Visualizza la versione completa : Ciano debellati!!!! ...OXIDATOR...
Penso pero' che per giudicare la cosa bisogna tenere conto dei risultati ottenuti con il prodotto commerciale distribuito da SGH (non credo ne esistano altri).
Il fai-da-te introduce troppe variabili incontrollate ed incontrollabili che possono falsare completamente il risultato.
sono d'accordo per vede realmente se il fai da te funziona bisogna utilizzare sia h2o2 che il catalizzatore della shg e poi si possono fare dei confronti... poi secondo me conta molto anche la grandezza della bottiglia dove si mette il perossido insieme al catalizzatore...
E non dimenticherei il diffusore in ceramica che dovrebbe funzionare da diffusore.
*Tuesen!*
16-03-2010, 17:52
Eh, 'na parola, fatto stà che le bollicine in vasca disturbano i coralli, oggi son belli e sòn contento...ma siccome sò fava ho avviato secondo esperimento, dunque, bottiglai in plastica da 2 lt, tappo di quello per l'acqua ossigenata che si compra al 3%, il quale permette l'innesto di un tubicino, tubicino, raccordo a "T" e infilo nello skimmer, lo skimmer aspira aria diretta e l'ossigeno prodotto nella bottiglia, all'interno della bottiglia 0,5 lt di perossido a 130 volumi diluito al 50% e una quantità di piombo....difficile da definire quanto perche nn ho bilancino sotto mano, inoltre è piombo archeologico, è quello che i romani usavano per stuccare le fessure tra i mattoni e i campi qui da noi ne sono pieni....oh, avevo solo quello disponibile al momento, prometto che domani compro quello da pesca con il peso stampigliato sopra. La reazione all'interno della bottiglia è bella brillante, mettendo il tubo in acqua emette una bollicina grossa ogni 1-2 secondi, in pratica fornisco allo skimmer aria arricchita....un nitrox artigianale....se avessi l'apparecchietto per misurare le bombole nitrox capirei anche la percentuale......qualche amico ce l'ha, me lo procurerò se ci riesco :-)
morganwind
16-03-2010, 18:46
Stic...Tuesen sei fuori
talmente fuori...che mi piace come idea
Quasi Quasi ,-)))
Fammi saper come evolve la cosa
Deca, intendi se l'H202 vai in vasca che si fanno casini...giusto?
Che ne pensi dell'oxydator?
Io l'ho ordinato ,-)))
allora visto che le bollicine mi sembravano poche ho sostituito 100 mlo da 20 vol con altrettanta da 36 le bollicine sono aumentate.
anche i ciano sembrano regredire ma aspettiamo fiduciosi.
per quanto riguarda l'ossigenazione in caso di black out mi viene un dubbio:
visto che le bolle salgono molto velocemente (tante' che le faccio andare sotto una pompa in modo da rispedirle in giro)se le pompe appunto sono spente il sistema riesce ad assorbire l'ossigeno oppure se ne va tutto in aria?
per quanto riguarda il discorso dildo o self made io penso che se l'0idea funziona tutti e due i sistemi funzionino apatto di trovare le giuste tarature
*Tuesen!*
16-03-2010, 23:23
http://www.lenntech.it/disinfezione-acqua/disinfettanti-perossido-idrogeno.htm
Un pò di informazioni prima che qualcuno si faccia male con il perossido......
morganwind
17-03-2010, 09:44
Tuesen, si parla di uso diretto di perossido...e non è il nostro caso...
*Tuesen!*
17-03-2010, 19:52
Si, ma avevo messo questo perchè è un liquido un pò pericoloso, specialmente a elevati volumi, quindi è importante stare un pò attenti nel maneggiarlo.
La bottiglia che ho messo ieri alle 17:00 circa stà producendo ossigeno che viene aspirato dallo skimmer,la produzione di ossigeno è bassissima, i valori sono tutti nella norma, noto una leggera diminuzione del particolato in sospensione e una maggiore attività dei pesci, mangiano come squali, tra l'altro un piccolo flavescent con occhio gonfio è guarito, ma nn attribuisco il merito all'ossigeno. Il test dell'ossigeno mi dà 9mg/lt sempre mattina sera notte pomeriggio.....se misuro acqua dolce, se misuro acqua salata e penso che mi darebbe lo stesso valore se misurassi l'acqua delle fogne....affidabilità del test salifert prossima allo zero. I coralli stanno tutti bene, spolipano uguale a prima, nn noto segni di sofferenza...bhò? Io lo lascio li vediamo nei prossimi giorni. L'oxydator in vasca non lo rimetto, ma nemmeno se mi pagano....oddio, per una somma alta potrei anche mettercelo eh? :-D
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, nn ho ciano evidenti, ma nn ne avevo nemmeno prima, forse una piccola presenza di qualche cm che è rimasta invariata.
tuesen ricapitolando: hai inserito in una bottiglia da 2litri, mezzo litro di h2o2 a130volumi (ma la percentuale quale'è?) e mezzo litro di h2o poi l'hai chiusa,( non ho capito con che tappo metteresti una foto per favore) e il tappo lo hai collegato con un tubicino e un raccordo a t con l'aspirazione dello schiumatoio...
ok ma se parte la corrente di sicuro non ti ossigena l'acqua...
*Tuesen!*
17-03-2010, 21:56
ok ma se parte la corrente di sicuro non ti ossigena l'acqua...
Infatti, il mio interesse per la cosa decade, salvo evidenti migliorie della vasca, che, sinceramente, và già molto bene....credo che quello che ottengo con la bottiglia lo faccio meglio con leggeri dosaggi di ozono a questo punto. Le bollicine di O2 in vasca infastidiscono non poco i coralli, per me , meglio evitare.
mi ha scaricato tutta la boccetta con il liquidazzo , oggi l ho ricaricato... a me...me piace .
tuesen dovresti provare quello dell shg #36#
*Tuesen!*
17-03-2010, 22:14
Ce l'ho quello dell'SHG, solo che il mio è enorme....provo a prendere il piccolino, ma forniscono anche il perossido?
Ce l'ho quello dell'SHG, solo che il mio è enorme....provo a prendere il piccolino, ma forniscono anche il perossido?
#36#
------------------------------------------------------------------------
sulla boccetta c è scritto sochtung,fluid,liquide,liquido ,soluzione, 花は桜木人は武士 :-))
4,9 % h2o2
morganwind
17-03-2010, 23:03
mi ha scaricato tutta la boccetta con il liquidazzo , oggi l ho ricaricato... a me...me piace .
tuesen dovresti provare quello dell shg #36#
Ma in quanti giorni te l'ha scaricato?
Tuesen, ma il piccolo è per 100 lt...nella tua vasca è un missiletto :-D
zucchen tu quale dildo hai comprato?vuoi dire che in poco tempo h2o2 non ha prodotto più ossigeno??
*Tuesen!*
18-03-2010, 20:28
Mhà, la bottiglia secerne ossigeno....una macchiettina di ciani di forse 3 cm è sparita da sola, il PH si è alzato di 0,1 senza nessun intervento...tutti gli altri parametri stabili...male nn fà di certo, io la lascio andare, la prossima la carico con 130 volumi puri Ghghghg!
Rinecanthus
18-03-2010, 20:30
Ciao a tutti. Dopo essere impazzito per capire come funziona il nuovo sito eccomi qua (A proposito, annuncio di servizio. Quando cerco di entrare nel sito mi appare la schermata che mi segnala la presenza di un virus. Ho saputo di non essere l'unico ad aver avuto questo tipo di comunicazione).
Vorrei solo consigliarvi di stare attenti con sto coso. Questo oggetto ha più di 20 anni (ricordo una sua prova su "Acquario") e ricordo che a qualcuno ha creato anche dei problemi per la forte ossidazione venutasi a creare in vasca e per via del fatto che tale oggetto non ha nessuna regolazione. Le vasche di allora comunque avevano valori organici superiori alle odierne e questo potrebbe aver scaturito qualche particolare reazione. Da qui l'indicazione della SHG che dice che in un primo momento il PH diminuisce mentre invece con l'Ossigeno dovrebbe aumentare.
Secondo me Decasei ha fornito buone indicazioni e buoni consigli.
L'ossigeno si può anche aumentare dimunuendo la temperatura ed abbassando la salinità.
Se a temperatura e salinità costante si può integrare ossigeno è solo perchè per qualche motivo l'acqua non ne è satura.
Sempre Decasei dice che dipende fra l'altro dal metodo di gestione. Se prendiamo come riferimento i metodi di gestione con carbonio (Vodka, Zeovit, Purist ecc.) vediamo che i batteri interessati al procedimento producono appunto il Carbonio all'Ossigeno creando Co2. Questo fa aumentare la Co2 disciolta in acqua a discapito della presenza di O2. Questo porta ad una diminuzione del PH e soprattutto del KH (infatti è noto come in questi sistemi tale valore sia sempre decisamente basso). In genere i prodotti per questi metodi di gestione operano di notte e la Co2 generata si associa a quella che viene rilasciata al buio dalle alghe.
Come è già stato accennato potrebbe essere utile in questi casi utilizzare un refugium ricco di alghe con luce invertita rispetto alla vasca.
Se proprio si vuole provare l'oxydator (sia comprato che autocostruito) consiglierei di non esagere nei dosaggi ma di procedere con cautela. Quindi se lo comprate partite con uno più piccolo, se invece lo costruite attenzione al tipo di Acqua ossigenata utilizzata ed alla quantità di catalizzatore utilizzata. Sono le uniche due cose che permettono di trovare una regolazione. Come sempre occorre trovare un equilibrio.
Per le bollicine ritengo che si possa ovviare utilizzando un atomizzatore come quelli che si usano nelle vasche di acqua dolce per la somministrazione di CO2. Spero di essere stato utile.
Dove avete messo le faccine?!!!
------------------------------------------------------------------------
Ciao a tutti. Dopo essere impazzito per capire come funziona il nuovo sito eccomi qua (A proposito, annuncio di servizio. Quando cerco di entrare nel sito mi appare la schermata che mi segnala la presenza di un virus. Ho saputo di non essere l'unico ad aver avuto questo tipo di comunicazione).
Vorrei solo consigliarvi di stare attenti con sto coso. Questo oggetto ha più di 20 anni (ricordo una sua prova su "Acquario") e ricordo che a qualcuno ha creato anche dei problemi per la forte ossidazione venutasi a creare in vasca e per via del fatto che tale oggetto non ha nessuna regolazione. Le vasche di allora comunque avevano valori organici superiori alle odierne e questo potrebbe aver scaturito qualche particolare reazione. Da qui l'indicazione della SHG che dice che in un primo momento il PH diminuisce mentre invece con l'Ossigeno dovrebbe aumentare.
Secondo me Decasei ha fornito buone indicazioni e buoni consigli.
L'ossigeno si può anche aumentare dimunuendo la temperatura ed abbassando la salinità.
Se a temperatura e salinità costante si può integrare ossigeno è solo perchè per qualche motivo l'acqua non ne è satura.
Sempre Decasei dice che dipende fra l'altro dal metodo di gestione. Se prendiamo come riferimento i metodi di gestione con carbonio (Vodka, Zeovit, Purist ecc.) vediamo che i batteri interessati al procedimento producono appunto il Carbonio all'Ossigeno creando Co2. Questo fa aumentare la Co2 disciolta in acqua a discapito della presenza di O2. Questo porta ad una diminuzione del PH e soprattutto del KH (infatti è noto come in questi sistemi tale valore sia sempre decisamente basso). In genere i prodotti per questi metodi di gestione operano di notte e la Co2 generata si associa a quella che viene rilasciata al buio dalle alghe.
Come è già stato accennato potrebbe essere utile in questi casi utilizzare un refugium ricco di alghe con luce invertita rispetto alla vasca.
Se proprio si vuole provare l'oxydator (sia comprato che autocostruito) consiglierei di non esagere nei dosaggi ma di procedere con cautela. Quindi se lo comprate partite con uno più piccolo, se invece lo costruite attenzione al tipo di Acqua ossigenata utilizzata ed alla quantità di catalizzatore utilizzata. Sono le uniche due cose che permettono di trovare una regolazione. Come sempre occorre trovare un equilibrio.
Per le bollicine ritengo che si possa ovviare utilizzando un atomizzatore come quelli che si usano nelle vasche di acqua dolce per la somministrazione di CO2. Spero di essere stato utile.
-28-28-28
chicoo74
18-03-2010, 23:06
dove c'è una grande discussione, c'è un grande acquariofilo
ciao zucchen finalmente ti trovo :)
una domanda, ma il dildo lo si può mettere in sump?? o per forza in vasca?
Se proprio si vuole provare l'oxydator (sia comprato che autocostruito) consiglierei di non esagere nei dosaggi ma di procedere con cautela. Quindi se lo comprate partite con uno più piccolo
Concordo e in base a quanto scritto nelle istruzioni (ripeto, marchiate acquario pubblico di Imola), almeno per l'Oxydator A vale l'indicazione:
acqua ossigenata al 3% e 1 catalizzatore x 50 litri (65 mg/gg do O2)
acqua ossigenata al 3% e 2 catalizzatori x 100 litri (130 mg/gg do O2)
acqua ossigenata al 6% e 1 catalizzatore x 200 litri (270 mg/gg do O2)
acqua ossigenata al 6% e 2 catalizzatori x 400 litri (540 mg/gg do O2)
Io lo sto usando da sabato scorso con acqua ossigenata al 3% e 2 catalizzatori ma vecchi (hanno 15 anni) e utilizzati anche se nel dolce per alcuni anni.
Preciso che ho circa 350 litri netti d'acqua compreso un refugium contenete 25 kg. di rocce vive e cheatomorpha con fotoperiodo invertito rispetto alla vasca.
Da circa 3 settimane avevo delle formazioni di ciano sulla sabbia e sono quasi completamente scomparsi. Dove li ho aspirati durante il cambio dell'acqua non si sono più riformati.
Domani sera cambierò l'acqua ossigenata con la soluzione SGH al 6% e 2 catalizzatori nuovi.
Vi aggiornerò ...
a dire il vero prima avevi scritto i mg di o2 che produceva no la quantità dei litri e poi se confronti le due tabelline che hai scritto non conincidono: su una c'è scritto che con 6% e 1 cata si produce 270mg e con 2 cata e h2o2 3% produce 130mg nell'altra dicei le cose inverse...
- con n° 1 catalizzatore e H2O2 al 3% = apporto di 65 mg di O2 al giorno
- con n° 2 catalizzatore e H2O2 al 3% = apporto di 130 mg di O2 al giorno
- con n° 1 catalizzatore e H2O2 al 6% = apporto di 270 mg di O2 al giorno
- con n° 2 catalizzatore e H2O2 al 6% = apporto di 540 mg di O2 al giorno
mi diresti quanta h2o2 le istruzioni dicono di metterci???
a dire il vero prima avevi scritto i mg di o2 che produceva no la quantità dei litri e poi se confronti le due tabelline che hai scritto non conincidono: su una c'è scritto che con 6% e 1 cata si produce 270mg e con 2 cata e h2o2 3% produce 130mg nell'altra dicei le cose inverse...
- con n° 1 catalizzatore e H2O2 al 3% = apporto di 65 mg di O2 al giorno
- con n° 2 catalizzatore e H2O2 al 3% = apporto di 130 mg di O2 al giorno
- con n° 1 catalizzatore e H2O2 al 6% = apporto di 270 mg di O2 al giorno
- con n° 2 catalizzatore e H2O2 al 6% = apporto di 540 mg di O2 al giorno
mi diresti quanta h2o2 le istruzioni dicono di metterci???
Hai ragione, ho scritto a memoria ma ho fatto casino #12
Ho corretto e completato la tabella.
-28d#
------------------------------------------------------------------------
mi diresti quanta h2o2 le istruzioni dicono di metterci???
Non parla di q.tà , bisogna riempire il barattolo di plastica.
Ora non ricordo esattamente cosa contiene un flacone di acqua ossigenata ma ci sta tutto (non so però se sono tutti uguali).
Domani che cambio con la soluzione con quella SGH al 6% ti saprò dire con precisione.
una domanda, ma il dildo lo si può mettere in sump?? o per forza in vasca?
grande chicoo , il dildo lo puoi mettere dove vuoi #17
Però se si vuole usare il dildo anche come apporto di ossigeno in caso di blackout, in sump non serve a niente, a pompe spente non c'è circolazione di acqua.
Non so nemmeno se, proprio per le pompe spente e quindi l'assenza di movimento, anche in vasca sia utile.
morganwind
19-03-2010, 13:19
A meno che non lo metti sotto ad una pompa che si attiva in mancanza di black out (solo la pompa fa poco...già provato)
tom una curiosità quando tu riempi tutto il baratto quanta spazio ci rimane con l'aria all'interno del dildo solo la cappella e vuota metteresti delle foto per far capire come è fatto dentro...
http://img684.imageshack.us/img684/8886/immagineaf.png (http://img684.imageshack.us/i/immagineaf.png/)
morganwind
19-03-2010, 13:33
Assomiglia a...mancano le due p....laterali e ci siamo!!
tom una curiosità quando tu riempi tutto il baratto quanta spazio ci rimane con l'aria all'interno del dildo solo la cappella e vuota metteresti delle foto per far capire come è fatto dentro...
http://img684.imageshack.us/img684/8886/immagineaf.png (http://img684.imageshack.us/i/immagineaf.png/)
Questa sera quando lo tolgo dalla vasca ti posto qualche foto.
------------------------------------------------------------------------
Assomiglia a...mancano le due p....laterali e ci siamo!!
Ciao finocchio, ti piace parlare di queste cose eh ? :-D
morganwind
19-03-2010, 13:45
Più che altro mi sembra familiare, visto che convivo con il mio personale fin dalla nascita...
Tu piuttosto mi sembri molto bravo nel disegnarlo...mi sa cha a furia di andare con il tuo "caro" ed "inseparabile" amico ciclista...#18#18#18
Più che altro mi sembra familiare, visto che convivo con il mio personale fin dalla nascita...
Tu piuttosto mi sembri molto bravo nel disegnarlo...mi sa cha a furia di andare con il tuo "caro" ed "inseparabile" amico ciclista...#18#18#18
Non l'ho mica fatto io il disegno :-))
E poi fai attenzione che alla prossima pizzata con Pietro quando telefoni alla moglie le dico che siamo impegnati con dei puxxanoni da brivido (pardon ... escort ... si perche' se vai a puxxane sei un rifiuto umano e ti fanno le foto ... se ti porti a casa la escort sei figo da morire).
Ciaoooooooo Cono :-)
c'è qualcuno che mi può rispiegare il fatto dell'ossidazione dell'aqcua come funziona ?? perche se si utillza oxydator si ossida l'acqua e ciò cosa può comportare??
roberto9668
20-03-2010, 11:58
Ciao, potreste darmi in conclusione i vari pareri io ho il problema ciano e piccole bolle solo su alcune rocce quelle centrali piu illuminate.Oggi preparo il mio fall.. o scusa il dildo e attendo vs pareri Sono incerto di far entrare l'Ossigeno nel schiumatoio oppure creare una piccola campana sommersa dove fare depositare la bolla di Ossigeno
c'è qualcuno che mi può rispiegare il fatto dell'ossidazione dell'aqcua come funziona ?? perche se si utillza oxydator si ossida l'acqua e ciò cosa può comportare??
basterebbe leggere un cicinino......comunque tutti i sistemi che immetto ossigeno si chiamano ossidanti,alche il percolatore è un filtro ossidante ;-)
nel nostro caso immetti ossigeno puro,quindi (in teoria) dai una spinta in più al sistema portandolo a saturazione....è un pò come per chi fuma il tasso di ossigeno nel sangue è minore,quindi ti affatichi prima,se smetti di fumre, l'ossigeno aumenta e il fisico risponde meglio ma non muori.
Mantre con acqua ossigenata e ozono le reazioni sono diverse,mooooolto diverse...ma questo è un'altro discorso.
morganwind
20-03-2010, 12:10
Più che altro mi sembra familiare, visto che convivo con il mio personale fin dalla nascita...
Tu piuttosto mi sembri molto bravo nel disegnarlo...mi sa cha a furia di andare con il tuo "caro" ed "inseparabile" amico ciclista...#18#18#18
Non l'ho mica fatto io il disegno :-))
E poi fai attenzione che alla prossima pizzata con Pietro quando telefoni alla moglie le dico che siamo impegnati con dei puxxanoni da brivido (pardon ... escort ... si perche' se vai a puxxane sei un rifiuto umano e ti fanno le foto ... se ti porti a casa la escort sei figo da morire).
Ciaoooooooo Cono :-)
:-D:-D
alla prossima cena nataliza ;-)
Rinecanthus
20-03-2010, 15:45
Abra, è vero che il filtro percolatore è ossidante ma di fatto al suo interno il funzionamento per così dire "umido" rende l'ossigeno preso dall'aria disponibile ai batteri filtratori al suo interno per i processi ossido/riduttivi. Teoricamente i batteri consumando questo ossigeno "aereo" non impoveriscono l'acqua di tale conponente, impedendo fra l'altro gli abbassamenti di PH e KH che potrebbero raggiungere valori superiori al necessario. Infatti nel vecchio sistema della dupla si utilizzava addirittura Co2 immesso direttamente in vasca per controllare che PH e KH non salissero troppo. Qui invece si sta parlando di arricchire l'acqua di O2, sempre che sia possibile, consederando che oggi si utilizza come filtro principale lo skimmer e in vasca il movimento dell'acqua è molto forte.
Ripeto, quoto Decasei: se si può fare, ed in modo evidente, allora c'è qualcosa che non va nella gestione della vasca o nei suoi valori.
Si potrebbe provare, una volta scomparsi i ciano, ad eliminare il "dildo" e vedere cosa succede.
#24#24
Comunque non è detto che non provi anch'io. :-)):-)).
Abra, è vero che il filtro percolatore è ossidante ma di fatto al suo interno il funzionamento per così dire "umido" rende l'ossigeno preso dall'aria disponibile ai batteri filtratori al suo interno per i processi ossido/riduttivi.
Comunque non è detto che non provi anch'io. :-)):-))
sì sono daccordo...un pò meno sul riduttivo...che sappia io lavora solo in maniera ossidante il filtro.
Il discorso del PH invece lo vedo legato più a una cosa meccanica....provo a spiegarmi,in un filtro percolatore hai si la trasformazione da parte dei batteri,ma hai anche uno spaccamento dell'acqua che dà una mano ad eliminare co2 che se ricordo bene i batteri producono.
Mantre se si usa il dildo in vasca la co2 ovviamente rimane fintanto che una pompa o lo schimmer non la espellono.
Più o meno lo stesso discorso delle biopalline,dove consigliano di metterle all'entrata dello skimmer.
E che aspetti a mettere il dildo in vasca dai :-))
Rinecanthus
20-03-2010, 16:09
Riguardo al PH posso solo dirti che avevo un percolatore che potevo fare funzionare anche come biologico (quindi "allagato") e le differrenze di PH fra i due funzionamenti si notavano. Mettendo anche Una pietra porosa sotto il materiale filtrante il valore cambiava ancora.
Tornando al dildo devo solo trovare il tempo di organizzarmi e trovare in cantina un atomizzatore per CO2 della Dupla che utilizzava un pezzo di ceramica per frammentare le bolle. Non vedo perchè non dovrebbe andare bene anche per l'O2!!! Chiaramente lo utilizzerei al posto della pietra porosa. Come bottiglietta penso potrebbe andare bene quella dell'Amuchina che mi sembra abbia il beccuccio adatto ad accogliere il tubo da aereatore (vado a memoria). Se va bene e trovo un modo per regolare l'emissione di O2 passo alla bottiglia di Amuchina. Come catalizzatore parto con il piombo ma appena vado a Torino prendo quello originale ed ecologico (speriamo) e lo sostituisco.
ioi l'atomizzatore ho dovuto toglierlo perche' mi andava in pressione la bottiglia ed ho messo una porosa
adesso mi sta balenando in testa un'altra idea visto che le bolle salgono velocemente se immettessi il tubicino nel venturi di una pompetta da 1200 lt e la posizionassi dietro la rocciata in basso?pensate che abbia piu' tempo per disciogliersi nell'acqua?
*Tuesen!*
20-03-2010, 17:13
l'atomizzatore dupla nn crea contropressione è molto aperto a differenza di molti altri atomizzatori, più efficienti nella frammentazione dei gas ,ma problematici in questo particolare caso. Riguardo Rinecanthus, se vuoi usare il catalizzatore originale prova, ma a me nn funziona, nn reagisce con nessun tipo di perossido, praticamente sembra inutile. Nel dildo originale la reazione si scatena quando il perossido tocca la ceramica del contenitore indipendentemente dalla presenza o meno della barretta catalizzatrice. Diverso è il discorso dei metalli, stò usando piombo ma a mio avviso, molti metalli potrebbero essere utilizzati, anche ferro probabilmente, il che darebbe la posssibilità di attivare o meno il processo attraverso una calamita esterna..manualmente....per meccanizzare il controllo la vedo dura ma non impossibile. Riguardo gli effetti io stò continuando con la bottiglia e perossido a 130 volumi, e ho notato le seguenti cose:
-la produzione di O2 dipende dalla superficie che il metallo offre come catalizzatore, per capirsi se si usano 20 gr di piombo avremo una maggiore produzione di ossigeno usando quello a pallini piuttosto che un blocco unico tipo olivetta, questo perche la superficie a contatto con il fluido è maggiore e quindi aumenta l'efficienza della reazione.
-la reazione sembra indipendente dai volumi del perossido, perossido a maggiori volumi offre molta più autonomia, ma non produce più ossigeno di perossido a minori volumi.
- La reazione è dipendente dalla concentrazione di perossido, con perossido diluito in osmosi si riduce visibilmente la quantità di ossigeno prodotto.
- Le misurazioni che ho effettuato con test salifert non mi danno nessun riscontro riguardo aumenti importanti della concentrazione di O2 in acqua...sarà inaffidabile il test? Bhò?
fatto stà che ho preparato un'altra bottiglia e l'ho messa in una vasca di un amico completamente infestata dai ciano, tecnica di aspirazione dell'ossigeno dallo skimmer, l'ho installato stamani, vediamo cosa succede nei prossimi giorni, nella mia vasca ho avuto la regressione di una piccola macchia di ciano ma non so se imputare il merito all'ossigeno o ad altro....era molto piccola quindi bhò?
Per chi usa piombo, il piombo ossidato (bianco) deve essere ripulito dall'ossido altrimenti nn fà reazione con il perossido.
che io sappia il percolatore il ph lo abbassa ,e di riducente ha ben poco
*Tuesen!*
20-03-2010, 17:55
Il percolatore, quello dupla, aumenta il PH a causa del rilascio di CO2 durante il passaggio dell'acqua dal pozzetto di tracimazione e durante la percolazione sulle bioball in stato di asciutto/bagnato. Si perde inevitabilmente CO2 con questo sistema con un conseguente aumento del PH, è dimostrato e dimostrabile. Il percolatore in se è il filtro ossidante per eccellenza, ma il progetto dupla prevedeva o predeve anche una zona con filtri a foglie e una zona di raccolta fanghi a monte della pompa di mandata. Tale sistema di filtraggio permetteva o permette (non sò se nel dolce lo si usa ancora) la riduzione dell'ossigeno nel filtro a foglie e la creazione di zone anaerobiche nella zona di deposito dei fanghi. Naturalmente la maturazione di tale sistema richiede tempo in modo che si formino i fanghi riducenti.....siamo decisamente OT, ma questo è quanto riguardo al percolatore dupla....mi sembra che nell'85 lo usavo già, insieme allo starter set per immettere CO2...il tempo vola :-)
meno male...allora non sono suonato del tutto.
*Tuesen!*
20-03-2010, 18:26
Dimenticavo, la reazione genera calore, in bottiglia è meglio utilizzare più fluido anche diluito per permettere una distribuzione più uniforme del calore....l'aumento del calore genera un'aumento della reazione. Per chi vuole usare la bottiglia e non sà cosa metterci sul tappo, esiste il kit sera per schiudere le artemie, si tratta di un tappo in plastica con OR e due attacchi per i tubicini, si possono usare entrambi gli attacchi , oppure basta chiuderne uno con un pezzetto di tubo e un rubinetto gardena e usare l'altro....molto pratico ed efficiente.
[QUOTE=*Tuesen!*;2930452] e di mettere il tubo su di un venturi di una pompa cosa ne pensi.
la mia paura e' che mettendolo nello skimmer buona parte dell' ossigeno prodotto se ne vada nella schiuma
*Tuesen!*
20-03-2010, 18:51
Io ce l'ho collegato al venturi, non è che ho messo l'oxydator dentro lo skimmer fisicamente...:-)
Naturalmente il venturi aspira principalmente aria e secondariamente l'ossigeno prodotto tramite una "T" in cui da un lato è collegata l'aspirazione dello skimmer, dall'altro l'uscita della bottiglia e il terzo è aperto per permettere al venturi di tirare aria, se attacchi l'uscita della bottiglia diretta sul venturi uqello ti crea una depressione in bottiglia e non skiuma più una mazza.
Riguardo le perdite, bhè, a mio avviso la colonna di contatto dello skimmer è il miglior posto per permettere la miscelazione dei gas, di sicuro si miscela meglio che non nella colonna di acqua della vasca...vista la difficoltà nel fare entrare in soluzione l'O2 occorrerebbero colonne molto alte, come diceva Decasei, e un flusso di aqua in controcorrente alla direzione delle bolle.....ma vista la difficoltà e i costi di realizzazione , credo che il gioco non valga più la candela in questo caso.....IMHO, naturalmente.
e ficcarlo nel tubo di caduta ?
*Tuesen!*
20-03-2010, 19:29
non sò , credo che tutto l'ambaradan sia a tenuta, con flussi calcolati per nn rimandare indietro l'ossigeno. Nel tubo di caduta la pressione di caduta, appunto, spingerebbe l'ossigeno indietro....la scubla ha delle colonne di contatto per ossigeno, ma è roba professionale per allevamenti ittici.....forse studiandole più a fondo....chissà :-)
avevo capito che non avevi messo il dildo dentro lo skimmer che poi potrebbe essere pure fraintesa come cosa :-D
pensavo ad una pompa con venturi in vasca anche perche' se dovesse mancare la corrente cmq le bolle andrebbero dentro anche se non atomizzate mentre lo skimmer sarebbe fermo.
il top sarebbe tubo collegato ad una pompa con sistema di alimentazione di emergenza#24
io ho ancora la porosa ma non mi sembra di vedere grosse variazioni bisognerebbe riuscire a far miscelare meglio o2 ed h2o mo provo la pompetta
Rinecanthus
20-03-2010, 19:35
Ultima battuta sul percolatore, poi basta per non esasperare gli amici in ascolto/visione. Il percolatore Dupla aveva una pietra porosa sotto e sopra era sigillato, a parte il foro di ingresso acqua (con guarnizione) ed un piccolo foro da cui usciva un tubicino con una seconda pietra porosa che fungeva da valvola di sfogo. In questo modo lavorava sotto pressione e quindi i gas erano presenti nel vano filtrante in percentuali maggiori. Questa percentuale variava a seconda della pressione presente all'interno del percolatore.
Per quanto riguarda il termine riduttivo ammetto la mancanza-20 L'ho scritto in quanto mi è venuto spontaneo, avendo letto spesso questo termine insieme ad assido (ossido/riduttivo). Scusate non sono un chimico.#28c#28c
Tuesen, le tue indicazioni mi sembrano molto utili e precise. Grazie. Se il test non indica grandi variazioni di O2, stando a quello che dice Decasei, significa che la tua vasca è gestita bene. :-) Prova a misurare il valore di O2 la notte con il dildo disinserito e poi dopo averlo inserito. Di notte la Co2 aumenta a discapito dell'O2 e quindi sarebbe più facile leggere il test.
Per quanto mi riguarda, dato che l'atomizzatore della Dupla è già in casa non mi costa nulla provare. Eventualmente o vado di pietra porosa o vado di skimmer. Cavolo! Ho anche il "tappo per artemie della Sera". Allora non ho più scusanti!! Per quanto riguarda i ciano devo dire che negli ultimi mesi ho avuto qualche problema anch'io ma ora sono inspiegabilmente spariti. C'è chi pensa che in alcuni casi sia un problema stagionale.
Comunque se il dildo fai-da-te funziona e si volesse cercare un modo per controllarne accensione e spegnimento si potrebbe usare come contenitore una vecchia bombola per CO2 ed una elettrovalvola per l'accensione e lo spegnimento.
Tene69, senti questa mandragata!!. Se vuoi utilizzare una pompa utilizza quella di uno skimmer della Resun per vasche da 75 lt. Costano poco e la loro pompa viaggia a 250 lt/h ed ha la girante a spazzola#22#22#22!
mi pare di aver capito che tu tuesen utilizzi h2o2 "non originale" ma c'è da dire che quella che si compra in farmacia è acqua ossigenata stabilizzata e invece quella della shg è debolmente stabilizzata questo fatto secondo me potrebbe essere significativo.... cosa ne pensate?
ricky88
il contenitore vuoto
http://i644.photobucket.com/albums/uu162/bandando/P1030502-m1.jpg
visto da sopra (foro grande da cui introdurre la soluzione e poi tappare e foro piccolo da cui esce l'ossigeno)
http://i644.photobucket.com/albums/uu162/bandando/P1030503-m1.jpg
riempito con H2O2 (il livello è dove inizia la parte conica)
http://i644.photobucket.com/albums/uu162/bandando/P1030507-m1.jpg
ieri sera come detto ho cambiato i catalizzatori ma la soluzione è rimasta al 3% perchè in negozio non ne avevano di quella al 6%.
prossima settimana quando arriva farò il cambio.
mi pare di aver capito che tu tuesen utilizzi h2o2 "non originale" ma c'è da dire che quella che si compra in farmacia è acqua ossigenata stabilizzata e invece quella della shg è debolmente stabilizzata questo fatto secondo me potrebbe essere significativo.... cosa ne pensate?
Serve solo a far durare di piu il catalizzatore ed a dare una maggiore stabilità nell'erogazione dell'ossigeno.
*Tuesen!*
21-03-2010, 01:25
Deca, il catalizzatore SHG durerà millenni....non fà una mazza.....non secerne nulla di nulla.
Tom 03 dl forellino non esce ossigeno, esce perossido che a contatto con la ceramica o porcellana del contenitore forma ossigeno...indi la soluzione in quell'aggeggio entra a contatto con l'acqua della vasca.
Tom 03 dl forellino non esce ossigeno, esce perossido che a contatto con la ceramica o porcellana del contenitore forma ossigeno...indi la soluzione in quell'aggeggio entra a contatto con l'acqua della vasca.
#24 ahhhh ... quindi ?
*Tuesen!*
21-03-2010, 01:46
e quidi non mi piace, la soluzione dovrebbe scaricarsi di O2 e rimanere nel contenitore sotto forma di acqua......io non sò se il catalizzatore rilascia qualcosa, se fà una qualche reazione o chissa che, ma la cosa che il perossido contenuto nel contenitore entra a contatto con l'acqua della vasca non mi piace per niente.IMHO
a me l o2 da 4mg /l è arrivato a 7 mg/l :-)
*Tuesen!*
21-03-2010, 09:24
Zucchen mi dici la scala del tuo test per O2?
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/seratest.jpg
e quidi non mi piace, la soluzione dovrebbe scaricarsi di O2 e rimanere nel contenitore sotto forma di acqua......io non sò se il catalizzatore rilascia qualcosa, se fà una qualche reazione o chissa che, ma la cosa che il perossido contenuto nel contenitore entra a contatto con l'acqua della vasca non mi piace per niente.IMHO
Il problema non è il catalizzatore ma il tipo di acqua ossigenata utilizzata e quindi dal tipo di stabilizzante utilizzato come composti di fosfato, fenoli, ecc e che possono essere rilasciati in acqua.
Quello migliore dovrebbe essere quello utilizzato per gli alimenti al 35% ma diventa estremamente pericoloso.
e quidi non mi piace, la soluzione dovrebbe scaricarsi di O2 e rimanere nel contenitore sotto forma di acqua......io non sò se il catalizzatore rilascia qualcosa, se fà una qualche reazione o chissa che, ma la cosa che il perossido contenuto nel contenitore entra a contatto con l'acqua della vasca non mi piace per niente.IMHO
Ti dico anche che quando e' ora di ricarlo il bussolotto di plastica e' pieno di gas e non di liquido!
e il liquido dove va?? in vasca?? perchè da quel foro dovrebbe passarci acqua se dentro il contenitore di plastica trasparente c'è pressione l'acqua non vi entra...
e il liquido dove va?? in vasca?? perchè da quel foro dovrebbe passarci acqua se dentro il contenitore di plastica trasparente c'è pressione l'acqua non vi entra...
Il lato con foro (e tappo) e forellino sono il fondo del contenitore perche' una volta riempito deve essere capovolto e messo nella campana di ceramica nera.
Rinecanthus
21-03-2010, 20:01
Il fatto che il dildo originale si svuoti del liquido (se ho ben capito) non piace neanche a me.
Comunque, secondo me, il piombo funziona perchè, come metallo, è difficilmente attaccabile dall'ossigeno rispetto al ferro, cioè non fa ruggine ma solo ossido, quindi mantiene più a lungo e più stabilmente la sua funzione di catalizzatore (in pratica basta una leggera "carteggiata" ogni tanto). Il ferro invece è sempre un metallo ma si ossida facilmente e questo potrebbe ridurre la sua funzionalità di catalizzatore con l'aumentare dello strato di ruggine (infatti converrebbe cambiarlo spesso). Ai luminari la parola.
Non penso che l'acqua residua possa inquinare. D'altra parte una volta i tubi dell'acqua potabile delle nostre case erano in piombo e in qualche vecchia casa si trovano ancora!!
Tuesen, a pensarci bene ti consiglierei di misurare "al buio" non solo l'O2 ma anche PH e KH (sia con dildo che senza dildo) forse si potrebbe riscontrare qualche variabile più marcata. Sono curioso....
Zucchen che tipo di gestione della vasca usi?
*Tuesen!*
21-03-2010, 20:14
Rinechantus, i test li ho già fatti al buio, praticamente nn rilevo aumenti o diminuzioni del livello di ossigeno degni di nota tra giorno e notte, ma secondo me dipende molto dal test che passa da un vaslore di 7mg/lt a un 9mg/lt e per finire 14mg/lt, è chiaro che scostamenti minimi di 1 mg/lt nn vengono rilevati. Il Ph ha la stessa oscillazione di prima aumentato di 0,1...spiego meglio, il range prima del "dildo in a bottle" era di 7,8 fino a 8,4 di fine fotoperiodo, asdesso mi segnala un 7,9-8,5. Ho naturalmente ritarato lo strumento per sicurezza, stessi valori, stacco la bottiglia e dopo 24 ore ritrovo i valori precedenti. Il KH è stabile sui 8-9...difficile con il colorimetrico ma non scend ne aumenta ne di notte ne di giorno, forse la KW tampona molto......mi servirebbe un test per l'ossigeno più affidabile...occorre moneta, avrei trovato un'interessante datalogger che misura O2, redox, temperatura, PH e registra i dati a intervalli prestabiliti con la possibilità di scaricare su PC e analizzare l'andamento dei valori nel tempo.......occorre moneta......dannata moneta!
Ah, il link allo strumento, dimenticavo:
http://www.pce-group-europe.com/italiano/index.php/cat/c1008_Misuratori-Redox-PCE-PHD-1.html
------------------------------------------------------------------------
Non penso che l'acqua residua possa inquinare. D'altra parte una volta i tubi dell'acqua potabile delle nostre case erano in piombo e in qualche vecchia casa si trovano ancora!!
L'acqua residua da piombo bene nn fà, insomma che il piombo sia tossico è cosa nota, è anche vero che i romani addolcivano il vino con ossido di piombo, gli egizi curavano malattie degli occhi con l'ombretto al piombo, insomma oggi è tutto tossico......occorre sterilizzare, lavare, riciclare, debatterizzare, antibioticare...un sacco di seghe mentali..IMHO, naturalmente
..
Zucchen che tipo di gestione della vasca usi?
nessuna in particolare,uso la zeolite,boro,potassio e tengo la triade in equilibrio,non uso ne batteri ne carbonio
Arrivato, l'oxidator mini, ho già inserito in vasca, adesso vediamo che succede.
CIAO #19#19#19
chi fa un riassunto?
32 pagine non si possono leggere!!!
ALGRANATI
23-03-2010, 08:30
sono 32 pagine di prove e rimuginamenti...le leggi velocemente anche perchè sono interessanti.
non c'è da fare un sunto....c'è un pò di gente che sta provando questi dildo e ci sono pareri un pochino contrastanti ma in generale direi non negativi.
Rinecanthus
23-03-2010, 08:31
Tuesen, grazie per le indicazioni. A parte il fatto che è sempre una questione di liquidi e che l'oggetto potrebbe essere molto interessante, forse nel nostro caso la spesa sarebbe anche eccessiva. Era interessante vedere se le variazioni fra giorno e notte e con o senza dildo fossero particolarmente marcate. A proposito tu che metodo di gestione usi? Per quanto rigurda il piombo non volevo dire che fa bene, ritengo solo che se tutti gli acquariofili che si fanno il dildo usassero piombo per catalizzare, con l'acqua di scarto gettata non riuscirebbero in 10 anni a creare più danno di quanti ne abbia fatti una sola vecchia autovettura a benzina super in un una sola settimana. #07#07#07.
Zucchen, grazie anche a te per le indicazioni.
Oggi vado ad acquistare il liquido necessario. Il piombo ce l'ho già, vado a pesca:-)).
Dato che io uso il metodo Purist della Elos sarà interessante vedere come variano i valori, sempre fra giorno e notte e con o senza dildo.
Ea leggi le prime 5 pagine e le ultime 5. Tanto basta.-28-28-28
ieri sera mi sono letto le prime 15 pagine, ma complice la stanchezza e l'orario non ho ben capito!!
ho fatto confusione su chi lo stà provando originale e chi autocostruito.
appena posso me lo rileggo,
mi sembra moooolto interessante!!
Il mini che ho inserito va da circa 24 ore, probabilmente è al limite come dimensione rispetto alla mia vasca e dal consumo fatto credo che una carica duri circa una settimana, giorno più giorno meno, se avessi messo quello per vasche fino a 100litri durerebbe logicamente di più, ma avrei problemi ad inserirlo in vasca. Ciano, non sembrano regrediti ma non sembrano neanche cresciuti, il redox è aumentato di circa 30 ma in 24ore dopo essere cresciuto è rimasto costante. Sto aspettando una sonda Ph nuova, il test rifatto oggi non ha dato variazioni di sorta, idem gli altri valori. Sia i coralli che i pinnuti non sembrano avere segni di sorta, paguri e gamberetti erano invece interessati al cilindro :-))
CIAO #19#19#19
ALGRANATI
23-03-2010, 18:34
ma invece di mettere il dildo....non sarebbe meglio una bottiglia con un tubo che erriva in vasca??
almeno non c'è il siluro orribile in mezzo alla vasca
ma invece di mettere il dildo....non sarebbe meglio una bottiglia con un tubo che erriva in vasca??
almeno non c'è il siluro orribile in mezzo alla vasca
io per ora l'ho sistemato in sump #13
ma invece di mettere il dildo....non sarebbe meglio una bottiglia con un tubo che erriva in vasca??
almeno non c'è il siluro orribile in mezzo alla vasca
Il dildo lo riesci, più o meno a nascondere da qualche parte nella vasca, la bottiglia con il tubo può andare in sump, perchè in vasca ti ritroveresti tra i piedi il tubo, e poi il Dildo è nella confezione, devi solo aprirla, caricarlo, e buttarlo in vasca :-D:-D:-D E poi si potrebbe chiamarlo in altro modo? Mi viene in mente sempre quell'altro di dildo #12-ROTFL--ROTFL-
CIAO #19#19#19
qualcuno sarebbe così gentile di spiegare quali sono gli elementi che reagendo tra loro producono ossigeno?
ho letto di acqua ossigenata, piombo, ferro..... ma non mi è chiaro.
scusate ma di queste cose non ne capisco nulla-41
avete mai pensato di creare la reazione all'interno di una bottiglia e collegarla con una T all'aspirazione dello schiumatoio?
in teoria si miscelerebbe bene!!
o no? #24#24
cica.manu
24-03-2010, 14:15
ma non sarebbe meglio una bella bombola di ossigeno puro e dosarla come la co2???
ALGRANATI
24-03-2010, 22:49
si certo ....magari accesa con un bel fiammifero-28d#
roberto9668
25-03-2010, 00:29
L' ossigeno è un comburente non un combustibile
birrohgt
25-03-2010, 00:32
interessante lo vorrei provare sulla mia vasca, visto che amo il fai da te chiedo a chi usa il metodo fatto in casa come ha fatto, che materiali ha usato, e soprattutto le quantita usate
io ho una vasca sui 350 litri netti
ciao
cica.manu
25-03-2010, 00:36
si certo ....magari accesa con un bel fiammifero-28d#
scusa è ma è tanto stupida questa domanda..????
con un semplie fiammifero non procurerebbe alun chè! come hanno detto è un comburente...
e l'aqua non mi pare sia un combustibile-04
------------------------------------------------------------------------
cmq aspettando la bombola di ossigeno! ho provato di fai da te.. e ho notato acqua limpidissima come non mai pesci vivai e colore acceso dei coralli,,,,
roberto9668
25-03-2010, 00:46
Comunque dopo tre giorni ciano sensibilmente ridotti
Io ho messo un T su aspirazione skimmer ( t5 otto mesi)
Coralli tutti bene
Che c è la mandi buona (e disponibile)
egabriele
25-03-2010, 11:25
ma non sarebbe meglio una bella bombola di ossigeno puro e dosarla come la co2???
facendo qualche conto ne servirebbe troppo.
riguardo all'oxydator credo che se usato in acqua si auto dosi. Cioe' piu' e' ossigenata la vasca per conto suo, meno consuma.
Usandolo sull'aspirazione dello skimmer penso si consumi piu' rapidamente e sia meno efficiente.
conti:
skimmer che aspira 300l/h ora, supponi di voler aggiungere un 30% di ossigeno, ottieni 100l/h di ossigeno.
bomobola da 5 litri/300 armosefere contiene 1500 litri di ossigeno, che durerebbero appena 15 ore.....
Rinecanthus
25-03-2010, 19:57
Oggi ho montato anch'io il dildo "self-made". Ho utilizzato una bottiglia di acqua minerale da 500 ml., chiudendola con il tappo del kit per la coltivazione di Artemia della Sera. All''interno vi ho messo 4 confezioni di Perossido di Idrogeno da 100 ml di cui due a 36 volumi e due "normali" (non erano disponibile altre 2 da 36 volumi). Come catalizzatore ho utilizzato inizialmente un chiodo ma forse era di acciaio e non sortiva un grande effetto reagente, quindi ho messo un piombo da pesca (per i tecnici uno da bolentino da 25 gr. ;-)) e le cose mi sembra che siano iniziate ad andare meglio. In acqua non ho potuto mettere il mio vecchio atomizzatore della Dupla in quanto non ho più trovato la sua ceramica atomizzatrice e quindi ho optato per una pietra porosa a bolle fini ma non di legno perchè trovo che marcisce velocemente inquinando di conseguenza l'acqua. Ho voluto raccontare cosa ho fatto per chi non ha voglia di leggersi tutto il topic........-28-28-28
Una cosa. Dopo due ore non vedo uscire bolle e la bottiglietta non mi sembra sotto pressione. Qualcuno sa dirmi quanto occorre perchè l'attrezzo inizi ad essere operativo?#24#24#24
chicoo74
26-03-2010, 09:58
una domanda, è da ieri che ho in sump anche io il dildo da 400 lt quello in terracotta.
appena messo ha fatto uscire tutte bollicine di lato, poi si è fermato, e non emette + alcuna bolla.
è normale o sbaglio qualcosa?
grazien
Quarto giorno di funzionamento, il livello del liquido dentro il Dildo è meno della metà, da ieri sembra che il consumo sia diminuito, probabilmente ha raggiunto l'equilibrio, i ciano non sono più cresciuti, quelli che sono rimasti in vasca, stanno diminuendo di consistenza molto lentamente, i coralli, per ora non sembra abbiano sofferto nessun cambiamento.
CIAO #19#19#19
una domanda, è da ieri che ho in sump anche io il dildo da 400 lt quello in terracotta.
appena messo ha fatto uscire tutte bollicine di lato, poi si è fermato, e non emette + alcuna bolla.
è normale o sbaglio qualcosa?
grazien
Normale!
Io ho il mini dildo in vasca da una settimana..i ciano sembrano andarsene piano piano! a me il mini è durato 5 giorni..dovevo proprio avere poco ossigeno..
Io nel frattempo ho ripreso con l'ozono, 4 ore per notte e tutto ok.
chicoo74
26-03-2010, 13:42
una domanda, è da ieri che ho in sump anche io il dildo da 400 lt quello in terracotta.
appena messo ha fatto uscire tutte bollicine di lato, poi si è fermato, e non emette + alcuna bolla.
è normale o sbaglio qualcosa?
grazien
Normale!
normale OK e di solito trà quanto inizia a emettere ossigeno?
una domanda, è da ieri che ho in sump anche io il dildo da 400 lt quello in terracotta.
appena messo ha fatto uscire tutte bollicine di lato, poi si è fermato, e non emette + alcuna bolla.
è normale o sbaglio qualcosa?
grazien
Normale!
normale OK e di solito trà quanto inizia a emettere ossigeno?
lo sta già mandando ,controlla giornalmente se il livello del liquido si consuma,significa che sta funzionando.
chicoo74
26-03-2010, 17:10
una domanda, è da ieri che ho in sump anche io il dildo da 400 lt quello in terracotta.
appena messo ha fatto uscire tutte bollicine di lato, poi si è fermato, e non emette + alcuna bolla.
è normale o sbaglio qualcosa?
grazien
Normale!
normale OK e di solito trà quanto inizia a emettere ossigeno?
lo sta già mandando ,controlla giornalmente se il livello del liquido si consuma,significa che sta funzionando.
MAESTRO....... mi dici che sono invisibili allora le bollicine ???? e puoi accorgertene solo dal consumo??
#22#22
cmw oggi l'acqua era molto + cristallina
cmw oggi l'acqua era molto + cristallina
bene bene , misa che st ossigeno funziona bene bene #22#22 .
si te ne accorgi dal consumo... e dai ciano che se ne vanno :-))
Rinecanthus
26-03-2010, 19:31
C'è qualcosa che non va. All'interno della bottiglia si vede il piombo che "frigge" ma dalla pietra porosa non esce nessuna bolla. -04-04 Mi sa che il tappo della Sera non è abbastanza ermetico.#24#24#24
cica.manu
26-03-2010, 20:06
io ho adoperato una di quelle bottigliette da laboratorio che hanno la chiusura ermetica con la pipetta sopra che c'entra preciso preciso il tubicino per aspiratori.. solo che è da 250 ml caricato con acqua ossigenata al 6% e 80gr di piombo all'inizio pare un'uragano.. ma il giorno dopo finisce l'effetto.. secondo voi è piccola la boccia?? il tubo l'ho sistemato sotto lo scarico almeno li mescola meglio..
bravo ACE65#25#25#25
continua a tenerci aggiornati!!
Io comunque sono convinto che a differenza dell'Oxydator SHG, la versione fai-da-te non riesca a trasferire all'acqua l'ossigeno prodotto e che quindi buona parte di questo venga disperso nell'aria senza apportare benefici alla vasca.
chicoo74
27-03-2010, 22:03
stiamo al 3° giorno e non ha consumato nulla che significa?
stiamo al 3° giorno e non ha consumato nulla che significa?
c è qualcosa che non va
io intanto ho messo un tubicino che mi fa aspirare l'aria dello schiumatoio dall'esterno
ho sfruttato un foro nel muro
sicuramente l'aria all'esterno sarà più ricca di ossigeno di quella viziata che si trova nel vano sotto la vasca,
se ci sono miglioramenti vi farò sapere!
stiamo al 3° giorno e non ha consumato nulla che significa?
c è qualcosa che non va
mi sà....
chicoo74
29-03-2010, 11:49
cosa può esserci che on và??? che devo fare???
ammazza che jella -04
cosa può esserci che on và??? che devo fare???
ammazza che jella -04
bho...prova a muoverlo,forse l hai spinto troppo il dildo
il consumo dell'h2o2 avvine solo nel dildo dell'shg nel fai da te il livello dell'h2o2 rimane invariate vero??
morganwind
30-03-2010, 23:17
io intanto ho messo un tubicino che mi fa aspirare l'aria dello schiumatoio dall'esterno
ho sfruttato un foro nel muro
sicuramente l'aria all'esterno sarà più ricca di ossigeno di quella viziata che si trova nel vano sotto la vasca,
se ci sono miglioramenti vi farò sapere!
il ph, EA?
*Tuesen!*
30-03-2010, 23:22
Io ho sempre la bottiglia, quella secerne O2, lo skimmer aspira, i valori son costanti, ciano non ne ho neanche se rovescio bicchierate di golden perls cyclope edze, amminoacidi da palestra e quantaltro.....nella vasca dell'amico in cui ho messo l'altra bottiglia, vasca stracarica di ciano, c'è stata una piccola regressione nei due giorni successivi, poi si è esaurito il perossido...devo cambiarlo, devo trovare il tempo e il perossido.....ci vuol tempo e pazienza.
Io a distanza di circa 10 gg. ho visto regredire considerevolmente i ciano nonostante non sia ancora riuscito ad usare H2O2 al 6% come consigliato dal produttore per un litraggio pari al mio.
Dopo 11 giorni i ciano sono scomparsi..e le mie roccie ne erano completamente ricoperte!!consiglio a tutti di provarlo se hanno problemi di ciano!
Io sono partito da poco con un piccolo nano e l'ho inserito da subito, anche senza avere ciano o alghe, perché credo sia utile avere l'ossigeno in saturazione.
Voglio capire se oltre al dolce può essere un accessorio utile anche per il marino, e comunque posso sperimentare perché al momento non ho nessun animale in vasca, solo rocce vive.
Rinecanthus
31-03-2010, 18:50
Sono stato via alcuni giorni. Nel frattempo ho lasciato la bottiglietta ad operare tranquillamente. Nonostante il tempo passato la bottiglia non è sottopressione e dalla porosa non esce nulla. Eppure si vede la reazione del catalizzatore-04-04
Albrok, hai già la risposta. Sei in approfondimenti marino, quindi tutti quelli cha scrivono stanno utilizzando il dildo in un acquario marino:-)):-)):-))
Facciamo un riepilogo ?
Fate copia e incolla di questo,scrivendo i benefici SI / NO
e se usate l'originale o fai da te
...
Albrok, hai già la risposta. Sei in approfondimenti marino, quindi tutti quelli cha scrivono stanno utilizzando il dildo in un acquario marino:-)):-)):-))
Si, lo so che si parla di marino :-)
Intendevo dire che finora se n'è parlato di utilizzarlo in vasche avviate, io invece voglio provare ad utilizzarlo fin dalla maturazione e tenerlo poi come componente fissa.
Secondo me può essere anche un valido aiuto nella fase iniziale di una vasca.
Vedremo un pò, male non credo gli faccia ;-)
Abra: non ho capito di cosa dobbiamo fare copia&incolla #12
da quello che ho letto mi sembra di capire che chi stà usando l'originale si possa ritenere soddisfatto,
mentre chi se l'è fatto da solo non lo è!
probabilmente l'originale ha qualcosa in più
se io scrivo:
Abra:dildo artigianale....benefici no
tu o gli altri fate copia e incolla aggiungendo il vostro Nik...sennò tra un pò non ci si capisce più nulla,tra chi usa l'originale e chi no.
ALGRANATI
31-03-2010, 21:07
RAGAZZI , vi rammento che siamo in una sezione protetta....quindi solo cose da approfondimenti.
ragazzi fate copia e incolla dei nomi sotto -04
tom03: Oxydator A originale benefici SI (e non sono ancora riuscito ad usare H2O2 al 6% )
mik87bg Oxydator mini originale, benefici si (ciano spariti in 10 giorni)
tom03: Oxydator A originale benefici SI (e non sono ancora riuscito ad usare H2O2 al 6% )
mik87bg Oxydator mini originale, benefici si (ciano spariti in 10 giorni)
ACE65: Oxydator mini originale benefici SI (Ciano in continua diminuzione)
CIAO #19#19#19
tom03: Oxydator A originale benefici SI (e non sono ancora riuscito ad usare H2O2 al 6% )
mik87bg Oxydator mini originale, benefici si (ciano spariti in 10 giorni)
gazzy81: Oxydator mini originale, benefici SI ( vasca da 120L, tempo 7 giorni)
ACE65: Oxydator mini originale benefici SI (Ciano in continua diminuzione)
tom03: Oxydator A originale benefici SI (e non sono ancora riuscito ad usare H2O2 al 6% )
mik87bg Oxydator mini originale, benefici si (ciano spariti in 10 giorni)
gazzy81: Oxydator mini originale, benefici SI ( vasca da 120L, tempo 7 giorni)
ACE65: Oxydator mini originale benefici SI (Ciano in continua diminuzione)
zucchen: Oxidator mini originale,benefici si (ciano spariti in 3 giorni )
---------------------------------------------------------------------
sistemato ;-)
sarebbe pure ultile sapere dove l'avevte messo se in sump o in vasca... e se in sump che livello avete l'acqua...
zucchen nel tuo acquario hai messo il mini??
è leggermente lunghino questo post... ho letto le prime 5 pagine...
se me lo dovreste riassumere in poche righe cosa mi direste?
che se ti interessa te lo leggi :-))
ALGRANATI
02-04-2010, 21:52
è leggermente lunghino questo post... ho letto le prime 5 pagine...
se me lo dovreste riassumere in poche righe cosa mi direste?
di leggertelo tutto se ti interessa:-))
Abra sei un grande........me fai sbbelllicà
paolo300
03-04-2010, 11:36
per vasca da 500 lt questo va bene?
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=6021&idn=6017&id1=160&idn1=&id2=178&idn2=&id3=6017&idn3=
ho letto frettolosamente ieri notte e non ho capito come funziona bene sto aggeggio...
paolo300
03-04-2010, 11:51
ho letto frettolosamente ieri notte e non ho capito come funziona bene sto aggeggio...
riporto dal produttore:
A mezzo di una soluzione Oxydator (H2 O2) e catalizzatori ceramici speciali, gli Oxydator generano nell'acquario, in base ad un procedimento brevettato, ossigeno normale e attivato. L'ossigeno attivato decompone specialmente le sostanze tossiche e putreffative, migliorando con ciò la qualità dell'acqua e contribuendo essenzialmente al benessere di pesci e piante
per il resto leggiti le 38 pagg...:-))
paolo300...secondo me ti basta quello da 400l ;-)
paolo300
03-04-2010, 11:54
paolo300...secondo me ti basta quello da 400l ;-)
e quale sarebbe "M" ?
"A"......che è l'unico che non ha in vendita a quanto vedo.
sarebbe pure ultile sapere dove l'avevte messo se in sump o in vasca... e se in sump che livello avete l'acqua...
sarebbe interessante sapere anche se, terminato il trattamento, ricompaiono i ciano che sono regrediti
ALGRANATI
03-04-2010, 17:27
sarebbe pure ultile sapere dove l'avevte messo se in sump o in vasca... e se in sump che livello avete l'acqua...
sarebbe interessante sapere anche se, terminato il trattamento, ricompaiono i ciano che sono regrediti
be, decisamente e sicuramente se i ciano sono dovuti a problemi della vasca, interrotto il trattamento, è facile che rifacciano la loro comparsa.
tom03: Oxydator A originale benefici SI (e non sono ancora riuscito ad usare H2O2 al 6% )
mik87bg Oxydator mini originale, benefici si (ciano spariti in 10 giorni)
gazzy81: Oxydator mini originale, benefici SI ( vasca da 120L, tempo 7 giorni)
ACE65: Oxydator mini originale benefici SI (Ciano in continua diminuzione)
zucchen: Oxidator mini originale,benefici si (ciano spariti in 3 giorni )
tene69 :artigianale benefici no
l'ho provato in varie situazioni :porosa libera in fondo alla vasca, sotto una pompa, nell'aspirazione dello skimmer senza risultati apprezzabili dove c'erano i ciano sono rimasti, provero' il dildo,
ma mi sorge un dubbio si parla del livello del liquido che cala quindi immette acqua ossigenata
in vasca o ho capito male ,perche' cosi fosse disinfetterebbe percio' sparirebbero i ciano
quindi l'oxydator mini funzia anche su vasche di 300 lt in su, è dichiarato x 60 lt . prendete anche il liquido originale?
se volete indicare il link ,io mi riferisco a questi
http://www.aquariumline.com/catalog/oxydador-mini-acquari-fino-litri-p-6411.html
grazie
Il problema non è leggere il post è scorrere una pagina per leggere una riga!
Cosa che fa molto bene ai click, ma è molto dispersiva per chi legge (che ad un certo punto da i numeri......specie se ha un'età......
Riepilogando mi fate capire (lo avete scritto, ma non lo capisco bene) perchè l'aggeggio in questione dovrebbe fnzionare diversamente (meglio) da una bombola di O2 collegata ad una porosa?
Un'altra domanda: gli oxidator mini le cui recensioni sono riassunte da Tene69 sono quelli il cui link e' inviato da Arturo?
cica.manu
05-04-2010, 21:34
[QUOTE=mauro56;2955028]
Riepilogando mi fate capire (lo avete scritto, ma non lo capisco bene) perchè l'aggeggio in questione dovrebbe fnzionare diversamente (meglio) da una bombola di O2 collegata ad una porosa?
QUOTE]
per la bombola credo non sia una buona idea a detta dei consigli per via dei consumi.. controlla qualche pagina precedente dovrebbe esserci un calcolo per capire in quanto una bombola di 02 viene consumata.. (poi oltre ai consumi credo non ci sia altra controindicazione)
Stefano G.
06-04-2010, 09:22
tom03: Oxydator A originale benefici SI (e non sono ancora riuscito ad usare H2O2 al 6% )
mik87bg Oxydator mini originale, benefici si (ciano spariti in 10 giorni)
gazzy81: Oxydator mini originale, benefici SI ( vasca da 120L, tempo 7 giorni)
ACE65: Oxydator mini originale benefici SI (Ciano in continua diminuzione)
zucchen: Oxidator mini originale,benefici si (ciano spariti in 3 giorni )
tene69 :artigianale benefici no
stefano66 : Oxydator D benefici si (acqua più limpida qualche chiazza di ciano sembra in regressione)
anche se per la mia vasca 400lt lordi è piccolo
[QUOTE=mauro56;2955028]
Riepilogando mi fate capire (lo avete scritto, ma non lo capisco bene) perchè l'aggeggio in questione dovrebbe fnzionare diversamente (meglio) da una bombola di O2 collegata ad una porosa?
il problema del consumo penso sia legato al fatto che si parlava di mettere il tubo dell'ossigeno sull'aspirazione dello skimmer e cio vorrebbe dire circa 500 lt ora .
anche se chi l'ho ha fatto non ha sostituito l'aria con l'ossigeno prodotto con acqua ossigenata ma lo ha integrato mettendo un t quindi il venturi aspira sia aria ambiente che ossigeno e quindi non le centinaia di litri ora ma cio che il sistema artigianale riesce a produrre .(e questo e' cio' che ho capito io)
oggi ho presoi un dildo(ormai mi piace chiamarlo cosi ) originale per 100 lt vediamo come fuinziona,
credo che la differenza dall'artigianale stia nel fatto che si autoregola (anche se non ho capito come ) e dal fatto che secondo me rilascia in maniera molto lenta acqua ossigenata in vasca visti che il bicchiere ha un piccolo foro cmq chi ha l'originale si dice contento io con il fai da te che poi equivarrebbbe a mettere ossigeno con una bombola non ho visto cambiamenti
si stanno riaffacciando #24
Stefano G.
06-04-2010, 21:19
si stanno riaffacciando #24
i ciano ?
morganwind
07-04-2010, 08:59
Sarebbe infatti interessante capire quanti vedono regressi post sospensione...
Sarebbe infatti interessante capire quanti vedono regressi post sospensione...
Non ho capito perche' bisogna smettere ...
E' ovvio che se realmente l'Oxydator aumenta l'ossigenazione tornare indietro dovrebbe portare a dei problemi.
morganwind
07-04-2010, 09:41
beh...il modello L costa sui 60 euro e dura circa un mese ,-)
Sarebbe infatti interessante capire quanti vedono regressi post sospensione...
Non ho capito perche' bisogna smettere ...
E' ovvio che se realmente l'Oxydator aumenta l'ossigenazione tornare indietro dovrebbe portare a dei problemi.
Io sto usando l'oxydator mini in una vaschetta nano (35 litri) dall'inizio.
Ho cominciato subito il fotoperiodo perché le rocce sono state trasferite dall'acquario originario al mio in venti minuti e non credo abbiano patito molto.
Finora, a 25 giorni dall'avvio, non ho avuto il minimo problema di alghe nè di cianobatteri, cosa che in precedenti vasche avevo avuto.
E infatti mi chiedo, come dice tom03, perché bisognerebbe smettere ? Più in generale, quali svantaggi ci sono ad avere l'ossigeno in saturazione in vasca ?
Chiedo agli esperti perché da quanto leggo, e dalla mia piccola e parziale esperienza, mi sembra un accessorio molto utile e consigliabile, addirittura fin dalla fase di maturazione.
Ciao.
beh...il modello L costa sui 60 euro e dura circa un mese ,-)
Conoooooooo ... non hai capito una sega :-D
Il pisellone lo compri una volta poi più' o meno mensilmente lo ricarichi con 250 ml di H2O2 (reperibile al supermarket quella al 3% o della SHG quella al 6%).
morganwind
07-04-2010, 15:37
beh...il modello L costa sui 60 euro e dura circa un mese ,-)
Conoooooooo ... non hai capito una sega :-D
Il pisellone lo compri una volta poi più' o meno mensilmente lo ricarichi con 250 ml di H2O2 (reperibile al supermarket quella al 3% o della SHG quella al 6%).
:-D:-D:-D
in ginocchio sui ceci...infatti non avevo propio capito una cippa...pensavo fosse un pistolotto monouso!!!:-D:-D
Stefano G.
07-04-2010, 19:53
:-D:-D:-D
in ginocchio sui ceci...infatti non avevo propio capito una cippa...pensavo fosse un pistolotto monouso!!!:-D:-D[/QUOTE]
il sito è questo per quelli che non lo conoscono
http://www.superhigroup.com/oxydator/view-all-products.html
giuseppe1963
08-04-2010, 18:04
ciao a tutti, allora, ieri ho inserito anche io il "OXYDATOR A" nella sump della mia vasca in quanto ho un po di ciano sulle rocce.appena messo sono venute fuori tante bollicine e lo skimmer ha smesso di funzionare,da questa mattina niente bollicine e lo skimmer funziona di nuovo, tutto questo è normale???
ciao a tutti, allora, ieri ho inserito anche io il "OXYDATOR A" nella sump della mia vasca in quanto ho un po di ciano sulle rocce.appena messo sono venute fuori tante bollicine e lo skimmer ha smesso di funzionare,da questa mattina niente bollicine e lo skimmer funziona di nuovo, tutto questo è normale???
#70
Allora, vasca partita il 22/11/09 con le rocce provenienti della vecchia con aggiunta da subito della sabbia.
Nel giro di una settimana l'ho popolata con i pesci e gli LPS provenienti parcheggiati in una vasca di fortuna.
Vuoi per la gioventù vuoi per il fatto di voler/dover alimentare una tubastrea con q.tà non indifferenti di mysis, da circa metà febbraio la sabbia si era progressivammente infestata di ciano; le rocce invece erano belle pulite.
Il 13/03/10 ho inserito in sump l'Oxidator A con comune acqua ossigenata al 3%.
All'inizio ho spento l'ozono (riacceso comunque il 25/03), ridotto un po' la pappa alla tuba, tolto dalla vasca una Nanostream 6045 ... tutto il resto è rimasto invariato (pappa ai pesci, dosaggi vari di MdL H&S, Zoomax e Chromax della Kent, Plancton-M della Brightwell etc.).
Oggi posso dire che la sabbia è tornata bella bianca ... ciano spariti completamente.
Sono convinto che nonostante gli altri accorgimenti adottati e il mesetto in più di anzianità della vasca, la q.tà di ciano che si era formata non credo che in meno di un mese si sarebbe dissolta tanto facilmente.
Questa è la mia esperienza.
Prossima settimana spero di poter provare la soluzione SHG al 6%.
Altri benefici alla vasca ci sono oltre al discorso dei ciano?
Rinecanthus
09-04-2010, 11:52
Bubba 21. Come hanno già scritto altri, avere l'02 suturo vuol dire anche avere pesci e coralli in salute.
Io ho installato un dildo fai-da-te. Inizialmente ho avuto problemi legati alla pietra porosa che ho poi sostituito. Ora le cose vanno bene anche se devo "sigillare" meglio il tabbo del contenitore dell'acqua ossigenata.
Risultati: Avevo un inizio di cianobatteri e mi sembra che dopo pochi giorni di trattamento, stia regredendo.
Ritengo tuttavia che questa soluzione sia necessaria ove il problema si manifesti anche in presenza di una già forte corrente. Diversamente basta aumentare il movimento di acqua per aumentare l'ossigenazione che, evidentemente, in zone di ristagno della vasca, è limitata. Proprio in queste zone si manifestano i ciano.
Comunque, parlando in generale, personalmente ho la sensazione che i ciano non siano originati solo dalla presenza di forti concentrazioni di carico organico. Quando avevo la vasca di soli pesci con un filtro biologico molto performante avevo nitrati a oltre 150 eppure non c'era presenza di ciano. Forse il problema nasce da una elevata concentrazione di carico organico non ancora completamente trasfomato. Le rocce vive lavorano in modo naturale ma più lento rispetto ad un biologico e di conseguenza la trasformazione in NO3 (ciclo dell'azoto) risulta più lunga. Forse questo scatena nel frattemo un qualche processo che stimola i ciano. Ripeto, è solo una mia idea.
La parola ai luminari.
ciao a tutti...ho provato con il fai da te, ma come mai che dopo un giorno il piombo e' ricoperto da bollicine ma nn salgono in superficie?sembra quasi che il piombo nn faccia il suo lavoro,premetto che l'ho comperato ieri ed e' bello pulito senza nessuna traccia di ossidazione.
ho messo 200 ml di ossigenata vol. 10 presa in farmacia con circa 35/40 g. di piombo.
tappo del flaconcino sigillato con silicone.
ma come mai nn reagisce bene il piombo? a sentire voi spara come un idrante:-(
Altri benefici alla vasca ci sono oltre al discorso dei ciano?
Ritengo che il risultato che si ottiene con i ciano sia solo l'effetto per così dire visibile della cosa.
Sono più che convinto infatti che aumentare l'ossigenazione dell'acqua non possa che migliorare lo stato di salute di tutta la vasca sebbene la gran parte degli effetti non siano visibili almeno nell'immediato.
Con questo non dico che sia la panacea di tutti i mali ... ci mancherebbe.
Ritengo che il risultato che si ottiene con i ciano sia solo l'effetto per così dire visibile della cosa.
Sono più che convinto infatti che aumentare l'ossigenazione dell'acqua non possa che migliorare lo stato di salute di tutta la vasca sebbene la gran parte degli effetti non siano visibili almeno nell'immediato.
Con questo non dico che sia la panacea di tutti i mali ... ci mancherebbe.
La penso anch'io così #36#
Rinecanthus
10-04-2010, 14:15
Fafa. Anche io vado di fai da te e posso dirti che è tutta questione di pressioni.
La bottiglietta che usi per l'acqua ossigenata deve essere quasi completamente piena, cioè lascia poso spazio di aria. In quasto modo raggiunge prima una pressione tale da contrastare quella che fa l'acqua della vasca sulla porosa. Il piombo è ok. Prova comunque a graffiarlo con carta vetrata. Comque non "spara come un idrante" nè dal piombo nè dalla pietra porosa a meno che quest'ultima non la metti proprio sotto la superficie. Ma così non ottieni risultati. La mia è a circa 15/20 cm dalla superficie e la bottiglietta è posta sopra la vasca. Secondo me resta valida anche quella di mettere un raccordo a T e collegare la bottiglietta al tubo di presa d'aria dello skimmer. Al momento i ciano sembrano regredire... spero di esserti stato utile. Tenimo d'occhio chi ha comprato il dildo originale.;-)
Fafa. Anche io vado di fai da te e posso dirti che è tutta questione di pressioni.
La bottiglietta che usi per l'acqua ossigenata deve essere quasi completamente piena, cioè lascia poso spazio di aria. In quasto modo raggiunge prima una pressione tale da contrastare quella che fa l'acqua della vasca sulla porosa. Il piombo è ok. Prova comunque a graffiarlo con carta vetrata. Comque non "spara come un idrante" nè dal piombo nè dalla pietra porosa a meno che quest'ultima non la metti proprio sotto la superficie. Ma così non ottieni risultati. La mia è a circa 15/20 cm dalla superficie e la bottiglietta è posta sopra la vasca. Secondo me resta valida anche quella di mettere un raccordo a T e collegare la bottiglietta al tubo di presa d'aria dello skimmer. Al momento i ciano sembrano regredire... spero di esserti stato utile. Tenimo d'occhio chi ha comprato il dildo originale.;-)
vero,io sto usando una bottiglia da 500ml, la più piccola che ho trovato, e ho messo 200 mpl di acqua ossigenata a 32 vol,(tutta quella che la farma aveva),e aggiunta acqua oss. della coop a 12 vol x fare volume e riempire almeno un pò la bottiglia
poi piombini da pesca di piombo nero e tenero,ci vuole un pò poi partono le bolle, sempre piu, e dopo 1 hr circa diciamo che l'acqua non è trasparente x le bollicine e si sentre friggere parecchio,ho messo credo max 2grammi di piombi o poco piu
io ho usato kit da flebo preso in farmacia e ago di siringa che si avvita sul kit,poi ho bucato il tappo della bottiglia ed inserito il tubino in un bicchiere x vedere,ci vuole un pò ma poi escono bollicine lente ma non troppo poi,che poi bastino a sciogliersi in vasca si vedrà,al limite prendo quei diffusori x co2 a spirale,ora che so che funzia
poi il mio negoziante ha anche delle pastiglie di ossigeno da scioglire ,vanno bene?, non in vasca ben inteso
salve
allora aggiorno...oggi ho preso un'altra bottiglia di acqua ossigenata vol 10 da 200 ml. ho messo 30 g. di piombo scuro direttamente nella bottiglia orifginale dell'acqua ossigenata x avere il meno possibile spazio vuoto all'interno della bottiglia.
tutto questo oggi alle 16.00 circa . ad ora che sono le 24:00 nn fuori esce nessuna bollicina in vasca . i piombini sono ricoperti di bollicine ma stabili nn vanno in superficie,rimangono attaccati al piombo!-04
premetto ke il tappo e' ben siggillato con silicone e ho fatto anche la prova mettendo tutto il tubicino con i vari attacchi(pietra,valvola di nn ritorno e flacone) immersi in una baccinella d'acqua per vedere se avesse perdite ma niente)!ma cosa c'e' ke nn funziona-20
cmq domani posto foto :-(
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=Rinecanthus;2962674]La mia è a circa 15/20 cm dalla superficie e la bottiglietta è posta sopra la vasca.
ma nn ti va l'acqua ossigenata in vasca se la tieni sopra al livello della vasca?
#24 ciauz e thx:-)
madmaxreef
11-04-2010, 11:39
la valvola antiritorno e alla rovescia per caso ?
ma scusate perchè mettete la valvola di non ritorno se la bottiglia la tenete sopra la vasca ? non ha senso e in più la bottiglia deve lavorare a una pressione maggiore per mandare fuori l'ossigeno.
la valvola antiritorno e alla rovescia per caso ?
la valvola e' messa bene..ho fatto la prova schiacciando un po il flacone e l'aria esce dalla porosa.
Rinecanthus
11-04-2010, 13:03
Fafa. Non stiamo travasando vino! (purtroppo)-38. Infatti il tubicino che fuoriesce dalla bottiglia, all'interno di questa, prende l'"aria ossigenata" senza avere contatti con l'acqua ossigenata. Se il tubo fosse immerso nel liquido avresti ragione tu. Per quanto riguarda il fatto che dalla tua pietra porosa non escano bollicine puoi fare solo una prova. Guarda il tubicino nel suo percorso e gaurda se al suo interno trovi anche acqua (si vede il livello). Se è così allora vuol dire che la pressione della bottiglietta non riesce a contrastare la pressione dell'acqua in vasca. Ulteriore conferma la puoi avere premendo la bottiglietta. Se contemporaneamente dalla pietra porosa iniziano ad uscire bollicine hai conferma della poca pressione nel contenitore (fra l'altro in questo modo all'interno del tubicino vedresti il punto di incontro acqua aria che si muove). Se fosse così o aspetti ancora qualche giorno o provi ad avvicinare ancora un poco la pietra porosa alla superficie. Importante: Il tubicino non deve fare campate verso il basso perchè anche se alzi la pietra porosa il sistema sente come punto critico il punto più basso, che si troverebbe nel tubo.
Comunque non ti aspettare che dalla pietra porosa escano bolle come se mettessi un areatore. Io ho un "filino" continuo di bolle piccolissime ma nulla di più. Senz'altro, come dice Arturo, l'utilizzo di un diffusore di CO2/atomizzatore dovrebbe aiutare.
Collegando con la T il tubo in uscita dalla bottiglietta con quello di aspirazione dello skimmer il problema sparirebbe in quanto non si lavora più per "compressione" (la pressione della vasca respinge l'aria proveniente dalla bottiglietta finchè questa non diventà maggiore della prima) ma per "depressione", in quanto lo skimmer succhia l'aria e quindi "tira a sè" sia l'aria normale che quella della bottiglietta. Appena trovo la T ci provo.
Non trovo necessario l'utilizzo di una valvola di non ritorno, soprattutto se la bottigletta si trova sopra il livello dell'acqua. Abra io non la utilizzo Se l'hai messa prova a vedere se per caso fosse al contrario.
Ammetto di essere un poco logorroico ma spero di aver fornito preziose indicazioni.-28-28
http://s3.postimage.org/eeSgr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqeeSgr)
http://s4.postimage.org/5z50.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV5z50)
http://s1.postimage.org/up1sA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxup1sA)
http://s1.postimage.org/upbr9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxupbr9)
http://s2.postimage.org/pqwVJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TspqwVJ)
ecco le foto...dopo aver fatto le foto devo precisare che il tubo l'ho accorciato tanto da nn farlo scendere x poi risalire! ma ancora nulla#07
unico_carlino
11-04-2010, 16:33
dopo aver letto le 87 pagine si capisce che chi usa l'originale rimane soddisfatto del fatto che i ciano regrediscono. una cosa mi è poco chiara o sfuggita: i corali reagiscono meglio alla cosa? in fatto di spolipamenti e colori...in ogni caso non dovrebbe dare problemi alla vasca piuttosto benefici anche per chi non ha grossi problemi di ciano...
mi interesserebbe capire comunque se sul corallo porta delle migliorie..
Rinecanthus
11-04-2010, 19:33
Fafa, mi sembra tutto a posto. La porosa è simile alla mia. Domanda, hai provato a comprimere la bottiglietta come ti avevo consigliato? Cosa è successo? Prova per ultimo a mettere la bottiglia sopra la vasca. Per quanto riguarda il tuo lavoro, come farai a cambiare l'acqua ossigenata?
note su metodo fai da me:
credo che l'h20 a 32 vol sia fondamentale,poi bisogna gestire la quantità di piombo,cmq dopo un lento avvio ho avuto una quantità di bolle al ritmo di 3 4 al secondo , senza porose,quindi un pò grosse,max 1 mm,secondo me troppe veloc.il tubo è incastrato ad almenno 40 cm di profondità quindi la bottiglia spinge
l'effetto però si e molto attenuato nell'arco di 7 8 ore ,anche se il tutto frigge, poi ho aggiunto altra h2o a 32 vol,e altro piombo èd il tutto è ripreso,ora ho 1 bolla al sec,e ogni volta che agito la bottiglia si riprende il tutto.
certo non è il max ,ma intanto vedo se funzia x i ciano,l'acqua mi sembra più trasparente ma non è che prima fosse opaca
x le pastiglie di h2o che mi dite?
ci vorrebbe un contenitore flessibile,morbido, da immergere in vasca in modo che la pressione dell'acqua si sommasse a quello delle bolle
Fafa, mi sembra tutto a posto. La porosa è simile alla mia. Domanda, hai provato a comprimere la bottiglietta come ti avevo consigliato? Cosa è successo? Prova per ultimo a mettere la bottiglia sopra la vasca. Per quanto riguarda il tuo lavoro, come farai a cambiare l'acqua ossigenata?
se schiaccio la bottiglia
fuoriescono le bolle dalla porosa(ma solo schiaciandola).
ora e' sopra la plafo dalle 20.00 di sta sera ma ancora niente.
nn e' che avendo aperto la bottiglia x accorciare il tubo,diciamo x cosi dire l'acqua ossigenata ha perso gran parte delle sue proprieta ke la fa lavorare?#24-28d#
unico_carlino
12-04-2010, 00:07
magari hai fatto semplicemente sfiatare la bottiglia e la pressione al suo interno è tornata allo stato normale...se ci metteva un po', dovrai aspettare che torni in pressione e per uscire dalla porosa deve vincere la pressione che esercita l'acqua...attento che magari non ti accorgi di qualche spiffero da dove potrebbe perdere pressione...
fafa,
vai in farmacia è compra h2o a 32 vol , 1,5 euri x 100 ml, poi vedi come frigge, xrò a me si è esaurito l'effetto dopo 5 6 ore
fafa,
vai in farmacia è compra h2o a 32 vol , 1,5 euri x 100 ml, poi vedi come frigge, xrò a me si è esaurito l'effetto dopo 5 6 ore
e con 32 vol x 100ml., quanto piombo metto?
se si diminuisce il piombo nn dura di piu' l'effettto?
poi....in questa discussione ho notato che nessuno ha approfondito le proporzioni h2o e piombo.
forse nn e' importante?#12 boh! io ho solo capito che con 200 ml vol 10 si mette circa 20g di piombo, ma se si raddoppia l'h2o con gli stessi vol. nn si deve raddoppiare anke il piombo x avere uguale effetto?#24
ps:thx x la pazienza
non so quanto piombo serve ,inizi con poco ed aumenti nel caso, cmq ho sentito il mio fornitore di prodotti chimici al dettaglio, bottiglia da 1lt di h2o oss. a 130 vol (mi sembra, ma sicuro oltre 100 ) a 6 euri circa,direi che poi sei a posto.
che se fuzia poi si prenderà l'ozzidator da 60 eurini...al limite..
Rinecanthus
13-04-2010, 08:06
Fafa. La bottiglietta deve essere completamente pienta, tipo bottiglia d'acqua acquistata. Meno spazio per l'aria hai e meno tempo ci mette per entrare in pressione.
se fuzia poi si prenderà l'ozzidator da 60 eurini...al limite..
Non mi sembra che l'originale e l'autocostruito abbiano la stessa efficacia o per meglio dire quello fai-da-te non sembra dare risultati.
Quello originale si (parlo naturalmente per esperienza con quest'ultimo)
ok..risolto tutto con una carteggiata ai piombini:-)
ora attendo x vedere se ci sono cambiamenti in vasca...ma sentendo voi mi sa che attendero' invano!-28d#
crazie a tutti x la pazienza e x gli aiuti.
vi aggiornero'.
ciauz
Rinecanthus
13-04-2010, 18:41
Fafa, eventualmente, cime ultima spiaggia prova a collegare la bottiglietta al tubo dell'aria dello skimmer. Da me, dopo una settimana di effettivo funzionamente i ciano si sono ridotti. E' già qualcosa. Certo che se sei invaso il problema è altrove. Penso che il dildo sia più che altro una prevenzione.
Fafa, eventualmente, cime ultima spiaggia prova a collegare la bottiglietta al tubo dell'aria dello skimmer. Da me, dopo una settimana di effettivo funzionamente i ciano si sono ridotti. E' già qualcosa. Certo che se sei invaso il problema è altrove. Penso che il dildo sia più che altro una prevenzione.
e' 2 giorni esatti che il giochino funziona,x ora senza risultati visivi.
ma spiegami meglio come collegarlo allo skimmer...vediamo se ho capito...metto una t alla fine del tubicino dell'aria dello skimmer e ci collego il tubicino della bottiglia,praticamente lo skimmer prende aria dalla bottiglia e anche dallla bocca rimanente libera della t ?!#24
Rinecanthus
15-04-2010, 15:37
E' proprio così. Una volta collegato il tubo della bottiglietta a quello di aspirazione dello skimmer il gioco è fatto. La forza di aspirazione dello skimmer porta verso di se, insieme all'aria presa dall'ambiente, anche l'O2 che si libera dal liquido della bottiglietta. Il vantaggio sta nel fatto che non accorre che all'interno della bottiglietta dell'acqua ossigenata si raggiunga una pressione tale da contrastare la pressione dell'acqua in vasca, come avviene con il funzionamento della pietra porosa; basta infatti che il piombo "frigga" e subito il gas formatosi viene aspirato dalla pompa dello skimmer. Esteticamente elimini dalla vasca la pietra porosa ed il tubo. Come già detto da qualcuno, questo tipo di collegamento viene usato anche per gli ozonizzatori.
Personalmente da ieri sera ho tolto la pietra porosa ed ho collegato la bottiglietta allo skimmer. L'ho fatto, oltre che per la curiosità di provare, anche perchè per far uscire bollicinie dalla porosa dovevo mettere quest'ultima a circa 15 cm dalla superficie della vasca, quindi una distanza tale da impedire al gas di disciogliersi nel liquido. Inoltre l'emissione di O2 dalla porosa era limitatissima. In una settimana di funzionamento con la pietra porosa ho potuto notare una debole diminuzione di quei pochi ciano presenti in vasca (di per se non erano un problema). Con un atomizzatore come quelli per la CO2 nel dolce forse la cosa poteva migliorare ma a quel punto sarebbe stato meglio acquistare il dildo originale. Vedremo cosa succederà. Stiamo in contatto.
forse la differenza tra l'originale e il fai da te sta propio nella diffusione dell'o2 in acqua più o meno efficace
Rinecanthus
15-04-2010, 18:33
Si. Anche secondo me. Avevo un vecchio atomizzatore della Dupla con sopra una specie di disco/pastiglia porosa. Peccato che non trovo più questo pezzo ma solo la struttura in plastica. #07 Ricordo che con CO2 funzionava bene. Personalmente il problema di acquistare il dildo originale non sta nel costo ma nelle sue dimensioni rispetto alla mia vasca. Non ho sump ed in vasca non saprei dove nasconderlo #24#24.
E' proprio così. Una volta collegato il tubo della bottiglietta a quello di aspirazione dello skimmer il gioco è fatto. La forza di aspirazione dello skimmer porta verso di se, insieme all'aria presa dall'ambiente, anche l'O2 che si libera dal liquido della bottiglietta. Il vantaggio sta nel fatto che non accorre che all'interno della bottiglietta dell'acqua ossigenata si raggiunga una pressione tale da contrastare la pressione dell'acqua in vasca, come avviene con il funzionamento della pietra porosa; basta infatti che il piombo "frigga" e subito il gas formatosi viene aspirato dalla pompa dello skimmer. Esteticamente elimini dalla vasca la pietra porosa ed il tubo. Come già detto da qualcuno, questo tipo di collegamento viene usato anche per gli ozonizzatori.
Personalmente da ieri sera ho tolto la pietra porosa ed ho collegato la bottiglietta allo skimmer. L'ho fatto, oltre che per la curiosità di provare, anche perchè per far uscire bollicinie dalla porosa dovevo mettere quest'ultima a circa 15 cm dalla superficie della vasca, quindi una distanza tale da impedire al gas di disciogliersi nel liquido. Inoltre l'emissione di O2 dalla porosa era limitatissima. In una settimana di funzionamento con la pietra porosa ho potuto notare una debole diminuzione di quei pochi ciano presenti in vasca (di per se non erano un problema). Con un atomizzatore come quelli per la CO2 nel dolce forse la cosa poteva migliorare ma a quel punto sarebbe stato meglio acquistare il dildo originale. Vedremo cosa succederà. Stiamo in contatto.
ok..domani mattina compro la T e faccio il collegamento...cmq cosi' dura di meno l'effetto o e' la stessa?...ma n ne' che mi aspira l'acqua ossigenata lo skimmer? #22
aggiorno a lavoro finito;-)
ps: hai lo skimmer esterno sulla vasca?
ciauz
Rinecanthus
16-04-2010, 09:36
Fafa. L'effetto dovrebbe durare lo stesso tempo. L'efficacia del liquido non dipende dalla porosa o dallo skimmer (le differenze di funzionamento te le ho già dette) ma dal tipo di acqua ossigenata utilizzata, dal quantitativo e dalla quantità e qualità del reattore. Al limite con il collegamento allo skimmer dovrebbe durare un poco di più per via del funzionamento per aspirazione.
Cosa intendi per "ma n ne' che mi aspira l'acqua ossigenata lo skimmer?". E' logico che l'aria ossigenata vada a finire nello skimmer...Forse non ho capito la domanda.
Per quanto riguarda la mia vasca devo dire che è molto vecchia ed io utilizzo un metodo di gestione un poco particolare in cui è presente ancora il biologico (comunque vedi le foto inserite nel mio profilo). Lo skimmer al momento, per esigenze di spazio, è un wave P400 che può essere utilizzato sia come filtro interno che esterno. Io l'ho situato nel vano c.d. pre-filtro e getta l'acqua in uscita sul biologico formato quasi esclusivamente da bioball. Personalmente ho paura degli skimmer appesi esternamente alla vasca. Al momento non posso permettermi una vasca nuova con sump ma penso che presto eliminerò parte del biologico e sostituirò lo skimmer con uno più performante. ;-)
Rinecanthus
16-04-2010, 10:03
Solo adesso ho visto che sei un conregionale :-))
E' proprio così. Una volta collegato il tubo della bottiglietta a quello di aspirazione dello skimmer il gioco è fatto. La forza di aspirazione dello skimmer porta verso di se, insieme all'aria presa dall'ambiente, anche l'O2 che si libera dal liquido della bottiglietta. Il vantaggio sta nel fatto che non accorre che all'interno della bottiglietta dell'acqua ossigenata si raggiunga una pressione tale da contrastare la pressione dell'acqua in vasca, come avviene con il funzionamento della pietra porosa; basta infatti che il piombo "frigga" e subito il gas formatosi viene aspirato dalla pompa dello skimmer. Esteticamente elimini dalla vasca la pietra porosa ed il tubo. Come già detto da qualcuno, questo tipo di collegamento viene usato anche per gli ozonizzatori.
.
Una domanda, ma come fai a capire quando è ora di cambiare l'acqua ossigenata?
con la porosa ti accorgi perchè non escono più bollicine... e con il collegamento a skimmer?
Rinecanthus
16-04-2010, 12:52
Beh!, Io uso una bottiglietta per acqua minerale trasparente, quindi guardo le bollicine che si formano a contatto con il reattore. Di più non so dirti.....#13#13#24
Fafa. L'effetto dovrebbe durare lo stesso tempo. L'efficacia del liquido non dipende dalla porosa o dallo skimmer (le differenze di funzionamento te le ho già dette) ma dal tipo di acqua ossigenata utilizzata, dal quantitativo e dalla quantità e qualità del reattore. Al limite con il collegamento allo skimmer dovrebbe durare un poco di più per via del funzionamento per aspirazione.
Cosa intendi per "ma n ne' che mi aspira l'acqua ossigenata lo skimmer?". E' logico che l'aria ossigenata vada a finire nello skimmer...Forse non ho capito la domanda.
Per quanto riguarda la mia vasca devo dire che è molto vecchia ed io utilizzo un metodo di gestione un poco particolare in cui è presente ancora il biologico (comunque vedi le foto inserite nel mio profilo). Lo skimmer al momento, per esigenze di spazio, è un wave P400 che può essere utilizzato sia come filtro interno che esterno. Io l'ho situato nel vano c.d. pre-filtro e getta l'acqua in uscita sul biologico formato quasi esclusivamente da bioball. Personalmente ho paura degli skimmer appesi esternamente alla vasca. Al momento non posso permettermi una vasca nuova con sump ma penso che presto eliminerò parte del biologico e sostituirò lo skimmer con uno più performante. ;-)
intendevo dire se ke lo skimmer mi aspira nn solo l'ossigeno ma anche l'acqua ossigenata finendo poi in vasca?!#12
mannaggia oggi nn riesco x via del lavoro comprare la T..rimando tutto a domani.
ciauz ai prox aggiornamenti
tienimi informato sul funzionamento della tua vasca! sono curioso;-)
Rinecanthus
16-04-2010, 13:19
No, non può aspirare l'acqua dalla bottiglietta in quanto il tubicino non vi è immerso ma resta sospeso nello spazio all'interno della bottiglietta occupato dalla sola aria ossigenata. D'altra parte il fatto che, collegando la bottiglietta allo skimmer, il funzionamento del sistema avviene per aspirazione non porta tuttavia a formare depressioni all'interno di essa tali da craare anche un risucchio di liquido. Infatti la T diventa una specie di valvola naturale. L'aria dell'ambiente viene aspirata dal foro della T libero e diretta allo skimmer (insieme a quella proveniente della bottiglietta). Nel momento in cui si crea un inizio di depressione all'interno della bottiglia una parte di aria dell'ambiente viene, invece di andare alla skimmer, dirottata nella bottiglietta per compensare questa piccola depressione. In soldoni, la bottiglia respira!
La mia vasca gira di 15 anni. Da due anni mi dedico ai coralli con buoni risultati. La mia gestione è meno estremizzata che con il classico metodo berlinese ma lo scotto da pagare è una colorazione non proprio brillante. Crescita lenta ma costante. Nessun problema di sbiancamento ed RTL. Per alcuni versi la vasca è a prima vista un poco più naturale. Se da una parte questo sistema nasce dal fatto di non poter al momento cambiare vasca, dall'altro deriva dalla curiosità di vedere un poco come funzionavano ancora le vecchie teorie acquariofile (allora gli skimmer non erano molto usati e non erano così performanti). Non vogli prolungarmi per non andare fuori tema del Topic. Non so se hai visto le foto nel mio profilo.
Beh!, Io uso una bottiglietta per acqua minerale trasparente, quindi guardo le bollicine che si formano a contatto con il reattore. Di più non so dirti.....#13#13#24
immaginavo, perchè io sto usando direttamente la bottiglietta dell'acqua ossigenata che ha già
l'attacco per il tubicino ed è in plastica bianca, a questo punto cambierò bottiglia.. io come skimmer ho un Tunze che ha l'attacco diretto per un eventuale ozonizzatore.. se l'attacco direttamente li pensi possa andare?
grazie ancora,
Stefano
Rinecanthus
16-04-2010, 15:35
Non conosco la struttura dei Tunze però penso proprio che vada bene. Come ti ho detto il principio di funzionamento è lo stesso. L'ozono deve essere miscelato all'aria proprio come deve avvvenire per l'"acqua ossigenata". A proposito, tu che modello hai e come ti trovi. Si dice che vadano bene e non diano problemi di affidabilità. Mi interessa perchè vorrei comprare il nuovo 9011 che però sembra non essere ancora distribuito. -28d#-28d#
Per la bottiglietta prova a trovarne una trasparente a cui adattare il "beccuccio" di quella dell'acqua ossigenata. ;-):-))
9005 su 200 litri netti... fa il suo mestiere ma penso ci sia in giro di meglio
Rinecanthus
16-04-2010, 18:59
Macste1 considera che il 9005 è il fratello minore del 9010 che a sua volta è stato sostituito dal 9011, considerato più performante (Nessuno lo sa perchè la nuova linea non è ancora stata distribuita). Se scarichi il catalogo 2010 della casa tedesca (io conosco quello, non so quelli prima) troverai che danno il 9011 che intendo acquistare per vasche fino a 1100 litri ma nello stesso catalogo c'è una guida che consiglia di ridurre i valori indicati anche del 70% circa (se non ricordo male) a seconda del tipo di animali allevati e del carico organico presente #30. Per il 9011 si arriva a 400 lt per SPS e alto carico organico. Non so cosa ospiti ma con 200 lt netti il problema sta nel fatto che allo skimmer forse gli stai tirando il collo. Informati sul 9011, anche se non è ancora uscito!!;-)
No, non può aspirare l'acqua dalla bottiglietta in quanto il tubicino non vi è immerso ma resta sospeso nello spazio all'interno della bottiglietta occupato dalla sola aria ossigenata. D'altra parte il fatto che, collegando la bottiglietta allo skimmer, il funzionamento del sistema avviene per aspirazione non porta tuttavia a formare depressioni all'interno di essa tali da craare anche un risucchio di liquido. Infatti la T diventa una specie di valvola naturale. L'aria dell'ambiente viene aspirata dal foro della T libero e diretta allo skimmer (insieme a quella proveniente della bottiglietta). Nel momento in cui si crea un inizio di depressione all'interno della bottiglia una parte di aria dell'ambiente viene, invece di andare alla skimmer, dirottata nella bottiglietta per compensare questa piccola depressione. In soldoni, la bottiglia respira!
La mia vasca gira di 15 anni. Da due anni mi dedico ai coralli con buoni risultati. La mia gestione è meno estremizzata che con il classico metodo berlinese ma lo scotto da pagare è una colorazione non proprio brillante. Crescita lenta ma costante. Nessun problema di sbiancamento ed RTL. Per alcuni versi la vasca è a prima vista un poco più naturale. Se da una parte questo sistema nasce dal fatto di non poter al momento cambiare vasca, dall'altro deriva dalla curiosità di vedere un poco come funzionavano ancora le vecchie teorie acquariofile (allora gli skimmer non erano molto usati e non erano così performanti). Non vogli prolungarmi per non andare fuori tema del Topic. Non so se hai visto le foto nel mio profilo.
sei stato molto esaudiente!grazie davvero!:-)
PS: ho visto le tue foto nell'album ..bellissimi animali..complimenti!#25
inizio la mia esperienza Oxidator D originale in vasca con 2 catalizzatori e Oxidator fai da te con 250ml a 36 Volumi e 15 gr di piombo inserito nell'ingresso ozonizatore skimmer Tunze 9005
inizio la mia esperienza Oxidator D originale in vasca con 2 catalizzatori e Oxidator fai da te con 250ml a 36 Volumi e 15 gr di piombo inserito nell'ingresso ozonizatore skimmer Tunze 9005
#27
Rinecanthus
17-04-2010, 08:38
Maste1, tutti e due insieme. Occhio. Ricordo su un articolo di un vecchio numero di ACQUARIO di oltre 15 anni fa in cui si rappresentavano rischi in caso di sovradosaggio. Poi, se li usi insieme non sai quale dei due funzioni o funzioni meglio.
Maste1, tutti e due insieme. Occhio. Ricordo su un articolo di un vecchio numero di ACQUARIO di oltre 15 anni fa in cui si rappresentavano rischi in caso di sovradosaggio. Poi, se li usi insieme non sai quale dei due funzioni o funzioni meglio.
li utilizzo tutti e due perchè il D è sotto dimensionato per 200 lt è dato fino a 100 ma è stata una scelta dettata da questioni di spazio l' A non sapevo dove metterlo in vasca non mi piace e in sump non c'è più spazio..!! domanda: ma dall'oxidator originale si devono vedere uscire le bollicine dalla porosa? perchè dopo circa 15 ore dall'installazione vedo solo diminuire il livello dell'acqua ossigenata..#24
prendendo spunto da quanto letto su wikipedia sul perossido di idrogeno e cioè:
Trova impiego anche come propellente per razzi, sia singolarmente che come comburente; in quest'ultimo utilizzo rappresenta un'alternativa più sicura da maneggiare all'idrazina. Viene a tale scopo pompato in una camera di reazione rivestita internamente di argento; l'argento ne catalizza la decomposizione e la miscela di ossigeno e vapore acqueo che si ottiene viene usata come tale per dare spinta al razzo, oppure viene impiegata come comburente per bruciare un opportuno combustibile
mi sono domandato ma se rivestono la camera di reazione addirittura d'argento sarà perchè l'argento è il migliore catalizzatore che si possa utilizzare, e forte di questa mia teoria ho provato ad inserire una catenella d'argento nel mio oxydator fai da te..
beh la reazione dopo alcune decine di minuti è stata impressionante... #25 il liquido è diventato bianco latte da quante bollicine ci sono
direi che qualche cianfrusaglia ricoperta d'argento l'abbiamo tutti, alla caccia nei cassetti...;-)
direi che qualche cianfrusaglia ricoperta d'argento l'abbiamo tutti, alla caccia nei cassetti...;-)
ho messo ora dopo aver letto dell'argento...una collanina al posto del piombo..il tutto collegato allo skimmer....#22
aspetto una mezzoretta e poi vo a vedere come reagisce l'argento #24
Rinecanthus
18-04-2010, 17:55
Bravo Macste1, bella notizia#27. Certo che più reazione vedi e prima finisce l'effetto (cioè, prima devi sostituire l'acqua ossigenata). Speriamo che non porti ad un sovradosaggio, ma ne dubito. Al momento io un piombo da pesca a "oliva" da 25 gr. e un chiodo di ferro. "Frigge" abbastanza.
Non so dirti del dildo originale ma penso che non emette bollicine, piuttosto avvenga tutto per osmosi. Dovrebbe intervenire qualcuno che lo usa per sapere esattamente la cosa. #24
continuando a curiosare sull'argometo Argento elemento già utilizzato in antichità per depurate/disinfettare l'acqua per le note proprietà antisettiche ho notato che AZOO ha un prodotto che sfrutta le proprieta dell'Argento AZOO SILVER ION ACTIVE FILTER BALL,
continuando la mia ricerca ho trovato l'Argento colloidale ionico - ACI (si può anche auto produrre facilmente) trattasi di potente antibiotico naturale privo però di un sacco di controindicazioni, lo stesso viene utilizzato in sostituzione al cloro anche nelle piscine come antialghe, mi domandavo se secondo voi ci possano essere sufficienti margini di sicurezza per l'utilizzo in acquariologia...
dopo circa 10gg dall'inizio del trattamneto fai da me ,sembra che i ciano cominciano a retrocedere...da 3 gg la bottiglia alimenta lo skimmer, in attesa dell'h20 a 130 vol,mi sapete indicare dove reperire argento a bon prezzo?
che cmq il piombo si consuma ed essendo inquinante poi non so dove vuotarlo...
mi sapete indicare dove reperire argento a bon prezzo?
in un sito dove danno le istruzioni per come prodursi argento colloidale ionico bisogna utilizzare argento purissimo (999) e dice che il modo più semplice per procurarselo è un negozio di numismatica dove acquistare un dollaro americano "eagle" 30 gr d'argento purissimo garantito 999.3 costo 13 Euro, praticamente eterno per il nostro utilizzo
niente...ho rimesso il piombo prche l'argento faceva molte meno bollicine#24
niente...ho rimesso il piombo prche l'argento faceva molte meno bollicine#24
strano #24 nel mio è ore che è dentro e continua come un matto...
niente...ho rimesso il piombo prche l'argento faceva molte meno bollicine#24
forse è ossidato,prova a pulirlo o a graffiarlo,ho letto che il calore favorisce il processo,xcui se avete una pompa che scalda lo si può mettere sopra o vicino allo termoresistnza
niente...ho rimesso il piombo prche l'argento faceva molte meno bollicine#24
forse è ossidato,prova a pulirlo o a graffiarlo,ho letto che il calore favorisce il processo,xcui se avete una pompa che scalda lo si può mettere sopra o vicino allo termoresistnza
anche perchè più cerco su internet e più trovo conferme che l'argento è un ottimo catalizzatore per l'acqua ossigenata anzi ci sono un sacco di applicazioni terapeutiche che sfruttano la sinergia dei due elementi, non è escluso che la prossima ricarica dell'oxidator originale possa provare a sostituire i catalizzatori originali con l'argento così da rilaschiare ossigeno + ioni d'argento -35
niente...ho rimesso il piombo prche l'argento faceva molte meno bollicine#24
forse è ossidato,prova a pulirlo o a graffiarlo,ho letto che il calore favorisce il processo,xcui se avete una pompa che scalda lo si può mettere sopra o vicino allo termoresistnza
anche perchè più cerco su internet e più trovo conferme che l'argento è un ottimo catalizzatore per l'acqua ossigenata anzi ci sono un sacco di applicazioni terapeutiche che sfruttano la sinergia dei due elementi, non è escluso che la prossima ricarica dell'oxidator originale possa provare a sostituire i catalizzatori originali con l'argento così da rilaschiare ossigeno + ioni d'argento -35
Oggi ho dovuto smontare lo skimmer xke si era incrostato il foro dell'entrata dell'aria...ho ricollegato il tutto mettendo h2o ossigenata nuova e piombo...(x ora riprovo con il piombo).
ora voglio nn toccare piu' niente x almeno una settimana(visto che prima nn ce l'ho fatta causa piombo ke nn funzionava,skimmer ke nn andava) x vedere se davvero ho dei riscontri positivi!
vi aggiorno lunedi' prox!;-)
Rinecanthus
21-04-2010, 15:09
Dopo tre settimane mi sembra che la reazione all'interno della bottiglietta si sia fermata. Preferisco non esprimere giudizi in quanto ho perso tempo nel cercare di far funzionare il tutto. Ora farò nuovamente il pieno della bottiglietta con liquido nuovo tenendo il collegamento allo skimmer. Alla fine del periodo con il "secondo carico" tireremo le somme.
Se vi va, leggetevi il topic in "tecnica di gestione" riguardante le Bioballe.
Sembra fra l'altro che eliminino i ciano.
ho comprato un ciondolino in argento(8 euro) e limato la superficie lucida,ma l'effetto non è come sperato non cè una differenza tra il piombo come speravo, peccato.
la cosa sicura è che i ciano non aumentano,anche dosando i prodotti della brigtwell che contegono aminoacidi è l'acqua sembra più trasparente,nella bottigliettà anche se non esagerata vie è un continuo salire di bolle.
Rinecanthus
21-04-2010, 19:06
Beh Arturo, penso che questo sia il limite del modello fai-da-te. Il mio funziona esattamente come il tuo. Per questo è meglio collegare il tubo della bottiglietta a quello dello skimmer piuttosto che utilizzare la pietra porosa. Non si riesce ad ottenere nella bottiglietta una pressione gassosa tale da contrastare e vincere quella dell'acqua della vasca per cui dalla pietra porosa escono poche bolle o nulla. Le cose migliorano se la porosa è vicina alla superficie ma a questo punto l'ossigeno non ha abbastanza tempo per sciogliersi in acqua. Quello originale non lavora nello stesso modo in quanto il "dildo" è immerso nell'acquario e fra l'acqua ossigenata e l'acqua della vasca si trova una bolla d'aria che per processo osmotico cede l'O2 a quest'ultima.
Comunque se vedi che funziona non ti preoccupare più di tanto. Anche per il piombo. Noi ci facciamo giustamente lo scrupolo ma sapessi quanto ne lasciano i pescatori sia in mare che in acqua dolce perchè incagliano le lenze!!!:-D:-D:-D
inserito un dito di h2o a 130 vol,bollicine in quantità ad ofuscare la vista dei piombi.
ora il tubo si infila nell'aspirazione del lgs 800sp,l'ossigeno cè,ora si aspetta e se serve a qualcosa si dorà vedere x forza
Rinecanthus
22-04-2010, 19:39
Arturo, a parte il fatto che non penso che all'età che dici di avere i tuoi genitori ti facciano usare acqua ossigenata a 130 vol. (:-D:-D:-)):-)):-))), mi puoi dire esattamente quanto è grande il contenitore che hai usato e quanta acqua ossigenata gli hai messo dentro?
Io oggi ne ho comprata 500 ml a 36 volumi. Mi serve per rimpire completamente il contenitore (una bottiglia di acqua minerale da 500 ml). Voglio vedere quanta autonomia riesco ad ottenere ed il risultato. Al primo "passaggio" ho dovuto pasticciare un poco.-28
ai 10, devi aggiungerne altri 30,ho preso un contenitore da 1 lt, 130 vol,con una bella x grande sopra,prezzo 12 euri,ma il mio spacciatore di prodotti chimici a bologna centro mi fa 6euri,ma abitando in provincia l'ho preso altrove.( ero curioso)
come detto ,in una bott da 500ml,piena a 3/5 di h20 a 36 vol (ormai stanca) ho aggiunto un dito ( 1 1,5 cm)di h20 a 130 vol
Salve a tutti leggo solo ora che gli oxy aiutano anche in vasca marina...io ne ho di tutti i tipi dal mini al gigante avendo allevato discus in vasche spoglie erano un toccasana.
Personalmente ho sempre usato H2O2 a 20 volumi industriale (per capelli) senza alcun problema.
in un elos 80 volendo metterne uno in sump che mi consigliate?? ripeto ho tutta la gamma io pensavo al D o all'A ..
Rinecanthus
23-04-2010, 15:49
Fai riferimento alle indicazioni del dildo ;-)
Rinecanthus
26-04-2010, 11:24
Non so se sia dovuto all'acqua ossigenata comunque questi sono i valori dipendenti dal carico organico rilevati sabato nella mia mia vasca: NO3 10, PO4 0,0. In generale non ho mai avuto valori di carico organico così bassi.
Ho notato inoltre che da una settimana circa (ovvero da dopo qualche giorno che ho collegato la bottiglietta al tubo di aspirazione dello skimmer) la resa dello schiumatoio è aumentata notevolmente. Non dipende dalla regolazione. Produce molto più liquido ma è sempre scuro e denso come quello prodotto in precedenza. I ciano sono scomparsi a parte una piccola macchia presente nel taleario/refugium, penso più per via della corrente in quel punto un poco ferma.
Per cronaca i restanti valori della vasca sono: PH 8, KH 7,5, Mg 1470, Ca 375 Salinità 35%, Densità 1025 e Temperature 26 C°.
Altri hanno notato migliorie dei valori?
Ammazza quanto scrivete qui !!!
Qualcuno ha notato problemi con l'uso dell'H2O2 e i gamberetti ?
Molti dicono che sono a rischio e vorrei evitare di perdere i miei lysmata da riproduzione
Rinecanthus
08-05-2010, 09:39
Io ho in vasca 1 Stenopus, 2 Lysmata 1 Debelius e 2 Hymenocera Picta (questi ultimi molto piccoli circa 4/5 mm) e nessun problema. Uso il sistema da circa 1 mese.
il modo migliore per eliminare i ciano per me è stato farmi prestare un pomacanthus imperator del negozio, avevo tutte le rocce ricopererte da ciano(perchè 4 anni fa avevo ancora il filtro biologico), e se li è divorati tutti, non ne è rimasto neanche una briciola, dopo una settimana ho riportato l' imperator al negozio e cominciato a togliore il biologico
è stato veramente impressionante, non credo che esiste qualcosa di + efficace
UCN PA che l'imperator mangi i ciano non l'avevo mai sentito... e non credo di essere l'unico. #24
Comunque sia il problema dei ciano non è certo toglierli (è sufficiente aspirarli senza dover noleggiare un imperator) ma è non farli tornare ;-)
Rinecanthus
08-05-2010, 15:47
Beh Wurdy, con l'acqua ossigenata vanno via e non tornano. In questo mese di sperimentazione da me sta andando così.
Anch'io ho avuto un P. Imperator ma non l'ho mai visto così di "bocca buona".
Oggi ho rimisurato i valori in vasca di PO4 ed NO3: 0,0 i primi e intorno a 6/7 i secondi. Sono due settimane che non faccio cambi di acqua e sui vetri non crescono più nè alghe verdi nè diatomeee. Lo skimmer schiuma più denso e scuro. Io sono soddisfatto. #70-28
UCN PA che l'imperator mangi i ciano non l'avevo mai sentito... e non credo di essere l'unico. #24
Comunque sia il problema dei ciano non è certo toglierli (è sufficiente aspirarli senza dover noleggiare un imperator) ma è non farli tornare ;-)
naturalmente, io avevo i ciano perchè avevo il filtro biologico e poco movimento, poi aggiustando queste cose non ho + avuto bisogno dell' imperator, l' imperator mi serviva per toglierli
;-)
a parte che quì si discute non di come debellare i ciano.....ma di un'arnese in particolare,poi ti pare che come consiglio si possa dire compera un Imperator ??
UCN PA è un pò che sei iscritto e dovresti sapere che c'è chi ascolta quello che scrivi,inconsapevole del rischio che corre a inserire un pesce del genere.
Quindi cerchiamo di rimanere in tema....altri OT verranno cancellati subito ;-)
dopo varie prova ,con iniezione in porosa e diffusore c02 e in aspirazione skimmer,nel mio caso devo dire che i risultati sono limitati ,un tantino meglio ma non posso dire miracolo.l'atro giorno col cambio ha aspirato via i ciano vediamo se ricresce-
ps. di o2 ne ho messo un tot creedetemi..:-D:-D:-(
Io ho in vasca 1 Stenopus, 2 Lysmata 1 Debelius e 2 Hymenocera Picta (questi ultimi molto piccoli circa 4/5 mm) e nessun problema. Uso il sistema da circa 1 mese.
Bhe allora è interessante ... in passato avevo usato H2O2 direttamente in sump, ma con scarsi risultati !!
Non che mi riassumeresti il tuo sistema (leggermi 48 pg, a quest'ora del sabato non mi prende proprio :-)))
Grazie
editato da Abra : ragione OT
Editato da Abra : ragione OT
Editato da Abra : ragione OT
EA
il topic parla del Oxidator e non dei metodi per combattere i ciano....quindi gli OT verranno cancellati come avevo già scritto nel messaggio precedente ;-)
avete verificato un calo di ph? che fine fa l'idrogeno liberato assieme all'ossigeno?
Rinecanthus
09-05-2010, 18:28
Arturo da me i ciano sono praticamente spariti. Ne sono rimasti in zone molto particolari della vasca. A parte questo noto un miglioramento generale della vasca.
Rinecanthus
09-05-2010, 19:58
Per chi usa il dildo fai-da-te.
Oggi ho sostituito nella bottiglietta l'acqua ossigenata. La vecchia faceva ancora qualche bollicina ma volevo ripartire per bene. Infatti quest'acqua è stata "attivata" il 25 marzo ma era un misto di vari volumi per problemi di reperibilità immediata di acqua dello stesso valore.
Ora ho inserito 500 ml di Perossido di Idrogeno da 36 volumi. Come catalizzatore utilizzo un piombo da pesca da 25 gr. e un chiodo che sono venuti fuori dalla bottiglietta molto ossidati. Prima di riutilizzarli li ho grattati accuratamente appunto per eliminare l'ossido. Come li ho rimessi dentro la bottiglietta la reazione è stata veramente istantanea e potente.
Spero che questo non sia OT ;-)
Una domanda.
Ho un acquario di circa 350 litri (dolce) ph. 6,9 - kh 3 - gh 6 ed un Oxydator A.
Ho inserito l'Oxydator A dopo tanto tempo che l'avevo messo in un cassetto. I primi giorni ha fatto un bel po' di bollicine. POi ha smesso, ora fa pochissime bolle. Ho provato a cambiare i catalizzatori, ma niente.
Un'altra cosa, è normale che, man mano che la soluzione dentro l'oxydator si consuma, viene sostituita da aria e non da acqua?
Grazie a chi saprà rispondermi.
A parte la domanda, per la mia esperienza personale ho notato comunque un sensibile miglioramento nella vasca. I ciano sono diminuiti tantissimo ed anche alcune alghe pelose e nere (non saprei come definirle) sono calate sensibilmente, anche se non scomparse.
Ciao
Marco
dovrebbe aver raggiunto la saturazione (credo) è per questo che non fa più bolle ...
dove lo hai comprato ?
cmq il protossido di idrogeno,ossia l'acqua ossigenata,è diluita max a 40% nella soluzione più concentrata e molto meno in quella in commercio,il resto è h2o normale,normale che l'effetto si esaurisce ancora prima che finisca il liquido,il mistero è xche si vuota il dildo,il catalizzatore mica agisce sull'acqua normale.....
Dopo 10 giorni di Oxydator D in 200 litri con perossido a 36 vol i ciano sono Scomparsi ..(erano davvero pochi) in compenso sto avendo un invasione di dinoflagellati ..e quelli sembra che non lo sentano proprio..anzi..
per ora lo lascio in sump..ci aggiorniamo
Dopo 10 giorni di Oxydator D in 200 litri con perossido a 36 vol i ciano sono Scomparsi ..(erano davvero pochi) in compenso sto avendo un invasione di dinoflagellati ..e quelli sembra che non lo sentano proprio..anzi..
per ora lo lascio in sump..ci aggiorniamo
ho notato che i ciano, non so come ,si trasformano in dinoflagellati quando la situazione peggiora.... oppure mutano ...bho !
comunque ocho ;-)
Ho finito di leggere le 49pg !!!!
Per 3/4 sono intervenute persone che usano l'originale trovandosi bene (a parte Tuesen che è passato poi al fai-da-te e poi non so più !!!)
L'ultimo 1/4 del post sono intervenute persone con il fai-da-te e le voci non sono tanto entusiaste (male non fa, ma niente di chè).
Cri-Zucchen ha parlato benissimo dell'originale, poi un ritorno di ciano, ora dino ...
Si è parlato di argento come catalizzatore, ma, o per scarsa purezza o non so cosa, non è stato un grande risultato per tutti.
Dell'H2O2 si è parlato di quella a 36vol reperibile in farmacia, ma anche di 130vol reperibile da spacciatori vari (???)
Sinceramente del dildo non ho capito se va completamente sommerso (casomai dovrei metterlo in sump e quindi devo vedere quale modello si presterebbe) e se è così tanto diverso in prestazioni dal fai-da-te ..... ovviamente vista la facilità realizzativa del fai-da-te, ci proverò quanto prima, poi chissà
Rinecanthus
15-05-2010, 08:43
I dinoflagellati secondo me sono indipendenti dal Oxydator sia acquistato che autocostruito. In genere dipendono più da problemi di scarsa corrente ed una certa ricchezza di sostanze inquinanti. Nel momento in cui con l'O2 elimini i ciano si lascia magari spazio ai dino.
Io uso l'O2 fai da te e non ho assolutamente problemi, anzi!
Il dioldo originale va interamente sommerso.
Quello fai da te invece sta fuori dall'acqua e il tubo o va in acqua con pietra porosa o va collegato allo skimmer. Il primo metodo non funziona, il secondo si.
L'argento era stato proposto in alternativa al piombo che è inquinante. Io rispetto l'ambiente ma uso il piombo. Da me in mare ci finiscono tanti di quei diserbanti ......poi il piombo non è che si scioglie in acqua fino a sparire.
Cri-Zucchen ha parlato benissimo dell'originale, poi un ritorno di ciano, ora dino ...
ciao massi, ,io ancora ce l ho in sump il dildo , mi consuma una boccettina a settimana,ciano non ne ho piu visti , una volta un accenno ma poi spariti..
dicevo di stare attento che se compaiono i dino sta peggiorando la situazione
veliferum1967
15-05-2010, 11:49
Avete notato anche voi un aumento ,positivo,della schiuma nello schiumatoio una volta messo
l'oxidator nell'acquario marino ?
salve,
ormai è un mese che tra prove varie uno l'acqua ossigenata e devo dire che in questo momento i ciano dopo l'ultima pulizia con cambio acqua la sett scorsa ,non sono più ricomparsi se non in un punto con acqua poco mossa a differenza di prima che crescevano un pò dappertutto.
da qualche gg ho rincominciato ad usare anche il day di xacqua che avevo sospeso.al momento uso un diffusore x co2 x avere bolle finissime(ma esssendo cinese escono fini e grosse..),ma se troco una porosa in legno di tiglio metto quella.
il tutto collegato con bottiglia da 500ml riempita con hn2o a 130 vol (poca)e vecchia h2o ossigenata e piombini da pesca.
lo schiumato è normale ciè abbondante come al solito
I dinoflagellati secondo me sono indipendenti dal Oxydator sia acquistato che autocostruito. In genere dipendono più da problemi di scarsa corrente ed una certa ricchezza di sostanze inquinanti. Nel momento in cui con l'O2 elimini i ciano si lascia magari spazio ai dino.
Io uso l'O2 fai da te e non ho assolutamente problemi, anzi!
Il dioldo originale va interamente sommerso.
Quello fai da te invece sta fuori dall'acqua e il tubo o va in acqua con pietra porosa o va collegato allo skimmer. Il primo metodo non funziona, il secondo si.
L'argento era stato proposto in alternativa al piombo che è inquinante. Io rispetto l'ambiente ma uso il piombo. Da me in mare ci finiscono tanti di quei diserbanti ......poi il piombo non è che si scioglie in acqua fino a sparire.
Grazie delle info ... nel week-end ho messo anche il la bottiglietta (proviamo con il fai-da-te e poi casomai si passa al dioldo originale) collegata con T allo skimmer, ma non sono riuscito a trovare H2O2 maggire al 3% .... Sapete dove reperirla (in farmacia mi hanno risposto di no, ma forse non erano forniti loro) ?
cambia farmacia ,io ho trovato senza problemi h20 a 32 vol e chiedendo anche quella a 130 vol,che usano anche x restaurare i mobili...etc,spiega cosa devi farne che ti prendono x scemo ma capiscono che non vuoi fare esperimenti strani
Ciao ho un nano-DSB sui 110netti (o giu di li) ...nel litaggio netto è comprensivo di Sump
Venerdì 14/5 sera ho introdotto in vasca l'oxidator mini con la soluz. al 6%
e già Domenica sera era bello vuoto ...e ho ricaricato ma ad occhio mi sembra che abbia
rallentato il consumo (stesera controllo).....i ciano ne ho un bel tappetino sul letto
di sabbia e sembra che già funzioni!!!! insomma in sole 48ore i ciano regerdiscono.....
tengo aggiornato nei prox giorni......
credo che quantomeno l'oxidator sia un "toccasana" specialemente per le vasche con metodo
DSB....che di ossigeno ne consumano/ciucciano parecchio....almeno credo/penso sia così....
che oxydator mi consigliate quello fino a 100 litri o superiore?? perchè quelo fino a 400 è molto grande...
cambia farmacia ,io ho trovato senza problemi h20 a 32 vol e chiedendo anche quella a 130 vol,che usano anche x restaurare i mobili...etc,spiega cosa devi farne che ti prendono x scemo ma capiscono che non vuoi fare esperimenti strani
Bhe oggi pomeriggio sono riuscito a "visitare" un paio di farmacie e entrambe mi hanno dato del pazzo. Al massimo hanno soluzioni al 3% per disinfettare !
Mi hanno detto di rivolgermi agli articoli per parrucchiere e li effettivamente hanno soluzioni con volumi più "spinti", ma sono profumate e di color bianco latte .... sinceramente non credo proprio che siano quelle che fanno al caso nostro !
diegogiraud
17-05-2010, 23:21
Dai parrucchieri si puo trovare quella al 60% non stabilizzata perchè quella stabilizzata è una crema.
Maurizio Senia (Mauri)
18-05-2010, 09:42
I Ciano sono latenti in tutte le vasche non si debellano compaiono quando trovano le condizioni giuste (movimento insufficente legato hai nutrienti alti e vasca carica di oligo elementi) e quando si interviene nel modo giusto regrediscono, ma sono sempre presenti aspettano le condizioni per riapparire.....non ce il metodo o il prodotto adatto allo scopo, l'intervento migliore e aumentare il movimento e sospendere le integrazioni e lasciare fare al sistema.;-)
I Ciano sono latenti in tutte le vasche non si debellano compaiono quando trovano le condizioni giuste (movimento insufficente legato hai nutrienti alti e vasca carica di oligo elementi) e quando si interviene nel modo giusto regrediscono, ma sono sempre presenti aspettano le condizioni per riapparire.....non ce il metodo o il prodotto adatto allo scopo, l'intervento migliore e aumentare il movimento e sospendere le integrazioni e lasciare fare al sistema.;-)
Bhe non sono sicuro al 100%
Bada bene, la mia non è polemica, ma ti assicuro di aver visto vasche bellissime con pochi pesci e colori sgargianti con un bel pò di ciano ... a volte addirittura sulle griglie di aspirazione delle tunze (e non mi dire che lì non c'è movimento)
Fatto sta che nella stessa vasca vengonoe vanno come il tempo e trovare un "aiutino" da lasciare in vasca perennemente e che aiuta solamente il sistema, bhe, mi sembra una gran cosa.
Maurizio Senia (Mauri)
18-05-2010, 10:47
I Ciano sono latenti in tutte le vasche non si debellano compaiono quando trovano le condizioni giuste (movimento insufficente legato hai nutrienti alti e vasca carica di oligo elementi) e quando si interviene nel modo giusto regrediscono, ma sono sempre presenti aspettano le condizioni per riapparire.....non ce il metodo o il prodotto adatto allo scopo, l'intervento migliore e aumentare il movimento e sospendere le integrazioni e lasciare fare al sistema.;-)
Bhe non sono sicuro al 100%
Bada bene, la mia non è polemica, ma ti assicuro di aver visto vasche bellissime con pochi pesci e colori sgargianti con un bel pò di ciano ... a volte addirittura sulle griglie di aspirazione delle tunze (e non mi dire che lì non c'è movimento)
Fatto sta che nella stessa vasca vengonoe vanno come il tempo e trovare un "aiutino" da lasciare in vasca perennemente e che aiuta solamente il sistema, bhe, mi sembra una gran cosa.
I Ciano non si debellano escono quando trovano le condizioni al 90% arrivano in punti di poco movimento associati a errori di gestione (nutrienti alti e vasca grassa) poi in alcuni casi cè una proliferazione totale e li si e di fronte a grossi problemi di gestione e parte tecnica.
Sulle pompe come dici tu non sono Ciano ma filamentose i Ciano si staccano solo toccandoli.
Dopo un po vanno via perche ci rendiamo conto che ce un'errore nella gestione o parte tecnica, corriamo hai ripari modificando le somministrazioni e ricorriamo all'Acqua ossigenata o Oxidator per aumentare l'ossidazione e quindi dare la possibilità alla vasca di farli regredire, per sopperire al problema tecnico di un Redox basso.:-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |