è spesso meno che della bottiglia di coca cola temo.
Ultima cosa...Sono andato al Carrefour e mi son comprato anche la damigianetta da 5L con tappo in metallo, come quella che hai te in pratica ROX. Stasera a secondo di cosa mi rispondete e a secondo di come prosegue il test, casomai preparo quella.
Aspetto opinioni sui semi problemi che ho elencato.
Ciao ciao.
Aspetto opinioni sui semi problemi che ho elencato.
La mia opinione è che un tappo rimediato, come il tuo, non può reggere 6 - 7 atmosfere di pressione; e tu ci arrivi di sicuro, con solo 2 fogli di colla.
Io ne metterò quattro fogli usando il tappo originale, e tuttavia ho provveduto a rinforzarlo con le fascette.
Se c'è una perdita, o se ci sarà, non ti potrai lamentare.
Quello che conta è che la damigiana sembra reggere benissimo.
Per quando riguarda "le nostre risposte", dovresti dire "le nostre domande".
Io ho avuto l'idea, ma sulla sperimentazione sei tu che sei arrivato per primo.
Credo che la mia bottiglia si stia esaurendo, tra poco ti darò una mano.
Aspetto opinioni sui semi problemi che ho elencato.
La mia opinione è che un tappo rimediato, come il tuo, non può reggere 6 - 7 atmosfere di pressione; e tu ci arrivi di sicuro, con solo 2 fogli di colla.
Io ne metterò quattro fogli usando il tappo originale, e tuttavia ho provveduto a rinforzarlo con le fascette.
Se c'è una perdita, o se ci sarà, non ti potrai lamentare.
Quello che conta è che la damigiana sembra reggere benissimo.
Per quando riguarda "le nostre risposte", dovresti dire "le nostre domande".
Io ho avuto l'idea, ma sulla sperimentazione sei tu che sei arrivato per primo.
Credo che la mia bottiglia si stia esaurendo, tra poco ti darò una mano.
Niente da fare....perdite non ne vedevo, però per tagliare la testa al toro, stò facendo il tappo di metallo. Insomma quello della damigianetta originale e dato che ci sono preparo tutto con le dosi che hai consigliato. Così quando tocca a te magari puoi partire con 5 fogli o più.
Speriamo che con il tappo in metallo non ci siano perdite.
A domani con altri aggiornamenti :D
Ciao.
Ciao a tutti.
Sono partito con l'esperimento.
Sembra un segno del destino, stamani quando tolgo dal frigo la damigianetta, mi finisce la bottiglia da 2 litri ( che avevo preparato con le dosi da 1 litro e mezzo per errore [stavo dormendo mentre la facevo ....forse ])
Quindi ho attaccato subito tutto in acquario.
Tanto controllerò spesso che non ci siano problemi. Quindi al primo sintomo staccherei tutto.
Cmq metto 2 foto giusto per capire se può essere ok.
http://img3.imageshack.us/img3/3135/dsc00039sf.th.jpg (http://img3.imageshack.us/i/dsc00039sf.jpg/)
Generale della damigiana, si vede chiaramente la gelatina e la quantità di acqua inserita.
http://img845.imageshack.us/img845/4840/dsc00040cf.th.jpg (http://img845.imageshack.us/i/dsc00040cf.jpg/)
E tappo con pressacavo rigorosamente montato all'interno e fascettona.
Vi terrò aggiornati.
Ciao.
P.s.= Inserito lievito , acqua tiepida, e un cucchiaio ( non da caffe ) pieno di bicarbonato...No zucchero.
ragazzi, scusate se mi intrometto, ma sto avendo un problema
due gg fa ho preparato la seconda bottiglia di CO2, la prima esaurita
però non riesco più a regolare le bolle
sembra quasi come se il tubicino si sia "schiacciato" e quindi piano piano la rotellina torna nella posizione di chiusura, e le bolle non passano
se poi la apro leggerissimamente, ma proprio pochissimo eh, esce una pressione spaventosa, tanto che la schiuma che è nella bottiglia entra nel gocciolatore
probabilemte ho tenuto l'acqua troppo alta (ma mi sono fermata sotto l'etichetta superiore), ma il punto è che non riesco più a regolarla così
devo cambiare ogni volta il deflussore?
devo cambiare ogni volta il deflussore?
No. In genere la regolazione diventa più facile, quando il tubo ha preso la forma.
Il contrario di quello che succede a te.
Forse hai esagerato con il cucchiaino di zucchero iniziale, o forse c'è poca colla di pesce.
Comunque non importa, può succedere di avere una pressione troppo alta da regolare, e si risolve facendo un nodo lungo il tubo, o due, o tre... quelli che servono.
No ti basta far sfogare un po di pressione iniziale poi riesci a regolarla... quindi apri pochissimo magari senza far andare schiuma in vasca ..
http://img845.imageshack.us/img845/4840/dsc00040cf.th.jpg (http://img845.imageshack.us/i/dsc00040cf.jpg/)
E tappo con pressacavo rigorosamente montato all'interno e fascettona.
Se lo monti così, riempi di silicone lo spazio circolare tra il pressacavo e il tubetto.
E' un lavoro di un minuto, che oltre a migliorare la tenuta renderà il tubo meno ballerino.
P.s.= Inserito lievito , acqua tiepida, e un cucchiaio ( non da caffe ) pieno di bicarbonato...No zucchero.
Hai esagerato col bicarbonato.
Se ti va bene, la pressione partirà in ritardo; se ti va male non partirà mai.
Ma sei sicuro che ti serve il bicarbonato? Non è sufficientemente dura, l'acqua di Lucca?
http://img845.imageshack.us/img845/4840/dsc00040cf.th.jpg (http://img845.imageshack.us/i/dsc00040cf.jpg/)
E tappo con pressacavo rigorosamente montato all'interno e fascettona.
Se lo monti così, riempi di silicone lo spazio circolare tra il pressacavo e il tubetto.
E' un lavoro di un minuto, che oltre a migliorare la tenuta renderà il tubo meno ballerino.
P.s.= Inserito lievito , acqua tiepida, e un cucchiaio ( non da caffe ) pieno di bicarbonato...No zucchero.
Hai esagerato col bicarbonato.
Se ti va bene, la pressione partirà in ritardo; se ti va male non partirà mai.
Ma sei sicuro che ti serve il bicarbonato? Non è sufficientemente dura, l'acqua di Lucca?
Il bicarbonato l'avevo sempre messo all'inizii....Poi effettivamente non lo mettevo più.
Stavolta ho pensato che magari poteva servire e l'ho messo.
Infatti dopo 6 ore ancora la pressione non c'era.
A quel punto ho iniziato a shakerare la damigiana e mi sono accorto che nella parte inferiore del tappo usciva acqua/bolle. In parole povere nella parte inferiore su un lato c'era una perdita. Nonostante la fascetta fosse strinta veramente parecchio.
Allora ho tentato di risolvere con un oring dentro al tappo, per simulare un pò il tappo della cocacola, con il suo interno in gomma. Niente, da fare però, il tappo non si avvitava e anche se la fascetta era strinta al massimo possibile, c'era ancora la perdita.
Allora ho provato a mettere il teflon sul vetro nella zona filettata diciamo.
Ne ho messo parecchio. Il tappo si poteva avvitare però. Allora strinta la fascetta al massimo. Shakeramento, e perdita ugualmente.
A questo punto avevo perso le speranze ed ero scoraggiatissimo.
Ho fatto un ultimo tentativo. Riaggiunto parecchio teflon. Tappo che si avvitava male, ma l'ho fatto avvitare lo stesso.Ho strinto non esageratamente la fascetta, e sembra che non sfiati +, infatti ho aperto la rotellina ed ho visto le bolle in acquario.
Ora stò aspettando aumenti un pò di pressione ( se aumenterà ) e poi apro la rotellina e spero che tutto regga nel tempo.
Secondo me questa è una pessima soluzione e dovrebbe essere una soluzione temporanea, perchè son quasi convinto che nel giro di poco, quando la pressione aumenterà, ci sarà di nuovo la perdita.
Al solito, io ho esarito le idee, se avete qualche consiglio su come riuscire a sigillare il tappo per favore fatemi sapere.
Per quanto riguarda il mettere il silicone nel pressacavo:
Quel tubo che vedi è un tubo in gomma un pò + rigido che del tubo per areatori, quindi diciamo che il tubo è parecchio fermo, e da li ho già testato con la cocacola da 2 litri, con dosaggi per un litro e mezzo, quindi in teoria con parecchia pressione, da lì come dicevo , non perde al 100%. Quindi preferisco non metterci nulla per il momento.
Ciao.
Ciao a tutti, ho finalmente comprato il famoso pressacavo PG 7 e alcune guarnizioi e anche un nuovo deflussore per flebo, ora vi chiedo un enorme favore come devo montare il questo benedetto deflussore, devo eliminare o no lo snodo a Y?
Il deflussore in questo caso ti serve a cosa? Se hai il pressacavo non ti serve piu a meno che non lo voglia usare come contabolle o come diffusore..
Ciao mouu, io lo userei come contabolle e diffusore in quanto il vecchio contabolle micronizzava bene la co2 in piccolissime particelle. ora come devo procedere
devo cambiare ogni volta il deflussore?
No. In genere la regolazione diventa più facile, quando il tubo ha preso la forma.
Il contrario di quello che succede a te.
Forse hai esagerato con il cucchiaino di zucchero iniziale, o forse c'è poca colla di pesce.
Comunque non importa, può succedere di avere una pressione troppo alta da regolare, e si risolve facendo un nodo lungo il tubo, o due, o tre... quelli che servono.
No ti basta far sfogare un po di pressione iniziale poi riesci a regolarla... quindi apri pochissimo magari senza far andare schiuma in vasca ..
era impossibile non far finire schiuma in vasca, e quindi....ho rifatto tutto!!
appena un pizzichino di zucchero ed ora va benissimo ;-)
Ciao mouu, io lo userei come contabolle e diffusore in quanto il vecchio contabolle micronizzava bene la co2 in piccolissime particelle. ora come devo procedere
http://s2.postimage.org/16j827lyc/disegnino.jpg (http://postimage.org/image/16j827lyc/)
Più chiaro di così si muore.
Secondo me questa è una pessima soluzione
Secondo me è ottima, invece.
Davvero interessante l'idea del Teflon.
quando la pressione aumenterà, ci sarà di nuovo la perdita.
E che importanza ha?
Ti basterà prendere un cacciavite e dare un altro giro alla fascetta metallica; anzi, io la stringerei subito al massimo.
Al solito, io ho esarito le idee, se avete qualche consiglio su come riuscire a sigillare il tappo per favore fatemi sapere.
Io devo solo ringraziarti per esserti offerto come cavia.
Domani compro il Teflon; se entro giovedi non finisce la bottiglia, la tolgo comunque e ti raggiungo.
P.S.
Mentre scrivevo m'è venuta un'idea: il nastro isolante è molto elastico e gommoso.
Chissà che due-tre giri di quello non possano sostituire il Teflon?
Facciamo così: tu vai di Teflon, io di nastro isolante, così si evitano prove inutili.
Secondo me questa è una pessima soluzione
Secondo me è ottima, invece.
Davvero interessante l'idea del Teflon.
quando la pressione aumenterà, ci sarà di nuovo la perdita.
E che importanza ha?
Ti basterà prendere un cacciavite e dare un altro giro alla fascetta metallica; anzi, io la stringerei subito al massimo.
Al solito, io ho esarito le idee, se avete qualche consiglio su come riuscire a sigillare il tappo per favore fatemi sapere.
Io devo solo ringraziarti per esserti offerto come cavia.
Domani compro il Teflon; se entro giovedi non finisce la bottiglia, la tolgo comunque e ti raggiungo.
P.S.
Mentre scrivevo m'è venuta un'idea: il nastro isolante è molto elastico e gommoso.
Chissà che due-tre giri di quello non possano sostituire il Teflon?
Facciamo così: tu vai di Teflon, io di nastro isolante, così si evitano prove inutili.
Ciao Rox.
Se stringo troppo la fascetta deformo il tappo. E nonostante il teflon la perdità rimane.
Cmq per tagliare la testa al toro, ho svuotato la bottiglia quasi interamente.
M'è rimasta metà della gelatina iniziale e un pò di acqua con lievito. MA ben oltre metà damigiana è stata riaggiunta con acqua pulita e altra bustina di lievito.
Sembra che adesso inizii un pò di + la reazione, perchè prima funzionava solo quando shakeravo. Domattina apro la rotellina se vedo che funziona bene, sennò boh?
Cmq se domattina dovessi avere pochissima CO2 in bottiglia, e schiuma pressochè assente, come del resto anche oggi. Può essere dai 4 fogli di colla?
Ciao.
ragazzi ho bisogno di una info:
è normale che dopo qualche giorno intorno alla porosa in ceramica si formi una specie di gelatina biancastra?è dannosa?
Cmq se domattina dovessi avere pochissima CO2 in bottiglia, e schiuma pressochè assente, come del resto anche oggi. Può essere dai 4 fogli di colla?
Secondo me, è stato l'eccesso di bicarbonato.
Te l'avevo detto in tempi non sospetti, purtroppo ho avuto ragione.
Cmq se domattina dovessi avere pochissima CO2 in bottiglia, e schiuma pressochè assente, come del resto anche oggi. Può essere dai 4 fogli di colla?
Secondo me, è stato l'eccesso di bicarbonato.
Te l'avevo detto in tempi non sospetti, purtroppo ho avuto ragione.
Ciao.
Ecco il brutto risveglio
http://img823.imageshack.us/img823/9043/img0105us.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/823/img0105us.jpg/)
Dopo che ho fatto la foto ho shakerato per bene, e la schiuma si è ridotta a bollicine, però è sempre alta 2 diti.
Mentre shakeravo però non faceva ne acqua ne bolle da sotto il tappo, quindi deduco che la perdità sia sempre lì, però molto ridotta.
Nella notte, ho pensato ad una cosa, giusto prima di addormentarmi. Servirebbe un tappo di gomma.così una volta messo il pressacavo, basterebbe mettere una fascetta ( anche in plastica e perdite non ce ne sarebbero....solo che non ho idea da dove recuperare la quantità necessaria di gomma per costruirsi un tappo :D )
Cmq al momento l'erogazione è stabile, se la schiuma non cresce ( e ci credo poco ) volendo si potrebbe continuare così. Però a quello che avevo capito si accorcerebbe di molto la durata della gelatina.....quindi a seconda di quanto si accorcia, quasi varrebbe la pena tornare alla coca da 2 L.
Ci si sente tra un pò.
Ciao.
Ciao mouu, io lo userei come contabolle e diffusore in quanto il vecchio contabolle micronizzava bene la co2 in piccolissime particelle. ora come devo procedere
http://s2.postimage.org/16j827lyc/disegnino.jpg (http://postimage.org/image/16j827lyc/)
Più chiaro di così si muore.
ciao tommy, scusa ma perchè l'ago? io ho sempre usato il metodo mouu con il pressacavo e utlizzavo il contabolle come diffusore e l'inserto a Y per la siringa partiva direttamente dal pressacavo
ciao tommy, scusa ma perchè l'ago? io ho sempre usato il metodo mouu con il pressacavo e utlizzavo il contabolle come diffusore e l'inserto a Y per la siringa partiva direttamente dal pressacavo
Perché frtommy usa il sistema Venturi.
E' ovvio che quell'ago va sostituito col diffusore che usi tu, qualunque sia.
Ecco il brutto risveglio
http://img823.imageshack.us/img823/9043/img0105us.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/823/img0105us.jpg/)
Perché "brutto"? Va benissimo.
La schiuma che si forma all'inizio, durante la fase aerobica, è legata alla riproduzione dei lieviti.
Ti sei mai accorto che anche nella bottiglia si forma della schiuma, nelle prime 48 ore?
Rispetto alla Coca, non hai soltanto più acqua e più zucchero, ma anche una superficie di contatto molto maggiore tra acqua e gel.
Inoltre, la bustina di lievito è sempre quella, quindi all'inizio la loro riproduzione sarà esplosiva, con tutta quella grazia di Dio.
Dopo che ho fatto la foto ho shakerato per bene, e la schiuma si è ridotta a bollicine, però è sempre alta 2 diti.
Tranquillo, più di lì non va, anzi si ridurrà... a meno che non ci sia davvero una perdita.
Mentre shakeravo però non faceva ne acqua ne bolle da sotto il tappo, quindi deduco che la perdità sia sempre lì, però molto ridotta.
Io invece sono quasi sicuro (diciamo all'80%) che non hai nessuna perdita.
Quella schiuma può essere usata come segnale di quando è ora di aprire la rotella, visto che non possiamo più schiacciare la bottiglia con la mano.
Servirebbe un tappo di gomma.
Esploderebbe.
quindi a seconda di quanto si accorcia, quasi varrebbe la pena tornare alla coca da 2 L.
Questo tuo primo esperimento non darà nessuna indicazione sulla reale durata.
Gli inconvenienti iniziali hanno sicuramente inciso moltissimo.
Se riesco a fare tesoro dei tuoi problemi ed evitarli, forse ci riesco io ad avere un'idea della durata, ma non sarà comunque un valore definitivo.
Considerando una durata media di 3 mesi per ogni ricarica, forse ci vorrà un anno prima di arrivare alla completa ottimizzazione dei dosaggi.
Rieccomi.
@ Stewe, si basta che al posto dell'ago metti il tuo contabolle tagliato. Che con tuo grande culo fa le bolle piccolissime.
@Rox.
Avevo pensato alla custodia in gomma dell'Iphone. Avevo provato anche sopra una fascetta stretta a misura per vedere ad occhio se riuscivo a coprire quel diametro, e si, ci si potrebbe mettere.
Però se tu mi dici esploderebbe.........allora nulla da fare. Ma come mai esploderebbe ? Si gonfierebbe come una mongolfiera sino all'esplosione ?
Cmq la schiuma resta stabile. Così come l'erogazione resta stabile.
Continuo a tenere tutto sott'occhio.
Cmq se arrivi al momento della tua prova ti consiglio una fascetta più stretta della mia in foto.
Io ieri sono stato al ferramenta e ne ho presa una + stretta come superficie di contatto. Così prende di +.
Semmai faccio una foto, ma credo che tu abbia capito.
L'unica cosa che posso pensare tra Teflon e Nastro isolante, è questa.... Probabilmente ogni volta che si svita per ricaricare, il teflon verrà via senza problemi e lasciando tutto pulito, il nastro isolante ( magari mentre tutto funziona, il nastro renderà di più ) una volta che si dovrà togliere e poi rimettere, credo che lasci l'appiccicosità sul vetro e quindi alla lunga sporco e quindi alla lunga probabile cattiva tenuta stagna.
Oppure quello che ho pensato è solo una ******* :P
Vi tengo aggiornati.
Ciao.
Ps= Una volta che i lieviti funzionano, come sembra adesso, 4 fogli di colla permettono una regolazione ottima con la rotellina. Perchè si può regolare da metà aperta a tutta chiusa, a seconda di quante bolle si vogliono. Mentre con la cocacola e 2 fogli io avevo grossi problemi di regolazione, perchè il range di apertura era veramente ridotto a pochissimo.
[QUOTE=frtommy;1060929031]Rieccomi.
@ Stewe, si basta che al posto dell'ago metti il tuo contabolle tagliato. Che con tuo grande culo fa le bolle piccolissime.
AHAHAHAH GRAZIE TOMMY. QUINDI IL DISEGNO DIVENTA COSì:
bottiglia > rotellina > CONTABOLLE ?????
AIUTOOOOOOOOOOO
Avete visto il forum: co2 con acido e bicarbonato? http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243212
Guardate in particolare le pagine 7 ed 8!
Avete visto il forum: co2 con acido e bicarbonato? http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243212
Guardate in particolare le pagine 7 ed 8!
Lo conosco bene ed ho anche provato a realizzarlo, in un momento di pazzia.
Sono anni che se ne parla; tutti quelli che lo usano passano alle bombole dopo 6 mesi di bestemmie.
Se ci sono 10 cose che possono andare storte, le prevedi tutte e salta fuori l'undicesima.
Sui lieviti, conosco gente che li usa con successo da 10 anni.
Markfree
01-06-2011, 21:28
ragazzi ho bisogno di una info:
è normale che dopo qualche giorno intorno alla porosa in ceramica si formi una specie di gelatina biancastra?è dannosa?
è una sorta di muffa, tipo quella dei legni. Toglila con le dita non succede niente
[QUOTE=frtommy;1060929031]Rieccomi.
@ Stewe, si basta che al posto dell'ago metti il tuo contabolle tagliato. Che con tuo grande culo fa le bolle piccolissime.
AHAHAHAH GRAZIE TOMMY. QUINDI IL DISEGNO DIVENTA COSì:
bottiglia > rotellina > CONTABOLLE ?????
AIUTOOOOOOOOOOO
Ti aveva già risposto ROX.
Al posto dell'ago ci devi mettere il tuo deflussore tagliato. ( metodo MOUU )
@ROX
La panna ( sembra panna ) o schiuma, è salita di nuovo. Adesso è vicina al restringimento della damigiana. Prima di andare a letto la shakero di nuovo così sparisce di nuovo.
La panna ( sembra panna ) o schiuma, è salita di nuovo. Adesso è vicina al restringimento della damigiana. Prima di andare a letto la shakero di nuovo così sparisce di nuovo.
Ho un sospetto.
Forse hai una perdita, che viene da una di quelle duemila giunte che hai fatto sul tubo, tra quello da flebo e quello da aeratori.
Avete visto il forum: co2 con acido e bicarbonato? http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243212
Guardate in particolare le pagine 7 ed 8!
Lo conosco bene ed ho anche provato a realizzarlo, in un momento di pazzia.
Sono anni che se ne parla; tutti quelli che lo usano passano alle bombole dopo 6 mesi di bestemmie.
Se ci sono 10 cose che possono andare storte, le prevedi tutte e salta fuori l'undicesima.
Sui lieviti, conosco gente che li usa con successo da 10 anni.
Anch'io ho usato la co2 gel, ma da quando (agosto 2010) ho sperimentato aceto e bicarbonato non l'ho più abbandonata, è semplicissima anche se a dire la verità ci ho messo più di un mese per sistemarla.
Leggi i miei topic e quelli di Esox87!
La panna ( sembra panna ) o schiuma, è salita di nuovo. Adesso è vicina al restringimento della damigiana. Prima di andare a letto la shakero di nuovo così sparisce di nuovo.
Ho un sospetto.
Forse hai una perdita, che viene da una di quelle duemila giunte che hai fatto sul tubo, tra quello da flebo e quello da aeratori.
Ogni tubo è strinto con una fascetta in plastica e c'ho messo anche il silicone, proprio per essere sicuro contro le perdite. Detto questo poi, nella bottiglia di coca da 2 litri ho usato il medesivo CAVO ( cioè tutta l'attrezzatura, tubo di 6 tubo flebo etc... ) che ho passato poi alla damigiana, senza smontare o modificare nulla. Quindi se nella bottiglia non avevo problemi, dovrei non averne nemmeno nella damigiana. Da questo deduco che la perdita è nel tappo. Probabilmente il teflon non previene la perdita. Riesce a far stringere molto meglio il tappo e quindi riesco ad avere pressione dentro la damigiana, ma un minimo di aria la deve prendere, altrimenti non mi spiego la panna.
Cmq ieri sera prima di andare a letto ho shakerato la damigiana e come al solito sono rimaste solo le due dita di schiuma, la panna era sparita. Stamani ci risiamo con schiuma+ panna quasi al restringimento della bottiglia. Ora shakero di nuovo.
A questo punto ROX, che consigli ?
Domani appena riaprono i ferramenta, compro il nastro isolante, stappo la damigiana e provo a sostituire il teflon con quello ? Oppure altre idee ? Oppure aspetto che ci batti la testa anche te , così tocchi con mano il problema ?
Ciao ciao.
Ragazzi...i have a BIG problem!!!
stamattina mi ritrovo l'acqua della vasca leggermente annebbiata, e sulla superficie c'è un film oleoso
sicuramente deve essere entrata della schiuma dei lieviti in vasca, perchè il gocciolatore è pieno di schiuma e non c'è più acqua
cosa faccio?
fortunamente niente pesci, sono all'ultima settimana di maturazione
carboni attivi?
aspetto che passi sospendendo la co2?
ragazzi sta per finire la seconda bottiglia di co2 a lievito con la gelatina.nonostante rispetti tutte le dosi per la bottiglia da 1,5 litri,non riesco a farla durare per più di 15 giorni.devo anche dire che erogo quantità piuttosto basse. con il vecchio metodo sempre nella stessa bottiglia riuscivo ad erogare anche per più di un mese (senza gelatina). come mai? è normale?
Oppure aspetto che ci batti la testa anche te , così tocchi con mano il problema ?
Ce l'ho appena sbattuta.
Ho provato col nastro isolante e ho stretto il tappo con lo schiaccianoci... pessima idea!
Quel tappo non vale una cippa, l'ho spanato dopo mezzo giro... ma ormai avevo introdotto acqua e lievito, quindi ho sigillato con abbondante silicone sulla filettatura sperando che la fascetta faccia il resto.
Spero che da qui alla fine della damigiana riusciamo a trovare una soluzione pe' 'sto maledetto tappo.
E' assurdo che dobbiamo farci fermare da quello...
------------------------------------------------------------------------
Ragazzi...i have a BIG problem!!!
Ma no... tranquillo... non è successo niente.
Tra qualche ora sarà tutto a posto.
Piuttosto, risolvi il problema che ha portato a quella schiuma.
------------------------------------------------------------------------
con il vecchio metodo sempre nella stessa bottiglia riuscivo ad erogare anche per più di un mese (senza gelatina). come mai? è normale?
No. Non è normale. E' impossibile.
Da qui è difficile capire cosa sbagli, ma è chiaro che c'è un problema che non ha nulla a che fare con il cambio di metodo.
Di solito è una perdita.
Ragazzi...i have a BIG problem!!!
Ma no... tranquillo... non è successo niente.
Tra qualche ora sarà tutto a posto.
Piuttosto, risolvi il problema che ha portato a quella schiuma.
cosa potrebbe essere la causa della schiuma incontrollata?
l'unica cosa che ho omesso è stato il bicarbonato, che non avevo in casa...
Ragazzi...i have a BIG problem!!!
Ma no... tranquillo... non è successo niente.
Tra qualche ora sarà tutto a posto.
Piuttosto, risolvi il problema che ha portato a quella schiuma.
cosa potrebbe essere la causa della schiuma incontrollata?
l'unica cosa che ho omesso è stato il bicarbonato, che non avevo in casa...
C'è chiaramente una perdita da qualche parte :D
------------------------------------------------------------------------
Oppure aspetto che ci batti la testa anche te , così tocchi con mano il problema ?
Ce l'ho appena sbattuta.
Ho provato col nastro isolante e ho stretto il tappo con lo schiaccianoci... pessima idea!
Quel tappo non vale una cippa, l'ho spanato dopo mezzo giro... ma ormai avevo introdotto acqua e lievito, quindi ho sigillato con abbondante silicone sulla filettatura sperando che la fascetta faccia il resto.
Spero che da qui alla fine della damigiana riusciamo a trovare una soluzione pe' 'sto maledetto tappo.
E' assurdo che dobbiamo farci fermare da quello...
Ahhhhh....allora il test tappo + nastro è annullato praticamente....Ok. Allora io domani che faccio?
Che posso provare per quel tappo di merda ?
Chiaramente io dovrò rifare il tutto. M'è finita la gelatina o manca pochissimo. Perchè non si vede + nella damigiana, anche se le bolle le fa ancora.
Stavolta uso dei dosaggi da bottiglia da 1 l e mezzo. Giusto per non consumare 1kg di zucchero inutilmente. Poi quando il tappo sarà a prova di bomba allora mi metto a testare con le quantità.
Ultima cosa. Il tappo cmq , secondo me anche se lo stringevi a mano ti avrebbe dato il solito problema.
Help me :P
Ciao.
Di solito è una perdita.[/QUOTE]
di schiuma non ne fa per niente all'interno della bottiglia, le dosi e il prodedimento è quello che hai scritto tu chiaramente. cosa può essere?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |