Entra

Visualizza la versione completa : Tutto sulla CO2 in gel Parte XXV


Pagine : 1 2 3 [4] 5

Markfree
02-06-2011, 13:18
peter28 per me è normale, io con quella da 2lt facevo 3settimane! quanti mg/l di co2 hai in vasca cosi per farci una idea? e soprattutto che metodo di diffusione usi?

considerando che da me fa caldo gia con l'ultima bottiglia ho messo mezzo foglio di colla di pesce in piu...e pare stia andando meglio!

peter28
02-06-2011, 13:20
in vasc ho kh 9 e ph 7,4 circa. quindi non sono in zona ottimale a causa del kh. ho messo 3 fogli di colla però

Markfree
02-06-2011, 13:26
metodo porosa? grandezza vasca? movimento superficiale? con cosi poca co2 mi pare strano ti finisca in 2settimane, a me finiva in 3 ma avevo 25mg/l di co2!!!

peter28
02-06-2011, 13:28
metodo: diffusione con sistema venturi ideato in questo topic
grandezza vasca:54 litri lordi
movimento superficiale: praticamente assente

Markfree
02-06-2011, 13:30
non capisco perchè non abbia schiuma, ma hai qualche perdita

non tanto per le 2settimane, ma per il valore ridicolo di co2 disciolta in acqua col metodo venturi!

peter28
02-06-2011, 13:33
quindi secondo te a cosa è dovuto? ho messo schiuma da barba intorno al pressacavo e non noto nessuna perdita..

Markfree
02-06-2011, 14:56
l'ago è infilato bene? qualche perdita nel tubicino piu vicino all'ago? col venturi rox ha 40mg/l di co2 in 100lt, tu non puoi averne solo 11 in meta vasca!!!

peter28
02-06-2011, 18:39
potrebbe essere che sia il tubicino non sigillato sull'ago? in effetti è solo infilato..

Markfree
02-06-2011, 18:42
per il venturi è meglio che aspetti rox io l'ho visto solo in schema...ma fidati le 2settimane di durata non mi fanno saltare sul divano, gli 11mg/l si!!!

Rox R.
03-06-2011, 01:11
Mark, io salto sul divano per tutte e tre le cose.

- I suoi 54 litri contro i miei 90.
- I suoi 11 mg contro la mia zona rossa
- I suoi 15 giorni contro i miei 30 (con 1.5 litri).

E' chiaro che in un acquario più piccolo avrà un tubo più corto, ma io ottenevo quei risultati anche coi tasselli Fischer.

Peter, è sicuro che c'è una perdita! Non so dove, ma puoi farci una scommessa.
Non fa schiuma perché hai usato 3 fogli di colla. Io ne ho messi 4 in una damigiana!

Rox R.
03-06-2011, 01:40
Ahhhhh....allora il test tappo + nastro è annullato praticamente....Ok. Allora io domani che faccio?

Allora... dopo 12 ore con rotella chiusa, il tappo col silicone regge benissimo, e la pressione interna era veramente forte (me ne sono accorto quando ho collegato il tutto ed ho aperto la rotella).
Pochi millimetri di schiuma, che non aumenta.
Qualche difficoltà nella regolazione per via della pressione molto alta, ma l'avevo detto che 4 fogli di colla erano forse troppo pochi.
Credo che 5 vadano bene, mi stupirei se ce ne volessero 6... forse in piena estate...

E' andata piuttosto bene come primo tentativo.
C'erano diverse cose che potevano andare storte, s'era parlato addirittura di possibile scoppio della damigiana. Invece abbiamo solo il problema del tappo.

A occhio e croce, la superficie di contatto tra acqua e gel è 5 volte superiore a quella della bottiglia; questo richiede una maggiore quantità di colla e lo sapevamo, ma sembra migliorare anche la velocità di reazione.
Se avessi voluto, avrei potuto erogare le prime bolle dopo un'ora, dopo aver aggiunto mezzo cucchiaino di bicarbonato in acqua di rubinetto con KH 10.

La lamiera del tappo, piuttosto leggera, non ha ceduto alla forte pressione, non si è nemmeno deformata in modo visibile; quindi il problema è legato solo alla filettatura.
Forse ci verrà qualche idea per poter continuare con quello originale, migliorando il fissaggio.
Da domani comincio a scervellarmi.

frtommy
03-06-2011, 11:59
Ahhhhh....allora il test tappo + nastro è annullato praticamente....Ok. Allora io domani che faccio?

Allora... dopo 12 ore con rotella chiusa, il tappo col silicone regge benissimo, e la pressione interna era veramente forte (me ne sono accorto quando ho collegato il tutto ed ho aperto la rotella).
Pochi millimetri di schiuma, che non aumenta.
Qualche difficoltà nella regolazione per via della pressione molto alta, ma l'avevo detto che 4 fogli di colla erano forse troppo pochi.
Credo che 5 vadano bene, mi stupirei se ce ne volessero 6... forse in piena estate...

E' andata piuttosto bene come primo tentativo.
C'erano diverse cose che potevano andare storte, s'era parlato addirittura di possibile scoppio della damigiana. Invece abbiamo solo il problema del tappo.

A occhio e croce, la superficie di contatto tra acqua e gel è 5 volte superiore a quella della bottiglia; questo richiede una maggiore quantità di colla e lo sapevamo, ma sembra migliorare anche la velocità di reazione.
Se avessi voluto, avrei potuto erogare le prime bolle dopo un'ora, dopo aver aggiunto mezzo cucchiaino di bicarbonato in acqua di rubinetto con KH 10.

La lamiera del tappo, piuttosto leggera, non ha ceduto alla forte pressione, non si è nemmeno deformata in modo visibile; quindi il problema è legato solo alla filettatura.
Forse ci verrà qualche idea per poter continuare con quello originale, migliorando il fissaggio.
Da domani comincio a scervellarmi.

Tappo in sughero che và a incastrarsi all'interno della damigiana ?
Poi con la punta del trapano per fare i buchi circolari andrei a fare un bel bucone all'interno in maniera di riuscire a lavorarci, e poi il classico buchino per il pressacavo. Dici che la pressione lo farebbe saltare ?
Ma per gli spumanti non salta, cmq se saltasse, basterebbe metterci un pò di filo di ferro, per farci quell'imbrigliatura come negli spumanti e si riuscirebbe a farcelo stare ?

Per il momento non mi viene in mente altro.
Però prima di andare per la 200 volta ( come un folle ) alla ferramenta , aspetto il tuo parerere.
Ciao

Rox R.
03-06-2011, 12:42
Ma per gli spumanti non salta, cmq se saltasse, basterebbe metterci un pò di filo di ferro, per farci quell'imbrigliatura come negli spumanti e si riuscirebbe a farcelo stare ?



Avevo pensato anch'io alla "museruola" dello spumante.
La mia idea sarebbe stata di abbinare la struttura alla fascetta da idraulico. per tenere ferme le estremità dei fili di ferro.

L'ho abbandonata perché non riesco a trovare (per adesso) un modo di fissare il tubo sul tappo (il pressacavo è escluso), e contemporaneamente renderlo removibile e riutilizzabile dopo ogni ricarica.

Non mi piace l'idea di dover ricostruire il tappo tutte le volte.
In quel caso sarebbe più facile mantenere quello originale stagnato col silicone, visto che lo sto già facendo e funziona benissimo.

Lo scopo è quello di ottenere qualcosa di riutilizzabile con un semplice "apri e chiudi", come la bottiglia di Coca.

P.S.:
Aggiornamento dopo una notte di funzionamento.
Stamattina ho ancora erogazione regolarissima, nessuna perdita e nessun problema di schiuma (i soliti tre-quattro millimetri, del tutto normali).

metaldolphin
03-06-2011, 15:17
#12 scusate, 'ste damigianette io le ho col tappo a chiusura ermetica, tipo quella dei barattoli di vetro, in plastica dura e la guarnizione, tipo queste:

http://s4.postimage.org/2qymmayxw/Bottiglieachiusuraermetica_Swing.jpg (http://postimage.org/image/2qymmayxw/)


naturalmente largo in proporzione con l'imboccatura.... #24 pensate si possa forare ed usare?

mouuu11
03-06-2011, 15:41
La vedo dura poi renderlo senza perdite..

frtommy
03-06-2011, 15:44
#12 scusate, 'ste damigianette io le ho col tappo a chiusura ermetica, tipo quella dei barattoli di vetro, in plastica dura e la guarnizione, tipo queste:

http://s4.postimage.org/2qymmayxw/Bottiglieachiusuraermetica_Swing.jpg (http://postimage.org/image/2qymmayxw/)


naturalmente largo in proporzione con l'imboccatura.... #24 pensate si possa forare ed usare?

Non si può forare.
La mia prima damigiana era per l'olio e aveva proprio quel tappo. Che sarebbe stato perfetto secondo me.
Il problema è che nella parte centrale del tappo ci scorre internamente il pezzo di ferro. Quindi se fai il buco arrivi a toccare il ferro e non passi dall'altro lato. Se invece riesci a fare il buco in maniera da non toccare il ferro, bè esci dalla bottiglia diciamo. Praticamente il pressacavo andrebbe a toccare un bordo impedendo la chiusura.
Quindi inutilizzabile.

@Rox, non mi sono spiegato bene probabilmente...Perchè il mio tappo sarebbe riutilizzabile ogni volta.
Ora ti disegno il tappo su photoshop. Spero di fare un disegno decente.

metaldolphin
03-06-2011, 15:45
:-(
non sapevo fosse fatto così...

frtommy
03-06-2011, 16:20
Ecco cosa intendevo

http://img839.imageshack.us/img839/6393/tappiv.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/tappiv.jpg/)

Rox R.
03-06-2011, 17:06
Tommy, Metaldolphin è un genio! Da premio Nobel! #25#25#25

Prima di tutto, una damigiana ha il tappo ben più largo di una bottiglia, quindi c'è più spazio per lavorarci.

Secondo, il pressacavo non è un obbligo. Te lo dice quello che l'ha proposto per primo.
Era un'idea legata alla bottiglia di Coca e al suo tappo; cambiando quello cambia tutto.
Troveremo un altro modo per fissare il tubo. Siamo o no "i Mac Gyver"? :-D

Terzo, chi l'ha detto che il foro dev'essere verticale?
Lo facciamo "a tradimento", cioè leggermente inclinato in modo da evitare il ferro.

Quarto, usando una punta sottilissima (diciamo da 1 o 2 mm) si avrebbe un foro più che sufficente per farci passare un tubo sottilissimo, ad esempio un ago da siringa o uno di quelli per gonfiare i palloni da calcio.
Per la CO2 basterebbe, e sarebbe più che sufficiente lo spazio nel tappo.

Ora il problema è trovare una damigiana da 5 litri che abbia un tappo di quel tipo.
Tra quelle del vino non li ho mai visti, e l'olio non sapevo nemmeno che si vendesse in damigiane.

Il tappo di sughero, come vuoi farlo tu non va bene.
Internamente sarebbe vuoto e non avrebbe sufficiente aderenza sul vetro, lo spessore di sughero dove sta il pressacavo sarebbe troppo sottile e non reggerebbe la pressione, infine ti voglio vedere, a scavarlo in quel modo... Hai mai usato il trapano sul sughero? ;-)

frtommy
03-06-2011, 18:18
Tommy, Metaldolphin è un genio! Da premio Nobel! #25#25#25

Prima di tutto, una damigiana ha il tappo ben più largo di una bottiglia, quindi c'è più spazio per lavorarci.

Io nei primi messaggi l'avevo detto che avevo il tappo in quella maniera...ma appunto per causa del ferro interno, avevo provato a metterne uno in plastica artigianale.
Fidati...Sulla damigianetta da 5L per l'olio che ho ancora in casa, alla quale dovrò ricomprare il tappo che Metaldolphin ha presentato,perchè io l'ho rotto appunto provandolo, lo spazio per il pressacavo non c'è.

Secondo, il pressacavo non è un obbligo. Te lo dice quello che l'ha proposto per primo.
Era un'idea legata alla bottiglia di Coca e al suo tappo; cambiando quello cambia tutto.
Troveremo un altro modo per fissare il tubo. Siamo o no "i Mac Gyver"? :-D

Il tappo è in cera...almeno il mio era in c'era e leggermente diverso da quello della foto. Era un tappo orizzontale diciamo. Con pochissimo spessore, ma il risultato finale era il solito del tappo delle bottiglie della foto.


Terzo, chi l'ha detto che il foro dev'essere verticale?
Lo facciamo "a tradimento", cioè leggermente inclinato in modo da evitare il ferro.


Ok, ma se lo fai inclinato, il pressacavo almeno io, non sò come farcelo aderire.Quindi presumo che si deve trovare la soluzione alternativa.


Quarto, usando una punta sottilissima (diciamo da 1 o 2 mm) si avrebbe un foro più che sufficente per farci passare un tubo sottilissimo, ad esempio un ago da siringa o uno di quelli per gonfiare i palloni da calcio.
Per la CO2 basterebbe, e sarebbe più che sufficiente lo spazio nel tappo.

Sono d'accordo sull'idea. Meglio ancora sarebbe metterci l'ago del tubo della flebo e così non si ammattisce.Però si torna ad avere una TOPATA ( come si dice a Lucca ) con un tubo che passa nel tappo, che si deve fissare con il silicone e con il rischio quindi che con un movimento anomalo o di troppo si stacchi il silicone e perda. Ed ogni volta che si monta / rimonta, dover fare il monticello di silicone.


Ora il problema è trovare una damigiana da 5 litri che abbia un tappo di quel tipo.
Tra quelle del vino non li ho mai visti, e l'olio non sapevo nemmeno che si vendesse in damigiane.


Non sò nelle altre zone da cui scrivete, ma io ti dico che, in ferramenta hanno le damigiane da 3L con quel tappo e la damigiana da 5L con quel tappo l'aveva finita.
Oppure basta andare a un frantoio e io credo che si trovi. Chiramente con dentro l'olio.
Qua da me di frantoi ce ne sono parecchi. Pultroppo l'Italia non è tutta uguale :P


Il tappo di sughero, come vuoi farlo tu non va bene.
Internamente sarebbe vuoto e non avrebbe sufficiente aderenza sul vetro, lo spessore di sughero dove sta il pressacavo sarebbe troppo sottile e non reggerebbe la pressione, infine ti voglio vedere, a scavarlo in quel modo... Hai mai usato il trapano sul sughero? ;-)

L'ho appena provato a fare....IMPOSSIBILEEEEEEEEEEEEEEEEE.
Ho ripreparato la coca da 2L per lo meno per un pò stò tranquillo.
E nel frattempo se si sviluppa la storia della damigiana continuo i test. Ma l'acquario per lo meno riceve la giusta Co2 giornaliera :D


Aspetto le tue contro-risposte e domani mi metto all'opera.

Ah , il tappo della damigiana,quello in metallo, mi si è deformato tantissimo, quindi è inutilizzabile.


Ciao.

frtommy
03-06-2011, 18:53
Accidenti a me e quando ho visto la damigianetta.
Ho visto che era presto e non ho resistito. Ormai son malato.
Ho già comprato un tappo e l'ho già forato inserendoci il tubo da flebo direttamente.
Ecco 3 foto.
Però una domanda resta ugualmente.
Silicone vicino al buco ??
Al momento ancora non ho fatto niente, perchè voglio aspettare il vostro parere.
Non vorrei metterci il silicone e poi c'è qualcosa di meglio per renderlo stagno.
Ciao.

http://img862.imageshack.us/img862/892/img0083u.th.jpg (http://img862.imageshack.us/i/img0083u.jpg/)

http://img849.imageshack.us/img849/5729/img0084v.th.jpg (http://img849.imageshack.us/i/img0084v.jpg/)

http://img832.imageshack.us/img832/4070/img0085te.th.jpg (http://img832.imageshack.us/i/img0085te.jpg/)

#18

Rox R.
03-06-2011, 19:01
lo spazio per il pressacavo non c'è.


Avevo scritto "il pressacavo non è un obbligo"

Ed ogni volta che si monta / rimonta, dover fare il monticello di silicone.

Stavo pensando ad una di quelle cannucce per spruzzare i lubrificanti, tipo "Svitol".

http://img.directindustry.it/images_di/photo-g/degrippante-in-spray-433556.jpg

Facendo un foro inclinato, con la punta dello stesso diametro, la facciamo passare attraverso il tappo evitando il ferretto; poi la stagnamo da sotto e da sopra con due sditate di silicone.
Secondo me, non si muove più.
A quel punto, basta cospargerla di silicone in tutta la lunghezza che spunta dal tappo, infilarci il tubo da flebo e stringerlo con 4 o 5 fascette da elettricista.

Eventuali urti non farebbero nessun danno perché la cannuccia è molto flessibile.
Di certo non potrai portarti dietro la damigiana tenendola per il deflussore, ma la pressione dovrebbe reggerla alla grande.

Ovviamente il tappo di cera non va, ci serve quello di plastica dura che ha proposto Metal.
Da domani mi metto alla ricerca della damigiana giusta.

frtommy
03-06-2011, 19:09
lo spazio per il pressacavo non c'è.


Avevo scritto "il pressacavo non è un obbligo"

Ed ogni volta che si monta / rimonta, dover fare il monticello di silicone.

Stavo pensando ad una di quelle cannucce per spruzzare i lubrificanti, tipo "Svitol".

http://img.directindustry.it/images_di/photo-g/degrippante-in-spray-433556.jpg

Facendo un foro inclinato, con la punta dello stesso diametro, la facciamo passare attraverso il tappo evitando il ferretto; poi la stagnamo da sotto e da sopra con due sditate di silicone.
Secondo me, non si muove più.
A quel punto, basta cospargerla di silicone in tutta la lunghezza che spunta dal tappo, infilarci il tubo da flebo e stringerlo con 4 o 5 fascette da elettricista.

Eventuali urti non farebbero nessun danno perché la cannuccia è molto flessibile.
Di certo non potrai portarti dietro la damigiana tenendola per il deflussore, ma la pressione dovrebbe reggerla alla grande.

Ovviamente il tappo di cera non va, ci serve quello di plastica dura che ha proposto Metal.
Da domani mi metto alla ricerca della damigiana giusta.


Questi tappi sono in plastica dura....Io all'inizio avevo il tappo in Cera...Probabilmente è una damigianetta un pò vecchiotta la mia :D

Allora io salto anche la parte della cannuccia dello svitol. Tanto è flessibile pure il tubo.
Più tardi silicono sopra e sotto e poi preparo la gelatina. Così domani provo a metterla in funzione e vedere se ci son perdite dal tappo. A regola non credo.
Ciao.

mariocpz
03-06-2011, 19:09
Ragazzi ma davvero non riuscite a stare senza dover trovare sempre nuove soluzioni?
Ma mi dite perchè la bottiglia di coca col pressacavo non vi convince più?
cosa è successo mi sono perso qualcosa o è semplicemente voglia di inventarne sempre nuna più del diavolo?

peter28
03-06-2011, 19:17
Mark, io salto sul divano per tutte e tre le cose.

- I suoi 54 litri contro i miei 90.
- I suoi 11 mg contro la mia zona rossa
- I suoi 15 giorni contro i miei 30 (con 1.5 litri).

E' chiaro che in un acquario più piccolo avrà un tubo più corto, ma io ottenevo quei risultati anche coi tasselli Fischer.

Peter, è sicuro che c'è una perdita! Non so dove, ma puoi farci una scommessa.
Non fa schiuma perché hai usato 3 fogli di colla. Io ne ho messi 4 in una damigiana!

ho rifatto un nuovo tappo sulla bottiglia dell'estathè da 1,5 litri,a casa però ho un solo foglio di colla di pesce, come posso fare? posso provare con solo uno?

frtommy
03-06-2011, 19:20
Mark, io salto sul divano per tutte e tre le cose.

- I suoi 54 litri contro i miei 90.
- I suoi 11 mg contro la mia zona rossa
- I suoi 15 giorni contro i miei 30 (con 1.5 litri).

E' chiaro che in un acquario più piccolo avrà un tubo più corto, ma io ottenevo quei risultati anche coi tasselli Fischer.

Peter, è sicuro che c'è una perdita! Non so dove, ma puoi farci una scommessa.
Non fa schiuma perché hai usato 3 fogli di colla. Io ne ho messi 4 in una damigiana!

ho rifatto un nuovo tappo sulla bottiglia dell'estathè da 1,5 litri,a casa però ho un solo foglio di colla di pesce, come posso fare? posso provare con solo uno?

Secondo me rischi di avere troppa pressione e quindi difficoltà nel gestire l'erogazione con la rotellina.

@Mario

Semplicemente se si riesce a far funzionare la damigiana siamo apposto per un bel pò di mesi.

peter28
03-06-2011, 19:20
ma a livello di durata?

frtommy
03-06-2011, 19:24
ma a livello di durata?

Se è difficile regolarla io credo ti duri meno, visto che avrai o chiuso o tante bolle il minuto.

Rox R.
03-06-2011, 19:38
ho rifatto un nuovo tappo sulla bottiglia dell'estathè da 1,5 litri,a casa però ho un solo foglio di colla di pesce, come posso fare? posso provare con solo uno?

Nell'ultima bottiglia che ho usato, prima della damigiana, ne avevo usato solo uno.
La pressione era altissima, ho dovuto fare due nodi sul tubo per riuscire a controllarla con la rotellina.
Però non ho più perdite da un pezzo, quindi me lo potevo permettere.

Da quando ho eliminato il contabolle, le perdite per me sono solo un lontano ricordo.

-------------------------------------------------------
@ Mariocpz:

Sai cosa vuol dire poter usare una damigiana da 5 litri col sistema Venturi?
Che i lieviti non hanno più alcun limite di capacità.

Nessuno dovrà più ricorrere alle bombole, nemmeno con vasche da 600 - 700 litri.
Se qualcuno lo farà, sarà solo per una sua scelta, non per obbligo.

metaldolphin
03-06-2011, 21:44
-:33
mi assento qualche ora e al mio ritorno mi ritrovo addirittura candidata al nobel! -c01b

:-) scherzi a parte, l'ideuzza vagava tra i neuroni da qualche giorno...l'avrei attuata, se avessi come nascondere il bottiglione #24: ho l'acquario posizionato nell'ingresso di casa e il mobiletto è occupato dalle attrezzature e dal filtro interno #07...
in attesa di soluzione al mio problemuccio, seguo con interesse! -28

mariocpz
03-06-2011, 22:09
[QUOTE=peter28;1060934120]
@ Mariocpz:

Sai cosa vuol dire poter usare una damigiana da 5 litri col sistema Venturi?
Che i lieviti non hanno più alcun limite di capacità.

Nessuno dovrà più ricorrere alle bombole, nemmeno con vasche da 600 - 700 litri.
Se qualcuno lo farà, sarà solo per una sua scelta, non per obbligo.

Nonchè che poi con le dosi che ci si può mettre dentro davvero ti dura 3/4 mesi...
Ma a livello di saturazione dell'acqua c'è qualche vantaggio poi?
come superficie di contatto mi sa che è maggiore della bottiglia di coca vero?#24

Rox R.
04-06-2011, 11:26
Nonchè che poi con le dosi che ci si può mettre dentro davvero ti dura 3/4 mesi...

In un acquario da 90 litri netti, dopo due giorni di utilizzo, ho pH 6.6 con KH 8, a 27 gradi.
(51 ppm di CO2)
Significa che i miei 4 fogli di colla potrebbero andar bene in una vasca tra i 150 e i 180, e per acquari più grandi basta togliere un foglio o forse due.
Ovviamente si poteva fare anche con la bottiglia, ma sarebbe finita dopo una decina di giorni.

E poi, chi ha un acquario da 400 - 500 litri avrà anche un mobiletto proporzionato.
Non dovrebbe avere nessun problema a nascondere una damigiana.
Non è che una bombola da 2 Kg sia tanto di meno, come ingombro.

Ma a livello di saturazione dell'acqua c'è qualche vantaggio poi?

Anche l'acqua aumenta, mica solo lo zucchero.

come superficie di contatto mi sa che è maggiore della bottiglia di coca vero?#24

Ecco, questa era la mia principale preoccupazione.
E' tanto che penso alla damigiana, ma non mi decidevo mai per non dover rifare mille prove col dosaggio della colla.
Per questo dico che è andata bene.
Al primo tentativo sono già vicinissimo al risultato finale, penso che la prossima volta basti soltanto un foglio in più (forse due, visto il periodo dell'anno).
Ma per esserne sicuro devo aspettare che finisca e vedere quanto sarà durata.

frtommy
04-06-2011, 12:20
Nonchè che poi con le dosi che ci si può mettre dentro davvero ti dura 3/4 mesi...

In un acquario da 90 litri netti, dopo due giorni di utilizzo, ho pH 6.6 con KH 8, a 27 gradi.
(51 ppm di CO2)
Significa che i miei 4 fogli di colla potrebbero andar bene in una vasca tra i 150 e i 180, e per acquari più grandi basta togliere un foglio o forse due.
Ovviamente si poteva fare anche con la bottiglia, ma sarebbe finita dopo una decina di giorni.

E poi, chi ha un acquario da 400 - 500 litri avrà anche un mobiletto proporzionato.
Non dovrebbe avere nessun problema a nascondere una damigiana.
Non è che una bombola da 2 Kg sia tanto di meno, come ingombro.

Ma a livello di saturazione dell'acqua c'è qualche vantaggio poi?

Anche l'acqua aumenta, mica solo lo zucchero.

come superficie di contatto mi sa che è maggiore della bottiglia di coca vero?#24

Ecco, questa era la mia principale preoccupazione.
E' tanto che penso alla damigiana, ma non mi decidevo mai per non dover rifare mille prove col dosaggio della colla.
Per questo dico che è andata bene.
Al primo tentativo sono già vicinissimo al risultato finale, penso che la prossima volta basti soltanto un foglio in più (forse due, visto il periodo dell'anno).
Ma per esserne sicuro devo aspettare che finisca e vedere quanto sarà durata.


Buongiorno.
Stavo sciaquando la damigiana per poi andare a preparare la gelatina.
Pultroppo perdeva già acqua dal tappo. Il silicone non si attaccava beneal tappo e infatti appena l'ho toccato ( il silicone ) è venuto via. Adesso ho provato a fare un piccolo strato sul tappo e poi uno strato + grosso dopo. Però temo che il risultato sarà il solito.
Il tappo è troppo liscio.
Adesso è a seccare.
Se dovesse perdere lo stesso a quel punto provo con la colla per il PVC.
Ho ancora un pò di quella colla che mi è avanzata dalla creazione del filtro esterno artigianale.
Quindi se il silicone non regge, proverò con quella per vedere se quella tiene.
Come al solito, se avete idee fatemi sapere che provo.
Ciao.

Waterman
04-06-2011, 15:35
Salve a tutti, anch'io mi sono immerso nel mitico mondo della co2 in gel per evitare che morissero le mie cabombe.:-D Avevo una domanda da porvi: io non ho avuto alcun problema per l'avvio(seguendo la guida tutto nella norma, almeno dopo due giorni di utilizzo), ma vorrei sapere, è necessario che la bottiglia diventi dura come quando non è stata mai aperta affinchè l'impianto funzioni alla perfezione? A me non è così dura, diciamo che bisogna prmere un pò con le dita ma si deforma...è normale? Ripeto cmq che per adesso la produzione va alla grande.:-))

Ciao.;-)

P.s. Per le dosi della ricetta, d'estate cosa bisogna variare?

mouuu11
04-06-2011, 16:11
Si beh non è necessario sia dura basta che comunque ci sia la pressione e che rimanga sempre della stessa consistenza la bottiglia , se infatti dovesse essere piu morbida devi diminuire i fogli di colla di pesce(di poco) .
D'estate siccome la temperatura è piu alta il gel tende a sciogliersi prima quindi lo si compatta di piu con piu colla di pesce

mariocpz
04-06-2011, 23:07
Allora Ragazzi, Rox, oggi mì sono deciso a partire con la co2 a gel
allora come sai il gel lo avevo preparato un mese fa circa con le dosi da 1,5 lt e con 3 fogli di colla.
Oggi mi decido di buttarci dentro una bustina di lievito ed un cucchiiaino di zucchero e sparare acqua dura fresca e poi 2 bicchieri di acqua calda fino alla parte superiore dell'etichetta...insomma tutto come da copione...
La bottiglia dopo 4/5 ore l'ho trovata dura come una pietra, ma era presente una schiumazza che aveva raggunto il collo della bottiglia, onestamente mi ero stranito un pò della cosa ma era troppa la voglia di collaudare.
Quindi collego il mio impiantino al diffusore in vetro soffiato comprato su ebay a 6 euro (ah ci tengo a precisare che micronizza da dio) e comincio ad aprire leggermente la rotella del deflussore.
I problemi che ho riscontrato sono i seguenti:
1 La schiuma nonostante un apertura davvero centellinata ha iniziato a percorrere il tubo fino ad entrare nel diffusore.
2 L'erogazione è davvero troppo irregolare, nonostante avessi provato con movimenti minimi sulla rotellina l'erogazione che un minuto prima era ottimale dopo qualche minuto si fermava del tutto, poi aprivo una virgola la rotella e ripartiva ad erogare, ma dopo soli 1 o 2 minuti dinuovo niente....avevo pensato che forse i flussi di schiuma rendevano incostante l'erogazione, ma non posso averne certezza...
Tra l'altro è la mia prima esperienza con questo sistema di co2...
A quel punto ho staccato tutto ed ho portato la bottiglia in cucina ho piazzato il tubicino nel lavandino ed ho aperto la rotellina a manetta in modo da far fuoriuscire quasi tutta la schiuma facendone rimanere appena 1cm al pelo dell'acqua, ovviamente la bottiglia aveva perso leggermente la pressione e quindi non era più durissima, ma sempre dura...poi ovvio ho richiuso la rotellina.
Cosa dovrò fare?
Riprovo domani mattina magari senza tutta quella schiuma l'erogazione sarà continua?

Rox R.
05-06-2011, 01:22
Riprovo domani mattina magari senza tutta quella schiuma l'erogazione sarà continua?

Non ho più problemi di schiuma da un bel pezzo, ma quando li avevo le cause erano tre:
1 - C'erano delle perdite.
2 - Esageravo con il cucchiaino di zucchero iniziale.
3 - Riempivo troppo la bottiglia.

Vediamo punto per punto.

1) Se la bottiglia era durissima, le perdite non ci sono; le avresti sentite a orecchio.

2) Lo zucchero lo devi mettere col cucchiaino da caffè che ti danno al bar. Quello da the ne contiene il triplo. Se il problema fosse quello si spiegherebbero anche la pressione altissima e l'erogazione incontrollabile.
Forse sarebbe stato meglio se non l'avessi messo, visto che è la prima volta.
E' un trucco che serve solo ad accelerare i tempi (come l'acqua calda), sono stato io a proporlo, ma comincio a pensare che sia da consigliare solo a chi ha già un po' di esperienza.

3) il bordo dell'etichetta non va mai superato con il livello dell'acqua. Prima di aprire la rotella, se vedi che ha schiumato, agita la bottiglia con dei movimenti circolari, in modo che la schiuma venga riassorbita dal liquido.

I lieviti producono schiuma durante la fase aerobica, ovvero nelle prime ore in cui si riproducono. Poi non ne fanno più, anzi, tende a calare quella che c'è già.
Nel tuo caso, la fase aerobica dovrebbe essere terminata, quindi la schiuma non dovrebbe più formarsi.
Inoltre, scaricando la bottiglia hai perso quasi tutto l'effetto dell'eventuale eccesso di zucchero.

Domattina dovresti erogare CO2 tranquillamente.
All'apertura della rotellina, lascia che la CO2 venga fuori un po' abbondante; nel giro di 10 - 20 minuti la pressione si stabilizzerà su un valore inferiore, e l'erogazione sarà controllata dalla quantità di colla.

Markfree
05-06-2011, 03:55
io sono propenso per la perdita. Quando le ho avute la bottiglia era sempre marmorea, ma intanto avevo schiuma...l'ultima perdita addirittura era col pressacavo, e secondo me derivava dal tubicino attaccato all'innesto per la siringa

per fare ripartire la bottiglia io utilizzavo il metodo a strappo, cioè svuotavo la bottiglia lasciando sul fondo solo la gelatina e i lieviti (li riconosci) e poi la riempivo nuovamente. Dopo qualche ora la bottiglia è dura (anche senza zucchero di ri-avviamento) e se nel mentre hai trovato la perdita non hai piu schiuma

mariocpz
05-06-2011, 08:24
Confermo che stamattina la schiuma è rimasta pochissima sulla superficie dell'acqua, e la bottiglia è dinuovo durissima.
Perdite credo davvero non ce ne siano...ma per esserne sicuro avevo pensato di calare tutta la bottiglia in un secchio d'acqua, così potrò averne la certezza...
che ne dite?

mariocpz
05-06-2011, 10:28
Ragazzi sensazionale direi....
Sono riuscito ad impostare l'erogazione su 1 bolla al secondo, e dopo 2 ore faccio il primo test
con KH superiore a 16 credo stia intorno al 20 ho ottenuto un ph a 6.8....le lumache si sono piazzate verso la superficie dell'acqua...mi sa che a questo punto la concentazione è davvero troppo elevata....
Ora ho provato a chiudere un minimo la rotella, vediamo cosa succede!

Rox R.
05-06-2011, 10:47
con KH superiore a 16 credo stia intorno al 20 ho ottenuto un ph a 6.8....


Scherzi? Se avessi avuto dei pesci li avresti avvelenati in un quarto d'ora.
Non so se ti sei accorto, ma sei intorno a 100 ppm di CO2.

Markfree, visto il risultato credo proprio che la schiuma derivasse da un eccesso di zucchero iniziale, unito ad un livello d'acqua troppo alto.
Tra l'altro, ricordo che Mario aveva fatto una prova piuttosto severa, con tutto il peso del corpo, e non c'erano perdite.

A proposito, Mario, i miei complimenti!
Al tuo primo tentativo hai realizzato un sistema senza perdite #70, nonostante quell'errore con lo zucchero che lo ha sottoposto ad una pressione enorme (avrai raggiunto gli 8 Bar di sicuro).
Davvero un grande bricolagista, ma già lo sapevamo... ;-)

peter28
05-06-2011, 10:56
che ne dite della bottiglia di estathè da 1,5 litri per la co2 a gel? ha il tappo più grande delle slite bottiglie ed il pressacavo è libero di stare lì senza toccare la filettatura del tappo. reggerà le pressioni?

frtommy
05-06-2011, 11:07
Ciao a tutti.
Stamani mattina ho preparato la gelatina per la damigianetta con il tappo a pressione che finalmente non perde +. Con il silicone e un chiodino messo nel tappo al livello di dove passa il tubo, son riuscito a farci stare il silicone e non perde + ( l'acqua per lo meno....il gas si vedrà ).
Conto entro stasera di avviare la damigiana.

Bottiglia di coca cola da 2 L che avevo riattivato.
Dopo 2 giorni che era in funzione stamattina mi sono svegliato ed era tutta schiuma. Per fortuna nel contabolle non era arrivata. Allora come al solito ho controllato con schiuma da barba le perdite.
E le perdite non ce n'erano. Allora ho eliminato il contabolle. Nonostante l'avessi messo dopo le rotelle, a questo punto non mi fidavo più di quello e l'ho tolto. Ora ho richiuso le rotelle e aspetto che la bottiglia torni in pressione per bene. Se dovesse rifunzionare perfettamente , bè il contabolle non può essere messo nemmeno dopo le rotelle perchè alla lunga si sciupa e perde.
Starò a vedere. Mi spiace perchè mi piaceva l'idea di poter contare le bolle. Però se dopo 1 mese si rompe sistematicamente, bè allora è meglio non metterlo.

Ciao.

Rox R.
05-06-2011, 11:55
Mi spiace perchè mi piaceva l'idea di poter contare le bolle. Però se dopo 1 mese si rompe sistematicamente, bè allora è meglio non metterlo.



Non è colpa del contabolle, se l'hai messo lì.
A questo punto lo scrivo grande:

Non mettete più il cucchiaino iniziale di zucchero, oppure mettetene pochissimo!

------------------------------------------------------------------------
che ne dite della bottiglia di estathè da 1,5 litri per la co2 a gel? ha il tappo più grande delle slite bottiglie ed il pressacavo è libero di stare lì senza toccare la filettatura del tappo. reggerà le pressioni?

Bisogna che qualcuno ci provi per primo.
Ti offri volontario? ;-)

frtommy
05-06-2011, 12:03
Mi spiace perchè mi piaceva l'idea di poter contare le bolle. Però se dopo 1 mese si rompe sistematicamente, bè allora è meglio non metterlo.



Non è colpa del contabolle, se l'hai messo lì.
A questo punto lo scrivo grande:



Non ho messo ne zucchero ne bicarbonato :D
Allora non mi rimane che il supporto a Y.
Cmq mettendo abbondante schiuma da barba ovunque non c'erano perdite....


EDIT= Che abbia una bilancia di merda e abbia messo in 100 ml di acqua 300/350 gr di zucchero invece che 200 gr ?

peter28
05-06-2011, 12:04
ahaha ok senti io ho già avviato tutto e mettendo schiuma da barba non c'è nessuna perdita. secondo me torna meglio in quanto ha tappo molto più grande e non si deve porre molta attenzione a centrare perfettamente il pressacavo.

mariocpz
05-06-2011, 12:31
Tommy credo la pressione possa reggerla tranquillamente in quanto la plastica della bottiglia di estathè ha uno spessore pressocche identico a quella della coca cola o cmq delle bottiglie di bevande gassate in genere.
secondo me vai tranquillo...cmq facci sapere

@Rox, infatti ho praticamente apportato due veloci modifiche, la prima è stata quella di chiudere un pizzico la rotellina anche se non ho notato una diminuzione all' uscita di co2, ma non ho voluto toccare troppo per paura che poi perdessi totalmente l'erogazione...(sai cmq bisogna sempre tenere conto dell'instabilità generale che questo tipo di impianto ovviamente può avere)
Secondo, ho subito riposizionato la spray bar puntando i fori verso la superficie dell'acqua, perchè a questo punto reputo controproducente tenerla in modo da sparare le bollicine verso il basso...anzi devo disperdene un pò quindi smuovo la superfice che è meglio...

Cmq se ti dico come ho impiantato il pressacavo senza avere perdite mi spari!

peter28
05-06-2011, 12:50
si infatti la bottiglia di estathè sembra resistere molto bene alle pressioni.

mariocpz
05-06-2011, 13:09
Scusami Peter mi sono confuso chiamandoti Tommy...

Cmq ragazzi per dovere di informazione ci tengo a precisare che come sistema di diffusione un comunissimo diffusore in vetro soffiato vanno benissimo e micronizzano alla perfezione anche la co2 prodotta dal sistema a gel e non solo quella delle bombole.
L'unica cosa è ovvio costano più di una porosa, ma io ne ho trovati da venditori internazionali su ebay a prezzi ridicoli...quindi anche in termini economici sono un vantaggio direi non da poco.

peter28
05-06-2011, 13:17
http://s2.postimage.org/ycdp3wqq/topper.jpg questo potrebbe andare come sistema di diffusione?

Markfree
05-06-2011, 13:22
Non ho messo ne zucchero ne bicarbonato :D
Allora non mi rimane che il supporto a Y.
Cmq mettendo abbondante schiuma da barba ovunque non c'erano perdite....


EDIT= Che abbia una bilancia di merda e abbia messo in 100 ml di acqua 300/350 gr di zucchero invece che 200 gr ?


lo stesso dubbio che ho avuto io ai tempi della mia perdita con pressacavo! premetto che io il pressacavo lo stringevo proprio sul supporto a y, che avevo fatto la prova di girare per casa con la bottiglia in mano e ogni volta che giravo il tappo per quanto facessi attenzione l'innesto del tubicino era sottoposto a piccoli stress

Appena ho lasciato stretto il pressacavo sul tubicino e non piu sull'innesto a y (che al momento ho lasciato) non ho avuto piu perdite

sto testando se e quanto dura, ma non mi stupirebbe se dovessimo aggiornare il documento dicendo di eliminare anche questo innesto!!!

PS: dato che a breve mi termina la bottiglia, la prox la preparo senza lo zucchero di avviamento...vediamo come va e se si puo veramente eliminare quel cucchiaino!!!

PS sull'edit: per quanto possa essere di merda sbagliare del 50% non è poco!!! comunque perche non ti compri una bilancia elettronica? la mia l'ho presa su ebay segnala variazioni di singoli grammi e l'ho pagata sotto i 10€ ss incluse

frtommy
05-06-2011, 13:38
Non ho messo ne zucchero ne bicarbonato :D
Allora non mi rimane che il supporto a Y.
Cmq mettendo abbondante schiuma da barba ovunque non c'erano perdite....


EDIT= Che abbia una bilancia di merda e abbia messo in 100 ml di acqua 300/350 gr di zucchero invece che 200 gr ?


lo stesso dubbio che ho avuto io ai tempi della mia perdita con pressacavo! premetto che io il pressacavo lo stringevo proprio sul supporto a y, che avevo fatto la prova di girare per casa con la bottiglia in mano e ogni volta che giravo il tappo per quanto facessi attenzione l'innesto del tubicino era sottoposto a piccoli stress

Appena ho lasciato stretto il pressacavo sul tubicino e non piu sull'innesto a y (che al momento ho lasciato) non ho avuto piu perdite

sto testando se e quanto dura, ma non mi stupirebbe se dovessimo aggiornare il documento dicendo di eliminare anche questo innesto!!!

PS: dato che a breve mi termina la bottiglia, la prox la preparo senza lo zucchero di avviamento...vediamo come va e se si puo veramente eliminare quel cucchiaino!!!

PS sull'edit: per quanto possa essere di merda sbagliare del 50% non è poco!!! comunque perche non ti compri una bilancia elettronica? la mia l'ho presa su ebay segnala variazioni di singoli grammi e l'ho pagata sotto i 10€ ss incluse

Si ma io sul pressacavo ho già il tubo di 6, o da areatore. Non ho più il supporto a Y. il supporto ha Y ce l'ho prima dell'AGO. Dato che tanto usavo l'ago per il sistema Venturi, non ho pensato di eliminarlo il supporto a Y da quel lato.
Quindi praticamente son così al momento.
Bottiglia da 2L-->pressacavo-->tubo di 6-->tubo flebo inserito dentro il tubo di 6-->rotellina-->rotellina-->( non ho più il contabolle )-->supporto a Y-->Ago.


Un pò di Schiuma la stà già rifacendo.
A questo punto non ci capisco + un cacchio. Ora aspetto ancora un pò e se continuerà a salire la schiuma, a quel punto domani compro un tubo da flebo nuovo di pacca e rifaccio tutto.
Nel frattempo testerò la damigiana.

Ciao.

Markfree
05-06-2011, 13:43
a mio avviso troppo incasinato!!!

potresti avere perdite dal

1) pressacavo se non montato bene
2) tubo da flebo inserito nel tubo da 6
3) tubicino sul supporto a y (intendo quello per l'aggiunta di liquido tramite siringa)

Dato che usi l'ago e quindi ti serve per forza il tubo da flebo, perchè non usi solo quello (magari togliendo pure l'innesto a y se il tubo arriva in vasca)? avresti molti meno raccordi e possibili perdite

mariocpz
05-06-2011, 13:48
http://s2.postimage.org/ycdp3wqq/topper.jpg questo potrebbe andare come sistema di diffusione?

Non conosco quel tipo di diffusore, onestamente non mi avventurerei anche perchè poi quanto costa?
Non sia mai che non micronizza bene saranno soldi buttati dalla finestra...
Io consiglio tutta la vita questi:
http://cgi.ebay.it/New-CO2-Glass-Pollen-Diffuser-S-Plant-Tank-Free-Gift-/250449456707?pt=UK_Pet_Supplies_Fish&hash=item3a4ff36e43

http://cgi.ebay.it/New-CO2-Glass-Diffuser-S-for-Plant-Tank-Free-Gift-/250449456567?pt=UK_Pet_Supplies_Fish&hash=item3a4ff36db7

In meno di 20 giorni arrivano, li fanno da 2 a 5 cm di diametro e con poco più di 4 euro hai un diffusore professinale grazie al setto poroso in vetro sintetizzato..
e pensare che dell'aquili costa oltre i 15 euro....

Io ho preso quello piccolino che ovvio in proporzione alla mia vaschetta (42cm) è prefetto, e micronizza davvero benissimo...le bolle escono finissime!

peter28
05-06-2011, 13:59
il mio tipo di diffusore costa in negozio ho sentito 10 euro,praticamnete impedisce alle bolle di risalire e le trattiene in acqua.
------------------------------------------------------------------------
http://s2.postimage.org/ycdp3wqq/topper.jpg questo potrebbe andare come sistema di diffusione?

Non conosco quel tipo di diffusore, onestamente non mi avventurerei anche perchè poi quanto costa?
Non sia mai che non micronizza bene saranno soldi buttati dalla finestra...
Io consiglio tutta la vita questi:
http://cgi.ebay.it/New-CO2-Glass-Pollen-Diffuser-S-Plant-Tank-Free-Gift-/250449456707?pt=UK_Pet_Supplies_Fish&hash=item3a4ff36e43

http://cgi.ebay.it/New-CO2-Glass-Diffuser-S-for-Plant-Tank-Free-Gift-/250449456567?pt=UK_Pet_Supplies_Fish&hash=item3a4ff36db7

In meno di 20 giorni arrivano, li fanno da 2 a 5 cm di diametro e con poco più di 4 euro hai un diffusore professinale grazie al setto poroso in vetro sintetizzato..
e pensare che dell'aquili costa oltre i 15 euro....

Io ho preso quello piccolino che ovvio in proporzione alla mia vaschetta (42cm) è prefetto, e micronizza davvero benissimo...le bolle escono finissime!

è meglio del sistema a venturi?

Rox R.
05-06-2011, 14:53
è meglio del sistema a venturi?

Direi proprio di no. E' il punto debole dell'impianto di Mario.
E' vero che ha ottenuto 100 mg/litro di CO2, ma l'ha fatto con 60 bolle in 22 litri.
Io ne ho "solo" 50 mg, ma erogo 15 bolle in 90 litri. Un'altro pianeta.

stewe87
05-06-2011, 14:57
ciao a tutti, vi chiedo una domanda:
Ho rifatto l'impianto co2 con il pressacavo pg7 utilizzando metodo mouu per la bottiglia da 1,5 litri è in più ho inserito due deflussori stringicavo per regolare al meglio la pressione, l'unica cosa che non mi è quadra è il come mai mi trovo sempre nella bottiglia un pochino di schiuma pur non avendo perdite? è possibile che sia stata la combinazione di zucchero e bicarbonato ad averla accentuata(forse ho inserito più di mezzo cucchiaino)???

Rox R.
05-06-2011, 15:00
potresti avere perdite dal
1) pressacavo se non montato bene

La vedo difficile.
Tommy sembra piuttosto abile nel bricolage.

2) tubo da flebo inserito nel tubo da 6

Questa l'ho messa in grassetto. La ritengo di gran lunga la più probabile.

3) tubicino sul supporto a y (intendo quello per l'aggiunta di liquido tramite siringa)

Questa la ritengo impossibile.
In quella zona non c'è più pressione, siamo a valle della rotella.

Ne aggiungo un'altra.
4) A forza di regolare la rotellina, con il tempo, non è che si è danneggiato il tubo?

Markfree
05-06-2011, 16:42
beh non consideravo il caso specifico di tommy, semplicemente nei nostri metodi e nelle nostre guide stiamo cercando di evitare il piu possibile punti di debolezza del sistema

nel suo caso potrebbero essere quelli

nel punto 3) non è la pressione a potere rovinare il cavo, ma le piccole rotazioni che effetti quando sviti il tappo (un minimo anche facendo attenzione c'è) o la stessa pendenza costante verso il basso che deteriora l'innesto del tubicino (consideriamo che i diffusori per flebo di solito vengono usati una volta e gettati!!!)

inoltre mi è venuto in testa un punto 4)

i tubi per co2 diciamo che sono specifici, piu resistenti alle possibili perdite per "trasudazione". Siamo cosi convinti che il tubo per flebo alla lunga resista cosi tanto?

Ripeto la mia esperienza, tappo con pressacavo che durava da 3bottiglie (3settimane a bottiglia). Alla 4a bottiglia perdite, perdite, perdite...ho smontato rimontato niente...cambiato il tubo per flebo, attaccato il tubo (e non l'innesto a y) al pressacavo e perdita svanita!!

Forse per chi usa la semplice porosa l'ideale non è il tubo per flebo ma il tubo per co2



ciao a tutti, vi chiedo una domanda:
Ho rifatto l'impianto co2 con il pressacavo pg7 utilizzando metodo mouu per la bottiglia da 1,5 litri è in più ho inserito due deflussori stringicavo per regolare al meglio la pressione, l'unica cosa che non mi è quadra è il come mai mi trovo sempre nella bottiglia un pochino di schiuma pur non avendo perdite? è possibile che sia stata la combinazione di zucchero e bicarbonato ad averla accentuata(forse ho inserito più di mezzo cucchiaino)???

Un dito di schiuma nei primi giorni è normale..quello che è anormale è che arrivi o superi il collo della bottiglia, li devi chiudere tutto e capire dove sta il problema prima che la schiuma finisca in acqua

L'avere messo troppo zucchero potrebbe avere contribuito, stiamo cercando di capire se convenga proprio evitare di metterlo.

Non ho provato direttamente, ma se ricordo bene chi aveva testato i due stringicavo non aveva trovato grandi vantaggi, infatti è stato un progetto abbandonato

mariocpz
05-06-2011, 17:31
Rox ma credo che adesso io stia erogando non più di 35/40 bolle al minuto eppure avendo cambiato un bel pò d'acqua stamattina adesso avrò un KH di circa 11/12 e il PH che ho misurato pochi istanti fa vira nella colorazione che va dal 6.5 ed il 6.8 credo onmestamente non sia superiore al 6.8 di sicuro....stando alla tabella sono sempre alto come concentrazioni giusto?
Eppure non la sto ottimizzando con la spray bar, figuriamoci se usassi il venturi...
La rotella è molto chiusa e se la chiudo ancora un pò finisce per chiudere troppo la fuoriuscita di co2 (non dimentichiamo che regoliamo l'erogazione con una rotellina approssimativa a mio avviso) forse ad oggi è l'unico tallone d'achille che questo tipo di impianti ha.
Quindi il sistema venturi a mio avviso è superfluo perchè si rischia di ammattire dovendo trovare una regolazione talmente fine (che è quasi impossibile) per evitare avvelenamenti...
Nel mio caso meglio sprecarne un pò che rischiare di tenere la bottiglia troppo in pressione per un'erogazione molto castigata.
Eppure mi ritrovo con concentrazioni altissime!

Markfree
05-06-2011, 18:32
mario ma 35/40 bolle quelle che vedi dal contabolle (se l'hai) o quelle che arrivano in acqua micronizzate? in entrambi i casi mi sembrano assai, ma nel primo sono assolutamente troppe

Se hai di queste difficolta usa la porosa, e se continui ad averle mezzo foglio di colla in piu...sicuramente ti rallenta la produzione e quindi l'erogazione

PS: sicuro dei test? possibile che qualcuno sia scaduto?

stewe87
05-06-2011, 18:57
ciao a tutti, vi chiedo una domanda:
Ho rifatto l'impianto co2 con il pressacavo pg7 utilizzando metodo mouu per la bottiglia da 1,5 litri è in più ho inserito due deflussori stringicavo per regolare al meglio la pressione, l'unica cosa che non mi è quadra è il come mai mi trovo sempre nella bottiglia un pochino di schiuma pur non avendo perdite? è possibile che sia stata la combinazione di zucchero e bicarbonato ad averla accentuata(forse ho inserito più di mezzo cucchiaino)???

Un dito di schiuma nei primi giorni è normale..quello che è anormale è che arrivi o superi il collo della bottiglia, li devi chiudere tutto e capire dove sta il problema prima che la schiuma finisca in acqua

L'avere messo troppo zucchero potrebbe avere contribuito, stiamo cercando di capire se convenga proprio evitare di metterlo.

Non ho provato direttamente, ma se ricordo bene chi aveva testato i due stringicavo non aveva trovato grandi vantaggi, infatti è stato un progetto abbandonato

La schiuma effettivamene si è un pò ridotta forsa come dici tu la reazione e la pressione ne hanno creato un pò per ora sembra tutto stabile omunque.vi ringrazio sempre per la vostra disponibilità e aiuto.

mariocpz
05-06-2011, 19:20
Markfree, i test sono buoni poi è stato significativo vedere le lumache dirigersi verso la superficie, sicuro adesso ho una concentrazione alta di co2...
Le bolle intendo quelle che si contano nel micronizzatore che funge anche da contabolle, il contabolle del deflussore l'ho eliminato sapendo del potenziale perdite!
Ma il micronizzatore in vetro se ci mettio dell'acqua dentro diventa pure contabolle.
quelle che invece fuoriescono dal setto poroso sono talmente tante,piccole e veloci che sarebbe impossibile contare!

Markfree
05-06-2011, 19:35
ok mariocpz allora ti esce troppa co2

considera che in un 200lt con bombola usavo all'incirca 45bolle al minuto con un po di movimento superficiale e con kh a 6 stavo a ph 7

tu 60bolle in 22lt....per non buttare la bottiglia intanto userei una porosa che sicuramente fa bolle piu grandi e quindi diminuisci la concentrazioni...e alla prox bottiglia almeno mezzo foglio di colla in piu

mariocpz
05-06-2011, 19:43
A questo punto devo iniziare a pensare alle modifiche da apportare sul dosaggio della prossima bottiglia, perchè vorrei ottenere:
1 che la bottiglia non andasse troppo sotto pressione.
2 che comunque eroghi co2 ma non in maniera incontrollata da far salire le concentrazioni alle stelle.
3 che possa erogare la co2 senza dover tenere la rotellina quasi tutta chiusa.

Però mi sta sorgendo un dubbio!
Fino a ieri erogavo pressocchè la stessa quantità di co2 dalla bombola e me ne accorgo semplicemente guardando la massa di microbolle in uscita dal diffusore (non stranitevi chi usa un micronizzatore riesce a vedere ad occhio nudo quando stai abbassando o alzando la mandata di co2) eppure mi mantenevo sempre con un PH a 7.2
Quando appena gli cambio la fonte (bombola con bottiglia fai da te) e nonostante la massa di microbolle in uscita dal diffusore sia pressochè identica, ma mi ritrovo con un PH al di sotto del 7 sicuramente.
Ma non è che la qualità di co2 prodotta dai lieviti abbia un potere acidificante superiore nonchè un assimililabilità in acqua superiore a quella delle comunissime bombole?

frtommy
05-06-2011, 19:57
potresti avere perdite dal
1) pressacavo se non montato bene

La vedo difficile.
Tommy sembra piuttosto abile nel bricolage.

2) tubo da flebo inserito nel tubo da 6

Questa l'ho messa in grassetto. La ritengo di gran lunga la più probabile.

3) tubicino sul supporto a y (intendo quello per l'aggiunta di liquido tramite siringa)

Questa la ritengo impossibile.
In quella zona non c'è più pressione, siamo a valle della rotella.

Ne aggiungo un'altra.
4) A forza di regolare la rotellina, con il tempo, non è che si è danneggiato il tubo?



Il tubo da Flebo inserito nel tubo di 6 o volendo nel tubo da areatore, è strinto con una fascetta di plastica e siliconato all'altezza della fascetta sino a oltre l'attacco, quindi da li non perde. E poi bolle con la schiuma da barba anche li non me le dava.
Avevo pensato anche io alla rotellina che avesse sciupato il tubo, ma mettendo poca schiuma da barba anche li, non c'erano bollicine.
A questo punto l'unica che mi viene è che il tubo si sciupi e ci sia questa Trasudazione appunto.
Cmq per il momento la schiuma arriva sino al restringimento nel giro di qualche ora. Io shakero la bottiglia e la schiuma si abbassa e rimane circa un dito due diti.Poi chiaramente risale.
Tra poco avvierò il test con la damigianetta.Cmq se domattina mi sveglio e trovo la schiuma al tappo della bottiglia a quel punto andrò per la sostituzione totale del tubo.

Ultima cosa, Ma come fate scusate.

Puntale del contabolle da un lato e dall'altro inizia il tubo da flebo. Primo voi inserite il tubo da Flebo dentro il pressacavo ?? A me sciaqua di parecchio per quel che ricordavo.
Altra cosa, da dove inizia il tubo da flebo, ci sarà 50 cm di tubo prima che arrivi al supporto a Y.
Se voi togliete il supporto a Y, per forza dovete usare il tubo da areatore per raccordarsi con il supporto per AGO. O fate in un altro modo ?

Markfree
05-06-2011, 20:18
A questo punto devo iniziare a pensare alle modifiche da apportare sul dosaggio della prossima bottiglia, perchè vorrei ottenere:
1 che la bottiglia non andasse troppo sotto pressione.
2 che comunque eroghi co2 ma non in maniera incontrollata da far salire le concentrazioni alle stelle.
3 che possa erogare la co2 senza dover tenere la rotellina quasi tutta chiusa.

Sul 3zo punto non hai che farci, è cosi per tutti! i primi due aumenta la colla di mezzo/un foglio (un po dipende anche dalla temperatura che hai io dentro casa ho gia oltre 27°)


Però mi sta sorgendo un dubbio!
Fino a ieri erogavo pressocchè la stessa quantità di co2 dalla bombola e me ne accorgo semplicemente guardando la massa di microbolle in uscita dal diffusore (non stranitevi chi usa un micronizzatore riesce a vedere ad occhio nudo quando stai abbassando o alzando la mandata di co2) eppure mi mantenevo sempre con un PH a 7.2
Quando appena gli cambio la fonte (bombola con bottiglia fai da te) e nonostante la massa di microbolle in uscita dal diffusore sia pressochè identica, ma mi ritrovo con un PH al di sotto del 7 sicuramente.
Ma non è che la qualità di co2 prodotta dai lieviti abbia un potere acidificante superiore nonchè un assimililabilità in acqua superiore a quella delle comunissime bombole?

non ne ho idea...ma non credo! ti basta mezza bolla in piu al minuto e sulla giornata ti cambia qualcosina!







Ultima cosa, Ma come fate scusate.

Puntale del contabolle da un lato e dall'altro inizia il tubo da flebo. Primo voi inserite il tubo da Flebo dentro il pressacavo ?? A me sciaqua di parecchio per quel che ricordavo.
Altra cosa, da dove inizia il tubo da flebo, ci sarà 50 cm di tubo prima che arrivi al supporto a Y.
Se voi togliete il supporto a Y, per forza dovete usare il tubo da areatore per raccordarsi con il supporto per AGO. O fate in un altro modo ?

Dipende da dove metti la bottiglia. Se la tieni allo stesso piano della vasca ci arrivi eccome anche senza il deviatore a y. Inoltre nel mio caso ho tagliato anche il supporto per ago visto che uso la porosa

mariocpz
05-06-2011, 21:00
Ok allora appena rifaccio la dose andrò con 4 fogli di colla giusto?
Ne ho usati 3 in questa...
Quindi per la regolazione è praticamente destinata ad essere con la rotellina appena a inizio corsa...???

Altra cosa dovrò rivedere il tappo perchè seppur adesso non ho perdite (presumo) visto che poi la schiuma è rimasta quella che era stamattina senza più aumentare, devo dire che stamani al risveglio quando la bottiglia era ancora tutta chiusa per mandarla in pressione ho trovato una trasudazione di lievito sul tappo proprio sotto linnesto del pressacavo...ma non ci ho dato peso perchè avevo visto comunque la bottiglia durissima e la schiuma che non era salita al collo della bottiglia...quindi l'ho collegata al diffusore ed è andata bene senza più formare quella trasudazione....
Forse come dice Rox in nottata era andata oltre gli 8 bar di pressione e quindi era fuoriuscito un pò di liquido....
cmq adesso tra filettatura del pressacavo e tappo c'è solo del teflon appena rifaccio la bottiglia ci do una spennellata di silicone e sarò ancora più sicuro!

Markfree
05-06-2011, 21:10
si il silicone o delle guarnizioni di gomma ci vanno!

Rox R.
05-06-2011, 23:07
Ok allora appena rifaccio la dose andrò con 4 fogli di colla giusto?

Mario, il documento riassuntivo si rivolge genericamente a tutti gli italiani.
E' impensabile che un friulano possa usare gli stessi dosaggi di un calabrese.

Oggi ho visto il meteo, e Napoli aveva il record di temperatura; siete stati l'unica città a raggiungere i 30°.
Hai fregato perfino Markfree... :-D E siamo solo al 5 giugno!

In questi mesi estivi, tu e lui dovrete trovarvele da soli le giuste quantità di colla, perchè il resto d'Italia difficilmente raggiunge quei valori, se non per poche ore al giorno.


Quindi per la regolazione è praticamente destinata ad essere con la rotellina appena a inizio corsa...???


Non preoccuparti. Tra qualche giorno ci farai l'abitudine è sarà più facile.
Inoltre, il tuo deflussore è ancora nuovo; dopo 3 - 4 giorni di utilizzo, il punto schiacciato prenderà la forma e la regolazione sarà più facile.

Temporaneamente, per andare avanti con la bottiglia che hai, fai un nodo lungo il tubo subito a valle della rotellina.
Se lo fai scorsoio, così (http://lh6.ggpht.com/_44Cu6um-qKk/SjYQpgJNTGI/AAAAAAAAAZk/I88Zm0lqkEc/5%20Scorsoio%20tut_3.jpg), non c'è nemmeno bisogno di staccare una delle estremità.

cmq adesso tra filettatura del pressacavo e tappo c'è solo del teflon appena rifaccio la bottiglia ci do una spennellata di silicone e sarò ancora più sicuro!

In qualsiasi Brico, con meno di un Euro, trovi guarnizioni come questa (http://www.sipafer.com/public/390x420/1773392.jpg) in confezioni da 10.
Una sopra, una sotto, e via... ;-)
Se poi ci vuoi aggiungere un giro di silicone, fai come ti pare.

Markfree
05-06-2011, 23:21
Oggi ho visto il meteo, e Napoli aveva il record di temperatura; siete stati l'unica città a raggiungere i 30°.
Hai fregato perfino Markfree... :-D E siamo solo al 5 giugno!


noooooooooooooo IMPERDONABILE!!!!!!!!!!-04-04-04-04-04-04:-)):-)):-)):-)):-)):-))

mariocpz
06-06-2011, 07:41
ieri sera a furia di smanettare per cercare di erogare un pò meno di co2 il pezzo di tubo che collegava il diffusore al tubo della flebo si é allargato quel tanto da far fuoriuscire co2 dall'innesto e non dal diffusore, e per cercare di riparare avró tirato e rimesso in vasca il diffusore almeno 10 volte finché non mi é scappato da mano e...patatrack, diffusore in frantumi...che rabbia...alla fine ho dovuto piazzare un ago da siringa sul tubo e l'ho infilato in uno dei fori della spray bar...diciamo un venturi improvvisato...stasera faccio un primo test per vedere come va, altrimenti prendo una porosa in attesa che mi arrivi il nuovo diffusore che ho già ordinato
CHE SFIGAAAA!

mariocpz
06-06-2011, 08:41
Rox la regolazione fine é davvero il punto debole di questi tipi di impianti...
Ma nessuno ha ancora ideato un'alternativa alla rotella?
Non so dove ho letto di qualcuno che al posto della rotella ha usato il frutto di un forbox (credo così si chiami) che usano gli elettrici per isolare i fili...
Potrebbe essere usato anche a valle della rotella, in modo che la rotella regola il grosso, e poi questo affarino in seconda battuta regola fine...cosa ne pensate?
Non credo che la sola aggiunta di un foglio di colla possa permettere regolazioni più fini...ma se mi sbaglio ditemelo!

frtommy
06-06-2011, 09:07
Rox la regolazione fine é davvero il punto debole di questi tipi di impianti...
Ma nessuno ha ancora ideato un'alternativa alla rotella?
Non so dove ho letto di qualcuno che al posto della rotella ha usato il frutto di un forbox (credo così si chiami) che usano gli elettrici per isolare i fili...
Potrebbe essere usato anche a valle della rotella, in modo che la rotella regola il grosso, e poi questo affarino in seconda battuta regola fine...cosa ne pensate?
Non credo che la sola aggiunta di un foglio di colla possa permettere regolazioni più fini...ma se mi sbaglio ditemelo!

Buongiorno a tutti.
Aggiornamenti. La damigianetta è in funzione dalle 23.00 di ieri sera con rotellina chiusa e al momento ancora non c'è un filo di schiuma....Non ho il coraggio di aprire la rotellina. Aspetto ancora un pò. Però correggetemi se sbaglio, vorrebbe dire o Pressione 0 o nemmeno una perdita giusto ?

Poi Mario.
Fino ad oggi io mi son sempre dimenticato di eseguire questa procedura e tutt'ora me la sono dimenticata, ma.....
Dovresti fare un paio di nodi sul tubo da flebo prima della rotellina, questo a quanto dice Rox o Markfree, non ricordo chi lo faceva, dovrebbe aiutarti nella regolazione.

FORBOX :D
Io li chiamavo Mammut anche quelli.
Si potrebbe provare e vedere se si regola meglio.Solo che il metallo della vite sul tubo di gomma della flebo, ho paura che ne faciliti la rottura.
Cmq io ho un Mammut a casa.
Quello con le viti da ambedue le parti....Ne monto subito uno sulla Damigianetta, così appena la apro testo anche quello. Tanto tra il Mammut tradizionale e il Forbox non credo ci sia troppa differenza.

Ci si sente più tardi.
Ciao.

frtommy
06-06-2011, 10:24
Rieccomi molto contento :D

Allora big news.

Damigianetta da 5L realizzata così:

150 ml di acqua
300 gr di zucchero
2 fogli di colla

1 bustina di lievito
acqua sino a 2 dita sotto l'inizio del collo.

Tubo flebo siliconato dentro al tappo-->1 nodo non strinto al massimo ma strintino-->1 altro nodo-->Rotellina per regolare--> 1 Mammut di 6 o 8 ora non sò la misura esatta. Sul mammut c'è scritto 6--> Ago.


Io al momento al posto dell'ago non ho niente , tanto era una prova e le bolle le fa.

Con il Mammut o Forbox...a voi la scelta, la regolazione è veramente ma veramente precisa.
Volendo credo che si possa eliminare anche la rotellina.
Cmq io ho strinto un pò la rotellina....Poi con il mio mammut ho strinto piano piano ambedue le viti e sono riuscito a regolare come mi pareva le bolle. Veramente con il Mammut/Forbox si riesce a migliorare di molto la regolazione.

Altra cosa, non sò se è perchè non c'è molta pressione dentro , ma la damigianetta è perfetta. C'è 0 schiuma o per lo meno, al massimo c'è un velo di schiuma.

Nel pomeriggio appena apre la ferramenta compro un Mammut + grosso, perchè il tubo aveva già i segni delle viti sopra. Quindi voglio un Mammut + grosso di diametro per poter mettere del teflon o nastro isolante a protezione del tubo.

Cmq sembra tutto un'orologio al momento.

Appena monto poi il mammut parto con il test di stabilità/durata vero e proprio.

L'unica mia paura è quella del tubo da flebo che si degrada e come mi stà succedendo con la bottiglia di cocacola aspira aria.Quindi ogni volta che succede, si dovrebbe sostituire il tubo.

Cmq per la cronoca, la cocacola da 2L stamani al risveglio , cioè dopo circa 8 ore , non era ancora arrivata al collo della bottiglia....Parlo della schiuma. Sembra che sia rallentata la produzione.
Staremo a vedere in giornata che succede.
Ciao.

mariocpz
06-06-2011, 11:24
Tommy direi che come primo approccio sei andato molto bene...solo che non capisco come fai a renderti conto se c'é troppa o poca pressione in bottiglia dato che la damigiana é in vetro e non puoi premerla per testarne la durezza...
Inoltre reputo il tubo da flebo troppo sottile per reggere la pressione della vite del mammut/forbox , potrebbe bucarsi presto, quindi non so precisamente come hai fatto a far entrare il tubicino nel tappo, ma potresti provare a farci entrare direttamente un tubo per co2 che ha un diametro leggermente superiore ma é molto più spesso e quindi molto più resistente a sollecitazioni a mio avviso...tanto poi con un nodo prima e con un buon forbox secondo me la regolazione si trova facilmente...

Volevo poi chiedervi alcune cose sul fatto dei nodi...
1 in che modo li fate e soprattutto quanto stringete? cioé la strozzatura deve essere decisa?
2 facendo un nodo prima della rotella non si rischia di mandare la bottiglia troppo sotto pressione, visto che già di per sé ha una pressione elevata?

Rox R.
06-06-2011, 11:55
Se dopo il gocciolatore non serve più nemmeno la rotella, il tubo da flebo è necessario solo a chi usa l'effetto Venturi, per innestare l'ago da siringa.
Tutto il resto del percorso si può fare col tubo per aeratori, più spesso e resistente.

Abbiamo già visto che il contabolle può essere ripristinato più a valle, dove è meno sollecitato, e il suo puntale si innesta perfettamente nel tubo da 6.
Il risultato finale potrebbe essere questo:

http://s2.postimage.org/1uhrrodg/Tubo_CO2.jpg (http://postimage.org/image/1uhrrodg/)

Propongo di tagliare due frammenti di tubetto da flebo ed infilarli all'interno di quello per aeratori.
Il primo da mettere in corrispondenza del forbox, per migliorare la resistenza del tubo alla pressione della vite; l'altro all'inizio, nella parte che finisce dentro il pressacavo, per fornire maggiore riscontro al gommino che stringe.

C'è anche un altro vantaggio.
Il tubo da 6 si vende anche per irrigazione, a metri; se qualcuno avesse difficoltà ad occultare la bottiglia (o la damigiana), ora può metterla in qualsiasi punto nascosto della stanza, coprendo il tubicino col battiscopa.
Non siamo più vincolati al metro e mezzo di lunghezza del deflussore.

mariocpz
06-06-2011, 13:41
ok Rox ma per me che non uso il contabolle?
Ma quindi confermi che Il tubo per areatore si sposa perfettamente nel gommino del pressacavo pg7?

mariocpz
06-06-2011, 13:57
scusami Rox ma pensavo:
Non dovrebbe di regola esserci maggiore pressione proprio nella parte di tubo che va dal pressacavo alla rotella o altro sistema di regolazione scelto?

frtommy
06-06-2011, 14:00
ok Rox ma per me che non uso il contabolle?
Ma quindi confermi che Il tubo per areatore si sposa perfettamente nel gommino del pressacavo pg7?

Io fino a oggi facevo così. Tubo per areatore dentro il gommino del PG7. E per essere ancora + sicuro, ho trovato dal mio ferramenta un tubo con diametro interno perfetto per il tubo da flebo e esterno lievemente + grosso di quello da areatori, così il gommino è subito aderentissimo. E quest'ultimo tubo è quello che stò usando nella bottiglia da 2 L di coca e nella damigiana che avevo fatto con il tappo in metallo.

Aggiornamentino: Bottiglia di coca cola da 2L da stamani quando ho postato ad ora non ho + shakerato e la schiuma non si è mai mossa. Vacci a capire che cacchio la faceva fare. E a questo punto penso che non fosse nemmeno il contabolle che quindi ho tolto per niente.


Tornando alla damigiana con il tappo a pressione e guarnizione. Come nella foto delle bottiglie in vetro.
Il tappo l'ho forato con una punta di 4 e c'ho messo dentro il tubo da flebo diretto.In più ho inserito nel buco anche un chiodino per fargli fare + presa al silicone. Siliconato il buco e via.

La damigiana in teoria per la pressione si dovrebbe capire da un pochino di schiuma che rimane. Io probabilmente ho usato dosaggi inferiori ed è per questo che non ne fa niente. E cmq stamani quando ho aperto e funzionava, vuol dire che pressione c'era. Dopo 8 ore di notte che era chiusa la reazione era partita per forza.Quindi non sò quanta pressione ci sia ma un minimo per il funzionamento c'è.

Il tubo per CO2 dove si prende ?
Ai negozi di acquari ?
Cmq per adesso porto avanti il test DAMIGIANA + tubo da Flebo + Mammut. Il tubo da flebo lo nastro per bene con teflon o Nastro isolante nel punto dove farà contatto con le viti. Chiaramente prima devo trovare un Mammut sufficentemente grosso. E questo si può riportare anche al tubo per CO2. Tu dici che è + spesso, quindi speriamo che ci sia un mammut adatto.
Io non sono elettricista quindi non sò fino a che punto vanno con le dimensioni.
Cmq in caso ci sia un mammut adatto, quello non sarebbe un problema fare un altro tappo con tubo per Co2 e Mammut ed Ago, come nello schema di Rox.
Tanto un tappo di riserva me lo ero già comprato :D

Aspetto info per il tubo Co2 e poi casomai oggi pomeriggio mi muovo e compro tutto.
Ciao ciao.
------------------------------------------------------------------------
scusami Rox ma pensavo:
Non dovrebbe di regola esserci maggiore pressione proprio nella parte di tubo che va dal pressacavo alla rotella o altro sistema di regolazione scelto?

L'alta pressione sì, sarà dal pressacavo sino al regolatore scelto.Che sia Mammut, Forbox o Rotellina.
Da li in poi è bassa.

mariocpz
06-06-2011, 14:44
Si Tommy il tubo per co2 lo trovi in tutti i negozi di acquariologia...
Ha le stesse misure di un tubo per areatore ma é più spessa la gomma/plastica, e quindi presumo più resistente!
Non credo tu abbia problemi a trovargli il forbox adatto...
cmq fammi sapere che sono ansioso di capire se davvero possiamo affinare sta benedetta erogazione (unico tallone d'achille di questo sistema al momento direi)...

maty96
06-06-2011, 15:37
ragazzi sto seguedo la storia di regolare con il mammut e sono andato nella stanza di mio padre(elettricista) e ho trovato credo quello che si chiama forbox e l'ho tagliato nella seguente maniera per far passare il tubo ...
l'ho provato con un areatore e regola bene!!!


http://imageshack.us/photo/my-images/97/06062011784.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/269/06062011785.jpg/;-)

Markfree
06-06-2011, 15:41
come sempre da qui non posso aprire le immagini ma...col mammut/forbox non c'è il rischio di bucare o quantomeno lesionare il tubo (da flebo o da co2 che sia?)

maty96
06-06-2011, 15:47
non credo perchè almeno con quelli che ho io (credo ke siano i forbox) non è la vite ad andare giù a stringere ma c'è dento un altro pezzo che avvitando la vite sale e stringe il tubo schiacciandolo sulla parete superiore interna del morsetto
......;-)

Markfree
06-06-2011, 15:50
nel mammut sicuramente quello che stringe è una vite...il forbox dalle immagini su google mi sembrava la stessa cosa, ma probabilmente sono solo simili e la differenza è quella che dici tu

maty96
06-06-2011, 15:52
ecco il mio è tipo questi,e gli ho tagliato la parte chiusa e un pezzo dove si allarga

http://www.3lsarca.it/1pr49_morsetti-forbox.html

maty96
06-06-2011, 16:13
allora ecco un paio di foto....
morsetto non stretto:

http://imageshack.us/photo/my-images/146/06062011787.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/18/06062011788.jpg/

morsetto stretto:

http://imageshack.us/photo/my-images/861/06062011790.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/803/06062011791.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/233/06062011792.jpg/

...;-)

mouuu11
06-06-2011, 16:42
Mmm quindi siete andati avanti... confesso che anche io ho un po il problema della regolazione e se questi mammut sono utili verrà un bel lavoro!

frtommy
06-06-2011, 16:58
Eccomi.
Allora scrivo e poi parto a prendere tutto.
I Mammut ( io li ho sempre sentiti chiamare così ) , sono diversi dai forbox. Nei forbox sembra che la base si alzi e stringa sul soffitto,diciamo.
Mentre nei mammut scende la vite e basta.
Nei mammut ci sono 2 viti ( si inserisce da ambedue le parti il filo che và connesso insieme, diciamo ) mentre nei forbox i due fili si mettono dal solito lato quindi basta una vite etc...

Cmq ok, ora parto per l'unico negozio di aquariologia e cerco il tubo da Co2. Che se è solamente + grosso al tubo di areatore è PRATICAMENTE il solito che ho comprato io dal Ferramenta. Stesso diametro interno del tubo da areatore, ma lievemente + grosso di diametro esterno. Cmq andrò a vedere di persona....sempre che lo abbia il negozio.

Poi mi vado a comprare un paio di Forbox. E mi metto all'opera con la damigianetta.
Vi faccio sapere.
A più tardi.
Ciao.

maty96
06-06-2011, 17:04
quindi sn meglio i forbox dei mammut??

secondo me si perchè i mammut avendo la vite che scende a lungo puo bucare il tubo....e poi nn credo che riesca a chiudere del tutto il tubo visto che la vite scende solo in mezzo !!!

sentiamo i vostri pareri...;-)

Markfree
06-06-2011, 17:26
beh si certo...se il forbox consiste in un pezzo di plastica che stringe i tubi....è sicuramente meglio di una vite che li buca!

Waterman
06-06-2011, 18:29
Ragazzi dopo 4 giorni di funzionamento altalenante( ieri trovo una perdita e mi prodigo subito per tapparla col super attack, ed era il motivo della tanta schiuma che avevo) il mio impianto di co2 da 1/2 litro ha deciso di mandarmi a quel paese... Torno dal lavoro e sento una specie di mini scoppio e poi dell'acqua che fuoriesce del contabolle...Il contabolle ha ceduto, ora mi tocca rifare il tappo col deflussore e...? Per evitare che capiti di nuovo che posso fare?
Grazie mille a coloro che mi vorranno aiutare.;-)

Markfree
06-06-2011, 18:35
il contabolle cede sempre l'abbiamo detto un sacco di volte. Il tappo crealo col pressacavo, dentro il pressacavo metti il tubo del diffusore per flebo (compralo nuovo). Se monti tutto bene non hai piu perdite

Waterman
06-06-2011, 18:44
il contabolle cede sempre l'abbiamo detto un sacco di volte. Il tappo crealo col pressacavo, dentro il pressacavo metti il tubo del diffusore per flebo (compralo nuovo). Se monti tutto bene non hai piu perdite

Ciao Merkfree, non volevo sapere come non avere più perdite,poichè infatti ieri avevo scoperto che mi perdeva dal forellino laterale alla base del contabolle(un pò di mastice e tutto risolto). Per un giorni mi è funzionato tutto liscio come l'olio, oggi cede la base del contabolle(o gocciolatore), forse per la pressione? Dopo aver preso un nuovo deflussore a aver rifatto tutto come prima, cosa mi tocca fare per evitare che il contabolle ceda di nuovo?
Grazie e abbiate pietà di un povero niubbo che non ci capisce niente di fai da te.:-D

mariocpz
06-06-2011, 19:03
Ragazzi piccolo aggiornamento significativo
Allora ho trovato per casa un pezzo di tubo per co2 in silicone ed è venuto fuori questo:

http://s3.postimage.org/1i0d6rvt0/IMG_20110606_183541.jpg (http://postimage.org/image/1i0d6rvt0/)

Credo sia un tubo da 6 per co2 ma è al silicone.
VANTAGGI:
Entra perfettamente nel gommino del pressacavo PG7 e rispetto a quello per flebo fa già molta più presa essendo di diametro più grosso e quindi tenuta garantita.

Riesce a passare anche nel regolatore a rotella delle flebo seppur già mezzo schiacciato, ma forse potrebbe costituire un vantaggio perchè magari la regolazione può risultare migliore...ovvio che rispetto a quello per flebo riesce ad essere tutto chiuso neanche a metà corsa.

Essendo in silicone sono molto fiducioso che sia nella parte dove lavora la rotella sia nell'evntuale parte del forbox (per la regolazione fine) difficilmente subirà danni perchè dobbiamo riconoscere a questo materiale che è quasi indistruttibile, non a caso i ciucciotti dei bambini oltre i 12 mesi li fanno tutti al silicone perchè anche masticandolo non si bucano.

Ultimo ma non meno importante vantaggio, e che non serve più creare un'innesto tra 2 tubi di differente diamentro pe collegarlo a questo:

http://s1.postimage.org/2xq22qj0k/diffusore_co2.jpg (http://postimage.org/image/2xq22qj0k/)
e persoalmente ho riscontrato che l'innesto tra tubo per flebo e tubo collegato al diffusore che io avevo immerso in acqua, dopo neanche 1 giorno saltava di continuo perchè l'aderenza iniziale se n'era andata a farsi benedire (credo causa pressione continua e deformazioni che l'acqua col tempo può comportare...)

Cosa ve ne pare?
------------------------------------------------------------------------
il contabolle cede sempre l'abbiamo detto un sacco di volte. Il tappo crealo col pressacavo, dentro il pressacavo metti il tubo del diffusore per flebo (compralo nuovo). Se monti tutto bene non hai piu perdite

cosa mi tocca fare per evitare che il contabolle ceda di nuovo?

ELIMINARLO DEFINITIVAMENTE fidati....

Guarda nel mio post come ho strutturato il tutto!#36#

Rox R.
06-06-2011, 19:18
Dopo aver preso un nuovo deflussore a aver rifatto tutto come prima, cosa mi tocca fare per evitare che il contabolle ceda di nuovo?

Ti tocca leggere questo (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1060938792&postcount=827), compreso il disegno.

Waterman
06-06-2011, 19:47
Vi prego di scusarmi per la mia infinita ignoranza, ma una volta forato il tappo e infilato il pressacavo con forza, devo mettere il mastice intorno al bordo così da evitare perdite o va già bene così? E poi è indispensabile questo forbox(che non ho capito manco che è:-))) o basta la rotellina del deflussore?
Di nuovo grazie ragazzi, gentilissimo Rox R.;-)

Markfree
06-06-2011, 19:48
Ragazzi piccolo aggiornamento significativo
Allora ho trovato per casa un pezzo di tubo per co2 in silicone ed è venuto fuori questo:

http://s3.postimage.org/1i0d6rvt0/IMG_20110606_183541.jpg (http://postimage.org/image/1i0d6rvt0/)

Credo sia un tubo da 6 per co2 ma è al silicone.
VANTAGGI:
Entra perfettamente nel gommino del pressacavo PG7 e rispetto a quello per flebo fa già molta più presa essendo di diametro più grosso e quindi tenuta garantita.

Riesce a passare anche nel regolatore a rotella delle flebo seppur già mezzo schiacciato, ma forse potrebbe costituire un vantaggio perchè magari la regolazione può risultare migliore...ovvio che rispetto a quello per flebo riesce ad essere tutto chiuso neanche a metà corsa.


era quello che dicevo qualche post fa. Specie per chi usa solo la porosa è l'ideale, impossibile avere perdite. Per chi usa l'ago ci sara un innesto da siliconare...il che non è un peggioramento rispetto alla situazione attuale, anzi mettendo il tubo per co2 nel pressacavo non puo fare altro che tenere meglio!

frtommy
06-06-2011, 21:44
Eccomi finalmente.
Allora tante cose.

ho comprato i Forbox. Peccato che è fatto quasi come il mammut il mio. La vite, avvitandola, scende in basso e quindi schiaccia il tubo come i mammut.
Ecco la foto.

http://img577.imageshack.us/img577/9441/img0086tu.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/577/img0086tu.jpg/)

Poi foto della damigiana con il primo nodo.
Per far vedere quanto è strinto.

http://img847.imageshack.us/img847/4605/img0087yj.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/847/img0087yj.jpg/)


E secondo nodo con poi la rotellina.

http://img839.imageshack.us/img839/5391/img0088mx.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/img0088mx.jpg/)


Infine ecco il Forbox con il tubo da flebo rinforzato con il nastro isolante e poi la fine del tubo da flebo.

http://img534.imageshack.us/img534/3979/img0089ke.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/534/img0089ke.jpg/)

Devo dire che , un dito di schiuma ha iniziato a crearsi e si sente un pò di sfiato vicino al tappo.
Praticamente il silicone regge sino ad una certa pressione e poi cede, infatti sfiata pochissimo non vicino al buco ma un pò più lontano, dove praticamente ero arrivato a stendere un velo di silicone, che si può schiacciare con un dito e allora non si sente + lo sfiato, mentre appena si lascia, si vede gonfiarsi leggermente il velo di silicone in quel punto del tappo e poi si risente lo sfiatino.
Cmq ho avviato lo stesso e faccio sfiatare qua in camera la damigiana e per ora continua ad esserci solo un dito a mala pena di schiuma.

Cmq il prossimo tappo che farò con il tubo da Co2 lo incollo con la colla da pvc prima di metterci del silicone.

Questo mi porta all'altra news. Ho comprato a 12,50€ 2m di tubo di Co2.
Il tubo è uguale a quello per areatori, solo che è molto ma molto più elastico. Quindi credo sia per questo che tiene meglio le pressioni e non si sciupa.

Cmq ho comprato anche il tubo che vi dicevo, quello con diametro esterno + grosso che di quello per areatore. La differenza ? E' veramente duro rispetto a quello per Co2. Cmq è + spesso.

Quindi prossimi miei passi.

Testare ancora per un paio di giorni la Damigiana così com'è adesso.
Nel frattempo preparo un nuovo tappo con Tubo da Co2 inserito direttamente nel tappo e lo incollo con colla per Pvc.Se tiene, una volta seccata la colla, ci metto anche sopra uno spesso strato di silicone. Poi compro un nuovo kit da flebo e alla fine del tubo da Co2 ci metto l'ago per il mio Venturi.

A quel punto elimino la Coca da 2 L e monterò la damigiana con le dosi giuste e non dimezzate come avevo fatto in questa di prova.

@Mario....Io per ora sono ancora innamorato del sistema Venturi. Prima di mettere un diffusore in acquario aspetterò sino alle 200000 motivizioni, che è migliore del Venturi :D

Ciao ciao.

Rox R.
06-06-2011, 23:07
devo mettere il mastice intorno al bordo così da evitare perdite o va già bene così?

Io uso guarnizioni da rubinetterie (le trovi in qualsiasi Brico o Ferramenta, e anche nei grandi ipermercati)


E poi è indispensabile questo forbox(che non ho capito manco che è:-))) o basta la rotellina del deflussore?


E' una novità anche per noi, per questo ne stiamo parlando un po' tutti.

Rox R.
06-06-2011, 23:23
Questo mi porta all'altra news. Ho comprato a 12,50€ 2m di tubo di Co2.


12.50 €...? E' fatto di Plutonio?
Io ci faccio due impianti completi, comprese le damigiane col vino dentro. :-D


Prima di mettere un diffusore in acquario aspetterò sino alle 200000 motivizioni, che è migliore del Venturi :D


Non esiste un diffusore che sia più efficiente di un sistema Venturi.
Solo con un reattore raggiungi quei risultati, ma a costi diversi.

viroviro
07-06-2011, 00:28
Sto seguendo con interesse la discussione in quanto e da un pò di mesi che mi sto dilettando con la CO2 a Gel.

Credo che il problema principale sia la regolazione. Viene erogata molta pressione ed è difficile regolarla nel senso che se si stringe troppo si rischi di far interrompere la reazione, quindi riaprendo la reazione riprende ma sempre troppo forte.

Io ho anche provato a mettere un rubinetto a spillo, dedicato alla regolazione dei gas, recuperato al lavoro. La valvola l'ho fissata sullo stringicavo PG7 ed il risultato non è cambiato molto. E' solo un pò più comodo ma la regolazione alla fine è solo muovendo di qualche millimetro la rotella della valvola.
Ecco la foto per farvi capire:
http://s3.postimage.org/1mpxfduis/Tubature_e_varie_003.jpg (http://postimage.org/image/1mpxfduis/)


Una domanda mi viene da farvi: ma siete sicuri dell'efficienza di questa Co2 a Gel?
Nel senso che io riesco ad avere valori di concentrazione di CO2 discolta da 4 a 10 (calcolandola tra PH 7,2 / 7,4 e KH=3) che è sempre minore del valore minimo. Io uso il diffusore a della Hidor questo (http://www.petingros.it/catalog/turbo-diffusore-nuovo-hydor-p#2278.html) che sembrerebbe essere efficiente ma comunque i risultati sono quelli che ho riportato prima. Inoltre il fatto che quando si sta esaurendo si riduce l'erogazione crea instabilità alla vasca creando problemi anche di alghe!

Che valori di concentrazione avete in vasca?

frtommy
07-06-2011, 00:50
Sto seguendo con interesse la discussione in quanto e da un pò di mesi che mi sto dilettando con la CO2 a Gel.

Credo che il problema principale sia la regolazione. Viene erogata molta pressione ed è difficile regolarla nel senso che se si stringe troppo si rischi di far interrompere la reazione, quindi riaprendo la reazione riprende ma sempre troppo forte.

Io ho anche provato a mettere un rubinetto a spillo, dedicato alla regolazione dei gas, recuperato al lavoro. La valvola l'ho fissata sullo stringicavo PG7 ed il risultato non è cambiato molto. E' solo un pò più comodo ma la regolazione alla fine è solo muovendo di qualche millimetro la rotella della valvola.
Ecco la foto per farvi capire:
http://s3.postimage.org/1mpxfduis/Tubature_e_varie_003.jpg (http://postimage.org/image/1mpxfduis/)


Una domanda mi viene da farvi: ma siete sicuri dell'efficienza di questa Co2 a Gel?
Nel senso che io riesco ad avere valori di concentrazione di CO2 discolta da 4 a 10 (calcolandola tra PH 7,2 / 7,4 e KH=3) che è sempre minore del valore minimo. Io uso il diffusore a della Hidor questo (http://www.petingros.it/catalog/turbo-diffusore-nuovo-hydor-p#2278.html) che sembrerebbe essere efficiente ma comunque i risultati sono quelli che ho riportato prima. Inoltre il fatto che quando si sta esaurendo si riduce l'erogazione crea instabilità alla vasca creando problemi anche di alghe!

Che valori di concentrazione avete in vasca?

Come mille volte detto, ci sono tanti fattori. Io non sono un genio su queste cose, ma ti riporto ciò che ho sentito dire tante volte dai Guru qui della Co2.

Primo....Che movimento superficiale hai in vasca ? Per avere tanta concentrazione si dovrebbe avere anche poco movimento.
Secondo conta anche come la diffondi...E' stato appurato che con un diffusore non si raggiungerà mai l'alta concentrazione del venturi.
Terzo KH3.....Non ricordo bene, mi pare quel ragazzo avesse di Kh 2, ma la Co2 con Kh così basso si calcolava male e dave problemi di instabilità del PH. Però ripeto su questo terzo punto non ricordo bene la storia.
Ultima cosa, la rotellina è pallosa il primo max il secondo giorno, poi si riesce a stabilizzare l'erogazione.Cmq stiamo provando con il Forbox al momento e la facilità di regolazione è molto molto meglio. Quindi prova ad aggiungere anche quello e vedi se almeno questa cosa ti piace di più come soluzione alla regolazione.
Ciao ciao.

Rox R.
07-06-2011, 02:01
Sto seguendo con interesse la discussione in quanto e da un pò di mesi che mi sto dilettando con la CO2 a Gel.

Benvenuto nel club. ;-)

Credo che il problema principale sia la regolazione.

Ultimamente ci stiamo occupando proprio di quella.



Una domanda mi viene da farvi: ma siete sicuri dell'efficienza di questa Co2 a Gel?


L'efficienza non dipende da come la produci, ma da quanta ne sprechi.
Non ha alcuna importanza se la prendi da lieviti, bombole, aceto o Idrolitina, il gas è sempre quello.
Se tu usassi le bombole, potresti aumentare la concentrazione semplicemente aprendo il rubinetto, ma sarebbe sbagliato comunque, perché sostituiresti la bombola ogni 15 giorni.

Quello che usi tu è un reattore, poco usato perché antiestetico, ma efficientissimo, quindi lo spreco è da un altra parte.
Quanto ti dura la bottiglia? Sembra da un litro e mezzo...


Inoltre il fatto che quando si sta esaurendo si riduce l'erogazione crea instabilità alla vasca creando problemi anche di alghe!


No.
Le alghe si formano perché la CO2 è insufficiente e le piante non assorbono inquinanti.


Che valori di concentrazione avete in vasca?


Oggi era piuttosto caldo qui da me, sui 27 gradi, e stasera sono arrivato a 54 ppm, in 90 litri netti.
Ho dovuto accendere un aeratore per buttarne via un po' i pesci boccheggiavano.
E' vero che sto usando una damigiana da 5 litri, ma stavo oltre i 40 anche con la bottiglia.
E anche a Gennaio.

frtommy
07-06-2011, 12:09
Ecco la foto del tubo al plutonio.
Cioè della scatola....Non posso mica farvi vedere quel tubo magnifico a voi mortali :P

http://img684.imageshack.us/img684/7836/img0090ow.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/684/img0090ow.jpg/)


Cmq questo riporta l'etichetta laterale:


Previene perdite di Co2
Autoadesivo e a autotenuta
Estremamente flessibile - facile da installare
Tubo speciale di Co2 Softflex
Materiale plastica speciale ermetica alla Co2
Diametro 4/6 mm
Resistente a pressioni fino a 7 Bar
Lunghezza 2 m




Sicuramente non sarà 7 Bar la sua resistenza...magari hanno esagerato, però se questo tiene magari sino a 6 bar....Mi viene il dubbio, che il tubo da flebo con già 2 Bar di pressione,cioè molto molto meno di quella che raggiungiamo, vada a puttane in men che non si dica. E molto probabilmente è il tubo che crea le perdite, come dicevate voi per trasudazione.

Cmq oltre a questo , ho forato il secondo tappo e messo appunto il super tubo da Co2.
Ricordo a tutti Super perchè costa solo 12,50 € -42

Ho messo abbondante colla per PVC. Ora aspetto che si secchi per bene e poi metterò abbondante Silicone sopra la colla. Tanto per essere sicuro.

A quel punto stappo la damigiana e ci metto questo nuovo tappo. Sperando che la reazioni continui tranquilla testerò questo tappo un paio di giorni e poi se ho ancora gel la metterò in vasca magari.

Come al solito vi tengo aggiornati. Cmq il Forbox credo sia la svolta al momento :D
Ciaoooo.

Rox R.
07-06-2011, 13:04
Sicuramente non sarà 7 Bar la sua resistenza...magari hanno esagerato

Non direi. Sono stati troppo prudenti, invece.


Mi viene il dubbio, che il tubo da flebo con già 2 Bar di pressione,cioè molto molto meno di quella che raggiungiamo, vada a puttane in men che non si dica.


Il mio deflussore non ha mai ceduto, nemmeno quando la pressione arrivava a valori limite.
Con l'ultima bottiglia sono rimasto per un mese con una pressione tale da dover fare tre nodi, e il tubo ha retto benissimo.

E molto probabilmente è il tubo che crea le perdite, come dicevate voi per trasudazione.


Non ho mai creduto a questa storia della trasudazione, in ogni caso si tratterebbe di uno spreco di qualche millesimo percentuale.


Ricordo a tutti Super perchè costa solo 12,50 € -42


50 cent per il reale valore, 8 Euro perché è "Specifico per Acquari", 4 per la scritta "Dennerle". :-D

mariocpz
07-06-2011, 13:30
Waterman, il forbox lo usano gli elettricistri per collegare i cavi, la sola rotella ha dimostrato un pò a tutti non raggiungere regolazioni fini, io pur avendola molto chiusa avevo concentrazioni di co2 molto alte in vasca, ma se provavo a stringere la rotella anche di un capello si chiudeva del tutto...quindi non riesce a gestire le regolazioni di fino, ecco perché l'idea del forbox in aggiunta...in modo che la rotella regola il grosso in prima battuta, ed il forbox ottimizza in seconda battuta...

lion1810
07-06-2011, 13:36
Sto seguendo con interesse la discussione in quanto e da un pò di mesi che mi sto dilettando con la CO2 a Gel.

Credo che il problema principale sia la regolazione. Viene erogata molta pressione ed è difficile regolarla nel senso che se si stringe troppo si rischi di far interrompere la reazione, quindi riaprendo la reazione riprende ma sempre troppo forte.

Io ho anche provato a mettere un rubinetto a spillo, dedicato alla regolazione dei gas, recuperato al lavoro. La valvola l'ho fissata sullo stringicavo PG7 ed il risultato non è cambiato molto. E' solo un pò più comodo ma la regolazione alla fine è solo muovendo di qualche millimetro la rotella della valvola.
Ecco la foto per farvi capire:
http://s3.postimage.org/1mpxfduis/Tubature_e_varie_003.jpg (http://postimage.org/image/1mpxfduis/)


Una domanda mi viene da farvi: ma siete sicuri dell'efficienza di questa Co2 a Gel?
Nel senso che io riesco ad avere valori di concentrazione di CO2 discolta da 4 a 10 (calcolandola tra PH 7,2 / 7,4 e KH=3) che è sempre minore del valore minimo. Io uso il diffusore a della Hidor questo (http://www.petingros.it/catalog/turbo-diffusore-nuovo-hydor-p#2278.html) che sembrerebbe essere efficiente ma comunque i risultati sono quelli che ho riportato prima. Inoltre il fatto che quando si sta esaurendo si riduce l'erogazione crea instabilità alla vasca creando problemi anche di alghe!

Che valori di concentrazione avete in vasca?

sei sicuro di non avere perdite?

Questo sistema lo uso in tre piccoli acquario (il più grande è 40L) e ho casomai il problema inverso: di immettere troppa co2

viroviro
07-06-2011, 13:52
Quello che usi tu è un reattore, poco usato perché antiestetico, ma efficientissimo, quindi lo spreco è da un altra parte.
Quanto ti dura la bottiglia? Sembra da un litro e mezzo...



Ma per un acquario di 120 Lt quante bolle dovrebbero essere erogate? Io sto erogando circa 60/80 bolle al minuto.
Questa domanda è per capire l'efficienza dell'erogazione della CO2 nel mio acquario.

La bottiglia che sto usando è di 2lt e mi dura poco più di tre settimane. Poi incomicia a diminuire troppo e quindi devo sostituirla.

Voi cosa fate normalmente aspettate che finisca completamente l'erogazione oppure quando diminuisce sotto le vostre esigenze sostituite la bottiglia/gel?




sei sicuro di non avere perdite?

Questo sistema lo uso in tre piccoli acquario (il più grande è 40L) e ho casomai il problema inverso: di immettere troppa co2

Non credo perchè se voglio posso erogare anche al massimo superando anche il centinaio di bolle al minuto.



Primo....Che movimento superficiale hai in vasca ? Per avere tanta concentrazione si dovrebbe avere anche poco movimento.

Probabilmente la chiave del mio problema è questa!
Ho troppo movimento in vasca. Adesso sto studiando un metodo per abbassare il tubo della Eheim in modo che l'acqua venga inviata nella giusta direzione e sotto il livello superficiale. (in questo momento e leggermente sopra, non proprio come una cascata ma almeno un cm sopra.).

maty96
07-06-2011, 14:29
ciao eccomi di nuovo
volevo chiedere visto che dopo tanto tempo che seguo questa discussione ho deciso di fare sto impianto a gel....e volevo farlo senza deflussore ma con un tubo da aereatori e uno o due forbox...per la regolazione...
secondo voi cm è questa idea?? posso fare sennza rotellina del deflussore????
;-)
------------------------------------------------------------------------
e poi un altra domanda.... è mai successo che una bottiglia sia esplosa???

frtommy
07-06-2011, 14:51
ciao eccomi di nuovo
volevo chiedere visto che dopo tanto tempo che seguo questa discussione ho deciso di fare sto impianto a gel....e volevo farlo senza deflussore ma con un tubo da aereatori e uno o due forbox...per la regolazione...
secondo voi cm è questa idea?? posso fare sennza rotellina del deflussore????
;-)
------------------------------------------------------------------------
e poi un altra domanda.... è mai successo che una bottiglia sia esplosa???


L'idea è ok chiaramente. Visto che i Forbox sono meglio della rotella. Cmq io per rischiare il meno possibile, visto che costa €1,50....comprerei il deflussore dal quale userai solo la rotella.

Poi se vuoi potresti fare in quest'ordine:

Pressacavo,
tubo da areatore,
un paio di nodi sul tubo,
rotellina,
1 forbox,
Porosa.
Oppure al posto della porosa tramite il tubo da flebo ci colleghi il supporto per l'ago per usare il sistema venturi.

Così facendo secondo me sei al top della tecnologia al momento nella Co2 fai da te in Gel.

E mi voglio sbilanciare #24....E' inesplodibile #17
------------------------------------------------------------------------



Primo....Che movimento superficiale hai in vasca ? Per avere tanta concentrazione si dovrebbe avere anche poco movimento.

Probabilmente la chiave del mio problema è questa!
Ho troppo movimento in vasca. Adesso sto studiando un metodo per abbassare il tubo della Eheim in modo che l'acqua venga inviata nella giusta direzione e sotto il livello superficiale. (in questo momento e leggermente sopra, non proprio come una cascata ma almeno un cm sopra.).


Tubo Eheim....quindi hai filtro esterno ? Se sì, perchè non vai qualche pagina indietro e guardi il super schemino/disegnino di Rox su come fare il sistema venturi con filtri esterni ?
Così di sicuro risolvi.

jellyfish2.0
07-06-2011, 19:57
ciao a tutti,
ho appena installato il pressacavo nel tappo. Ditemi se va bene, ecco le foto:
http://s3.postimage.org/1yypswssk/IMG_0001.jpg (http://postimage.org/image/1yypswssk/)

http://s3.postimage.org/1yyzq4vr8/IMG_0002.jpg (http://postimage.org/image/1yyzq4vr8/)
credo di averlo messo al contrario -.-" ditemi che va bene lo stesso! XD per ora si è formata pochissima schiuma, quindi non ci dovrebbero essere troppe perdite...

Rox R.
07-06-2011, 20:06
Poi se vuoi potresti fare in quest'ordine:

Pressacavo,
tubo da areatore,
un paio di nodi sul tubo,
rotellina,
1 forbox,
Porosa.
Oppure al posto della porosa tramite il tubo da flebo ci colleghi il supporto per l'ago per usare il sistema venturi.


Con il forbox non servono più né la rotellina, né i nodi.
Il problema è riuscire a trovare quelli col piastrino, che sciacciano il tubo senza danneggiarlo


Così facendo secondo me sei al top della tecnologia al momento nella Co2 fai da te in Gel.


Io credo che il "top della tecnologia", al momento, sia in questo post (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1060938792&postcount=827) riassuntivo che ho scritto ieri.


E mi voglio sbilanciare #24....E' inesplodibile #17


Se non è esplosa a me... :-D


Tubo Eheim....quindi hai filtro esterno ? Se sì, perchè non vai qualche pagina indietro e guardi il super schemino/disegnino di Rox su come fare il sistema venturi con filtri esterni ?
Così di sicuro risolvi.

Lui non ha bisogno del Venturi. Ha un reattore, non un diffusore.
Se passerà al Venturi lo fa per l'estetica, non per l'efficienza.

Comunque, viroviro, il disegno di cui parla Tommy è questo:

http://s3.postimage.org/32w900etg/Schema_Venturi.jpg (http://postimage.org/image/32w900etg/)

Si riferisce ad un filtro interno, ma è facilmente applicabile ad un esterno.

viroviro
07-06-2011, 20:59
Vi mostro la foto dell'ingresso dell'acqua in acquario:

http://s4.postimage.org/1e8ha4m90/Tubature_e_varie_2_004.jpg (http://postimage.org/image/1e8ha4m90/)

Il movimento dell'acqua è troppo e probabilmente causa la dispersione della CO2.

Vedrò prima di risolvere questo problema mettendo una prolunga che mi permette sia di abbassare il livello di immissione dell'acqua che di poterla direzionare verso il lato lungo dell'acquario.

maty96
07-06-2011, 22:15
ma sbaglio o qua è ricomparso il contabolle???

http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1060938792&postcount=827

non era stato eliminato per le perdite???
;-)

mariocpz
07-06-2011, 22:29
Credo di evr battuto ogni record...oggi mi sono accorto che il gel è praticamente all'ultimo mezzo centimetro, infatti stavo notando che la pressione della bottiglia è diminuita, e l'erogazione sta rallentando sempre più tanto da dovermi far aumentare leggrmente ogni paio d'ore...
Rox mi sa che i 3 fogli di gel gli abbiano fatto un baffo ai lieviti della paneangeli..:-D

Poi con sto caldo credo che appena ripreparo il gel 4 fogli siano d'obbligo....
Ma dimmi non è che il lievito è meglio metterne meno?

Markfree
07-06-2011, 22:59
i lieviti si moltiplicano, i fogli di colla no :)

mariocpz
07-06-2011, 23:06
Markfree ma é normale che mi sia durato appena 4 giorni il gel?

Markfree
07-06-2011, 23:10
ma sbaglio o qua è ricomparso il contabolle???

http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1060938792&postcount=827

non era stato eliminato per le perdite???
;-)


è eliminato sicuramente a monte, a valle chi vuole lo puo tenere fermo restando che è un punto di debolezza ed è stato chiaramente scritto

a mio modesto avviso se proprio si vuole il contabolle si compra su ebay uno degli atomizzatori linkati da mariocpz che fungono anche da contabolle...niente punti di debolezza e diffusione inferiore solo al venturi!
------------------------------------------------------------------------
Markfree ma é normale che mi sia durato appena 4 giorni il gel?

eri tu che avevi 100mg/l di co2 in vasca? se si, è possibile

mariocpz
07-06-2011, 23:50
Si ero io...
ma la spiegazione quale sarebbe?
Cmq ho usato 3 fogli di colla e non 1...credo che almeno una 15ina di giorni mi doveva durare no?

Markfree
08-06-2011, 00:00
Mio caso specifico: bottiglia da 2lt, acquario circa 35lt netti con piante a crescita lenta (cryptocoryne, in pratica a loro la co2 non serve), 25mg/l in vasca con movimento inesistente (la pompa è la piu piccola in commercio e messa pure al minimo), durata 3settimane scarse.

Tu hai erogato 4volte di piu la co2, e di conseguenza la bottiglia ti è durata 4volte di meno...

mariocpz
08-06-2011, 07:37
Ma io avevo sentito non so dove che durava anche oltre 1 mese...
cmq ritieni che aggiungendo 1 ulteriore foglio di colla ovviamente il rilascio è più lento e quindi dovrebbe durare di più...giusto?

Volevo chiedere un'altra cosa:
Essendo che la co2 prodotta dai lieviti emana un'esalazione di lievito di birra in vasca (l'ho annusata all'uscita del tubo) non è che a lungo andare queste esalazioni di lievito possono favorire l'incremento di alghe?
Lo dico perchè non a caso in questi giorni che sono andato di co2 in gel ho visto aumentare a dismisura un piccolo problema di filamentose che mi ritrovavo in vasca...

frtommy
08-06-2011, 08:39
Poi se vuoi potresti fare in quest'ordine:

Pressacavo,
tubo da areatore,
un paio di nodi sul tubo,
rotellina,
1 forbox,
Porosa.
Oppure al posto della porosa tramite il tubo da flebo ci colleghi il supporto per l'ago per usare il sistema venturi.


Con il forbox non servono più né la rotellina, né i nodi.
Il problema è riuscire a trovare quelli col piastrino, che sciacciano il tubo senza danneggiarlo



Appunto avevo scritto Nodi e Rotellina. Appunto perchè non credo sia facile trovare quelli con il piastrino. Se come me beccava quelli a vite, allora per cercare di violentare il meno possibile il tubo si aiutava con nodi e rotellina.




Tubo Eheim....quindi hai filtro esterno ? Se sì, perchè non vai qualche pagina indietro e guardi il super schemino/disegnino di Rox su come fare il sistema venturi con filtri esterni ?
Così di sicuro risolvi.

Lui non ha bisogno del Venturi. Ha un reattore, non un diffusore.
Se passerà al Venturi lo fa per l'estetica, non per l'efficienza.


Scusa Rox, ma a me sembrava solo una bottiglia normale con sopra il tappo quella specie di regolatore a manopola. Il tubo bianco credevo che poi andasse a finire con porosa o volendo Ago.
Ora mi vado a vedere cos'è un reattore.

Rox R.
08-06-2011, 12:48
Ma io avevo sentito non so dove che durava anche oltre 1 mese...

Ero io.
Ma usando il sistema Venturi, la CO2 si scioglie quasi tutta; ne devo erogare pochissima dalla bottiglia (10 - 12 bolle al minuto).
Alonso non si è mai lamentato che la sua Ferrari fa solo 2 Km con un litro, non ha mai detto "Il mio motorino ne fa 40!". :-))
Capisco la tua fiducia incondizionata nel diffusore di E-Bay, ma devi renderti conto di essere su un altro pianeta, rispetto al Venturi.

La CO2 che produci non viene dalla colla di pesce, ma dallo zucchero, che è formato da Carbonio, Idrogeno e Ossigeno.
Durante il processo di fermentazione, quel Carbonio e quell'Ossigeno vanno a formare la CO2, fino all'esaurimento di tutto lo zucchero disponibile.

La colla serve solo a rendere tutto più graduale e facilmente controllabile, perché i lieviti raggiungono il loro nutrimento poco alla volta.
Ma un'importante parzializzazione è quella che fai tu, con la rotellina (o forbox).
Se ne butti giù a quintali, non ti puoi lamentare se finisce presto.

Secondo me, hai lasciato la rotellina così aperta che in pratica era come se non ci fosse, caricando tutta la gradualità di erogazione sulle spalle della colla di pesce.
Ma così non ti basta un foglio in più, ce ne vuole uno scatolone. ;-)

viroviro
08-06-2011, 13:17
Tubo Eheim....quindi hai filtro esterno ? Se sì, perchè non vai qualche pagina indietro e guardi il super schemino/disegnino di Rox su come fare il sistema venturi con filtri esterni ?
Così di sicuro risolvi.

Lui non ha bisogno del Venturi. Ha un reattore, non un diffusore.
Se passerà al Venturi lo fa per l'estetica, non per l'efficienza.


Scusa Rox, ma a me sembrava solo una bottiglia normale con sopra il tappo quella specie di regolatore a manopola. Il tubo bianco credevo che poi andasse a finire con porosa o volendo Ago.
Ora mi vado a vedere cos'è un reattore.


Ecco il reattore che ho installato: Reattore Hidor (http://www.petingros.it/catalog/turbo-diffusore-nuovo-hydor-p#2278.html)

Ho già sentito una'altro che con la CO2 gli si formano le alghe filamentose. Chi altro ha notato questo problema? Può esserci una correlazione con questo tipo di erogazione?

mariocpz
08-06-2011, 13:50
Rox, ma io é proprio questo che non mi spiego, ti assicuro che la rotella era quasi totalmente chiusa, erogavo circa 35/40 bolle al minuto, ed avevo concentrazioni altissime quindi il diffusore era anche troppo efficiente a mio avviso...
Il reale problema era che se volevo abbassare l'erogazione anche di un minimo per arrivare diciamo a 20/25 bolle al minuto, mi si chiudeva l'erogazione del tutto e quindi da qui le mie esternazioni sulla mancata efficienza nel regolare di fino con questo sistema, e dunque l'idea del forbox in aggiunta alla rotella.
Detto questo credo che comunque un foglio di colla in più mi possa aiutare sulla regolazione non credi?

Volevo inoltre sapere cosa ne pensi sul discorso dell'incremento di filamentose che ho avuto in questi 4 giorni...le esalazioni di lievito di birra che arrivano in acqua possono scatenare questo fenomeno?

Rox R.
08-06-2011, 14:49
Detto questo credo che comunque un foglio di colla in più mi possa aiutare sulla regolazione non credi?

No. Io credo che la tua idea del forbox sia grandiosa. #25
Con quello, specialmente con la rotellina in serie, dovresti riuscire a regolare il flusso con qualsiasi pressione di partenza.
La colla di pesce servirà solo per non sollecitare troppo la bottiglia e gli organi di tenuta (guarnizioni, silicone, tubi, ecc.)


Volevo inoltre sapere cosa ne pensi sul discorso dell'incremento di filamentose che ho avuto in questi 4 giorni...le esalazioni di lievito di birra che arrivano in acqua possono scatenare questo fenomeno?

Il Lievito di Birra esala solo CO2. L'odore di mosto che si sente aprendo la bottiglia è dovuto ad una leggerissima evaporazione del liquido, che non incide in alcun modo sui valori dell'acqua.
Anche quando apriamo una bottiglia di Coca sentiamo l'odore della bibita, ma se la collegassimo all'acquario non dovremmo certo preoccuparci della Coca che entra in vasca.

Secondo me, le tue alghe dipendono da un cambiamento troppo repentino delle condizioni ambientali.
Hai introdotto tanta di quella CO2, tutta insieme, da portare il valore a quasi 100 ppm.
Perfino le lumache sono scappate. Pensa che nell'atmosfera ce ne sono 38, e tu sei arrivato a più del doppio.
Nessuna pianta al Mondo può assorbirne una simile quantità, figuriamoci quelle acquatiche.

Le alghe sono molto veloci ad approfittare di simili terremoti.
Per questo si dice che l'acquario dev'essere stabile.


Ho già sentito una'altro che con la CO2 gli si formano le alghe filamentose. Chi altro ha notato questo problema? Può esserci una correlazione con questo tipo di erogazione?

Tu non hai problemi di alghe causati dalla CO2, ma dalla sua mancanza.
Finché non smetti di buttarla via, con quella cascatella, il tuo acquario ne sarà sempre carente.

Markfree
08-06-2011, 14:54
Rox, ma io é proprio questo che non mi spiego, ti assicuro che la rotella era quasi totalmente chiusa, erogavo circa 35/40 bolle al minuto, ed avevo concentrazioni altissime quindi il diffusore era anche troppo efficiente a mio avviso...
Il reale problema era che se volevo abbassare l'erogazione anche di un minimo per arrivare diciamo a 20/25 bolle al minuto, mi si chiudeva l'erogazione del tutto e quindi da qui le mie esternazioni sulla mancata efficienza nel regolare di fino con questo sistema, e dunque l'idea del forbox in aggiunta alla rotella.
Detto questo credo che comunque un foglio di colla in più mi possa aiutare sulla regolazione non credi?

Volevo inoltre sapere cosa ne pensi sul discorso dell'incremento di filamentose che ho avuto in questi 4 giorni...le esalazioni di lievito di birra che arrivano in acqua possono scatenare questo fenomeno?


comincia con un foglio in piu di colla (valore sperimentale, spero basti), aggiungi il forbox, se ancora eccedi usa una porosa invece dell'atomizzatore (tanto dopo 1-2giorni sai quante bolle escono)

a questo punto non dovresti eccedere piu, e se eccedi non sara piu cosi tanto ma mooooolto di meno e alla prox bottiglia saprai gia cosa fare :)


riguardo le alghe, niente filamentose con la co2 e da me ho solo crypto che di fatto della co2 non se ne fanno assolutamente NIENTE!!!!

frtommy
08-06-2011, 16:02
Tubo Eheim....quindi hai filtro esterno ? Se sì, perchè non vai qualche pagina indietro e guardi il super schemino/disegnino di Rox su come fare il sistema venturi con filtri esterni ?
Così di sicuro risolvi.

Lui non ha bisogno del Venturi. Ha un reattore, non un diffusore.
Se passerà al Venturi lo fa per l'estetica, non per l'efficienza.


Scusa Rox, ma a me sembrava solo una bottiglia normale con sopra il tappo quella specie di regolatore a manopola. Il tubo bianco credevo che poi andasse a finire con porosa o volendo Ago.
Ora mi vado a vedere cos'è un reattore.


Ecco il reattore che ho installato: Reattore Hidor (http://www.petingros.it/catalog/turbo-diffusore-nuovo-hydor-p#2278.html)

Ho già sentito una'altro che con la CO2 gli si formano le alghe filamentose. Chi altro ha notato questo problema? Può esserci una correlazione con questo tipo di erogazione?


Scusami Viroviro....non ti offendere, ma te hai quella bruttissima palla nera dentro l'acqua ?

jellyfish2.0
08-06-2011, 16:07
ciao a tutti,
ho appena installato il pressacavo nel tappo. Ditemi se va bene, ecco le foto:
http://s3.postimage.org/1yypswssk/IMG_0001.jpg (http://postimage.org/image/1yypswssk/)

http://s3.postimage.org/1yyzq4vr8/IMG_0002.jpg (http://postimage.org/image/1yyzq4vr8/)
credo di averlo messo al contrario -.-" ditemi che va bene lo stesso! XD per ora si è formata pochissima schiuma, quindi non ci dovrebbero essere troppe perdite...

ciao!

Rox R.
08-06-2011, 16:13
ciao a tutti,
ho appena installato il pressacavo nel tappo. Ditemi se va bene, ecco le foto:
http://s3.postimage.org/1yypswssk/IMG_0001.jpg (http://postimage.org/image/1yypswssk/)

http://s3.postimage.org/1yyzq4vr8/IMG_0002.jpg (http://postimage.org/image/1yyzq4vr8/)
credo di averlo messo al contrario -.-" ditemi che va bene lo stesso! XD per ora si è formata pochissima schiuma, quindi non ci dovrebbero essere troppe perdite...


Va benissimo, non c'è un verso preferenziale.
Il tubo che sporge va tagliato, ovviamente...

maty96
08-06-2011, 17:47
ma se io preparo la bottiglia col gel per esempio un mese prima e poi la uso quando mi serve,,dopo non ci sono problemi di funzionamento giusto???
;-)

Markfree
08-06-2011, 18:09
nessuno...

jellyfish2.0
08-06-2011, 20:13
ciao a tutti,
ho appena installato il pressacavo nel tappo. Ditemi se va bene, ecco le foto:
http://s3.postimage.org/1yypswssk/IMG_0001.jpg (http://postimage.org/image/1yypswssk/)

http://s3.postimage.org/1yyzq4vr8/IMG_0002.jpg (http://postimage.org/image/1yyzq4vr8/)
credo di averlo messo al contrario -.-" ditemi che va bene lo stesso! XD per ora si è formata pochissima schiuma, quindi non ci dovrebbero essere troppe perdite...


Va benissimo, non c'è un verso preferenziale.
Il tubo che sporge va tagliato, ovviamente...

ormai ho già avvitato il tappo... è tanto importante tagliarlo? per ora funziona tutto bene, solo che la bottiglia non era durissima come mi è stato detto (l'ho lasciata una notte con la rotellina chiusa, ma alla mattina riuscivo ancora a schiacciarla) dite che va bene lo stesso? :)

Markfree
08-06-2011, 20:16
la rotellina va aperta quando la bottiglia è assolutamente inschiacciabile!!!

il tubo andrebbe accorciato per evitare che un' eventuale schiuma lo raggiunga subito

viroviro
08-06-2011, 21:22
Tubo Eheim....quindi hai filtro esterno ? Se sì, perchè non vai qualche pagina indietro e guardi il super schemino/disegnino di Rox su come fare il sistema venturi con filtri esterni ?
Così di sicuro risolvi.

Lui non ha bisogno del Venturi. Ha un reattore, non un diffusore.
Se passerà al Venturi lo fa per l'estetica, non per l'efficienza.


Scusa Rox, ma a me sembrava solo una bottiglia normale con sopra il tappo quella specie di regolatore a manopola. Il tubo bianco credevo che poi andasse a finire con porosa o volendo Ago.
Ora mi vado a vedere cos'è un reattore.


Ecco il reattore che ho installato: Reattore Hidor (http://www.petingros.it/catalog/turbo-diffusore-nuovo-hydor-p#2278.html)

Ho già sentito una'altro che con la CO2 gli si formano le alghe filamentose. Chi altro ha notato questo problema? Può esserci una correlazione con questo tipo di erogazione?


Scusami Viroviro....non ti offendere, ma te hai quella bruttissima palla nera dentro l'acqua ?

Ciao frtommy non mi offendo!
Questo reattore l'ho avuto regalato e quindi l'ho montato. Comunque l'ho nascosto dietro le piante per cui non si vede assolutamente. Tieni conto che tutta la parte inferiore rimane sotto la sabbia e quindi di scoperto c'è solo una cupolina grigia.

Ti faccio vedere la foto di circa un mese fà. Il reattore è dietro l'Hidrocotyle sulla destra in basso.
Ora è cresciuta ancor di più e non si vede nulla.
http://s4.postimage.org/210ogt4mc/05_05_2011_Foto_Acquario_Dubai_003.jpg (http://postimage.org/image/210ogt4mc/)

Al massimo si vede il tubo che scende ma si sta nascondendo con la crescita della Rotala.

Rox R.
08-06-2011, 22:39
ormai ho già avvitato il tappo... è tanto importante tagliarlo? per ora funziona tutto bene, solo che la bottiglia non era durissima come mi è stato detto (l'ho lasciata una notte con la rotellina chiusa, ma alla mattina riuscivo ancora a schiacciarla) dite che va bene lo stesso? :)

No, non va bene. Probabilmente quel lievito è andato.
Capita quando si usa quello fresco, in panetti; oppure quando l'acqua è troppo calda.

Come ha detto Markfree, il tubo va tagliato per non avere la schiuma in vasca.
Apri la bottiglia, butta via tutta l'acqua, TAGLIA IL TUBO, infine rimetti acqua nuova con una bustina di lievito LIOFILIZZATO.

Butta giù l'acqua con forza, direttamente dal rubinetto; più bolle si formano, meglio è.
Con l'Ossigeno i lieviti si riprodurranno più in fretta.
Ripeto quello che ha detto Mark, per sottolinearlo:
"la rotellina va aperta quando la bottiglia è assolutamente inschiacciabile!!!"

mariocpz
08-06-2011, 22:43
preparato nuova bottiglia di gel con 4 fogli di colla e dosi per la bottiglia da 2 lt anche se uso una da 1,5lt.
Più tardi la metto in funzione epr domattina che dovrebbe essere poi pronta.
Per ora uso sempre il tubo da flebo con un nodo e poi la rotella, continuo ad usare il tubo da flebo perchè si adatta bene sull'ago, al momento sono orfano di diffusore, e in attesa che mi arrivi vado di venturi con l'ago piazzato in un foro della spray bar.

Rox aggiunte anche le guarnizioni al tappo!
Vediamo...

Rox R.
08-06-2011, 22:48
http://s4.postimage.org/210ogt4mc/05_05_2011_Foto_Acquario_Dubai_003.jpg (http://postimage.org/image/210ogt4mc/)

Al massimo si vede il tubo che scende ma si sta nascondendo con la crescita della Rotala.


-d04

L'acquario è splendido, ma come hai fatto a mettere i Platy con l'Akadama?
Hai introdotto pietre calcaree? O c'è qualche altro trucco?

Se non interessa a nessun altro, ti prego di rispondere in privato per non continuare l'OT.
Scusate tutti.
------------------------------------------------------------------------
al momento sono orfano di diffusore, e in attesa che mi arrivi vado di venturi con l'ago piazzato in un foro della spray bar.


Attento, Mario... vacci molto, molto, molto, molto piano! #26
Se sei arrivato a 100 mg col diffusore, col Venturi rischi la catastrofe.
Potresti veramente bruciare ogni forma di vita, lì dentro.

viroviro
08-06-2011, 23:40
Tu non hai problemi di alghe causati dalla CO2, ma dalla sua mancanza.
Finché non smetti di buttarla via, con quella cascatella, il tuo acquario ne sarà sempre carente.

Ho inserito un tubo che va verso il basso a sinistra nell'uscita dell'acqua dal filtro e ora non c'è più la cascatella! Sembra calma piatta!

Prima dell'aggiunta del tubo ho misurato i valori e sono:
PH7
KH3
CO2 = 9

Domani sera riprendo i valori per verificare se la concentrazione di CO2 è aumentata.
Spero proprio che aumentando la CO2 nell'acqua si riduca la formazione di alghe filamentose. Non ne posso più!!!

frtommy
09-06-2011, 01:01
Tubo Eheim....quindi hai filtro esterno ? Se sì, perchè non vai qualche pagina indietro e guardi il super schemino/disegnino di Rox su come fare il sistema venturi con filtri esterni ?
Così di sicuro risolvi.

Lui non ha bisogno del Venturi. Ha un reattore, non un diffusore.
Se passerà al Venturi lo fa per l'estetica, non per l'efficienza.


Scusa Rox, ma a me sembrava solo una bottiglia normale con sopra il tappo quella specie di regolatore a manopola. Il tubo bianco credevo che poi andasse a finire con porosa o volendo Ago.
Ora mi vado a vedere cos'è un reattore.


Ecco il reattore che ho installato: Reattore Hidor (http://www.petingros.it/catalog/turbo-diffusore-nuovo-hydor-p#2278.html)

Ho già sentito una'altro che con la CO2 gli si formano le alghe filamentose. Chi altro ha notato questo problema? Può esserci una correlazione con questo tipo di erogazione?


Scusami Viroviro....non ti offendere, ma te hai quella bruttissima palla nera dentro l'acqua ?

Ciao frtommy non mi offendo!
Questo reattore l'ho avuto regalato e quindi l'ho montato. Comunque l'ho nascosto dietro le piante per cui non si vede assolutamente. Tieni conto che tutta la parte inferiore rimane sotto la sabbia e quindi di scoperto c'è solo una cupolina grigia.

Ti faccio vedere la foto di circa un mese fà. Il reattore è dietro l'Hidrocotyle sulla destra in basso.
Ora è cresciuta ancor di più e non si vede nulla.
http://s4.postimage.org/210ogt4mc/05_05_2011_Foto_Acquario_Dubai_003.jpg (http://postimage.org/image/210ogt4mc/)

Al massimo si vede il tubo che scende ma si sta nascondendo con la crescita della Rotala.


Mi associo a Rox.
Bello l'acquario e il reattore non si vede nemmeno in effetti. O almeno io non son riuscito a vederlo. Piccolo OT......Ma la Luce è sempre così bassa ??
Ciao.


Ps.= La damigiana è pressochè finita....è durata pochissimo. Aspetto ancora un paio di giorni visto l'umidità al 300 % qui a lucca in questi giorni. E poi metto il silicone sul tappo nuovo. Quello incollato con colla per PVC. Il silicone lo metto sopra la colla e non a sigillare il tappo.
A quel punto una volta secco il silicone avvio la damigiana con i valori giusti negli ingradienti.

mariocpz
09-06-2011, 10:11
Stamattina la bottiglia era durissima come una pietra...sono andato a collegarla all'ago ed ho aperto quel tanto da far uscire un minimo di bollicine...non avendo un contabolle peró non so quanto ne sto erogando...e adesso stando al lavoro non posso neanche monitorare con i test la situazione...spero solo che stasera al ritorno non trovo la catastrofe di cui parlava Rox...
Cmq il nodo a valle della rotella aiuta molto sulla regolazione, speriamo bene.

Tommy anche a te é durata pochissimo la damigiana,credi sia stata causa della perdita?
della serie che una piccolissima perdita compromette di moltissimo la durata del gel...

frtommy
09-06-2011, 10:52
Stamattina la bottiglia era durissima come una pietra...sono andato a collegarla all'ago ed ho aperto quel tanto da far uscire un minimo di bollicine...non avendo un contabolle peró non so quanto ne sto erogando...e adesso stando al lavoro non posso neanche monitorare con i test la situazione...spero solo che stasera al ritorno non trovo la catastrofe di cui parlava Rox...
Cmq il nodo a valle della rotella aiuta molto sulla regolazione, speriamo bene.

Tommy anche a te é durata pochissimo la damigiana,credi sia stata causa della perdita?
della serie che una piccolissima perdita compromette di moltissimo la durata del gel...

Allora guarda;
La damigiana è un esperimento quindi potrebbero essere molte le cause.
Tappo che non tiene ( penso però che tenga al 99% )
Perdita dal foro ( credo che il silicone avesse ceduto e ci fosse una micro perdita )
Perdita dal tubo ( Credo di no al 40% )

La damigiana era stata fatto con 150gr di zucchero e 300 ml di acqua. Quindi metà delle dosì consigliate. Presumo che ci sia stata anche meno pressione e per questo non avendo poi inserito troppa acqua la schiuma non si formava. Insomma però sulla damigiana non ho nessuna certezza.

Invece ti posso dire che nella bottiglia da 2L che attualmente ho dovuto rimettere in acquario, sarà già passata una settimana e praticamente se ne è consumata poca di gelatina. Erogherò sulle 20-35 bolle il minuto. Ora non ho più il contabolle e vado a occhio. Però il PH e KH non li ho misurati, ma non ho problemi ne di alghe al momento e nemmeno di pesci che boccheggiano, quindi penso che sono in una fascia accettabile e sufficente di Co2 disciolta.
Quindi se continuo con questo passo avrò minimo 3 settimane un mese di Co2 con la bottiglia da 2L , cioè credo il giusto e la normalità.
E non ho ne nodi ne forbox. Solo pressacavo, rotellina ( ne ho due ma una non la uso perchè non cambia quasi nulla ) supporto a y e ago.
Chiaramente uso il sistema Venturi.
Ciao ciao.

Rox R.
09-06-2011, 11:50
La damigiana è pressochè finita....è durata pochissimo.


Se non ricordo male hai usato dosaggi minimi, solo a scopo di sperimentazione.

Il silicone lo metto sopra la colla e non a sigillare il tappo.


Io ho trovato un raccordo a due vie per microirrigazione, nello stesso garden center dove ho comprato la damigiana col tappo meccanico.
http://s1.postimage.org/rdz7uk1w/Raccordo.jpg (http://postimage.org/image/rdz7uk1w/)

Ne ho tagliata un'estremità e l'ho montata così:

http://s1.postimage.org/refr80zo/Tappo_damigiana.jpg (http://postimage.org/image/refr80zo/)

Conto di provarla nell'acquario dell'ufficio a partire da martedì prossimo, senza colla di pesce per estremizzare il collaudo, con il massimo della pressione.
Metterò due forbox in serie e rinforzerò la struttura metallica del tappo con due fascette da elettricista.

Se funziona tutto, conto di scrivere tutto in modo ordinato nella sezione "Articoli".
Eventualmente, posso citarti per la collaborazione?

frtommy
09-06-2011, 12:52
La damigiana è pressochè finita....è durata pochissimo.


Se non ricordo male hai usato dosaggi minimi, solo a scopo di sperimentazione.

Il silicone lo metto sopra la colla e non a sigillare il tappo.


Io ho trovato un raccordo a due vie per microirrigazione, nello stesso garden center dove ho comprato la damigiana col tappo meccanico.
http://s1.postimage.org/rdz7uk1w/Raccordo.jpg (http://postimage.org/image/rdz7uk1w/)

Ne ho tagliata un'estremità e l'ho montata così:

http://s1.postimage.org/refr80zo/Tappo_damigiana.jpg (http://postimage.org/image/refr80zo/)

Conto di provarla nell'acquario dell'ufficio a partire da martedì prossimo, senza colla di pesce per estremizzare il collaudo, con il massimo della pressione.
Metterò due forbox in serie e rinforzerò la struttura metallica del tappo con due fascette da elettricista.

Se funziona tutto, conto di scrivere tutto in modo ordinato nella sezione "Articoli".
Eventualmente, posso citarti per la collaborazione?

Boia che precisione....Ma con cosa li fai i disegni ? Autocad ?
Cmq il raccodo serve solo ad allargare il tubo e quindi fargli fare + contatto con il tappo ?
Altra domanda, non ho capito la storia del rinforzare la struttura metallica del tappo con le due fascette.
Siccome a breve parto con il montaggio di questo tappo sulla damigiana, vorrei capire come e cosa intendi. Così lo faccio subito anche io.

Per la citazione....non c'è problema, mi fa piacere aver dato una mano, visto che grazie a te e altri utenti e grazie a questo forum, mi avete permesso di avere Co2 a costi ridicoli e un acquario decentemente avviato. Non bello come quello di Viroviro o sicuramente i vostri, però mi difendo per essere il primo e senza esperienza.

Aspetto le info sulle fascette :D
Ciao ciao.

viroviro
09-06-2011, 13:35
Mi associo a Rox.
Bello l'acquario e il reattore non si vede nemmeno in effetti. O almeno io non son riuscito a vederlo. Piccolo
OT......Ma la Luce è sempre così bassa ??
Ciao.

Vi ringrazio tutti per i complimenti sull'acquario!

La luce è composta da due neon T5 da 24W 5000K e 4000K e ci sto lavorando per aggiungere un altro neon da 24W. Ma fino a quando non risolvo il problema delle alghe verdi filamentose non potrò procedere! Ecco perchè sto lavorando sull'efficienza dell'emissione della CO2 in modo da ridurre la situazione alghe e aumentare la luce.

nevioc
09-06-2011, 16:34
Andate a vedere l'ultimo progetto: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243212&page=9

A me funziona benissimo senza tanti problemi, ho calcolato un'autonomia di 2 mesi ed oltre con una bottiglietta da 1/2 litro, erogazione 4 - 5 bolle minuto (micronizzazione nella girante della pompa).

maty96
09-06-2011, 17:08
eccoli qua forse sono questi che ho io!!!!! quelli con la piastra ke viene su!!!
non sono forbox ma dovrebbero essere morsetti a serraggio indiretto!!!

http://www.wuerth.it/html/catalogo/articoli/004/004307.pdf

almeno credo...;-)

maty96
09-06-2011, 17:22
ed ecco la foto dell'impianto fatto senza il deflussore per flebo....

http://imageshack.us/photo/my-images/10/09062011799.jpg/

p.s:ho messo due morsetti di cui uno non credo ke sarà utilizzato ma lo messo per sicurezza....

p.p.s:quindi ade l'acqua la metto fino all'etichetta???(bottiglia 2 lt)

;-)

frtommy
09-06-2011, 17:39
ed ecco la foto dell'impianto fatto senza il deflussore per flebo....

http://imageshack.us/photo/my-images/10/09062011799.jpg/

p.s:ho messo due morsetti di cui uno non credo ke sarà utilizzato ma lo messo per sicurezza....

p.p.s:quindi ade l'acqua la metto fino all'etichetta???(bottiglia 2 lt)

;-)


Grandissimo. Morsetti a fissaggio indiretto. Son proprio quelli che si deve cercare... Spero di trovarli.

Per andare sul sicuro, fai un dito sotto l'etichetta e non ti sbagli di certo.
------------------------------------------------------------------------
Andate a vedere l'ultimo progetto: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243212&page=9

A me funziona benissimo senza tanti problemi, ho calcolato un'autonomia di 2 mesi ed oltre con una bottiglietta da 1/2 litro, erogazione 4 - 5 bolle minuto (micronizzazione nella girante della pompa).

Bel progetto e buona spiegazione. Io ho capito tutto.
Soltanto non credo che lo attuerò. Anche se penso sia migliore della Co2 a Gel, leggendo i tuoi commenti.
Il motivo è l'ingombro.
Faccio già fatica a trovare il posto per l'eventuale Damigianetta. Infatti avevo una mezza idea di farmi un mobiletto per l'acquario in maniera da avere + spazio.

Poi due cose.
Sarebbe il caso che tu spiegassi, Quantità di bicarbonato necessaria e litri di acido necessari ( se sono litri ).
Infine, dove reperire il tampone di cotone.
Detto questo non credo sia facile almeno per me reperire l'acido. A meno che non vada bene anche altro acido che si trova magari in un supermercato.
Cmq ti faccio i complimenti per l'idea che sembra veramente una bomba.
Ciao.


Ps....Unica perplessità. Ma il tappo del barattolo del Miele, è semplicemente avvitato e non hai perdite ? Credo sia un miracolo :D

mouuu11
09-06-2011, 20:06
Ho provato credo un mammut perchè appena messo sul tubo si chiudeva ma ha lacerato il tubo.. comunque vedo di reperire questo forbox..
Io non ho mai fatto nodi all'impianto ho paura di piegare troppo il tubo non facendo passare nulla .
Comunque per com'è il forbox per me è meglio metterlo prima della rotellina cosi la rotellina fa il lavoro fine.

Ah ragazzi mi è venuta in mente una cosa per voi" sperimentatori di damigiane" in un supermercato della zona vendono vino alla spina e per prenderlo si possono usare delle damigiane in plastica col tappo a vite .. non so se sono 5 litri ma ci vanno vicine. vantaggio ? si può sentire se è dura e il tappo è a vite come le bottiglie di coca

nevioc
09-06-2011, 21:55
ed ecco la foto dell'impianto fatto senza il deflussore per flebo....

http://imageshack.us/photo/my-images/10/09062011799.jpg/

p.s:ho messo due morsetti di cui uno non credo ke sarà utilizzato ma lo messo per sicurezza....

p.p.s:quindi ade l'acqua la metto fino all'etichetta???(bottiglia 2 lt)

;-)


Grandissimo. Morsetti a fissaggio indiretto. Son proprio quelli che si deve cercare... Spero di trovarli.

Per andare sul sicuro, fai un dito sotto l'etichetta e non ti sbagli di certo.
------------------------------------------------------------------------
Andate a vedere l'ultimo progetto: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243212&page=9

A me funziona benissimo senza tanti problemi, ho calcolato un'autonomia di 2 mesi ed oltre con una bottiglietta da 1/2 litro, erogazione 4 - 5 bolle minuto (micronizzazione nella girante della pompa).

Bel progetto e buona spiegazione. Io ho capito tutto.
Soltanto non credo che lo attuerò. Anche se penso sia migliore della Co2 a Gel, leggendo i tuoi commenti.
Il motivo è l'ingombro.
Faccio già fatica a trovare il posto per l'eventuale Damigianetta. Infatti avevo una mezza idea di farmi un mobiletto per l'acquario in maniera da avere + spazio.

Poi due cose.
Sarebbe il caso che tu spiegassi, Quantità di bicarbonato necessaria e litri di acido necessari ( se sono litri ).
Infine, dove reperire il tampone di cotone.
Detto questo non credo sia facile almeno per me reperire l'acido. A meno che non vada bene anche altro acido che si trova magari in un supermercato.
Cmq ti faccio i complimenti per l'idea che sembra veramente una bomba.
Ciao.


Ps....Unica perplessità. Ma il tappo del barattolo del Miele, è semplicemente avvitato e non hai perdite ? Credo sia un miracolo :D

Come bicarbonato credo di averne messo 80-100 g. (non l'ho pesato), di acido ne ho messo 400 g. diluito in acqua osmotica al 12% in una bottiglia da 1/2 litro, (il rendimento è: la ben conosciuta reazione del bicarbonato di sodio con l'aceto: 84 grammi di bicarbonato di sodio reagiscono con 750 g di aceto all'8% per formare 82 g di acetato di sodio in soluzione acquosa. L'unione di aceto e bicarbonato produce anidride carbonica. Fonte Wikipedia, fare relative proporzioni), il tampone di cotone è quello che usano le donne per togliere il trucco.
L'acido l'ho trovato in un negozio di Rimini (vicino casa) facendo una ricerca su internet.
Si il tappo del barattolo è semplicemente avvitato un pò forte, è a tenuta ermetica (tipo Bormioli), credo non mi sia sfuggito niente, comunque sempre disponibile....
Un link a caso: http://www.officinanaturae.com/_acido_citrico.php

Rox R.
09-06-2011, 23:12
Nevioc, il sistema ad acido e bicarbonato ha già un suo topic.
Questo s'intitola "Tutto sulla CO2 in gel".

Gli estimatori di quel metodo sono pregati di discuterne di là, dove nessuno di noi è mai venuto a reclamizzare i lieviti.

Dal momento che ne stanno parlando da più di un anno, credo che gli eventuali interessati siano già a conoscienza dell'esistenza di un'alternativa; se hanno rinunciato e continuato col gel avranno avuto i loro motivi.

frTommy, quando dici:
"Sarebbe il caso che tu spiegassi, Quantità di bicarbonato necessaria e litri di acido necessari..."
Dovresti dirgli che te lo spiegasse di là, dove non hanno problemi di affollamento.
In 13 mesi sono arrivati a 88 post, qui siamo a più di 900 in due mesi e mezzo.

Se vogliamo scazzottarci tra opposte tifoserie, propongo di aprire un nuovo topic:
"Lievito contro Bicarbonato: pro e contro."
E come moderatore chiamiamo Bruno Vespa... #18

peter28
09-06-2011, 23:19
Nevioc, il sistema ad acido e bicarbonato ha già un suo topic.
Questo s'intitola "Tutto sulla CO2 in gel".

Gli estimatori di quel metodo sono pregati di discuterne di là, dove nessuno di noi è mai venuto a reclamizzare i lieviti.

Dal momento che ne stanno parlando da più di un anno, credo che gli eventuali interessati siano già a conoscienza dell'esistenza di un'alternativa; se hanno rinunciato e continuato col gel avranno avuto i loro motivi.

frTommy, quando dici:
"Sarebbe il caso che tu spiegassi, Quantità di bicarbonato necessaria e litri di acido necessari..."
Dovresti dirgli che te lo spiegasse di là, dove non hanno problemi di affollamento.
In 13 mesi sono arrivati a 88 post, qui siamo a più di 900 in due mesi e mezzo.

Se vogliamo scazzottarci tra opposte tifoserie, propongo di aprire un nuovo topic:
"Lievito contro Bicarbonato: pro e contro."
E come moderatore chiamiamo Bruno Vespa... #18

:-))

Esox87
10-06-2011, 08:26
Nevioc, il sistema ad acido e bicarbonato ha già un suo topic.
Questo s'intitola "Tutto sulla CO2 in gel".

Gli estimatori di quel metodo sono pregati di discuterne di là, dove nessuno di noi è mai venuto a reclamizzare i lieviti.

Dal momento che ne stanno parlando da più di un anno, credo che gli eventuali interessati siano già a conoscienza dell'esistenza di un'alternativa; se hanno rinunciato e continuato col gel avranno avuto i loro motivi.

frTommy, quando dici:
"Sarebbe il caso che tu spiegassi, Quantità di bicarbonato necessaria e litri di acido necessari..."
Dovresti dirgli che te lo spiegasse di là, dove non hanno problemi di affollamento.
In 13 mesi sono arrivati a 88 post, qui siamo a più di 900 in due mesi e mezzo.

Se vogliamo scazzottarci tra opposte tifoserie, propongo di aprire un nuovo topic:
"Lievito contro Bicarbonato: pro e contro."
E come moderatore chiamiamo Bruno Vespa... #18

So bene come funziona in un forum e limito il mio OT, mi raccomando tutto quello che scrivo non va preso come polemica ma come auto ironia!!:-)
Sono uno di quei pochi estimatori dell' acido perchè non mi andava di leggere tutti i post relativi al gel, allora mi sono buttato di là dove c' era poco da leggere!!:-D

Rox, i Fratelli Wright ci hanno messo anni a far capire alle varie nazioni le potenzialità belliche di cui disponeva un aeroplano, occhio quindi che fra qualche anno potrete ritrovarvi tutti a scrivere in "tutto sulla CO2 ad acido"-41

Finita l' ironia, secondo me non dobbiamo considerarci come tifoserie opposte, anche perchè personalmente leggo sempre tutte le evoluzioni che subisce il vostro impianto per trovare qualche miglioramento da applicare al mio ed anzi devo ringraziarvi per le molte cose che avete scoperto!;-)
Infatti mi trovo a scrivere qui perchè stamattina appena acceso il pc mi sono detto "vediamo cosa hanno scritto di nuovo quelli del gel..." ed ho visto gli ultimi post.

frtommy
10-06-2011, 09:26
Nevioc, il sistema ad acido e bicarbonato ha già un suo topic.
Questo s'intitola "Tutto sulla CO2 in gel".

Gli estimatori di quel metodo sono pregati di discuterne di là, dove nessuno di noi è mai venuto a reclamizzare i lieviti.

Dal momento che ne stanno parlando da più di un anno, credo che gli eventuali interessati siano già a conoscienza dell'esistenza di un'alternativa; se hanno rinunciato e continuato col gel avranno avuto i loro motivi.

frTommy, quando dici:
"Sarebbe il caso che tu spiegassi, Quantità di bicarbonato necessaria e litri di acido necessari..."
Dovresti dirgli che te lo spiegasse di là, dove non hanno problemi di affollamento.
In 13 mesi sono arrivati a 88 post, qui siamo a più di 900 in due mesi e mezzo.

Se vogliamo scazzottarci tra opposte tifoserie, propongo di aprire un nuovo topic:
"Lievito contro Bicarbonato: pro e contro."
E come moderatore chiamiamo Bruno Vespa... #18

Boia l'ho fatta grossa :D
Effettivamente io non mi ero mai accorto del loro thread, e non sapevo che non si poteva "pubblicizare il loro su questo thread del gel"
Quindi dato che lo aveva pubblicizzato era meglio ( pensavo nella mia testolina ) che dasse anche le quantità. Visto che nel suo link non ne parlava.
Chiudo l'OT dicendo che secondo me sarà anche migliore ( vedi la storia degli aereoplani ) però per ora lo vedo + ingarbugliato per arrivare al prodotto finale. Al momento non è che abbia voglia di provare anche questo metodo, quindi per il momento continuo con i lieviti. Però prima o poi proverò sicuramente il metodo a Acido. Chiaramente allora mi metto in cerca del Thread e terrò d'occhio anche quello :P


Rox, nell'accenderti su questa "pubblicità" ti sei dimenticato di leggere un paio di post indietro....Ti chiedevo le fascette da elettricisti quali erano e come volevi montarle per rinforzare il tappo. Così lo facevo subito anche io.

Peace and Love gente.
Ciaoooo.

Rox R.
10-06-2011, 11:56
@ Esox87
Questo è indubbiamente il topic principale, per quanto riguarda la CO2 "alternativa" (forse il topic principale di tutto AcquaPortal, su qualsiasi argomento); è quindi del tutto normale che qualcuno venga qui, ogni tanto, a segnalare l'esistenza di altri metodi.

C'è stata gente che ha proposto estintori, Idrolitina, farina, pasticche effervescenti, acidi di vario tipo...
Va benissimo che qualcuno scriva un post come il primo di nevioc, del tipo: "Ragazzi, per chi ancora non lo sapesse, segnalo questo topic dove si illustra un altro metodo." FINE.
Chi fosse interessato, non ha nessuna catena che lo costringe a restare fedele al gel, e può liberamente convertirsi al bicarbonato venendo a parlarne di là, con una cliccata di mouse.

Ma se io piombassi nella vostra discussione (che leggo regolarmente ed apprezzo), a chiacchierare con qualcuno sui dosaggi di gelatina, sulle variazioni legate alla temperatura, sul tipo di lieviti da usare... sono certo che qualcuno direbbe: "Scusa, Rox... non ti basta il topic dedicato?"

Per quanto riguarda i fratelli Wright, Chandra, Einstein, Darwin, Kircher, Galileo, ecc., ti faccio notare che è stata solo questione di tempo, prima che le loro idee prendessero il sopravvento.
Perché erano giuste! #18

I Copernicani hanno impiegato 66 anni a far accettare l'Eliocentrismo, con la Santa Inquisizione a contrastarli e il piccione viaggiatore come mezzo di comunicazione.
Quanto dovreste metterci voi "Bicarbonisti" a convincerci ad abbandonare i lieviti, con la più assoluta libertà di espressione e la potenza di Internet?

Di acido e bicarbonato si parla da più di 10 anni. Qui (http://www.acquarimania.org/FAIDATE_CO2.htm) i prezzi sono espressi in LIRE!!!
Dopo tutto questo tempo, il forum registra più di 10'000 visite in questo topic, solo nella Parte XXV, mentre da da voi non si arriva a 4'000 dopo più di un anno.
Non è ora di porsi qualche domanda?

Io non ho mai cercato di dissuadere nessuno su una sperimentazione, nemmeno quando non la approvavo, ma non svegliate il can che dorme... -79


Ti chiedevo le fascette da elettricisti quali erano e come volevi montarle per rinforzare il tappo. Così lo facevo subito anche io.


Non l'ho dimenticato, aspettavo di avere tutto pronto per proporre delle foto.

mariocpz
10-06-2011, 12:23
Assolutamente d'accordo con Rox, che ognuno porti avanti le proprie tesi ed i propri esperiimenti nelle sedi dedicati, e non facendo come l'ape che va di fiore in fiore...

dufresne
10-06-2011, 12:32
daccordo con rox... ma al di là di tutto, si tratta semplicemente di rispettare l'ordine e la pulizia di un topic che parla di co2 a gel, gia lungo e complesso. Io ad esempio ho saltato i post sui bicarbonati, perchè non mi interessa al momento.

Avete il vostro topic... lasciateci leggere la co2 a gel e le sperimentazioni attinenti all'argomento

tutto qua :-)

Esox87
10-06-2011, 12:34
X Rox:
Condivido tutto sul comportamento da tenere sui forum, sono iscritto in forum di pesca da anni con migliaia messaggi all' attivo e so come funziona quindi ti do tutte le ragioni del caso.

Sul fatto di convincere, io non cerco di convincere nessuno, ma penso che nemmeno te lo faccia non penso che vai in giro con una pistola fermado la gente "passa al gel"(altrimenti non vengo più dalle tue parti visto che a pesca al passetto ci vengo molto spesso:-D) ovviamente si scherza!;-)
Io mi limito a scrivere le mie esperienze nella sezione giusta per chi può averne bisogno, non ci vedo competizione o persuasione, d' altra parte cosa me ne viene se ora tutto il mondo utilizzasse l' acido?
Mi piace il fai da te e mi piace sperimentare cose nuove, forse è anche per questo che ho scelto l' acido perchè c'è scritto poco e quindi i test da fare sono numerosi; ora sono arrivato ad un punto ideale alle mie esigenze e non penso che evolverò oltre; ci mancherebbe che vengo ad imporre/importi la mia idea, anche dovessi essere l' unico uomo sulla terra ad usare l' acido non farebbe differenza,va bene alle mie esigenze?Si/No è questo che conta per me. stesso discorso a parti inverse, credo.
Se vogliamo essere pignoli tutta sta convenienza nella CO2 fai da te e nel fai da te in generale, mica esiste...pensa al tempo impiegato, ai test, ai materiali buttati, allo sbattimento vai di qua, vai di la, compra questo e quello...la verità (almeno per me) è che è bello armeggiare di continuo con cose nuove.
Ad esempio ora sto costrunedo un sifone, con 6 euro lo acquistavo con un click e lo ricevevo comodaente a casa...mentre è da ieri che sto tagliando ed incollando, ma vuoi mettere la soddisfazione?

Per me la gara non esiste e mai esisterà.
Spero che tutto sia chiaro, potete riprendere le vostre colture batteriche!:-)

nevioc
10-06-2011, 12:47
Chiedo scusa se ho disturbato qualcuno, non era mia intenzione convincere nessuno, (non mi viene niente in tasca) ma visto che ci sono passato anch'io dal gel (facendovi anche alcune migliorie) mi sembrava utile fare notare l'evoluzione dell'acido proposta da hemp

Rox R.
10-06-2011, 13:15
altrimenti non vengo più dalle tue parti visto che a pesca al passetto ci vengo molto spesso:-D)

Se una volta ti fermi qui a cena, mandami un MP, che ti raggiungo per una birra.
Io farò lo stesso se mi capita di venire a Macerata.

Sono d'accordissimo sul resto, il "Fai da te" è una droga!

dufresne
10-06-2011, 13:53
Chiedo scusa se ho disturbato qualcuno, non era mia intenzione convincere nessuno, (non mi viene niente in tasca) ma visto che ci sono passato anch'io dal gel (facendovi anche alcune migliorie) mi sembrava utile fare notare l'evoluzione dell'acido proposta da hemp

infatti la segnalazione sull'evoluzione della cosa per quanto mi riguarda è stata gradita, ed un salto ed un occhio l'ho buttato. Era l'off topic prolungato che non ci stava, però è comprensibile, quando si "parla" succede... però altrettanto comprensile che venisse fatto notare che era off topic

Solo che io ad esempio riesco a malapena a concentrarmi solo su una cosa (si ok, non come ai livelli di un mio amico che una volta mi disse: scusa andrea, ma o parlo o guido -42)

intanto provo la co2 a gel... che già non mi riesce, senza pressacavo ho perdite paurose, l'altro giorno la bottiglia fischiava come un treno -28

poi sicuramente proverò con acido e bicarbonato, ma non essendo molto abile col fai da te francamente mi fa un pò paura... col gel mi fischia tutto... non vorrei con il vostro metodo mi scoppiasse tutto! #22

PS: non vorrei essere frainteso... nel "non vorrei con il vostro metodo mi scoppiasse tutto" intendo dire che se non sbaglio la reazione tra acidi e bicarbomnato è molto più potente... non perchè ritengo il vostro metodo meno affidabile o altro... anche perchè non l'ho ancora letto

nevioc
10-06-2011, 15:17
altrimenti non vengo più dalle tue parti visto che a pesca al passetto ci vengo molto spesso:-D)

Se una volta ti fermi qui a cena, mandami un MP, che ti raggiungo per una birra.
Io farò lo stesso se mi capita di venire a Macerata.

Sono d'accordissimo sul resto, il "Fai da te" è una droga!

Chiedo scusa se ho disturbato qualcuno, non era mia intenzione convincere nessuno, (non mi viene niente in tasca) ma visto che ci sono passato anch'io dal gel (facendovi anche alcune migliorie) mi sembrava utile fare notare l'evoluzione dell'acido proposta da hemp

infatti la segnalazione sull'evoluzione della cosa per quanto mi riguarda è stata gradita, ed un salto ed un occhio l'ho buttato. Era l'off topic prolungato che non ci stava, però è comprensibile, quando si "parla" succede... però altrettanto comprensile che venisse fatto notare che era off topic

Grazie, magari un giorno vi mando la modifica che avevo fatto al sistema gel (che ho chiamato a candela)! -28

Solo che io ad esempio riesco a malapena a concentrarmi solo su una cosa (si ok, non come ai livelli di un mio amico che una volta mi disse: scusa andrea, ma o parlo o guido -42)

intanto provo la co2 a gel... che già non mi riesce, senza pressacavo ho perdite paurose, l'altro giorno la bottiglia fischiava come un treno -28

poi sicuramente proverò con acido e bicarbonato, ma non essendo molto abile col fai da te francamente mi fa un pò paura... col gel mi fischia tutto... non vorrei con il vostro metodo mi scoppiasse tutto! #22

PS: non vorrei essere frainteso... nel "non vorrei con il vostro metodo mi scoppiasse tutto" intendo dire che se non sbaglio la reazione tra acidi e bicarbomnato è molto più potente... non perchè ritengo il vostro metodo meno affidabile o altro... anche perchè non l'ho ancora letto

Grazie, magari un giorno vi mando la modifica che avevo fatto al sistema gel (che ho chiamato a candela)! -28
nevioc da Rimini

mariocpz
10-06-2011, 19:55
Grazie, magari un giorno vi mando la modifica che avevo fatto al sistema gel (che ho chiamato a candela)! -28
nevioc da Rimini

Ecco quella magari descrivicela...su quello sicuro non sei OFF TOPIC!

dufresne
10-06-2011, 23:22
Grazie, magari un giorno vi mando la modifica che avevo fatto al sistema gel (che ho chiamato a candela)! -28
nevioc da Rimini

Ecco quella magari descrivicela...su quello sicuro non sei OFF TOPIC!

#25 ...in attesa -32

nevioc
11-06-2011, 12:59
Grazie, magari un giorno vi mando la modifica che avevo fatto al sistema gel (che ho chiamato a candela)! -28
nevioc da Rimini

Ecco quella magari descrivicela...su quello sicuro non sei OFF TOPIC!

#25 ...in attesa -32

Il mio sistema a candela prevedeva la gelificazione di quasi tutta l’acqua necessaria in maniera che la parte alcolica ottenuta dalla fermentazione non si mescoli con la parte fermentante rallentadola in maniera progressiva
Questa la ricetta di massima (non trovo gli appunti):
g. 80 zucchero
g. 320 acqua
g. 10 gelatina detta colla di pesce (5 fogli) (da regolare secondo easigenze).

Una volta raffreddata in bottiglia, accendo il sistema con:
g . 50 acqua tiepida (circa)
1 pizzico di zucchero
Lievito liofilizzato o fresco q.b.

http://s1.postimage.org/1ebx736kk/candela.jpg (http://postimage.org/image/1ebx736kk/)

Cosi ho un sistema lento ma costante col difetto che diventa più costoso!

Buoni esperimenti a tutti -28

Waterman
11-06-2011, 14:03
Grazie, magari un giorno vi mando la modifica che avevo fatto al sistema gel (che ho chiamato a candela)! -28
nevioc da Rimini

Ecco quella magari descrivicela...su quello sicuro non sei OFF TOPIC!

#25 ...in attesa -32

Il mio sistema a candela prevedeva la gelificazione di quasi tutta l’acqua necessaria in maniera che la parte alcolica ottenuta dalla fermentazione non si mescoli con la parte fermentante rallentadola in maniera progressiva
Questa la ricetta di massima (non trovo gli appunti):
g. 80 zucchero
g. 320 acqua
g. 10 gelatina detta colla di pesce (5 fogli) (da regolare secondo easigenze).

Una volta raffreddata in bottiglia, accendo il sistema con:
g . 50 acqua tiepida (circa)
1 pizzico di zucchero
Lievito liofilizzato o fresco q.b.

http://s1.postimage.org/1ebx736kk/candela.jpg (http://postimage.org/image/1ebx736kk/)

Cosi ho un sistema lento ma costante col difetto che diventa più costoso!

Buoni esperimenti a tutti -28

Non credo di averlo capito molto il tuo metodo... Se lo spiegassi più dettagliatamente mi/ci faresti un piacere.:-))

Ragazzi volevo porvi alcuni dubbi: il pressacavo pg7 sembra che dalle mie parti non esista, ho girato decine di ferramenta e sono andato pure a Leroy Merlin ma niente...ci sono sistemi alternativi per ridurre la pressione cosìcchè non ceda più il gocciolatore?
Poi un'altra cosa: è normale le anche quando la rotellina del deflussore è completamente chiusa continuino a uscire, seppur in piccolissima quantità, delle bolle dal gocciolatore?
Grazie a tutti, siete mitici.;-)

frtommy
11-06-2011, 14:57
Grazie, magari un giorno vi mando la modifica che avevo fatto al sistema gel (che ho chiamato a candela)! -28
nevioc da Rimini

Ecco quella magari descrivicela...su quello sicuro non sei OFF TOPIC!

#25 ...in attesa -32

Il mio sistema a candela prevedeva la gelificazione di quasi tutta l’acqua necessaria in maniera che la parte alcolica ottenuta dalla fermentazione non si mescoli con la parte fermentante rallentadola in maniera progressiva
Questa la ricetta di massima (non trovo gli appunti):
g. 80 zucchero
g. 320 acqua
g. 10 gelatina detta colla di pesce (5 fogli) (da regolare secondo easigenze).

Una volta raffreddata in bottiglia, accendo il sistema con:
g . 50 acqua tiepida (circa)
1 pizzico di zucchero
Lievito liofilizzato o fresco q.b.

http://s1.postimage.org/1ebx736kk/candela.jpg (http://postimage.org/image/1ebx736kk/)

Cosi ho un sistema lento ma costante col difetto che diventa più costoso!

Buoni esperimenti a tutti -28

Non credo di averlo capito molto il tuo metodo... Se lo spiegassi più dettagliatamente mi/ci faresti un piacere.:-))

Ragazzi volevo porvi alcuni dubbi: il pressacavo pg7 sembra che dalle mie parti non esista, ho girato decine di ferramenta e sono andato pure a Leroy Merlin ma niente...ci sono sistemi alternativi per ridurre la pressione cosìcchè non ceda più il gocciolatore?
Poi un'altra cosa: è normale le anche quando la rotellina del deflussore è completamente chiusa continuino a uscire, seppur in piccolissima quantità, delle bolle dal gocciolatore?
Grazie a tutti, siete mitici.;-)

Ma il Pg7 più che in ferramenta dovresti trovarlo in negozi di elettricisti, Elettromeccanica.
Metti il pg9 ( dovrai essere super preciso quando fai il foro )

Detto duecento volte ormai. Il gocciolatore và dopo le rotelline e non si dovrebbe + rompere. ( io credevo mi si fosse rotto ugualmente, ma non era dal gocciolatore )
No, non è normale... Se la rotellina/ rotelline , è chiusa al massimo non deve uscire nulla.
Quanta colla di pesce hai messo? mi viene il dubbio che hai tantissima pressione e la rotellina non basta. Però non mi è mai successo di avere la rotellina chiusa e uscisse lo stesso co2, quindi non sò dirti niente di meglio. Ultima cosa fatti un paio di nodi al tubo da flebo prima della rotellina.


@ Sistema Candela....
Mi sembra solo una diversa quantità negli ingradienti. Magari è meglio, però ti volevo chiedere una cosa, dato che sei stato gentilissimo da spiegare il metodo.... Quanto ti durava nella bottiglia da 1 litro e mezzo ? o due litri ? Insomma nella bottiglia che usavi. Altra cosa, quante bolle al minuto erogavi ?
Dato che hai detto che la pressione è + bassa......e ci credo con 5 fogli :P
Non vorrei che si eroghi poche bolle al minuto a causa della bassa pressione.
Spero tu possa rispondere alle due domande.

Ciao ciao.

Rox R.
11-06-2011, 15:15
Ragazzi volevo porvi alcuni dubbi: il pressacavo pg7 sembra che dalle mie parti non esista, ho girato decine di ferramenta e sono andato pure a Leroy Merlin ma niente...ci sono sistemi alternativi per ridurre la pressione cosìcchè non ceda più il gocciolatore?


Il pressacavo non serve ha ridurre la pressione, ma ad evitare perdite nel tappo.
Si trova dagli elettricisti, non nei ferramenta.

In alternativa puoi usare una bottiglia con tappo meccanico come quelle proposte da metaldolphin...

http://s4.postimage.org/2qymmayxw/Bottiglieachiusuraermetica_Swing.jpg (http://postimage.org/image/2qymmayxw/)

... e fissare il tubo come proposto da me in questo post (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1060946018&postcount=894).
Mi riferivo alla damigiana, ma credo che lo spazio per il foro si possa trovare anche sulla bottiglia.

In seguito, vai avanti secondo questo schema:

http://s2.postimage.org/1uhrrodg/Tubo_CO2.jpg (http://postimage.org/image/1uhrrodg/)

Ovviamente partendo con l'altro tappo.


Il mio sistema a candela prevedeva la gelificazione di quasi tutta l’acqua necessaria in maniera che la parte alcolica ottenuta dalla fermentazione non si mescoli con la parte fermentante rallentadola in maniera progressiva


Hai rallentato la fermentazione usando una maggiore quantità di colla; questo ti ha fatto apparire più costante l'erogazione, anche senza una regolazione meccanica.
Ma non hai isolato i lieviti dalla parte alcolica.
Non c'è alcun modo di farlo, visto che sono loro a produrre l'alcool.

Consiglio a tutti di sospendere gli esperimenti.
Sto collaudando una vera bomba, nata dall'idea di Mario di ricorrere ai forbox.

Ho idea che tra qualche giono questo topic arriverà a conclusione.
Se va come dico io avremo un sistema definitivo, invisibile, senza perdite, insensibile alla temperatura, che costa 60 centesimi ogni due-tre mesi e che si ricarica in 10 secondi, senza più fornelli e pentolini.

mouuu11
11-06-2011, 15:24
Ah ragazzi mi è venuta in mente una cosa per voi" sperimentatori di damigiane" in un supermercato della zona vendono vino alla spina e per prenderlo si possono usare delle damigiane in plastica col tappo a vite .. non so se sono 5 litri ma ci vanno vicine. vantaggio ? si può sentire se è dura e il tappo è a vite come le bottiglie di coca
Possessori delle damigiane avete letto?

Anxhe secondo me questo sistema a candela è uguale a quello che usiamo tutti solo con piu gelatina..
Rox dacci un indizio!!!

nevioc
11-06-2011, 15:28
Per chi non ha capito bene: in pratica gelifico tutta l'acqua con lo zucchero (idealmente carburante e comburente), quando mi serve sciolgo un pizzico di zucchero in un goccio d'acqua e aggiungo il lievito (innesco), inizia la fermentazione e lasciandosi indietro i rifiuti (alcol che impedisce o per lo meno rallenta la fermentazione) si consuma lentamente ma in maniera costante come una candela.

Facevo bottigliette da 1/2 litro con quella quantità indicata, mi duravano 15 giorni (o poco +) con circa otto bolle minuto. Se la bottiglia è più grande oltre a durare di più produce più bolle/minuto, però non sperimentato. Poi naturalmente ognuno si trova la sua ricetta migliore, io l'ho provata solo 3-4 volte, poi ho provato l'altro sistema...

mariocpz
11-06-2011, 16:59
Grande Rox, allora facci sapere sto metodo definitivo!

Waterman
11-06-2011, 17:33
Ma il Pg7 più che in ferramenta dovresti trovarlo in negozi di elettricisti, Elettromeccanica.
Metti il pg9 ( dovrai essere super preciso quando fai il foro )

Detto duecento volte ormai. Il gocciolatore và dopo le rotelline e non si dovrebbe + rompere. ( io credevo mi si fosse rotto ugualmente, ma non era dal gocciolatore )
No, non è normale... Se la rotellina/ rotelline , è chiusa al massimo non deve uscire nulla.
Quanta colla di pesce hai messo? mi viene il dubbio che hai tantissima pressione e la rotellina non basta. Però non mi è mai successo di avere la rotellina chiusa e uscisse lo stesso co2, quindi non sò dirti niente di meglio. Ultima cosa fatti un paio di nodi al tubo da flebo prima della rotellina.


.
Ok ho capito, ma le bolle non mi escono dalla porosa, ma escono nel contabolle...Escono anche se poche, anche quando la rotellina è chiusa.

frtommy
11-06-2011, 18:01
Ma il Pg7 più che in ferramenta dovresti trovarlo in negozi di elettricisti, Elettromeccanica.
Metti il pg9 ( dovrai essere super preciso quando fai il foro )

Detto duecento volte ormai. Il gocciolatore và dopo le rotelline e non si dovrebbe + rompere. ( io credevo mi si fosse rotto ugualmente, ma non era dal gocciolatore )
No, non è normale... Se la rotellina/ rotelline , è chiusa al massimo non deve uscire nulla.
Quanta colla di pesce hai messo? mi viene il dubbio che hai tantissima pressione e la rotellina non basta. Però non mi è mai successo di avere la rotellina chiusa e uscisse lo stesso co2, quindi non sò dirti niente di meglio. Ultima cosa fatti un paio di nodi al tubo da flebo prima della rotellina.


.
Ok ho capito, ma le bolle non mi escono dalla porosa, ma escono nel contabolle...Escono anche se poche, anche quando la rotellina è chiusa.

Ma scusami, dove è il tuo contabolle? prima o dopo la rotellina ?
Seconda cosa, se le bolle ci sono nel contabolle ( che dovresti aver montato dopo la rotella ) le bolle ti arrivano per forza sino alla porosa.

Se il contabolle invece è prima della rotellina............-31-31-31
------------------------------------------------------------------------
Ah ragazzi mi è venuta in mente una cosa per voi" sperimentatori di damigiane" in un supermercato della zona vendono vino alla spina e per prenderlo si possono usare delle damigiane in plastica col tappo a vite .. non so se sono 5 litri ma ci vanno vicine. vantaggio ? si può sentire se è dura e il tappo è a vite come le bottiglie di coca
Possessori delle damigiane avete letto?

Anxhe secondo me questo sistema a candela è uguale a quello che usiamo tutti solo con piu gelatina..
Rox dacci un indizio!!!

Io pultroppo non ho in zona un supermercato del genere. Avevo letto, ma dove vado di solito io non ci sono damigiane in plastica con tappo a vite. Poi il tappo spero sia in plastica, perchè se fosse di metallo, credo che avere la damigiana in vetro o in plastica non cambi niente sul risultato finale. Cambierebbe solo sulla resistenza agli urti.
Sò che magari si può essere scambiati per matti,( da chi è vicino a fare la spesa ) ma una foto non sarebbe stata male :P


@Rox.....Ma la damigiana con il tappo serve ancora voglio sperare.....perchè praticamente aspetto di sapere solo come monti le fascette e sono pronto.

Ciao.

Waterman
11-06-2011, 18:11
Ma il Pg7 più che in ferramenta dovresti trovarlo in negozi di elettricisti, Elettromeccanica.
Metti il pg9 ( dovrai essere super preciso quando fai il foro )

Detto duecento volte ormai. Il gocciolatore và dopo le rotelline e non si dovrebbe + rompere. ( io credevo mi si fosse rotto ugualmente, ma non era dal gocciolatore )
No, non è normale... Se la rotellina/ rotelline , è chiusa al massimo non deve uscire nulla.
Quanta colla di pesce hai messo? mi viene il dubbio che hai tantissima pressione e la rotellina non basta. Però non mi è mai successo di avere la rotellina chiusa e uscisse lo stesso co2, quindi non sò dirti niente di meglio. Ultima cosa fatti un paio di nodi al tubo da flebo prima della rotellina.


.
Ok ho capito, ma le bolle non mi escono dalla porosa, ma escono nel contabolle...Escono anche se poche, anche quando la rotellina è chiusa.

Ma scusami, dove è il tuo contabolle? prima o dopo la rotellina ?
Seconda cosa, se le bolle ci sono nel contabolle ( che dovresti aver montato dopo la rotella ) le bolle ti arrivano per forza sino alla porosa.

Se il contabolle invece è prima della rotellina............-31-31-31

Allora, io la rotellina ce l'ho dopo,DOPO, il contabolle, come in tutti deflussori, poichè non riesco a trovare questo maledetto pressacavo. ergo uso ancora il metodo primitivo, deflussore incollato col mastice al tappo forato, e vai col mambo.:-D
Ciao e cmq grazie per l'attenzione che dai alle mie richieste.;-)

mariocpz
12-06-2011, 14:58
waterman senza pressacavo e col contabolle é a mio avviso impraticabile tale sistema perché avrai sempre perdite...garantisce Rox che é un veterano ormai in questo tipo di impianto.

Ragazzi ho trovato un sistema per rendere imperforabile il tubo col forbox senza piastrina.
Ho semplicemente frapposto un pezzettino di fascette stringenti (quelle che usano gli elettricisti per intenderci) che sarà al max 2cm tra la vite ed il tubo, in modo che stringendo la vite non fa pressione direttamente sul tubo, e di conseguenza non lo potrà né lacerare, né bucare.
Inoltre la stringitura al tubo risulterà più omogenea favorendo a mio avviso una regolazione ancora migliore.

BiancoPerla
12-06-2011, 15:59
non so se ne avete già parlato ma oggi ho fatto la bottiglia di co2 gell prima ho sigillato con loctite e poi con il silicone ma sfiatava.
mi date un consiglio su cosa usare per sigillare il tutto'??

Markfree
12-06-2011, 16:57
leggiti il documento nella mia firma, in particolare la parte sul pressacavo!

BiancoPerla
12-06-2011, 18:06
ho letto ma non ho tempo di andare a reperire un passacavo

mariocpz
12-06-2011, 21:55
ho letto ma non ho tempo di andare a reperire un passacavo

credo tu non abbia molte soluzioni quindi....

frtommy
13-06-2011, 08:59
Ragazzi ho trovato un sistema per rendere imperforabile il tubo col forbox senza piastrina.
Ho semplicemente frapposto un pezzettino di fascette stringenti (quelle che usano gli elettricisti per intenderci) che sarà al max 2cm tra la vite ed il tubo, in modo che stringendo la vite non fa pressione direttamente sul tubo, e di conseguenza non lo potrà né lacerare, né bucare.
Inoltre la stringitura al tubo risulterà più omogenea favorendo a mio avviso una regolazione ancora migliore.

Ancora una volta mi dimostro ritardato.....
Giusto così. Grande soluzione penso per non far rompere il tubo.
Fascette da elettricisti = fascette in plastica che per stringerle le tiri ?

Ciao ciao.

Waterman
13-06-2011, 11:20
waterman senza pressacavo e col contabolle é a mio avviso impraticabile tale sistema perché avrai sempre perdite...garantisce Rox che é un veterano ormai in questo tipo di impianto.

Ragazzi ho trovato un sistema per rendere imperforabile il tubo col forbox senza piastrina.
Ho semplicemente frapposto un pezzettino di fascette stringenti (quelle che usano gli elettricisti per intenderci) che sarà al max 2cm tra la vite ed il tubo, in modo che stringendo la vite non fa pressione direttamente sul tubo, e di conseguenza non lo potrà né lacerare, né bucare.
Inoltre la stringitura al tubo risulterà più omogenea favorendo a mio avviso una regolazione ancora migliore.

Guarda sarà strano, da me perdite non ce ne sono:sono 3 giorni che funziona a dovere, bottiglia dura come la pietra, schiuma da barba spennellata sut tutte le giunture e nessuna perdita riscontrata.
Incrocio le dita...:-D Purtroppo sto pressacavo non l'ha mai sentito nessuno qui da me, se un giorno riuscirò a reperirlo farò la modifica. Ma per adesso mi bastava sapere se è normale che nel gocciolatore o contabolle escano bolle anche quando la rotellina è tutta chiusa.
Ciao a tutti.;-)

mouuu11
13-06-2011, 12:23
No non è per niente normale vuol dire (se la rotellina è dopo il gocciolatore ) che hai una perdita sul gocciolatore ..minima ma c'è
Comunque sfatiamo questo mito a me senza pressacavo è funzionata benissimo la bottiglia e per vari mesi.. si mi era saltato il tubo ma con un po di attack ho risolto e ho tuttora quel gocciolatore(stavolta dove c'è meno pressione).
Credo di aver capito quali fascette .. quelle che una volta strette non tornano piu indietro.. però serve un mammut piu grande perchè deve entrare sia la fascetta sia il tubo

Waterman
13-06-2011, 12:45
No non è per niente normale vuol dire (se la rotellina è dopo il gocciolatore ) che hai una perdita sul gocciolatore ..minima ma c'è
Comunque sfatiamo questo mito a me senza pressacavo è funzionata benissimo la bottiglia e per vari mesi.. si mi era saltato il tubo ma con un po di attack ho risolto e ho tuttora quel gocciolatore(stavolta dove c'è meno pressione).
Credo di aver capito quali fascette .. quelle che una volta strette non tornano piu indietro.. però serve un mammut piu grande perchè deve entrare sia la fascetta sia il tubo

Ciao mouuu, se dici che allora la perdita c'è ma è minima, mi daresti una dritta su come individuarla? Dal tappo è impossibile... eppure ho ricoperto tutto con la schiuma da barba ma niente perdite e la bottiglia è dura come un masso di granito! Se mi dicessi dove controllare te ne sarei grato...:-)
saluti;-)

mouuu11
13-06-2011, 13:06
Aspetta magari dov'è la rotellina il tubo si è deformato e la rotella non chiude piu bene...se chiudi completamente continuano ad uscire bolle dalla porosa o dal sistema di diffusione?

Waterman
13-06-2011, 15:28
Aspetta magari dov'è la rotellina il tubo si è deformato e la rotella non chiude piu bene...se chiudi completamente continuano ad uscire bolle dalla porosa o dal sistema di diffusione?
Grazie dell'attenzione mouuu. :-) Se chiudo completamente le bolle( ad una velocità estremammente ridotta) continuano ad uscire solo nel contabolle, dalla porosa non esce niente. Poi ho anche provato a chiudere tenendo stretto il tubicino tra contabolle e rotellina con le dita... in quella maniere non esce assolutamente nulla.
Ciao.;-)

80sixio
13-06-2011, 18:17
ciao ragazzi, ho letto e riletto una marea di post sulla co2 in gel, vi pongo il mio problema e la mia idea in merito: ho una vasca da 190 lt netti, nuovo allestimento piantumata da 15 giorni circa,

primo tentativo: ho provato con co2 in gel su bottiglia da 2 litri, atomizzatore in vetro ( bolle piccolissime) risultato, aperto al massimo non riesco ad avere livelli soddisfacenti di co2 in relazione al test dell'ascol quello fisso in vasca con la bolla d'aria e il reagente dentro.


secondo tentativo: moltiplico la dose e vado ad un fustino da 5 litri risultato: ottengo presto i risultati ottimali di co2 ma mi si esaurisce nel giro di una settimana.

vi dico quello che volevo fare ora, dose: 1,4 litri di acqua, 2,4 kg zucchero e 80 grammi di colla di pesce su bidone da 10 litri (non ho problemi a nascondere l'inestetismo del bidone cosi' grande), secondo la mia poca esperienza essendo tanto strato di gel a contatto con il lievito dovrebbe produrre abbastanza co2 x una vasca di queste dimensioni, ed essendo una dose abbastanza grande dovrebbe andare x un paio di settimane spero!!!

voi che ne dite??? potrebbe funzionare?? accetto qualsiasi consiglio!!!

ringrazio in anticipo chi vorra' rispondermi!!!!
ciao a tutti, e ancora complimenti in quanto quel po che so' e' tutto grazie a voi di acquaportal!!

Markfree
13-06-2011, 18:27
guarda, non entro in merito ai bidoni non so nemmeno che pressioni reggano e come fai a fare un tappo che resista

posso solo dirti che il tuo errore è stato fidarti del test fisso askoll...c'è stato chi aveva il test verde e 100mg/l di co2 in vasca

i test devi farli seguendo la tabella

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp

incrociando ph e kh.

80sixio
13-06-2011, 18:36
per la pressione non credo di avere problemi in quanto e' un bidone molto spesso e sul tappo ho usato un serracavo pg7 come ho letto in alcuni post precedenti. per quanto riguarda la tabella devo prendere ancora i test per il ph e il kh.
quindi questo test dell'ascol non e' attendibile???peccato era molto comodo se funzionasse davvero!!!

maty96
13-06-2011, 20:25
una domanda .....
ma quando la bottiglia va in pressione e si apre l'impianto dopo la bottiglia resta inschiacciabile come prima???
;-)

peter28
13-06-2011, 20:33
una domanda .....
ma quando la bottiglia va in pressione e si apre l'impianto dopo la bottiglia resta inschiacciabile come prima???
;-)

certamente, altrimenti ci sono perdite..

viroviro
13-06-2011, 23:54
Mi associo a Rox.
Bello l'acquario e il reattore non si vede nemmeno in effetti. O almeno io non son riuscito a vederlo. Piccolo
OT......Ma la Luce è sempre così bassa ??
Ciao.

Vi ringrazio tutti per i complimenti sull'acquario!

La luce è composta da due neon T5 da 24W 5000K e 4000K e ci sto lavorando per aggiungere un altro neon da 24W. Ma fino a quando non risolvo il problema delle alghe verdi filamentose non potrò procedere! Ecco perchè sto lavorando sull'efficienza dell'emissione della CO2 in modo da ridurre la situazione alghe e aumentare la luce.


Con il tubo sotto l'acqua sono finalmente riuscito a raggiungere livelli accettabili di concentrazione di CO2 nell'acqua:
PH = 6,8
Kh = 4
CO2= 19mg:-)

Adesso ho anche un po ridotto il numero di bolle al minuto da circa 150 a 60. Vedrò ora che valori riesco a tenere.
Comunque le alghe continuano. Sto dichiarando guerra alle alghe. Devo assolutamente trovare la soluzione!

mouuu11
13-06-2011, 23:56
certamente, altrimenti ci sono perdite..
No non è necessario si può lavorare anche con pressioni leggermente piu basse



Comprata quella damigiana che dicevo ..è da 3 litri ed è bassa tutta in plastica con tappo a vite..costo 50 cent
Trovo un altro pressacavo e do il via alla sperimentazione..
Ah rox secondo ted come mi dovrei regolare con i fogli di gelatina?

mouuu11
14-06-2011, 00:14
Waterman
scusa ma spiegami bene com'è il tuo impianto .. fagli una foto

Rox R.
14-06-2011, 00:23
Scusate l'assenza, ho fatto lo scrutatore al referendum.


Trovo un altro pressacavo e do il via alla sperimentazione..
Ah rox secondo ted come mi dovrei regolare con i fogli di gelatina?

Io non la uso più, la gelatina.
Ancora qualche giorno e sparo la bomba.


Adesso ho anche un po ridotto il numero di bolle al minuto da circa 150 a 60. Vedrò ora che valori riesco a tenere.
Comunque le alghe continuano. Sto dichiarando guerra alle alghe. Devo assolutamente trovare la soluzione!

Con la CO2 che hai tu, ci vorranno mesi prima che le alghe spariscano. SE lo faranno.
C'è qualcosa che non va nel tuo reattore, non puoi avere 19 mg con 60 bolle.
Io ne ho 40 con 10 - 12 bolle.

ciao ragazzi, ho letto e riletto una marea di post sulla co2 in gel, vi pongo il mio problema e la mia idea in merito: ho una vasca da 190 lt netti.


Nessuno usa il gel il 190 litri, coi normali diffusori.
Ci vuole il sistema Venturi.

http://s3.postimage.org/32w900etg/Schema_Venturi.jpg (http://postimage.org/image/32w900etg/)

80sixio
14-06-2011, 01:27
scusa rox r, ok x questo sistema venturi, quindi allungo il tubo di scarico del filtro e inietto la co2 direttamente con l'ago !!! giusto??? pensi che con questo sistema riesco a farcela con quello che produce una normale bottiglia da 2 litri, malgrado la vasca sia di dimensioni consistenti??

Rox R.
14-06-2011, 01:36
pensi che con questo sistema riesco a farcela con quello che produce una normale bottiglia da 2 litri, malgrado la vasca sia di dimensioni consistenti??

Prevedo da 30 a 40 giorni di autonomia.

80sixio
14-06-2011, 01:45
alla grandeeeeee!!!!! domani prendo il tubo e modifico, solo un'ultima cosa, ho gia preparato la gelatina, come dicevo nel primo messaggio, nel bidone da 10 litri, ne vale la pena di provare con questo o dici che vado in eccesso di co2??

frtommy
14-06-2011, 02:09
alla grandeeeeee!!!!! domani prendo il tubo e modifico, solo un'ultima cosa, ho gia preparato la gelatina, come dicevo nel primo messaggio, nel bidone da 10 litri, ne vale la pena di provare con questo o dici che vado in eccesso di co2??

Guarda, in eccesso non ci puoi andare per il semplice motivo che c'è la rotellina o il forbox per regolare quanta Co2 Eroghi.
Quindi dato che ormai hai sprecato la bellezza di 2 kg e passa di zucchero, tanto vale per soddisfazione fare una prova.
Se funziona io penso che sei apposto per un anno :D e buon per te che puoi tenere un Silos da 10 litri.
Ciao.

80sixio
14-06-2011, 02:45
io ci provo poi vi diro!!! ciao a tutti e sempre grazie

maty96
14-06-2011, 10:27
ciao ragazzi,
io ho un problema...
quando io apro il mio impianto la co2 esce in una certa quantità......
ma perchè dopo un po la quantità di co2 che esce è minore e cala piu il tempo passa???
la bottiglia pero resta dura!!!

;-)

mariocpz
14-06-2011, 12:25
@maty, succede pure a me e credo un pò a tutti...credo sia uno dei pochissimi handicap del sistema a gel, poi magari Rox ti spiega il perché con uno dei suoi famosissimi esempi.

@mouuu11, si la fascetta é proprio quella, e la misura che avevo andava benissimo nel forbox da 6,quindi non serve assolutamente prenderlo più grosso,basta prendere la fascetta di misura adeguata.

@Rox, il dosaggio da 2lt con 4fogli di colla non ha sortito glieffetti desiderati...temo che il gel sia troppo solido perché la pressione della bottiglia non é molto alta visto che premendola un pó si schiaccia stringendosi di un paio di cm, e le concentrazioni di co2 restano piuttosto basse seppur sistema venturi e aprendo un pò di più la rotella che poi non posso aprirla tanto altrimenti la bottiglia si sgonfia del tutto.
Perdite non ce ne sono sicuro!
cmq in tutta questa instabilità le alghe incalzano sempre di più costringendomi a pulizie quasi giornaliere ormai...aiutoooooo

maty96
14-06-2011, 12:32
adesso sembra abbastanza stabile!!!
;-)

Waterman
14-06-2011, 12:48
Waterman
scusa ma spiegami bene com'è il tuo impianto .. fagli una foto

Il mio è l'impianto più semplice che ci possa essere.:-DBottiglia di cocacola con all'interno gel e acqua mista a lievito, tappo forato e poi incollato alla punta del deflussore, gocciolatore, rotellina e ultimo ma non per importanza la porosa. Questo è tutto.:-)) Se proprio vuoi la foto te la posto quando torno a casa.;-)
Ciao.:-)

Markfree
14-06-2011, 13:17
@Rox, il dosaggio da 2lt con 4fogli di colla non ha sortito glieffetti desiderati...temo che il gel sia troppo solido perché la pressione della bottiglia non é molto alta visto che premendola un pó si schiaccia stringendosi di un paio di cm, e le concentrazioni di co2 restano piuttosto basse seppur sistema venturi e aprendo un pò di più la rotella che poi non posso aprirla tanto altrimenti la bottiglia si sgonfia del tutto.
Perdite non ce ne sono sicuro!
cmq in tutta questa instabilità le alghe incalzano sempre di più costringendomi a pulizie quasi giornaliere ormai...aiutoooooo


quando hai aperto la rotellina, la bottiglia era durissima? io ora ho la bottiglia da 2lt con 4fogli, e anche erogando (per ora la tengo chiusa per altri motivi) la bottiglia rimaneva inschiacciabile

mariocpz
14-06-2011, 13:51
Markfree la bottiglia era dura ma neanche troppo solo quando l'ho tenuta chiusa per mandarla in pressione, poi aperta la rotella quel pò si é leggermente mollata, insomma la pressione all'interno non é come quando ho fatto il gel con 3 fogli di colla...
Calcola che uso fogli di colla della paneangeli che a detta di non ricordo chi sono più consistenti...
Mi fa pensare ad un problema di gel troppo solido anche il fatto che dopo quasi una settimana la quantità di gel é rimasta quasi invariata...é come se i lieviti avessero difficoltà a scioglierla per prendere lo zucchero...
Perdite davvero le scongiurerei perché di schiuma ce ne appena un dito, e poi ho aggiunto al tappo una guarnizione sotto e del silicone sopra.
Stasera cmq la immergo in un secchio d'acqua e mi toglierò ogni dubbio...

viroviro
14-06-2011, 14:26
Adesso ho anche un po ridotto il numero di bolle al minuto da circa 150 a 60. Vedrò ora che valori riesco a tenere.
Comunque le alghe continuano. Sto dichiarando guerra alle alghe. Devo assolutamente trovare la soluzione!

Con la CO2 che hai tu, ci vorranno mesi prima che le alghe spariscano. SE lo faranno.
C'è qualcosa che non va nel tuo reattore, non puoi avere 19 mg con 60 bolle.
Io ne ho 40 con 10 - 12 bolle.

Ma che concentrazione di CO2 dovrei avere in vasca?
(I valori consigliati sono da 16 a 32 mg.)

Comunque avendo messo un tubo per non far fare la cascatella voglio provare con il sistema venturi e confrontare l'efficienza rispetto al reattore Hidor.

Markfree
14-06-2011, 15:07
mario proprio quello è stato il problema...la rotellina va aperta quando la bottiglia è assolutamente inschiacciabile!!!! tu hai anticipato i tempi

riguardo la maggiore difficolta a sciogliere la gelatina e a prendersi lo zucchero è normale, anzi è proprio quello lo scopo del foglio in piu

mouuu11
14-06-2011, 15:27
Allora maty è normalissimo non serve scomodare rox per spiegarlo .. basta che poi acquisisca un equilibrio...infatti le prime regolazioni si devono fare in eccesso tanto poi si sistema in equilibrio da sola .
Spesso infatti accade che apriamo pochissimo la rotellina e escono molte bolle e dopo un minuto smettono

Waterman secondo me dovresti passare al pressacavo è difficile capire dove sta la perdita ...

mariocpz secondo me dipende anche dalla temperatura oltre che hai anticipato i tempi magari è in una stanza fredda la bottiglia

Rox uffa adesso mi fai stare sulle spine:-( aspetto allora a dare il via all'esperimento 3 litri

mariocpz
14-06-2011, 15:41
beh ma dopo 4 ore pensavo no potesse diventare ancora più dura...
Quindi ora mi conviene richiudere di nuovo la rotella ed attendere che diventi una coca-stone?

maty96
14-06-2011, 18:46
ragazzi come vi sembra sta schiuma=??
è giusta?? o ce nè troppa??


http://s3.postimage.org/1h0j86m84/14062011869.jpg (http://postimage.org/image/1h0j86m84/)

;-)
------------------------------------------------------------------------
p.s:bottiglia da 2 lt :-)

mariocpz
14-06-2011, 20:01
secondo me fino a quei max 2 cm è normale...ce l'ho anche io.

mariocpz
14-06-2011, 21:56
Ragazzi continuo ad avere una bottiglia non molto dura....sto impazzendo!
E' possibile che i 4 fogli di colla non facciano andare in forte pressione la bottiglia?

Cmq ho richiuso la rotella, dopo circa un'ora la bottiglia è andata in pressione ma non diventando durissima, poi ho atteso altre 2 ore, ma lu durezza era sempre la stessa, e quindi ho aspettato ancora 1 ora e la durezza sempre quella....a quel punto ho aperto la rotella per avviare l'erogazione perchè ho avuto la sensazione che non sarebbe diventata più dura nemmeno aspettando 1 anno....
Cosa devo fà???

Rox R.
14-06-2011, 23:47
Cosa devo fà???

Quella bottiglia ormai non la riprendi più.
Non c'è più ossigeno, lì dentro, quindi la fase aerobica (riproduzione) è andata.
La CO2 viene prodotta solo dai lieviti che ci sono già, troppo pochi.

Se ti è sufficiente, vai avanti con quelli.
Altrimenti, devi sostituire quasi tutta l'acqua, lasciando solo la parte in fondo coi lieviti.
Acqua BEN AERATA, direttamente dal rubinetto, molte bollicine quando arriva giù.

A quel punto, chiudi tutto e aspetta. Due-tre ore e sarà in pressione.

Markfree
15-06-2011, 01:32
posso dire che da me anche con meno fogli di colla per andare veramente in pressione ci perdeva 8-9 ore....sta di fatto che la bottiglia prima o poi diventa veramente inschiacciabile!!!

e da esperienze diretta ho la sensazione che il cucchiaino di zucchero di avviamento sia inutile...i tempi sono piu o meno gli stessi

Waterman
15-06-2011, 10:24
Allora maty è normalissimo non serve scomodare rox per spiegarlo .. basta che poi acquisisca un equilibrio...infatti le prime regolazioni si devono fare in eccesso tanto poi si sistema in equilibrio da sola .
Spesso infatti accade che apriamo pochissimo la rotellina e escono molte bolle e dopo un minuto smettono

Waterman secondo me dovresti passare al pressacavo è difficile capire dove sta la perdita ...

mariocpz secondo me dipende anche dalla temperatura oltre che hai anticipato i tempi magari è in una stanza fredda la bottiglia

Rox uffa adesso mi fai stare sulle spine:-( aspetto allora a dare il via all'esperimento 3 litri

Ciao mouuu, il problema è che sto maledetto pressacavo non lo troverei manco se offrissi 1000 €:-D non hai alcuna soluzione alternativa?

mariocpz
15-06-2011, 11:37
waterman dovresti trovarlo sicuramente in un leroy merlin o in un brico.
Al max organizziamo una spedizione te ne invio una decina...

@Rox dunque ritieni che il problema sta nell'ossigenazione dell'acqua?

Waterman
15-06-2011, 12:32
waterman dovresti trovarlo sicuramente in un leroy merlin o in un brico.
Al max organizziamo una spedizione te ne invio una decina...

@Rox dunque ritieni che il problema sta nell'ossigenazione dell'acqua?
ciao mario, io ho provato anche da Leroy merlin ma niente di niente... vedrò ancora ma mi sono demoralizzato-28d#

frtommy
15-06-2011, 12:58
waterman dovresti trovarlo sicuramente in un leroy merlin o in un brico.
Al max organizziamo una spedizione te ne invio una decina...

@Rox dunque ritieni che il problema sta nell'ossigenazione dell'acqua?
ciao mario, io ho provato anche da Leroy merlin ma niente di niente... vedrò ancora ma mi sono demoralizzato-28d#

Io non ci voglio credere. Gli elettricisti gli usano e quindi ci dev'essere per forza.
Possibile che dalle tue parti si chiami con un altro nome ?
Io farei una stampa della foto del pressacavo e andrei a mostrarla al negoziante.
E cmq ti ripeto.
Il primo elettricista che trovi per la strada, ha i pressacavo nel furgone. Quindi basta che ti fai dire dove li compra.
Se poi ha la misura Pg7 probabilmente per il costo irrisorio, te ne regala anche un paio.
Con un minimo di volontà risolvi per forza.

mariocpz
15-06-2011, 13:34
Quoto Tommy.

diamondvise
15-06-2011, 13:43
Ciao a tutti
La mia esperienza è questa:
Ho usato una bottiglia da un litro e mezzo di sprite (trasparente col tappo grigio...molto elegante), 150ml acqua, 300gr zucchero integrale (ho solo quello in casa), 3 fogli di colla di pesce, un deflussore, una porosa di legno. Ah, e poi 600 - 700ml di acqua con una bustina di lievito di birra liofilizzato.
Mio papà in ferramenta ha i pressavavo PG9, non i PG7. Ne ho preso uno ma non l'ho usato perchè a casa poi ero senza guarnizioni adatte e non ha senso se si usa il pressacavo incollarlo... Quindi ho optato per il nuovo attack gel resistente all'acqua per saldare la punta del deflussore al tappo, e sta tenendo bene.
La bottiglia è andata in pressione dopo 1-2 ore senza intoppi.
Il punto più debole alla pressione di questa combinazione descritta è....il contagocce!!
Stanotte ho fatto l'errore di chiudere completamente la rotellina del deflussore...(magari qui c'era scritto di non farlo da qualche parte...) e stamattina ho trovato il contagocce parecchio gonfio!! Per fortuna che comunque ha tenuto....

frtommy
15-06-2011, 22:11
Ciao a tutti
La mia esperienza è questa:
Ho usato una bottiglia da un litro e mezzo di sprite (trasparente col tappo grigio...molto elegante), 150ml acqua, 300gr zucchero integrale (ho solo quello in casa), 3 fogli di colla di pesce, un deflussore, una porosa di legno. Ah, e poi 600 - 700ml di acqua con una bustina di lievito di birra liofilizzato.
Mio papà in ferramenta ha i pressavavo PG9, non i PG7. Ne ho preso uno ma non l'ho usato perchè a casa poi ero senza guarnizioni adatte e non ha senso se si usa il pressacavo incollarlo... Quindi ho optato per il nuovo attack gel resistente all'acqua per saldare la punta del deflussore al tappo, e sta tenendo bene.
La bottiglia è andata in pressione dopo 1-2 ore senza intoppi.
Il punto più debole alla pressione di questa combinazione descritta è....il contagocce!!
Stanotte ho fatto l'errore di chiudere completamente la rotellina del deflussore...(magari qui c'era scritto di non farlo da qualche parte...) e stamattina ho trovato il contagocce parecchio gonfio!! Per fortuna che comunque ha tenuto....

3 cose.

Prima possibile mettici il pressacavo o solo il tubo.

togli il contabolle

oppure mettilo dopo la rotellina.

Prima o poi ti cederà.

Sarò scontato, ma visto che hai usato il metodo vecchio, tanto vale farti anche la domanda.

Sul contabolle, hai siliconato o tappato con l'attack il tappino Blu , a fianco del contabolle ?

Ciao.

kialilly
15-06-2011, 23:29
Ciao a tutti, ho letto tutte queste 98 pagine di discussione e sono state interessantissime! Volevo dare giusto il mio piccolo contributo con due suggerimenti.
Io abito a Milano e sono impazzita a cercare i pressacavo PG7, li ho trovati da un grossista ma il gommino interno è una semplice sezione di cilindro e secondo me non tiene bene (basta la mia forza per sfilare il tubicino pur avendo stretto con le chiavi inglesi tutto lo stringibile!), quindi oggi finalmente al Leroy Merlin di Corsico li ho trovati della Gewiss identici a quelli consigliati all'inizio, che hanno il gommino svasato. Prezzo: 28 centesimi. Magari può servire a qualcun altro a caccia disperata come me!
Poi avrei una proposta: ho usato come diffusore il contabolle del deflussore tagliato a metà con il metodo Mouuu, perché non indichiamo di che marca abbiamo preso i deflussori? Io ne ho uno della Safety che non ha né attacco ad Y né alcuna membrana sul contagocce. Questo invece è un Euroset 34, ha l'ingresso a due vie, il contabolle sembra avere una membrana molto sottile ma quando ho avviato l'erogazione solo alcune bolle escono molto piccole, la maggior parte esce più grosso dal bordo. Magari è solo un pezzo difettato saldato male, quindi volevo sapere la vostra esperienza!
Ah, naturalmente complimentoni ai Guru pazientissimi e sempre pronti ad ascoltare tutti! Aspetto con impazienza di sapere cosa bolle nella pentola di Rox... anche se probabilmente si tratta di tonnellate di bolle di CO2!!!

lion1810
16-06-2011, 15:00
Per regalare la q.tà di CO2 in uscita ho provato e riprovato svariate soluzioni. L'unica cosa però che mi ha soddisfatto però è il classico rubinetto per areatore:

http://www.acquarieacquari.com/rubinetto-plastica-nera-p#1371.html

L'avete mai provato?

Mate
16-06-2011, 16:04
ciao ragazzi,
oggi ho notato un abbassamento del livello dell'acqua dentro alla bottiglia della coca-cola...poi guardo meglio la bottiglia e ho visto che non ha più la forma classica ma è diventata un cilindro...non mi era mai successo fin ora...è normale?
grazie.

Rox R.
16-06-2011, 18:10
poi guardo meglio la bottiglia e ho visto che non ha più la forma classica ma è diventata un cilindro...non mi era mai successo fin ora...è normale?
grazie.

Ciao Mate! #28 E' un pezzo che non ti fai vivo.

Che diavolo di pressione hai raggiunto in quella bottiglia?...
E soprattutto, come accidenti ci sei riuscito?

Procurati un contatore Geyger. Quello non è zucchero, è Uranio arricchito. :-D



L'unica cosa però che mi ha soddisfatto però è il classico rubinetto per areatore


E' con quello che ho cominciato.
La CO2 che si spreca è dieci volte quella che si usa. ;-)
E' vero che non costa nulla, ma che diamine...

Markfree
16-06-2011, 18:17
@mate: l'abbassamento capita perchè quel poco di schiuma scompare quasi all'improvviso e nel frattempo essendo diminuita la quantita di colla è diminuita (o meglio si è abbassata) anche la quantita di acqua

non ho capito la bottiglia a cilindro

Mate
16-06-2011, 18:24
poi guardo meglio la bottiglia e ho visto che non ha più la forma classica ma è diventata un cilindro...non mi era mai successo fin ora...è normale?
grazie.

Ciao Mate! #28 E' un pezzo che non ti fai vivo.

Che diavolo di pressione hai raggiunto in quella bottiglia?...
E soprattutto, come accidenti ci sei riuscito?


ciao Rox...eh sono sparito perchè sono un po' impegnato questo periodo!!;-)
ma c'è rischio che esploda tutto???:-D

per la pressione boh...ho fatto con le solite dosi...solo che ho aggiunto un foglio di colla perchè si è alzata la temperatura!!
probabilmente sarà per la modifica al regolatore di pressione che ho fatto nei giorni scorsi....#24

la bottiglia ai lati è dirtta praticamente...non c'è il ristringimento!!

Rox R.
16-06-2011, 19:47
non ho capito la bottiglia a cilindro

Mark, credo che Mate usi una di quelle bottiglie "a clessidra", con una strettoia che viene solitamente usata come impugnatura.
Adesso gli si è... spianata! :-D

E' successo anche a me, quando dimenticai una Coca nel congelatore... :-))

Mate
16-06-2011, 19:55
non ho capito la bottiglia a cilindro

Mark, credo che Mate usi una di quelle bottiglie "a clessidra", con una strettoia che viene solitamente usata come impugnatura.
Adesso gli si è... spianata! :-D

E' successo anche a me, quando dimenticai una Coca nel congelatore... :-))

esatto esatto....esplode qualcosa??:-D
non ho mai raggiunto una pressione del genere...mi fa impressione la bottiglia così deformata....non vorrei assistere al primo caso di esplosione della bottiglia di coca.cola....

mouuu11
16-06-2011, 22:52
Mi sembra di sapere che ad una certa pressione i lieviti smettono di produrre e questa pressione è sicuramente sopportata da tutte le bottiglie .. Mate facciamogliela na foto a sta bottiglia che manco io ho capito:-D

Mate
17-06-2011, 08:28
Mi sembra di sapere che ad una certa pressione i lieviti smettono di produrre e questa pressione è sicuramente sopportata da tutte le bottiglie .. Mate facciamogliela na foto a sta bottiglia che manco io ho capito:-D

:-D :-D
ok dopo la faccio...se non scoppia prima!!!:-D :-D

lion1810
17-06-2011, 10:40
L'unica cosa però che mi ha soddisfatto però è il classico rubinetto per areatore


E' con quello che ho cominciato.
La CO2 che si spreca è dieci volte quella che si usa. ;-)
E' vero che non costa nulla, ma che diamine...[/QUOTE]


io prima di usarlo ho verificato che non ci siano perdite. .. e infatti non ne ho.

Se hai perdite la causa è sicuramente la gommina dello spillo che non tiene. Potresti risolvere con del semplice Nastro in Teflon

Mate
17-06-2011, 12:08
Mi sembra di sapere che ad una certa pressione i lieviti smettono di produrre e questa pressione è sicuramente sopportata da tutte le bottiglie .. Mate facciamogliela na foto a sta bottiglia che manco io ho capito:-D

eccola qua...ovviamente quella a destra!

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1103&pictureid=7523

il livello è sceso molto perchè si è deformata...

mouuu11
17-06-2011, 21:31
ma che cazz..-05
Stoop io direi per il bene del pavimento fai sfogare la bottiglia e fanne un'altra ...e subito..
Hanno (io ancora non posso) detto no al no al nucleare per evitare le esplosioni poii arrivi te :-D

mariocpz
17-06-2011, 23:36
mamma mia mate...ma che dosi hai utilizzato di colla?
Ma credo che seppur senza colla difficile si possa ridurre una bottiglia così, forse era difettosa?...

Rox R.
18-06-2011, 01:10
Vedo che a nessuno di voi è mai rimasta una Coca sotto il sole, in spiaggia... :-D

mouuu11
18-06-2011, 19:47
Rox
1 devi raccontarmi che fine ha fatto il mini acquarietto
2 devi dirmi il secondo metodo che ti sei inventato per produrre co2

PS sottolineo i devi :-D

Rox R.
18-06-2011, 22:13
Rox
1 devi raccontarmi che fine ha fatto il mini acquarietto
2 devi dirmi il secondo metodo che ti sei inventato per produrre co2

Le due domande sono collegate.
E' solo da stamattina che uso il nuovo metodo nell'acquario di casa; finora l'avevo sperimentato (per due settimane) solo in quello piccolo.

Fra poco butterete via tutto quello che vi ha fatto impazzire in questi mesi.
Pentolini, siliconi, guarnizioni, pressacavi, gelatine, tempi di raffreddamento, differenze di temperatura, perdite, rotelline che non chiudono... BUONANOTTE!!!

La CO2 si caricherà in 30 secondi con 50 cent, probabilmente ogni due - tre mesi.
Tutto grazie a metaldolphin e a mariocpz, che mi hanno dato le due idee fondamentali.

A proposito, ho già cominciato a scrivere l'articolo e ho fatto le prime foto.
Appena riesco a finirlo, vi faccio sapere.

metaldolphin
18-06-2011, 22:43
#12
io?
-:33
che ho detto?

#22 dai dicci che combini, rox!

frtommy
19-06-2011, 09:19
Quoto Metaldolphin.

Spiegaci che ha scoperto....
Tanto l'hai visto con la damigiana....anche se è da perfezionare, io ci provo lo stesso, e non ti denuncio mica, se qualcosa non funziona :P
Poi con calma così fai il mega articolo alla perfezione....
Settimana prossima mi arriva il nuovo acquario, voglio essere pronto anche con l'ultimo ritrovato per Co2 fai da te....
PARLAAAAAAAAAAAAAAAA #19#19#19#19

Ciao #18

Mate
19-06-2011, 10:59
mamma mia mate...ma che dosi hai utilizzato di colla?
Ma credo che seppur senza colla difficile si possa ridurre una bottiglia così, forse era difettosa?...

ho usato le dosi consigliate da rox per la bottiglia da 1,5 riportate alla bottiglia da 1,75L (che uso io) ovvero:
150ml acqua
300g zucchero
4 fogli di colla

ora ho buttato via tutto e fatta una nuova con 5 fogli di colla....

ps: in stanza ho 26° - 27° quindi non caldissimo....

dai Rox scrivici qualche altra info del nuovo "intruglio" che stai preparando!!!siamo curiosi....

Rox R.
19-06-2011, 11:07
Ragazzi, non vi aspettate nulla di eccezionale; è come l'uovo di Colombo.
Ricordate l'evoluzione del sitema Venturi?
Ci siamo impazziti per mesi e poi bastava un metro di tubo...

Ho solo messo insieme idee diverse, proposte sul forum, ed ho applicato una famosa frase di Roger Penrose: "Spesso, il progresso si ottiene lasciando cadere la teoria esistente, anziché continuando a svilupparla." -35
Lui si riferiva a Tolomeo, probabilmente. Ma si può sfruttare anche per la CO2. ;-)

frtommy
19-06-2011, 11:19
Ragazzi, non vi aspettate nulla di eccezionale; è come l'uovo di Colombo.
Ricordate l'evoluzione del sitema Venturi?
Ci siamo impazziti per mesi e poi bastava un metro di tubo...

Ho solo messo insieme idee diverse, proposte sul forum, ed ho applicato una famosa frase di Roger Penrose: "Spesso, il progresso si ottiene lasciando cadere la teoria esistente, anziché continuando a svilupparla." -35
Lui si riferiva a Tolomeo, probabilmente. Ma si può sfruttare anche per la CO2. ;-)

Ah......Allora ora ho capito tutto.
Dai Rox.....Non fare come mediaset. Non mettere la pubblicità per 50 minuti su un film da 1 ora e mezzo. Non ci fare aspettare una settimana come se uno guarda una serie Tv.

Spara l'idea, poi se uno non capisce ( e non credo, visto che dici che sono le solite cose già fatte, ma rivisitate in un'altro modo ) allora aspetterà il tuo super articolo dettagliato di riassunto.

Ieri ho dovuto ripreparare la bottiglia da 2L perchè era finita. Se ci dicevi qualcosa, magari lo provavo subito e poi così lo passavo alla damigiana, che saranno 2 settimane che è pronta all'uso e mi chiama dicendomi....da Tommy....Preparami e usami :P

Se nemmeno dopo quest'appello non ci dici niente....ci rinuncio. Non fare, come le Donne che se la tirano all'infinito :-D
Ciao.

Rox R.
19-06-2011, 16:19
Eccolo qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=309215).
La sorpresa è alla fine, per noi del "CO2 Team", il resto sono cose già note.

Ho dovuto riportare tutto perché non è escluso che qualcuno lo voti, e se finisce in Home Page come "Articolo del mese" non lo leggeranno solo i "MacGyver" che scrivono qui.

frtommy
19-06-2011, 16:48
Eccolo qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=309215).
La sorpresa è alla fine, per noi del "CO2 Team", il resto sono cose già note.

Ho dovuto riportare tutto perché non è escluso che qualcuno lo voti, e se finisce in Home Page come "Articolo del mese" non lo leggeranno solo i "MacGyver" che scrivono qui.

Malefico Rox....Ho aspettato sino ad oggi, per sapere delle fascette da elettricista, come le montavi per rinforzare il tappo, e poi vien fuori che non servono....Potevo partire già da un paio di settimane allora....E va bè. L'importante è che anche la damigiana è andata in porto.
Grande articolo come al solito....Ad un certo punto credo che ti sei fatto prendere un pò la mano dalla soddisfazione:

"Qualcuno (caso estremo) potrebbe anche decidere di chiamare un muratore per farsi fare delle tracce."

"I più fantasiosi potrebbero anche collocare la damigiana in un'altra stanza, o addirittura portarla in soffitta, in cantina, in garage… Dove arriva il tubo, arriva la CO2."

Cmq tutto vero. Volendo può succedere :P

Ok, allora appena finisce la Coca 2L l'avvio. Oppure se il mio acquario n°2, stile Iwagumi, sarà pronto prima che finisca la Coca l'avvio in quello e poi comprerò un altra damigianetta :P

Cmq continuerò a seguire questo Thread. Un pò per aiutare magari i nuovi, e un pò per vedere se noi ci siamo ancora....

Ciao Ciao.

mouuu11
19-06-2011, 18:52
Adesso me lo leggo con calma intanto complimenti perchè ti ci sei messo molto poi vedo di capire il tutto

mouuu11
19-06-2011, 21:01
Fatto capito tutto .. co2 : le origini:-D
Comunque mi è rimasto ostico da capire il fatto di come preparare il tappo .. magari spiegalo qui e se qualcuna altro te lo fa notare modifica il post
PS TI ho nominato come post del mese

maty96
19-06-2011, 21:02
si anke io non ho capito come fare il tappo..puoi spiegarlo grz!!;-)