Visualizza la versione completa : Ciano debellati!!!! ...OXIDATOR...
Salve gente!
Ho avuto per oltre 1 mese l'acquario completamente ricoperto dagli odiosissimi ciano... -04
Ho aspirato completamente la sabbia, ho ridotto l'alimentazione dei pesci e dei coralli ma niente... l'intera pozza ricoperta dalla patina rossiccia e da perle di ossigeno...
Poi ho letto un'articolo in un blog americano e ho deciso di provare...
Ho comprato uno OXYDATOR adatto al mio litraggio e l'ho posizionato in sump...
Il giorno dopo ho notato che le perle di ossigeno erano notevolmente diminuite...
Ora è passata 1 settimana dall'inserimento e...
I CIANO SONO COMPLETAMENTE SPARITI!!! #19 #19 #19
...oltretutto ho notato un maggiore spolipamento delle acro... #36#
Spero che questa mia esperienza sia di aiuto a chi come me era veramente oppresso dai maledetti ciano...
Ciao a tutti...
paolo300
06-03-2010, 01:34
ma la tua vasca è dolce?
AndreaPal
06-03-2010, 02:15
pare di no, parla dello spolipamento delle acropore..
paolo300
06-03-2010, 02:26
se non erro oxydator si usa nel dolce e il suo profilo non mi pare marino
mariobros
06-03-2010, 03:06
credo sia marino poichè parla di coralli e spolipamento di acropore...
ALGRANATI
06-03-2010, 10:31
Pasto69, a sto punto dicci cosa è , come funzione...insomma....sii + chiaro ;-)
paolo300
06-03-2010, 12:30
ALGRANATI, è un marchingegno che caricato con una soluzione genera ossigeno puro mi pare, ozono alternativo???
produce acqua ossigenata ...
andrea81ac
06-03-2010, 16:32
ti credo che so' spariti a sterilizzato l'acqua........
non ha sterilizzato nulla....produce solo ossigeno e basta..ovviamente l'ossigeno ossida, ma non è paragonabile all'ozono che sono 3 molecole di ossigeno instabile.
E che mi risulti non produce acqua ossigenata....
Abra, interessante anceh io sono invaso da ciano..secondo voi potrebbe dare qlc effetto negativo?
scusa la mia domanda stupida..ma mettere un areatore in vasca non è più o meno uguale?
scusa la mia domanda stupida..ma mettere un areatore in vasca non è più o meno uguale?
l'aria non è ossigeno puro ;-)
questo funziona così:
hai una soluzione di perossido al 6% se ricordo bene....dove metti il perossido hai un catalizzatore (sembra una calamita) il perossido catalizzando sprigiona ossigeno puro.
l'ossigeno in acquario non può andare oltre la saturazione consentita dall'acqua,quindi danni non ne fai,e si autoregola nel senso che quando arrivi a saturazione lui smette o rallenta di dosare perchè nell'acqua non ce ne stà più.
Cosa totalmente diversa che versare acqua ossigenata in acquario o ozono....perchè hanno azioni completamente differenti.
Ma cmq l'aria contiene circa il 20% di ossigeno..l'acqua non impiegherà solo di più a diventare satura di ossigeno?o gli altri gas alterano i parametri?il ph come si comporta con l'ossigeno puro?
p.s: si vede che non ho mai capito molto di chimica?! :-))
mik87bg, neanche io sono molto ferrato purtroppo...comunque con gli aereatori non riesci ad arrivare a saturazione, aiuta forse un pò ovvio,ma dovresti avere aereatori che spingono parecchio,e soprattutto tempi di contatto lunghi.
il ph come si comporta con l'ossigeno puro?
bhè dai più areazione cosa comporta? cosa si consiglia per alzare il PH in vasche chiuse ? pensaci bene e ti rispondi da solo ;-)
Abra, hai qlc idea del perchè i ciano spariscano con più ossigeno in acqua?
:-D faccio fatica a capire perchè gira un'acquario :-D pretendi troppo da me #13
Abra, secondo quello che dicono produce acqua ossigenata, che alla base ha lo stesso effetto dell'ozono ... l'ossigeno che respiriamo è sempre sotto forma di molecola (2 atomi di ossigeno attaccati) questa situazione rende l'ossigeno, meno aggressivo, perchè accoppiato raggiunge la stabilità. non esiste ossigeno atomico, quando un atomo di ossigeno si stacca da una molecola, lo fa per attaccarsi ad un'alta istantaneamente .... l'ozono (03) ha un atomo di ossigeno in più come l'acqua ossigenata (H2O2) una volta assorbiti da un' organismo, cedono l'atomo di ossigeno che hanno in più andando ad intaccare le molecole vitali .... :-)
Abra, secondo quello che dicono produce acqua ossigenata,
dove lo dicono ? perchè io dalle istruzioni non lo leggo fappio...io leggo:
Consente di generare, combinando la soluzione Sochting Oxydator ed un catalizzatore in ceramica speciale , del normale ossigeno attivo. L'ossigeno attivo degrada le sostanze velenose e putrescibili migliorando cosi' la qualità dell'acqua e contribuendo notevolmente al benessere dei pesci.
quindi lo carichi con acqua ossigenata e lui tramite la reazione con la pietra (che slega la 3terza molecola come giustamente hai detto tu e anche io) butta fuori ossigeno,ma di acqua ossigenta in acquario non ce ne và.
aggiungo che stà propio nel principio che mi piace,è un pò come se noi riuscissimo a slegare la molecola dell'ossigeno che produce l'ozzonizzatore,sarebbe come dire hai ossigeno sempre hai massimi livelli -11 senza arrecare i danni di una somministrazione esagerata dell'ozono.
Abra, guardo se trovo qualcosa, riescvi a postare il link?
http://www.aquariumstyle.it/oxydator-acquari-fino-litri-p-1587.html?osCsid=2bf31e240ecf8c86b5ab698b9e7ae3ff ho trtovato questa spiegazione ...dice che si sicava O2 invece che O-- ma se fosse così non servirebbe a niente ...
bibarassa
06-03-2010, 22:06
Pasto69,
Spero che questa mia esperienza sia di aiuto a chi come me era veramente oppresso dai maledetti ciano...
in un post di tuesen di alcune settimane fa si era per l'appunto accennato alla correlazione tra ciano ed eccesso di CO2, la tua esperienza sembra un'ulteriore conferma a favore di questa teoria
ALGRANATI
06-03-2010, 22:50
Abra, Cri...ma se è così una figata ...ma xchè nessuno lo ha mai usato??
*Tuesen!*
06-03-2010, 23:44
Non riesco a relazionare l'O2 con la scomparsa dei ciano e con l'aumento di PH......io ho quasi risolto con KW, la quale neutralizza parte della CO2 presente in acqua e, conseguentemente, alza il PH...ma il mio scopo o meglio il mio ragionamento era quello di abbassare la concentrazione di CO2. #24
Le principali fonti di approvvigionamento delle cianoficee sono:
Azoto disciolto (sono azotofissatori)
Anidride carbonica (effettuano fotosintesi)
Forte presenza di fosfati e altri oligoelementi
Con molta probabilità la saturazione di ossigeno aiuta molto il sistema a smaltire inquinanti....non ho altre spiegazioni.
Ma il liquido per caricare l'apparecchio è acqua ossigenata? #24
Abra, Cri...ma se è così una figata ...ma xchè nessuno lo ha mai usato??
aspetta Teo ho scritto che è una figata tenere l'ossigeno alto (il principio)....questo aggeggio non lo ho mai provato per cui non sò effettivamente se funziona,anche se sembra di sì....se funziona in acqua dolce per logica funziona anche in quella marina.
fappio, se per te portare l'ossigeno a saturazione equivale a non servire a nulla non sò che dirti ;-)
Ma il liquido per caricare l'apparecchio è acqua ossigenata?
#36#
*Tuesen!*
06-03-2010, 23:49
aspetta Teo ho scritto che è una figata tenere l'ossigeno alto (il principio)....questo aggeggio non lo ho mai provato per cui non sò effettivamente se funziona,anche se sembra di sì....se funziona in acqua dolce per logica funziona anche in quella marina.
Ti dirò di più, essendo la saturazione di ossigeno funzione della temperatura e della salinità, le vasche marine sono costantemente carenti di questo GAS...questo apparecchietto potrebbe essere 'na botta dè vita.....ma anche no eh? :-D :-D :-D
essendo la saturazione di ossigeno funzione della temperatura
infatti viene usato molto da chi alleva i Discus che a loro detta soffrono di carenza di ossigeno.
Non sò ma secondo la mia idea non è malvagio provare,vi riporto un esempio stupido.
Quante volte abbiamo letto " ***** ho montato uno skimmer nuovo e più performante" asserendo che già dopo 2-3 giorni l'acqua sia più trasparente gli animali più spolipati.....poi quasi sempre salta fuori che nel bicchiere di raccolta non c'è na sega.....io ho sempre pensato che questi effetti siano dati dalla maggiore ossigenazione che quello skimmer dà all'acqua....di fatto facendo lavorare più il sistema acquario.
Ma è una mia idea forse sbagliata e stupida #13
*Tuesen!*
06-03-2010, 23:56
E quindi una volta acquistato basta mettere l'acqua ossigenata e quello và? Figo....se riscuoto, e la vedo dura a meno di nn presentarmi dai clienti armato fino ai denti, ne piglio 3.... #22 #22 #22
*Tuesen!*
06-03-2010, 23:59
Ma è una mia idea forse sbagliata e stupida
No,no che sbagliata e stupida, a prescindere che un idea nn è mai stupida, mi sembra che il ragionamento non faccia una piega. ;-)
E quindi una volta acquistato basta mettere l'acqua ossigenata e quello và?
e cambiare la pietrina quando si consuma...in pratica l'acqua ossigenata ha una reazione con la pietra e questi due mano mano si consumano.
ALGRANATI
07-03-2010, 00:27
io ho anche l'acqua ossigenata a volumi altissimi #24
AndreaPal
07-03-2010, 03:52
ammesso che si voglia provare, a quanto ho capito sui vari siti che lo vendono va messo direttamente in acqua. in sump può andare?
ALGRANATI
07-03-2010, 11:05
AndreaPal, penso proprio di si che non ci siano controindicazioni strane
Abra, ... il problema , secondo me non è l'ossigeno. l'ossigeno è poco solubile in acqua, il suo quantitativo è legato fortemente allo scambio gassoso che tende ad equilibrarlo a quello atmosferico. è innimmaginabile pensare di aumentare la soglia di ossigenazione nelle nostre vasche perchè abbiamo (schiumatoio movimento ) uno scambio gassoso altissimo. potresti anche svuotare una bombola di 02 in vasca ma questo si disperderebbe in pochi secondi nell'aria.... non mi ricordo dove ho letto che 10cm2 di superficie fogliare, durante la fotosintesi produce il quantitativo di ossigeno sufficiente alla respirazione di una decina di pesci, stando a quaste proporzioni i nostri coralli e alghe , durante la fotosintesi , produrrebbero una enorme quantità di ossigeno. quasi sicuramente l'ossigeno prodotto dai cianobatteri di una vasca infestata, è superiore a quello prodotto da questo catalizzatore. il discorso co2 è diverso, essa anche se presente in quantità minime nell'aria rispetto l'iossigeno, e molto più solubile. poi come se non bastasse, l'infame, una volta entrato in soluzione, si trasforma in parte in 2HCO3 abbassando il ph e lasciando nuovo spazio ad altra co2
fappio, sarà vero quello che scrivi..non lo metto in dubbio ;-) ma se lui ha letto una discussione su un'altro sito dove ne parlavano,ha provato e ha funzionato,notando anche miglioramenti nei coralli, io penso che qualcosa fà :-))
micca ho scritto che è miracoloso,e che ci vuole per forza,anzi è uno spunto su qui riflettere.
Cosa ha eliminato i ciano ?
A cosa è dovuto lo spolipamento maggiore dei coralli ?
stando a quaste proporzioni i nostri coralli e alghe , durante la fotosintesi , produrrebbero una enorme quantità di ossigeno.
peccato che noi in vasca non siamo mai o quasi alti con l'ossigeno
Abra, non so quello che è successo alla vasca del nostro amico ...guarda con i bio, c'è che ha messo 100grammi in 400l e dopo 2 giorni ha avuto dei tiraggi , io ne ho messi 350g in 150l e se è cambiato qualcosa , non l'ho è sicuramente in modo evidente .... leggendo la descrizione , sembra un prodotto per acquario dolce, dice che il sistema non disperde co2 utile alle piante, poi dice che l'ossigeno neutralizza veleni, parla di quantitativi di ossigeno altri che possono danneggiare i pesci ... francamente a me sembra un testo nato più per far scena che per il resto ... forse all'interno del catalizzatore si crea una sorta di sterilizzatore, questo giustificherebbe la capacità di neutralizzare tossine ....boooo.....
*Tuesen!*
07-03-2010, 12:21
Il ragionamento di fappio nn fà una piega ma la notte il livello di ossigeno diminuisce notevolmente ed è dimostrato, inoltre nn si arriva mai alla saturazione....comunque per confutare ogni dubbio io ho appena ordinato l'apparecchietto in germania, adatto per laghetti fino a 4000 lt, questo è il link:
http://cgi.ebay.it/OXYDATOR-OXIDATOR-TEICH-BELUFTER-BELUFTUNG-SAUERSTOFF_W0QQitemZ290365419471QQcmdZViewItemQQpt ZDE_Haus_Garten_Garten_Teich_Zubeh%C3%B6r?hash=ite m439b20afcf
Lo rovo e poi dico impressioni e valori.... :-))
*Tuesen!*
07-03-2010, 12:29
ALTROPOSITO l'ho preso nn per il problema ciano che ho quasi risolto, ma per avere una fonte di ossigeno nel caso di blackout improvvisi, credo che stò "dildo" ossigenante possa aiutare con una spesa bassa......tamponando fino a quando non prendo lo zeus, naturalmente lo metto direttamente in vasca in zona non visibile e ben nascosto...se poi migliora anche le condizioni generali della vasca, visto che ce l'ho posizionata in locale chiuso e molto poco areato, è tutto di guadagnato... :-))
fappio, siamo sempre a punto e a capo.....provare e poi tirare le conclusioni ;-) come hai giustamente detto ogni vasca reagisce in maniera diversa.
Con questo voglio dire che ne ho sentite tante di cose che poi alla fine non sono come dicono,che preferisco basarmi sulla esperienza vissuta,che sul "secondo me".
Continuo a pensare che aumentare l'ossigeno in vasca sia solo un bene...proverò anche io e poi dirò le mie impressioni.
*Tuesen!*, stavo facendo lo stesso tuo pensiero se sprigiona ossigeno potrebbe essere molto utile in caso di black out se poi funziona anche per i ciano beh meglio.
dopo pensavo anche un'altra cosa:
se effettivamente l'ossigeno che disperde in vasca rimanesse legato in acqua anche se non in toto si potrebbe anche coprire e quindi eliminare una buona parte di umidita' in giro per casa,(sai che contenta la moglie) e anche l'ossigeno stesso in parte rimarrebbe a contatto con la superfice o e' una st....ta
*Tuesen!*
07-03-2010, 13:30
*Tuesen!*, stavo facendo lo stesso tuo pensiero se sprigiona ossigeno potrebbe essere molto utile in caso di black out se poi funziona anche per i ciano beh meglio.
dopo pensavo anche un'altra cosa:
se effettivamente l'ossigeno che disperde in vasca rimanesse legato in acqua anche se non in toto si potrebbe anche coprire e quindi eliminare una buona parte di umidita' in giro per casa,(sai che contenta la moglie) e anche l'ossigeno stesso in parte rimarrebbe a contatto con la superfice o e' una st....ta
Eh bhè, riguardo il tenere chiusa la vasca effettivamente ci avevo pensato anche io , il problema maggiore però è l'accumulo di CO2 che si forma nella camera d'aria del coperchio, il quale tende a rientrare in soluzione abbassando drasticamente il PH, bisognerebbe studiarci un pò sopra per abbattere 'sta dannata CO2.....per i black out bhè ti dirò presto ma a me sembra una buona soluzione tampone, a naso eh? :-))
*Tuesen!*, magari facci sapere esattamente come funziona ...Abra, certo , io sto a quello che dicono loro ... #18
*Tuesen!*
07-03-2010, 15:02
Bhè, dopo una ricerca in rete, molti se lo autocostruiscono l'oxydator perchè funziona con cose davvero banali, usano piombo da pesca per il catalizzatore e porose per la diffusione, la ditta SHG ha la distribuzione dei prodotti tedeschi Söchting Biotechnik GmbH. e quindi anche il catalizzatore di ricambio, nelle brevi ricerche che ho fatto fino a ora ne sono tutti entusiasti, specie per vasche di allevamento prive di piante....però si parla di dolce. Vediamo se trovo applicazioni nel marino, comunque il principio è che il catalizzatore produce questa trasformazionenell'acqua ossigenata:
2 H2O2 ---- (catalizzatore) ----> 2 H2O + O2
Le due molecole di acqua rimangono nel contenitore, la molecola di ossigeno tende a uscire attraverso il diffusore e a entrare in soluzione con l'acqua della vasca se quest'ultima non è satura. Se è satura si disperde nell'ambiente e tanti saluti....quando la reazione è finita basta svuotare il contenitore dall'acqua prodotta, ricaricare con acuqa ossigenata anche a volumi molto alti (dal 6 al 30%) rimettere il catalizzatore e riposizionare il tutto in vasca. Gli oxydator commerciali hanno un setto poroso che impedisce all'acqua dell'acquario di permeare all'interno della camera di reazione, ma permette alle molecole di ossigeno di uscire, viceversa il self made usano una bottiglietta qualsiasi caricata con acqua ossigenata e catalizzatore (piombi da pesca) e tramite tubicino per areazione trasportano l'ossigeno prodotto in vasca diffondendolo con porosa...forse vanno bene anche i diffusori per CO2 con setto poroso micronizzante, naturalmente si impedisce all'acqua dell'acquario di entrare nella camera di reazione attraverso valvolina di nn ritorno, a detta di qualcuno nn serve, ma meglio star tranquilli.....non rimane che provare e metto un link di chi l'ha autocostruito:
http://www.inseparabileforum.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=39663&whichpage=1
E' un'altro forum e spero che nn venga cancellato...ma si tratta di robe dolci e qui siamo parecchio salati eh.... :-)
zucchen, tu che dici Cri ?? si potrebbero ottenere benefici ?
bhè...si prova,se alza il ph di notte qualcosa di buono ha fatto
*Tuesen!*
07-03-2010, 18:07
Ehmm...no, il ph non lo modifica assolutamente.... :-)
Ehmm...no, il ph non lo modifica assolutamente.... :-)
perche no ?
sicurament non lo alza,...ma lo abbassa...perche aumentando l attivita nitrificante ,visto che si libera o2 si abbassa il ph...
comunque... l acqua ossigenata viene usata per uccidere i batteri....meditiamo #36#
mi è venuta in mente un altra cosa che potrebbe essere negativa per l utilizzo del dildo,ma lo voglio provà lo stesso
:-D
i batteri eterotrofi facoltativi,ovvero quelli che denitrificano utilizzano i nitrati come accettore di elettroni,però se c è presenza di ossigeno lo preferiscono ai nitrati perche l ossigeno gli garantisce una maggior riserva energetica...è vero che si autoregolano,ma se lo teniamo acceso tutto il giorno chissà...
come se a noi ci mettono un panino col formaggio da una parte e le lasagne dall altra ...
l ossigeno però non li fa denitrificare perche inibisce la nitratoreduttasi che è l enzima utile alla riduzione in azoto...
forse mi faccio pippe mentali :-)) ma per me abbassiamo il ph e basta sia di giorno che di notte #24
MR_acropora
07-03-2010, 18:52
quando arriviamo a delle conclusioni?? domani vado in farmacia comunque,mi piace provareee :-)) #17
chiunque lo provi e abbia esperienza da saper valutare(e qua' io non faccio testo)ci faccia sapere ,che la cosa sembra interessante
*Tuesen!*, si effettivamente al cuscino di co2 nn avevo pensato.......pero' c...o poter chiudere..................
un quesito:
come si capisce quando e' esaurito il potere del grande dildo se cmq dentro vi resta acqua di scarto?
*Tuesen!*
07-03-2010, 19:02
Attenti, non immette acqua ossigenta ma ossigeno......riguardo la nitratoreduttasi, non sò, difficilmente le zone in cui sono insediati tali batteri verranno intaccate e se lo vengono si formeranno altre zone...generalmente lavorano molto a contatto con i nitrificanti in una sorta di "wafer" in cui lo strato superficiale è formato da detrito, poi nitirificanti e poi denitrificanti, se la massa dei nitrificanti aumenta aumenta anche lo spessore dello strato relativo e ai denitrificanti nn arriva O2.....teoricamente eh? Sull'abbassamento del PH tutto può essere, vediamo che succede #24
*Tuesen!*
07-03-2010, 19:04
un quesito come si capisce quando e' esaurito il potere del grande dildo se cmq dentro vi resta acqua di scarto?
Quando il grande dildo non eiac.....ehm, non rilascia più ossigeno.... sono visibili le bollicine che fuoriescono , almeno dalle foto che ho visto.. #24
*Tuesen!*
07-03-2010, 19:06
quando arriviamo a delle conclusioni?? domani vado in farmacia comunque,mi piace provareee
Quando mi arriva il grande dildo.....ma che ci vai a fare in farmacia? Fai un self made? #24
l'idea del self made nn e' male e costa praticamente 0
quasi quasi.......
*Tuesen!*, ho capito finito l'effetto finite le bollicine
pero' maremma m........a se dovesse funzionare sarebbe una bella roba + ossigeno in vasca non fa' male di sicuro
la bottiglia c'e l'ho, il piombo a iosa, manca l'acqua ossigenata ,domani vo' in farmacia e poi vai di dildo speriamo di non prenderlo nel ......... :-D
*Tuesen!*
07-03-2010, 19:45
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
l'è quello i rischio maggiore........
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
ALGRANATI
07-03-2010, 20:21
:-D :-D ao....per i provatori......dopo l'acqua ossigenata normale....se funziona vi mando quella al 30 % ;-)
ALGRANATI
07-03-2010, 20:25
sto topic è interessante....lo sposto in APPROFONDIMENTI ;-)
si ma ragazzi attenti che poi cosa fate buttate l'acqua nel cesso con il piombo sciolto??è strainquinante... #24 #24 #24 #24 #24
bibarassa
07-03-2010, 21:12
COCO, in vasca entra solo l'ossigeno prodotto dall'ossidatore. Il piombo reagisce con l'acqua ossigenata producendo ossigeno
*Tuesen!*
07-03-2010, 21:52
Uh, grazie Matteo l'ossigenata al 30% dovrebbe non solo migliorare le performance dell' apparecchietto, ma anche aumentarne l'autonomia...o sbaglio? #24
ALGRANATI
07-03-2010, 22:00
COCO, ma il piombo si scioglie??
allora è meglio il bullone arrugginito #24
ho letto che quelli del dolce per risparmiare tagliano l'ossigenata con ro fino ad arrivare al 9 % non so se usarla al 30 sia corretto
cmq grazie Matteo se funzia la prox ricarica sara' by Algra
*Tuesen!*
07-03-2010, 22:01
Concordo con Biba, il piombo la vasca manco lo vede e nemmeno lo sente...in vasca entra soltanto un gas ed è ossigeno puro.....e il piombo non mi sembra che si scioglie...tra l'altro, tornando al discorso ciano, molti post su forum vari e blog in giro per la rete affermano che una costante presenza di ossigeno a saturazione non la gradiscono e tendono a sparire...2 piccioni con una fava..anzi con un superdildo.... #19
il piombo se si scioglie non e' a contatto con la vasca
naturalmente si pone il problema smaltimento
io risolvo in ditta la buttero' nelle vernici da smaltire
*Tuesen!*
07-03-2010, 22:03
COCO, ma il piombo si scioglie??
allora è meglio il bullone arrugginito
mi fate venire 'sto dubbio.....allora meglio il catalizzatore che vende la SHG, costa solo pochi euri e se lo vende danni da inquinamento nn dovrebbe farne.... #24
ALGRANATI
07-03-2010, 22:12
*Tuesen!*, Lore, visto l'inquyinamento che porta il piombo e il costo del catalizzatore....io non avrei proprio dubbi ;-)
*Tuesen!*
07-03-2010, 22:24
...appunto, per il piombo lo posso smaltire con le vernici che uso, ma anche no...insomma mi pare che il catalizzatore SHG nn arriva a 5 euri.... :-)
COCO, ma il piombo si scioglie??
allora è meglio il bullone arrugginito
mi fate venire 'sto dubbio.....allora meglio il catalizzatore che vende la SHG, costa solo pochi euri e se lo vende danni da inquinamento nn dovrebbe farne.... #24
giusto , domani lo vado a compra' :-))
MR_acropora
07-03-2010, 22:42
scusate,vediamo se ho capito,grazie a questa reazione chimica otteniamo ossigeno,è lo stesso se immetto ossigeno tramite una bombola con riduttore e diffusore?
Abra, hai qlc idea del perchè i ciano spariscano con più ossigeno in acqua?
L'acqua ossigenata libera H2O e un atomo di ossigeno singoletto...molto reattivo e capace di rompere membrane batteriche ect ect in base alla sua reattività...l'ossigeno dell'aria è in forma biatomica O2 non così reattivo e aggressivo..l'oxydator sarà un perossido con magari da cui si libera stessa cosa...io doso un po' di H2O2 (cioè acqua ossigenata) e funziona, solo bisogna stare attenti a non esagerare..
*Tuesen!*
07-03-2010, 23:04
L'oxydator rilascia O2, non atomo singolo :-)
MR_acropora
07-03-2010, 23:04
buddha, dosi H2O2 direttamente in vasca? quello che ho detto,cioè dosare ossigeno è sbagliato?
MR_acropora
07-03-2010, 23:11
*Tuesen!*, capito la differenza ;-) domani compro tutto,però mi vedo costretto ad utilizzare del piombo,parlvano di bulloni arruginiti,ma non vedo cosa abbiano in comune il piombo ed una lega fe+c... #24
radiata89
08-03-2010, 01:36
Non riesco a relazionare l'O2 con la scomparsa dei ciano e con l'aumento di PH......io ho quasi risolto con KW, la quale neutralizza parte della CO2 presente in acqua e, conseguentemente, alza il PH...ma il mio scopo o meglio il mio ragionamento era quello di abbassare la concentrazione di CO2. #24
Le principali fonti di approvvigionamento delle cianoficee sono:
Azoto disciolto (sono azotofissatori)
Anidride carbonica (effettuano fotosintesi)
Forte presenza di fosfati e altri oligoelementi
Con molta probabilità la saturazione di ossigeno aiuta molto il sistema a smaltire inquinanti....non ho altre spiegazioni.
Ma il liquido per caricare l'apparecchio è acqua ossigenata? #24
si ma hai dimenticato che le cianoficee hanno pareti robuste per impedire all'ossigeno di intaccare la nitrogenasi che si disattiva con l'ossigeno...quindi penso che aumentando l'ossigeno puro si riesca a disattivare la nitrogenasi (che è l'enzima che fissa l'azoto) e quindi ad ucciderle... ;-)
*Tuesen!*
08-03-2010, 08:04
radiata89, mi sa che te devi partecipare molto più attivamente al forum.....naturalmente non sò come funziona la nitrogenasi e come l'ossigeno può inibirla, quando torno dal lavoro faccio ricerchina per capire meglio, se nel frattempo hai dei link o una spiegazione semplice gradirei molto....... :-)
radiata89, mi sa che te devi partecipare molto più attivamente al forum.....naturalmente non sò come funziona la nitrogenasi e come l'ossigeno può inibirla, quando torno dal lavoro faccio ricerchina per capire meglio, se nel frattempo hai dei link o una spiegazione semplice gradirei molto....... :-)
la Leg-emoglobina possiede una alta affinità per l'ossigeno , e abbassa la concentrazione di ossigeno libero.
I ciano e la temperatura sono sempre in un certo modo legati. Basta vedere come aumentano le vasche d'estate con la comparsa di ciano perchè con l'innalzamento della temperatura vi è una diminuzione di ossigeno in vasca.
*Tuesen!*, aumentando la pressione dell'acqua, riesci in teoria ad innalzare la quantità di ossigeno disciolto... in teoria ... ;-)
Ho letto tutto il topic ed ora vi porto le mie considerazioni.
Come dice fappio, che poi non è più intervenuto, se veramente l'apparecchio diffonde O2 nell'acqua sarebbe la stessa cosa che mettere una bombola di ossigeno con una porosa... Nessuno ha un parente che usa l'O2? fregategli un pochetto la bombola...
A me sembra molto strano che sia questo il meccanismo... sinceramente non so quanto in questo modo si riesca ad aumentare la pressione parziale di O2... io credo che se ne dia proprio poco di O2... La quantità di O2 disciolto è ovviamente proporzionale alla pressione che il gas esercita sul liquido... per capirci il dildo dovrebbe essere ben "duro", nel senso che se provate a tastare la bottiglietta, dovrebbe essere simile ad una di acqua gassata chiusa... Per farvi un esempio pratico poichè sono un medico e do l'ossigeno puro ai pazienti, per fare aumentare l'O2 disciolto nel sangue, di O2 se ne da eccome... minimo 2 litri al minuto... ben lonatno dalle bollicine che uscirebbero (credo) dal dildo... e poi basta sospenderlo per qualche minuto per tornare alla condizione iniziale...
Tra l'altro... metterlo in sump, avrebbe ben poco senso se ragioniamo sull'aumentare la pressione parziale dell'O2 in acqua... c'è lo skimmer lì... non è molto diverso da un polmone... sostanzialmente è il posto dove i gas disciolti in acqua si riequilibrano con "l'atmosfera"... ovvero l'aria che abbiamo in casa... e la superficie di contatto è enorme... quindi tutto l'O2 che avete immesso in vasca, se ne andrebbe mooooooooolto rapidamente in aria, dove ovviamente non ce n'è più del 20% di 760mmHg se vivete a livello del mare... e sostanzialmente non è che ce ne possa stare di più di quanto ne abbiamo nel sangue, dove però c'è l'emoglobina a trasportarlo specificamente... in vasca no...
Perciò, se è vero che funziona, secondo me ci deve essere sotto qualcos'altro... poi per carità magari portare la pressione di O2 in acqua da 110 a 111mmHg, fa una differenza enorme per i ciano, ma la vedo dura... specialemente perchè secondo me il dildo dovrebbe fare una gran aria per avere quell'effetto...
Se invece agisce grazie alla reattività dell'O2 in forma non biatomica, allora è tutt'altro discorso... tipo ozono direi... diventa un accettore di elettroni, ossidante appunto...
Sul discorso dei batteri denitrificanti fatto da zucchen, invece, non credo possa influire su questi, perchè dove sono loro, di ossigeno non ne arriva... a meno di aumentarlo così tanto che ne avanzerebbe dalle altre specie aerobiche...
Se qualcuno pensasse a quanto facciamo invece con la CO2, poche bolle ed il ph cala significativamente, ricordo che la CO2 è praticamente assente, perciò se aumentiamo la pressione parziale de 1 a 2, abbiamo praticamente raddoppiato la concentrazione del gas, con le dovute conseguenze di acido carbonico ed abbassamento del ph, cosa che ovviamente lo O2 non fa...
radiata89
08-03-2010, 15:50
radiata89, mi sa che te devi partecipare molto più attivamente al forum.....naturalmente non sò come funziona la nitrogenasi e come l'ossigeno può inibirla, quando torno dal lavoro faccio ricerchina per capire meglio, se nel frattempo hai dei link o una spiegazione semplice gradirei molto....... :-)
la nitrogenasi è un enzima che catalizza il processo di riduzione dell'azoto atmosferico e che favorisce la sua fossazione! La fissazione dell'azoto viene repressa dalla presenza d'ossigeno che ne provoca l'inattivazione rapida e irreversibile della dinitrogenasi reduttasi. :-))
Sul discorso dei batteri denitrificanti fatto da zucchen, invece, non credo possa influire su questi, perchè dove sono loro, di ossigeno non ne arriva... a meno di aumentarlo così tanto che ne avanzerebbe dalle altre specie aerobiche...
.
ink ,i batteri denitrificanti vivono e si riproducono anche in presenza di ossigeno,forse c entrera poco il mio discorso ...come quello della leg emoglobina che sta nelle piante :-D
Comunque:
il chiodo o la vite....serve per fare la CO2 forse vi è sfuggito nel messaggio del link ;-)
Una cosa che reputo importante prima di partire con il fai da te è:
il Dildo già fatto dovrebbe (stando alle istruzioni) autoregolarsi nella somministrazione dell'ossigeno,cosa che con il fai da te è impossibile.
Riusciamo a scopiazzare l'oggetto opure no ? #24
Comunque:
il chiodo o la vite....serve per fare la CO2 forse vi è sfuggito nel messaggio del link ;-)
quale link ?
quello messo Tuesen per farsi il dildo fai da te ;-)
http://www.inseparabileforum.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=39663&whichpage=1
Come dice fappio, che poi non è più intervenuto, se veramente l'apparecchio diffonde O2 nell'acqua sarebbe la stessa cosa che mettere una bombola di ossigeno con una porosa... Nessuno ha un parente che usa l'O2? fregategli un pochetto la bombola...
io l'ho fatto non in acquario grande ma in una brocca piccola per vedere se il Test dell'ossigeno funzionava...sparata dentro una bomboletta da farmacia,l'ossigeno misurato si è alzato di 2 punti...non sò se serva come prova #13
Quindi non riusciremmo ad avvicinarci ad avere 8 mg/l ?
ALGRANATI
08-03-2010, 18:30
ma lo hai gia fatto cri??
ALGRANATI, e no Teo devo ancora riempire ;-)
L'oxydator rilascia O2, non atomo singolo :-)
Ho letto sommariamente qualche descrizione dell'oxydator...si dice che rilascia O2 e ossigeno attivato..che parte dall'acqua ossigentata..è ovvio che rilasci O. singoletto ovvero attivo..questo se incontra un altro O. singoletto forma una molecola di O2 stabile, ma quello libero attacca membranae batteriche e svolge il suo compito, anche perchè dubit che l'ossigeno molecolare cambierebbe qualcosa a livello di produzione di ciano...visto che l'O2 potrebbero utilizzarlo come fonte pimaria di O2 appunto al posto di nitrati..insomma state disinfettando la vasca..
Ink, certo ;-) ...l'ossido di piombo è tossico ed in acqua è pericoloso , si dovrebbe sapere da cosa è composto l'altro catalizzatore , probabilmente un metallo... per quanto riguarda quello che ha detto radiata89, ho dei dubbi , perchè in vasca ossigeno c'è, e secondo me l'aggeggio se alza il livello di ossigeno lo fa in modo impercettibile... per ogni molecola di zucchero prodotta dalla fotosintesidi un alga o di un corallo si liberano in casca 6 molecole di ossigeno (O2), è un enormità , basta vedere quanta co2 entra in vasca per colpa dei coralli con lo spegnimento delle luce. pur avendo uno scambio gassoso altissimo (30 40 volumi )le nostre vasche patiscono dell'abbassamento notturno. il ph in vasche da 300 600l 3000 l scende di qualche decimo di punto... se ammettessimo in vasca la co2 erogata dal nostro reattore di Ca tramite un atomizzatore , non si avrebbe lo stesso effetto negativo
buddha, certo anche io ho pensato che all'interno del reattore ci fosse un effetto sterilizzante , anche se, pensandoci bene la reazione sul catalizzatore potrebbe venire immediatamente tra 2 molecole d perossido di idrogeno e di conseguenza liberare immediatamente ossigeno molecolare.... è ovvio che all'interno essendoci perossido l'ambiente sia sterile
non ho capito il discorso della pressione .... se si aumenta la pressione, si aumenta anche la capacità di far entrare in soluzione più gas ma come si fa ad aumentare la pressione in vasca?
aiuto ..............non ho ancora capito se puo' fare bene o male
se sterilizza la vasca senza aumentare l'ossigeno in teoria non dovrebbe essere bene in quanto potrebbe uccidere i batteri che a noi servono giusto?
tene69, secondo me non sterilizza , dovrei vedere bene il progettino però...
tene69, vorrei capirlo pure io #24 se immetendo ossigeno e basta,e sterilizzo,come fa il mare ad avere un valore più alto e non essere sterilizzato. #24
inizio a perdermi #23
fappio, oh Fappio più di questo non si trova:
http://www.superhigroup.com/spanish/oxydator/view-all-products.html
Abra,
come fa il mare ad avere un valore più alto e non essere sterilizzato
sono 2 cose diverse , in mare c'è O2 non O--
Abra, se ti perdi tu a me serve na bussola
pero' se sterilizzasse avrebbero problemi anche nel dolce dove invece sembra che venga usato con buoni risultati nell'allevamento dei discus, e anche a loro servono i batteri
Abra, per me è O2 , di conseguenza un ossigenatore ... l'interno del reattore non entra a contatto con l'acqua della vasca vero ?
Abra,
come fa il mare ad avere un valore più alto e non essere sterilizzato
sono 2 cose diverse , in mare c'è O2 non O--
appunto Fappio se ho capito bene la reazione di questo aggeggio è:
2 H2O2 ---- (catalizzatore) ----> 2 H2O + O2
dove le 2 H20 rimangono dentro al contenitore e 02 esce...dove stà la differenza ??
Abra, per sterilizzare in un qualche modo, l'acqua della vasca dovrebbe entrare in contatto con l'acqua ossigenata, ma a quasto punto basterebbe versarla direttamente versarla piccole dosi ... l'acqua ossigenata reagisce molto facilmente liberando un atomo di ossigeno (o--) ,quasto solo non può stare e si attacca al primo organismo che incontra. la molecole che viene ossidata, perde completamente la sua funzionalita arrecando danni all'organismo colpito, o comunque alla molecola ....
fappio, il dildo puoi tenerlo anche fuori dalla vasca quindi nessun contatto l'ossigeno sale senza che il tubo tocchi l'acqua che e' a contatto con il catalizzatore
fappio, il discorso dell'acqua ossigenata o ozono l'ho spiegato in prima pagina ;-)
In questo l'acqua non entra in contatto con nulla se non con la bolla di 02....quindi ossigena e basta secondo me.
Poi che serva o meno o riesca a portare l'ossigeno a certi livelli....non lo sò,ma appunto di questo si stava discutendo.
tene69, no il Dildo originale lo devi mettere in acqua ;-)
si l'originale .
pero' se fai una bottiglia sigillata deve fuzionare anche dall'esterno
si l'originale .
pero' se fai una bottiglia sigillata deve fuzionare anche dall'esterno
ah certo resta da capire la domanda che avevo posto io....micca poco -28d#
La solubilità dell'ossigeno in acqua è direttamente proporzionale alla pressione che l'aria imprime sul liquido ed è influenzata dalla temperatura, dai sali disciolti ed infine dalla pressione.
Viene chiamata " Legge di Henry " ;-)
Ad una tot temperatura, pressione e sali disciolti hai una quantità di ossigeno disciolto di 8 mg/l ( per esempio ) e in base a delle tabelle raggiungi quel valore vuol dire che hai la saturazione al 100%.
Puoi fare tutto quello che vuoi ma se non cambi qualche parametro come la temperatura ( diminuendola) o la pressione o la salinità ( diminuendola)non riuscirai mai ad aumentare la quantità di ossigeno.
Esistono delle tabelle che esprimono la saturazione di ossigeno in acqua in base alla temperatura. pressione atmosferica e alla quantità di sali disciolti sotto forma di cloruri.
Se volete approfondire c'è anche la "Legge di Streeter e Phelps" ;-)
DECASEI, grande Deca ;-) ma mi rimane un dubbio,la quantità di ossigeno che abbiamo in vasca non è dato anche dalla gestione ?
esempio sappiamo che a un valore di redox basso è legato anche un ossigeno ridotto,così come un DSB assorbe molto ossigeno, quindi il mio discorso non era arriviamo a saturazione (mi sono espresso da cane) ma mantenere un livello ottimale di ossigeno a parità di conduzione.
Cosa ci sarebbe di differenza ? cosa comporterebbe? e soprattutto stò dildo ci riesce?
Poi magari è una ******* e non funziona,questo non lo sò.
DECASEI, crto , solo che mi pare si era parlato di pressione , ed è un pò difficile aumnetarla in vasca #18 Abra,
ma mi rimane un dubbio,la quantità di ossigeno che abbiamo in vasca non è dato anche dalla gestione
si , però un conto è la quantità di ossigeno presente in vasca e un conto è la capacita della vasca di immagazinare ossigeno, esempio: una vasca può avere "1" di ossigeno ed essere satura ed un'altra avere "6" e non esserlo, ok? il resto non ho capito bene ....
*Tuesen!*
08-03-2010, 22:04
allora il dildo originale lo si mette in acqua, il self made può nn essere messo in acqua e trasporta il gas tramite tubicino, lo diffonde tramite porosa o quant'altro. La reazione dichiarata dal distributore è quella messa da Abra,quindi niente O singoletto, ma molecola O2 grazie al catalizzatore, nn chiedetemi che fà il catalizzatore perchè mica lo sò, la soluzione all'interno del dildo nn entra in acquario.
Mail di SHG: il catalizzatore, sempre lo stesso per tutti i modelli lo si trova ordinandolo da qualsiasi rivenditore di prodotti SHG, e ha durata 2-3 anni........in vasche marine l'oxydator nn serve perchè c'è skimmer e pompe di movimento che dovrebbero sopperire alla deficienza di ossigeno...
Ho , naturalmente riassunto la mail ricevuta.
Io monitorerò l'ossigeno con e senza dildo, con e senza luce, con e senza energia elettrica, naturalmente con test economico commerciale se il Giangi me lo manda velocemente... :-))
sicuramente non servira a una mazza,però...secondo me con i ciano funziona :-))
Abra, quello che posso dire con certezza è che la quantità di ossigeno presente in acqua è dato dal consumo di ossigeno degli animali e dai batteri per degradare il BOD e dalla capacità della vasca di riossigenarsi.
Esistono delle equazioni piu o meno facili che puoi utilizzare per calcolare la capacità di riossigenazione che ora sinceramente non ricordo ma che sono influenzati dalla superficie a contatto con l'aria, movimento, concentrazione di saturazione dell'ossigeno.
Forse dovremmo iniziare a misurare la quantità di ossigeno presente e capire se i valori che abbiamo possono essere migliorati.
Sinceramente non so se funziona quello che chiamate DILDO ma una cosa è sicura: maggiore è il carico organico e maggiore sarà il fabbisogno di ossigeno e una diminuzione correlata.
Si potrebbero fare delle prove aggiungendo ossigeno puro con dei venturi o con delle semplici porose utilizzando vasche apposite alte 4 mt per favorire il discioglimento. ;-)
si , però un conto è la quantità di ossigeno presente in vasca e un conto è la capacita della vasca di immagazinare ossigeno, esempio: una vasca può avere "1" di ossigeno ed essere satura ed un'altra avere "6" e non esserlo, ok? il resto non ho capito bene ....
eppure mi sembrava di essermi espresso benino #12
riassumendo....
monti uno skimmer grosso (come capita spesso) e il giorno dopo o due,si sente dire che gli animali sono più spolipati.
Quanto c'entra l'ossigeno ??
accendi l'ozono e vedi miglioramenti (almeno nel mio caso gli ho visti)
Quanto c'entra l'ossigeno??
il nostro amico ha messo il Dildo e ha notato animali più spolipati.
Quanto c'entra l'ossigeno??
è ovvio che si stà parlando a parità di vasca (la stessa).
Anzi per dirla tutta se intervenisse anche il diretto interessato non sarebbe male,se stà continuando a usarlo e cosa vede.
ALGRANATI
08-03-2010, 22:45
si potrebbe comunque usare in notturna per sopperire all'abbassamento fisico notturno........iniziamo da li.
aggiungerei un'altro parametro a quelli citati da DECASEI, . la vasca essendo in un luogo chiuso , la quantità di ossigeno /co2 è strettamente legata, a quella presente nell'ambiante. sicuramente in alcuni casi, le condizioni dell'aria possono essere parecchio diverse da quelle all'esterne ... Abra, adesso ho capito ... è molto difficile alzare il livello di ossigeno nelle nostre vasche, per i motivi citati nei messaggi precedenti. sicuramente il "dildo" male non fa , ma se dovessi scegliere, metterei un ciuffo di caulerpa a ciclo invertito. assorbe CO2 NO3 e P04 rilasciando ossigeno, forse troppo bello per sembrare vero... #36#
fappio, oh Fappio più di questo non si trova:
http://www.superhigroup.com/spanish/oxydator/view-all-products.html
In effetti da li sembrerebbe che si liberi O2...quindi il gioco sarà fisico, più ossigeno = meno CO2 (problemi di spazio), meno CO2 = meno batteri fotosintetici..e i coralli???
*Tuesen!*
09-03-2010, 00:42
buddha, L'ossigeno lo porti a saturazione, e più di quello non ci stà, non elimini CO2 di quella già ce n'è pure troppa in ambiente chiuso...ma magari ce la levassimo un pò dai piedi.....
Per far capire, molto semplicemente osservate bene le vostre vasche, vi accorgerete che quasi alla fine del fotoperiodo le alghe presenti, spero poche, emettono bollicine di ossigeno. Lo vedete anche sulle rocce, molti dicono Ah! l'azoto che proviene dalla scomposizione del nitrato all'interno delle rocce vive.....'na sega, son bollicine di ossigeno provenienti da microalghe. Ciò nn succede all'inizio del fotoperiodo, perchè? Ma semplicemente perchè durante ia fase di buio la quantità di ossigeno è diminuita e quando accendete la luce tutti gli organismi fotosintetici emettono ossigeno, non essendo a valore di saturazione, parte di questo si discioglie in acqua. Nel momento in cui si raggiunge la saturazione si hanno formazioni di bollicine visibili che nn entrano più in soluzione, segno evidente di saturazione, chi viene dal dolce lo sà benissimo di cosa si tratta....il dildo, se funziona a dovere, tiene il livello di ossigeno a saturazione in ogni momento, sia nella fase di buio sia nella fase di luce, quindi cosa c'è di controindicazione?
Concordo con l'idea del refugium di fappio , le alghe levano questo, quello e quell'altro, ma il mio scopo, come ho detto fin dall'inizio, è di avere una fonte di ossigeno autonoma e indipendente dalla rete elettrica e questo affare sembra fornirmela, in caso di black out imporovviso il dindolo secerne ossigeno e mi dà un pò di tempo utile per rimettere le cose a posto......se poi migliora anche le condizioni generali della vasca ben venga...c'è qualcosa che non torna in questo? #24
avete mai provato a iniettare protossido d'azoto nello skimmer??facendolo aspirare comè con l'ozono....
non sto scherzando è...
avete mai provato a iniettare protossido d'azoto nello skimmer??
Hai montato il NOS? Non sarai mica Toretto!? :-D
*Tuesen!*
09-03-2010, 07:37
auz ha scritto:
avete mai provato a iniettare protossido d'azoto nello skimmer??
Hai montato il NOS? Non sarai mica Toretto!? :-D
Potremmo sorridere anche noi? Spiegazione please..... :-))
bibarassa
09-03-2010, 10:35
*Tuesen!*,
L'ossigeno lo porti a saturazione, e più di quello non ci stà
di solito le barriere coralline sono sovrassature di ossigeno, mi sembra si arrivi tranquillamente al 110%
*Tuesen!*, hai detto in parole semplici quello che volevo dire... ma se tu aggiungi questo apparecchietto e vedi miglioramenti non pensi che forse c'è qualcosa che non va nella gestione iniziale della vasca ?
Troppi pesci, troppo carico organico, troppo sedimento e fango, troppi animali, poco movimento, temperatura troppo alta o forse sei solo in fase di maturazione iniziale ??
E se utilizzando questo OXIDATOR o come si chiama hai avuto miglioramenti non vuol dire che hai solo aiutato la vasca ad una richiesta di BOD e i miglioramenti li hai perchè hai sopperito a questa mancanza e potevi agire diversamente?
E poi si potrebbero fare altre mille domande.. :-))
...
E poi si potrebbero fare altre mille domande.. :-))
Ad esempio una che mi viene in mente: potrebbe essere utile l'Oxydator in fase di maturazione ? -28d#
auz ha scritto:
avete mai provato a iniettare protossido d'azoto nello skimmer??
Hai montato il NOS? Non sarai mica Toretto!? :-D
Potremmo sorridere anche noi? Spiegazione please..... :-))
Il NOS è protossido di azono... bombola + relativi iniettori vengono montati sulle macchine/moto per generare un botto di cavalli imbizzarriti.
Toretto è uno dei protagonisti del film "Fast and Furious", dove appunto ne facevano largo uso.
Qui puoi vedere l'effetto del NOS quando entra in azione: http://www.youtube.com/watch?v=ghBWF3pQnCk
Doc.Grayling, credendo che il protossido d'azoto fosse 2 molecole di ossigeno e una di azoto,attaccandolo all'aspirazione dello skimmer pensavo si potesse avere un innalzamento del redox,e anche del ph...
ma rileggendo penso sia 2 azoto e una ossigeno... #23
comunque il redox si alza... :-D :-D
*Tuesen!*
09-03-2010, 16:40
:-D :-D :-D
*Tuesen!*, hai detto in parole semplici quello che volevo dire... ma se tu aggiungi questo apparecchietto e vedi miglioramenti non pensi che forse c'è qualcosa che non va nella gestione iniziale della vasca ?
Troppi pesci, troppo carico organico, troppo sedimento e fango, troppi animali, poco movimento, temperatura troppo alta o forse sei solo in fase di maturazione iniziale ??
E se utilizzando questo OXIDATOR o come si chiama hai avuto miglioramenti non vuol dire che hai solo aiutato la vasca ad una richiesta di BOD e i miglioramenti li hai perchè hai sopperito a questa mancanza e potevi agire diversamente?
E poi si potrebbero fare altre mille domande..
Deca, tornando allo scopo principale, io lo vorrei utilizzare per i black out, perchè nn posso permettermi lo zeus... :-))
Se la situazione migliora, è perchè ho la vasca in ambiente chiuso e ristretto e quando entro nella stanza c'è una cappa paurosa di umido, caldo e quant'altro, questo mi fà supporre che il tasso di ossigeno nella stanza sia un pò più basso e che la quantità di CO2 sia decisamente alta, quindi gli scambi gassosi tra vasca e ambiente circostante ne risentono..sfido qualsiasi vasca, tenuta in ambiente chiuso, ad avere saturazione di ossigeno all'accensione delle luci, salvo utilizzo di particolari accorgimenti, refugium ad alghe con ciclo luce invertito, ozono (forse) ecc...
Comunque ripeto.....io voglio usarlo per i black out...ovvia! :-))
MR_acropora
09-03-2010, 19:15
ho avviato il sistema con 750ml di acqua ossigenta 3% stabilizzata a 10 volumi e 130gr di piombo... le bolle a 45 cm di profondità escono continuamente con flusso rapido,se abbasso va a tratti... boh... stiamo a vedere... #24
*Tuesen!*
09-03-2010, 19:42
Se abbassi nel senso che porti il diffusore verso la superficie? #24
Puoi monitorare il tasso di ossigeno con un test?
*Tuesen!*
09-03-2010, 19:45
di solito le barriere coralline sono sovrassature di ossigeno, mi sembra si arrivi tranquillamente al 110%
Biba, ma quando parli di sovrasature, o meglio quando si riferiscono a valori di sovrasaturazione viene considerata anche pressione, salinità e temperatura del luogo in cui viene fatta la misura giusto? #24
MR_acropora
09-03-2010, 19:58
allora in pratica più la porosa va verso il fondo e più rallenta il flusso,la colonna d'acqua sovrastante è maggiore, comunque c'è il rischio di uccidere tutto? ,mi sto preoccupando... cosa dovrei notare ?? per prolungare l'effetto devo mettere meno piombo? quando finisce l'effetto e apro la bottiglia cosa trovo? booo,devo ripartire da zero? #24
*Tuesen!*
09-03-2010, 20:02
Certo, la colonna d'acqua è maggiore e crea una contropressione a quella del gas prodotto. Metti una valvola di nn ritorno tra diffusore e bottiglia,per la quantità di piombon proprio non sò, quando finisce l'effetto trovi acqua..che nn berrei :-))
In teoria nn dovresti uccidere niente, in pratica...stai attento, non è proprio un giochino :-)
MR_acropora
09-03-2010, 20:04
non ho test dell'ossigeno...
#12
*Tuesen!*
09-03-2010, 20:08
pazienza...fai senza.... :-))
MR_acropora
09-03-2010, 20:08
la valvola di non ritorno già l'ho messa,l'acqua che trovo è riutilizzabile? nel caso non lo sia, la getto tra gli oli usati a lavoro. unico posto dove non dovrebbe inquinare. spero di notare qualcosa di positivo,e non il contrario proprio adesso che la vasca va bene... spero pure che duri tanto...
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/minioxid.jpg
ho preso quello dell shg ,gia montato...fa simpatiche bollicine :-))
MR_acropora
09-03-2010, 20:43
io fatto in casa... le bolle sono continue? però ho dubbi... vanno subito a galla... #24 quasi quasi lo collego ad una pompa e faccio acqua frizzante,forse ossigena meglio... tipo skimmer...zucchen,
*Tuesen!*
09-03-2010, 20:45
:-D :-D :-D
Zucchen a te basta imboccarti e parti come un treno, sei peggio de me.....
:-D :-D :-D
Oh, test ossigeno anche indicativo ce l'hai?
*Tuesen!*
09-03-2010, 21:00
MR_acropora, secondo me otterresti risultati migliori magari con un micronizzatore per CO2, oppure con un reattorino tipo quelli per CO2 come diceva il Benny su un post...avrebbemaggior tempo per dissolversi l'ossigeno... #24
MR_acropora
09-03-2010, 21:07
domani vedo che trovo in negozio di più performante.anche se pensavo a una bottiglia con pompa di ricircolo e alimentazione,dove fare l'acqua frizzante ahahhaha
c ho un test della sera che non uso da 7-8 mesi,secondo me è scaduto...tra un pò ti dico
MR_acropora
09-03-2010, 21:28
*Tuesen!*, ho quello della co2 potrebbe servire? #24
ALGRANATI
09-03-2010, 22:29
zucchen, mi raccomando rifai il test domani mattina
*Tuesen!*
09-03-2010, 23:41
4 mg/l...circa.
Uh, prima del dildo? Temperatura e salinità?
#24
bibarassa
09-03-2010, 23:47
*Tuesen!*,
Biba, ma quando parli di sovrasature, o meglio quando si riferiscono a valori di sovrasaturazione viene considerata anche pressione, salinità e temperatura del luogo in cui viene fatta la misura giusto?
presumo proprio di si, se no non avrebbe senso
MR_acropora
10-03-2010, 00:01
non vorrei dire una c......a ma sinceramente ho un acropora plana che non ha mai spolipato come adesso... è legato all'oxydator? booooo prim aa mala pena si vedeva il polipo intero,adesso la corrente lo trascina a destra e sinistra....
4 mg/l...circa.
E' un po bassino secondo me... a 30° C è di 4,52 :-)
*Tuesen!*
10-03-2010, 00:21
Deca hai una tabella da postare che mette in relazione salinità, temperatura, pressione e ossigeno disciolto? Perchè con la legge di henry mi devo calcolare la costante dell'ossigeno che nn è proprio costante ma varia con la temperatura e il liquido in cui si deve disciogliere..... #23
ciano distrutti #24
temperatura 25 gradi, 1026...colori migliorati ... l ossigeno ieri era quasi a 5 :-))
tra un pò rifaccio il test
evvai #22 mi sà mi sà che nel vascone ci provo con 2 Dildo grandi #22
gli animali che effetti hanno avuto sempre se ne hai notati ?
ALGRANATI
11-03-2010, 20:22
a me dei colori migliorati in una notte me pare strano
*Tuesen!*
11-03-2010, 20:26
Ecco, ottima notizia..mi è arrivato il superdildo gigante ma sulle istruzioni dovrei usare una soluzione al 19,9 % per il mio litraggio di vasca. Ora siccome io nn ci capisco 'na mazza, ho l'acqua ossigenata dove c'è scritto:
Perossido di idrogeno diluito al 3% in peso Stabilizzata a 12 volumi
Poi un'altro:
Perossido di idrogeno diluito al 3,6 % in peso stabilizzata a 10 volumi
Come ottengo la 19,9% E sono volumi o diluizione in peso?
Da quanto ho capito la 6% và con vasche da 250 lt fino a 500 lt usando 1 o 2 catalizzatori (me ne hanno forniti 2)
la 19,9% va con vasche da 500 a 2000 usando 1 catalizzatore fino a 4000 con 2 catalizzatori
la 30% và con vascche d 1000 a 4000 usando 1 catalizzatore....
Che metto la 19,9 o la 30? e dove le reperisco? E che devo chiedere? nn Ci capisco una cippa
abra i colori sono piu brillanti #36#
matteo,che fai non ti fidi ? :-D:-D
------------------------------------------------------------------------
l ossigeno è salito ancora ? 5,5 mg/l
tuesen ,te i ciano ce l hai ancora ?
io metterei quella al 10% che è la 111 di volume....con 2 catalizzatori....così arrivi più o meno alla 19% con un catalizzatore.
Se ho capito bene...in pratica mettendo 2 catalizzatori raddoppi l'apporto di ossigeno....ovviamente quella al 10% ti durerà meno.
------------------------------------------------------------------------
Cri mi interessava più lo spolipamento....visto che sono in due ad aver notato la cosa...vediamo di tirare giù una casistica decente se riusciamo.
*Tuesen!*
11-03-2010, 20:36
Ecco, ottima notizia..mi è arrivato il superdildo gigante ma sulle istruzioni dovrei usare una soluzione al 19,9 % per il mio litraggio di vasca. Ora siccome io nn ci capisco 'na mazza, ho l'acqua ossigenata dove c'è scritto:
Perossido di idrogeno diluito al 3% in peso Stabilizzata a 12 volumi
Poi un'altro:
Perossido di idrogeno diluito al 3,6 % in peso stabilizzata a 10 volumi
Come ottengo la 19,9% E sono volumi o diluizione in peso?
Da quanto ho capito la 6% và con vasche da 250 lt fino a 500 lt usando 1 o 2 catalizzatori (me ne hanno forniti 2)
la 19,9% va con vasche da 500 a 2000 usando 1 catalizzatore fino a 4000 con 2 catalizzatori
la 30% và con vascche d 1000 a 4000 usando 1 catalizzatore....
Che metto la 19,9 o la 30? e dove le reperisco? E che devo chiedere? nn Ci capisco una cippa
i
------------------------------------------------------------------------
Cri mi interessava più lo spolipamento....visto che sono in due ad aver notato la cosa...vediamo di tirare giù una casistica decente se riusciamo.
spolipamento sempre uguale..poi bho ...a me so sempre spolipati #24
*Tuesen!*
11-03-2010, 20:43
Un ci capisco una mazza con sto forum, mi dice che devo aspettare e poi ha messo il messaggio bhò?
metterei quella al 10% che è la 111 di volume...
In pratica che vuol dire?
Ci provo: si 100 gr di liquido 10 grammi sono di acqua ossigenata, il resto è diluizione (distillata) ma perchè 111 volumi? Cioè con 1 litro di distillata faccio 111 litri di ossigeno?
------------------------------------------------------------------------
azzo centra ora l'ovomaltina? Ahahaahahahah! Bhò?
messo acqua ossigenata 200ml a 10 volumi con150 gr di piombo non vedo nessuna bollicina uscire qualcuno sa dirmi qualcosa?
aprendo il contenitore si vedono piccole bolle salire in superfice ma poca cosa
ho letto che basta mettere in una bottiglia piombo (pesi da pesca) e acqua ossigenata collegare il tutto con un tubicino che va in vasca e finisce con una porosa, dopo un paio di ore inizia a produrre ossigeno.......
te pare che questo marchingegno debella i ciano!!!!!!!!!!!!!sono scettico ma visto che la cosa è semplice e sti ciano son ignoranti forte..mo' ce provo.
pareri........
ciao
Pensavo di prendere anche io un oxydator per provare a cacciare i ciano..dite che è meglio prenderlo sottodimensionato o cosa?io ne avevo visto uno mini per 30litri..la mia vasca è 60 lordi..cosa dite?
HO SCRITTO NA' ******* #23
Tuesen quella al 10% è 34 volumi non 111
*Tuesen!*
11-03-2010, 22:50
Ma la trovo in farmacia la 10%? O dove devo carcarla? Con la 3% ha iniziato a secernere ossigeno a iosa, l'oggetto è una tromba mostruosa, parafrasando, fà cacà......però ossigena. L'ho provato, poi tolto e svuotato...senza test non lo avvio ho bisogno di controllo per capire l'andamento nelle 24 h dell'ossigeno con e senza oxydator.
di solito in farmacia la hanno quella a 34 volumi.....
ALGRANATI
11-03-2010, 23:06
domani sento a quanti volumi è la nostra e poi vi dico ....al massimo sabato mattina ve la spedisco;-)
andrea81ac
12-03-2010, 11:05
non ha sterilizzato nulla....produce solo ossigeno e basta..ovviamente l'ossigeno ossida, ma non è paragonabile all'ozono che sono 3 molecole di ossigeno instabile.
E che mi risulti non produce acqua ossigenata....
sola........ molto ossigeno non sterilizza come l'ozono uv ecc. uccidendo batteri?
pirla.....no,soprattutto con questo che più della saturazione non vai (se ci arrivi)...sennò in mare visto che si arriva a saturazione sarebbe tutto morto ;-)
sostituito con acqua a 24 volumi.
adesso fa' un sacco di bollicine domani vi aggiorno se si notano differenze
sto usando un made self e devo dire che avere solo un tubicino con porosa in vasca e' molto meglio del dildo a vista
*Tuesen!*
12-03-2010, 22:14
A 24 volumi quindi 7% circa?
Eh, bhè, il dildo a vista specialmente quello grosso è inguardabile e difficile da nascondere è 18h e 15 di diametro........bruttino parecchio. Nel frattempo ho il test dell'O2 salifert e da una prima verifica fatta alle 18:30 senza dildo temperatura 25°C e 35x1000 ho avuto un risultato di 7/9mg/lt....era più 9 che 7, risultato che mi aspettavo viste le bollicine di cui parlavo prodotte dalle alghe..prossime misura domani mattina ore 6:00 e poi ore 14:00 alla prima accensione dei tubi blu e vediamo se e di quanto cala O2 durante la notte nella mia vasca. Poi metto il dildo.
ho preso l'acqua ossigenata ed è soluzione diluita al 3,6 % - stabilizzata a 12 volumi....va bene?
per fare il dildo in casa ho recuperato un ex dispenser di quelli per il sapone liquido ed ho scoperto che basta togliere il beccuccio di uscita del sapone e rimane un attacco preciso per attaccare il tubicino che deve andare in vasca, altra sorpresa nel tappo è praticamente una valvola di non ritorno.....sembra fatto apposta per il ns. scopo...
altra cosa è capire se veramente funziona per i ciano.............
ciao
Max
ALGRANATI
12-03-2010, 23:16
ECCOMI....allora la mia è a 130 volumi.....35 %
:-D:-D ***** Teo se usiamo la tua ci escono i pesci dall'acquario eh :-D
Sono almeno 10 anni che ho un Oxidator in cantina, lo usavo nel dolce.
Mi sono chiesto 1000 volte "ma perchè non adoperarlo nel marino?".
Compro un catalizzatore nuovo e lo metto in sump!
ALGRANATI
12-03-2010, 23:32
:-D:-D ***** Teo se usiamo la tua ci escono i pesci dall'acquario eh :-D
vero cri ma per vasche grandissime:-))
Dove posso acquistare il catalizzatore nuovo?
ALGRANATI
12-03-2010, 23:44
ragazzi...se riesco......lo sposto in approfondimenti....spero di non cancellare nulla#13
da quello che ho capito si puo' giocare sia sui volumi che sulla quantita' di catalizzatore quindi in teoria si potrebbe usare anche quella di teo mettendo meno catalizzatore e dovrebbe semplicemente durare di piu'o altrimenti andrebbe tagliata
importante sarebbe capire quanto dura per vedere se comprarne in quantita' maggiori e eventualmente tagliarla con ro
se qualcuno e' in grado sarebbe una cosa importasnte avere un'idea delle proporzioni da usare tra acqua ossigenata e catalizzatore
io ho 600 ml di acqua a 24 volumi con circa 180 gr di piombo
vediamo domani se si vede qualcosa e quanto dura il tutto presumo che se dura pochi giorni dovro' scalare con il piombo per diminuire l'effetto di separazione dell'ossigeno.
ponendo l'ipotesi che anche il catalizzatore del dildo sia piombo quanto pesa e quanto dovrebbe durare la soluzine prima di esaurirsi? che tipo di acqua ossigenata vea nel dildo? sarebbe buono riuscire a fare una specie di scheda
ALGRANATI
12-03-2010, 23:47
scherzavo ......è gia in approfondimenti......quanto sono pirla-20-28d#
ragazzi...se riesco......lo sposto in approfondimenti....spero di non cancellare nulla#13
ma non ci siamo gia' in approfondimenti?#17
gia' che col forum nuovo non ci sto piu' capendo niente
al posso avere un po della tua...questa estate voglio diventare albino...azz ...... ma da dove esce cosi forte e soprattutto a che serve generalmente???
ciao
sul tappo del dispenser non mi dite nulla...guardate che è favoloso sembra fatto per lo scopo...
ALGRANATI
12-03-2010, 23:52
lo vendiamo alle lavanderie industriali come sbiancante / disinfettante
al posso avere un po della tua...questa estate voglio diventare albino...azz ...... ma da dove esce cosi forte e soprattutto a che serve generalmente???
ciao
sul tappo del dispenser non mi dite nulla...guardate che è favoloso sembra fatto per lo scopo...
ti posso dire che mi sembra strano...se fosse una valvola di non ritorno...ti si dovrebbe schiacciare la bottiglia man mano che consumi il prodotto :-)) poi magari sbaglio
Ragazzi non ci ho capito molto..io ho un acquario da 60 litri lordi..che acqua ossigenata mi consigliate?
ho visto che quella che vendono per il dildo originale è soluzione di perossido al 6%..
Io pensavo di usare acqua ossigenata 24 volumi, può andare? quanto piombo metto?
se mi date due dritte domani faccio tutto e vi posso dire se fuziona contro i ciano visto che ho la vasca piena zeppa!
*Tuesen!*
13-03-2010, 06:18
Allora il catalizzatore del dildo non è piombo...a occhio sembra più grafite, giusto per capire com'è fatto il materiale,non sò se è grafite o altro.
Misura ossigeno delle 5:00
tra 7/9 mg/lt.......forse più 7 che 9 ma ciò l'occhiometro appannato a quest'ora, per ora non ho visto calo di ossigeno significativo, naturalmente tutto senza l'oxydator.
Per Tom03, il catalizzatore lo trovi dai rivenditori SHG, me l'hanno comunicato per mail al limite se nn lo hanno disponibile te lo ordinano.
Il perossido di Matteo pigia parecchio, probabilmente basta tagliarla con osmosi, se fai un 50 e 50 la soluzione diventa al 15% anche se in fase di produzione da quanto ho capito, diluiscono sotto pressione.....ma non chiedetemi perchè a quest'ora...già è stata dura arrivare al PC...:-)
morganwind
13-03-2010, 11:08
Domanda...aumentare il ph usando una base, implica, di fato, anche un aumento della concentrazione di O2?
spariti i ciano,qualche chiazzetta qua e là .....trulla là trulla là :-))
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/13-03-10.jpg
ottimo ora c'è solo da capire se varia anche il ph e o2... dove lo hai messo in sump o in vasca???
teoricamente se uno lo mette in sump sove la colonna d'acqua è inferiore dovrebbe avere meno effetto nell'ossigenare l'acqua vero??
Io lo sto costruendo adesso..200 ml di acqua ossigenata 24 volumi e 30grammi di piombo..speriamo funzioni!
si ma ragazzi...questo non fà miracoli...se alle spalle avete una tecnica o gestione sbagliata,i cazzi rimangono ugualmente.
Ho riesumato il mio vecchio Oxydator A.
Lo acquistai per l'esattezza nel 1995 all'acquario pubblico di Imola, quando in Italia non credo fosse ancora importato.
Nella confezione era presente un foglio di istruzioni intestato all'acquario di Imola appunto dove oltre alle cose che credo siano già state scritte aggiunge (se poi già le sapete pazienza - non ho voglia di rileggermi tutto il topic):
- con n° 1 catalizzatore e H2O2 al 3% = apporto di 65 mg di O2 al giorno
- con n° 2 catalizzatore e H2O2 al 3% = apporto di 130 mg di O2 al giorno
- con n° 1 catalizzatore e H2O2 al 6% = apporto di 270 mg di O2 al giorno
- con n° 2 catalizzatore e H2O2 al 6% = apporto di 540 mg di O2 al giorno
e
"Ultimo, ma non meno importante, la presenza di Oxydator in acquario significa salvezza di pesci e non solo in caso di prolungato black-out o di rottura di qualche attrezzatura tecnica".
Una accortezza riportata su questo foglio è quella di non metterlo nelle immediate vicinanze del riscaldatore in quanto l'apporto di ossigeno è direttamente proporzionale alla temperatura dell'acqua (I valori sopra indicati sono riferiti ad una temperatura dell'acqua di 25° C , a 33° C l'apporto raddoppia #30).
Io comunque con i vecchi catalizzatori e con normale acqua ossigenata (concentrazione 3%) l'ho messo in sump. Prossima settimana cercherò di acquistare 2 catalizzatori nuovi a H2O2 al 6% per avere la massima produzione di ossigeno.
ALGRANATI
13-03-2010, 14:46
qualcuno mette un link di dove si può comprare in italia?
*Tuesen!*
13-03-2010, 14:51
Ultima misura nel ciclo di buio temperatura 23° PH 7,8 O2 decisamente 7mg/lt. Per valutare , nel mio caso, il calo di ossigeno in vasca dovrei avere strumenti molto più precisi perchè la variazione tra buio e luce è davvero minima, forse 0,5 mg/lt.....1 mg/lt è già azzardato ma con salifert è dura da definire.
La prossima provo il black out, magari domani se sono a casa e vedo il calo senza oxydator.
------------------------------------------------------------------------
Matteo, lo trovi anche da acquariumstyle, altrimenti su Ebay in Germania lo paghi meno a me è arrivato in 4 gg circa
------------------------------------------------------------------------
"Ultimo, ma non meno importante, la presenza di Oxydator in acquario significa salvezza di pesci e non solo in caso di prolungato black-out o di rottura di qualche attrezzatura tecnica"
Fondamentale!! Decisivo, e risolutivo nel mio caso...con una sciocchezza dormo tranquillo :-)
------------------------------------------------------------------------
Zucchen hai una vasca tirata a lucido altro che.....azz, un portento
ALGRANATI
13-03-2010, 14:57
cazz....aquarium style l'ho visto oggi
Ecco il mio super oxydator fa da te:D
http://i40.tinypic.com/1043g93.jpg
adesso aspetto e vedo se ci sono cambiamenti..
cmq è fatto con 200ml di acqua ossigenata 24 volumi e 30 grammi di piombo..
a questo punto secondo me conviene farsala da solo così la bottiglia la mettiamo fuori dall'acquario e dentro ci mettiamo solo il tubicino con la porosa... perchè mettere quel dildo dentro la vasca sarebbe molto ingombrante e poi nasconderlo molto difficile... invece la porosa con il tubicono sono facili da infilare dietro la rocciata... c'è solo da capire la quantità giusta di h2o2 e il relativo piombo ho catalizzatore...
una domanda quante pietre catalizzatrici ci sono nel modello per 400 litri ??
secondo me basta prendere una bottiglia da mezzo litro metterci 125 ml di soluzione al 6% e un catalizzatore, valvola di non ritorno e porosa e il gioco è fatto... costo zero e non ingombra dentro la vasca...
nelle istruzioni parlano che se la concentrazione di o2 è troppo alta è nociva per i pesci invece dalla discussione che ho letto mi pare di aver capito che se l'acqua si satura non succede nulla... che cosa mi potete dire??
morganwind
13-03-2010, 16:28
Ultima misura nel ciclo di buio temperatura 23° PH 7,8 O2 decisamente 7mg/lt. Per valutare , nel mio caso, il calo di ossigeno in vasca dovrei avere strumenti molto più precisi perchè la variazione tra buio e luce è davvero minima, forse 0,5 mg/lt.....1 mg/lt è già azzardato ma con salifert è dura da definire.
La prossima provo il black out, magari domani se sono a casa e vedo il calo senza oxydator.
------------------------------------------------------------------------
Matteo, lo trovi anche da acquariumstyle, altrimenti su Ebay in Germania lo paghi meno a me è arrivato in 4 gg circa
------------------------------------------------------------------------
"Ultimo, ma non meno importante, la presenza di Oxydator in acquario significa salvezza di pesci e non solo in caso di prolungato black-out o di rottura di qualche attrezzatura tecnica"
Fondamentale!! Decisivo, e risolutivo nel mio caso...con una sciocchezza dormo tranquillo :-)
------------------------------------------------------------------------
Zucchen hai una vasca tirata a lucido altro che.....azz, un portento
stiamo parlando del modello da 400 lt/h?
questo? http://www.aquariumstyle.it/oxydator-acquari-fino-litri-p-1587.html
stiamo parlando del modello da 400 lt/h?
questo? http://www.aquariumstyle.it/oxydator-acquari-fino-litri-p-1587.html
si, io ho quello, l'Oxydator A
*Tuesen!*
13-03-2010, 17:51
nelle istruzioni parlano che se la concentrazione di o2 è troppo alta è nociva per i pesci invece dalla discussione che ho letto mi pare di aver capito che se l'acqua si satura non succede nulla... che cosa mi potete dire??
Bho? Io ho istruzioni in tedesco e nn ci capisco una cippa a parte le tabelle del dimensionamento che è palese. Hai istruzioni in Italiano? Puoi scannerizzarle? Non sò di quanto si possa alzare la concentrazione di O2, non ho ancora provato mi manca l'acqua ossigenata giusta....
Morgan io ho la tromba da 4000 lt....pare un vaso da fiori un si può proprio vedere....:-)
Mik87bg metti la porosa più in profondità possibile in modo da aumentare la colonna d'acqua, già è dura far entrare l'ossigeno in soluzione, con la porosa a quell'altezza diventa impossibile....usa una porosa in tiglio oppure un micronizzatore per CO2 frammentano meglio le bollicine.
Nelle istruzioni datemi dall'Acquario di Imola non c'è scritto che la saturazione di ossigeno crea problemi ai pesci ... anzi dice proprio il contrario.
Aggiunge solo che in presenza di molto residuo organico sul fondo all'inizio potrebbe esserci un aumento della CO2 e per questo occorre mantenere, ma credo sia riferito al dolce, l'areazione ed eventualmente interromperla solo dopo qualche tempo.
Mi viene invece il dubbio se può essere abbinato all'uso dell'ozono.
Precauzionalmente io ho interrotto l'erogazione dell'O3 anche se lo dosavo solo 4 ore per notte.
*Tuesen!*
13-03-2010, 18:13
L'aumento della CO2 è da imputersi a una maggiore attività dei nitrificanti? (ipotesi)
Personalmente non userei O3, o l'uno o l'altro... valutare i benefici e i difetti dell'uno e dell'altro e solo dopo provare a combinarli sempre sotto stretto controllo IMHO, naturalmente.
ALGRANATI
13-03-2010, 18:25
Giusto........qualcuno che ci parla dell'interazione dell'ozono con il dildo??
L'aumento della CO2 è da imputersi a una maggiore attività dei nitrificanti? (ipotesi)
certo, anche i batteri respirano per cui producono CO2 che abbassa ulteriormente il pH. la nitrificazione consuma carbonati e rilascia ioni H+ e quindi abbassa il pH.
quindi invece che aumentare il ph potrebbe addirittura scendere...
comunque questo è un valore ( ph) che penso possiate misurare perfettamente soprattutto se avete computer tipo acquatronica...
quindi nel dildo grande si possono mettere 1 o 2 catalizzatori e invece in quello piccolo???
quindi invece che aumentare il ph potrebbe addirittura scendere...
stando a quello che è scritto sul mio opuscolo solo per i primi giorni, fino a che il detrito organico non viene "digerito"
quindi invece che aumentare il ph potrebbe addirittura scendere...
stando a quello che è scritto sul mio opuscolo solo per i primi giorni, fino a che il detrito organico non viene "digerito"
da me è rimasto stabile
da ieri sera l'ho provato a mettere anche io. fa una bolla ogni 20 secondi circa, oggi ho notato la millepora gialla che ha dei capelli alla bob marley invece che i soliti pelucchi, ma forse è solo una coincidenza, i ciano ci sono ancora, gli altri coralli come al solito... vi faccio sapere se noto altre differenze..
Il mio aggeggio è fatto male..lunedi ordino quello originale su internet:) potete consigliarmi un negozio online dove vendano il mini?
lupo.alberto
13-03-2010, 20:55
Io ho una vasca praticamente vuota (solo 2 pagliacci e 3 ricordea + 1 euphillia su circa 270lt.) ma con ciano (non infestata ma ci sono): sono tentato a provare l'aggeggio per vedere l'effetto SOLO sui ciano.#24#24#24#24
Lunedì faccio la spesa.;-);-);-);-)
ALGRANATI
14-03-2010, 11:31
Ricordatevi che se il sistema non funziona........il dildo non risolve una mazza
------------------------------------------------------------------------
PROVA
Tuesen...Lorenzo mi fai questa prova ??
Metti l'uscita del Dildo nella sump in entrata alla pompa di aspirazione dello skimmer e mi misuri il valore di ossigeno in uscita dell'acqua dello skimmer senza e con ?
da quello che posso capire è semplice percarbonato di sodio ;-) ........
*Tuesen!*
14-03-2010, 12:02
da quello che posso capire è semplice percarbonato di sodio
Che cosa?
------------------------------------------------------------------------
Tuesen...Lorenzo mi fai questa prova ??
Metti l'uscita del Dildo nella sump in entrata alla pompa di aspirazione dello skimmer e mi misuri il valore di ossigeno in uscita dell'acqua dello skimmer senza e con ?
Si, volevo farlo ma non ho il perossido giusto.....nn ho avuto il tempo di cercarlo
da quello che posso capire è semplice percarbonato di sodio ;-) ........
Il catalizzatore o l'acqua ossigenata....-28
kurtzisa
14-03-2010, 15:13
http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=30700
ci capisco poco ma sembra interessante, come catalizzatore...
Direi di escludere il piombo... è DAVVERO molto inquinante... so che è pochino ma magari evitare di usarlo sarebbe utile per l'ecosistema intero...
Penso pure io di farlo sto coso, vediamo ...
Grostik... mi servi! :P
Ho appena ordinato quello su AquariumLine, dovrebbe arrivarmi settimana prossima vi terrò aggiornati.
CIAO #19#19#19
ciao Abra, ho visto ora la tua risposta.... devo ancora capire come farmi notificare in posta le risposte del forum...... come dicevo il tappo del contenitore del sapone liquido è soprattutto comodo perchè anziche forare il tappo ci trovi direttamente l'attacco per il tubo (èperfetto) poi c'è una sorta di valvola di non ritorno perchè quando stantuffi per richiamare il sapone lo fa passare solo in uscita e non lo risucchia nella bottiglia da dove viene ...certo è una sfera di acciaio che funziona per il sapone liquido ma forse con i gas non tiene comunque non è tanto questo quanto il beccuccio per mettere il tubo che è molto comodo e pulito come lavoro..
ciao
non ho capito una cosa, molti dicono che questo sistema funziona per dare ossigeno alla vasca se manca la corrente ma se manca quando non sei in casa come fai??? dovrebbe essere sempre funzionante!!!!! non è un tantino scomado??
ciao
ALGRANATI
14-03-2010, 18:28
be, sicuramente dovrebbe essere in funzione quando non sei in casa....ma tanto se non da problemi.......
...
non ho capito una cosa, molti dicono che questo sistema funziona per dare ossigeno alla vasca se manca la corrente ma se manca quando non sei in casa come fai??? dovrebbe essere sempre funzionante!!!!! non è un tantino scomado??
ciao
Quel coso, si attiva mettendolo in acqua e funziona fino a quando non si esaurisce, si regola automaticamente da solo, emette ossigeno solo quando la vasca ne ha bisogno.
CIAO #19#19#19
bhè certo....io lo vedo come uso continuativo in vasca e non solo in caso di emergenze.
Studiandoci sopra comunque si può trovare la soluzione per renderlo operativo solo in caso di mancata corrente,ma ci serve un eccitatore magnetico (spero si chiami così)collegato alla corrente.
------------------------------------------------------------------------
ACE65....lui parla di quello artigianale che non si autoregola.
*Tuesen!*
14-03-2010, 18:41
non ho capito una cosa, molti dicono che questo sistema funziona per dare ossigeno alla vasca se manca la corrente ma se manca quando non sei in casa come fai??? dovrebbe essere sempre funzionante!!!!! non è un tantino scomado??
Lo lasci in funzione fisso, le cariche hanno lunga durata e i catalizzatori durano dai 2 ai 3 anni, poi la durata dipende dalla quantità di perossido che usi, ma si parla di settimane addirittura mesi....insomma quando lo avvio vedo quanto dura con un litro di perossido nella mia vasca.
quello che non ho capito io è: se mettete caso in una vasca da 100 litri ipoteticamente mettessi il dildo per 4000 litri e di conseguenza mi portasse in saturazione l'o2 nell'acqua potrebbe recare danno hai pesci o agli animali in genere in vasca come da istruzioni???
su reef central non c'è nessuno che l'abbia utilizzato con successo ?? e che ci possa dare consigli soprattutto per non fare danni al sistema...
scusate e..... ricaspitolo un attimo, in una bottiglia si mette piombo e acqua ossigenata e questo dovrebbe produrre ossigeno.....ho appena ora messo l'occorrente in una bottiglia ma non vedo nulla..... ho sbagliato qualche cosa??
ciao
perchè l'ossigeno tu lo vedi...#18
penso che si dovrebbe vedere delle bolle che escono dalla porosa che inserisci in vasca
Già #24 ... io l'Oxydator l'ho messo in sump ma perchè abbia una funzione in caso di black-out devo metterlo in vasca #13
io ho messo la porosa ma mi ha dato scarsi risultati, spezzando le bolle in bollicine piu piccole, ma non ero soddisfatto, allora adesso ho messo il tubicino sotto alla pompa di movimento in modo tale da fare quasi un venturi, la pompa mi spezza le bolle in bollicine piccole e le sparge ingiro per la vasca. i ciano ci sono sempre, i coralli sempre uguali.
dove cacchio ho sbagliato io ......bolle non ne vedo....
che palle!!!!!!!!!!!!!!!
GIMMI hai messo una valvola di non ritorno?ma vedi le bollicine che escono dal piombo?
dove cacchio ho sbagliato io ......bolle non ne vedo....
che palle!!!!!!!!!!!!!!!
controlla se l'erogatore che hai usatoriesce a far uscire liberamente il gas soffiandoci nello stesso verso e controlla anche che il tubo che ci hai innestato tenga perche' se anche perde un po' il sistema nn va in pressione e non vedi bolle.
io c'e l'ho in vasca da 3 gg i ciano mi sembrano solo lievemente calati ed una digitata e' diventata di un blu che fino ad ora non avevo mai visto.
ma puo' essere solo un caso visto che la vasca sta girando veramente bene solo da poco cmq vi tengo informati
tene69, grazie, adesso funziona ho scoperto che il piombo deve essere pulito perchè messo in acqua come ho fatto, tutto ossidato, non entra in contatto con la soluzione e quindi non funziona...............anche se, adesso che funziona, tutto stà zunami d'ossigeno non lo vedo.
ciao e grazie
Max
GIMMI ma guarda che fa poche bolle, e togli la valvola di non ritorno che non serve a nulla.
il tubo mettilo sotto alla pompa di movimento in modo tale che la pompa aspiri la bolla..
bisognerebbe inanzitutto sapere che h2o2 avete messo e a quale percentuale è... poi bisogna vedere la quantità di piombo e la quantita di h2o2, poi secondo me influisce pure la grandezza della bottiglia e la lunghezza del tubo dalla bottiglia alla porosa e anche il tipo di porosa...
anche io vogli farlo artigianalmente ma prenderò sia il catalizzatore originare le h2o2 originale così da essere sicuri che se ci sono differenze nella quantità di emissione dell'o2 è data dalla differenza di costruzione del dildo...
------------------------------------------------------------------------
quello che non ho capito io è: se mettete caso in una vasca da 100 litri ipoteticamente mettessi il dildo per 4000 litri e di conseguenza mi portasse in saturazione l'o2 nell'acqua potrebbe recare danno hai pesci o agli animali in genere in vasca come da istruzioni???
su reef central non c'è nessuno che l'abbia utilizzato con successo ?? e che ci possa dare consigli soprattutto per non fare danni al sistema...
c'è qualcuno che mi sappia rispondere #07
quello che non ho capito io è: se mettete caso in una vasca da 100 litri ipoteticamente mettessi il dildo per 4000 litri
7
poi magari ci dai con l accendino e ti fai i pesci flambè :-))
*Tuesen!*
15-03-2010, 21:06
ricky a parte che il dildo da 4000 in una vasca da 100 lt nn ti entra....io l'ho avviato stasera, perossido a 130 volumi tagliato al 50% con RO, 'na fumata d'ossigeno paurosa, ma l'ossigeno ne fà parecchio quando và a contatto con la ceramica, mi sembra che il suo catalizzatore nn faccia una mazza......insomma 5 min massimo, coralli tutti chiusi, anemoni ritirati molli zoathus LPS tutti in evidente sofferenza, smontato tutto e fanculo. :-)
me la fa le bolle ma è un bardacchino che serve a poco, ora vedo se trovo la ossigenata a + volumi e ritento e se non và smonto tutto e vafffffflo
ALGRANATI
15-03-2010, 22:07
Lore ma non è che hai esagerato??
ricky a parte che il dildo da 4000 in una vasca da 100 lt nn ti entra....io l'ho avviato stasera, perossido a 130 volumi tagliato al 50% con RO, 'na fumata d'ossigeno paurosa, ma l'ossigeno ne fà parecchio quando và a contatto con la ceramica, mi sembra che il suo catalizzatore nn faccia una mazza......insomma 5 min massimo, coralli tutti chiusi, anemoni ritirati molli zoathus LPS tutti in evidente sofferenza, smontato tutto e fanculo. :-)
Scusa ma il perossido 130 volumi tagliato al 50% con RO corrisponde all'H2O2 al 3 o 6% ?
------------------------------------------------------------------------
Lore ma non è che hai esagerato??
appunto #24
OT : con il nuovo forum mi sembra di essere tornato a navigare a 64k #07
ALGRANATI
15-03-2010, 22:21
Marco....vi siete messi daccordo tra novaresi??
Marco....vi siete messi daccordo tra novaresi??
Novaresi ???????????????? io abito in provincia di Torino ... sarà che più ti allontani da Milano e più e lento !!!!!!!!!!!!!!!!!!! :-D
Fine OT
:-D:-D lorè ma che ***** mi combini.....eri il mio punto di riferimento....e mi vai a stordire la vasca con l'ossigeno :-D:-D
*Tuesen!*
15-03-2010, 23:10
Azz, 'na fumata......comunque ho messo la stessa soluzione in bottiglia con catalizzatore SHG, non esce nulla, secondo me la reazione la fa con la porcellana o ceramica del vaso di contenimento boia che casino, devo far qualcosa per contenere la reazione, stavo pensando di inscatolare il maxydildo e uscire con qualcosa di regolabile per andare a un diffusore, naturalmente valvola di pressione perche non so cosa può succedere nel contenitore, comunque per chi vuol provare con l'oxydator originale, meglio iniziare con il piccolino e diluire di più la soluzione, adesso a distanza di 5 ore i coralli si sono ripresi e spolipano nuovamente...non nego che mi sòn cagato sotto....parecchio.
leggi la fase 2 del link che avevo postato:
http://www.superhigroup.com/spanish/oxydator/view-all-products.html
*Tuesen!*
15-03-2010, 23:41
Eh, ho letto, e quindi è anche la speciale ceramica che contribuisce....secondo me il problema è dovuto dalle troppe bollicine emesse che irritano i polipi dei coralli....
*Tuesen!* scusami eh ma sono di coccio ... ma che H2O2 hai messo nell'Oxydator ? Quella della SHG?
il mio esempio era un esempio per assurdo.. il punto era se la mia acqua si satura di o2 posso causare danni?? il problema è che con il dildo di 100 litri mi sta piccolo quello da 400 mi stà largo...
teoricamente se lo metto in sump dove vi è meno pressione l'acqua si dovrebbe ossigenare di meno vero??
tuesen quanta h2o2 hai messo nella bottiglia?? era sigillata bene?? che percentuale ha la tua h2o2??
quanto era grande la bottiaglia??
*Tuesen!*
16-03-2010, 08:00
*Tuesen!* scusami eh ma sono di coccio ... ma che H2O2 hai messo nell'Oxydator ? Quella della SHG?
no, ho trovato in farmacia la 130 volumi e m'han detto nn si può vendere ma se ci dai 9,60 euri ti si dà.....coerenti...:-D.
Comunque , io con sti volumi nn ciò capito una mazza, comunque anche la 3% a 10 volumi faceva parecchie bollicine.
tuesen quanta h2o2 hai messo nella bottiglia?? era sigillata bene?? che percentuale ha la tua h2o2??
quanto era grande la bottiaglia??
io ho usato l'oxydator il più grosso la quantità di perossido usata circa mezzo litro sulla percentuale nn sò, è una 130 volumi .
Lorenzo fai attenzione!!.. Con l'acqua ossigenata puoi fare i botti ...
l ho fatto con acqua oss al 36% piombo porosa e valvola di non ritorno ed escono una miriade di bollicine #36# adesso vediamo cosa succede e quanto dura:-)
Penso pero' che per giudicare la cosa bisogna tenere conto dei risultati ottenuti con il prodotto commerciale distribuito da SGH (non credo ne esistano altri).
Il fai-da-te introduce troppe variabili incontrollate ed incontrollabili che possono falsare completamente il risultato.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |