Entra

Visualizza la versione completa : Tutto sulla CO2 in gel Parte XXV


Pagine : 1 [2] 3 4 5

mariocpz
12-04-2011, 14:41
Ragazzi vedo che la diffusione sta diventando un bel grattacapo...onestamente dubito che il rompigetto possa diffondere la co2, credo invece che la modifichi solo...io proveró col metodo mouuu e se non avrò la fortuna di avere una membrana adeguata ho già trovato un diffusore in vetro da 2cm di diametro con il setto poroso in vetro sintetizzato su ebay a 4 euro incl.spedizione...dall'estero, se vi può interessare vi dico il venditore...

mariocpz
12-04-2011, 14:53
m.ebay.com/Pages/ViewItem.aspx?aid=260740569211&sv=Glass%20CO2%20Diffuser&emvcc=0

Giusto per capire di cosa parlavo...é vero che siamo nella sezione in cui le cose si dovrebbero costruire con materiali alternativi, ma é pur vero che il principio sarebbe quello di abbattere i costi eccessivi che spesso i prodotti specifici ci costringono...ma siccome tra rompigetto e compagnia bella si va molto vicino come spesa...
A volte più che concentrarsi su materiali alternativi bisognerebbe cercare su un mercato alternativo.

frtommy
12-04-2011, 15:08
www.ebay.com/Pages/ViewItem.aspx?aid=260740569211&sv=Glass%20CO2%20Diffuser&emvcc=0

Non si vede il link.

Rox R.
12-04-2011, 15:10
riguardo all'incontrarci,spero che prima o poi sia possibile farci una birra tutti insieme,chissà!

La cosa si può organizzare sfruttando la sezione "Sweet Bar".
Si apre un topic dal titolo: "Noi, quelli della gelatina"
Al tuo segnale... Scateniamo l'inferno! :-D
------------------------------------------------------------------------
Ragazzi vedo che la diffusione sta diventando un bel grattacapo...

Grattacapo? Io ne ho due con principi di funzionamento diversissimi, e vanno alla grande.

se non avrò la fortuna di avere una membrana adeguata ho già trovato un diffusore in vetro da 2cm di diametro

E dov'è il divertimento? ;-)

Markfree
12-04-2011, 15:28
in 12h abbiamo fatto altre 3 pagine di thread...speriamo che il moderatore non ricontrolli la situazione se no gli viene un infarto :-D :-D :-D :-D

@frmtommy

Il filtro sforza.....Cioè? si forma + pressione al suo interno ?? Tanto è tutto siliconato se fosse quello il problema allora sono tranquillo...Altrimenti Markfree, potresti spiegarmi cosa intendi ? Magari per PM per non andare troppo OT. ( Sempre che c'hai tempo e voglia chiaramente....non sentirti in obbligo :D )


nulla di grave, era piu ironico che preoccupato. è ovvio che se stringi il tubo il filtro si sforza un po di piu per creare lo stesso flusso d'acqua, ma tranquillo che non è nulla di distruttivo

piu che altro, vedi di aggiungere qualche cory albino (mi raccomando stessa specie)...solo soletto sarà terrorizzato!

mariocpz
12-04-2011, 15:35
Link corretto.

Rox il divertimento sta nell'ottenere il risultato fregando i sistemi convenzionali...
Ma se non si ha il risultato...beh non ci si diverte a prescindere...anzi!
Se poi ci aggiungiamo che come costi siamo lì...
Personalmente mi diverto pure a fregare chi ti vuole far pagare acqua per vino..
Pensa che la plafo boyu 3x8w t5 che ho sull'iwagumi, l'ho pagata 30 euro (dall'estero incl.spedizione), e qui in italia minimo 65 euro...
Se non é divertirsi questo.................

frtommy
12-04-2011, 15:39
Markfree

Di Corydoras albino ne ho 2

mariocpz
12-04-2011, 15:52
io personalmente ho ordinato questo: m.ebay.com/Pages/ViewItemDesc.aspx?aid=250614524226&emvcc=0&NoColorFormat=1

Markfree
12-04-2011, 15:54
Markfree

Di Corydoras albino ne ho 2

lo stesso...devono essere minimo 5-6

mouuu11
12-04-2011, 16:32
-05 cavoli ragazzi siete andati avanti!!!
Io vi aggiorno sul metodo che uso io : confermo che alcuni non hanno la membrana...e che altri non ce l'hanno così fine, perchè io avendo aperto troppo il deflussore sono riuscito a far scoppiare quella membrana di quello che avevo allora ne ho comprato un altro in un'altra farmacia, messo quest'altro le bolle risultano veramente piu grandi , cosi le uniche spegazioni che mi vengono in mente sono :1 le case le fanno con membrane diverse 2 Il vecchio diffusore che avevo l'avevo già usato in passato quindi era stato molto tempo in acqua dove ogni elemento a lungo andare si copre di una patina di sedimenti (alghe microorganismi) e secondo me è stata proprio quella patina a far si che le bolle venissero piccolissime.. Possibile?

Rox R.
12-04-2011, 16:59
secondo me è stata proprio quella patina a far si che le bolle venissero piccolissime.. Possibile?

No.
A me vengono piccolissime col deflussore nuovo.

palermo2011
12-04-2011, 18:52
Scusate, sono stato in ferramenta, ma il pressacavo più piccolo che avevano aveva un diametro interno di 17 mm e mi sembrato troppo grosso; quanto dovrebbe essere?

Markfree
12-04-2011, 19:07
da 3 a 6.5mm


http://www.voltimum.it/catalogue.jsp?product_id=84410&brand=LEI&mode=details&catalogType=P

Rox R.
12-04-2011, 19:29
Scusate, sono stato in ferramenta, ma il pressacavo più piccolo che avevano aveva un diametro interno di 17 mm e mi sembrato troppo grosso; quanto dovrebbe essere?

Il pressacavo che serve a noi si chiama semplicemente "Pg7".
Ne esiste un altro tipo, che invece della filettatura Pg adotta la ISO; la misura adatta a noi si chiamerebbe "M12 x 1,5", ma per evidenti motivi di semplicità gli elettricisti lo chiamano "Pg7" lo stesso.
Di solito, la scritta è stampigliata sul pressacavo.

Se non riesci a trovare il Pg7, compra il Pg9. Poi prendi un pezzetto di tubo per aeratori (2 cm.) ed infilaci dentro quello della flebo. Si innestano perfettamente l'uno nell'altro.
In questo modo otterrai il giusto aumento di spessore per il pressacavo più grande.

ATTENZIONE!!! Se dovessi usare il Pg9, stai attento alla centratura del foro, sul tappo della Coca.
Altrimenti, dopo aver stretto il dado non riuscirai più a chiudere la bottiglia.

frtommy
12-04-2011, 19:45
Markfree

Di Corydoras albino ne ho 2

lo stesso...devono essere minimo 5-6

Azzo...allora appena riesco vado a prenderne altri 4. così arrivo a 6.

Allora altra domanda, quelli neri con la bocca a ventosa ( che in teoria dovrebbero pulire il vetro)anche quelli devono essere + di 2 ?


@ ROX
Ritornando in topic, ho messo la schiuma da barba su ogni attacco che ho fatto, ma non perde niente CO2. A questo punto minon sò che dirti. L'unica cosa è farti il video, magari così vedi tutti in live e ci si può capire meglio sulle condizioni che ci sono nell'acquario e fuori.
Dimmi te che vuoi fare :P

Ciao ciao.

mariocpz
12-04-2011, 19:58
@palermo2011, cmq il diametro del corpo filettante del pressacavo è di 12mm...se lo misuri non ti sbagli!

@mouuu11, in effetti anch'io che avevo il sospetto sul fatto che i deflussori ce ne fossero di diversi, ho tagliato la testa al toro e li ho presi entrambi i modelli...addirittura uno ha il tubo più sottile dell'altro, infatti nel pressacavo tutto chiuso quello più fine aderisce non benissimo (e potrebbe perdermi), a questo punto spero proprio che quello col tubo più spesso abbia anche la membrana adatta!

P.S. Ma a voi l'estremità del tubo del deflussore ha una sorta di punta rigida oppure voi infilate nel pressacavo il tubo morbido??? Perchè nella pressione stringente del pressacavo il tubo morbido si schiaccerebbe non garantendo nessuna aderenza....

Rox R.
12-04-2011, 20:09
Ritornando in topic, ho messo la schiuma da barba su ogni attacco che ho fatto, ma non perde niente CO2.


La bottiglia si stringe, con le mani?
Deve essere durissima, o c'è qualcosa che non va.

Per quanto riguarda il "pulitore da vetro" (non chiamarlo in quel modo, c'è chi s'incazza... me compreso) guarda la pinna caudale e confronta con le foto sul Web.
- Se è un Ancistrus si ferma a 15 - 16 cm
- Se è un Plecostomus può superare i 25.
Nel secondo caso, la tua vasca è già troppo piccola per uno solo.
------------------------------------------------------------------------
Perchè nella pressione stringente del pressacavo il tubo morbido si schiaccerebbe non garantendo nessuna aderenza....


Hai provato? Io sì.
Mi portavo a spasso la bottiglia piena, tenendola per il tubo.
Anche senza la pressione interna, tirandolo a tutta forza è più facile che il tubetto si rompa, piuttosto che uscire dal pressacavo.

mariocpz
12-04-2011, 21:37
Perchè nella pressione stringente del pressacavo il tubo morbido si schiaccerebbe non garantendo nessuna aderenza....


Hai provato? Io sì.
Mi portavo a spasso la bottiglia piena, tenendola per il tubo.
Anche senza la pressione interna, tirandolo a tutta forza è più facile che il tubetto si rompa, piuttosto che uscire dal pressacavo.[/QUOTE]

Ma perchè tu non hai la parte finale di tubo rigida? l'hai tagliata?
scusa ma se stringi il pressacavo sul tubo succede che il tubo si stringe e il passaggio è più stretto/schiacciato....e poi non capisco come fa a fare presa se il tubo si ritrae contestualmente alla stringitura#24
Rox mi stai facendo impazzire con sta cosa!!!!!

Markfree
12-04-2011, 21:48
il pressacavo lo stringi o sul puntale del gocciolatore o sul deviatore a due vie per l'innesto della siringa....entrambi sono abbastanza rigidi non li schiacci!

frtommy
12-04-2011, 22:19
Ritornando in topic, ho messo la schiuma da barba su ogni attacco che ho fatto, ma non perde niente CO2.


La bottiglia si stringe, con le mani?
Deve essere durissima, o c'è qualcosa che non va.

Per quanto riguarda il "pulitore da vetro" (non chiamarlo in quel modo, c'è chi s'incazza... me compreso) guarda la pinna caudale e confronta con le foto sul Web.
- Se è un Ancistrus si ferma a 15 - 16 cm
- Se è un Plecostomus può superare i 25.
Nel secondo caso, la tua vasca è già troppo piccola per uno solo.


Allora a questo punto è un idiota il venditore....Lui me ne dette due ma mica mi disse che diventavano + grossi dei Meeki.
Cmq stamani avevo guardato le schede, dalla foto non si vedeva bene se è un ancistrus, quindi domattina controllo se è o non è un Piecostomus.

Cmq ce li ho entrambi dall'inizio e devo dire che uno praticamente è cresciuto da 0 a 100, 5.
L'altro da 0 a 100, è cresciuto 20. Cmq il 20 non è più lungo di 5-6 cm mentre quello cresciuto 5 è 2-3 cm. Se diventano grossi, ci mettono tantissimo vero ?
Cmq ok, di sicuro non ne prenderò altri :P

Per la bottiglia invece....Se premo veramente forte un pò si schiaccia. Non sò però se è perchè quando l'ho aperta per la seconda volta, quindi perdita ulteriore di lieviti,poi montato il tappo V2 e richiusa, ho tenuto chiusa la rotellina al massimo un ora. Poi l'ho aperta un pò e ho visto che la CO2 era già in produzione quindi non ho aspettato ulteriormente. Perchè pensavo che tanto poi la produzione sarebbe arrivata a regime e la bottiglia sarebbe stata di pietra ugualmente. Cmq ti ripeto la bottiglia và premuta forte, altrimenti non si piega nemmeno. Se poi mi dici che deve essere un arma letale da tanto che è dura, allora, si perde da qualche parte....Però non sò da dove. Però se perdesse, non è che la gelatina dovrebbe consumarsi abbastanza alla svelta ?
Perchè per adesso praticamente non si è consumata niente, anche se magari con 6 fogli di colla di pesce potrebbe anche essere normale :D
Ci sentiamo domani.
Ciao ciao.

yspanico
12-04-2011, 22:29
secondo me è stata proprio quella patina a far si che le bolle venissero piccolissime.. Possibile?

No.
A me vengono piccolissime col deflussore nuovo.

quoto.se volete posso spedirvi io qualche deflussore....#18

palermo2011
13-04-2011, 00:03
da 3 a 6.5mm
Parliamo del lato non filettato giusto? io parlavo del lato filettato invece
@palermo2011, cmq il diametro del corpo filettante del pressacavo è di 12mm...se lo misuri non ti sbagli!
Ok.
http://www.voltimum.it/catalogue.jsp?product_id=84410&brand=LEI&mode=details&catalogType=P
Ma questo è in metallo; mi pare che anche quelli di plastica dovrebbero andare bene, giusto?
Scusate, sono stato in ferramenta, ma il pressacavo più piccolo che avevano aveva un diametro interno di 17 mm e mi sembrato troppo grosso; quanto dovrebbe essere?
Il pressacavo che serve a noi si chiama semplicemente "Pg7".
Ne esiste un altro tipo, che invece della filettatura Pg adotta la ISO; la misura adatta a noi si chiamerebbe "M12 x 1,5", ma per evidenti motivi di semplicità gli elettricisti lo chiamano "Pg7" lo stesso.
Di solito, la scritta è stampigliata sul pressacavo.

Se non riesci a trovare il Pg7, compra il Pg9. Poi prendi un pezzetto di tubo per aeratori (2 cm.) ed infilaci dentro quello della flebo. Si innestano perfettamente l'uno nell'altro.
In questo modo otterrai il giusto aumento di spessore per il pressacavo più grande.

ATTENZIONE!!! Se dovessi usare il Pg9, stai attento alla centratura del foro, sul tappo della Coca.
Altrimenti, dopo aver stretto il dado non riuscirai più a chiudere la bottiglia.
Ok, domani vado in un altro ferramenta, speriamo bene.

luciopullo
13-04-2011, 00:52
Scusate io ho ancora problemi con la realizzazione del tappo con pressacavo e non riesco a mandare in pressione la bottiglia. Avrei bisogno di alcune info possibilmente con foto:

quali guarnizioni avete usato??? io l'ho ricavate aritigianlmente da un pezzo di gomma ma credo che non vanno bene

quale è la parte del deflussore da stringere nel pressacavo???? tranne la punta del gocciolatore perchè l'ho eliminato

con che cosa stringete i dadi del pressacavo? con la sola forza delle mani o usate delle chiavi?

insomma da qualche parte devo avere una perdita per forza visto che per la realizazione della bottiglia ho scrupolosamente segiuto le direttive dei profeti rox e markfree. Infatti la reazione avviene e un minimo di bolle in vasca ci vanno. ma la bottiglia non va alla pressione ottimale

grazie

Rox R.
13-04-2011, 01:17
il pressacavo lo stringi o sul puntale del gocciolatore o sul deviatore a due vie per l'innesto della siringa....entrambi sono abbastanza rigidi non li schiacci!

Ragazzi, non è affatto necessario.
Quello che ho mostrato nelle foto sta in ufficio, m'è capitato un deflussore a due vie e ho deciso di usarlo in quel modo.
Nell'acquario di casa, qualche giorno più tardi ho finito la bottiglia, così ho approfittato per eliminare anche lì il maledetto gocciolatore.
Ho infilato semplicemente il tubo e ho stretto la testina del pressacavo.

Ne ho fatto anche uno col Pg9, infilando l'estremità del tubicino in un frammento di tubo per aeratori, in modo da aumentarne il diametro.
Domani vedo di fare una foto, visto che non mi crede nessuno. ;-)

luciopullo
13-04-2011, 01:33
Scusate io ho ancora problemi con la realizzazione del tappo con pressacavo e non riesco a mandare in pressione la bottiglia. Avrei bisogno di alcune info possibilmente con foto:

quali guarnizioni avete usato??? io l'ho ricavate aritigianlmente da un pezzo di gomma ma credo che non vanno bene

quale è la parte del deflussore da stringere nel pressacavo???? tranne la punta del gocciolatore perchè l'ho eliminato

con che cosa stringete i dadi del pressacavo? con la sola forza delle mani o usate delle chiavi?

insomma da qualche parte devo avere una perdita per forza visto che per la realizazione della bottiglia ho scrupolosamente segiuto le direttive dei profeti rox e markfree. Infatti la reazione avviene e un minimo di bolle in vasca ci vanno. ma la bottiglia non va alla pressione ottimale

grazie

il pressacavo lo stringi o sul puntale del gocciolatore o sul deviatore a due vie per l'innesto della siringa....entrambi sono abbastanza rigidi non li schiacci!

Ragazzi, non è affatto necessario.
Quello che ho mostrato nelle foto sta in ufficio, m'è capitato un deflussore a due vie e ho deciso di usarlo in quel modo.
Nell'acquario di casa, qualche giorno più tardi ho finito la bottiglia, così ho approfittato per eliminare anche lì il maledetto gocciolatore.
Ho infilato semplicemente il tubo e ho stretto la testina del pressacavo.

Ne ho fatto anche uno col Pg9, infilando l'estremità del tubicino in un frammento di tubo per aeratori, in modo da aumentarne il diametro.
Domani vedo di fare una foto, visto che non mi crede nessuno. ;-)

rox io ho stretto semplicemente il tubicino trasparente eliminando tutto il superfluo ma dopo quache giorno, il tubicino si piega troppo "a peso morto" appena esce dal pressacavo ed ho paura che possa occludere il flusso di co2. il che, con 5 bar di pressione non dovrebbe avvenire. devo vedere di riuscire a mandare in pressione sta bottiglia. uffff

Rox R.
13-04-2011, 01:49
Perchè per adesso praticamente non si è consumata niente, anche se magari con 6 fogli di colla di pesce potrebbe anche essere normale :D
Ci sentiamo domani.


Forse ho capito.
All'inizio hai avuto una pressione così forte da far saltare il tubetto, a causa del cucchiaino di zucchero iniziale.
Ora che i lieviti devono prenderselo da quel malloppone supercompatto non ci riescono, e la produzione è decisamente inferiore.
Non me lo ricordavo che avevi usato 6 fogli di colla.
Che temperatura hai in casa? Vivi in una fonderia? ;-)
6 fogli... bah... io ne ho usati 5 per un acquario da 16 litri...



quali guarnizioni avete usato??? io l'ho ricavate aritigianlmente da un pezzo di gomma ma credo che non vanno bene

Io non le uso più.
Negli ultimi due ho stagnato tutto col silicone.


quale è la parte del deflussore da stringere nel pressacavo???? tranne la punta del gocciolatore perchè l'ho eliminato

L'estremità del tubetto, quella che hai tagliato per togliere il gocciolatore.

con che cosa stringete i dadi del pressacavo? con la sola forza delle mani o usate delle chiavi?

Il dado sotto il tappo richiede un paio di pinze, quello sopra lo giri anche con lo schiaccianoci.

insomma da qualche parte devo avere una perdita per forza visto che per la realizazione della bottiglia ho scrupolosamente segiuto le direttive dei profeti rox e markfree.

Vediamo di ricapitolare le "direttive":
1) Io sono il Signore Dio tuo.
2) Non avrai altro dio all'infuori di me.
3) Non nominare...
No... aspetta... devo essermi confuso un'attimo... Sai com'è, noi "profeti"... :-D

Infatti la reazione avviene e un minimo di bolle in vasca ci vanno. ma la bottiglia non va alla pressione ottimale

Non è che hai usato anche tu 6 fogli di gelatina? :-))

luciopullo
13-04-2011, 01:54
ne ho usati prima 3 e poi 2

Rox R.
13-04-2011, 01:57
Ragazzi, non è affatto necessario.
Quello che ho mostrato nelle foto sta in ufficio, m'è capitato un deflussore a due vie e ho deciso di usarlo in quel modo.



Dimenticavo una precisazione.
Il pressacavo che vedete in foto...

http://s1.postimage.org/dp88qmf8/Acquario_013.jpg (http://postimage.org/image/dp88qmf8/)

...stringe con il gommino soltanto il tubo di gomma.
Il pressacavo è montato a testa in giù, rispetto al tappo, e la parte di plastica rigida non arriva fino alla testina che stringe. Qui si vede meglio:

http://s1.postimage.org/dpd7cnwk/Acquario_015.jpg (http://postimage.org/image/dpd7cnwk/)
------------------------------------------------------------------------
ne ho usati prima 3 e poi 2

Chiudi la rotellina, agita la bottiglia e lasciarla lì.
Vediamo se domattina sarà in pressione.

Altrimenti svuota tutta l'acqua, e rimettila nuova con un'altra bustina di lievito più il bicarbonato.
Forse hai usato acqua troppo calda ed hai ammazzato i lieviti.

Aspettiamo di vedere domattina.

luciopullo
13-04-2011, 02:03
uuuuuuuu dal primo post di rox agli acquariofili...........


il pressacavo a testa in giù!!!!!


così la pressione non viene incanalata nell'imbutino che si forma nel pressacavo a testa in su.....ma è costretta ad infilarsi subito nel deflussore

cmq ho agitato la bottiglia e ho sentito un forte pssssssss. quindi, quando ho tempo rifaccio tutto il tappo

frtommy
13-04-2011, 08:09
Perchè per adesso praticamente non si è consumata niente, anche se magari con 6 fogli di colla di pesce potrebbe anche essere normale :D
Ci sentiamo domani.


Forse ho capito.
All'inizio hai avuto una pressione così forte da far saltare il tubetto, a causa del cucchiaino di zucchero iniziale.
Ora che i lieviti devono prenderselo da quel malloppone supercompatto non ci riescono, e la produzione è decisamente inferiore.
Non me lo ricordavo che avevi usato 6 fogli di colla.
Che temperatura hai in casa? Vivi in una fonderia? ;-)
6 fogli... bah... io ne ho usati 5 per un acquario da 16 litri...

Buongiorno.
Ormai se non scrivo ogni giorno non c'ho il divertimento giornaliero...
Stamani tanto per ingannare il tempo, penso che aprirò la bottiglia di nuovo.
Metterò il pressacavo a testa in giù, dato che mi ero sbagliato e l'avevo messo a testa in su, cioè normalmente :P
A quel punto penso che introdurrò una nuova mezza panetta di lievito acqua , bicarbonato e zucchero. Così riporto tutto sul pulito e si riparte da 0.
Avevo messo 6 fogli di colla, per il semplice fatto che ho seguito la guida. Ormai vecchia, ma l'unica che avevo visto disponibile....(non mi ero accorto di questo post )
E nella guida diceva 2 fogli per bottglia da mezzo litro. Quindi per una da un litro e mezzo i fogli erano da moltiplicare per 3 e quindi 6.
Bè mi durerà di più :D
In casa credo di andare al massimo nelle ore più calde a 18#24° non di più. Almeno per il momento...Magari ad agosto mi avvicinerò ai 30° non sò, non ci facevo mai caso.
Ci sentiamo.
Ciao ciao.

mariocpz
13-04-2011, 09:28
Ma io il pressacavo non l'ho impiantato alla rovescio...
Qual'é il problema a montarlo normalmente?

yspanico
13-04-2011, 09:56
anche io non l'ho montato alla rovescia,e ho stretto il pressacavo direttamente sul tubicino , mi porto a spasso la bottiglia,e tutto funziona alla perfezione.secondo me su questo punto dell'impianto non ci sono leggi fisse per tutti,basta solo fare in modo che vada in pressione correttamente,seguendo le indicazioni del topic ma anche,se necessario,mettendoci ognuno un pò del suo...
wè,siamo sulla sezione "fai da te",ce vuole pure un pò di MANICO....#36#

mariocpz
13-04-2011, 10:10
@yspanico, ma anche tu hai stretto il pressacavo direttamente sul tubo morbido?
Il tubo non ti si schiaccia conseguentemente alla stringitura?
Ma diamine solo io mi sono ritrovato l'estremità del tubo (dal lato del puntale e non dal lato del gocciolatore) rigidissima?

Rox R.
13-04-2011, 10:55
Il tubo non ti si schiaccia conseguentemente alla stringitura?

Certo che il tubo si schiaccia, ma dato che il gommino è circolare, sviluppa la stessa pressione in qualunque punto del perimetro, pertanto il tubo oppone una certa resistenza nonostante il materiale cedevole. Non è come premerlo con due dita.
E' lo stesso principio del giubbotto anti-proiettile.

Inoltre, trattandosi di gomma su gomma, l'attrito è elevatissimo e il tubetto non sfugge nemmeno tirando con tutta la forza. In questo è aiutato dal "effetto clessidra" che si forma in corrispondenza del gommino, una strozzatura che riduce la sezione in modo significativo.

Infine, devi considerare la pressione.
Già il tubetto non si sfila in condizioni normali, ma quando i lieviti vanno a regime producono 5 - 6 atmosfere di CO2 che spinge verso l'esterno, accentuando ultriormente l'aderenza tra tubetto e gommino.

P.S.:
Quel pressacavo l'ho montato alla rovescio per necessità. Nulla di geniale.
Me n'è capitato un modello con il dado troppo grande per metterlo sotto il tappo, e me ne sono accorto solo quando sono arrivato a casa.
E' stata un'esperienza utilissima, adesso li monto tutti così per motivi estetici.

mariocpz
13-04-2011, 12:22
Rox ma ritieni necessario che parte del tubo scenda fino al collo della bottiglia all'interno?
Il mio sistema mantiene solo la parte finale del tubo stretta nel gommino del pressacavo...forse é sbagliata tale soluzione? il tubo deve comunque entrare un pó nella bottiglia?

il tappo l'ho ermetizzato con del silicone sigillante antimuffa bianco...hai presente quello che si usa per attaccare la struttura dei box doccia alle pareti del bagno? può andare bene o con l'esalazione che prodicono i lieviti da problemi? l'ho usato sia sotto il dado esterno che quello interno la tappo...
Che ne pensi se per testare eventuali perdite metto della coca cola nella bottiglia chiudo tutta la rotellina del deflussore e agito mandando tutto in pressione?
Vorrei testarne l'efficienza ma ancora non m serve il gel...
magari poi piazzo pure il mezzo gocciolatore trasformato in diffusore in vasca e apro un pó per vedere la membrana che bolle produce...

yspanico
13-04-2011, 12:59
@yspanico, ma anche tu hai stretto il pressacavo direttamente sul tubo morbido?
Il tubo non ti si schiaccia conseguentemente alla stringitura?
Ma diamine solo io mi sono ritrovato l'estremità del tubo (dal lato del puntale e non dal lato del gocciolatore) rigidissima?

si,vedo che ti ha già risposto rox esaurientemente...

-d04rox,giubbotto antiproiettile?
conoscevo un altro personaggio che per farsi capire usava espedienti di questo tipo...#e52

poi non lamentarti se ti chiamano così:-D

scherzo,ottimo esempio come sempre...

Rox R.
13-04-2011, 13:03
Rox ma ritieni necessario che parte del tubo scenda fino al collo della bottiglia all'interno?

Accidenti a quando ho fatto quella fotografia! #28b
Non finirò mai di precisare che il tubo va tagliato.
L'ho lasciato lungo per far capire meglio come era montato, solo per la foto.
Un minuto dopo l'avevo accorciato, credevo fosse ovvio che non deve andare a pescare nell'acqua torbida.

il tubo deve comunque entrare un pó nella bottiglia?

Sì, ma di un centimetro! Non come in foto.

può andare bene o con l'esalazione che prodicono i lieviti da problemi?

Io ho sempre usato la prima colla che mi capitava sottomano, anche l'attaccatutto.

Che ne pensi se per testare eventuali perdite metto della coca cola nella bottiglia chiudo tutta la rotellina del deflussore e agito mandando tutto in pressione?

Penso che avresti un cedimento.
La Coca può superare le 12 atmosfere di pressione, quando viene agitata.
I nostri lieviti si fermano a 6 -7.

Provala direttamente con i lieviti.
Se ancora non ti serve, chiudi la rotellina e lasci tutto lì, per il giorno che inizierai.

mariocpz
13-04-2011, 13:51
ok Rox avevo capito che lo accorciavi...ma il fatto di lasciarne un cm dentro ha un'utilità particolare o é ininfluente?

Markfree
13-04-2011, 15:29
faccio un miniriepilogo, non quoto tutti ma chi necessita si senta tirato in causa :-D

1) il pressacavo l'ho montato dritto. La parte di sotto(dove avevo poco spazio per le mani) l'ho stretto con una pinza, quella di sopra con le mani

2) i gommini li avevo in casa, non erano esattamente fatti per il pressacavo ma allargandoli un po con le mani entravano...mai usato colla e l'impianto per fortuna (sgrat) non perde

3)
http://s1.postimage.org/2u4i7n8sk/201113174211_P2412100002.jpg (http://postimage.org/image/2u4i7n8sk/)

il pressacavo l'ho stretto dove c'è la freccia, cioè sull'inserto per la siringa. Non ho avuto il piacere come rox di girare per casa con la bottiglia in mano però tirandolo a mano con una forza media non si staccava, pur non entrando per intero

1-2cm sotto ho tagliato il tubo di gomma (linea rossa) e sulla bottiglia (partendo dal tappo verso il fondo) questo tubo arriva un po prima della fine del collo, ben lontano da acqua e cm di schiuma

mariocpz
13-04-2011, 15:43
Markfree, la mia domanda é se non avessi collegato all'inserto per la siringa il pezzo di tubo da 2cm che entra in bottiglia sarebbe cambiato qualcosa a tuo avviso?

Ragazzi bisogna iniziare ad evidenziare le operazioni indispensabili al fine del corretto funzionamento da quelle che seppur non fatte non implicano nulla!

palermo2011
13-04-2011, 15:44
da 3 a 6.5mm
Parliamo del lato non filettato giusto? io parlavo del lato filettato invece
@palermo2011, cmq il diametro del corpo filettante del pressacavo è di 12mm...se lo misuri non ti sbagli!
Ok.
http://www.voltimum.it/catalogue.jsp?product_id=84410&brand=LEI&mode=details&catalogType=P
Ma questo è in metallo; mi pare che anche quelli di plastica dovrebbero andare bene, giusto?
Scusate, sono stato in ferramenta, ma il pressacavo più piccolo che avevano aveva un diametro interno di 17 mm e mi sembrato troppo grosso; quanto dovrebbe essere?
Il pressacavo che serve a noi si chiama semplicemente "Pg7".
Ne esiste un altro tipo, che invece della filettatura Pg adotta la ISO; la misura adatta a noi si chiamerebbe "M12 x 1,5", ma per evidenti motivi di semplicità gli elettricisti lo chiamano "Pg7" lo stesso.
Di solito, la scritta è stampigliata sul pressacavo.

Se non riesci a trovare il Pg7, compra il Pg9. Poi prendi un pezzetto di tubo per aeratori (2 cm.) ed infilaci dentro quello della flebo. Si innestano perfettamente l'uno nell'altro.
In questo modo otterrai il giusto aumento di spessore per il pressacavo più grande.

ATTENZIONE!!! Se dovessi usare il Pg9, stai attento alla centratura del foro, sul tappo della Coca.
Altrimenti, dopo aver stretto il dado non riuscirai più a chiudere la bottiglia.
Ok.

Markfree
13-04-2011, 16:07
Markfree, la mia domanda é se non avessi collegato all'inserto per la siringa il pezzo di tubo da 2cm che entra in bottiglia sarebbe cambiato qualcosa a tuo avviso?

Ragazzi bisogna iniziare ad evidenziare le operazioni indispensabili al fine del corretto funzionamento da quelle che seppur non fatte non implicano nulla!

non è che l'ho collegato, c'era e ne ho lasciato solo un paio di cm

se decidessi di tagliarlo un minimo rimarrebbe sempre! in linea puramente teorica secondo me 0,2mm, 1cm, 2cm non cambia assolutamente nulla...dentro la bottiglia c'è produzione di co2 ed una via di fuga verso l'acquario....che la via di fuga cominci 1 o 2 cm prima non penso sia rilevante

parlando poi di operazioni indispensabili, quelle sono gia evidenziate

usare il pressacavo, dimezzare o addirittura eliminare il contabolle, usare le dosi corrette di gelatina, mettere il silicone o dei gommini ai due estremi del pressacavo

il resto non lo è

Rox R.
13-04-2011, 16:40
Vi parlo di uno strano fenomeno che non riesco a spiegare.

Nell'attuale acquario di casa, uso la CO2 a gel dall'Estate scorsa, sempre col solito sistema Venturi, con la stessa pompa e con i soliti dosaggi.
Ho sempre visto le bollicine nebulizzate piuttosto finemente, ma ora c'è una novità.

Domenica scorsa ho esaurito la vecchia bottiglia, e come avevo anticipato qui, ho colto l'occasione per tagliare via il maledetto contabolle.
Ho notato subito una differenza, ma ho voluto aspettare fino ad oggi a dirlo per essere sicuro, magari si trattava di un fenomeno temporaneo...

Senza il gocciolatore, le bolle sono micronizzate ancora più finemente, in modo così evidente che si nota a colpo d'occhio.
Per essere ancora più sicuro, ho controllato la loro risalita; sono davvero molto più lente.

Non ho la più pallida idea di come l'assenza del gocciolatore abbia influito su tale effetto, ma è l'unica cosa che è cambiata rispetto alle bottiglie precedenti.

mariocpz
13-04-2011, 19:37
Senza il gocciolatore, le bolle sono micronizzate ancora più finemente, in modo così evidente che si nota a colpo d'occhio.
Per essere ancora più sicuro, ho controllato la loro risalita; sono davvero molto più lente.

Non ho la più pallida idea di come l'assenza del gocciolatore abbia influito su tale effetto, ma è l'unica cosa che è cambiata rispetto alle bottiglie precedenti.

Non ti resta che vedere se l'effetto sulla concentrazione di co2 è pure migliorata!!!!
che c... ti dice sempre bene!!:-D:-D


Allora piccolo aggiornamento sulla situazione strutturale della bottiglia....

Finito il lavoro di incollaggio del tappo, la situazione si presenta così

http://s2.postimage.org/cyrdpxgk/IMG_20110413_191059.jpg (http://postimage.org/image/cyrdpxgk/)

Vi mostro una foto anche da sotto per farvi vedere di cosa parlavo oggi....

http://s2.postimage.org/czmsxiuc/IMG_20110413_191130.jpg (http://postimage.org/image/czmsxiuc/)

si nota bene che non c'è tubo che attraversa il pressacavo finendo in bottiglia, ma la co2 si canalizzera direttamente nel foro del pressacavo!

Da quest'altra foto si vede l'intera struttura dal tappo fino al gocciolatore tagliato a metà che abbiamo trasformato in diffusore metodo mouuu11.

http://s2.postimage.org/d25rhm04/IMG_20110413_191243.jpg (http://postimage.org/image/d25rhm04/)

Ho effettuato anche una sorta di test sulla tenuta per vedere eventuali perdite, ho chiuso la rotellina al massimo, ho avvitato il tappo sulla bottiglia e calando tutta la parte in acqua ho premuto moltissimo la bottiglia mandando in pressione l'aria che era all'interno....credo di aver creato una pressione anche superiore alle 5 - 6 atmosfere citate da Rox...
NEANCHE UNA BOLLICINA!!!!
A questo punto la prova del 9 sarà con il gel e i lieviti...ma come primo test la situazione è confortante!

Rox R.
13-04-2011, 23:55
[QUOTE=Rox R.;3564216]
Non ti resta che vedere se l'effetto sulla concentrazione di co2 è pure migliorata!!!!
che c... ti dice sempre bene!!:-D:-D


Mica tanto...
Quel diffusore era già troppo efficace prima. Adesso arrivo oltre 60 mg/Litro.
Ho dovuto ridurre la portata della pompa, in modo che le bolle fossero più grosse, altrimenti avvelenavo anche le lumache!

A questo punto non ho alcuna difficoltà a consigliarlo per vasche da oltre 200 litri.
Pensa un po'... un acquario da 700 - 800 euro... con la CO2 a lieviti! :-D
Come avere una Porsche a metano...

Che diavolo avrò fumato, quel giorno??? #18
------------------------------------------------------------------------

http://s2.postimage.org/cyrdpxgk/IMG_20110413_191059.jpg (http://postimage.org/image/cyrdpxgk/)


Ah, dimenticavo... Ottimo lavoro. #25
La prossima volta, prova il pressacavo alla rovescio. Ti piacerà.

luciopullo
14-04-2011, 03:57
Senza il gocciolatore, le bolle sono micronizzate ancora più finemente, in modo così evidente che si nota a colpo d'occhio.
Per essere ancora più sicuro, ho controllato la loro risalita; sono davvero molto più lente.

Non ho la più pallida idea di come l'assenza del gocciolatore abbia influito su tale effetto, ma è l'unica cosa che è cambiata rispetto alle bottiglie precedenti.

Non ti resta che vedere se l'effetto sulla concentrazione di co2 è pure migliorata!!!!
che c... ti dice sempre bene!!:-D:-D


Allora piccolo aggiornamento sulla situazione strutturale della bottiglia....

Finito il lavoro di incollaggio del tappo, la situazione si presenta così

http://s2.postimage.org/cyrdpxgk/IMG_20110413_191059.jpg (http://postimage.org/image/cyrdpxgk/)

Vi mostro una foto anche da sotto per farvi vedere di cosa parlavo oggi....

http://s2.postimage.org/czmsxiuc/IMG_20110413_191130.jpg (http://postimage.org/image/czmsxiuc/)

si nota bene che non c'è tubo che attraversa il pressacavo finendo in bottiglia, ma la co2 si canalizzera direttamente nel foro del pressacavo!

Da quest'altra foto si vede l'intera struttura dal tappo fino al gocciolatore tagliato a metà che abbiamo trasformato in diffusore metodo mouuu11.

http://s2.postimage.org/d25rhm04/IMG_20110413_191243.jpg (http://postimage.org/image/d25rhm04/)

Ho effettuato anche una sorta di test sulla tenuta per vedere eventuali perdite, ho chiuso la rotellina al massimo, ho avvitato il tappo sulla bottiglia e calando tutta la parte in acqua ho premuto moltissimo la bottiglia mandando in pressione l'aria che era all'interno....credo di aver creato una pressione anche superiore alle 5 - 6 atmosfere citate da Rox...
NEANCHE UNA BOLLICINA!!!!
A questo punto la prova del 9 sarà con il gel e i lieviti...ma come primo test la situazione è confortante!


Cosa hai usato per l'incollaggio? Non si vede bene ma hai incollato anche la parte interna del tappo? Hai usato anche le guarnizioni in gomma?

mariocpz
14-04-2011, 06:55
Cosa hai usato per l'incollaggio? Non si vede bene ma hai incollato anche la parte interna del tappo? Hai usato anche le guarnizioni in gomma?

Ho usato del semplicissimo silicone sigillante antimuffa (pattex) sia all'interno che all'esterno senza nessunissima guarnizione.
Dalle prove fatte sembra essere ermeticamente chiuso.#36#
------------------------------------------------------------------------

Che diavolo avrò fumato, quel giorno??? #18
Dell'ottima erba...si chiama genius:-D:-D:-D
------------------------------------------------------------------------


Ah, dimenticavo... Ottimo lavoro. #25
La prossima volta, prova il pressacavo alla rovescio. Ti piacerà.

ok;-)

luciopullo
14-04-2011, 08:20
rivolto a chi ha usato le guarnizioni con un ottimo risultato di tenuta: quali avete usato e dove le avete comprate? foto?

Markfree
14-04-2011, 15:11
le avevo in casa, non saprei dirti

luchy
14-04-2011, 15:44
A quanto pare sono un altro che si dovrà avventurare nella co2 fai da te. Volevo chiedere dove posso trovare una porosa o un atomizzatore. Nelle istruzioni su acquaportal ho letto che è più costoso l'atomizzatore,ma più costoso quanto?

Markfree
14-04-2011, 16:09
nei negozi di acquari li trovi. L'atomizzatore è sui 30€, la porosa un paio

la tua vasca quanto è grande? che kh hai? e quali valori di ph vuoi ottenere?

Rox R.
14-04-2011, 18:25
Nelle istruzioni su acquaportal ho letto che è più costoso l'atomizzatore,ma più costoso quanto?

Dipende.
Questo (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=3387329&postcount=1) è gratis.

luchy
14-04-2011, 20:00
nei negozi di acquari li trovi. L'atomizzatore è sui 30€, la porosa un paio

la tua vasca quanto è grande? che kh hai? e quali valori di ph vuoi ottenere?

Ho un piccolo 40 litri per una coppia di apistogramma. Ho Ph 7,5; Kh 4 e GH 15 . Dovrei raggiungere il 6,5 di Ph e abbassare il GH a 7. Già faccio cambi con acqua d'osmosi e ho un legno di torba nella vasca

Markfree
14-04-2011, 20:03
per soli 40lt io prenderei una normalissima porosa

compra dei sali che facciano aumentare il kh senza toccare il gh...altrimenti con la sola osmosi ti si abbassano entrambi e poi appena eroghi co2 hai sbalzi di ph impressionanti

mariocpz
14-04-2011, 20:58
Nelle istruzioni su acquaportal ho letto che è più costoso l'atomizzatore,ma più costoso quanto?

Io su ebay importandolo dall'estero un atomizzatore lo pago meno di 5 euro incluse le spese di spedizione...se puoi aspettare 20 giorni per averlo valutane l'acquisto....
è questo: http://cgi.ebay.com/1x-Slanted-Glass-CO2-diffuser-planted-aquarium-tank-/250591919249?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3a58713c91

mouuu11
14-04-2011, 22:53
mariocpz Dovevi ricordarmi le foto io mi ero dimenticato .. domani le faccio e le metto!

Rox io ho notato che con i venturi basta ruotare l'ago e le bolle escono piu grandi o piu piccole... io infatti l'ho tagliato cosi da non avere la punta e l'ho messo perpendicolare al tubo...
Per la cronaca sono ripassato al venturi (normale non by rox)

luchy
14-04-2011, 22:55
no vabbe penso mi convenga una porosa. Penso attuerò tutto la settimana prossima.La parte più difficile a quanto pare è quella riguardo il tappo della bottiglia da forare per poi inserirvi il deflussore e farlo funzionare bene,per il resto mi sembra fattibile senza problemi

mariocpz
15-04-2011, 09:50
mouuu11, come mai hai abbandonato il tuo carissimo sistema di diffusione col mezzo gocciolatore?

luciopullo
15-04-2011, 12:50
EUREKA!!!! Sono riuscito a farlo funzionare......
ho usato del silicone al posto delle guarnizioni. Le guarnizioni per funzionare devono essere proprio precise e non le avevo in casa.

Come diffusore ho usato il mezzo gocciolatore e va alla grande.....con la rotellina aperta pochissimo le bolle escono piccolissime. se apro tanto la rotellina invece le bolle escono grandi

nella giusta via di mezzo escono bolle piccoline e ogni tanto qualche bolla grande



edit: quando ho versato la miscela bollente di acqua+zucchero+colladipesce nella bottiglia con un imbuto, la base della bottiglia si è "ritirata" e compressa in una maniera impressionante. Non si è bucata ma si è deformata completamente. Ho dovuto aspettare che si raffreddasse un po' e ho riversato il tutto in un'altra bottiglia.
A qualcuno è capitata mai la stessa cosa?

luchy
15-04-2011, 16:09
io avrei due domande: ma il tappo con diffusore attaccato è riutilizzabile per sempre no? non devo rifare tutto il processo di foratura,inserimento diffusore e siliconaggio tutte le volte no?

seconda cosa: non ho mai usato la co2 quindi nel campo sono inesperto e vorrei sapere dove devo posizionare poi il diffusore nell'acquario? meglio in basso vero? nel filtro impossibile dato che ho un filtro esterno di quelli a cestello,piccoli

Markfree
15-04-2011, 16:19
il nostro tappo è come un diamante...è per sempre!!

l'atomizzatore (o quello che sia) è bene posizionarlo il piu in basso possibile sotto il bocchettone d'uscita del filtro

luchy
15-04-2011, 16:24
io come detto ho un filtro esterno,quelli a zainetto quindi non ho un bocchettone interno

Markfree
15-04-2011, 16:32
non ho capito..in qualche modo avrai un ritorno d'acqua nell'acquario no?

Rox R.
15-04-2011, 18:11
Non so se vi può interessare, ma la parte XXIII di questo topic era durata tre mesi con 131 post.
Quella successiva, la XXIV, è andata avanti per 4 mesi e mezzo, con 309 post.

Questa in corso è la XXV, è partita da 20 giorni...
...guardate quel numerino in alto a destra, sulla banda verde. #19

mouuu11
15-04-2011, 19:21
Ahahio credo che ormai ci possano denunciare x il fallimento delle case che producono le bombole di co2..

Mariocpz ho problemi con l'SD della fotocamera uffa
------------------------------------------------------------------------
Ah cmq ho cambiato metodo di diffusione perchè avevo preso un diffusore che non faceva microbolle cosi senza spendere altro sono tronato a questo

Markfree
15-04-2011, 19:24
stavo pensando che i negozi di elettronica avranno avuto un'impennata di vendite di pressacavi :-D:-D:-D:-D

luchy
16-04-2011, 01:32
non ho capito..in qualche modo avrai un ritorno d'acqua nell'acquario no?

si si,ma il rigetto d'acqua non ce l'ho immerso nell'acquario,ma sopra

luciopullo
16-04-2011, 16:26
non ho capito..in qualche modo avrai un ritorno d'acqua nell'acquario no?

si si,ma il rigetto d'acqua non ce l'ho immerso nell'acquario,ma sopra



Quindi hai una effetto "cascata? Allora dovresti mettere il diffusore il più in basso possibile sotto la cascata del tuo filtro a zainetto.

Ora però ci potrebbe essere un altro problemino: il getto a cascata non disperde troppa co2?

luchy
16-04-2011, 16:49
il getto a cascata comunque cerco di ridurlo sempre al minimo mantendo il livello dell'acqua più o meno al livello del getto

palermo2011
16-04-2011, 17:13
Ragazzi, ma limitanto al minimo il movimento superficiale dell'acqua per evitare di disperdere la CO2 prodotta non si rischia di avere poco O2 per i pesci, specialmente per quelli di fondo?

Markfree
16-04-2011, 18:20
se rimani nei valori verdi della tabella stai tranquillo che non ci sono problemi. Anzi la co2 fa stare meglio le piante che ossigenano di piu

mouuu11
17-04-2011, 15:12
Infatti non so dove avevo letto che l'acquario è quasi sempre un'ambente ricco di ossigeno perchè usando co2 aumentiamo la fotosintesi e quindi la produzione di ossigeno ( che comunque a meno che non hai una vasca con pochissima superficie a contatto con l'aria non avrai problemi di distribuzione di ossigeno
Ecco le foto finalmente

http://s2.postimage.org/1m6477usk/100_3954.jpg (http://postimage.org/image/1m6477usk/)

http://s2.postimage.org/1m6j31z8k/100_3959.jpg (http://postimage.org/image/1m6j31z8k/)

http://s2.postimage.org/1m6t0a278/100_3961.jpg (http://postimage.org/image/1m6t0a278/)

Gabriele Ventura
17-04-2011, 20:33
ragazzi perchè mi muore il lievito dopo 36 ore

ho una bottiglia da 1,5 lt, con
300gr zucchero
8fogli di gelatina
lievito di birra

il sistema parte benissimo si mette in pressione dopo poco tempo,
lascio aperto solo un filino di bolle piccole e dopo 24 ore anche aprendolo tutto... niente
l'ho sbattuto un pò è partito di nuovo ma dopo 30min... è morto definivamente...

dove sbaglio??

Markfree
17-04-2011, 22:19
che non devi lasciare il filino aperto...probabilmente non ti va mai del tutto in pressione!

aspetta che vada in pressione, bottiglia dura come una roccia, e poi eroga. Se dovesse capitare nonostante tutto, vuol dire che da qualche parte hai una perdita

edit: sto leggendo meglio ora...8 fogli di gelatina??? ma diventa marmo non gelatina! in 1,5lt le dosi sono le seguenti

• 75 ml acqua
• 150 g zucchero
• 2 fogli colla di pesce (3 in estate)

Rox R.
17-04-2011, 23:26
edit: sto leggendo meglio ora...8 fogli di gelatina??? ma diventa marmo non gelatina!


Esatto. E' quello il problema.

Ormai, Gabriele, quella bottiglia non la recuperi più.
Buttala via, scolatene un'altra e ricomincia da capo.
Le dosi te le ha appena elencate Markfree.

Gabriele Ventura
17-04-2011, 23:59
ok grazie mille ragazzi per la dritta e che avevo letto nella guida 3 fogli in 0,5 lt ho moltiplicato x3 e ho aggiunto altre 2

Gabriele Ventura
18-04-2011, 08:52
ragazzi scusate faccio una domanda che è stata trattata sicuramente tante volte... ma non ho trovato nulla nei post precedenti..

a quanto ho capito se l'impianto non va in pressione il lievito muore dopo un pò... io avevo lasciato il contabolle tutto aperto senza mandare in pressione il sistema...
per questo è morto tutto?

ps: curiosità.. ma perchè muore se non stà in pressione me lo chiedo senza trovare spiegazione

grazie

Rox R.
18-04-2011, 09:21
a quanto ho capito se l'impianto non va in pressione il lievito muore dopo un pò... io avevo lasciato il contabolle tutto aperto senza mandare in pressione il sistema...


Il lievito non muore affatto.
La bottiglia deve andare in pressione per avere un erogazione più costante.

Quei 10 cm di vuoto, tra il tappo e il livello dell'acqua, formano una sorta di serbatoio che stabilizza la fuoriuscita del gas.
Quando sta in pressione, la microperdita che apri con la rotellina lascia uscire la CO2 che serve all'acquario, da un contenitore a 5 - 6 atmosfere di pressione.
Così si stabilizza l'erogazione, che sarebbe molto incostante se fosse affidata solo all'attività dei lieviti.

In altre parole, la gelatina deve essere sufficientemente morbida da consentire ai lieviti di produrre più CO2 di quella che esce, in modo che la bottiglia resti sempre in pressione.
Tu l'hai fatta troppo consistente, quindi la CO2 erogata in vasca era maggiore di quella che la fermentazione riusciva a produrre.

Non bisogna esagerare, però.
Un po' di gelatina bisogna metterla, altrimenti l'attività dei lieviti sarebbe tale che nessuna rotellina da flebo riuscirebbe a gestirla.
Quando diciamo "2 fogli per 200 g. di zucchero", si tratta di un'indicazione di massima, basata sulle vasche più comuni che sono da 100 - 120 litri.

Nel mio mini-acquario da 16 litri, ne ho usati 5 fogli.

Gabriele Ventura
18-04-2011, 09:28
ok grazie mille allora per la tempestiva risposta

Markfree
18-04-2011, 09:38
documento riassuntivo


http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1060843868#post1060843868

mariocpz
18-04-2011, 09:42
Rox, allora la vasca l'ho ultimata,la bottiglia é pronta, devi solo rinfrescarmi la memoria con le dosi che dovrò usare io nella bottiglia da 1,5 lt.
Calcola che saranno 35 lt di acqua netti nell'acquario quindi per favore sviluppami le dosi anche in relazione alla tipologia di vasca molto simile alla tua mini...
Inoltre fammi sapere se hai apportato migliorie o corretto qualcosa nella tua, in modo che parto con direttamente con dosi perfezionate.

Rox R.
18-04-2011, 11:22
Rox, allora la vasca l'ho ultimata,la bottiglia é pronta, devi solo rinfrescarmi la memoria con le dosi che dovrò usare io nella bottiglia da 1,5 lt.

E' tutto nel documento riassuntivo che ha linkato Markfree.
Per 35 litri, io partirei subito con 3 fogli di colla, la prossima volta ti regoli di conseguenza ed eventualmente ne aggiungi uno.

palermo2011
18-04-2011, 12:57
Ho appena preparato per la prima volta la miscela per la CO2:
ho messo 2 fogli e mezzo di gelatina (visto che 3 si usano in estate) per la bottiglia da 1.5 litri (vasca da 150 l netti) e ho inserito il deflussore nel tappo, senza stringitubo perchè non sono riuscito a trovarlo, per ora inizio così, al prossimo cambio vedo di inserire lo stringitubo.
Inoltre volevo chiedervi se è normale che la miscela è davvero poca al momento (in frigo).

Markfree
18-04-2011, 13:05
il concetto di poco è relativo, comunque si la gelatina non prende molto spazio nella bottiglia

Rox R.
18-04-2011, 13:15
ho messo 2 fogli e mezzo di gelatina (visto che 3 si usano in estate) per la bottiglia da 1.5 litri (vasca da 150 l netti) e ho inserito il deflussore nel tappo, senza stringitubo perchè non sono riuscito a trovarlo, per ora inizio così, al prossimo cambio vedo di inserire lo stringitubo.


Quando metti il pressacavo ed elimini il contabolle non hai più paura delle perdite, quindi nemmeno della pressione. A quel punto, se proprio devi sbagliare il dosaggio di colla, meglio un po' di meno che un po' di più.
Come sai, Markfree è di Palermo.
Ti dirà lui dove ha trovato il pressacavo, stai attento agli MP.



Inoltre volevo chiedervi se è normale che la miscela è davvero poca al momento (in frigo).

Se vuoi torglierti la curiosità, la prossima volta raddoppia gli ingredienti e vedi cosa succede.
Ti accorgerai che le produzione si ferma quando la gelatina è ancora al 50%.

A quel punto andrai con l'altro metodo: nuova acqua, nuovi lieviti... e via col secondo tempo.

palermo2011
18-04-2011, 13:57
ho messo 2 fogli e mezzo di gelatina (visto che 3 si usano in estate) per la bottiglia da 1.5 litri (vasca da 150 l netti) e ho inserito il deflussore nel tappo, senza stringitubo perchè non sono riuscito a trovarlo, per ora inizio così, al prossimo cambio vedo di inserire lo stringitubo.
Quando metti il pressacavo ed elimini il contabolle non hai più paura delle perdite, quindi nemmeno della pressione
Sarà laprossima tappa.
A quel punto, se proprio devi sbagliare il dosaggio di colla, meglio un po' di meno che un po' di più.
Come capisco se ho sbagliato la dose? Sia in eccesso che in difetto.
Come sai, Markfree è di Palermo.
Ti dirà lui dove ha trovato il pressacavo, stai attento agli MP.
Gliene ho appena mandato io uno :-)

Inoltre volevo chiedervi se è normale che la miscela è davvero poca al momento (in frigo).
Se vuoi torglierti la curiosità, la prossima volta raddoppia gli ingredienti e vedi cosa succede.
Ti accorgerai che le produzione si ferma quando la gelatina è ancora al 50%.
A quel punto andrai con l'altro metodo: nuova acqua, nuovi lieviti... e via col secondo tempo.
Più o meno avevo capito che il sistema "tutto in una volta" era più efficiente di quello "ricaricabile"; non è così?

Gelificazione avvenuta; ho messo dentrola bottiglia:
illievito liofilizzato, lo zucchero, il bicarbonato e l'acqua (come da manuale); ho mescolato il tutto ed ho messo il tappo.
Domande:
un pò di lievito mi è rimasto a galla nonostante continuassi a mescolare, è un problema?
non sono riuscito a fare entrare l'acqua nel deflussore, come devo fare?

Gabriele Ventura
18-04-2011, 20:21
ho riavviato la bottiglia
150 zucchero
75ml acqua
2 fogli di gelatina in 1,5 lt

stavolta l'ho fatta andare in pressione ora è molto dura, vi aggiornerò sulla durata
grazie per le dritte

Rox R.
18-04-2011, 22:37
Come capisco se ho sbagliato la dose? Sia in eccesso che in difetto.

Se ne metti poca, la pressione a regime sarà più alta.
Dovrai tenere la rotellina quasi tutta chiusa, l'erogazione sarà più costante, ma nel tuo caso c'è un forte rischio di perdite.

Se ne metti troppa, la bottiglia non sarà mai in pressione, avrai una produzione di CO2 incostante e soprattutto insufficiente, anche con il regolatore tutto aperto.


Più o meno avevo capito che il sistema "tutto in una volta" era più efficiente di quello "ricaricabile"; non è così?


No. Ci sono pro e contro.
Io sto usando il "tutto in una volta", ma in passato ho usato il "ricaricabile".
E forse ci tornerò.


un pò di lievito mi è rimasto a galla nonostante continuassi a mescolare, è un problema?
non sono riuscito a fare entrare l'acqua nel deflussore, come devo fare?


Adesso che ti rispondo, i lieviti saranno già affondati.
Se vuoi mettere acqua nel gocciolatore, aspetta che il sistema sia in pressione.
Poi chiudi la rotellina e metti la bottiglia in orizzontale, anche un po' all'ingiù.
A questo punto, sciaccia il goccolatore con le dita, 3 o 4 volte; si riempira di acqua torbida.
Dopo un'ora o due sarà limpida, e potrai divertirti a contare quelle inutili bolle. ;-)

Tra qualche giorno comincerai a combattere con le perdite (solo questione di tempo) e allora dirai: "aveva ragione Rox!"

palermo2011
18-04-2011, 23:58
potrai divertirti a contare quelle inutili bolle. ;-)
Tra qualche giorno comincerai a combattere con le perdite (solo questione di tempo) e allora dirai: "aveva ragione Rox!"
Ahahah, si, ho capito bene il tuo punto di vista; ho letto tanti tuoi posts :-)
L'ho lasciato solo per curiosità; appena finirà la prima erogazione di CO2, dopo aver comprato il pressacavi (Markfree mi ha indicato il negozio), farò il sistema ad hoc, venturi con pressacavo e con la modifica del diffusore a tubicino lungo e otturato (credo sia il modo più performante); a proposito, il tubicino l'ho otturato inserendo il puntale di plastica di una siringa e allagando tutto con dell'attack. Spero di aver fatto un discreto lavoro.
Infine, ancora l'ago non l'ho inserito in vasca, ho lasciato tutto il sitema fuori, domani appena si attaccheranno le luci monterò il tutto.

Ultima cosa: con i tasselli dentro al tubo la portata dell'acqua non diminuisce troppo? non conviene sezionarli?

luchy
19-04-2011, 11:14
il pressacavo è questo giusto?
http://www.sieas.com/FOTO/PRESSACAVO_BL.jpg

Markfree
19-04-2011, 11:23
è simile: il tuo ha solo un dado, mentre invece deve averne due, come questo

http://postimage.org/image/10zrfsi5g/

mariocpz
19-04-2011, 12:53
il pressacavo è questo giusto?
http://www.sieas.com/FOTO/PRESSACAVO_BL.jpg

Si é lui, ma nella foto non é mostrato il controdado che va al di sotto del tappo per fissarlo bene...

luchy
19-04-2011, 14:10
ma deve entrare tutto nel tappo? o solo la parte con i due dadi?

EDIT: letto ora la parte che mi interessava grazie a un link inserito nel topic riassuntivo ;)

Markfree
19-04-2011, 15:01
^_^

luchy
20-04-2011, 13:22
ho visto che nel topic riassuntivo per il lievito di birra si consiglia quello in polvere e la quantità da usare è indicata in "bustine" . Ma perchè tutte le bustine che si vendono hanno la stessa quantità?

Markfree
20-04-2011, 13:29
non ha particolare importanza grammo piu o grammo meno nella bustina....i lieviti si riproducono! Infatti nota come nella guida si parla sempre di una bustina, sia nella bottiglia da 0,5 che in quella da 2

luciopullo
20-04-2011, 13:32
come mai la mia bottiglia dopo una settimna sta diventando più morbida? per una settimana è rimasta dura come un sasso e la diffusione era perfettamente micronizzata con la rotellina aperta pochissimo. Ora invece la bottiglia è un pelo più morbida e il diffusore (mezzo gocciolatore) emette solo bolle grandi con la rotellina aperta a metà. se la chiudò un po' di più non esce niente. Ho provato a chiudere la rotellina e la bottiglia è tronata dura ma, dopo che ho riaperto, è tronata più morbida dopo poche ore.

Per intenderci, non è morbida come quando non và per niente in pressione, però non è neanche dura come la prima settimana


cos'è successo?

Markfree
20-04-2011, 13:36
che sistema hai adoperato? sicuro di non avere qualche perdita? le dosi usate?

luciopullo
20-04-2011, 13:38
ho usato il sistema "tutto in una volta" con le dosi indicate da te e rox (100acqua 200zucchero 3 colla). Il tappo l'ho fatto con pressacavo e silicone. Se avessi qualche perdita non avrebbe dovuto manifestarsi prima? per una settimana è andato tutto perfettamente

palermo2011
20-04-2011, 14:17
Ultima cosa: con i tasselli dentro al tubo la portata dell'acqua non diminuisce troppo? non conviene sezionarli?
Risposte in merito?

Inoltre, come faccio a capire la giusta dose di CO2 da erogare? Devo continuare a misurare PH e KH?
E infine, il tappino azzurro sul gocciolatore deve tenersi chiuso giusto? Sia di giorno che di notte vero?

Markfree
20-04-2011, 15:15
@luciopullo: x me hai una perdita..controlla con la schiuma da barba!

@palemmo: non lo so non ho mai testato quel metodo...prova!
si, il tappino va chiuso e siliconato!

mouuu11
20-04-2011, 15:34
Si è per questo che ho usato solo per qualche giorno quel sistema.... adesso uso quello normale senza tappi...
E infine, il tappino azzurro sul gocciolatore deve tenersi chiuso giusto? Sia di giorno che di notte vero?
certo e deve essere siliconato e mai aperto perchè le perdite sono sempre da quel tappino..
Si certo devi continuare a misurare ph e kh una volta preso il via fai anche a occhio , l'importante se hai un kh basso è che tra notte e giorno non ci sia troppa variazione di co2 disciolta...


Luciopullo credo che il tuo problema sia stato che la quantità di co2 che erogavi era maggiore rispetto a quella che producevi ma di pochissimo , quindi a lungo andare è diminuita la pressione... probabilmente non è nemmeno colpa tua magari una notte piu fredda delle altre ha rallentato i lieviti ..

palermo2011
20-04-2011, 16:50
non lo so non ho mai testato quel metodo...provaParli dei tasselli?
si, il tappino va chiuso e siliconatoOk.

Si è per questo che ho usato solo per qualche giorno quel sistema.... adesso uso quello normale senza tappiOk.
certo e deve essere siliconato e mai aperto perchè le perdite sono sempre da quel tappinoOk
Si certo devi continuare a misurare ph e kh una volta preso il via fai anche a occhio, l'importante se hai un kh basso è che tra notte e giorno non ci sia troppa variazione di co2 disciolta...Il Kh è un pò un problema, con il test della salifert mi da un risultato >16, ieri ho provato 2 volte il test della Wave e mi da 12; ph 7.5; nella peggiore delle ipotesi (ph 12) avrei 12 ppm di CO2 (secondo la tabella), non pessimo, ma questi valori li avevo senza Il sistema per la CO2.
Quindi, con l'introduzione del sistema, dovrei attendermi un aumento della CO2, ma come me ne accorgerò? Diminuirà il PH, il KH o entrambi?

luchy
20-04-2011, 17:05
il tappo della bottiglia come lo avete bucato voi?

Rox R.
20-04-2011, 17:39
ho usato il sistema "tutto in una volta" con le dosi indicate da te e rox (100acqua 200zucchero 3 colla).

3 fogli di colla sono troppi in questa stagione, specialmente se usi la colla "Paneangeli" che ha un formato piuttosto grande.
Si deve ricorrere al terzo foglio solo a Luglio - Agosto, quando le temperature arrivano a superare i 30°.
I nostri amici palermitani presumo che debbano cominciare a Maggio.-b06

Ovviamente, chi ha un condizionatore continua con due fogli tutto l'anno.

Se avessi qualche perdita non avrebbe dovuto manifestarsi prima? per una settimana è andato tutto perfettamente

E' proprio per quello che forse c'è una perdita.
Se avessi sbagliato i dosaggi, l'erogazione sarebbe stata insufficiente fin dal primo giorno.

Ricapitolando, la tua colla di pesce consente una produzione appena sufficiente finché va tutto bene, ma appena c'è un piccolo problema (microperdita, saturazione da alcool, sbalzo di temperatura, ecc.) si manifesta l'eccesso.


Ultima cosa: con i tasselli dentro al tubo la portata dell'acqua non diminuisce troppo? non conviene sezionarli?

Sì che diminuisce, ma la portata della pompa è sempre sovradimensionata.
Nessun problema.


Inoltre, come faccio a capire la giusta dose di CO2 da erogare? Devo continuare a misurare PH e KH?

Misuri i valori dopo tre - quattro ore di erogazione, poi dopo 24 ore, infine dopo tre giorni.
Qualche oscillazione è del tutto normale.
Se a quel punto vedi che va bene, lascia stare. Nessuno ha mai avvelenato i pesci per eccesso di CO2, col metodo a lieviti.

Con il metodo "a tappi fischer" è quasi impossibile scendere sotto i 30 mg/litro; io finisco quasi sempre in zona rossa, ma tu hai un acquario più grande e dovresti rientrare sotto i 40.


E infine, il tappino azzurro sul gocciolatore deve tenersi chiuso giusto? Sia di giorno che di notte vero?

Se lo apri, anche una sola volta, non sarà mai più ermetico. L'hai già fatto? #18
E' solo uno dei motivi per cui ripeto "Buttate via quel maledetto gocciolatore".

Per Mouuu.
Non è vero che perde solo dal tappino laterale.
Siliconando quello, comincia a perdere dall'innesto del puntale; ci metti un pressacavo e ti perde dall'attacco del tubicino; rinforzi pure quello e ti si scolla di lato...

C'è un solo modo per eliminare qualsiasi perdita, presente e futura: Eliminare il contabolle.
Se proprio volete tenerlo, fate due giunte con del tubo per aeratori e mettetelo A VALLE della rotellina di regolazione, dove la pressione è irrisoria.
Ma nel pressacavo deve entrarci soltanto il tubo.

palermo2011
20-04-2011, 18:33
Inoltre, come faccio a capire la giusta dose di CO2 da erogare? Devo continuare a misurare PH e KH?Misuri i valori dopo tre - quattro ore di erogazione, poi dopo 24 ore, infine dopo tre giorni.
Qualche oscillazione è del tutto normale.
Se a quel punto vedi che va bene, lascia stare. Nessuno ha mai avvelenato i pesci per eccesso di CO2, col metodo a lievitiAllora, prima dell'erogazione e subito dopo i valori erano KH 12 e PH 7.5, quindi avevo 12 ppm di CO2; oggi ho misurato i valori ed erano KH 11 e PH 7.2 per un valore di CO2 di 22 ppm.
Quindi la CO2 sta aumentando e il PH sta scendendo (credo sia normale anche per il contributo dellepiante di notte, penso). Tutto regolare credo. A sto punto domani misurerò i valori subito dopo l'accensione delle luci e poi di sera, prima dello spegnimento e vedrò come va.Con il metodo "a tappi fischer" è quasi impossibile scendere sotto i 30 mg/litro; io finisco quasi sempre in zona rossa, ma tu hai un acquario più grande e dovresti rientrare sotto i 40Tu dici che con questo metodo dovrei arrivare a 30/40 ppm, il fatto che ancora sto a 22 ppm credo sia da imputare al fatto che ancora è da troppo poco tempo che è in funzione l'erogazione; o sbaglio?E infine, il tappino azzurro sul gocciolatore deve tenersi chiuso giusto? Sia di giorno che di notte vero?Se lo apri, anche una sola volta, non sarà mai più ermetico. L'hai già fatto? #18Beh, in verità era aperto nella confezione.E' solo uno dei motivi per cui ripeto "Buttate via quel maledetto gocciolatore".

Per Mouuu.
Non è vero che perde solo dal tappino laterale.
Siliconando quello, comincia a perdere dall'innesto del puntale; ci metti un pressacavo e ti perde dall'attacco del tubicino; rinforzi pure quello e ti si scolla di lato...

C'è un solo modo per eliminare qualsiasi perdita, presente e futura: Eliminare il contabolleEro già convinto di eliminarlo ancor prima di cominciare, perchè lo avevo letto e riletto, ma tu mi stai facendo diventare ipersupermegaultrastraconvintimissimissimo :-))

Rox R.
20-04-2011, 19:19
Tu dici che con questo metodo dovrei arrivare a 30/40 ppm, il fatto che ancora sto a 22 ppm credo sia da imputare al fatto che ancora è da troppo poco tempo che è in funzione l'erogazione; o sbaglio?

Sbagli.
Ci vuole un'ora o due, al massimo, prima che la concentrazione in vasca si stabilizzi.
Se sei a 22 è perché il tuo impianto produce 22.

Non è che fai bolle troppo grandi?
Con il metodo venturi, la regolazione funziona... "alla rovescio", entro certi limiti.
Se tieni la rotellina molto chiusa, ed hai una forte pressione interna, la CO2 erogata è poca ma in bolle finissime; se invece apri la regolazione, ne butti dentro di più ma la sprechi tutta in superficie, perchè le bolle sono grandi e risalgono in meno di un secondo.

In altre parole, meno ne produci e più ne rimane in vasca.
Se le bolle sono troppo grandi anche con la rotellina molto chiusa, ci sono problemi che non posso capire da qui; può essere la pompa intasata, l'ago messo male, troppa colla di pesce nella gelatina, una perdita nell'impianto...)

Comunque, finché non avrai l'impianto definitivo (col pressacavo e senza gocciolatore), ti consiglio di accontentarti di quei 22 mg.
La tua situazione provvisoria non ti consente di gestire pressioni di 6 o 7 atmosfere.

mariocpz
20-04-2011, 22:25
Rox, tanto per fare un esempio io ho comprato la colla di pesce della paneangeli....
direi che nella bottiglia da 1,5 con 150 zucchero, 75 acqua, dovrei partire con 2 o 3 fogli per iniziare?
Calcola che qui a Napoli siamo a temperature intorno i 22/23 gradi....27 nelle ore di punta, 16/17 in serata....

Markfree
20-04-2011, 22:32
Si deve ricorrere al terzo foglio solo a Luglio - Agosto, quando le temperature arrivano a superare i 30°.
I nostri amici palermitani presumo che debbano cominciare a Maggio.-b06

Ovviamente, chi ha un condizionatore continua con due fogli tutto l'anno.


io uso gia 3fogli e l'erogazione di una 2lt mi dura circa un mese (bottiglia sempre rigidissima)...a maggio mi sa che dovro mettere il 4o...anche perchè quando abbiamo 30gradi siamo mooooolto fortunati :)

Rox R.
21-04-2011, 00:29
direi che nella bottiglia da 1,5 con 150 zucchero, 75 acqua, dovrei partire con 2 o 3 fogli per iniziare?

Beh... non è così semplice dosare la colla al primo tentativo, non è solo una questione di temperatura.
Tu hai un acquario da 30 litri, in cui nessuno di noi ha esperienza.

Tanto per fare un esempio, nel mio 18 litri avevo usato 5 fogli; all'inizio la pressione era molto forte e stavo pensando di aggiungerne un altro, la prossima volta.
In realtà, nel giro di 48 ore l'erogazione è diventata insufficiente e ho rifatto tutto con 3 fogli soltanto.
Poi ho capito che la pressione iniziale era dovuta al cucchiaino di zucchero d'avviamento.

Da quanto ho capito, tu parti subito con l'impianto definitivo, con pressacavo e senza gocciolatore; quindi non dovrai fare la gavetta come noi, a combattere con le perdite.
Questo dovrebbe consentirti di partire con due fogli soltanto, visto che sono Paneangeli e quindi più grandi dei miei.

Se anche arrivi a sei-sette atmosfere, hai un sistema a prova di bomba.
E' un consiglio che non avrei mai dato fino a 3 o 4 mesi fa, quando si bestemmiava col silicone intorno al puntale, ma con gli affinamenti di cui disponiamo ora, ce lo possiamo permettere.

io uso gia 3fogli e l'erogazione di una 2lt mi dura circa un mese (bottiglia sempre rigidissima)...a maggio mi sa che dovro mettere il 4o...anche perchè quando abbiamo 30gradi siamo mooooolto fortunati :)

Cristo santo... che razza di paese è l'Italia... #17
Qui da me teniamo ancora il riscaldamento acceso; e sono di Ancona, pensa Bolzano!
Sarà l'Etna, che vi scalda così?... :-D

mariocpz
21-04-2011, 08:38
ah ok Rox allora hai rifatto la miscela modificando il quantitativo dei fogli di colla...questa non ce l'avevi detta peró o sbaglio?
Sai quanto é importante postare aggiornarci con tutte le manovre sperimentate...
Allora parto con 2 soli fogli e vediamo come va...
Meno male che leggendo mi é venuto il dubbio ed ho chiesto altrimenti sarei partito con 4.

Markfree
21-04-2011, 09:16
le guide sono pur sempre indicative...come gia ti ha detto rox, dimensione della vasca e temperatura sono fattori importanti e purtroppo differenti da acquario ad acquario...

la mia vasca ad esempio è un 35-40lt netti, e dati i valori di ph che voglio raggiungere mi vanno benissimo 3fogli di colla e una porosa che ho in casa da 30anni :-D

Joao
21-04-2011, 09:24
Salve a tutti,
entusiasta di questo magnifico sistema mi chiedevo se fosse possibile evitare di utilizzare il deflussore per flebo ed inserire semplicemente il tubicino nel pressacavo (ho un tubicino nero, di quelli in pvc per irrigazione) e aggiungere uno stringitubo come questo:

http://s1.postimage.org/2ipt3q1l0/morsetto_stringitubo_plastica_bianco.jpg (http://postimage.org/image/2ipt3q1l0/)

per regolare l'uscita di CO2...

Che ne dite? l'altro capo del tubicino è già collegato ad un micronizzatore della askoll... così evito di dover sostituire il tubo.

Markfree
21-04-2011, 09:29
in teoria il principio è lo stesso..in pratica non ho mai amato molto questi stringitubo...puoi provare!

Rox R.
21-04-2011, 10:47
Che ne dite? l'altro capo del tubicino è già collegato ad un micronizzatore della askoll... così evito di dover sostituire il tubo.

Spero per te che rimanga nascosto. E' decisamente brutto da vedere.
Mia moglie già mi contesta quello della flebo... #07

palermo2011
22-04-2011, 15:46
Tu dici che con questo metodo dovrei arrivare a 30/40 ppm, il fatto che ancora sto a 22 ppm credo sia da imputare al fatto che ancora è da troppo poco tempo che è in funzione l'erogazione; o sbaglio? Sbagli.
Ci vuole un'ora o due, al massimo, prima che la concentrazione in vasca si stabilizzi.
Se sei a 22 è perché il tuo impianto produce 22.

Non è che fai bolle troppo grandi?
Con il metodo venturi, la regolazione funziona... "alla rovescio", entro certi limiti.
Se tieni la rotellina molto chiusa, ed hai una forte pressione interna, la CO2 erogata è poca ma in bolle finissime; se invece apri la regolazione, ne butti dentro di più ma la sprechi tutta in superficie, perchè le bolle sono grandi e risalgono in meno di un secondo.

In altre parole, meno ne produci e più ne rimane in vasca.
Se le bolle sono troppo grandi anche con la rotellina molto chiusa, ci sono problemi che non posso capire da qui; può essere la pompa intasata, l'ago messo male, troppa colla di pesce nella gelatina, una perdita nell'impianto...)

Comunque, finché non avrai l'impianto definitivo (col pressacavo e senza gocciolatore), ti consiglio di accontentarti di quei 22 mg.
La tua situazione provvisoria non ti consente di gestire pressioni di 6 o 7 atmosfere.
Ok, allora, può essere che le bolle erano troppo grandi, ma se come suggerivi tu chiudevo ancora di più la rotellina (parliamo di micrometri!!!) le bolle che "camminavano" dentro alla parte finale del tubicino (a valle dell'ago) non riuscivano a scendere. Ho pensato che ci fosse troppa pressione dentro al tubicino finale per via del ridotto taglio che avevo fatto, così ho allargato il taglio, ma niente, peggio ancora, bolle ancora più grandi. Ho provato a fare "sparare" la siringa direttamente nella mandata del filtro e venivano bollicine carine, solo che non riuscivano ad andare in giro in vasca perchè venivano sparate troppo vicine alla superficie. A questo punto ho provato a togliere il tappo dal tubicino finale, lasciando in pratica libero il tubicino e devo dire che così escono delle bollicine alquanto simpatiche :-)
Avevo abbassato la mandata del filtro per far colpire la risalita delle bollicine di CO2, ma ho dovuto rialzarla perché ho notato che i guppy stavano in superficie a boccheggiare e mi sono preoccupato (la superficie dell’acqua praticamente non si muoveva quasi); anche se la cosa strana è che i corydoras e i platy non hanno mostrato nessun segno di sofferenza; comunque dopo un po’ che ho rialzato la pompa in superficie ho visto che i guppy sono tornati alla solita vita.

Rox R.
22-04-2011, 17:27
Ho pensato che ci fosse troppa pressione dentro al tubicino finale per via del ridotto taglio che avevo fatto, così ho allargato il taglio, ma niente, peggio ancora, bolle ancora più grandi.

Mi sembra di capire che usi la variante di Yspanico.
Io non l'ho mai provato, non ti so dire, ma visto che hai risolto...

palermo2011
22-04-2011, 17:56
Credo di si; il fatto è che non ho un termine di paragone, cioè non posso affermare che lemie bollicine sono abbastanza piccole perchè non so quanto piccole dovrebbero essere :-) .
Al momento quindi ho un venturi con tasselli e tubicino lungo fino al fondo della vasca e la parte terminale di quest'ultimo è libera, aperta.
Potrebbe servire metterci il mezzo gocciolatore? Ho provato con la normale porosa, ma le bolle escono più grandi rispetto a lasciarlo senza (che strana cosa!)

Rox R.
22-04-2011, 18:09
Potrebbe servire metterci il mezzo gocciolatore?

No. Il sistema Venturi è il più efficiente, tra i metodi artigianali (almeno per ora).
In realtà si è dimostrato più efficente anche di parecchi diffusori commerciali.

Facci sapere quando passi alla versione definitiva, col pressacavo e il tubo diretto, che poi ci divertiamo con 6 atmosfere di pressione.

palermo2011
22-04-2011, 19:46
Potrebbe servire metterci il mezzo gocciolatore?No. Il sistema Venturi è il più efficiente, tra i metodi artigianali (almeno per ora).
In realtà si è dimostrato più efficente anche di parecchi diffusori commerciali.
Mannaggia, non vorrei annoiarti ancora con le mie (forse stupide) domande; io intendevo dire:
piuttosto che lasciare la parte terminale del tubicino aperta, se mettessi il mezzo gocciolatore le bollicine non diventerebbero ancora più piccole (grazie alla membrana presente)?
Facci sapere quando passi alla versione definitiva, col pressacavo e il tubo diretto, che poi ci divertiamo con 6 atmosfere di pressione.Già lo so quando mi evolverò :-) e cioè non appena si "scarica" la prima bottiglia.

Rox R.
22-04-2011, 20:14
piuttosto che lasciare la parte terminale del tubicino aperta, se mettessi il mezzo gocciolatore le bollicine non diventerebbero ancora più piccole (grazie alla membrana presente)?



Scusa, avevo capito male...
Comunque direi di no. Ridurresti la velocità dell'acqua, sarebbe peggiorativo.


Già lo so quando mi evolverò :-) e cioè non appena si "scarica" la prima bottiglia


Prima di preparare il gel, facci sapere.
Sto per testare un nuovo dosaggio, che sarebbe stato impensabile quando avevo il contabolle attaccato col silicone.
Se sentite un botto, non è un bombardamento in Libia... sono io! :-81

mariocpz
25-04-2011, 09:03
Colgo l'occasione per rinnovare una buona pasqua a tutti!

Rox il gel l'ho finalmente preparato con dosi per la bottiglia da 1,5 lt quindi 150g zucchero, 75ml acqua e gelatina come sai 3 fogli anzichè 2,,,vabbè vedremo come va anche perchè qui a napoli ci sono stabili ormai 26 - 27 gradi
La bottiglia l'ho lasciata in frigo senza tappo a solidificare ed è ancora lì, mica devo toglierla dal frigo subito appena solidificato il gel?
ho provato a mettere la bottiglia in orizzontale e seppur il gel rimane compatto non è così duro come potevamo temere perchè dopo qualche secondo comincia a scendere sul lato della bottiglia....che dici va bene?

Passiamo alla fase successiva:
allora bustina intera di lievito e mezzo cucchiaino di zucchero più una punta di bicarbonato versati solidi sul gel gel e poi sparo acqua dal rubinetto fino a rimanerne 2 bicchieri che poi metterò di acqua calda...il tutto fino ad arrivare all'inizio della stringitura del collo della bottiglia giusto?

Rox R.
25-04-2011, 11:39
ho provato a mettere la bottiglia in orizzontale e seppur il gel rimane compatto non è così duro come potevamo temere perchè dopo qualche secondo comincia a scendere sul lato della bottiglia....che dici va bene?


Ottimo.
Se rimanesse compatto, la produzione di CO2 sarebbe insufficiente. Anche per un 30 litri.
E' l'errore più grave dell'articolo originale.


Passiamo alla fase successiva:
allora bustina intera di lievito e mezzo cucchiaino di zucchero più una punta di bicarbonato versati solidi sul gel gel e poi sparo acqua dal rubinetto fino a rimanerne 2 bicchieri che poi metterò di acqua calda...il tutto fino ad arrivare all'inizio della stringitura del collo della bottiglia giusto?


Il bicarbonato penso che non ti serva. Qualcuno mi diceva (non so se eri tu) che i napoletani sono abituati ad acque molto dure.
Che valori avete di KH? Se misuri 15 o più, risparmiati l'incombenza del bicarbonato.

Come punto di riferimento, per il livello dell'acqua, puoi prendere il bordo superiore dell'etichetta della Coca.

Attenzione, per tutti:
Chi non usa il contabolle, non deve superare il limite dell'etichetta, con l'altezza dell'acqua.
Ricordate che un'eventuale produzione di schiuma non verrà più filtrata dal deposito di acqua nel gocciolatore.

mariocpz
25-04-2011, 14:24
Rox il GH sicuro so che è 19/20 ora il KH non ricordo se l'ho mai misurato, ma credo che dovrebbe essere intorno a quel valore, io personalmente a giugliano ho acqua talmente dura che è calcarea, in pratica se lavando un bicchiere non lo asciughi in tempo diventa bianco!!!!

Rox R.
25-04-2011, 16:40
in pratica se lavando un bicchiere non lo asciughi in tempo diventa bianco!!!!

Ok, allora è da te che l'ho sentito.
Per l'acquario, quell'acqua è un problema, ma per fare la CO2 è perfetta.

mariocpz
25-04-2011, 22:19
Per l'acquario, quell'acqua è un problema, ma per fare la CO2 è perfetta.

#36##36##36# infatti in acquario non ne uso neanche una goccia!

damo84
25-04-2011, 23:40
ragazzi, ho un problema. Ho seguito la ricetta del documento riassuntivo per fare una bottiglietta da 0,5lt. E' partita alla grande dopo qualche ora. Il giorno successivo, al mio rientro è successo un macello: - il lievito è risalito lungo il gocciolatore e si è diffuso in acquario.
Risultato: i pesci sembrava nuotassero nel latte!!!
Per fortuna ho fatto qualche cambio d'acqua e il problema l'ho risolto. Ma domanda: siamo sicuri che nella bottiglietta da 0,5 ci vada una bustina intera di lievito di birra????
Altrimenti cosa può essere successo?

edit: la bottiglietta è posta sotto l'acquario, quindi escludo che possa essersi travasato in acquario

Mel
26-04-2011, 00:24
Ragazzi, sono entrato anch'io nel magico mondo della CO2 faidate :)
Ho fatto la ricetta per 1,5L (non ho sciolto bene la colla di pesce, il gel è rimasto un po' liquido, immagino durerà meno..).

Ho un problema però: fatico a regolare la rotella..
Dopo 3 ore la bottiglia era di sasso e nonostante la rotella completamente chiusa faceva un buon 30 bolle/minuto. Poi evidentemente questo picco di pressione si è sfogato e adesso a rotella chiusa resta in pressione. Aprendola però (questione di micron) non riesco a regolarla: va subito a randella (troppe bolle per contarle!).
Insistendo cercando di richiuderla (no: troppo), riaprirla (no, troppo di nuovo), ri-richiuderla e ri-riaprirla (X tentativi, X molto grande) sono riuscito a ottenere una regolazione di circa 60 bolle/minuto (1 bolla/sec).... La sto lasciando andare così per vedere se sfiata un minimo... Faccio male? Ci sono 4 caridine nel mio mini.olandese... Spero solo che il filtro a zainetto disperda/ossigeni..

Rox R.
26-04-2011, 01:22
Per Damo84:
Non hai messo troppo lievito, ma troppa acqua.
La bottiglia da 0,5 è stata inserita nel documento riassuntivo perché l'articolo originale partiva da quella, ma se ce l'avessi chiesto prima te l'avremmo sconsigliata.
Una volta inserita la gelatina e lasciato un margine di sicurezza in alto, restano circa 25 cl. di acqua o forse meno.
Probabilmente non si arriva ad una settimana.
Tutti noi usiamo le bottiglie da 2 litri, minimo un litro e mezzo; io arrivo a consigliare la Coca, invece di altre bibite, proprio perchè fanno il formato da 2.

Per Mel:
E' normale che la regolazione avvenga negli ultimi due millimetri di corsa della rotellina.
Il deflussore è fatto per parzializzare un liquido, non un gas, e se la gelatina è troppo liquida la tua bottiglia può arrivare a 7 atmosfere.
Per questo si dice di regolare la pressione principalmente col dosaggio della colla di pesce. La rotellina è solo una regolazione fine.
Comunque, con la cascatella creata dal tuo zainetto la CO2 sarà sempre troppo poca.
Non preoccuparti se vedi 30 bolle, all'inizio. Lascia che ne esca un po' e torna lì dopo un'oretta; vedrai che il valore si stabilizzerà su un livello più basso.
Se stai sempre a stuzzicare, ogni cinque minuti, andrai ad infoltire il numero di quelli che si lamentano dicendo che "i lieviti sono incostanti".

damo84
26-04-2011, 12:14
grazie Rox....oggi infatti mi sa che riproverò. Ho una coca da 1.5 L. L'acqua fino a che livello va messa? A filo superiore dell'etichetta???

Rox R.
26-04-2011, 12:45
grazie Rox....oggi infatti mi sa che riproverò. Ho una coca da 1.5 L. L'acqua fino a che livello va messa? A filo superiore dell'etichetta???

Il documento riassuntivo è stato aggiornato (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1060859511&postcount=5).

mouuu11
26-04-2011, 12:57
Cero va bene fino al filo dell'etichetta...

Adesso mi viene in mente una cosa ma se lascio piu o meno aria nella bottiglia quanto andrà ad incidere sulla produzione di co2 ?
Cioè mettiamo 2 bottiglie una da un litro e mezzo l'altra da due con gli stessi dosaggi e la stessa acqua , nella seconda però ci sarà piu aria quanto incide questo? Sicuramente partirà dopo perchè ci mette di piu ad andare in pressione ma quando ci sarà andata cosa succede nell'uscita di co2?

Mel
26-04-2011, 13:06
Per Damo84:
Per Mel:
E' normale che la regolazione avvenga negli ultimi due millimetri di corsa della rotellina.
Il deflussore è fatto per parzializzare un liquido, non un gas, e se la gelatina è troppo liquida la tua bottiglia può arrivare a 7 atmosfere.
Per questo si dice di regolare la pressione principalmente col dosaggio della colla di pesce. La rotellina è solo una regolazione fine.
Comunque, con la cascatella creata dal tuo zainetto la CO2 sarà sempre troppo poca.
Non preoccuparti se vedi 30 bolle, all'inizio. Lascia che ne esca un po' e torna lì dopo un'oretta; vedrai che il valore si stabilizzerà su un livello più basso.
Se stai sempre a stuzzicare, ogni cinque minuti, andrai ad infoltire il numero di quelli che si lamentano dicendo che "i lieviti sono incostanti".
Bene perchè l'ho lasciato a circa 120 bolle e sono fuori di casa per 2 giorni.
-05-05
Torno mercoledì verso le 10.. Spero che le caridine non decidano di evadere (la vasca è anche aperta)

Rox R.
26-04-2011, 13:07
Sicuramente partirà dopo perchè ci mette di piu ad andare in pressione ma quando ci sarà andata cosa succede nell'uscita di co2?

L'erogazione sarà forse un pochino più stabile, e durerà un po' meno perché l'acqua saturerà prima.

mouuu11
26-04-2011, 13:20
Ecco quello si ma l'acqua non si saturerà prima in una rispetto alll'altra perchè è la stessa quantità no? Io parlo in linea teorica è logico che in una bottiglia da 2 litri metterei piu acqua ..

yspanico
26-04-2011, 15:59
comincio a credere che beccare il deflussore che micronizzi a dovere sia una questione di c...
oggi stavo collegando la bottiglia ad un aquarietto di 40l in cui sto facendo degli esperimenti...metodo di diffusione mouu;vado ad aprire la rotellina e...sorpresa!bolle grosse come una ciliegia!strano,perchè uso sempre deflussori della stessa marca,non mi era mai capitato finora.
spero si tratti di un difetto di fabbrica.

Rox R.
26-04-2011, 17:03
strano,perchè uso sempre deflussori della stessa marca,non mi era mai capitato finora.
spero si tratti di un difetto di fabbrica.

Ricordi il rompigetto di Ale?
Prova a metterlo su quel gocciolatore "difettoso", così vedi se ha effetto.
------------------------------------------------------------------------
Ecco quello si ma l'acqua non si saturerà prima in una rispetto alll'altra perchè è la stessa quantità no?

Ho riletto il tuo messaggio e ho capito meglio.
In effetti, l'acqua sarebbe la stessa, ma con la 2 litri la produzione è maggiore, perché c'è più superficie di contatto tra acqua e lieviti.

Non saprei dire quale delle due andrebbe in pressione per prima.

yspanico
26-04-2011, 20:24
Ricordi il rompigetto di Ale?
Prova a metterlo su quel gocciolatore "difettoso", così vedi se ha effetto.
ne avevo già discusso con AlessandroC,l'ho già provato e non funziona.
il rompigetto per micronizzare ha bisogno della forte pressione dell'acqua.
funzionava solo montato su un filtro con pompa da 500l\h a manetta;funzionava per così dire,perchè oltre alla co2 disperdeva anche una marea di bollicine d'ossigeno,vanificando quindi l'introduzione di co2.
se provi a montarlo sul gocciolatore tagliato,(a parte il fatto che non ci va,io mi sono arrangiato con un pezzo di tubo di giardino,in cui da una parte ho fatto entrare il gocciolatore,e dall'altra parte,dopo averla allargata con l'accendino,solo la parte centrale del rompigetto)il risultato sono le solite bolle smisurate.
è successo tutto il giorno che tu non c'eri sul forum,per questo non te ne ricordi...
piccolo OT:4farmacie,nessuna aveva il nitrato di potassio....

damo84
26-04-2011, 21:35
grazie Rox....oggi infatti mi sa che riproverò. Ho una coca da 1.5 L. L'acqua fino a che livello va messa? A filo superiore dell'etichetta???

Oggi ho ripreso con la CO2 artigianale usando la bottiglia di cocacola da 1,5 lt.
Alle 18 è partita la produzione di CO2 ed ora, ore 21, quindi dopo 3 ore dallo start, noto che la schiuma è arrivata a quasi 2 cm dal tappo della bottiglia.
Tengo a precisare che ho seguito le dosi corrette al grammo, con quantità d'acqua 3 mm sotto il bordo superiore dell'etichetta. Uso il gocciolatore ed una porosa per l'erogazione di CO2.
Secondo voi, che siete ormai veterani di questi sistemi, c'è probabilità che la schiuma salga ancora o è nella norma il livello raggiunto???

yspanico
26-04-2011, 21:40
non è normale,c'è una perdita;-)

damo84
26-04-2011, 21:46
perdita???? ma come....dovrebbe stare più basso??

Markfree
26-04-2011, 21:47
secondo me la tua perdita è proprio colpa del gocciolatore

a me è successa la stessa cosa..la schiuma sale...poi la ritrovo sul gocciolatore...poi mi esplode il tubicino

Risolto col pressacavo...:)

Se hai dubbi guarda il riassunto nella mia firma...ti si apriranno nuovi orizzonti!

damo84
26-04-2011, 22:08
avevo già letto il documento riassuntivo, ma avendo già attrezzato il tappo senza pressacavo....ho continuato con la mia strada.
Ho appena verificato e non ho perdite nel gocciolatore. Se chiudo la rotella non esce più nemmeno una bolla.
Credo di aver capito dove ho sbagliato. Quando ho messo acqua e lievito nella bottiglia poi non ho chiuso completamente la rotella del deflussore, anzi, mi sono messo a guardare fiero mentre erogava 1 bolla al secondo....che ignoranza ahahah :-))

Ora la situazione è la seguente


http://s2.postimage.org/1g86e22n8/001.jpg (http://postimage.org/image/1g86e22n8/)

ed ho chiuso di un po la rotella.....attendo un altro paio d'ore se sale il livello, se si stabilizza dovrei essere tranquillo. Confermate??? Vi prego :-))

Rox R.
27-04-2011, 00:03
Confermate??? Vi prego :-))

Purtroppo devo darti una delusione. #18
Secondo me, hai proprio una perdita.

Chiudendo la rotellina, non vedi più le bolle perché la perdita e a monte.
Forse nel silicone intorno al puntale, o forse nel tappo laterale azzuro.

Tranquillo, ci abbiamo sbattuto i denti tutti quanti, alla fine ci arriverai da solo bestemmiando in varie lingue... -45
Contabolle eliminato ed innesto con pressacavo. E' solo questione di tempo.

Markfree
27-04-2011, 01:58
avevo già letto il documento riassuntivo, ma avendo già attrezzato il tappo senza pressacavo....ho continuato con la mia strada.
Ho appena verificato e non ho perdite nel gocciolatore. Se chiudo la rotella non esce più nemmeno una bolla.
Credo di aver capito dove ho sbagliato. Quando ho messo acqua e lievito nella bottiglia poi non ho chiuso completamente la rotella del deflussore, anzi, mi sono messo a guardare fiero mentre erogava 1 bolla al secondo....che ignoranza ahahah :-))

Ora la situazione è la seguente


http://s2.postimage.org/1g86e22n8/001.jpg (http://postimage.org/image/1g86e22n8/)

ed ho chiuso di un po la rotella.....attendo un altro paio d'ore se sale il livello, se si stabilizza dovrei essere tranquillo. Confermate??? Vi prego :-))



mi spiace deluderti ma anche vedendo la foto ritengo abbia una perdita, e non per gufare ma a breve te ne accorgerai

quando è successo a me, mi son ritrovato all'improvviso il gocciolatore pieno di schiuma e nessuna erogazione....poi il tubicino di plastica collegato ad esso è letteralmente saltato, facendo il classico rumore di un tappo stappato e schizzando un po di acqua e lieviti

cos'era successo? la perdita era proprio li, nell'aggancio fra tubicino e gocciolatore...non me ne sarei mai potuto accorgere, nemmeno con acqua e sapone! L'unico segnale era quella schiuma che ritenevo normale

La cosa bella è che proprio in quel periodo parlavo in privato con rox elogiando l'utilita del contabolle, mentre lui mi diceva che era inutile anzi pericoloso....inutile dire che aveva ragione lui :)

Federico Sibona
27-04-2011, 08:45
Girando un po' su internet mi sono imbattuto in questi schemi di fai da te:

http://s2.postimage.org/1l2dny38k/CO2_diagram1.jpg (http://postimage.org/image/1l2dny38k/)

http://s2.postimage.org/1l2fbhfqc/explodedsm.jpg (http://postimage.org/image/1l2fbhfqc/)

La cosa principale che mi premeva far vedere è il gorgogliatore (separatore di gas, la bottiglietta piccola) che, in caso di inconvenienti, evita l'ingresso in vasca dei materiali contenuti nella bottiglia di generazione.
La seconda figura è un semplice reattore per la diffusione della CO2 senza eccessivi sprechi. Visto però che, in genere, chi si orienta sulla produzione artigianale di CO2 lo fa per la semplicità, forse tale reattore è eccessivo, specie in vasche piccole ;-)

frtommy
27-04-2011, 09:46
Girando un po' su internet mi sono imbattuto in questi schemi di fai da te:

http://s2.postimage.org/1l2dny38k/CO2_diagram1.jpg (http://postimage.org/image/1l2dny38k/)

http://s2.postimage.org/1l2fbhfqc/explodedsm.jpg (http://postimage.org/image/1l2fbhfqc/)

La cosa principale che mi premeva far vedere è il gorgogliatore (separatore di gas, la bottiglietta piccola) che, in caso di inconvenienti, evita l'ingresso in vasca dei materiali contenuti nella bottiglia di generazione.
La seconda figura è un semplice reattore per la diffusione della CO2 senza eccessivi sprechi. Visto però che, in genere, chi si orienta sulla produzione artigianale di CO2 lo fa per la semplicità, forse tale reattore è eccessivo, specie in vasche piccole ;-)

Premesso che sono un ignorante e non sò cosa sia il reattore per la CO2 ( forse una cosa che fa le bollicine ? però non mi pare proprio piccolo...Quindi inserito dentro l'acquario ci perdo spazio )
Cmq secondo la mia attuale esperienza in CO2 in gel.....Come cavolo si riesce a farre 2 uscite sul tappino della bottiglina di coca ? Chiaramente senza avere perdite.....Esistono ressacavo PG2/3/4 ?
In poche parole talmente piccoli da poter entrare ambedue nel tappino ?

Ultima cosa....Già una bottiglia ai piedi dell'acquario è un pò brutta da vedere. 2 ancora peggio, quindi non penso che anche se funzionasse il tutto a dovere, sceglierei mai questa soluzione.
Cmq grazie mille Federico per aver riportato un'altra cosa per poter cercare di migliorarsi.

Ciao a tutti.

yspanico
27-04-2011, 10:10
La cosa principale che mi premeva far vedere è il gorgogliatore (separatore di gas, la bottiglietta piccola) che, in caso di inconvenienti, evita l'ingresso in vasca dei materiali contenuti nella bottiglia di generazione.
interessante!
nel nostro caso,come gorgogliatore si potrebbe usare un gocciolatore,non riempito con l'acqua,e montato dopo il pressacavo,non direttamente sul tappo della bottiglia.

Mel
27-04-2011, 10:10
Io attualmente sto usando la CO2 nell'olandese (sono via di casa da ieri, spero non sia successo niente :-) ), vista la sua natura poco prevedibile.. Ma a pensarci meglio, nell'altra vasca ho il regolatore di ph con elettrovalvola.. Se attaccassi la elettrovalvola alla bottigliona della coca, non sarebbe meglio? Inoltre, adesso che abbiamo verificato che il sistema con il passacavo è una gran figata e non salterà mai, non sarebbe meglio ritentare la strada del sistema premium? quello a zucchero e lieviti separati, per intenderci.. Non vi siete stufati ora che l'esperimento è stabile?

Rox R.
27-04-2011, 11:02
Se attaccassi la elettrovalvola alla bottigliona della coca, non sarebbe meglio?

L'impianto a gelatina si rivolge a chi vuole la CO2 con 3 Euro.
Se ci metti un pHmetro digitale con elettrovalvola...
Sarebbe come installare un navigatore satellitare sulla macchina a pedali della Chicco. :-D

Inoltre, adesso che abbiamo verificato che il sistema con il passacavo è una gran figata e non salterà mai

Non è sufficiente l'uso del pressacavo (come speravo anch'io #07 ).
Se ci sono dieci modi per creare una perdita, il gocciolatore ne conosce undici.
Bisogna eliminarlo, o se proprio necessario montarlo a valle del regolatore, facendo due giunte con del tubo per aeratori.
Per chi non avesse capito, ho fatto un disegnino a mano con le due soluzioni.
Quella tradizionale a sinistra, quella senza perdite a destra.

http://s4.postimage.org/2hdzm7ntw/Contabolle.jpg (http://postimage.org/image/2hdzm7ntw/)


non sarebbe meglio ritentare la strada del sistema premium? quello a zucchero e lieviti separati, per intenderci..

Hai notato il mio avatar? ;-)
Ho passato tre-quattro mesi a provare quel sistema, inventando diverse varianti, visto che quello illustrato nell'articolo non funziona nemmeno piangendo in cinese.
Ci sono innumerevoli complicazioni, compreso l'aspetto estetico, che dovrebbero servire a rendere più stabile l'erogazione di gas.
E' sufficiente mezzo euro di colla di pesce al mese per ottenere lo stesso risultato, in modo infinitamente più semplice, con meno possibilità di errore, minor rischio di perdite e maggiore facilità di sistemazione e di occultamento.


Non vi siete stufati ora che l'esperimento è stabile?

L'esperimento è tutt'altro che stabile, almeno per me.
Ho già un paio di idee in fase di sperimentazione, ma non ho ancora i risultati e quindi non ne parlo.

Per Federico.
Avevo già visto qualcosa di simile allo schemino che ci hai mostrato, ma c'era un'interessante differenza.
La bottiglietta di sicurezza andava parzialmente riempita di acqua, sia per migliorare il "lavaggio" del gas, sia per risparmiare la CO2, che andrebbe sprecata per creare pressione al suo interno (con conseguente ritardo iniziale nell'erogazione).
Metto qui sotto il tuo schemino con la correzione che avevo trovato:

http://s2.postimage.org/1mcgfz6jo/CO2_diagram2.jpg (http://postimage.org/image/1mcgfz6jo/)

Mel
27-04-2011, 11:22
Io ho lo schema di destra, quello "senza perdite". E anche nella costruzione del sistema premium è possibile adottare la stessa filosofia, evitando di introdurre qualunque fattore di incertezza da questo punto di vista (fa prima a esplodere la bottiglia).
Il problema vero è trovare un contenitore in cui sia possibile mettere 2 passacavi nel tappo. Forse certe bottiglie di succo di frutta... Ma reggeranno la pressione?

Il discorso del regolatore di ph con elettrovalvola è molto semplice: ce l'ho.
Mi è saltato il riduttore di pressione (è in garanzia ma ci vorrà un po' per riaverlo perchè l'ho comprato online) in una delle mie 2 vasche, e ho sostituito temporaneamente con la co2 in gel.
Però la difficiltà nella regolazione non è poca, e ho paura di gassare le mie povere caridine.. Percui preferirei l'opposto andando a mettere la CO2 faidatè dietro un appropriato strumento di controllo.

Un'alternativa sarebbe quella di trovare un sistema per meglio regolare l'erogazione: io riesco a regolare solo 0 o 100. Vorrei fare 20 ma non riesco.. Un altro pressacavo in serie al primo?

Rox R.
27-04-2011, 11:45
Un'alternativa sarebbe quella di trovare un sistema per meglio regolare l'erogazione: io riesco a regolare solo 0 o 100. Vorrei fare 20 ma non riesco..


Non riesci perché hai messo poca colla di pesce.
Non penserai di ottenere il risultato ottimale al primo tentativo, chi ti credi di essere? :-D
I principianti, solitamente, devono arrivare tra la quindicesima e la ventesima bestemmia in Aramaico antico. -45
Con la tua esperienza, dovresti fermarti a 7 - 8...

Comunque stai tranquillo per le Red Cherry, anche se erogassi tanta CO2 da finire la bottiglia in due giorni, la tua cascatella ne disperderebbe il 99.9%.
E' quello il punto debole del tuo sistema, con lo zainetto non funzionerà mai.


Un altro pressacavo in serie al primo?

Se per "pressacavo" intendi la rotellina di regolazione, questa proposta mi fa in...zzare a bestia...

...Perchè non ci ho pensato io!!! #28b

Decisamente geniale. Ridurre la pressione in più stadi... come nella trafilatura.
Bella pensata.

Mel
27-04-2011, 11:51
Un'alternativa sarebbe quella di trovare un sistema per meglio regolare l'erogazione: io riesco a regolare solo 0 o 100. Vorrei fare 20 ma non riesco..

Non riesci perché hai messo poca colla di pesce.
Più che altro non si è sciolta bene. Ne ho messo 3 fogli.

Non penserai di ottenere il risultato ottimale al primo tentativo, chi ti credi di essere? :-D
I principianti, solitamente, devono arrivare tra la quindicesima e la ventesima bestemmia in Aramaico antico. -45
Con la tua esperienza, dovresti fermarti a 7 - 8...

Comunque stai tranquillo per le Red Cherry, anche se erogassi tanta CO2 da finire la bottiglia in due giorni, la tua cascatella ne disperderebbe il 99.9%.
E' quello il punto debole del tuo sistema, con lo zainetto non funzionerà mai.

Sicuramente vero per le bestemmie :)
Per il filtro.. possibile.. Ma se è per quello tengo il livello acqua quasi a filo del vetro per annullare l'effetto cascatella il puù possibile. Così fa solo una leggera corrente.
Un altro pressacavo in serie al primo?

Se per "pressacavo" intendi la rotellina di regolazione, questa proposta mi fa in...zzare a bestia...
...Perchè non ci ho pensato io!!! #28b

Decisamente geniale. Ridurre la pressione in più stadi... come nella trafilatura.
Bella pensata.
Sì intendevo esattamente quello. L'unica domanda è: introduco una "camera" di decompressione nel mezzo o lascio solo 10cm di cavo?

damo84
27-04-2011, 12:07
Confermate??? Vi prego :-))

Purtroppo devo darti una delusione. #18
Secondo me, hai proprio una perdita.

Chiudendo la rotellina, non vedi più le bolle perché la perdita e a monte.
Forse nel silicone intorno al puntale, o forse nel tappo laterale azzuro.

Tranquillo, ci abbiamo sbattuto i denti tutti quanti, alla fine ci arriverai da solo bestemmiando in varie lingue... -45
Contabolle eliminato ed innesto con pressacavo. E' solo questione di tempo.

Mi sa tanto che sarà la prox modifica..stamattina, nonostante avessi quasi chiuso completamente la rotella (faceva 5-6 bolle al minuto) la schiuma era quasi arrivata nel gocciolatore. Ho tolto tutto, ho chiuso e ho messo il "sistema" dentro in doccia....così se esplode almeno non fa danni...:-))

Curiosità: se non c'è il gocciolatore, come fate a regolarvi con l'erogazione? solamente misurando il ph?

Rox R.
27-04-2011, 12:13
introduco una "camera" di decompressione nel mezzo o lascio solo 10cm di cavo?

E' la stessa cosa.
Una volta che la pressione si è formata, è uguale in qualsiasi punto.
Me lo diceva un amico francese morto prematuramente, poveraccio... nel 1662!!! ;-)
------------------------------------------------------------------------
Curiosità: se non c'è il gocciolatore, come fate a regolarvi con l'erogazione? solamente misurando il ph?

Il gocciolatore può anche esserci.
Continua a leggere il topic qualche messaggio più avanti.

Federico Sibona
27-04-2011, 14:05
Avevo già visto qualcosa di simile allo schemino che ci hai mostrato, ma c'era un'interessante differenza.
La bottiglietta di sicurezza andava parzialmente riempita di acqua
Avendolo chiamato "gorgogliatore" pensavo fosse implicito che ci andasse dell'acqua dentro, comunque hai ragione è sempre meglio specificare e non dare niente per scontato ;-)

Markfree
27-04-2011, 15:05
rox una domandina...l'ultima bottiglia l'avevo fatta il 4aprile sera e l'ho fatta partire il 5aprile...ieri la gelatina è finita e ho dovuto rifare la procedura, facendo ripartire il tutto oggi

Se in soli 21gg ho esaurito la gelatina in una bottiglia da 2lt, significa che la prox volta devo mettere un foglio in piu di colla di pesce?

Mel
27-04-2011, 15:12
introduco una "camera" di decompressione nel mezzo o lascio solo 10cm di cavo?
E' la stessa cosa.
Una volta che la pressione si è formata, è uguale in qualsiasi punto.
Me lo diceva un amico francese morto prematuramente, poveraccio... nel 1662!!! ;-)
Sì.. in effetti.. #23#23#23#23#23#23#23#23#23

mouuu11
27-04-2011, 15:19
Markfree dipende quanta co2 usi ... evidentemente nel tuo acquario è poca una bottiglia da 2 litri ... tu usi comunque un tot di co2 indipendentemente dalla velocità di produzione...

Markfree
27-04-2011, 15:25
sinceramente in una vasca da nemmeno 40lt e una concentrazione di 25ppm mi aspetto che la bottiglia duri un po di piu

mouuu11
27-04-2011, 15:34
Ah io pensavo parlassi di quella grande di vasca... allora si c'è qualche problema... quanta co2 eroghi e in che modo?

Markfree
27-04-2011, 15:45
metodo mouu con porosa...ph intorno al 7 con kh 6-7

perdite non ne ho, non arriverei al mese avrei la schiumazza e la bottiglia non sarebbe dura come una pietra

l'unica cosa che mi venga in mente è iniziare a dare sin da ora un foglio in piu di colla di pesce

yspanico
27-04-2011, 15:51
perdite non ne ho, non arriverei al mese avrei la schiumazza e la bottiglia non sarebbe dura come una pietra

l'unica cosa che mi venga in mente è iniziare a dare sin da ora un foglio in piu di colla di pesce
__________________
quello che farei anche io,anche li da te comincia a fare caldo ormai.

Rox R.
27-04-2011, 17:02
Markfree, non risolvi nulla con la colla di pesce. Avresti solo meno pressione in bottiglia, la rotellina più aperta e l'erogazione meno costante.

Nell'acquarietto dell'ufficio ho 18 litri con 20 ppm di CO2, e la bottiglia da due litri mi è durata meno di un mese.
In salotto ho 100 litri con 45 ppm di CO2, e la stessa bottiglia dura un mese e mezzo.

Adesso l'hai capita, l'efficacia del sistema "a tappi da muro"?
Mi rendo conto che è difficile da credere, se ti può consolare ha stupito anche me.
Credo che soltanto un vero e proprio reattore possa essere confrontabile con quel sistema.
Nessuna campana, nessun gocciolatore tagliato, nessuna porosa, nessun flipper ottiene risultati paragonabili.
In altri topic l'ho consigliato a gente che aveva impianti a bombola, con diffusori commerciali da 30 Euro.

Nel 18 litri vorrei continuare senza filtro, ma sto comunque considerando l'introduzione di una pompa di movimento solo per la CO2, pensa un po'.

Per il tuo Combattente, che non sopporta le turbolenze, fatti un "sistema Yspanico" col tubo che arriva fino a fondo vasca.
Ci apri una serie di forellini trasformandolo in una Spray-Bar, disperdendo la potenza della pompa in parecchi punti.
In un 40 litri non avrai una pompa da Vigili del Fuoco.

mouuu11
27-04-2011, 18:03
Io un foglio in piu lo metterei ma il problema non è li ... come dicevano gli altri, il metodo proposto da me non è proprio il top come diffusionesopratutto in acquari piccoli dove c'è poca colonna d'acqua, secondo me dovresti cambiare metodo magari un venturi come rox o normale semplicemente con l'ago infilato dentro , anche se continuano a essere antiestetici perchè hai dei tubi in bella vista.

Markfree
27-04-2011, 18:34
non ritengo la diffusione il problema perchè la rotellina è messa al minimo. Per capirci, 1mm piu chiusa non esce nessuna bolla nè piccola nè grande

Anche se adottassi il sistema venturi la co2 che fuoriesce sarebbe la stessa e la bottiglia durerebbe sempre meno di un mese...

Rox R.
28-04-2011, 11:12
Anche se adottassi il sistema venturi la co2 che fuoriesce sarebbe la stessa e la bottiglia durerebbe sempre meno di un mese...

Sì, certo.
Però la CO2 disciolta in acqua non sarebbe 25 mg, ma 200, e per non avvelenare tutto l'acquario l'aumento di colla sarebbe un obbligo, non una scelta.

Quello che conta e che tu hai convertito 200 g. di zucchero producendone circa 140 di Anidride Carbonica, e questo quantitativo ti ha permesso di mantenere in vasca 1 grammo di gas disciolto per tre settimane (25 mg x 40 litri).

In altre parole, per mantenere quella concentrazione, devi erogare dalla bottiglia 7 grammi di CO2 al giorno.
Se avessi avuto più colla di pesce, a parità di apertura della rotellina avresti erogato meno gas, e la bottiglia sarebbe durata di più, ma con lo stesso diffusore la concentrazione in acqua sarebbe stata inferiore.

Comunque la rigiri, l'efficienza della diffusione è il parametro più importante della formula.

Mel
28-04-2011, 11:16
Dopo aver sfogato inizialmente la pressione in eccesso adesso eroga circa 30-40 bolle/minuto. A occhio.
Il prossimo passo sarà il tentativo di sostituire il diffusore con l'equivalente "a zainetto" del metodo venturi (ossia nel tubo di aspirazione).
Come ho già spiegato, il mio filtro a zaino non fa cascata ma solo una tracimazione con pochissima corrente, cosa possibile tenendo il livello acqua sufficientemente alto (se la cosa funziona poi posto un video).

Markfree
28-04-2011, 13:47
Anche se adottassi il sistema venturi la co2 che fuoriesce sarebbe la stessa e la bottiglia durerebbe sempre meno di un mese...

Sì, certo.
Però la CO2 disciolta in acqua non sarebbe 25 mg, ma 200, e per non avvelenare tutto l'acquario l'aumento di colla sarebbe un obbligo, non una scelta.

Quello che conta e che tu hai convertito 200 g. di zucchero producendone circa 140 di Anidride Carbonica, e questo quantitativo ti ha permesso di mantenere in vasca 1 grammo di gas disciolto per tre settimane (25 mg x 40 litri).

In altre parole, per mantenere quella concentrazione, devi erogare dalla bottiglia 7 grammi di CO2 al giorno.
Se avessi avuto più colla di pesce, a parità di apertura della rotellina avresti erogato meno gas, e la bottiglia sarebbe durata di più, ma con lo stesso diffusore la concentrazione in acqua sarebbe stata inferiore.

Comunque la rigiri, l'efficienza della diffusione è il parametro più importante della formula.

è chiaro...è un gatto che si morde la coda
se metto piu colla di pesce devo aprire di piu la rotellina e mi dura sempre 3settimane...

sinceramente mi sembravano poche...però evidentemente con questo sistema è proprio cosi!

mouuu11
28-04-2011, 15:39
Secondo me è sbagliato proprio la concezione di quel diffusore in questo caso perchè non deve esserci troppa pressione per far funzionare quel diffusore fa bolle piu fini con il minimo di co2 erogata e siccome hai una produzione esagerataquel minimo per te per noi è un massimo ...Per essere sicuri.. fa bolle piccolissime il diffusore ? devono essere grandi quanto un'occhio di un avannotto di guppy...

damo84
30-04-2011, 16:06
ciao ragazzi, non riesco a darmi pace con questa CO2.....sono al 4 tentativo e non ne vengo a capo. L'ultima soluzione che ho adottato è quella migliore rispetto alle altre.
Ho rimosso il gocciolatore, installato un pressacavo PG9 sul tappo, diffusione con porosa in acquario.
Visti i risultati deludenti dei tentativi precedenti, ho pensato di provare fuori dalla vasca il tutto.
Perdite non ne ho, ho chiuso la rotella e lasciato la bottiglia per un giorno in fase di test. Risultati: pochissima schiumazza (circa un dito) e bottiglia dura come la pietra.

Decido quindi di mettere la porosa in acquario. Apro un po la rotella e pufff....dopo un paio d'ore la schiuma inizia a salire.
Dov'è che sbaglio?????

Rox R.
30-04-2011, 17:14
Decido quindi di mettere la porosa in acquario. Apro un po la rotella e pufff....dopo un paio d'ore la schiuma inizia a salire.
Dov'è che sbaglio?????

Un po' di schiuma è normale, ma non cosi tanto da raggiungere il tappo.
Ma quanto diavolo la apri, quella rotella?
Di solito si lavora su frazioni di millimetro...

damo84
30-04-2011, 17:26
ahahah, ok ci riproverò....cmq la apro anch'io poco..forse il poco è relativo! :)
grazie intanto...

mariocpz
30-04-2011, 23:27
Rox, la bottiglia col gel l'ho preparata una settimana fa ed è ancora in frigo senza tappo...non è che può andare a male o alterare eventualmente effetti di zucchero o colla di pesce?
Insomma posso lasciarla in frigo quanto mi pare oppure ha un tempo limite in cui va poi per forza utilizzata?

Markfree
01-05-2011, 00:52
io l'ho lasciata 2settimane senza problema alcuno!

frtommy
01-05-2011, 08:02
Ciao a tutti. Anche se non avevo più postato, giornalmente seguivo sempre in caso di nuovi sviluppi.
E puntualmente i nuovi sviluppi sono arrivati.
Vorrei provare, visto che massimo due settimane la mia prima bottiglia sarà esaurità, lo schemino a destra.

http://postimage.org/image/2hdzm7ntw/


Basandomi su quello poi vorrei aggiungere prima o dopo la rotellina, un ulteriore pressacavo pg7. In maniera da stringere quello invece della rotellina. Come NON aveva pensato ROX :P

Apparte che ieri sera ho provato a stringerlo sul tubo da areatore e mi pare che passi troppa aria, se ci soffiavo con la bocca....Quindi credo che la rotellina continui ad essere migliore; però inserire un pressacavo ulteriore non è la fine del mondo, anche se poi non lo userò.

Mi sorgono però dei dubbi....
Voi fate vedere di inserire semplicemente il tubo della flebo dentro al tubo da areatore; ma poi lo stringete con una fascetta, a tirare per esempio, di quelle di plastica ? Perchè non ci saranno perdite a valanga se non si mette niente?
Oppure siliconate dove inserite il tubo?

Insomma vorrei fare il semi-definitivo strumento per la CO2.
Quindi se mi dite come fate con il tubo a quel punto credo che poi tutto sarà perfetto.

Buona domenica.
Ciao ciao.

Rox R.
01-05-2011, 10:50
Insomma posso lasciarla in frigo quanto mi pare oppure ha un tempo limite in cui va poi per forza utilizzata?

Puoi anche tenerla fuori dal frigo, per liberare spazio.
Io ne preparo due - tre per volta e le tengo nel mobiletto dell'acquario.

Il frigo serve solo ad accelerare la solidificazione, così in due ore sei pronto.



Basandomi su quello poi vorrei aggiungere prima o dopo la rotellina, un ulteriore pressacavo pg7. In maniera da stringere quello invece della rotellina. Come NON aveva pensato ROX :P


Mettiamoci d'accordo sui termini utilizzati.

Questi sono PRESSACAVO:
http://s3.postimage.org/29wi8ojus/nylon_cable_glands_116.jpg (http://postimage.org/image/29wi8ojus/)

Questo è quello che Mel ha chiamato impropriamente "pressacavo", in un post precedente, facendoti un po' di confusione:
http://s3.postimage.org/29xka1j7o/Regolatore.jpg (http://postimage.org/image/29xka1j7o/)

Lui intendeva (e io non ci avevo pensato) mettere due regolatori in serie, riducendo la pressione con la prima rotellina e regolando finemente con la seconda.
Lo spreco sarebbe irrisorio, visto che un deflussore costa 1 euro.

Il pressacavo, invece, va messo sul tappo della Coca.


Oppure siliconate dove inserite il tubo?


Io non l'ho fatto, ho semplicemente eliminato il contabolle che ritengo inutile.
Chi vuole provarci lo sigilli come preferisce, tenendo conto che la pressione sarà molto bassa e i tubi si innestano perfettamente l'uno nell'altro.
Quasi quasi... stanno insieme pure da soli...

mariocpz
01-05-2011, 12:45
Ok, allora la lascio in frigo, anche perchè se la tiro fuori col caldo che fa rischia di sciogliersi di nuovo...Rox non dimenticare che a Napoli le temperature in questo periodo vanno da 24/25 gradi in su.
Ah proposito come sistema di diffusione nel 18 litri come ti sei strutturato poi?
Sei ancora col gocciolatore tagliato "metodo mouuu11"???
Se hai sperimentato nuove alternative tienimi aggiornato mi raccomando;-)

frtommy
01-05-2011, 19:47
Basandomi su quello poi vorrei aggiungere prima o dopo la rotellina, un ulteriore pressacavo pg7. In maniera da stringere quello invece della rotellina. Come NON aveva pensato ROX :P


Mettiamoci d'accordo sui termini utilizzati.

Questi sono PRESSACAVO:
http://s3.postimage.org/29wi8ojus/nylon_cable_glands_116.jpg (http://postimage.org/image/29wi8ojus/)

Questo è quello che Mel ha chiamato impropriamente "pressacavo", in un post precedente, facendoti un po' di confusione:
http://s3.postimage.org/29xka1j7o/Regolatore.jpg (http://postimage.org/image/29xka1j7o/)

Lui intendeva (e io non ci avevo pensato) mettere due regolatori in serie, riducendo la pressione con la prima rotellina e regolando finemente con la seconda.
Lo spreco sarebbe irrisorio, visto che un deflussore costa 1 euro.

Il pressacavo, invece, va messo sul tappo della Coca.


Oppure siliconate dove inserite il tubo?


Io non l'ho fatto, ho semplicemente eliminato il contabolle che ritengo inutile.
Chi vuole provarci lo sigilli come preferisce, tenendo conto che la pressione sarà molto bassa e i tubi si innestano perfettamente l'uno nell'altro.
Quasi quasi... stanno insieme pure da soli...

AHHHHH...Ok, allora ho capito tutto. io di tubi per flebo ne ho già 3 quindi una rotellina in + l'ho già disponibile. Quindi appena finisco la bottiglia proverò anche quel metodo.

Per il fatto di sigillare il tubo ok. Allora lo stringo con fascette di plastica. Casomai ci inserisco dentro un riduttore di plastica così dove stringo non rischio di schiacciare il tubo.

Come al solito vi tengo d'occhio :P
Ciaooooo.

Rox R.
02-05-2011, 00:11
Ok, allora la lascio in frigo, anche perchè se la tiro fuori col caldo che fa rischia di sciogliersi di nuovo...Rox non dimenticare che a Napoli le temperature in questo periodo vanno da 24/25 gradi in su.

Quando la metterai in funzione, dovrà stare un mese vicino all'acquario.
Se anche avessi un frigorifero lì vicino, non potresti tenerci la bottiglia perché bloccheresti l'attività dei lieviti.
Come fa la gelatina a restare solida, in quel periodo?

Non stiamo parlando di un gelato.
La gelatina viene messa in frigo solo per ridurre i tempi di solidificazione, quando si ha fretta di erogare la CO2 in poche ore.
Io non lo uso per niente, il frigo.
Le ultime bottiglie le ho messe a raffreddare sul terrazzo a temperatura ambiente.


Ah proposito come sistema di diffusione nel 18 litri come ti sei strutturato poi?
Sei ancora col gocciolatore tagliato "metodo mouuu11"???
Se hai sperimentato nuove alternative tienimi aggiornato mi raccomando;-)


Un aggiornamento ci sarebbe, ma è ancora incompleto.
Non ho ancora capito il principio fisico, ma ho notato uno strano fenomeno già da tempo.

Ve lo illustro, chissà che qualcuno non sappia spiegarlo.
Caso 1: poca colla di pesce, gelatina più liquida, maggiore fermentazione, bottiglia in forte pressione e rotellina quasi completamente chiusa.
Caso 2: più colla, gelatina compatta, fermentazione ridotta, minor pressione e rotellina più aperta.

La quantità di CO2 erogata è la stessa, grazie alla diversa regolazione della rotella che compensa la pressione, tuttavia l'effetto in vasca è diverso.
Io lo vedo chiaramente col sistema Venturi (quello "a tappi Fischer").
Nel caso 1, con tanta pressione, le bolle sono più nebulizzate (non chiedetemi il perché).

Purtroppo, fino a poco tempo fa era una strada da evitare, per diversi motivi:
1) Tenuta del silicone tra tappo e puntale.
2) Tenuta del gocciolatore, nei suoi vari punti deboli.
3) Difficoltà di regolazione con la rotella.

Ora, però, abbiamo degli sviluppi interessanti.
L'introduzione del pressacavo ha annullato il problema 1.
L'eliminazione del contabolle (o il suo spostamento a valle) ha annullato il 2.
L'ottima idea di Mel, del doppio regolatore, dovrebbe annullare il 3.

Abbiamo quindi tutti gli strumenti per portare i lieviti al limite, lavorando con pressioni decisamente alte, ed è quelo che sto sperimentando.

L'ultima bottiglia l'avevo fatta aumentando il rapporto acqua/zucchero nel gel, in modo da renderlo più liquido.
Le bolle sono finissime ma difficili da regolare (Mel non era ancora intervenuto).

Oggi ne ho preparata un'altra, mantenendo i soliti dosaggi ma con un solo foglio di colla (e io non uso la PaneAngeli, ho fogli più piccoli), con l'intenzione di usarla col doppio regolatore quando sarà ora di sostituirla.
Ho ottenuto una gelatina veramente inconsistente, sembra olio, vi farò sapere tra un mesetto, quando sarà esaurità quella attuale.

Il problema è che questi esperimenti richiedono molto tempo, perché passa più di un mese prima che una bottiglia si esaurisca.
Inoltre, l'effetto descritto sembra valere solo col sistema Venturi, che non aveva alcun bisogno di essere migliorato nell'efficienza (lo è anche troppo).
Nell'acquario dell'ufficio, a metodo Mouuu, sembra che la nebulizazione sia la stessa.

mouuu11
02-05-2011, 15:39
L'ottima idea di Mel, del doppio regolatore, dovrebbe annullare il 3.

Stai parlando di mettere in serie 2 rotelline del deflussore? Se si già provato , agisce sempre la rotellina piu chiusa... essendo un gas la pressione come mi avevoi detto te è uguale comunque...a meno che mi sono perso qualcosa io (molto probabile)

Mel
02-05-2011, 15:55
Io sono sempre convinto che, con il sistema dei pressacavo e quindi risolto il problema di tenuta, e con il sistema della doppia rotella per la regolazione fine, dovrebbe essere la pressione e non la disponibilità di zucchero a limitare la reazione. Ed è per questo che secondo me il sistema "premium" dovrebbe essere vincente. Adottando tutti gli accorgimenti sviluppati finora!

La mia attuale bottiglia (per via della gelatina troppo "squiscia" e della difficoltà a regolar l'erogazione) sta finendo in sole 2 settimane. Al prossimo giro la rifaccio uguale, ma nel frattempo voglio mettere in garage una "demo" del sistema premium. L'idea è di usare 500gr di zucchero tutti in una volta, dovrebbe durare tantissimo ed essere molto costante nell'erogazione. Vi farò sapere.

Per chi non lo sapesse il sistema detto "premium" è questo:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/c02premium/images/nuovo-7.jpg

mouuu11
02-05-2011, 16:27
Io sono sempre convinto che, con il sistema dei pressacavo e quindi risolto il problema di tenuta, e con il sistema della doppia rotella per la regolazione fine, dovrebbe essere la pressione e non la disponibilità di zucchero a limitare la reazione.
Eh .. me lo spieghi questo sistema a doppia rotella?

damo84
02-05-2011, 17:59
credo si intenda usare 2 regolatori di flusso in serie sullo stesso tubo...

Rox R.
02-05-2011, 19:14
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/c02premium/images/nuovo-7.jpg


Prima di concentrarmi sulla gelatina, feci qualche prova con quel sistema, ma non ha mai funzionato.
Approfitto del tuo disegno, che quoto, per spiegare quello che succede.

Il gas prodotto dai lieviti si trova di fronte due strade, per uscire dalla bottiglia
- In quella verso l'acquario incontra varie resistenze: il regolatore, il contabolle e la porosa.
- L'altra, invece, offre un regolatore spalancato, un gocciolatore vuoto, e addirittura un'aspirazione dovuta al vuoto d'aria, creato dall'acqua zuccherata che scende di livello.

Come qualsiasi fluido, sceglie di passare nel percorso di minore resistenza; così facendo va a riembire lo spazio tra l'acqua zuccherata e il fondo della prima bottiglia.
Si vedono chiaramente le bolle che salgono, in quell'acqua.

Questo fenomeno aumenta la velocità con cui la soluzione scende, aumentando ulteriormente la produzione di gas... e così via, in un giro vizioso.

Nel giro di una mezz'ora, la prima bottiglia appare completamente vuota (in realtà è piena di CO2), tutta l'acqua zuccherata è scesa nella seconda bottiglia, la produzione è gia al massimo, la gradualità che si voleva ottenere è andata a quel paese, abbiamo sprecato un litro di CO2 per riempire una bottiglia inutile, e nel farlo abbiamo anche ritardato l'erogazione in vasca.

Come se non bastasse, abbiamo moltiplicato i possibili punti deboli, perchè abbiamo di nuovo un gocciolatore sotto alta pressione e due tubi nello stesso tappo che impediscono l'uso di pressacavo.

Tutto questo per ottenere un sistema estremamente antiestetico, ingombrante, difficile da nascondere, più complicato da montare e più laborioso nelle ricariche.

Se ci vuoi provare, hai tutti i miei "IN BOCCA AL LUPO!" più sinceri; sarò felice di aver avuto torto, se dovessi riuscirci, e la mia risposta sarà questa: #25#25#25 !

Ma mi perdonerai se non ho alcuna voglia di complicarmi la vita, tornando su vecchi fallimenti.

Mel
02-05-2011, 19:43
Io ho usato quel sistema col mio primo acquario per un sacco di tempo, e sono arrivato anche a 2 mesi con una sola ricarica. A 40 bolle/minuto, 2 bottiglie da 2L.
Il trucco è usare un ago molto fine nel collegamento fra la bottiglia lievito e la bottiglia zucchero.
La pressione fra le 2 bottiglie si bilancia e quando è alta nella bottiglia del lievito, lo zucchero non scende. Quindi soluzione MOLTO densa (sciroppo praticamente) e ago molto fine :)

Finora non mi sono mai azzardato a ripeterlo perchè:
a) è osceno a vedersi :-))
b) la tenuta degli aghi nel tappo era assolutamente in dubbio. Alla seconda esplosione ho smesso ;-)

Ho intenzione di utilizzare un contenitore per la bottiglia del lievito con un tappo sufficientemente largo da ospitare 2 pressacavi pg7. Pensavo a una cosa tipo questi (da 2L se lo trovo):
http://www.solostocks.it/img/bottiglia-cilindrica-500-ml-graduata--ccl0500-146347n0.jpg
C'è un negozio dalle mie parti (nonsologomma) che vende ogni genere di oggetto in pvc, anche per laboratori, e penso che vi si possa trovare quel che mi serve. Nel weekend sperimento.

Temo però che la pressione possa rompere anzichè il tappo, il contenitore. Per cui farò delle prove in garage (sperando di non glassare la moto) prima di portarmelo in casa :-D

Markfree
03-05-2011, 09:39
solo per condividere con voi un pm che mi è arrivato un paio di giorni fa

This is an automatic message to inform you that your post on Documento Riassuntivo CO2 GEL! is amongst the winners of this cycle time topic nomination contest.


#25 #25#25#25

Rox R.
03-05-2011, 11:31
solo per condividere con voi un pm che mi è arrivato un paio di giorni fa


#70 Complimenti, Mark!
Ti sei accorto che della medaglietta sotto l'avatar? ;-)

Markfree
03-05-2011, 11:38
si avevo notato, ma come detto tempo fa i complimenti vanno suddivisi..tutti quei metodi mica li ho pensati io!!!

mariocpz
03-05-2011, 12:32
Ragazzi direi che con l'impegno e la sapienza di quelli che hanno partecipato assiduamente al progetto si é raggiunti un ottimo risultato.
Bravi e capaci tutti!

mariocpz
03-05-2011, 17:08
Ragazzi a tutti coloro che nelle loro vasche hanno il filtro esterno Eden 501
www.aquagarden.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=15931

Rox a questo punto il venturi con alto rendimento di concentrazione co2 é possibile anche senza tasselli da muro?

Dammi le tue impressioni...

Rox R.
03-05-2011, 19:09
Ragazzi a tutti coloro che nelle loro vasche hanno il filtro esterno Eden 501
www.aquagarden.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=15931 (http://www.aquagarden.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=15931)

Rox a questo punto il venturi con alto rendimento di concentrazione co2 é possibile anche senza tasselli da muro?

Dammi le tue impressioni...

Quello che conta non è il sistema di montaggio, i tappi Fischer non li uso più nemmeno io.
L'efficacia del sistema è data dall'introduzione della CO2 nel punto di massima turbolenza dell'acqua, ovvero nel tubo di uscita della pompa.

Quello che ho proposto io è un sistema semplice, veloce ed economico, per ottenere il risultato, ma non è l'unico; ho già detto che chi dispone di pompe più generose (400 - 500 litri/ora) forse può fare a meno anche della strozzatura, avendo una maggiore velocità dell'acqua.
Sono già state proposte delle varianti, in passato, anche da parte di chi usa filtri esterni.

Peccato che Scriptors sia andato a scrivere le sue esperienze in un altro forum; il suo contributo sarebbe stato un bell'arricchimento per questo topic.
Sospetto comunque che ci sia un errore di battitura nei dati che ha scritto: pH 5 e KH 6 corrisponderebbero a oltre 2000 mg/litro di CO2!
Per quanto efficiente, il sistema Venturi non produce acqua gassata.

Probabilmente voleva scrivere "pH 6", e il dito gli è andato sul 5. Si tratta comunque di un numero enorme (oltre 200 mg), giustificato dalle modeste dimensioni della vasca e forse dalla presenza della spray-bar.
Sta di fatto che un diffusore tradizionale (commerciale o fai-da-te) non riesce a raggiungere nemmeno un quinto di quel valore, qualunque sia la posizione della rotellina.

mariocpz
03-05-2011, 20:02
Quindi a questo punto mi consiglieresti di provarci pure io...visto che nella nuova realizzazione che tu già sai avro come filtro proprio un Eden 501.
Solo che mi viene un dubbio....meglio nel tubo di gomma che porta al gomito oppure come lui ha poi fatto in seguito direttamente sulla spray bar?

Mel
03-05-2011, 20:08
Sta di fatto che un diffusore tradizionale (commerciale o fai-da-te) non riesce a raggiungere nemmeno un quinto di quel valore, qualunque sia la posizione della rotellina.
#36##36##36#
Senza contare che ci sono anche altre considerazioni da fare. Io ad esempio uso un reattore commerciale (quello ferplast) ma quando la elettrovalvola stacca di co2 nella camera del reattore ce n'è ancora, per cui continua ad abbassare il ph finchè non finisce quella nella camera, interferendo "de facto" con le intenzioni del phmetro.

mouuu11
03-05-2011, 22:42
Rox a questo punto il venturi con alto rendimento di concentrazione co2 é possibile anche senza tasselli da muro?
Io lo uso ..:-))

Rox R.
04-05-2011, 01:52
meglio nel tubo di gomma che porta al gomito oppure come lui ha poi fatto in seguito direttamente sulla spray bar?

Secondo me, lui l'ha fatto perché ha trovato gocce d'acqua sul pavimento.
Quando trapassi la gomma con l'ago, per un po' rimane a tenuta stagna, poi il foro tende a dilatarsi e qualche goccia la perde.
Se stai dentro l'acquario non c'è problema, ma sul pavimento è fastidioso.

mariocpz
04-05-2011, 11:58
@mouuu11, é il tuo sistema venturi come lo hai strutturato?
Hai il filtro esterno?


@Rox R., Avevo fatto lo stesso tuo pensiero...anche se lui non lo cita ma credo sia quello il motivo che abbia virato sulla spray bar.
Se noti dalle foto esiste pure una L di gomma nera che congiunge la spray bar alla curva appoggiata al bordo vasca, a mio avviso anche su quella L si puó infilare l'ago.
La L sarà ugualmente immersa in acqua.
Devo solo valutare bene se nel mio caso sia appropriato usare sistemi che rendono alte concentrazioni di co2 in acqua...perché dal fondo che utilizzeró (ADA Amazzonia) avrò sempre durezze e ph abbastanza bassi, ed un'alta concentrazione di co2 potrebbe portarmi letteralmente a crolli di ph nonché ad asfissiare l'eventuale fauna che avrei in mente di mettere (Microrasbore).
Cosa ne pensate?

Mel
04-05-2011, 12:07
dal fondo che utilizzeró (ADA Amazzonia) avrò sempre durezze e ph abbastanza bassi
Solo nel primo periodo (un paio di mesi), poi satura e smette di abbassarti il kh.

Rox R.
04-05-2011, 12:40
Cosa ne pensate?

A parte la provvisorietà dell'effetto, che secondo Mel dura solo un paio di mesi, io farei diverse prove con vari dosaggi di colla di pesce.
Nell'altro forum, non mi pare che Scriptors abbia parlato di gel; se avesse usato solo acqua e zucchero avrebbe avuto un'erogazione iniziale enorme, e se non avesse nemmeno parzializzato il flusso con la rotellina... comincio a pensare che non ci sia nemmeno l'errore di battitura sul pH.
Forse è arrivato davvero alla cifra folle di 2 g/litro.

Ti ricordo che il dosaggio di colla ci permette di frenare la fermentazione quanto vogliamo.
Il tuo problema sarà nell'essere il primo, ad usare il Venturi su un 30 litri, quindi la trafila delle prove stavolta spetta a te.

Ti tocca fare da cavia! E saremo noi a sfruttare le tue esperienze.
Un consiglio: per i primi tempi, usa le economiche strisciette invece dei reagenti.
Potrebbe capitarti di dover fare i test (pH e KH) anche tutti i giorni, talvolta addirittura due volte al giorno, e dovresti spendere un sacco di soldi.
Quando avrai trovato il giusto ordine di grandezza, affinerai il sistema con i reagenti, se li ritieni più attendibili.

Una volta sistemati i dosaggi, prevedo sei mesi di CO2 con 1 Euro di ingredienti.
Il denaro speso nelle prove lo recupererai in fretta.

mariocpz
04-05-2011, 13:21
Rox scriptors ha scritto di co2 in gel nel suo forum...se non erro.
Poi in seguito é passato alla bombola da 1kg perché ha ritenuto l'erogazione del sistema a gel troppo instabile...
Cmq non mi resta che fare prove a sto punto, e ovviamente condivideró la mia esperienza in modo che tutti possano trarre vantaggi.

Mel
04-05-2011, 14:06
A parte la provvisorietà dell'effetto, che secondo Mel dura solo un paio di mesi
Valutazione ASSOLUTAMENTE SPANNOMETRICA (cioè "a spanne" ;-) )!!

mouuu11
04-05-2011, 23:49
Allora io praticamente col filtro dovevo fare una curva di 90 gradi , anzichè usare una curva a gomito ho preso un pezzo di tubo in pvc col diametro minore della bocchetta del filtro , l'ho scaldato per ottenere la forma e l'ho diretto verso il basso, essendo in pvc ho forato con l'ago senza difficoltà e l'ago si tiene in posizione da solo...

Carlopop
06-05-2011, 13:28
ciao ho appena completato l'impianto artigianale di co2 in gel...come diffusore ho messo la porosa di tiglio ma ora avrei due domande da fare:

1) il gocciolatore della flebo (che avevo riempito a metà di acqua) ora si è svuotato e non riesco contare le gocce...posso contare quelle che escono dalla porosa oppure è diverso?

2)ho messo la porosa sotto all'uscita del filtro in modo che il flusso d'acqua sposta le bollicine di co2 nell'acquario...ma facendo cosi l'acquario si riempe di co2 oppure si disperde? perche vedo le bollicine che arrivano in superficie , galleggiano per tutto l'acquario e poi evaporano..

grazie per le risposte :)

mouuu11
06-05-2011, 16:17
1-E' diverso... comunque la porosa di tiglio quanto le fa grandi le bolle?
2- la co2 rimane per l'acquario piu tempo e le bolle hanno piu tempo per fare lo scambio gassoso con l'acqua prima di arrivare nell'atmosfera.. preoccupati che la superficie non sia troppo mossa è quello che fa evaporare la co2

Carlopop
06-05-2011, 16:33
ciao le bolle sono piccole...ti posto un'immagine per farti capire meglio :)

grazie per la delucidazione, era solo una mia piccola curiosità...ho notato comunque che le bollicine rimangono a pelo d'acqua molti secondi quindi vuol dire che è ok e che non evaporano velocemente :)

ma quindi come posso fare per capire quante bolle sto erogando? posso svitare il tappo...riempire il gocciolatore e ritappare la bottiglia? magari ora con la pressione della co2 non si svuota :-)


particolare porosa di tiglio
http://s2.postimage.org/1iwf5jktg/DSC_0008.jpg (http://postimage.org/image/1iwf5jktg/)

Mel
06-05-2011, 16:45
no perderesti la pressione.
Piuttosto monta un contabolle a valle della rotella. Con 4€ lo prendi in un negozio di acquari, se no puoi prendere uno di quelli carini in vetro da mettere in vasca. Sui 15€ però.

frtommy
06-05-2011, 17:16
Ciao a tutti.
Entro una settimana credo che finirò la mia prima bottiglia da 1l e 1/2 di CO2.
Credo che mi sia durata oltre un mese o circa un mese. 6 fogli di colla :P
Cmq ho già preparato il nuovo tappo.
2 rotelline e gocciolatore dopo le rotelle. Super stagno con tutto il possibile siliconato.

Oggi avendo tempo, ho preparato la bottiglia da un litro e mezzo.
Come nelle migliorie aggiornate.

75ml di acqua
140 gr di zucchero
3 fogli di colla di pesce.

Morale della favola......
Siamo sicuri che durerà un mese ? Mi spiego meglio.
Perchè adesso che ho versato tutto in bottiglia, la soluzione gelatinosa che al momento è in frigo, arriva a stento sotto l'inizio dell'etichetta della Cocacola. Non è che è poco Gel per durare un mese ?

Chiaramente poi inserirò l'acqua e lievito sino all'orlo superiore dell'etichetta. Però fino ad oggi non ci avevo pensato, ma ora che ho realizzato il tutto, è veramente poco Gel :D
Quindi ho questa perplessità.
Buona giornata.
Ciao ciao.

Rox R.
06-05-2011, 17:51
1) il gocciolatore della flebo (che avevo riempito a metà di acqua) ora si è svuotato e non riesco contare le gocce...

L'acqua è finita nella bottiglia, perché hai aperto la rotellina troppo presto e la pressione era insufficiente.

Ora che la bottiglia è bella tosta fai queste operazioni nell'ordine:

- Chiudi completamente la rotella.
- Metti la bottiglia in orizzontale, meglio se un po' all'ingiù.
- Premi il contabolle con due dita, poi rilascialo. Entrerà acqua torbida.
- Continua a farlo fino ad avere la quantità di acqua che desideri.
- Rimetti la bottiglia in posizione corretta.
- Riapri lentamente la rotellina di regolazione.
- Aspetta due - tre ore che l'acqua nel contabolle diventi limpida.


iarriva a stento sotto l'inizio dell'etichetta della Cocacola. Non è che è poco Gel per durare un mese ?

Probabilmente sì.
E quasi impossibile arrivare ad un mese con il sistema a gel, a meno di non usare un sistema Venturi per la diffusione.
Tu ci sei riuscito perchè con 6 fogli di colla hai prodotto pochissima CO2, probabilmente non arrivavi a 10 mg/litro; NON perchè hai usato più gel.

jellyfish2.0
06-05-2011, 21:30
Ciao a tutti,
è un po' che uso il metodo co2, ma ultimamente ho avuto qualche problema perchè usando una bottiglia da 1,75l e raggiungevo livelli troppo elevati di co2 per un acquario da 40 litri, anche se usavo la pietra porosa come diffusore.
Allora, ho sempre usato le dosi indicate qua:http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/CO2_Gel.asp
Il problema è che con i livelli raggiunti di notte dovevo svitare il tappo per sicurezza, così il contabolle si svuotava tutto e quando li riempivo di nuovo il tubicino della co2 si riempiva d'acqua. In questo modo la co2 sotto un certo livello non passava, perchè l'acqua faceva da tappo, così appena superavo quel livello (alzando la rotellina) il flusso aumentava all'impazzata.
Ecco una foto del tappo che usavo:
http://s4.postimage.org/2b1o5u944/IMG_0207.jpg (http://postimage.org/image/2b1o5u944/)

A breve dovrebbe arrivarmi un nuovo filtro con il sistema venturi incorporato, quindi pensavo per sicurezza di iniziare con le dosi aggiornate con una bottiglia da mezzo litro.
una domanda: i fogli di gelatina sono grandi come questi
http://s1.postimage.org/1dqdhnojo/IMG_0209.jpg (http://postimage.org/image/1dqdhnojo/)
esiste un modo per fermare l'erogazione di co2 di notte senza fare casini?

Rox R.
06-05-2011, 22:55
esiste un modo per fermare l'erogazione di co2 di notte senza fare casini?

Con i lieviti, la CO2 si lascia andare anche di notte.
Al mattino avrai 5 o 6 mg/litro in più, non è un problema.

Se segui i dosaggi del documento riassuntivo che ho in firma, è impossibile che tu abbia eccessi di CO2.
In 40 litri ti direi di mettere un foglio di colla in più, ma con quei bestioni che usi tu vanno bene i dosaggi tradizionali.

Comunque, la rotellina va tenuta quasi completamente chiusa, la bottiglia dev'essere molto dura, e la regolazione va fatta negli ultimi due millimetri di escursione.

Markfree
07-05-2011, 00:14
jellyfish se ricordo bene tu usi anche la torba e hai kh a 2. Il problema è che con quel kh cosi basso e l'uso della co2 il ph è instabile, inoltre la tabella non ha piu alcun valore

come gia ti avevo detto, fai i test prima senza torba (la devi cambiare no?) con un kh un po piu alto...e poi aggiungi la torba (che ti fara abbassare il kh, tienilo sempre entro i 3gradi per avere stabilita nei valori)

Date queste condizioni il sistema venturi te lo sconsiglio, o se proprio devi usarlo fai prima tanti esperimenti e usa un po piu di colla di pesce..

I miei fogli sono grandi la metà dei tuoi. Scusa perchè devi svitare tutto? ti basta chiudere la rotella del tubo?

riguardo l'erogazione, senza effetto tampone penso che il tuo sia l'unico caso in cui è meglio aggiungere un po di colla di pesce...la tua diffusione deve essere davvero esigua

Carlopop
07-05-2011, 11:25
Ora che la bottiglia è bella tosta fai queste operazioni nell'ordine:

- Chiudi completamente la rotella.
- Metti la bottiglia in orizzontale, meglio se un po' all'ingiù.
- Premi il contabolle con due dita, poi rilascialo. Entrerà acqua torbida.
- Continua a farlo fino ad avere la quantità di acqua che desideri.
- Rimetti la bottiglia in posizione corretta.
- Riapri lentamente la rotellina di regolazione.
- Aspetta due - tre ore che l'acqua nel contabolle diventi limpida.


facendo così non rischio di far entrare l'acqua nel tubicino e quindi nell'acquario? se nn è cosi allora risolvo cosi :)
gentilmente dammi la conferma
grazie :)

Rox R.
07-05-2011, 13:16
gentilmente dammi la conferma
grazie :)

Confermo solo se hai capito bene la parte in grassetto sottolineato: nell'ordine.
In particolare sul primo punto.

albe.74
07-05-2011, 14:00
Ciao Markfree, 0ra sono nella sezione giusta,ti rimando in copia il messaggio precedente, e ti aggiungo le tue richieste.
Dopo aver letto i vari testi sulla "Co2 gel artigianale", mi sto preparando a farne una mio, volevo solo dei chiarimenti.
Per la mia vasca tu mi consigli di usare una bottiglia di 1 o 1,5 lt?, per il pressa cavo non ho problemi, facendo l'elettricista ne ho quanti ne voglio, quello che non ho capito bene e come fare la regolazione e perché il contagocce non va bene e quindi va levato.
Un altro dubbio e la parte finale come e con cosa farla, ho visto i due metodi descritti ma mi sembrano un po complicate, soprattutto quello che usa l'ago e i tasselli, non esiste un metodo più semplice?

Ancora mille grazie, appena tolti i dubbi parto nella costruzione.

Vasca della Pet Company 80x30x45 di 80 litri netti.
I valori della vasca sono i seguenti, temperatura 26 C°; pH6,8; gH 8/16;kH 3; Nitriti 0; Nitrati 25 (utilizzando il bicarbonato sto cercando di alzare i valori di Ph e Kh, ora sono intorno a 7,2 e 6).
In vasca tengo i seguenti pesci: Botia; Ancitrus; Neon; Platy; gupiy

metaldolphin
07-05-2011, 14:10
:-) siete mitici, ma ho da farvi una domanda: tempo fa ho acquistato un acquarietto di 2a mano scopo caridinaio, e nel vasto corredo c'è anche un "co2 natural system askoll"...finora non l'ho mai usato, ma credo che le dosi che suggerite vadano bene anche con questo contenitore. o no?

Markfree
07-05-2011, 14:19
Ciao Markfree, 0ra sono nella sezione giusta,ti rimando in copia il messaggio precedente, e ti aggiungo le tue richieste.
Dopo aver letto i vari testi sulla "Co2 gel artigianale", mi sto preparando a farne una mio, volevo solo dei chiarimenti.
Per la mia vasca tu mi consigli di usare una bottiglia di 1 o 1,5 lt?, per il pressa cavo non ho problemi, facendo l'elettricista ne ho quanti ne voglio, quello che non ho capito bene e come fare la regolazione e perché il contagocce non va bene e quindi va levato.
Un altro dubbio e la parte finale come e con cosa farla, ho visto i due metodi descritti ma mi sembrano un po complicate, soprattutto quello che usa l'ago e i tasselli, non esiste un metodo più semplice?

Ancora mille grazie, appena tolti i dubbi parto nella costruzione.

Vasca della Pet Company 80x30x45 di 80 litri netti.
I valori della vasca sono i seguenti, temperatura 26 C°; pH6,8; gH 8/16;kH 3; Nitriti 0; Nitrati 25 (utilizzando il bicarbonato sto cercando di alzare i valori di Ph e Kh, ora sono intorno a 7,2 e 6).
In vasca tengo i seguenti pesci: Botia; Ancitrus; Neon; Platy; gupiy


allora...innanzitutto dovresti rivedere la popolazione, decidere chi tenere e regolare i valori di conseguenza

in questo momento l'acqua (ph in particolare) non va bene nè per i neon (dal 6.5 in giu, consigliato 6) nè per i guppy (da 7.3 a 8, consigliato 7.5/7.6)

Se metti co2 ora ammazzi i guppy....se alzi la durezza e di conseguenza il ph ammazzi i neon. Dati quei valori penso ti convenga togliere i guppy e tenere il resto

Tornando a noi...se il kh lo tieni cosi basso, ti consiglio per cominciare la diffusione con porosa..è meno efficente ok, ma tu tieni gia un kh molto basso con poco effetto tampone

Se scegli la porosa è semplice il tutto...da una parte il cavo è tenuto dal pressacavo, dall'altra finisce in vasca con la porosa...nè piu nè meno!

jellyfish2.0
07-05-2011, 14:33
Con i lieviti, la CO2 si lascia andare anche di notte.
Al mattino avrai 5 o 6 mg/litro in più, non è un problema.

boh è che l'ultima volta che l'ho lasciata di notte non è andata tanto bene...



Comunque, la rotellina va tenuta quasi completamente chiusa, la bottiglia dev'essere molto dura,
io ho provato a tenerla al limite ma non usciva praticamente niente, e se svitavo ancora usciva tutta di botto con un getto potentissimo.

e la regolazione va fatta negli ultimi due millimetri di escursione.
cosa vuol dire? xD

Markfree
07-05-2011, 16:26
jellyfish la regolazione con questo sistema è quasi millimetrica...nel senso che un pelo di piu e anche da me esce troppa co2....

come gia ti ho detto prima a mio avviso il problema tuo è che hai il kh troppo basso che non fa da tampone...per cui ogni minima differenza di erogazione per la tua vasca è eccessiva...ma questo varrebbe sia con la co2 bombola che con la gel

@metadolphin: non so dirti...non ho mai visto quel sistema non so come funzioni, anche se probabilmente il principio sara simile..

Rox R.
07-05-2011, 16:56
ho visto i due metodi descritti ma mi sembrano un po complicate, soprattutto quello che usa l'ago e i tasselli, non esiste un metodo più semplice?


Su tutto il resto ti ha risposto Markfree, io mi soffermerei su questo punto.
Per installare una porosa, devi posizionare delle ventose dentro la vasca, applicarci il tubo, seppellirlo nel fondo alzando un polverone, farlo uscire nel punto preselto che dovra essere nascosto con un legno o una roccia.
Il tutto per avere bolle grosse come un pisello, che arrivano in superficie in due decimi di secondo, sprecando nell'atmosfera il 99.99% di gas prodotto.

Io sono l'autore di quell'articolo coi tasselli Fischer, ed ho il tuo stesso filtro, tu nell'80 litri ed io nel 100; quel sistema ti consente di far durare la bottiglia anche due mesi, se ti accontenti di pH 7 in 70 litri netti.
Il tubo per aeratori costa 2 Euro per un metro e mezzo e ce l'hanno anche al supermercato. Devo capire cosa c'è di "complicato" nell'incastrarne un pezzetto con due tappi da 6.

Potrei capire un avvocato, un professore di Filosofia, un critico d'Arte, un teologo...
Ma da un elettricista, non me lo aspetto proprio.



boh è che l'ultima volta che l'ho lasciata di notte non è andata tanto bene...

La CO2 prodotta dalle piante, di notte, può arrivare a 5 - 6 mg/litro, in un acquario molto, molto, molto ricco di vegetazione.
Questo significa che se di giorno ne hai 30, di notte arrivi a 32 - 33, al massimo 35.
La differenza sul pH è così piccola che nessun test per acquariofilia sarebbe in grado di misurarla.
Perfino per chi dispone di un pHmetro digitale, la tolleranza dello strumento sarebbe ben superiore a quella differenza.

Io credo che i tuoi pesci vivano con qualche valore portato al limite, per cui piccolissime variazioni li portano a star male.
Continuando a dare la colpa alla CO2, non solo perdi tempo su un obiettivo sbagliato, ma distogli la tua attenzione dalla ricerca del vero problema.

e la regolazione va fatta negli ultimi due millimetri di escursione.
cosa vuol dire? xD

Vuol dire che il deflussore è fatto per regolare il passaggio di un liquido, non di un gas.
Con la CO2, basta scorrere la rotellina di 2 mm per passare da "tutto chiuso" a "tutto aperto".
E' proprio in quei 2 millimetri che si agisce per parzializzare, non è facile ma ci si abitua.

P.S.:
Dopo un paio di giorni, il tubo si schiaccia e prende la forma.
A quel punto, la regolazione diventa più facile.

Rox R.
07-05-2011, 17:07
...finora non l'ho mai usato, ma credo che le dosi che suggerite vadano bene anche con questo contenitore. o no?

E' troppo piccolo, se è quello che ricordo io. Non è da un litro?
Puoi provarci ma durerà poco, forse una decina di giorni, specialmente se usi il diffusore in dotazione (è appena superiore ad una normale porosa).

Forse mi confondo con quello della Ferplast, ma me lo ricordo di vetro, con le serigrafie che ti indicano i vari livelli.
Se è quello, anche il vetro può essere un problema. Se hai bambini, cani o gatti in giro per casa, potrebbero urtarlo e farlo cadere.
Dentro ci sono 6 - 7 atmosfere di pressione.

metaldolphin
07-05-2011, 17:12
http://s3.postimage.org/1vkbyuitg/asco2.jpg (http://postimage.org/image/1vkbyuitg/)

è uguale a questo...sì, in effetti è un po' piccolino, lo volevo mettere nel 40 l.

Rox R.
07-05-2011, 18:22
come gia ti ho detto prima a mio avviso il problema tuo è che hai il kh troppo basso che non fa da tampone...per cui ogni minima differenza di erogazione per la tua vasca è eccessiva...ma questo varrebbe sia con la co2 bombola che con la gel


Mark, forse hai dimenticato un particolare: Jellyfish ha i Ram.
Qualunque pH possa raggiungere con la CO2, potrà mettere in crisi qualche pianta, qualche lumaca, ammazzare parte dei batteri, ma non sarà mai pericoloso per quei pesci.
Le acque in cui vivono loro sono al limite della sopravvivenza, in fatto di acidità.

Inoltre, un KH 3 non sarebbe pericoloso nemmeno per pesci più... "normali".
Se giochi un po' con questo (http://www.aquaexperience.it/index.php?option=com_content&view=article&id=130), ti accorgerai che con la sola CO2 non si puo scendere sotto pH 6.3, senza arrivare su concentrazioni che sarebbero irraggiungibili, con i lieviti.

Markfree
07-05-2011, 18:28
la volta che aveva i pesci strani il kh era a 2 e stava finendo l'effetto tampone della torba...inoltre non do la causa dello scolorimento ad un abbassamento del ph, ma a sbalzi continui di valori non controllati e non verificati!

Rox R.
07-05-2011, 18:34
http://s3.postimage.org/1vkbyuitg/asco2.jpg (http://postimage.org/image/1vkbyuitg/)

è uguale a questo...sì, in effetti è un po' piccolino, lo volevo mettere nel 40 l.


Non è quello che pensavo io, comunque penso che resterai delusa.
Se lo provi, facci sapere.

frtommy
07-05-2011, 18:48
Eccomi :D

Allora stamattina ho dato il via alla seconda bottiglia.
Cioè ho eliminato la vecchia prima e azionato la seconda.
Dopo 6 ore ancora era morbidina.
Allora ho iniziato a shakerarla.
Ho messo schiuma da barba sul pressacavo e non c'erano bollicine.
Quindi teneva.
Però come mai dopo 6 ore non era ancora di pietra? ( bottiglia da un litro e mezzo, chiaramente fatto tutto ad hoc )

Allora ho provato a tirare un pochino il tubo ed è scappato fuori, quindi sono ripartito da capo, dovendo svitare il tappo e rimettendo il tubo nel pressacavo. :(

A questo punto ( prima avevo il puntale del deflussore ) mi sono accorto di due cose.

Pressacavo PG7, se inserisco il tubicino della flebo, scorre alla grande, anche se il pressacavo è strinto al massimo. Quindi perderei nell'atmosfera la CO2.

Se invece inserisco il tubicino della flebo dentro il tubo da areatore, del mio vecchio areatore, il tubo scorre solo se tirato parecchio. Però anche questo un minimo scorre.
Quindi ho paura che nonostante non si creino bolle con la schiuma da barba, una micro perdita ci sia. E questo porti la bottiglia a non essere durissima dopo nemmeno 6 ore.

Quindi mi domando....Ma come avete risolto ?
Se esiste mi tocca comprare PG5 , magari con quello riesco a stringere a bestia anche il tubino della flebo.

Nel frattempo aspetto e vedo se la bottiglia si indurisce stavolta.

Ciao ciao.


PS= Per un pò stò anche in Chat qui del forum...Casomai qualcuno volesse parlare in diretta :P

metaldolphin
07-05-2011, 19:05
http://s3.postimage.org/1vkbyuitg/asco2.jpg (http://postimage.org/image/1vkbyuitg/)

è uguale a questo...sì, in effetti è un po' piccolino, lo volevo mettere nel 40 l.


Non è quello che pensavo io, comunque penso che resterai delusa.
Se lo provi, facci sapere.


ok, faccio da cavia....#13
-28

Markfree
07-05-2011, 20:55
@frtommy: hai presente l'inserto per la siringa? stringi su quello...dovrebbe tenere!

frtommy
07-05-2011, 23:09
Adesso sembra andata correttamente in pressione la bottiglia. Cmq ho paura che il minimo spostamento potrebbe creare una perdita.

Ok. Allora prossima bottiglia la farò mettendo dove c'è l'innesto per la siringa. Poi dall'altro lato però dovrò fare una giunzione per avere anche li l'innesto per la siringa e l'attacco per l'ago che mi và tutt'ora dentro il tubo dell'acqua per fare l'effetto Venturi. Anche se il mio è un mezzo venturi :P
Buonaserata e grazie per il consiglio Mark.
Ciao ciao.

peter28
07-05-2011, 23:23
ragazzi ieri ho dato il via alla co2 a gel con pressacavo, stretto bene,ho messo il bostik,ma non riesce ad andare in pressione,dove può essere la perdita?

Rox R.
08-05-2011, 00:09
ragazzi ieri ho dato il via alla co2 a gel con pressacavo, stretto bene,ho messo il bostik,ma non riesce ad andare in pressione,dove può essere la perdita?


Ragazzi, state tranquilli.
Col pressacavo non ci sono perdite, il contatto è gomma su gomma e l'adesione è perfetta.
Anche se tirando forte vi viene via, è solo perché la trazione fa assottigliare il tubo, come succederebbe con un elastico che si assottiglia tirandolo.

La CO2 non tira, anzi spinge.
E più spinge, più aumenta l'aderenza tra tubo e gommino.
Se vi fa sentire più tranquilli, riempite di silicone lo spazio vuoto.

Io ho sempre avuto una tenuta perfetta, col pressacavo (perfino col Pg9), tuttavia ho deciso di usare il silicone per rendere il tubo più fisso, meno ballerino.
Un fatto estetico, più che altro.

Se la fermentazione non parte, ci sono parecchie altre spiegazioni.
Pensate che fino a pochi mesi fa, prima dei trucchi sviluppati in questo topic, ci volevano da 12 a 24 ore prima di vedere qualche bollicina.

Peter28, può essere che hai ammazzato i lieviti con acqua trobbo calda?

peter28
08-05-2011, 00:30
Rox ho dato una smossa alla bottiglia e adesso è partita. no non usai acqua troppo calda. per adesso è partita. ti farò risapere in caso contrario;-)

jellyfish2.0
08-05-2011, 21:09
jellyfish se ricordo bene tu usi anche la torba e hai kh a 2. Il problema è che con quel kh cosi basso e l'uso della co2 il ph è instabile, inoltre la tabella non ha piu alcun valore

come gia ti avevo detto, fai i test prima senza torba (la devi cambiare no?) con un kh un po piu alto...e poi aggiungi la torba (che ti fara abbassare il kh, tienilo sempre entro i 3gradi per avere stabilita nei valori)

Date queste condizioni il sistema venturi te lo sconsiglio, o se proprio devi usarlo fai prima tanti esperimenti e usa un po piu di colla di pesce..

I miei fogli sono grandi la metà dei tuoi. Scusa perchè devi svitare tutto? ti basta chiudere la rotella del tubo?

riguardo l'erogazione, senza effetto tampone penso che il tuo sia l'unico caso in cui è meglio aggiungere un po di colla di pesce...la tua diffusione deve essere davvero esigua
penso di usare comunque la venturi ma piuttosto uso una bottiglia da mezzo litro.
Comunque se chiudo la rotella di notte, non rischia di scoppiare la bottiglia per la pressione durante la notte? E poi appena la sviterei uscirebbe tutta la co2 di botto senza poterla dosare.
Ho già tolto la torba, e da martedì credo che riproverò a rimettere la co2.
Il problema è che spostando la rotellina anche di poco rischio di immettere troppa co2. Voi come fate? non spostate mai la rotellina, anche di notte?
È importante che la bottiglia sia molto dura e la rotella al minimo? Perchè io avevo intenzione di usare una bottiglia da mezzo litri per non rischiare di avere eccessi, e di lasciare la rotellina al massimo in modo tale da non doverla restringere durante la notte.


boh è che l'ultima volta che l'ho lasciata di notte non è andata tanto bene...

La CO2 prodotta dalle piante, di notte, può arrivare a 5 - 6 mg/litro, in un acquario molto, molto, molto ricco di vegetazione.
Questo significa che se di giorno ne hai 30, di notte arrivi a 32 - 33, al massimo 35.
La differenza sul pH è così piccola che nessun test per acquariofilia sarebbe in grado di misurarla.
Perfino per chi dispone di un pHmetro digitale, la tolleranza dello strumento sarebbe ben superiore a quella differenza.

Io credo che i tuoi pesci vivano con qualche valore portato al limite, per cui piccolissime variazioni li portano a star male.
Continuando a dare la colpa alla CO2, non solo perdi tempo su un obiettivo sbagliato, ma distogli la tua attenzione dalla ricerca del vero problema.

e la regolazione va fatta negli ultimi due millimetri di escursione.
cosa vuol dire? xD

Vuol dire che il deflussore è fatto per regolare il passaggio di un liquido, non di un gas.
Con la CO2, basta scorrere la rotellina di 2 mm per passare da "tutto chiuso" a "tutto aperto".
E' proprio in quei 2 millimetri che si agisce per parzializzare, non è facile ma ci si abitua.

P.S.:
Dopo un paio di giorni, il tubo si schiaccia e prende la forma.
A quel punto, la regolazione diventa più facile.[/QUOTE]
ok grazie ci farò attenzione!


la volta che aveva i pesci strani il kh era a 2 e stava finendo l'effetto tampone della torba...inoltre non do la causa dello scolorimento ad un abbassamento del ph, ma a sbalzi continui di valori non controllati e non verificati!
ma la torba non dovrebbe alzare il kh?

Markfree
08-05-2011, 21:28
hai sbagliato a quotare son stato 2h a capire cosa volevi dirci :-D


penso di usare comunque la venturi ma piuttosto uso una bottiglia da mezzo litro.
Comunque se chiudo la rotella di notte, non rischia di scoppiare la bottiglia per la pressione durante la notte? E poi appena la sviterei uscirebbe tutta la co2 di botto senza poterla dosare.
Ho già tolto la torba, e da martedì credo che riproverò a rimettere la co2.
Il problema è che spostando la rotellina anche di poco rischio di immettere troppa co2. Voi come fate? non spostate mai la rotellina, anche di notte?
È importante che la bottiglia sia molto dura e la rotella al minimo? Perchè io avevo intenzione di usare una bottiglia da mezzo litri per non rischiare di avere eccessi, e di lasciare la rotellina al massimo in modo tale da non doverla restringere durante la notte.

qualche mese fa il nostro Profeta ci disse: una bottiglia di coca cola, se tenuta ben chiusa, esplode? invece se apri un po, non fa schiuma?

qui è lo stesso: una perdita crea la schiuma (l'eccesso di schiuma quantomeno), la bottiglia chiusa sta in equilibrio, una bottiglia aperta senza perdite fa uscire quanto ti serve!

riguardo la bottiglietta...se ci fai caso le dosi sono proporzionali al litraggio...per cui vai con quella da due litri che almeno dura di piu...al max se hai proprio paura metti uno-due fogli di colla in piu (specie se usi il venturi che come metodo di diffusione è mooolto piu efficace)

la regolazione della rotellina personalmente la ritengo una grossa camurria...il primo giorno ogni 20min vado a controllare com'è la situazione..poi ci prendo la mano! Prima della sera verifico tramite la tabella la concentrazione di co2...io sto a 25ppm...capisci bene che anche un minimo di aumento notturno non mi creerebbe alcun problema...ma anche se fossi un po piu in la riterrei piu sicuro e comodo tenerla aperta che ritarare ogni mattina (Dio ne scanzi una volta te la dimentichi chiusa!!)


ma la torba non dovrebbe alzare il kh?

la torba abbassa kh e ph...finche usi solo la torba il sistema è stabile..appena metti la co2 il kh cosi basso rende il ph ballerino

jellyfish2.0
08-05-2011, 21:43
scusa ho fatto un po' di casino. Intendevo chiederti perchè hai parlato di "effetto tampone della torba", visto che questa abbassa il kh, responsabile dell'effetto tamone. Comunque adesso ho capito.


qualche mese fa il nostro Profeta ci disse: una bottiglia di coca cola, se tenuta ben chiusa, esplode? invece se apri un po, non fa schiuma?

qui è lo stesso: una perdita crea la schiuma (l'eccesso di schiuma quantomeno), la bottiglia chiusa sta in equilibrio, una bottiglia aperta senza perdite fa uscire quanto ti serve!
mi stai dicendo che se chiudo la rotellina, quando la concentrazione di co2 è in eccesso la reazione si ferma e non se ne produce più?


riguardo la bottiglietta...se ci fai caso le dosi sono proporzionali al litraggio...per cui vai con quella da due litri che almeno dura di piu...al max se hai proprio paura metti uno-due fogli di colla in piu (specie se usi il venturi che come metodo di diffusione è mooolto piu efficace)

la regolazione della rotellina personalmente la ritengo una grossa camurria...il primo giorno ogni 20min vado a controllare com'è la situazione..poi ci prendo la mano! Prima della sera verifico tramite la tabella la concentrazione di co2...io sto a 25ppm...capisci bene che anche un minimo di aumento notturno non mi creerebbe alcun problema...ma anche se fossi un po piu in la riterrei piu sicuro e comodo tenerla aperta che ritarare ogni mattina (Dio ne scanzi una volta te la dimentichi chiusa!!)

quindi ogni volta bisogna ritararla? Io per il momento preferisco usarne una da mezzo litro, anche se le dosi sono proporzionate quando ho usato la bottiglia grande se ne produceva molta di più.

Markfree
08-05-2011, 21:48
mi stai dicendo che se chiudo la rotellina, quando la concentrazione di co2 è in eccesso la reazione si ferma e non se ne produce più?

andiamoci al contrario. quando aspetti che la bottiglia vada in tensione, la rotellina è chiusa. Ma chi ti dice quand'è che va in tensione? tu ad un certo punto te ne accorgi...ma magari è pronta da tutta la notte o piu!!

quindi ogni volta bisogna ritararla? Io per il momento preferisco usarne una da mezzo litro, anche se le dosi sono proporzionate quando ho usato la bottiglia grande se ne produceva molta di più.

sempre li siamo..quando deve andare in tensione la rotellina è chiusa...quando la apri per la prima volta devi riprendere un attimo le misure

jellyfish2.0
08-05-2011, 21:54
mi stai dicendo che se chiudo la rotellina, quando la concentrazione di co2 è in eccesso la reazione si ferma e non se ne produce più?

andiamoci al contrario. quando aspetti che la bottiglia vada in tensione, la rotellina è chiusa. Ma chi ti dice quand'è che va in tensione? tu ad un certo punto te ne accorgi...ma magari è pronta da tutta la notte o piu!!

quindi ogni volta bisogna ritararla? Io per il momento preferisco usarne una da mezzo litro, anche se le dosi sono proporzionate quando ho usato la bottiglia grande se ne produceva molta di più.

sempre li siamo..quando deve andare in tensione la rotellina è chiusa...quando la apri per la prima volta devi riprendere un attimo le misure

ah ok xD è che io non la facevo mai andare in tensione, lasciavo aperto finchè la co2 non cominciava ad uscire. Ma perchè è importante che vada in tensione?

Markfree
08-05-2011, 22:22
l'erogazione non solo è irregolare, ma rischi che ti si fermi all'improvviso

Rox R.
09-05-2011, 01:26
Jellyfish, andiamo per ordine.

- Erogazione.
La bottiglia da mezzo litro non ha senso, sei fortunato se dura una settimana.
La maggior erogazione che hai notato con la bottiglia grande non è una tua sensazione, è un fenomeno reale, dovuto alla maggiore superfice di contatto tra acqua e gelatina.
Si compensa molto facilmente, in due modi:
1) Tenendo più chiusa la rotellina.
2) Aggiungendo un foglio in più di colla di pesce (magari mezzo foglio, con i tuoi)

- Pericoli
I Lieviti producono CO2 fino al raggiungimento di una certa pressione.
A 4 - 5 Atmosfere cominciano a rallentare, tra 6 e 7 fanno una fatica bestiale, poi si bloccano del tutto. A 8 non ci si arriva mai.
Può capitare che una Coca-Cola nuova, ancora sigillata, su una spiaggia soleggiata nel mese di luglio, raggiunga 12 - 13 Atmosfere di pressione; per questo motivo la bottiglia è dimensionata per 20.

- Stabilità
La produzione di CO2, da parte dei lieviti, non è costante. Dipende da vari fattori.
Una forte pressione immagazzinata nella bottiglia consente di regolarizzare l'erogazione in vasca.
Un conto è avere una bottiglia che oscilla tra 5 e 6 Atmosfere, altra cosa è tenerla tra 0 e 1.

- Perdite
L'introduzione del pressacavo ci consente di lavorare con pressioni alte, al limite dei lieviti, a tutto vantaggio della regolarità del flusso.
Prima eravamo costretti a dosare la colla di pesce in modo più abbondante, per mantenere bassa la pressione in bottiglia.
Il semplice silicone non era in grado di stagnare 7 atmosfere, le perdite erano all'ordine del giorno; adesso possiamo affidare tutto alla rotellina di regolazione, senza paura.

Awesome
09-05-2011, 15:37
Ciao a tutti sono Francesco allora la mia esperienza ancora giovane circa 2 mesi con la Co2 gel:

Ho fatto il tappo con due guarnizioni, un rubinetto per areatore ed ho usato la colla per Pvc, ho tagliato il gocciolatoio ed ho fatto il diffusore, che fa schifo,quindi l'ho sostituito con una porosa che avevo :D
http://img42.imageshack.us/img42/8973/c02gel.png
Visto che la soluzione con il pressacavo è un'ideona domani farò un tappo con il pressa cavo, un altro rubinetto (stringi tubo non proprio chiuso, 5 mm dalla chiusura) e cerco per i negozi un diffusore di co2 a costo accettabile, dove mi servo io li ha finiti....

Gocciolatoio tagliato, sembra una membrana, ma fa un bollone!!

http://img402.imageshack.us/img402/613/contagocce.png

Domani analizzerò l'acqua dal mio negoziante e vi dirò i dati in tempo reale, anche se dovrebbero essere nella norma, i dati due settimane fa erano ph a 6,8 o 7 e kh a 5 o 4 non li ricordo bene avevo misurato quasi tutto, comunque domani saranno dati freschi.

Dimenticavo la vasca è una petcompany da 80lt netti con 4 barbi schuberti, un danio madreperlato, un ancistrus e un sancta filomena ballon (regalatomi da mia cugina perchè diceva che stava male ed invece sta d'incanto, ovvio in 20 lt stava....) qualche caridina japponica sparsa qua e la e 4 neritine zebra, un 50, 60 physa... :D
Piante ci sono sagittaria, anubias, muschio java, hygrofilla polisperma, ed un altro paio di cui non ricordo il nome :D
ciao a tutti :DD

Rox R.
09-05-2011, 18:28
cerco per i negozi un diffusore di co2 a costo accettabile, dove mi servo io li ha finiti....

Prima di comprare un diffusore commerciale, leggi questo articolo (http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/diff_co2.asp), tenendo conto che abbiamo lo stesso filtro.


ed un altro paio di cui non ricordo il nome :D


Se metti qualche foto, forse riusciamo a dirtelo noi, e se non ci riusciamo puoi sempre chiedere nella sezione "Piante".
La prossima volta usa la funzione "Inserisci immagine", per foto così grandi, altrimenti alteri tutta la visualizzazione della pagina.

P.S.
Il rubinetto per aeratori perde il 90% della CO2 prodotta.
Toglilo, quando preparerai il tappo col pressacavo.

jellyfish2.0
09-05-2011, 21:25
Jellyfish, andiamo per ordine.

- Erogazione.
La bottiglia da mezzo litro non ha senso, sei fortunato se dura una settimana.
La maggior erogazione che hai notato con la bottiglia grande non è una tua sensazione, è un fenomeno reale, dovuto alla maggiore superfice di contatto tra acqua e gelatina.
Si compensa molto facilmente, in due modi:
1) Tenendo più chiusa la rotellina.
2) Aggiungendo un foglio in più di colla di pesce (magari mezzo foglio, con i tuoi)

ok, capito. Quindi come mi devo comportare con la gelatina? Uso le dosi dimezzate visto che i miei fogli sono il doppio?

- Pericoli
I Lieviti producono CO2 fino al raggiungimento di una certa pressione.
A 4 - 5 Atmosfere cominciano a rallentare, tra 6 e 7 fanno una fatica bestiale, poi si bloccano del tutto. A 8 non ci si arriva mai.
Può capitare che una Coca-Cola nuova, ancora sigillata, su una spiaggia soleggiata nel mese di luglio, raggiunga 12 - 13 Atmosfere di pressione; per questo motivo la bottiglia è dimensionata per 20.
ok grazie del chiarimento; le tue spiegazioni sono sempre illuminanti! :)

- Stabilità
La produzione di CO2, da parte dei lieviti, non è costante. Dipende da vari fattori.
Una forte pressione immagazzinata nella bottiglia consente di regolarizzare l'erogazione in vasca.
Un conto è avere una bottiglia che oscilla tra 5 e 6 Atmosfere, altra cosa è tenerla tra 0 e 1.

- Perdite
L'introduzione del pressacavo ci consente di lavorare con pressioni alte, al limite dei lieviti, a tutto vantaggio della regolarità del flusso.
Prima eravamo costretti a dosare la colla di pesce in modo più abbondante, per mantenere bassa la pressione in bottiglia.
Il semplice silicone non era in grado di stagnare 7 atmosfere, le perdite erano all'ordine del giorno; adesso possiamo affidare tutto alla rotellina di regolazione, senza paura.
dove posso trovare un pressacavo? se voglio usarlo mi serve un nuovo deflussore oppure basta che uso quello vecchio tagliando via il gocciolatore? Ma mi dici che se provo col gocciolatore a raggiungere quella pressione proprio non funziona? Non c'ho voglia di rifare tutto ._.
quindi da quanto ho capito la torba non potrei rimetterla mai, visto che ogni volta che cambio bottiglia devo ritararlo. Ma non esistono dei test per la co2?

Markfree
09-05-2011, 21:44
ok, capito. Quindi come mi devo comportare con la gelatina? Uso le dosi dimezzate visto che i miei fogli sono il doppio?

si...dato che hai il kh basso al max metti mezzo foglio (tuo) in piu del dovuto

dove posso trovare un pressacavo? se voglio usarlo mi serve un nuovo deflussore oppure basta che uso quello vecchio tagliando via il gocciolatore? Ma mi dici che se provo col gocciolatore a raggiungere quella pressione proprio non funziona? Non c'ho voglia di rifare tutto ._.


il pressacavo lo trovi in negozi che vendono componenti elettrici. Il gocciolatore è meglio toglierlo, prima o poi cede...a me ha ceduto alla seconda bottiglia


quindi da quanto ho capito la torba non potrei rimetterla mai, visto che ogni volta che cambio bottiglia devo ritararlo. Ma non esistono dei test per la co2?

no che c'entra? torba e co2 sono indipendenti tra loro, l'unico effetto collaterale è che, se la torba ti abbassa troppo il kh, l'uso della co2 rischia di farti avere sbalzi di ph

per questo ti avevo consigliato di fare in modo che il kh ti si fermasse a 3-4, cosi da non correre di questi rischi. Per portare il ph a 6 purtroppo non puoi fare a meno nè della torba nè della co2.

Test per la co2 conosco quelli permanenti, ma sono assolutamente inaffidabili. Usando la torba la tabella non la puoi usare..io userei solo i test per il ph e la co2 con porosa..con quella difficilmente superi valori pericolosi

Rox R.
09-05-2011, 23:11
Per portare il ph a 6 purtroppo non puoi fare a meno nè della torba nè della co2.

-d04

Markfree e Jellyfish, mi spiegate a cosa serve portare il pH a 6?
Ad ammazzare tutta la flora batterica?

Quando si dice che certi pesci amazzonici sono stati trovati anche a pH 5, è per far capire che quelle specie non temono l'acidità, e che quindi si può gestire con scioltezza un KH piuttosto basso.
Non significa che dobbiamo tenerceli normalmente. Ricorrendo addirittura alla torba.

Gli stessi pesci, anche in natura, si trovano tranquillamente a pH 6.5, talvolta anche oltre.
L'importante è non andare su valori alcalini.

Quando si ottiene un KH tra 3 e 4, con 35 mg/litro di CO2 si porta il pH tra 6.5 e 6.6.
E vissero tutti felici e contenti. Pesci e piante.

Markfree
09-05-2011, 23:15
secondo seriously fish il ph deve stare tra 5 e 6, tutto qui

Rox R.
10-05-2011, 13:03
Markfree, ti ho trovato una soluzione per avere il sistema Venturi col Betta.
E' una vera idiozia, non so come ho fatto a non pensarci prima; in realtà, è addirittura più semplice del metodo a Tappi Fischer, anche come installazione.

Metto un disegnino fatto a mano qui sotto.
Intanto apri l'immagine, poi ti spiego...

http://s4.postimage.org/8rb7n4kk/Nuovo_diffusore.jpg (http://postimage.org/image/8rb7n4kk/)


Quello che vedi è uno schema del mio acquario, con filtro interno, ma è ovvio che è facilmente applicabile anche agli esterni. Basta che ci sia un tubo che porta l'acqua in vasca.
Scusa Mel, ma il filtro a cascatella è l'unico che rimane fuori.

Visto che il movimento dell'acqua è la nostra arma principale, per sciogliere la CO2, il trucco consiste nel far percorrere al gas un percorso molto lungo in acqua movimentata.
E dove sarà mai così movimentata come dentro il tubo di uscita?

Si ottengono diversi vantaggi, rispetto ai "tappi da muro":

1) Miglioramento estetico, perché il tubo è completamente nascosto sotto il coperchio.
L'unico pezzetto che si vede, alla fine, è facilmente mimetizzabile in un angolo.

2) Si ottiene la stessa efficienza di diffusione, se non di più (già provato) ma senza riduzioni di portata della pompa e, quindi, dell'efficienza del filtro.
In altre parole, non è necessario avere una pompa sovradimensionata.

3) Per la gioia dei Betta Splendens, il tubo mantiene la sua sezione originale, senza riduzioni che aumentano la velocità dell'acqua. Inoltre il getto va a posizionarsi in un angolo, dove di solito i pesci non vanno.

4) C'è meno movimento d'acqua in superficie, quindi meno CO2 sprecata nell'atmosfera.

5) Il tutto si monta con 50 centesimi di spesa (un metro di tubo) e le proprie mani.
Facilissimo per chiunque.

Mel
10-05-2011, 13:28
devo riuscire a smentirti sulla cascatella.. sto ancora pensando a come, ma ce la farò ;)

e devo ancora fare gli esperimenti sul metodo premium :/, sono di nuovo in trasferta di lavoro..

Markfree
10-05-2011, 14:50
rox da qui non posso ingrandire la foto, appena torno a casa la vedo. Personalmente tengo la porosa, ho il ph a 7 ed è esattamente quello che volevo, ma la scoperta è utile lo stesso e farai la felicita di molti!!!!

Appena lo leggo aggiorno pure il documento riassuntivo!

palermo2011
10-05-2011, 15:44
Salve ragazzi, rieccomi.
Ho iniziato con la C02 a gel 21 giorni fa, riepilogo come ho costruito il mio primo sistema:
Sistema venturi con tasselli da muro e tubicino lungo fino al fondo della vasca e la parte terminale di quest'ultimo libera, aperta
2 fogli e mezzo di gelatina, bottiglia da 1.5 litri (vasca da 150 l netti), deflussore direttamente nel tappo, senza pressacavo perchè non ero riuscito a trovarlo.
Avevo provato la variante hyspanico,ma non è andata bene perchè le bolle prima non riuscivano a percorrere tutto il tubicino e poi (dopo aver allargato il taglio, venivano bolle troppo grosse).
Ecco le foto del sistema, ad oggi:

http://s3.postimage.org/2xj111a6c/Bottiglia.jpg (http://postimage.org/image/2xj111a6c/)
Questa è la bottighlia, la schiuma che vedete sul tappo e sul gocciolatore l'ho messa ieri per capire se ci fossero delle perdite.

http://s3.postimage.org/2xj2okmo4/Superiore.jpg (http://postimage.org/image/2xj2okmo4/)
Vista dall'alto

http://s3.postimage.org/2xj5znbno/Veto_laterale.jpg (http://postimage.org/image/2xj5znbno/)
Vista dal vetro laterale

http://s3.postimage.org/2xj9aq0n8/Vetro_frontale.jpg (http://postimage.org/image/2xj9aq0n8/)
Vista dal vetro frontale

Negli ultimi 2 giorni mi è successa una cosa strana: praticamente la produzione di CO2 è diminuita tantissimo, tanto da non avere bolle in vasca anche con la rotella tutta aperta. Ho chiuso la rotella per una notte e l'indomani ha rièpreso ha produrre CO2; ma è risuccesso la stessa cosa dopo poco, così ho pensato ad una perdita, ma controllando con la schiuma da barba non ho notato nessuno perdita; così ho richiuso e stamatytina riaprendo le bollicine sono tornate ad uscire, boh.

Comunque, adesso vorrei provare la versione definitiva, cioè col pressacavo (già comprato, Pg7), senza tasselli (forse) e senza gocciolatore, o meglio col gocciolatore a valle del regolatore (la rotella).
Devo smontare tutto e ricominciare da capo?
Domanda: il tappino blu sul gocciolatore devo siliconarlo anche se metto il gocciolatore a valle del regolatore?

Markfree
10-05-2011, 15:57
il gel rimasto è poco vero? dopo 3 settimane io pure lo esaurisco e devo rifare la bottiglia...il motivo per cui se chiudi per una notte pare ripartire e poi si blocca è perchè la produzione dei lieviti è oramai al minimo (o mancanza di gel, o saturazione alcolica) per cui di fatto non riesci a stare in pressione a lungo


Comunque, adesso vorrei provare la versione definitiva, cioè col pressacavo (già comprato, Pg7), senza tasselli (forse) e senza gocciolatore, o meglio col gocciolatore a valle del regolatore (la rotella).
Devo smontare tutto e ricominciare da capo?
Domanda: il tappino blu sul gocciolatore devo siliconarlo anche se metto il gocciolatore a valle del regolatore?

la risposta a queste domande è sempre si

jellyfish2.0
10-05-2011, 16:02
no che c'entra? torba e co2 sono indipendenti tra loro, l'unico effetto collaterale è che, se la torba ti abbassa troppo il kh, l'uso della co2 rischia di farti avere sbalzi di ph

per questo ti avevo consigliato di fare in modo che il kh ti si fermasse a 3-4, cosi da non correre di questi rischi. Per portare il ph a 6 purtroppo non puoi fare a meno nè della torba nè della co2.
ok ma come farei poi a ritararlo se non posso testare la co2?




Per portare il ph a 6 purtroppo non puoi fare a meno nè della torba nè della co2.

-d04

Markfree e Jellyfish, mi spiegate a cosa serve portare il pH a 6?
Ad ammazzare tutta la flora batterica?

Quando si dice che certi pesci amazzonici sono stati trovati anche a pH 5, è per far capire che quelle specie non temono l'acidità, e che quindi si può gestire con scioltezza un KH piuttosto basso.
Non significa che dobbiamo tenerceli normalmente. Ricorrendo addirittura alla torba.

Gli stessi pesci, anche in natura, si trovano tranquillamente a pH 6.5, talvolta anche oltre.
L'importante è non andare su valori alcalini.

Quando si ottiene un KH tra 3 e 4, con 35 mg/litro di CO2 si porta il pH tra 6.5 e 6.6.
E vissero tutti felici e contenti. Pesci e piante.

ma a me la torba piace! E i pesci stanno meglio con la torba. Uff, dovrei arrivare a un compromesso. In pratica se non volessi usare la co2 dovrei dare via tutte le piante che ho adesso :/
Credo che alla fine sia meglio accontentarmi e usare la co2 :s