Visualizza la versione completa : Ciano debellati!!!! ...OXIDATOR...
Concordo con Mauri... io ho un leggerissimo problema di ciano in vasca.. sicuramente dovuto a una leggera mancanza di ossigenazione, ho messo una pompa che smuove l'acqua nel sump e come per magia sono quasi scomparsi i ciano in vasca... nel giro di 24 ore...
Però se l'Oxidator aiuta la saturazione di ossigeno ben venga...
è impossibile stabilire perche vengono ,io li avevo pure sulle pompe di movimento , e non erano filamentose...
sono strani forte i ciano ,alcuni fanno fotosintesi di giorno fissando CO2 e producendo ossigeno. di notte invece fissano l'azoto ,mettece na pezza :-))
chi mi da una mano su quale oxy mi conviene prendere per il mio acquario??
Rinecanthus
18-05-2010, 22:04
Massi70, qui a Ventimiglia (che non è Roma!!) trovi tranquillamente in farmacia la 24 e la 36 volumi e se non l'hanno te la fanno arrivare in giornata. Unico problemino sono confezioni da 100 ml. Io ne utilizzo 5 per volta.
ALGRANATI
18-05-2010, 22:17
attenzione anche a non confondere i ciano con patine batteriche dovute a cose completamente diverse rispetto ai ciano.
bibarassa
18-05-2010, 23:13
Incuriosito da questo oxy ho deciso di prenderne uno anch'io (l'han spedito oggi) vediamo una volta montato come reagisce la vasca e se spariscono quelle piccole chiazze di ciano che ho in vasca
posso dire che da circa 1 mese dall'avvio dell' esperimento fai da te...nessun cambiamento.
ad oltre un mese orma devo dire che i ciano stentano a ripartire,ossia non stanno apparendo,pur alimentando anche con aminoacidi
SupeRGippO
19-05-2010, 00:34
insomma funziona !!!:-)
attenzione anche a non confondere i ciano con patine batteriche dovute a cose completamente diverse rispetto ai ciano.
mi potresti dire la differenza tra ciano e patine batteriche??
io ho un bel tappetino di un paio di mm che con la corrente si muove un pò marrone scuro che quando lo tocco si stacca e svolazza via...
Rinecanthus
19-05-2010, 07:55
Fafa, come lo usi? A me va benissimo!!!#36#
Massi70, qui a Ventimiglia (che non è Roma!!) trovi tranquillamente in farmacia la 24 e la 36 volumi e se non l'hanno te la fanno arrivare in giornata. Unico problemino sono confezioni da 100 ml. Io ne utilizzo 5 per volta.
Allora, alla 4° farmacia le ho trovate (o meglio le ha trovate mia moglie) ... bottigliette da 100ml a 36 volumi. Ho messo una bella biglia di piombo, un "eagle" d'argento e 3-4 chiodi/viti arrugginiti. Ovviamente il tutto in una bottiglietta e collegata tramite T allo skimmer
Stamani era pieno di bollicine .... ora aspettiamo
P.S. ma come si capisce se il tutto si è esaurito ? Scompaiono/Calano notevolmente le bollicine ?
Ho messo una bella biglia di piombo, un "eagle" d'argento e 3-4 chiodi/viti arrugginiti. Ovviamente il tutto in una bottiglietta e collegata tramite T allo skimmer
Stamani era pieno di bollicine .... ora aspettiamo
P.S. ma come si capisce se il tutto si è esaurito ? Scompaiono/Calano notevolmente le bollicine ?
ah però ne hai messa di roba.. già la 36 volumi reagische di più l'argento reagische di più poco ci mancava che cortuivi una bomba -35 cmq si quando si esaurisce te ne rendi conto perchè fa poche bollicine
Ho messo una bella biglia di piombo, un "eagle" d'argento e 3-4 chiodi/viti arrugginiti. Ovviamente il tutto in una bottiglietta e collegata tramite T allo skimmer
Stamani era pieno di bollicine .... ora aspettiamo
P.S. ma come si capisce se il tutto si è esaurito ? Scompaiono/Calano notevolmente le bollicine ?
ah però ne hai messa di roba.. già la 36 volumi reagische di più l'argento reagische di più poco ci mancava che cortuivi una bomba -35 cmq si quando si esaurisce te ne rendi conto perchè fa poche bollicine
Bhe, tanto vale darglielo l'ossigeno ..... ora vediamo come reaggisce !
io al primo giro avevo esagerato con la 130 vol mi si è staccato il tubicino del diffusore...cmq l'autonomia è di un 24 ore,difatti poi una volta scisso il perossido rimane l'acqua normale in cui è in soluzione,e come non l'acqua non si scinde.....il mistero infatti è come il dildo si svuoti..???
bibarassa
19-05-2010, 13:26
ragazzi volevo farvi una domanda: ma 36 volumi a che percentuale si riferisce? perchè nelle istruzioni d'uso dell'oxydator quando parlano di acqua ossigenata si esprimono in percentuale mentre quella presa in farmacia è a 36 volumi e non so a che percentuale sia
http://it.wikipedia.org/wiki/Perossido_di_idrogeno
sennò c'è questo che fà la conversione ;-)
http://www.grupponamias.com/index.html?http://www.grupponamias.com/r_util.html
bibarassa
19-05-2010, 13:56
Grazie Abra
P.S. ma come si capisce se il tutto si è esaurito ? Scompaiono/Calano notevolmente le bollicine ?
finisce il liquido
bibarassa
19-05-2010, 18:48
per chi ha l'oxydator: avete inteso anche voi leggendo nelle istruzioni che il litraggio delle vasche e relative dosi si riferiscono a vasche d'acqua dolce e non marine? inoltre sulla scatola della confezione del mio c'è scritto che va bene per vasche dai 400 litri in su per una vasca d'acqua dolce mentre per una marina va bene per vasche dai 180 litri. in su Quindi sulle nostre vasche in teoria si dovrebbero almeno raddoppiare le dosi...spero di essermi spiegato
------------------------------------------------------------------------
chi mi da una mano su quale oxy mi conviene prendere per il mio acquario??
quanti litri è?
forse il problema di prenderlo sottodimensionato è che il liquido si finisce prima, ma penso che riesca ugualmente a portare l'o2 a saturazione
sempre che ce la fai a portalo in saturazione,non ti conviene risparmiare che se poi non funziona hai il dubbio che è troppo piccolo.
cmq x l'acqua a 130 vol e prodotti chimici a prezzi stracciati x il fai da te,lascio il link
http://www.dittadigiovanni.it/
non so se spedisce
Rinecanthus
19-05-2010, 21:00
Zucchen, Massi70 usa il metodo "artigianale" quindi l'acqua non finisce ma si esaurisce l'O2 che è in essa.
Massi 70, per mia esperienza diretta direi che hai messo troppi metalli dentro la bottiglietta. Bastava un piombo da pesca di 25 grammi ed eventualmente un chidino di 3/4 cm. Quello che dici circa l'abbondante somministrazione di Ossigeno è sbagliato. Se la vasca gira come si deve la saturazione di ossigeno è molto prossima. Oggi con i moderni concetti di acquariofilia è sicuramente così. L'O2 che immettiamo con il perossido ci garantisce il raggiungimento della saturazione. Creare una reazione troppo forte porta solo a far consumare prima il Perossido e l'O2 si disperde in aria. Riduci i metalli.
Quando inserisci i "catalizzatori" avrai una forte creazione di bolle. Poi nei giorni successivi tende a calare. Comunque alla prima prova con acqua ossigenata "mista" (normale, 24 e 36 volumi) sono andato avanti, al di là di alcuni paciughi dovuti a modifiche al sistema (passaggio dalla pietra porosa al collegamento allo skimmer), per quattro settime. Nei giorni successivi ai primi vedrai in controluce delle microbollicine che vanno verso l'alto. Finchè ne vedi l'O2 non va cambiato.
Consiglio al mattino ed alla sera di agitare leggermente la bottiglietta del perossido per stimolare al reazione.
Ogni volta che si cambia il perossido bisogna eliminare le incrostazioni che si formano sulle superfici dei catalizzatori.
In merito ai risultati ottenuti con questo sistema, oltre alla scomparsa dei cianobatteri (ne avevo comunque pochi) ho notato un abbassamento dei valori di NO3 e PO4 e la completa scomparsa di qualsivoglia sedimentazione batterica o algale. Prima ogni settimana pulivo i vetri da patine gialle (diatomee) e verdi (alghe). Ora posso stare anche una decina di giorni senza avvertire particolari esigenze di polizia, vedendo ancora abbastanza bene l'interno della vasca. Naturalmente animali in perfetta forma e più colorati.
partito anch'io con l'oxydator a
Ciano sparsi su varie zone della rocciata, fosfati a 0,45 test rowa nessuna alga in vasca ....
Al momento dell'immissione in vasca (circa un'ora fa) le bollicine erano tantissime ora già un po' meno ....
stiamo a vedere ....
ALGRANATI
19-05-2010, 22:05
la patina batterica sembra un cuscino e non si sfalda come i ciano ed è + sul marrone scuro piuttosto che ciano dei ciano.
Zucchen, Massi70 usa il metodo "artigianale" quindi l'acqua non finisce ma si esaurisce l'O2 che è in essa.
ok,non lo sapevo..
per vedere se funziona testate o2 con il test sera mi sembra abbastanza attendibile
giovanni53
21-05-2010, 18:11
dopo 53 pag.non ricordo se già è stato detto,ma vorrei sapere se si puo usare contemporaneamente ozono e oxidator(ovvio che l'ozono solo nei tempi stabiliti,io lo uso 1ora la mattina e 1 la sera)immettendoli nello skimm?
RolandDiGilead
30-05-2010, 19:33
Io sto provando l'artigianale in un altro modo.
Ho collegato il tubicino all'entrata della pompa di risalita.
Ho dosato il piombo e i volumi del perossido per avere una bolla
ogni 5/10 secondi.
Il risultato è che in vasca arrivano delle inzufflate di ossigeno finissimo
circa ogni 10 secondi. L'effetto non è sgradevole.
Credo sia il modo più efficace x ossigenare l'acqua, resta da vedere se
qualche animale soffre queste microbollicine, dopo circa 3 ore non mi sembra ,
ma aggiorno la situazione fra qualche giorno.
Ah dimenticavo, io di ciano ne ho un ettaro.
hile!
indubbiamente le microbolle sono ideali,x le basse pressioni sono difficili da avere con porose etc....cmq a me i ciano non sono più tornati,ormai è un mese e sto alimentando anche con xacqua,in verità qualche giorno avevo pure sospeso x pigrizia.
riservandosi x scaramanzia a me sembra che un bel aiuto lo dia ...
Rinecanthus
31-05-2010, 08:23
Si ma le microbolle sono micro solo rispetto a noi, rispetto ad un polipo di corallo sono macigni. Questo per dire che se si crea una sacca di O2 fra i rami di un corallo ci potrebbe essere il rischio, dato il forte potere ossidante dell'elemento in questione, che si creino delle ustioni sul tessuto del polipo.
Scusate, ma per chi usa l'artigianale, è possibile specificare quanta H2O2, a che volumi e quani grammi di ossidante ?
Rinecanthus
31-05-2010, 19:07
Usando una bottiglietta in plastica per acqua minerale ci vanno 500 ml di H2O2, quindi va riempita. La 36 volumi è quella che da maggior autonomia. Usando queste indicazioni un piombo da pesca da 25/30 gr va più che bene. Ricordati di grattarlo prima di inserirlo nel liquido. Questi dosaggi sono quelli da me applicati per la mia vasca da 200 lt. La prima prova, con acqua ossigenata mista (24 e 36 volumi) ha mostrato un autonomia di 4 settimane circa. Bisogna tener presente che l'autonomia diminuisce con l'aumentare della temperatura. Infatti più fa caldo e prima l'O2 si esaurisce. Per contro però si ha una maggiore somministrazione di O2.
Ricorda. Meglio il collegamento allo skimmer che la pietra porosa.
ho letto quasi tutte le pagine interessante... una cosa ma lossigeno nn ossida anche gli elementi del sale? oltre che sicuramente ai ciano poi dovrebbe essere usato solo come momentanea per i ciano giusto? nessuno ha analizzato leffettiva concentrazione di ossigeno dalla bottiglietta ? io avrei gli analizzatori per ossigeno magari potrei farlo ma mi dovete dare le dosi giuste cosi si vede quella che rende meglio.poi io possiedo diverse bombole per ossigeno da 0,5 lt a 40 lt magari potrei usare una bomboletta piccola e con il suo regolatore bolla a bolla lo potrei collegare a una pietra porosa o un atomizzatore per co2 ma quante bolle al min devo usare? la mia vasca è 450 lt netti. in questo modo son sicuro che o2 puro e aprendo e chiudendo la valvola lo doso a piacere in piu regolo lintensità, potrei anche caricare la bombola con ean 50 % 50% ossigeno meno pericolosa , ho la possibilità di farlo per il lavoro che faccio attrezzature sub ricarica con centralina o booster trimix eliair nitrox argon ....
credo che un post cosi lungo no c'è mai stato....... ma alla fine funziona veramente stò oxidator??
e che mi dite di affrontare il problema ciano con ZEO ZYM e magari dei batteri tipo quelli della AMTRA CLEAN PROCULT...... scusate ma vado volumamente fuori tema .......
prendetela come una innocente provocazione per stemperare un pò l'OXIDATOR che dopo 54 pagine ancora fà parlare di se ...................
ciao
Max
io uso l'oxidator per vasche fino a 400 l. e per ora non trovo grossi cambiamenti (partito il 19.5).
il mio problema è che se non lo agito un po' (lo picchietto con il raschietto pulisci vetri) non parte ... ha bisogno di una spinta :D ... a questo punto bollicina di brutto poi va attenuandosi, se lo ripicchio riparte ancora .. solo che non posso mica curarlo tutto il giorno tutti i giorni ... o_O
RolandDiGilead
01-06-2010, 12:10
Si ma le microbolle sono micro solo rispetto a noi, rispetto ad un polipo di corallo sono macigni. Questo per dire che se si crea una sacca di O2 fra i rami di un corallo ci potrebbe essere il rischio, dato il forte potere ossidante dell'elemento in questione, che si creino delle ustioni sul tessuto del polipo.
Per ora nessuna ustione.
Altri cambiamenti visibili : mi sembra che l'acqua sia più cristallina,
la flessuosa è diventata una quercia e il resto lo vedo bene.
I ciano ci sono ancora, ma c'è da aspettare un po'.
magari provare ad aspirali via i ciano col cambio di acqua, a me rimanevano ma poi tolti manualmente non sono più ricomparsi,
nella speranza non venga considerato OT visto che rimane comunque nell'ambito dello sfruttamento del principio attivo dell'ossigeno mi domandavo.. e se provassimo ad utilizzare HAQUOSS O-SPHERE in un fitro a letto fluido? questo prodotto sembra rilasciare ossigeno a contatto con l'acqua eliminando i batteri presenti..
Rinecanthus
01-06-2010, 17:52
Io i risultati li ho visti dopo una decina di giorni da quando sono passato dalla pietra porosa al collegamento con lo skimmer.
Per quanto riguarda l'O-Sphere penso che possa creare un innalzamento di Nitrati in quanto oltre ad ossigeno contiene altri componenti che appunto hanno il compito di trasformare i nitrati in nitriti entrando in competizione con lo skimmer. In pratica è come se si mettesse un filtro biologico. Invece con l'Oxydator sia acquistato che autocostruito si immette solo ossigeno a disposizione dei vari ceppi batterici già presenti in vasca. L'ho già detto, comunque io uso il metodo Purist della Elos e l'inserimento dell'H2O2 ha stimolato ulteriormente la loro funzione facendo abbassare ulteriormente i valori di NO3 e PO4.
Certo è che piacerebbe anche a me provare ad utilizzare una bombola di O2 invece che H2O2 ma non so se sono in vendita e che le vende.
Dosare il troppo O2 comporterebbe solo uno spreco in quanto il gas verrebbe subito liberato in aria. Non penso comunque che ci sarebbero conseguenze negative in vasca. Il sottodosaggio porterebbe scarse migliorie. Sarò stato fortunato ma io con 500 ml di H2O2 da 36 volumi ed un piombo da 25 gr. vado bene.
oggi mi son fatto un impiantino bombola di o2 da 500g riduttore a pistone per o2 con micro regolazione tubo per mascherina o2 e diffusore dennerle con pietra ceramica lo2 che esce sembra fumo da fine che son le bollicine ho regolato una bolla ogni 10 secondi intanto lo messo nel sistem mini vediam che succede
http://s2.postimage.org/uJicJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsuJicJ)
http://s2.postimage.org/uK2Br.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsuK2Br)
Rinecanthus
02-06-2010, 07:35
Ma è facile trovare l'O2?
se prendi una bombola per il primo soccorso hai già il riduttore e attacchi il tubetto e via poi se li vicino hai qualke negozio da sub specializzato la puo recuperare lui e anche ricaricartela come faccio io .
Rinecanthus
03-06-2010, 07:40
Grazie.
Io faccio immersioni ma da queste parti si trova solo aria.....Dovrei vedere in Francia.
c'è qualcuno che stà testando con ossigeno puro ?
Come va ?
su ebay si trovano bombole usa e getta da 1,5 kg a circa 15 euro e i riduttori da 24 euro in su a seconda se con manometro o meno (per saldatura)
solo che bisognerebbe sapere se contengono 02 puro o cosa
e prima di fare acquisti sapere se qualcuno come gia' detto sopra usa gia' ossigeno in bombola e come si trova
Rinecanthus
11-06-2010, 19:06
Ho comprato due giorni fa l'occorrente ma non ho ancora fatto l'installazione. Aspetto di finire l'H2O2.
Valvola con tubicino già collegato + Bombola da 1 lt "usa e getta", circa 30 euro.
C'è comunque chi mi ha messo in guardia da alcuni aspetti poco piacevoli.
L'O2 è infiammabile e basta una scintilla per prendere fuoco
Aggredisce alcuni materiali plastici.
Potrebbe alzare troppo il potenziale Redox.
Lo dico perchè mi sembra giusto avvisare ma allo stesso tempo dico che la bombola sarà ben lontana da fonti di calore e circuiti elettrici e posizionata in luogo areato. Inoltre l'utilizzo di 1 bolla ogni 10/15 secondi non dovrebbe creare saturazioni in aria e neanche sovrasaturazioni in acqua...
Unico dubbio se per caso "attacca" il silicone. Qualcuno ha notizie in merito?
rinecanthushai preso la bombola per saldare con l'acetilene?
sei riuscito ad avere lumi sul contenuto ?
per il tubo forse del tubo in pvc tipo rilsan e' piu' sicuro lo usano anche per uso medico il silicone non so'
Rinecanthus
12-06-2010, 07:36
1) Mi hanno detto che è ossigeno. I rivenditori mi hanno detto che prima ricaricavano anche bombole per uso sanitario, solo che le nuove normative glielo impediscono e per tale uso devono essere ricaricate a Genova. Lo dico solo per far capire che non mi sono sembrati degli sprovveduti. Comunque sulla bombola è indicato ossigeno non adatto ad usi medici e niente altro. In genere certe scritte sono per disposizioni di legge ma di fatto non c'è nessuna differenza. Al limite se ci fosse dell'altro ci sarebbe scritto. Almeno penso...
2) Parlando del silicone mi riferivo al collante che tiene assemblati i vetri della vasca.
3) Roby78 già lo usa. Vediamo se ci aggiorna sui risultati.
Ho comprato due giorni fa l'occorrente ma non ho ancora fatto l'installazione. Aspetto di finire l'H2O2.
Valvola con tubicino già collegato + Bombola da 1 lt "usa e getta", circa 30 euro.
C'è comunque chi mi ha messo in guardia da alcuni aspetti poco piacevoli.
L'O2 è infiammabile e basta una scintilla per prendere fuoco
Aggredisce alcuni materiali plastici.
Potrebbe alzare troppo il potenziale Redox.
Lo dico perchè mi sembra giusto avvisare ma allo stesso tempo dico che la bombola sarà ben lontana da fonti di calore e circuiti elettrici e posizionata in luogo areato. Inoltre l'utilizzo di 1 bolla ogni 10/15 secondi non dovrebbe creare saturazioni in aria e neanche sovrasaturazioni in acqua...
Unico dubbio se per caso "attacca" il silicone. Qualcuno ha notizie in merito?
L'O2 NON è infiammabile ma bensi è un comburente come tutte le sostanze ossidanti..ovvero se c'è una reazione di combustione in atto (combustibile + O2 + innesco) aumentare la quantità di ossigeno ne aumenta la velocità di reazione rendendo di fatto più carico il fuoco e aumentandone il potere calorico..scusa la precisazione..la vedo una soluzione pericolosa in vasca per gli animali e in casa per gli uomini..non che la CO2 dei reattori sia sicurissima..ma non era meglio l'H2O2 o magari cercare di equilibrare la vasca per eliminare i ciano???
eccomi da due settimane sta andando in vasca cè sempre delle microbolle di o2 che girano ma no problem la bombola da 500g caricata a 140bar ora è a 120 bar in vasca alkune alghe verdi che si erano attaccate alla vortec si stanno scolorendo e distaccando lo skimmer skiuma nero prima marroncino gli animali stan bene alkune kiazze di ciano son li dove erano prima ferme ,ricordo che una bombola di 02 è sicura la c02 se dovesse uscire dalla valvola di sicurezza con il caldo puo succedere chiedete a kurtzisa che gli ho cambiato la valvolina si era svuotata tutta in pochi secondi se succede in una piccola stanza 3 lt di co2 crea asfissia morte ....o2 è vita ameno che scoppi la rubinetteria causa remota o che uno la prende a picconate ma skizza come un razzo....infatti ai vecchietti la dan per problemi respiratori e son 12lt di ossigeno affianco al letto....quindi stiamo tranquilli mica è una bomba ricaricare in centri autorizzati e che sia collaudata e pulita nn incedia nulla è solo ossidante per oring in gomma ameno ke siano in waiton , siliconi e altre plastiche possono solo seccarsi col tempo ma solo a contatto 100% ossigeno costante ... nn è il nostro caso
Rinecanthus
12-06-2010, 18:31
Grazie per le rassicurazioni, soprattutto da parte del silicone!!!! :-)):-))
In effetti anch'io con il nostro utilizzo la cosa la vedevo meno drastica di come mi è stata rappresentata. Comunque mi è sembrato doveroso segnalarlo.
Sono ancora in dubbio se usare un atomizzatore (al monento non disponibile) o fare il collegamento allo skimmer. Con l'H2O2 questo sistema mi è sembrato decisamente più performante.
Quello che dici circa i risultati in vasca corrisponde a quello che ho constatato anche io con H2O2. Però con con questo metodo hai una resa non costante e con l'aumentare della temperatura dimunuisce anche il poriodo di autonomia in quanto l'O2 si "libera" dall'acqua ancora più facilmente.
Io ho anche notato un abbassamento di PO4 e NO3.
La mia bombola è una usa e getta esattamente da 930 ml caricata a 165 bar che dovrebbero corrispondere, stando alle indicazioni, a 136 gr. di prodotto. Spero duri almeno un trimestre. Dato il costo andrei a pareggio con quello dell'H2O2 con meno problemi fra variazioni di resa e residui finali.
forse non ho capito io, ma non capisco perchè dover utilizzare una bombola di O2 in vece che il dildo.. per un fatto di costi oppure perchè....??? ciaociao
perche con la bombola e il suo regolatore regoli la quantità di 02 desiderata il dildo manda cio che trasforma ma in esaurimento cala quindi parte a una quantità per diminuire giorno dopo giorno con la bombola nn succede poi col manometrino controlli la pressione come si fa con la co2 regolatore conta bolle ecc...insomma invece di dosare c02 dosi o2 ma nel marino
Rinecanthus
13-06-2010, 08:52
Quoto Roby al 100%.
E' esattamente quello che intendevo dire io.
Senza contare che il dildo originale va messo in vasca ed a seconda delle dimensioni, oltre che antiestetico è anche problematico da inserire, mentre quello fai da te crea problema di residui per quanto riguarda l'H2O rimasta nella bottiglietta e arricchita dei resudi del piombo catalizzatore (anche se ritengo questo aspetto relativo in considerazione sia al quantitativo di residuo, al numero di acquariofili che lo utilizzano e soprattutto al fatto che ancora molte vecchie case hanno i tubi dell'acqua potabile in piombo!! Ci pensi solo se sei un ecologista più che convinto:-)))
salve a tutti,
ho ricevuto oggi il mini oxydator.
la mia vasca è di 80 lt lordi... da quello che ho capito leggendo e confrontando con chi ha la vasca di più o meno la mia dimensione dovrebbe essere sufficiente. il mio dubbio è: come liquido uso l h2o2 che trovo nella scatola che è al 4.9% o ne compro una con una percentuale più alta per avere una maggiore efficacia e una maggiore durata? non vorrei che alzando troppo i volumi rischio di fare dei danni anche se mi sembra di aver capito che oltre il livello di saturazione non si può andare
Rinecanthus
17-06-2010, 15:36
Mi spiace, personalmente non posso aiutarti perchè utilizzo il "dildo" fatto in casa.
Comunque sappi che l'H2O2 "ufficiale" dell'oxidator è diversa da quella che compri in farmacia. Infatti è meno stabile. Forse (dico forse dato che non sono un tecnico) quella di farmacia deve essere "più potente" per via di questa differenza.
ok grazie... avviato trattamento con mini oxydator originale con liquido originale su vasca di 80 lt lordi
parlando della H2O2 della shg io non l'ho trovata da nessuna parte e poi quella che vendono come ricariche le ho viste da 6%
Rinecanthus
17-06-2010, 18:40
Non conosco il prodotto.#07
ALGRANATI
17-06-2010, 21:15
sono indeciso se chiudere questo topic e aprirne un'altro....che dite??? è diventato lunghissimissimo.
se non erro da leroy marlen o come diavolo si scrive vendono O2 per saldare..io mesi fa senza che uscisse l'oxidator( Vi sento già eccolo lo splendido quello che ci aveva pensato già :):):)hehe) stavo per installare uan bombola che non serve piu a mia madre(soffriva d'asma alcuni anni fa)di quelle che si trovano in farmaciaa schiaccio..per capirci...tipo sprai..ma poi non riuscendo a trovare un modo idoneo per fermare la bombola ho abbandonato il progetto...Mi piace sapere che altri ci hanno pensato....e mi ""rode""leggere che poteva essere inteligente :):):):):)
qualcuno ha testato con salifert?
Per le bollicine in vasca io ho notato che fanno filare molto di più le acropore(processo naturale nelal barriera..il corallo a contatto con le bolle delle onde tende a produrre piu muco)
mi pare che l'acqua ossigenata commerciale sia al 6%, quella concentrata è al 30%, conta che se esageri con la concentrazione li fai tutti biondi.....rischi di uccidere tutti i batteri e l'ossigeno oltre un tot è tossico..
Rinecanthus
18-06-2010, 09:53
Buddha, quello che dici non è assolutamente vero!!.
Io uso l'H2O2 a 36 volumi da un paio di mesi e non ho avuto alcun problema, anzi solo miglioramenti. Fra l'altro uso il metodo Purist della Elos e con l'Utilizzo dell'H2O2 tale metodo risulta più stimoltao tanto che i valori di NO3 e PO4 si sono ulteriormente abbassati ed ho dovuto diminuire un poco i dosaggi. Segno che i batteri non muoiono.
Tieni presente che non "spari" O2 direttamente sugli animali e che stiamo parlando di un dosaggio di circa 1/2 bolle ogni 10/15 secondi....
Fra l'altro ieri sono stato al Museo Oceanografico di Monaco a portare degli Invertebrati che non mi interessavano più. Sono stato nei laboratori ed ho visto che anche loro usano 02 e lo preferiscono ad O3. La sua misurazione è costantemente monitorizzata, insieme a Temperatura e PH.
Curioso è il fatto che nella vasca grande con gli squali il valore è 98,5% mentre in quella dei coralli è del 95%. Io avrei fatto il contrario o per tutte e due il maggiore ;-)
Ieri volevo sostituire l'H2O2 con la bombola usa e getta di O2 per saldare che avevo acquistatao. Non capisco perchè ma mi sembra che la bombola si sia svuotata in pochi minuti mentre nel contabolle non risultava un gran passaggio di gas. Forse avrei dovuto mettere un pò di teflon nella filettatura della valvola. Chiederò lumi al rivenditore.
scusate l'OT ma c'è chi le ha provate e a detto che funzionano e i ciano sono subito regrediti susando solo una pasticca in 100 litri....
rimane solo da scoprire con che cosa è fatta....
http://www.dajanapet.cz/produkty/ita/zahradni-rybnicek/oxygen-tabs/
scusate l'OT ma c'è chi le ha provate e a detto che funzionano e i ciano sono subito regrediti susando solo una pasticca in 100 litri....
rimane solo da scoprire con che cosa è fatta....
http://www.dajanapet.cz/produkty/ita/zahradni-rybnicek/oxygen-tabs/
qui ho trovato una discussione che ne parla ma io di inglese non ci capisco una mazza chi mi può dare una mano::
http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?t=823144&highlight=oxygen+tabs
Bhe, diciamola tutta, la discussione in italiano che ne parla c'è ... è sull'altro FORUM !
Forse però il controllo tramite bombola di O2 è più "mirato" ... le pastiglie è difficile capire quanto O2 generano e se generano dell'altro ...
Rinecanthus
18-06-2010, 13:06
Inoltre una pastiglia va bene per 20 lt. quindi per una vasca da 200 lt. ce ne vorrebbero 10. Non mi sembra che la confezione sia particolarmente grande. Senza contare il costo.
Diciamo pure che in via generale questo topic è andato oltre i ciano. Si parla dei benifici in generale dell'O2. Se fosse solo per i ciano c'è chi somministra piccole dosi di H2O2 direttamente in vasca. A tal proposito vai alle prime pagine di questa parte del Forum. C'è un vecchio topic a riguardo.
Scusate se mi intrometto (sono del dolce) e se non ho letto tutte le 57 pagine...da poco sono uscito anch'io da un'infestazione di cianobatteri con un nuovo prodotto che a me han consigliato di usare sul dolce a metà dose ma che nasce per il marino.
E' o meglio sarà uno dei nuovi prodotti x-aqua. tempo 3 giorni massimo e i cianobatteri sono scomparsi. e ne avevo un bel po'.. magico!
Non so di cosa si tratti di preciso...è una polvere che è da addensare con acqua d'osmosi per farla diventare tipo gelatina, farcene una palla e mettere nel filtro (suppongo in sump per voi del marino).
Se qualcuno sa qualcosa o vuole sapere qualcosa di più io ho aperto un post sul dolce ma se volete andiamo avanti qui o altrove..
PS: il negoziante mi ha assicurato che lui lo ha provato già su 3 o 4 vasche per conto della x-aqua in pratica perchè non è ancora commerciabilizzabile e me lo ha venduto per allargare il test al dolce..
Rinecanthus
18-06-2010, 16:03
Continua qui che la cosa interessa o al limite posta l'indirizzo del topic. Così facciamo prima.;-)
si scusa, l'H2O2 concentrata dovrebbe essere 130 volumi..comunque l'ossigeno rimane una cosa pericolosa da manipolare...
Rinecanthus
19-06-2010, 10:34
E' vero, anche per questo ho preferito la bombola da 1 lt usa e getta rispetto a quella ricaricabile da 5 kg. La bombola è sicura in quanto omologata e la valvola pure. Considera che devi utilizzare solo una bolla o due ogni 10/15 secondi. Difficilmente saturi l'ambiente, al limite è come aprire improvvisamente una finestra facendo entrare aria frasca.
non sarebbe più facile dosare acqua ossigenata..qualcuno ha avuto risultati usando ossigeno..al di là dei ciano..
Come detto io ho provato in anteprima il prodotto che uscirà della x-aqua..seguite qui se volete
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=249705
lupo.alberto
19-06-2010, 15:58
Da oggi ho iniziato anche io con l'oxidator "fai da te":
bottiglia 500 ml
500 ml di acqua ossigenata (soluzione 200ml a 36 vol + 300ml a 24 vol - quello c'era in farmacia)
20 gr di piombo + 1 chiodo
inserita "T" nel tubo di aspirazione dello schiumatoio
Il marchingegno ha iniziato a produrre una leggerissima spuma dai metalli. Può essere autosuggestione (dopo 3 ore#24#24) ma l'acqua mi sembra particolarmente limpida.
Speriamo nell'eliminazione dei ciano.
Qualcuno di voi ha esaminato le interazioni di questo trattamento con l'uso del Zeozym?
A presto
Rinecanthus
19-06-2010, 16:28
Lupo Alberto, hai usato la stessa tecnica mia. L'acqua più trasparente non è una suggestione...
Per quanto riguarda l'H202 di diversi volumi mi sembra che tele miscela sia migliore della sola H202 tutta a 36 volumi. Mi sembra che restituisca più facilmente 02. Forse questo la rende un poco instabile e quindi più simile a quella dell'Oxydator originale (è solo una mia teoria. Non sono un chimico). Ricordati di agitarla leggermente almeno una volta al giorno. Su una vasca da 200 lt dovrebbe durare circa 4 settimane.
Non uso e non conosco Zeozym ma mi sono informato in rete. Personalmente non mischierei troppe cose. Con H2O2 otterrai sicuramente ottimi risultati. In 7/10 giorni te ne accorgerai da solo. Dopo tale periodo prova a misurare PO4 ed NO3 per vedere se hai un abbassamento dei loro valori rispetto a quelli precedenti all'uso dell'H2O2. Sono curioso di avere un riscontro.
Tienici aggiornati. Grazie.
------------------------------------------------------------------------
Zoran, ripeto cosa ho scritto nel topic d'acqua dolce. La cosa è interessante ma l'ossigeno contemporaneamente porta a migliorie anche in altri campi. In acqua dolce la sua somministrazione contrasta con quella della CO2.
lupo.alberto
20-06-2010, 21:13
Dopo un giorno di oxidator ho notato che, a parte la trasparenza, le ciano che 3/4 gg fa avevo aspirato tendono a ricrescere: forse è troppo presto!!
Le alghe verdi sui vetri invece sembra stiano crescendo più lentamente, anche se penso che ciò dipenda più dallo Zeozym.
Nessuna evidenza sui coralli (pochi a dire il vero).
Ciaooo
Rinecanthus
21-06-2010, 08:31
Abbi pazienza...
spiritolibero66
22-06-2010, 07:39
Scusate se dico una cosa stupida...
Ma ossigenare l'acqua della vasca (marina) con un classico ossigenatore "old style" anche solo una tantum può essere un aiuto a tenere sotto controllo la proliferazione di ciano?
Considerate che io ho un filtraggio semplice di tipo biologico-meccanico (spugne) abbinato ad una buona quantità di rocce vive e forte movimento di acqua e che, comunque, la vasca va abbastanza bene...solo piccolissime quantità di ciano...
Ciao e grazie, S.
x un pò avevo smesso e sono ricomparsi,ora ho reiniziato vediamo....i cibi x i coralli secondo me incidono molto,il negoziante dice che possono comparire anche x nitrienti molto bassi(prossimi a 0),mah
Rinecanthus
22-06-2010, 09:14
Arturo, puoi aggiungere nella lista anche le lampade scadenti o in scadenza (troppo consumate) resta il fatto che questi ciano sono un pò un mistero. Il tuo negoziante ha ragione sulla variabile dei valori di nutrienti prossimi allo zero. Fincheè la mia vasca era di soli pesci e qualche molle, funzionante con percolatore e Nitrati alle stelle (oltre 150!!) non mi sono mai apparsi.#26
Forse in quella condizione sono più forti le alghe verdi sia superiori che inferiori.#24#24
D'altra parte si potrebbero rinforzare le alghe integrando Ferro ma così va a schifio il colore dei coralli perchè aumenterebbero anche le zooxantelle. Di fatto esalterebbero tutti il colore verde#28c
Spiritolibero, non conosco l'ossigenatore "old style". Forse intendi il classico aereatore con porosa. Quindi aria, non ossigeno. Fa na' ceppa!!!:-D:-D
touchè,lampade in scadenza? mmh mi suona familiare,mi ripropongo di scrivermi il cambio ma poi perdo il foglio,cambiandole poi non insieme le carte si confondono,ora ho calato molto il piombo nella bottiglietta e con dose minime di h20 a 130 vol in modo da avere un rigolino di bollicine finissime dalla porosa, non pensi che nello schiumatoio vi siano troppe turbolenze x assorbire cosi poco ossigeno?
spiritolibero66
22-06-2010, 10:33
...CUT...Quindi aria, non ossigeno. Fa na' ceppa!!!:-D:-D
Sicuro?
Non è che in aria c'è anche una buona percentuale di ossigeno?
il 20% ....ora dovresti fare conti di quanta aria ci vuole per eguagliare l'ossigeno che si immette con questo sistema.
penso che il problema dell'aria potrebbe essere più il 76% di N2 (azoto) che magari viene in parte ossidato a nitriti e nitrati che alla poco ossigeno che immagino verrebbe fornito molto di più che con poche bolle al minuto di ossigeno puro..
Rinecanthus
22-06-2010, 14:07
Se fosse così perchè al Museo oceanografico di Monaco somministrano O2 (preferendolo anche all'O3) nelle loro vasche? L'O2 in vasca non è mai presente nella possibilità di soluzione al 100% Per vari motivi (temperatura - densità). Somministrare direttamente O2 aiuto ad avvicinarsi a tale percentuale. L'Azoto presente nell'aria è di per se ininfluente su un eventuale aumento di NO2 ed NO3. La condizione fondamentale per l'aumento del valore di tali composti è la presenza di materiale organico da decomporre e batteri aerobi incaricati della loro trasfromazione (Fra l'altro nota che usano O2).
è ininfluente mica tanto perchè i pesci, gli invertebrati e batteri azoto fissatori eventualmente presenti lo utilizzano saturando i loro tessuti che poi la maggiore parte vada via...l'ossigeno al 100% sommistrato così poco cosa vuoi che apporti?? sarà sbagliato il dosaggio...?
spiritolibero66
22-06-2010, 14:59
Nei precedenti post ci sono considerazioni assolutamente giuste.
Ma...
nel mio post-quesito io chiaramente asserivo un possibile AIUTO apportato da una "ossigenazione semplice" fatta tramite pietra porosa.
Naturale che sistemi più complessi siano migliori, ma forse meglio poco che nulla...tutto qui.
Ciao, S.
infatti io ti ho detto la mia sull'afflusso di azoto che daresti con l'aria esterna..secondo me fa male..inoltre lo schiumatoio area abbondantemente..vorrei qualcuno che avesse fatto tests dell'ossigeno prima e dopo l'uso dell'oxydator..l'acquario di Monaco usa ossigeno..qualcuno sa quanto ne dosa??
c'è qualcuno di voi che ha misurato il redox se è aumentato??
ti chiedo il copyright?!?!?!
Rinecanthus
23-06-2010, 09:03
Buddha. Io intendevo solo dire che l'azoto in se non fa innalzare NO3 ed NO2, occorre anche materiale organico. Non capisco cosa intendi con "afflusso di Azoto". Sia tramite pietra porosa che con skimmer tu in vasca immetterai sempre un quantitativo di Azoto proporzionale a quello presente nell'aria. Quello che dici tu va bene se integri Azoto con una bombola carica di tale gas. Allora combi le percentuali con relative conseguenze (che non conosco)
Siccome ho fatto una visita non turistica nel Museo posso dirti che loro si servono di una grossa macchina che produce O2, come quelle che utizzano negli Ospedali. E' uno dei pochi valori che viene monitorizzato costantemente. Non so quanto ne venga somministrato ma quanto ne hanno in vasca come percentuale. 98,5 in quella grande con gli squali e 95% in quella dei coralli. Nota che anche somministrandolo non arrivano al 100%. Quale percentuale abbiamo nelle nostre vasche?
Loro non misurano in Redox ma il PH. Infatti Come la Co2 abbassa tale valore, L'O2 lo alza. Quindi controllando il PH indirettamente si controlla il Redox (è una via empirica non certo scientifica). Anche io non ho mai controllato il Redox per cui non so cosa dirvi. Mi regolo sul PH.
E' vero che lo skimmer ossigena l'acqua ma in relazione al quantitativo di aria che riceve. Se aggiungi ulteriore ossigeno all'aria che riceve le sue potenzialità di arricchire ulteriormente di tale gas l'acqua aumentano.
Anche con l'aereatore non avresti risultati se non quello di dover immettere nello skimmer aria in modo più spinto (cosa che non serve a nulla in quanto lo skimmer, una volta tarato, si prende già qualla che gli serve). L'aereatore collegato ad una pietra porosa non serve a nulla. In vasca lo scambio gassoso più efficente lo hai attraverso la superficie della vasca. Tanto vale aumentare il movimento in superficie con una normale pompa di movimento. Con la pietra porosa avresti solo bollicine di aria che molti di noi addirittura combattono.
Se poi siete scettici (lo dico in tono amichevole, non certo polemico:-))) tanto vale che proviate.
Basta un piombino, una bottiglietta ed un poco di H2O2:-));-) Dopo una decina di giorni sarete convinti anche voi.-28-28
l'azoto è molto poco solubile in acqua ma un po' si, il doscorso si basava sulle piccole variazioni che nel tempo potrebbero diventare importanti...l'ossigeno non alza certo il pH ma aument lo scambio con la CO2 che viene eliminata e di conseguenza il pH non si abbassa ma lazarsi proprio no..seconda questa logica avrebbe senso immettere ossigeno di notte quando le luci dell'acquario sono spente cosa che io faccio utilizzando un refugium a alghe con fotoperiodo invertito...ci sono i tests dell'ossigeno..in acqua dolce la sua solubilità massima (100%) è 9,1 mg/l in acqua salata un po' meno, poi in base alla legge di Henry la solubilità diminuisce all'aumentare della temperatura,le variabile sono di nuovo molte...contando che l'ossigeno è tre volte più solubile della CO2 e contando che l'aria ch respiriamo contiene poca CO2 ma il 21% di ossigeno e contndo la potenza dei nostri skimmer vorrei proprio che qualcuno testasse sto ossigeno tanto per capire..quanto ne dosate..? Il gioco dell'ossidator poi con il ppiombo libera PB++ che è tossico per le acque, cosa ne fate lo smaltite come bravi cristiani o..............meglio sfruttare l'elettrolisi a sto punto..
scusa volevo sapre dove hai capito o chi te la detto che usando l'oxydator originale si libera in acqua PB++??
buddha.....spiega sta cosa della elettrolisi và che sono curioso ;-) dall'acqua so che per elettrolisi tiri fuori idrogeno.....ma per l'ossigeno come fai ?sempre con acqua ossigenata ?
Rinecanthus
23-06-2010, 11:19
Senz'altro di chimica ne sai più di me. #25
Sta di fatto che con il filtro percolatore sigillato in alto e con pietra porosa sotto che lo faceva lavorare sotto-pressione raggiungevo valori di PH decisamente più alti che senza (8,4-8,5 rispetto ai 7,9-8,0). Da quando somministro O2 la vasca va molto meglio. Difficile dire quanto ne somministro. Ritengo di essere in un dosaggio corretto. Quando utilizzavo la porosa sotto il pelo dell'acqua si sentiva nell'ambiente un odore tipo infermeria sintomo che l'O2 non andava in acqua ma direttamente in "aria". Ora, collegando la bottiglietta allo skimmer ciò non avvine più. Quindi l'O2 va in vasca e non c'è sovrasaturazione. Poi, visti i risultati, anche se non si raggiunge il 100%...non vorrei cadere in qualche mania di avere il 100% a tutti i costi rovinandomi la vita nella ricerca del valore assoluto.....
Per il PB++ hai ragione. Meglio l'Ag.
Personalmente per ovviare al problema ho cercato di utilizzare una bomboletta usa e getta di O2 (per saldare). Solo che ho avuto un problema tecnico che non sono riuscito ad individuare e la bombola si è scaricata in pochi minuti. avrebbe dovuto durare mesi (950 ml a 165 bar!) Riproverò. Per adesso sono tornato all'H2O2.
scusa volevo sapre dove hai capito o chi te la detto che usando l'oxydator originale si libera in acqua PB++??
cagata ho scritto troppo assonnato ho fatto 2+2 poichè l'acqua ossigenata è un forte ossidante pensavo ossidasse ogni metallo, invece pare che ogni metallo escluso l'alluminio catalizzi la sua dissociazione e quindi favorisce la liberazione di ossigeno attivo, anche se non mi è chiara la cinetica..approfondirò, per adesso chiedo scusa
buddha.....spiega sta cosa della elettrolisi và che sono curioso ;-) dall'acqua so che per elettrolisi tiri fuori idrogeno.....ma per l'ossigeno come fai ?sempre con acqua ossigenata ?
con l'elettrolisi sfrutti della corrente elettrica in continua ed un elettrolita che ne permetta il passaggio perfar avvenire il processo opposto della pila..si fornisce corrente per far avvenire una reazione redox..nello specifico L'H+ dell'acqua viene ridotto a H2 gassoso molecolare al catodo e all'anodo l'O2- viene ossidato a O2 gassoso molecolare, se sfrutti uno strumento tipo il voltametro di Hoffmann che ha tubi separati, uno x il catodo e uno x anodo raccogli da una parte H2 e dall'altra O2..il sistema non è utilizzabile per l'acquario poichè l'H2 liberato è un gas infiammabile, bisognerebbe sistemare il sistema con lo scarico dell'H2 all'aperto..alla fine risulterebbe più economico pechè basterebbero 2 bottiglie collegate da un ponte salino (un tubo ad u) un po' di H2SO4 o NaOH (acido solforico o idrossido di sodio) come elettrolita e dell'acqua..oltre ovviamente agli elettrodi e un generatore di corrente continua..ma l'H2 è pericoloso...la cosa migliore sarebbe bruciarlo..ripeto difficile l'applicazione in acquario salvo scaricare all'esterno l'idrogeno gassoso molecolare prodotto..
------------------------------------------------------------------------
Senz'altro di chimica ne sai più di me. #25
Sta di fatto che con il filtro percolatore sigillato in alto e con pietra porosa sotto che lo faceva lavorare sotto-pressione raggiungevo valori di PH decisamente più alti che senza (8,4-8,5 rispetto ai 7,9-8,0). Da quando somministro O2 la vasca va molto meglio. Difficile dire quanto ne somministro. Ritengo di essere in un dosaggio corretto. Quando utilizzavo la porosa sotto il pelo dell'acqua si sentiva nell'ambiente un odore tipo infermeria sintomo che l'O2 non andava in acqua ma direttamente in "aria". Ora, collegando la bottiglietta allo skimmer ciò non avvine più. Quindi l'O2 va in vasca e non c'è sovrasaturazione. Poi, visti i risultati, anche se non si raggiunge il 100%...non vorrei cadere in qualche mania di avere il 100% a tutti i costi rovinandomi la vita nella ricerca del valore assoluto.....
Per il PB++ hai ragione. Meglio l'Ag.
Personalmente per ovviare al problema ho cercato di utilizzare una bomboletta usa e getta di O2 (per saldare). Solo che ho avuto un problema tecnico che non sono riuscito ad individuare e la bombola si è scaricata in pochi minuti. avrebbe dovuto durare mesi (950 ml a 165 bar!) Riproverò. Per adesso sono tornato all'H2O2.
ma che tipo di miglioramenti trovi a parte i ciano..coralli + colorati, più aperti? cosa cosa ??
Rinecanthus
23-06-2010, 14:43
Acqua più cristallina. Riduzione delle alghe (i vetri restano puliti per molto più tempo). Coralli più spolipanti e colorati. Migliore crescita. Nessun segno di RTL o sbiancamento.:-))
Io somministro Carbonio (metodo Purist/Elos) da molto tempo ed avevo valori di NO3 e PO4 stabili. A seguito dell'O2 i valori si sono ulteriormente abbassati. Non ho elementi per stabilire se ciò sia dovuto direttamente dall'O2 o se questi stimoli ulteriormente il lavoro dei batteri/carbonio.#24
Non ho controindicazioni da segnalare. Pesci, invetebrati molli e crostacei stanno bene e sono belli pimpanti. Ho anche alghe superiori ma lì è difficile dare giudizi. #13
Vedo che sei di Torino. Ci ho vissuto per lavoro sette anni. Ho i suoceri che abitano vicino a Fish&Friends e salgo spesso:-)).
tra l'altro l'O2 in + ucciderà i fatidici batteri anaerobi..quanto ne dai,? bella Torino, buono a sapersi ti aggiungo ai contatti..
tra l'altro l'O2 in + ucciderà i fatidici batteri anaerobi..quanto ne dai,? .
puoi darne quanto ne vuoi , in acquario non raggiungerai mai la saturazione,difficilmente vedrai morie di batteri. ho testato l o2 prima dell oxidator avevo 4 mg/l,dopo una settimana di oxidator avevo 7 mg/L...mi ha fatto sparire completamente i ciano in 2 giorni e ci combattevo da tre anni,sarebbe interessante provare le pasticche che rilasciano o2 attivo :-)) ho testato con sera ,ora non so se è attendibile però il valore me l ha dato in aumento #24
ci sono batteri anaerobi che preferiscono la respirazione aerobia e sono proprio quelli che riducono i nitrati in azoto,si chiamano anaerobi facoltativi ;-)
da quello che ho capito Calfo dice che come per l'uso dell'acqua ossigenata pura e l'uso di queste pasticche ci sarebbe da costruirsi un reattorino dove far reagire i componenti onde evitare che vadino nell'acquario principale dove vi sono gli animali che possono morire a causa della loro reazione ad esempio vedi i gamberetti....
però secondo me o lui usava altre pasticche o quelle che tu zucchen hai citato non nuociono hai pesci e invertebrati visto che servono proprio per far campare meglio questi animali...!!!
volete dirmi che nessuna "supervasca" gira senza oxydator..?
------------------------------------------------------------------------
tra l'altro l'O2 in + ucciderà i fatidici batteri anaerobi..quanto ne dai,? .
puoi darne quanto ne vuoi , in acquario non raggiungerai mai la saturazione,difficilmente vedrai morie di batteri. ho testato l o2 prima dell oxidator avevo 4 mg/l,dopo una settimana di oxidator avevo 7 mg/L...mi ha fatto sparire completamente i ciano in 2 giorni e ci combattevo da tre anni,sarebbe interessante provare le pasticche che rilasciano o2 attivo :-)) ho testato con sera ,ora non so se è attendibile però il valore me l ha dato in aumento #24
ci sono batteri anaerobi che preferiscono la respirazione aerobia e sono proprio quelli che riducono i nitrati in azoto,si chiamano anaerobi facoltativi ;-)
allo ra perchè ammazziamo la vasca di rocce vive con l'idea di lasciare zone anaerobiche per denitrificare..poi forse ti sfugge un piccolo piccolo ma piccolo dettaglio..i batteri denitrificanti usano i NO3- come accettore finale di elettroni per la respirazione quando manca ossigeno se no usano ossigeno (anaerobi facoltativi perchè vivono lo stesso con o senza ossigeno) ma per i nostri scopi devono vivere in anaerobiosi..sei forte..
allo ra perchè ammazziamo la vasca di rocce vive con l'idea di lasciare zone anaerobiche per denitrificare..poi forse ti sfugge un piccolo piccolo ma piccolo dettaglio..i batteri denitrificanti usano i NO3- come accettore finale di elettroni per la respirazione quando manca ossigeno se no usano ossigeno (anaerobi facoltativi perchè vivono lo stesso con o senza ossigeno) ma per i nostri scopi devono vivere in anaerobiosi..sei forte..
a parte che la denitrificazione avviene in zona anossica e non anaerobica ,perche l no3 in zona anaerobica non li trovi ;-)
e poi a te sfugge un piccolo particolare, gli anaerobi facoltativi preferiscono la respirazione aerobia perche gli garantisce una maggiore riserva energetica,in presenza di o2 vivono benissimo e si riproducono,solo che l o2 nono li fa denitrificare perche l o2 contiene un enzima che inibisce l a nitratoreduttasi ..anche te sei forte.
allo ra perchè ammazziamo la vasca di rocce vive con l'idea di lasciare zone anaerobiche per denitrificare..poi forse ti sfugge un piccolo piccolo ma piccolo dettaglio..i batteri denitrificanti usano i NO3- come accettore finale di elettroni per la respirazione quando manca ossigeno se no usano ossigeno (anaerobi facoltativi perchè vivono lo stesso con o senza ossigeno) ma per i nostri scopi devono vivere in anaerobiosi..sei forte..
a parte che la denitrificazione avviene in zona anossica e non anaerobica ,perche l no3 in zona anaerobica non li trovi ;-)
e poi a te sfugge un piccolo particolare, gli anaerobi facoltativi preferiscono la respirazione aerobia perche gli garantisce una maggiore riserva energetica,in presenza di o2 vivono benissimo e si riproducono,solo che l o2 nono li fa denitrificare perche l o2 contiene un enzima che inibisce l a nitratoreduttasi ..anche te sei forte.
zona anossica e metabolismo anaerobio si si vero, qui non si tratta di allevare batteri, lo so che vivono con l'ossigeno ma a noi serve che riducano nitrati che ce ne facciamo che tolgano ossigeno in vasca e poi vuoi usare l'oxydator..l'O2 contiene un enzima,...fantastico e dove lo tiene nascosto..in presenza di ossigeno parte una regolazione a feedback <8come su molti enzimi) che inibisce per l'appunto la nitratoreduttasi..ti rendi conto cosa scrivi..?? sei più forte tu..
allo ra perchè ammazziamo la vasca di rocce vive con l'idea di lasciare zone anaerobiche per denitrificare..poi forse ti sfugge un piccolo piccolo ma piccolo dettaglio..i batteri denitrificanti usano i NO3- come accettore finale di elettroni per la respirazione quando manca ossigeno se no usano ossigeno (anaerobi facoltativi perchè vivono lo stesso con o senza ossigeno) ma per i nostri scopi devono vivere in anaerobiosi..sei forte..
a parte che la denitrificazione avviene in zona anossica e non anaerobica ,perche l no3 in zona anaerobica non li trovi ;-)
e poi a te sfugge un piccolo particolare, gli anaerobi facoltativi preferiscono la respirazione aerobia perche gli garantisce una maggiore riserva energetica,in presenza di o2 vivono benissimo e si riproducono,solo che l o2 nono li fa denitrificare perche l o2 contiene un enzima che inibisce l a nitratoreduttasi ..anche te sei forte.
zona anossica e metabolismo anaerobio si si vero, qui non si tratta di allevare batteri, lo so che vivono con l'ossigeno ma a noi serve che riducano nitrati che ce ne facciamo che tolgano ossigeno in vasca e poi vuoi usare l'oxydator..l'O2 contiene un enzima,...fantastico e dove lo tiene nascosto..in presenza di ossigeno parte una regolazione a feedback <8come su molti enzimi) che inibisce per l'appunto la nitratoreduttasi..ti rendi conto cosa scrivi..?? sei più forte tu..
qui non è questione di essere forti o meno ,tu dici che muoiono batteri se mandiamo 02 in vasca #23
I batteri denitrificanti operano la respirazione anaerobica dei nitrati, usando il nitrato al posto dell'ossigeno come accettore degli elettroni liberati durante il processo respiratorio. hanno una catena respiratoria che normalmente trasporta gli elettroniverso l'ossigeno. Collegati alla catena respiratoria, a livello di citocromi, possiedono enzimi speciali come la nitratoriduttasi e la nitritoriduttasi che in assenza di ossigeno permettono agli elettroni di fluire verso il nitrato o il nitrito. Sono enzimi adattativi che si formano nella membrana cellulare solo in condizioni di anaerobiosi , a parte la nitratoreduttasi , la sintesi delle riduttasi viene repressa in presenza di ossigeno,vero ho scritto di fretta, però non muore niente ...anzi...puoi avere solo benefici con l oxidator.:-))
giuseppe rametta
24-06-2010, 08:42
...ragazzi io mi son perso...nn ci capisco nulla!:-D
cmq domani inserirò pure io l oxy nella mia vaschetta, vediamo che succede...
ragazzi siete troppo forti...... io non c'ho capito una mazza di quello che state dicendo... vorrei chiedervi quanti tipi di batteri ci sono nel nostro acquario aerobici anarobici anossici , nitrificanti eccc... chi mi da una mano così magari mi leggo qualcosa e capisco meglio!!!
settimo giorno di utilizzo del mini oxydator originale su 80 lt lordi: acqua + cristallina, vetri più puliti, ma i ciano stentano a diradars #24i. Sembra che siano leggermente diminuiti sulla parte alta della rocciata ma permangono sul fondo, anzi nel frattempo ho inserito un invertebrato nuovo sul fondo e la basetta è stata immediatamente ricoperta. il consumo della soluzione è notevole, dopo quattro giorni avevo già esaurito la prima carica e adesso sono a metà della seconda... -28d# . comunque proseguo il trattamento. un domanda su una cosa che non mi è chiara una volta che avrò finito il liquido che c era in dotazione nella confezione, che h2o2 mi consigliato di prendere? (certo l ideale sarebbe quella dell shg, però vorrei evitare di fare continuamente ordini via internet)
Rinecanthus
24-06-2010, 10:52
Batteri in vasca ce ne sono quanti ne vuoi.
Non penso che la somministrazione di Ossigeno con Oxydator acquistato o autocostruito possa creare problemi. Da quello che si dice le misurazioni indicano un aumento e non la saturazione. Diciamo che la differenza potrebbe essere come fra un reef sotto il pelo dell'acqua, roprio dove si infrangono le onde, ed un reef pochi metri sotto.
I batteri anaerobi non soffrono perchè vivono in profondità di rocce e sabbia (DSB) e l'Ossigeno dell'acqua viene consumato dai batteri aerobi posti sulla superficie delle rocce e della sabbia (oltre a pesci &Co) prima che questa penetri in profondità. Se non fosse così i batteri "profondi" avrebbero un comportamento non anaerobico ma aerobico in quanto raggiunti dall'O2. Cioè ognuno ha la sua posizione ben precisa relazionata al compito da svolgere ed alle proprie esigenze di vita.
Per quanto riguarda il reattore citato da Calfo direi che il collegamento allo skimmer allora è la cosa giusta, più che la pietra porosa o l'atomizzatore.
Buddha, Se salgo a metà luglio ti faccio sapere che ci pigliamo un caffè insieme ;-)
giuseppe rametta
24-06-2010, 11:00
raga però tengo a dire una cosa...io uso l oxy nel caradinaio da 240 litri e vi assicuro che lo scopo è quello di arrivare a saturazione: saturazione avvenuta infatti si arresta l emissione di microbolle...
le prime settimane le ricariche mi duravano pochi gg, adesso arrivo fino a 15 giorni....uso l xy D per la 240 litri ed userò il mini con 2 catalizzatori nel 50 litri marino
ps:quando finisce la soluzione della shg vai di acquaissugenata da farmacia....la trovi a 20 vol che corrisponde al 6%...sennò puoi usare anche quella comune solo che ti dura meno
allo ra perchè ammazziamo la vasca di rocce vive con l'idea di lasciare zone anaerobiche per denitrificare..poi forse ti sfugge un piccolo piccolo ma piccolo dettaglio..i batteri denitrificanti usano i NO3- come accettore finale di elettroni per la respirazione quando manca ossigeno se no usano ossigeno (anaerobi facoltativi perchè vivono lo stesso con o senza ossigeno) ma per i nostri scopi devono vivere in anaerobiosi..sei forte..
a parte che la denitrificazione avviene in zona anossica e non anaerobica ,perche l no3 in zona anaerobica non li trovi ;-)
e poi a te sfugge un piccolo particolare, gli anaerobi facoltativi preferiscono la respirazione aerobia perche gli garantisce una maggiore riserva energetica,in presenza di o2 vivono benissimo e si riproducono,solo che l o2 nono li fa denitrificare perche l o2 contiene un enzima che inibisce l a nitratoreduttasi ..anche te sei forte.
zona anossica e metabolismo anaerobio si si vero, qui non si tratta di allevare batteri, lo so che vivono con l'ossigeno ma a noi serve che riducano nitrati che ce ne facciamo che tolgano ossigeno in vasca e poi vuoi usare l'oxydator..l'O2 contiene un enzima,...fantastico e dove lo tiene nascosto..in presenza di ossigeno parte una regolazione a feedback <8come su molti enzimi) che inibisce per l'appunto la nitratoreduttasi..ti rendi conto cosa scrivi..?? sei più forte tu..
qui non è questione di essere forti o meno ,tu dici che muoiono batteri se mandiamo 02 in vasca #23
I batteri denitrificanti operano la respirazione anaerobica dei nitrati, usando il nitrato al posto dell'ossigeno come accettore degli elettroni liberati durante il processo respiratorio. hanno una catena respiratoria che normalmente trasporta gli elettroniverso l'ossigeno. Collegati alla catena respiratoria, a livello di citocromi, possiedono enzimi speciali come la nitratoriduttasi e la nitritoriduttasi che in assenza di ossigeno permettono agli elettroni di fluire verso il nitrato o il nitrito. Sono enzimi adattativi che si formano nella membrana cellulare solo in condizioni di anaerobiosi , a parte la nitratoreduttasi , la sintesi delle riduttasi viene repressa in presenza di ossigeno,vero ho scritto di fretta, però non muore niente ...anzi...puoi avere solo benefici con l oxidator.:-))
ma infatti tutto è nato da un'idiozia..avevo solo detto che aumentare notevolmente l'ossigeno in vasca (qualcuno ha scritto che gli è raddoppiato) porterà invevitabilmente a zone meno anossiche di quelle preeesistenti favorendo più la respirazione aerobica che quella anaerobica..dubito che l'ossigeno abbia paura di diffondere ovunque, era un'ovvietà dopodiche magari i batteri sotto sabbia o ingabbiati in zone anossiche blindate all'ossigeno funzioneranno comunqu da riduttori ma non mi dire che facendo proliferare il metabolismo aerobico favorisci i nostri interessi perchè ossidi NH3 a NO2- e NO3- non il contrario..poi se si instaura un equilibrio tale che la risproduzione batterica aumenti e si riciclino batteri che andranno a ricolonizzare zona anossiche ok, ma questo è tutto da vedere, non è affatto ovvio..come è certo che aumentando ossigeno disciolto alcune zone anossiche finiranno per ossigenarsi..questo è indiscutibile continui a ripetere la lezioncina ma non ti poni il dubbio logico che ti sto proponendo..comunque gli enzimi nell'ossigeno rimangono da libro nero..dai diciamo la stessa cosa, la lezione la sappiamo entrambi e guarda io ho avorato tutto l'anno con baterini..e di enzimi sono anche più stufo..
------------------------------------------------------------------------
Batteri in vasca ce ne sono quanti ne vuoi.
Non penso che la somministrazione di Ossigeno con Oxydator acquistato o autocostruito possa creare problemi. Da quello che si dice le misurazioni indicano un aumento e non la saturazione. Diciamo che la differenza potrebbe essere come fra un reef sotto il pelo dell'acqua, roprio dove si infrangono le onde, ed un reef pochi metri sotto.
I batteri anaerobi non soffrono perchè vivono in profondità di rocce e sabbia (DSB) e l'Ossigeno dell'acqua viene consumato dai batteri aerobi posti sulla superficie delle rocce e della sabbia (oltre a pesci &Co) prima che questa penetri in profondità. Se non fosse così i batteri "profondi" avrebbero un comportamento non anaerobico ma aerobico in quanto raggiunti dall'O2. Cioè ognuno ha la sua posizione ben precisa relazionata al compito da svolgere ed alle proprie esigenze di vita.
Per quanto riguarda il reattore citato da Calfo direi che il collegamento allo skimmer allora è la cosa giusta, più che la pietra porosa o l'atomizzatore.
Buddha, Se salgo a metà luglio ti faccio sapere che ci pigliamo un caffè insieme ;-)
non so come facciate a decidere che l'ossigeno non possa penetrare nelle rocce..se una certa quantità viene utilzzata dagli aerobi e nel tempo si è creato un equilibrio (che è molto delicato) se gli butti dentro tonnellate di ossigeno, questo equilibrio lo scombini secondo me, un po' o tantodipende dalla vasca, da quanto ne dosi, da quante rocce, se hai o no il DSB mizzica sono mille le variabil come fate a dire tutto ok su due piedi..
a metà luglio non ci sono già più..se passi entro il 5 ci vediamo volentieri..
nel mio oxydator non vi era la soluzione della shg e quindi sono andato in farmacia a prendere quella a 20 volumi.. e già sulle istruzioni dice che loro garantiscono il normale funzionamento solo con la loro acqua ossigenata... voi avete mai provata quella della farmacia??
apparte questa quando ho caricato l'oxy ha fatto le bolle per 5 minuti poi non ha fatto più niente pure a voi vi è capitato oppure emette sempre le bolle?? poi nel oxy D ci sono due oppure un catalizzatore?? nel mio solo un catalizzatore
secondo me il funzionamento è semplice l'acqua ossigenata che sta dentro il recipinte esce dal piccolo foro perchè il piccolo catalizzatore che vi è all'interno che è fatto di una speciale terracotta crea un pressione interna(sprigionando poco alla volta o2) facendo fuoriuscire l'h2o2 dal forellino inbasso che si imbatte sul catalizzatore estreno che è fatto dello stesso materiale di quello interno provocando tutte quelle bolle!!!! quindi secondo me nell'acquario principalmente vi va o2 e un pò di H2O2 che il catalizzatore esterno non ha trasformato in o2!!!
l'H2O2 non è un gas e anche da sola si decompone in acqua e ossigeno...
Rinecanthus
25-06-2010, 07:32
Buddha, non so dirti quando salgo. Nel caso te lo faccio sapere. Oppure sarà per un'altra volta.:-)
Ragazzi non stiamo parlando di vedere una somministrazione di O2 come se fosse l'aria in uscita dalla pietra porosa di un aereatore. Stiamo parlando di circa una goccia ogni 10/15 sec (dosaggio riferito all'uso di una bombola di O2).
Restiamo sul pratico e quindi sui risultati. I ciano spariscono ed inoltre si hanno i vantaggi che ho rappresentato pochi post indietro. Non ci sono controindicazioni.
Provate e poi giudicate ;-)
nessuno ha riscontrato controindicazioni? neanche a lungo termine.???
Rinecanthus
25-06-2010, 13:55
Dopo tre mesi nessuna controindicazione.:-)
Posso dire solo che mi è statao segnalato un caso in cui è stata aspirata anche tutta l'H2O2 dalla bottiglietta (parlo del dildo autocostruito collegato allo skimmer). Partiti tutti i coralli. La notizia è fresca. Non ho altri dettagli. Il mistero è su come lo skimmer abbia potuto aspirare anche l'H2O2 oltre al solo O2 gassoso.
Questo per avvisare tutti gli "smanettoni".
Bhe se dento c'era il piombo, sicuro che è partito tutta la vasca !!!
Forse il tutto è successo perchè gli è caduta la bottigletta e quindi si è aspirato liquido .....
Io sinceramente non sno riuscito a trovare il giusto equilibrio tra recipiente / ml di H2O2 / vol di H2O2 / g di catalizzatore .... praticamente non ha fatto nulla per la mia vasca
servirebbe un dosaggio..sull'oxydator che c'è scritto?
Rinecanthus
25-06-2010, 18:41
Non utilizzava il piombo ma l'argento. Secondo me il discorso dell'aspirazione deriva da un qualche errore di installazione. Ho chiesto gli sviluppi ma non ho ancora avuto rispos70 ta.
Massi70 con una bottiglietta da 500 ml dovresti mettere 400 ml da 36 volumi, 100 ml da 24 vol. ed un piombo da pesca da 30 gr. (io ho questo riferimento). Sembrerebbe che mischiare H2O2 di diverso volume migliori la resa. Forse rende il liquido meno stabile e quindi più simile a quella dell'Oxydator originale. Mi sembra che tu abbia utilizzato un atomizzatore. Prova con il collegamento diretto allo skimmer.
oggi parlavo con un negoziante dell'oxydator e lui dice che ha chiesto ai signori oxydator se è utile nel marino..la rispota è stata: è utile solo per le vasche mal gestite con schiumatoi ridotti o con mandate deboli o con poco movimento insomma in vasche in cui ci sia poco ossigeno per più svariate ragione..a monaco magari lo usano per risparmiare sullo skimmer..
Sasoccio
26-06-2010, 01:37
Salve a tutti. La porosa dell'oxidetor fai da te va tenuta per forza in vasca o va bene anche tenerla nella sump?
Rinecanthus
26-06-2010, 14:05
Buddha, ho visitato tutto la sezione di filtraggio e credimi, non è certo per risparmiare sullo skimmer. Per vedere tutto ci vuole oltre un'ora. E' più grande di casa mia. Mi sembrava di essere un nitrobacter. Per il resto può anche essere come dici tu. Appena monto lo skimmer nuovo valuterò il cambiamento. Ho comunque quanche dubbio. Anche in acquari tenuti dai "manici" del sito ci sono ciano. E non penso che abbiano risparmiato sulla strumentazione.
Sosoccio. Da quanto ne so sia la porosa del sistema fai da te che l'Oxydator originale vanno tenuti direttamente in vasca. Comunque la porosa nel fai da te non funziona. meglio l'attacco allo skimmer, se ben fatto......
Raga prendete tutte le precauzioni quando fate l'innesto;-)....sarebbe meglio usare mezzo litro di soluzione in una bottiglia di 1 litro, so è più ingombrante ma non ci sono rischi!!!!
secondo la mia opinieone se si deve fare l'oxy artigianale meglio la bombola di o2 alla fine è la stesa cosa ma più sicura... e sempre secondo me oxy originale non è uguale alla bombola di o2...
ALGRANATI
26-06-2010, 22:30
certo ......ma l'oxi non è pericoloso come la bombola d'ossigeno puro.
Sasoccio
27-06-2010, 20:52
Perché non va bene la pietra porosa? Lo chiedo perché al momento non ho schiumatoio.
compra lo schiumatoio prima di preoccuparti dell'oxydator..
Rinecanthus
28-06-2010, 07:21
Quoto Buddha.
tra sump e vasca non dovrebbe cambiare nulla..in quanto l'ossigeno disciolto va a saturazione sia sopra che sotto.
approfitto giusto per dire che ieri con 28 gradi di acqua ho rivisto dopo 1 mese alcune chiazze rossastre (millimetri eh) sul mio fondo BB ...mi sa che e' ora di attaccare il refri...
Rinecanthus
29-06-2010, 13:58
Infatti con l'aumentare della temperatura diminuisce la percentuale di O2 disciolto nell'acqua. Questo a parti salinità/densità, tantè che alcuni diminuiscono proprio la salinità/densità fino a 1020/1022 per "recuperare" O2.
io uso l'oxy originale A in sump su 200 litri di acqua totali.. e lo ricarico una volta al mese circa con 36 vol.
Rinecanthus
01-07-2010, 07:43
Allora siamo in linea. Stessa H2O2 ma per dildo fai da te. Anche il volume della vasca è simile. Prova a mettere insieme alla 36 Vol. un pò di H2O2 da 24 volumi. Mi sembra vada meglio.
se la trovo...
quando allevavo discus andavo da un mio cliente che produce prodotti per capelli e avevo i volumi che volevo ora devo cercarmela nelle farmacie..
cmq ho sempre usato la 20 volumi da parrucchiere nel dolce con ottimi risultati.
Secondo te,quest'estate (staro' via 15gg) pensavo di mettere il dildo in vasca...giusto per essere ancora piu tranquillo sull'ossigenazione e la lotta alle alghe/ciano che cresceranno sui vetri a dismisura..se lo translo dalla sump a sopra sconvolgo il sistema? io non credo
Rinecanthus
01-07-2010, 14:04
Non conosco lOriginale ma mi sembra di aver letto da qualche parte del topic che sarebbe ancora meglio metterlo in vasca. Quindi (sempre che ricordi bene).....
si si dovrebbe piazzarlo li...ma in una vasca d'allevamento spoglia per discus e' un conto (ci depongono) in un marino o arredato fa schifo da vedere.
e perchè? l'ossigeno si offende se lo metti in sump?
piu che offendersi magari si disperde in parte..
Rinecanthus
01-07-2010, 19:54
In effetti buddha qualche dubbio circa la effettiva differenza di resa del Oxy a seconda della posizione l'ho anche io. Cioè semprerebbe che l'Ossigeno non riesca a rimanere "intrappolato nell'acqua. Questo avrebbe senso oltre il 100% di saturazione e non sotto tale valore. Almeno secondo me.
l'ossigeno è un gas che si scioglie nell'acqua..se lo scopo è ossigenare l'acquario e non resiste due millisecondi per salire in vasca...a me, me pare una str...
Rinecanthus
02-07-2010, 11:18
Novità. Oggi sono andato in un colorificio sottocassa ed ho scoperto che vendono H2O2 a 130 vol.!!! 1 litro costa 3,60 mentre 5 confezioni da 100 ml di quella da 36 vol. vengono circa 9 euro.
L'ho presa per la prova. Ovviamente si tratta di limitare la reazione riducendo il quantitativo di piombo (penso di circa la metà). Vedete anche voi nei colorifici!.......Vi farò sapere.-28
vacci piano con la 130 perche' e' corrosiva (soprattutto per te)
io con la 100 dosavo 1/3 e 2/3 di osmosi nell'oxy
quando dici limitare la reazione intendi nel tempo o la "forza" della reazione
cmq i ciano sul fondo avanzano ...colpa al 100% della temperatura non riesco a scendere sotto i 28 di giorno... il refrigeratore e' al pelo mi sa (hailea 150 su 200 litri)
Rinecanthus
02-07-2010, 18:32
Zon, grazie per l'avviso. In effetti potrei anche "tagliarla".
Buddha, voglio dire che intendo limitarne la forza per allungare l'autonomia nel tempo. Con 500 ml di H2O2 da 36 volumi e 25 (o 20 adesso non ricordo) gr di piombo sono andato avanti per 4 settimane, avendo risultati e nessuna controindicazione. Non so dire se con tali dosaggi la quantità di O2 immesso in vasca sia bassa ma senz'altro é sufficiente (visti i risultati) e non eccessiva (nell'ambiente non si sente "odore di infermeria" come quando utilizzavo la pietra porosa e quindi presumo che l'O2 rimanga completamente in acqua), quindi utilizzando H2O2 a 130 vol (o tagliata), essendo più potente, diminuisco il peso del piombo (10 gr.?).
Per logica, a pari volume e quantità, la forza della reazione dovrebbe essere inversamente proporzionale al peso del reagente/catalizzatore (piombo).
CILOTTO16
05-07-2010, 13:09
--------------------------------------------------------------------------------
ciao a tutti, ho preso il famoso oxidator shg x 100 litri x la vasca di un mio amico che ha i ciano
lo riempito della sua soluzione e messo in vasca ma nn si vedono uscire bolicine o altro ogni tanto una bolicina ma e normale? funziona cosi.
poi tipo se lo avvicino alle pompe x qualche secondo si vedono uscire lle bollicine dalla pietra poi basta
fatemi un po di chiarezza
ma che fai copia e incolla da un sito all'altro ? :-D:-D
CILOTTO16
05-07-2010, 16:14
abra non mi risp nessuno e lo messoqua e la
Zon, grazie per l'avviso. In effetti potrei anche "tagliarla".
Buddha, voglio dire che intendo limitarne la forza per allungare l'autonomia nel tempo. Con 500 ml di H2O2 da 36 volumi e 25 (o 20 adesso non ricordo) gr di piombo sono andato avanti per 4 settimane, avendo risultati e nessuna controindicazione. Non so dire se con tali dosaggi la quantità di O2 immesso in vasca sia bassa ma senz'altro é sufficiente (visti i risultati) e non eccessiva (nell'ambiente non si sente "odore di infermeria" come quando utilizzavo la pietra porosa e quindi presumo che l'O2 rimanga completamente in acqua), quindi utilizzando H2O2 a 130 vol (o tagliata), essendo più potente, diminuisco il peso del piombo (10 gr.?).
Per logica, a pari volume e quantità, la forza della reazione dovrebbe essere inversamente proporzionale al peso del reagente/catalizzatore (piombo).
eeeeeeeeeeeeeeeehh??? una reazione chimica è vero che a velocità differenti a seconda della concentrazione di uno dei reagenti ma sul peso di uno dei reagenti e la velocità non cambia una mazza..se usi H2O2 PIù CONCENTRATA la reazione sarà più veloce..troppo più veloce è pericoloso..e scalda molto..meno piombo metti meno durerà perchè si consumerà prima..la quantità di ossigeno che liberi conplessivamente è la stessa dipende da quanto velocemente la liberi..non fare m.........
superbolle
05-07-2010, 22:52
mah quasi quasi metto 1/2 litro di H2O2 con un sistema a flebocisi regolo una goccia ogni 10-15 secondi...fare semplicemente scendere mooolto lentamente l'H2O2, il segreto immagino sia nella lentezza di somministrazione...
1 ml sono circa 20 gocce mettiamo, 500 ml x 20 = 10.000 gocce x 10 secondi = 100.000 secondi teoricamente sarebbero 27 giorni...
:-))
Rinecanthus
06-07-2010, 14:01
Buddha non posso fare altro che prendere atto di quello che dici...quindi, se ho ben capito mi consigli di tagliarla? Se si, in che proporzione?
Superbolle, così però immetti anche il liquido e non solo l'O2.
nel dolce si somministra H2O2 in vasca con effetti molto positivi sulla lotta alle alghe..nel marino ho provato ed effettivamente funziona..filamentose e dino spariti in poco tempo..ma secca i molli come ridere..(2 sarco e la xenia andati) SPS e LPS nessun sintomo.
Rinecanthus
07-07-2010, 12:32
Io ho un Lobophiton, un Sarcophiton e Xenia come molli e non hanno avuto nessun problema. Forse si tratta di sovradosaggio?
io parlo di dosare in vasca direttamente l'acqua ossigenata per un periodo che va dalle 2 alle 3 settimane ...giornalmente nella dose di 1ml. ogni 5 lt. (letto su un libro crucco) ha funzionato come eliminazione di ciano e filamentose ma ha seccato immediatamente la xenia e fatto sciogliere lentamente un paio di sarchetti mignon. (in contemporanea ho aggiunto carbone in calza in sump per eliminare i residui di lavorazione della h202)
In vasca ho decine di discosomi,palithoa,zoanthus e sinularia verde che stanno da dio.
non ne ho idea..andrei sulle concentrazioni usate in quello commerciale..ma quali siano non so...
Se come dice Zon il dosare in vasca acqua ossigenata ha controindicazioni sui molli (sarco xenia ecc) allora l 'oxydator originale nel marino per chi ha molli non va bene, perchè difatto la soluzione entra in vasca visto che il liquido si consuma.... dico bene?
--------------------------------------------------------------------------------
ciao a tutti, ho preso il famoso oxidator shg x 100 litri x la vasca di un mio amico che ha i ciano
lo riempito della sua soluzione e messo in vasca ma nn si vedono uscire bolicine o altro ogni tanto una bolicina ma e normale? funziona cosi.
poi tipo se lo avvicino alle pompe x qualche secondo si vedono uscire lle bollicine dalla pietra poi basta
fatemi un po di chiarezza
è normale.... verifica dopo qualche giorno se il liquido diminuisce, se è così vuol dire che funziona
si ma in concentrazioni decisamente minori..e sopratutto l'oxydator attiva la reazione di catalizzazione del h202 liberando 02 disciolto.
ho dentro un oxy D in 200 litri da un mese e i molli sono la che prosperano.
superbolle
08-07-2010, 21:02
Buddha non posso fare altro che prendere atto di quello che dici...quindi, se ho ben capito mi consigli di tagliarla? Se si, in che proporzione?
Superbolle, così però immetti anche il liquido e non solo l'O2.
Ciao,
il liquido è H2O2 in una certa concentrazione in soluzione di acqua depurata giusto?
vediamo de posso azzardare una reazione...
approssimativamente dovrebbe 'decomporsi' verso la soluzione meno entropica quindi più stabile, nel complessivo H2O + O, che tenderà a legarsi con quello che trova, cercando un fratello per formare la molecola del suo gas ad esempio...--> O2
non so se è una vera e propria dissociazione ionica, forse non si definisce così quando c'è di mezzo l'idrogeno nella molecola...
smentitemi e correggetemi, grazie...:-))
bho?? io ho acquistato l'oxy D e ho inserito l'h2o2 al 6 % quella della farmacia visto che il negoziante non aveva quella della shg e posso dirvi che non ho notato quasi nessun cambiamento... i ciano sono tutti li ... farse dovrei provare quella della shg di h2o2!!
è una reazione di decomposizione non una dissociazione..le reazioni così come tutto l'universo (leggi della termodinamica) TENDONO Al disordine cioè all'aumento di entropia..infatti da una molecola se ne formano due..il resto è giusto l'ossigeno singoletto che ne deriva si può associare a diverse "cose" tra cui un altro ossigeno singoletto per formare O2 molecolare..
Rinecanthus
09-07-2010, 07:53
I grandi misteri dell'Universo!!!
Comunque anch'io avevo capito qualcosa del genere. Usando un pò di H2O2 da 24 vol in H2O2 da 36 mi è sembrato che la cosa funzionasse meglio che usando solo H2O2 da 36 vol.
ieri sera a superquark hanno detto che in un lago in africa che è pieno di ciano batteri, ci sono i fenicotteri che se li mangiano e si colorano le ali, quindi dovremmo mettere un fenicottero in vasca così si mangia i cianobatteri :-D
io sono vicino a cagliari dove ci sono i fenicotteri rosa...accetto prenotazioni..
franconapoli
10-07-2010, 11:49
4 domeniche fa ho riallestito la vasca facendo un po di pulizia :togliendo roccie e aspirando sedimento e sabbia dalla vasca e dalle roccie ..diciamo che ho fatto un gran baccano!!!!!!!!!!!
gia in precedenza avevo problemi di ciano e dinoflagellanti e per escusione ,quindi luce ok movimento ok valori ok ,sono arrivato a testare il tasso di ossigeno in vasca ed era tra 2-4 mg/lt +vicino a 4pero .
da lunedi fino a ieri ho dosato 15ml di soluzione oxydator e ieri ho comprato l oxidator D della shg riempito fino dove possibile ,ha incominciato ad erogare bollicine di 02 micronizzate (finissime per intenderci) poi qualcuna piu grande .stamane ho fatto il test dell ossigeno e mi da 8 mg/l test salifert i ciano stanno regredendo piano piano e devo dire che anche i dinoflagellanti ne stann risentendo .......(anche se non sono sicuro se sono dinoflagellanti oppure ciano batteri verdi )
il pH è aumentato immagino..
------------------------------------------------------------------------
e il Kh sceso??
franconapoli
10-07-2010, 14:39
il ph 8.2-8.3 ma è sempre stato su questo valore
per il kh sta a 7 e non si muove per il momento
a me dopo l'inserimentro dell oxy il kh e sceso perchè che significa???
franconapoli
10-07-2010, 15:28
forse perche gli animali con l aumento dell ossiggeno crescono di piu e ciucciano piu kh
??????non mi viene niente di diverso
4 domeniche fa ho riallestito la vasca facendo un po di pulizia :togliendo roccie e aspirando sedimento e sabbia dalla vasca e dalle roccie ..diciamo che ho fatto un gran baccano!!!!!!!!!!!
gia in precedenza avevo problemi di ciano e dinoflagellanti e per escusione ,quindi luce ok movimento ok valori ok ,sono arrivato a testare il tasso di ossigeno in vasca ed era tra 2-4 mg/lt +vicino a 4pero .
da lunedi fino a ieri ho dosato 15ml di soluzione oxydator e ieri ho comprato l oxidator D della shg riempito fino dove possibile ,ha incominciato ad erogare bollicine di 02 micronizzate (finissime per intenderci) poi qualcuna piu grande .stamane ho fatto il test dell ossigeno e mi da 8 mg/l test salifert i ciano stanno regredendo piano piano e devo dire che anche i dinoflagellanti ne stann risentendo .......(anche se non sono sicuro se sono dinoflagellanti oppure ciano batteri verdi )
a me è successo lo stesso..
sono ciano se sono verdi ,i dino sono tutti fili con bollicine attaccate.
avrai un leggero calo di ph nelle ore notturne perche con l aumentare dell o2 aumenti l attività nitrificante,un pò come il filtro percolatere per intenderci,però niente di allarmante :-)
------------------------------------------------------------------------
a me dopo l'inserimentro dell oxy il kh e sceso perchè che significa???
è probabile che hai avuto un calo di ph o come dice francesco hanno gradito i coralli
Rinecanthus
11-07-2010, 09:26
Buddha avevi ragione! (Non avevo dubbi di questo!!!:-)). Ieri ho fatto un rabbocco (100 ml) di H2O2 da 130 Vol in circa 300 ml di acqua ossigenata ormai esaurita. Non ho cambiato il piombo. Come si dice da noi: "Belin se frigge!!!":-D:-D:-D
continuo a pensare che stiate giocando con il fuoco..in questo caso con l'acqua ma...
Rinecanthus
11-07-2010, 19:22
Si lo so! In questo abbiamo punti di vista differenti. Tu hai la "teoria" scientifica, io il riscontro sul campo...pardon la vasca! E' questo il bello! Vedremo come prosegue la cosa. Intanto ancora nessun problema.
che Dio te la mandi bona....e magari nuda..
Rinecanthus
12-07-2010, 19:16
O che si spacchetti!!!
dave_41100
13-07-2010, 15:48
Cio ragazzi, incuriosito dall'oxydator e da problemi di ciano (leggeri e su una roccia sola) ho comprato il modello mini e caricato con la sua soluzione al 6% ieri sera. Oggi all'accensione luci ho notato che tutti i crostacei tra cui 2 lysmata amboinensis un wundermanni e anche ul paguro hanno fatto la muta.
Fin li ho detto "niente di strano" poi dopo mezzora ho notato che un amboinensis era morto, l'altro non mi sembra stia meglio, anche se ha fatto la muta ha tutte le antenne spezzate. il wundermanni sembra l'unico che non sta male...spero.
E' risaputo che i gamberi sono sensibili all'uso dell'idrossido ma non ho mai letto di morti dopo l'inserimento dell'oxy ma piuttosto dopo la cura con acqua ossigenata a 36 vol.
Sono l'unico che ha riscontrato tale problema?
ps. spero di non aver sbagliato a non aprire un altro topic perchè mi pare si parli di vantaggi e svantaggi dell'oxy.
mah!! continuo a pensare che se ci sono ciano c'è qualcosa che non quadra in vasca..l'oxy è come una stampella per uno zoppo..meglio aggiustare la gamba..
Rinecanthus
14-07-2010, 18:24
Precisiamo, su questo mi trovi perfettamente d'accordo!!! Il problema è che questi ciano di fatto sono un mistero. Quando avevo l'acquario di soli pesci e qualche mollo avevo valori altissimi di No3 (non misuravo i PO4 ma non dovevano essere da meno) per via del funzionamento spinto del percolatore. Allora di Ciano nemmeno l'ombra. Abbassando i valori sono comparsi.....Quindi sembrerebbe che il carico organico non sia la causa scatenante. C'è chi dice le luci. C'è chi dice altro. Insomma è come voler riparare la gamba ad un millepiedi senza sapere qual è da guarire!!!
Precisiamo, su questo mi trovi perfettamente d'accordo!!! Il problema è che questi ciano di fatto sono un mistero. Quando avevo l'acquario di soli pesci e qualche mollo avevo valori altissimi di No3 (non misuravo i PO4 ma non dovevano essere da meno) per via del funzionamento spinto del percolatore. Allora di Ciano nemmeno l'ombra. Abbassando i valori sono comparsi.....Quindi sembrerebbe che il carico organico non sia la causa scatenante. C'è chi dice le luci. C'è chi dice altro. Insomma è come voler riparare la gamba ad un millepiedi senza sapere qual è da guarire!!!
Quoto....e se buttando ossigeno in vasca spariscono,meglio ancora ;-)
e se muoiono gamberetti o le vasche intere chissene...comunque ragioniamo..i ciano, primi abitanti di questo mondo hanno prodotto il primo ossigeno utilizzando gas primordiali di un'aria ricca di azoto, anidride carbonica, ammoniaca..ammesso che nelle nostre vasche non ci sia ammoniaca ed essendo di fatto delle alghe i ciano effettuano la fotosintesi...quindi sfruttano luce e CO2..da cui potrebbe essere quest'ultima una delle cause cge tra l'altro spiegherebbe perchè aggiungendo ossigeno spariscano..
la CO2 è apportata dall'equilibrio bicarbonati, acido carbonico e dalla sua decomposizione in acqua e CO2...e questi equilibri tra le altre cose dal pH..
essendo i bicarbonati relazionati con il Kh, direi che i maggiori responsabili potrebbero essere loro.in particolare pH basso (+ CO2, a meno che non buttiate acidi vari in vasca abitualmente) e Kh alto...che dite..senz'altro nitrati e fosfatoi alti aiutano in quanto nutrienti..
Mi sa che fai troppo terrorismo...
Mi indichi una vasca dove sono morti gamberetti ecc ecc per la somministrazione di ossigeno ?
io ho un oxy da 400 litri in 230 di volume totale..ho tutti i crostacei sani e belli..
diro di piu' lo usavo spesso (e usavo anche h202 diretta pura a 36 vol con siringa sulle BBA) nel dolce pieno di caridine..mai avuto perdite.
dave_41100
15-07-2010, 14:46
Beh ragazzi sicuramente d'accordo con voi che l'uso dell'oxy per combattere i ciano non è il metodo giusto..io l'ho inserito anche per aumentare l'ossidazione in generale perchè sto cercando di combattere dei dino..e con la vasca a 27° un po più ossigeno in acqua fa sicuramente bene.
Comunque non so come, si sono "seccati" tutti e 2 i lysmata amboinensis dopo l'inserimento dell'oxy nella vasca(non vorrei che ci si fossero avvicinati troppo nel momento iniziale che produce di più per portare a saturazione l'acqua..boh)..l'unico rimasto e il wundermanni che non sembra averne risentito.
Ho spostato poi l'oxy in sump..anche se penso lavori meglio in vasca, o è uguale secondo voi?
dave_41100.....il problema non è l'ossigeno....il problema è che non leggete i topic.
Se avessi letto tutto il topic,ti saresti accorto che sembra che l'oxi originale si svuoti,questo perchè rilascia anche l'acqua ossigenata in vasca,e questo come è risaputo può uccidere i gamberetti....così come se butti acqua ossigenata pura in vasca.
Se conoscessi l'articolo (oppure bastava chiedere) di uno studioso che ha fatto uno studio sull'uso dell'acqua ossigenata in acquario,lui la somministra dopo averla mescolata con acqua dell'acquario e versata in vasca.
C'è chi ha perso gamberetti anche per l'uso di wodka o acido acetico....ma non è il prodotto in se a far danni,ma come si dosa.
Poi ovviamente tirare una linea sicura negli acquari è difficile....ma sicuro l'ossigeno non ha mai ucciso nessun gambero in acquario ;-)
dave_41100
15-07-2010, 15:22
Si beh ho letto le prime 30 pagine e poi un po a a casaccio è lunghissimo :-).
L'articolo lo conosco e direi che lui consigliava di fare questo procedimento anche perchè usava la 36vol che è abbastanza aggressiva.
Quello che l'oxy facesse uscire anche acqua ossigenata mi è scappato invece o almeno non ci ho pensato..pensavo che i catalizzatori avessero proprio il compito di evitare questo scindendo H2O2 in H2O e O2..però è ovvio che qualcosa dovesse pure uscire.
Concordo che solo ossigeno non faccia niente!
ehm..l'acqua ossigenata si decompone in acqua e ossigeno singoletto spontaneamente seppure con un catalizzatore ciò avviene più velocemente (ovvio è il suo scopo) da cui seppure venisse rilasciata in vasca non farebbe grandi danni..(tra l'altro io per provare l'ho messa spruzzando in sump direttamente e non è ovviamente morto niente..),,se invece è così concentrata e rilasciata vicino a qualunque essere vivente lo ha ucciso poichè la reazione è molto esotermica è la quantità di ossigeno rilasciato è eccessivo in un'area circoscritto..
il fatto poi che funzioni meglio in vasca ma che c....... è ?? ma l'ossigeno si scioglie nell'acqua fino a saturazione pensate davvero che una risalita di un metro e spicci lo elimini..direi che si stanno sparando ogni genere di fantasie in sto topic..
Abra perchè non provi a respirare che so O2 al 40% e poi dimmi se ci sei ancora cosa ne pensi..
inoltre dall'oxy o da un qualsiasi barattolo di H2O2 si decompone H2O+O. il punto non è ortografia ma indica che è ossigeno singoletto estremamente reattivo con moltissime molecole e forma radicali di ogni tipo che possono poi reincontrarsi e originare di tutto..solo se l'ossogeno singoletto incontra un altro ossigeno singoletto forma O2 quindi ossigeno molecolare..ma in un barattolo di H2O2 se è molto concentrata l'ossigeno singoletto in giro è elevato e se va in vasca c'è da ridere..io continuo a ritenerlo un sistema inutile, pericoloso e non gestibile così facilmente.. poi fate voi che sapete tutto..
dave_41100
15-07-2010, 16:00
ehm..l'acqua ossigenata si decompone in acqua e ossigeno singoletto spontaneamente seppure con un catalizzatore ciò avviene più velocemente (ovvio è il suo scopo) da cui seppure venisse rilasciata in vasca non farebbe grandi danni..(tra l'altro io per provare l'ho messa spruzzando in sump direttamente e non è ovviamente morto niente..),,se invece è così concentrata e rilasciata vicino a qualunque essere vivente lo ha ucciso poichè la reazione è molto esotermica è la quantità di ossigeno rilasciato è eccessivo in un'area circoscritto..
Quello che penso sia successo in effetti.
il fatto poi che funzioni meglio in vasca ma che c....... è ?? ma l'ossigeno si scioglie nell'acqua fino a saturazione pensate davvero che una risalita di un metro e spicci lo elimini..direi che si stanno sparando ogni genere di fantasie in sto topic..
buddha, la mia era una domanda non una affermazione, proprio perchè di queste cose non sono pratico chiedo.
inoltre dall'oxy o da un qualsiasi barattolo di H2O2 si decompone H2O+O
Ho sbagliato a scrivere..si H2O+O.
buddha....secondo me bisogna che ti calmi un pochino,se ne discute senza le frasi del piffero " poi fate voi che sapete tutto.." sennò eviti di intervenire e fai prima.
non ce l'avevo con te, scusa è che se leggi tutti il topic si dicono una serie di cose come se fosse tutto oro colato solo per sentito dire..e non capisco l'affermazione che era stata fatta tempo fa sull'oxy in vasca...era una storia vecchia, ci sei finito in mezzo..scusa..
------------------------------------------------------------------------
dave_41100.....il problema non è l'ossigeno....il problema è che non leggete i topic.
Se avessi letto tutto il topic,ti saresti accorto che sembra che l'oxi originale si svuoti,questo perchè rilascia anche l'acqua ossigenata in vasca,e questo come è risaputo può uccidere i gamberetti....così come se butti acqua ossigenata pura in vasca.
Se conoscessi l'articolo (oppure bastava chiedere) di uno studioso che ha fatto uno studio sull'uso dell'acqua ossigenata in acquario,lui la somministra dopo averla mescolata con acqua dell'acquario e versata in vasca.
C'è chi ha perso gamberetti anche per l'uso di wodka o acido acetico....ma non è il prodotto in se a far danni,ma come si dosa.
Poi ovviamente tirare una linea sicura negli acquari è difficile....ma sicuro l'ossigeno non ha mai ucciso nessun gambero in acquario ;-)
non mi è piaciuto il presuto tono da trono assunto in queste righe da cui la mia risposta..forse ho frainteso, comunque è vero che ci sono un sacco dì frasi buttate lì tanto per..
inoltre sono calmissimo, mi chiedo se non sarebb epiù costruttivo parlare spiegando le proprie affermazioni così che i sentito dire se ne starebbero nella proprie tastiere, se poi ti irriti per così poco ti senti la codina di paglia???
ma dai che litigate a fare??
io continuo a usarlo ...nella mia vasca i benefici sono parecchi e controindicazioni non ne vedo..l'unica cosa che noto e' che a differenza del dolce (senza sump) qui la carica di 500 ml . del oxy D dura mesi...probabilmente c'e' una buona ossigenazione naturale data dalle pompe e dallo scarico..
sai che l'amore non è bello se non è litigarello..non che ami abra (non me ne volere) ma ogni tanto un po' di testosterone tiene svegli
non ce l'avevo con te, scusa è che se leggi tutti il topic si dicono una serie di cose come se fosse tutto oro colato solo per sentito dire..e non capisco l'affermazione che era stata fatta tempo fa sull'oxy in vasca...era una storia vecchia, ci sei finito in mezzo..scusa..
------------------------------------------------------------------------
dave_41100.....il problema non è l'ossigeno....il problema è che non leggete i topic.
Se avessi letto tutto il topic,ti saresti accorto che sembra che l'oxi originale si svuoti,questo perchè rilascia anche l'acqua ossigenata in vasca,e questo come è risaputo può uccidere i gamberetti....così come se butti acqua ossigenata pura in vasca.
Se conoscessi l'articolo (oppure bastava chiedere) di uno studioso che ha fatto uno studio sull'uso dell'acqua ossigenata in acquario,lui la somministra dopo averla mescolata con acqua dell'acquario e versata in vasca.
C'è chi ha perso gamberetti anche per l'uso di wodka o acido acetico....ma non è il prodotto in se a far danni,ma come si dosa.
Poi ovviamente tirare una linea sicura negli acquari è difficile....ma sicuro l'ossigeno non ha mai ucciso nessun gambero in acquario ;-)
non mi è piaciuto il presuto tono da trono assunto in queste righe da cui la mia risposta..forse ho frainteso, comunque è vero che ci sono un sacco dì frasi buttate lì tanto per..
inoltre sono calmissimo, mi chiedo se non sarebb epiù costruttivo parlare spiegando le proprie affermazioni così che i sentito dire se ne starebbero nella proprie tastiere, se poi ti irriti per così poco ti senti la codina di paglia???
Che tu ti sia rivolto a me o a altri poco mi importa la coda non me la brucio sicuramente per te ....quindi come ti ho detto evita certe frasi,che questo ti stia bene o no mi interessa ancora meno.
Se hai da ribattere a quanto scritto,contattami in MP....sennò ti cancello i messaggi OT.
Tornando in topic.....non vedo cosa abbia scritto di così sbagliato.
Tu dici che l'acqua ossigenata,versata vicino agli animali può far danni...per via della azione esotermica che si sprigiona
Io ho detto che da uno studio fatto si sconsiglia di mettere l'acqua ossigenata direttamente in acquario... al limite se non si ha la sump di mescolare l'acqua dell' acquario e acqua ossigenata poi versare in vasca.
cosa c'è di tanto diverso ?
sicuramente le mucose degli animali sono a rischio con il contatto di H2o2 pura...e' indubbio...
Ragione OT. Editato da Abra.
dopodichè l'acqua ossigenATA IRRITA non solo per l'azione esotermica che certo è limitata in un acquario ma per l'azione violenta dell'ossigeno singoletto su molecole organiche delle mucose ect ect..
Rinecanthus
15-07-2010, 19:12
Mi sono distratto un attimo ed ecco che il topic si infervora!
Per me Buddha in linea teorica ha ragione. Nel senso che: l'O2 fa male se a contatto diretto con gli animali, non dovrebbe esserci differenze se l'Oxy (sia acquistato che autocostruito) sia inserito in sump o direttamente in vasca. Resta il fatto che chi utilizza il sistema non trova controindicazioni. I gamberi muoio perchè devono morire (Non è una missione!!). A me campano ma in via generale rispetto ai pesci molto meno. Ho pesci (e anche un Lobophiton) che hanno più di dieci anni mentre i gamberi non hanno mai superato il paio di anni. Teniamo presente un'aspetto "fisico" dell'acqua. Più aumenta il calore e meno O2 vi ci si trova. In questo periodo in vasca si ha qualche grado in più e quindi meno O2. Integrandolo si arriverebbe ad avere (ad occhio e croce, tanto per fare un ragionamento) lo stesso valore di Ossigeno che si avrebbe con un paio di gradi in meno e che, quindi, è un valore a cui gli "ospiti" sono abituati. Spero che l'esempio sia stato chiaro. Poi nessuno si sogna di avere in vasca "Acqua Ossigenata Marina"!! Penso che i rischi giustamente segnalati da Buddha si possano manifestare con valori di O2 da 98/99% in su. Buddha scusa il linguaggio ma ormai sai che non sono un tecnico.
Buddha, bella la tua spiegazione sui ciano anche se non ho capito l'ultima frase. No3 e PO4 stimolano la loro crescita? Altro dubbio. Chi usa i metodi del carbonio (Vodka, Purist, Zeovit ecc.) ha sempre un Kh basso ed un PH "Normale" ma ha anche i Ciano..... Non è polemica. Non ho capito e sono curioso....
Rinecanthus....ma nessuno le ha dato torto ;-)
sei sicuro che chi usa i metodi ha riproduzione batterica ha sempre o spesso i ciano??
sarei un maschio..in ogni caso nitrati e fosfati secondo me favoriscono i ciano poichè essendo batteri fotosintetici hanno bisogno di N e P che possono essere assunti da nitrati ridotti ad N2 e fosfati, li utilizzano per costruire ed immagazzinare granuli di riserva dal nome fastidioso..
kil pH alcalino delle nostre vasche favorisce la loro riproduzione, e la CO2 che circola in vasca viene usata per la fotosintesi..certo Kh basso equivale a meno carbonati/bicarbonati ma la Co2 deriva principalmente dagli scambi gassosi superficiali e dall'apporto d'aria dello skimmer..per questo e solo per questo secondo me introdurre ossigeno limita i ciano..perchè gli ciula la CO2..anche perchè la loro parete dovrebbe essere impermeabile all'ossigeno proprio perchè l'ossigeno inibisca azoto fissazione inibendo un enzima..
da cui nitrati e fosfati elevati sono una pacchia poichè danno al batterio riserva di cibo, resistono alla grande anche a temperatura elevate là dove specie fotosintetiche diverse soccombono e quindi ne approfittano, sono sporigeni e quinidi li puoi ammazzare quanto vuoi ma quando la vasca torna in condizioni idonee per loro le spore rigenereranno il batterio integro..e le spore dei diversi batteri sporigeni sono ultra resistenti a quasi tutto ovviamente antibiotici compresi..servirebbero coloranti / disenfettanti tosti come il verde malachite, ma poi l'acqua verde non è bella..l'unica è mantenere pulito il sistema così come per le turbellarie..
Rinecanthus
16-07-2010, 06:33
Abra, avevi messo il dubbio anche a me con quel LE. Sono andato a controllare personalmente. (Tramite profilo cosa avevi capito?!).
Ricky, "sempre" non posso dirlo ma vedendo amici e leggendo sul sito capita spesso. Resta sempre il fatto che la presenza in vasca dei Ciano sia un mistero. Sembrerebbe che le cause siano superiori a quelle rappresentate da Buddha!!
Buddha, sei stato chiarissimo. Resta il fatto (a questo punto strano) che in vasca per quasi 15 anni ho avuto NO3 a 150/200 (non so i PO4 perchè non li misuravo ma se tanto mi da tanto...) senza avere presenza di Ciano. Anche adesso ho iniziato la "cura" solo a titolo di prevenzione. In effetti i cinao non erano molti....poi, sul lato pratico, con questo sistema ho visto più vantaggi che svantaggi. Ma questo già lo sai......
ma i ciano se non soffocassero i coralli e fossero più discreti sarebbero comodi per produrre ossigeno..resta il fatto che per averli bisogna inserirli..la nasxita spontanea è morta con le prime idee di Pasteur..:-)
ma i ciano se non soffocassero i coralli e fossero più discreti sarebbero comodi per produrre ossigeno..resta il fatto che per averli bisogna inserirli..la nasxita spontanea è morta con le prime idee di Pasteur..:-)
buono il brodino di carne di pasteur :)
difficili da capire i ciano buddha,molto difficile,personalmente sono riuscito a sconfiggerli solo aumentando il livello di o2...li ho avuti per una vita nonostante no3 e po4 erano a livelli non misurabili da qualsiasi test casalingo.è vero che la nitrogenasi viene inibita dal'ossigeno ma i cianobatteri fissano cmq l'azoto ....praticamente escogitano diversi modi per proteggere la nitrogenasi dall'ossigeno. per esempio alcuni fanno fotosintesi di giorno fissando CO2 e producendo ossigeno. di notte invece fissano l'azoto. altri confinano la nitrogenasi in particolari cellule chiamate eterocisti....che sono impermeabili all'ossigeno.la reazione di fissazione avviene in condizioni anaerobiche ma loro vivono in condizioni aerobiche....anzi l'ossigeno lo sfruttano e lo consumano per produrre energia ATP che gli serve per la fissazione dell'azoto..... poi x esempio oltre all'O2 anche nitrato e ammonio bloccano la nitrogenasi, ma loro continuano a vivere lo stesso anzi meglio.....
Rinecanthus
16-07-2010, 14:39
Minchia Zucchen non ho capito (quasi) nulla. #07-28d# Di certo si comprende che appunto questi ciano sono molto resistenti perchè molto "flessibili" nel loro modo di vivere.
Buddha questa volta hai trovato pane per i tuoi denti.....:-)):-D
Naturalmente scherzo.
ma i ciano se non soffocassero i coralli e fossero più discreti sarebbero comodi per produrre ossigeno..resta il fatto che per averli bisogna inserirli..la nasxita spontanea è morta con le prime idee di Pasteur..:-)
buono il brodino di carne di pasteur :)
difficili da capire i ciano buddha,molto difficile,personalmente sono riuscito a sconfiggerli solo aumentando il livello di o2...li ho avuti per una vita nonostante no3 e po4 erano a livelli non misurabili da qualsiasi test casalingo.è vero che la nitrogenasi viene inibita dal'ossigeno ma i cianobatteri fissano cmq l'azoto ....praticamente escogitano diversi modi per proteggere la nitrogenasi dall'ossigeno. per esempio alcuni fanno fotosintesi di giorno fissando CO2 e producendo ossigeno. di notte invece fissano l'azoto. altri confinano la nitrogenasi in particolari cellule chiamate eterocisti....che sono impermeabili all'ossigeno.la reazione di fissazione avviene in condizioni anaerobiche ma loro vivono in condizioni aerobiche....anzi l'ossigeno lo sfruttano e lo consumano per produrre energia ATP che gli serve per la fissazione dell'azoto..... poi x esempio oltre all'O2 anche nitrato e ammonio bloccano la nitrogenasi, ma loro continuano a vivere lo stesso anzi meglio.....
che l'ammonio inibisca le nitrogenasi è ovvio..meccanismo di stop a feedback dato dai prodotti..nitrati perchè? il problema è che sono grosso modo immortali..bisognerebbe abbattere le lunghezze di onda che gli sono più amiche 500-600 nm che onestamente credo (credo, non ricordo) cadano nel rosso-verde..ma come dici giustamente hanno mille modi di sopravvivere non ultimo o meglio l'ultimo in extremis ma molto funzionale quello di formare spore..e quelle non le ammazzi..ammesso che l'ossigeno sopra una certa soglia diventi tossico per i ciano, loro fanno spore e come smetti di somministrarne le spore riproducono la mamma.perchè alcune vasche non ne abbiano mai visti non so..ma immagino che l'unico modo di contrastarli seriamente e mettere competitori naturali....quindi alghe superiori in refugium o in pozzetto (con opportuni accorgimenti) e batteri a volontà...se c'è troppo carbonio, azoto e fosforo per tutti siamo fottuti...se la competizione li metti anche solo un po' in crisi li teniamo sotto controllo..non è cosa risolvibile definitivamente....a volte...ritornano...!!!!
Rinecanthus
16-07-2010, 18:29
Carbonio, Azoto e Fosforo dici tu. Bel casino allora. Somministriamo Carbonio per eliminare NO3 e PO4 (gia presenti in vasca), ergo..... non c'è via di uscita.
Il discorso delle luci si riallaccia al fatto che in alcuni casi appaiono (o riappaiono) per via delle lampade troppo vecchie.
che l'ammonio inibisca le nitrogenasi è ovvio..meccanismo di stop a feedback dato dai prodotti..nitrati perchè?
io sono convinto che se la vasca gira con valori bassi e ossigeno almeno a 7 mg/L i ciano te li scordi,sicuramente perche come dici tu abbassi la co2 :-)
nitrati perche la nitrogenasi è regolata,qui mi fai entrare in biochimica pesante ci mandano affanculo.
i geni per la nitrogenasi e nit.reduttasi fanno parte di un complesso chiamato regulone nif. cisono ,oltre ai geni strutturali per il complesso della nitrogenasi ,anche i geni per il FeMoCo,i geni che controllano le proteine nel trasporto degli elettroni e altri geni regolatori.
in pratica è una regolazione molto rigida.la fissazione dell azoto è inibita da o2 e dalla presenza azoto combinato,nh3 ,no3 e alcuni aminoacidi.
la regolazione avviene a livello della trascrizione.
la trascrizione dei geni nif strutturali è attivata dalla proteina nifa,e repressa dalla proteina nifl. (reg. positiva e negativa)
non è che mi hai spiegato perchè il NO3- dovrebbe inibire la nitrogenasi..
------------------------------------------------------------------------
Carbonio, Azoto e Fosforo dici tu. Bel casino allora. Somministriamo Carbonio per eliminare NO3 e PO4 (gia presenti in vasca), ergo..... non c'è via di uscita.
Il discorso delle luci si riallaccia al fatto che in alcuni casi appaiono (o riappaiono) per via delle lampade troppo vecchie.
ma si la via di uscita è creare competizione con batteri denitratori e alghe superiori, in effetti a me si sono pressocchè annullati da quando ho il refu ad alghe superiori (chaetomorpha)
non è che mi hai spiegato perchè il NO3- dovrebbe inibire la nitrogenasi..
------------------------------------------------------------------------
sei tu il biologo dhè ,io ho la terza media #13
l azoto è il nutriente che influisce maggiormente sull azoto - fissazione, il nitrato fino a 0,25 mg/L ha un effetto starter e stimolatorio sulla nodulazione ,oltre 0,25 mg/l la nodulazione si inibisce...di conseguenza la nitrogenasi ,con l aumentare del rifornimento di N inibisce l attività.
sci sono dei grafici dove si vede dopo il 45 giorno un calare dell attività con l aumentare del valore del nitrato.
prima ti ho scritto soltanto il processo di regolazione perche la formazione dei noduli è regolata dal processo di autoregolazione o da inibizione da feed - back.
hai trovato scritto i nitrati o l'azoto molecolare inizìbisce..mi mandi il link di dove hai trovato queste info..perchè partono da N2 l'azoto fissazione non da NO3-, questo mi sembra strano, ma nulla di improbabile che mi manchi un pezzo..
ora non lo trovo,però è una cosa che mi ha detto un utente del forum e anche professore universitario di biologia che conosciamo un po tutti, ,nitrati proprio mi ha detto,poi io sono andato a cercare il perchè e ho trovato quelle cose che ho scritto,poi se le ritrovo le posto anche con i grafici :)
comunque se fai una ricerchina troverai che il nitrato amplifica il segnale regolativo se sta a basse concentrazioni e viceversa.
l ammonio invece interferisce negativamente.
Rinecanthus
17-07-2010, 18:59
Ah ragà il vaffa si sta avvicinando!:-)):-D.
Se ho capito bene avere valori bassi di PO4 ed NO3 in modo "naturale", cioè senza somministrazione di carbonio facilita la scomparsa dei ciano. Viceversa l'abbattimento di tali valori in modo "forzato", cioè somministrando carbonio, allora stimoli la loro crescita. E' giusto?
Buddha la tua affermazione circa la positiva presenza di un refugium o filtro ad alghe superiori mi da da pensare (positivamente). Come ti ho già detto con acquario di soli pesci e qualche mollo avevo NO3 altissima ma non ho mai avuto problemi di ciano. E' anche vero che avevo (ed ho) un filtro ad alghe pieno di Caluerpa Racemosa e Taxifolia (certe potate!).
Di fatto, quello che non capisco è che anche adesso ho questo filtro in cui ho aggiunto anche altri due tipi di alghe superiori - Gracilaria ed un'altro tipo di alga di cui al momento non ricordo il nome (rossa con foglie larghe e viscide) - e nonostante i valori decisamente più bassi i ciano si sono manifestati. Non in modo drammatico ma lo hanno fatto.
L'O2 li ha fatti scomparire........:-))
magari intendeva che i nitrati non direttamente inibiscono la nitrogenasi ma poichè vengono ridotti ad N2 ad opera dei denitratori e quest'ultimo inibisce la nitratoriduttasi...
Rinecanthus
18-07-2010, 13:57
Ma allora ve la cercate proprio!!:-D:-D:-D
ho altra roba in inglese ,parla sempre dei nitrati ,vedi te se capisci :-)
http://mic.sgmjournals.org/cgi/reprint/117/1/169?view=long&pmid=6993623
parla della nitrogenasi in klebsiella pneumoniae che è uno degli agenti eziologici della polmonite..che ci azzecca...??
hai hai hai biologo,pensi che in acqua salata non vivono ? :)
in inglese capisco poco,e questo ?
http://www.plantphysiol.org/cgi/reprint/97/2/825
non ho letto l'articolo sulla klebsiella pneumoniae perchè non vedo cosa c'entri..certo che vive alla nostra concentrazione salina..ma con i ciano che c'entra..leggerò l'altro appena ho tempo..
Nitrate inhibited nitrogenase synthesis and heterocyst devel- opment in the cyanobacterium Anabaena sp. strain PCC 7120. Inhibition of dinitrogen fixation by nitrate did not take place, however, in nitrate reductase-deficient derivatives of this strain. Hybridization of total RNA isolated from cells grown on different nitrogen sources with an internal fragment of the nifD gene showedthatregulationofnitrogenaseactivitybynitrate isexerted throughanegativecontrolofthenitrogenasemRNA levels.
Cyanobacteriaarephototrophiceubacteriathatcarryout oxygenic (plant-type) photosynthesis. Many filamentous cy- anobacteria,suchasthoseofthegenusAnabaena,areablet o fixdinitrogeninspecializedcelscalledheterocyststha tde- velopatsemi-regularintervalsalongthefilament.Heterocysts provideamicroaerobicenvironmentadequatefortheexpre s- sion and function of nitrogenase, the enzyme complex re- sponsiblefordinitrogenfixation.Boththedifferentiat ionofa vegetativecelintoaheterocystandtheexpressionofnitr o- genase activity are inhibited by ammonium (6, 14, 18) with very few exceptions (3, 18). As has been shown for the nitrogenase structural genes (nifIDK) and for some other genesrelatedtodinitrogenfixation,repressionbyammon ium operatesthroughregulationofthemRNA content(1,2,9,
15,19).Inhibitionofheterocystdevelopmentandofnitro gen- asesynthesisbynitratehasalsobeendescribed,butdiffe rent degreesofinhibitionhavebeenreportedfordifferentstr ains (3,9,14,16,17)andsomeauthorshavesuggestedthatnitra te doesnotsignificantlyaffectnitrogenasemRNA levels(9). Anotherquestionofinterestiswhetherornotnitrateredu c- tion is required for the inhibition by nitrate of dinitrogen fixation to be operative. Data aimed to clarify the nature of
This work was supported by grant no. B1089-0527 from the Comisi6nInterministerialdeCienciayTecnologia(Spain ).
2Present address: Division of Biology, Kansas State University, 348AckertHall,Manhattan,KS 66506.
theinhibitionbynitrateofdinitrogenfixationinafilam entous cyanobacteriumarepresentedinthiscommunication.
direi che vuol dire che i nitrati non inibiscono la nitrogenasi a livello operativo ma ne impediscono la produzione agendo a livello del m-RNA della proteina stessa..il che farebbe intendere che livelli alti di nitrati non favorirebbero la vita dei ciano...interessante ma temo che non possiamo usare questo sistema..
Rinecanthus
22-07-2010, 19:04
Allora spiegherebbe perchè quando avevo NO3 altissimi non ne avevo e neanche si manifestavano accenni di presenza.
Si dice che un altro fattore che stimola i ciano sia la somministrazione di Aminoacidi....questo è quello che ho letto.
ragazzi rimaniamo in tema "ciano - oxidator " ;-)
io ho ciano in aumento nei bordi della vasca con piu ombra...oxy dempre presente in vasca
non è che per caso sono le zone con meno corrente..
Rinecanthus
25-07-2010, 08:00
Quoto Buddha.
ho 2 vortech e 2 koralia1 in 200 litri...di corrente "credo" ce ne sia abbastanza..:-D
cmq ho aspirato tutto vediamo in quanto si riformano
le koralia 1 in 200 litri sono un spiffero..le vortech quali? comunque dipende come le orienti ed inoltre abbiamo detto zone di minore corrente, non zone senza perchè sei un pirla che non metti pompe..
ultimo avviso poi inizio a cancellare, visto che con le buone non conta....rimanete in tema.
beh sempre in tema ciano eravamo ,dicevo che pur mantenendo l'oxy in sump ho ciano in aumento..credo di avere sufficiente corrente (le k1 sono sotto la rocciata solo per estrarre l'acqua in ristagno)
diegogiraud
28-07-2010, 18:38
Editato...ragione OT
beh sempre in tema ciano eravamo ,dicevo che pur mantenendo l'oxy in sump ho ciano in aumento..credo di avere sufficiente corrente (le k1 sono sotto la rocciata solo per estrarre l'acqua in ristagno)
in tema se inizi a parlare di movimento non ci sei,quindi è OT.
Rinecanthus
28-07-2010, 19:46
Forse allora un qualche motivo c'è se dicono di mettere l'Oxy in vasca. Comunque utlimamemente qualche macchiolina rossa è comparsa anche da me. Forse la ragione e la temperatura...sperando di non andare OT!!! Cioè vediamo se la temperatura influisce sul funzionamento dell'Oxy. D'altra parte con l'aumento della temperatura dimunuisce l'O2 presente nell'acqua.
vediamo se la temperatura influisce sul funzionamento dell'Oxy. D'altra parte con l'aumento della temperatura dimunuisce l'O2 presente nell'acqua.
con il caldo a me la durata della soluzione si è più che dimezzata
Rinecanthus
29-07-2010, 20:00
Questo sicuramente va a dimostrazione (qualora ce ne fosse stato bisogno!..) che in acqua si trova disponibile meno ossigeno. Ciò significa che, per esempio, nella stessa acqua (ovvero avente stessi valori di salinità/densità) a 27 C° troveremo meno O2 che a 25 C°. Somministrando O2 (con H2O2 o Oxydator) noi aumentiamo artificiosamente la percentuale di O2 disponibile ad una data temperatura. Se questa somministrazione a 25 C° aumenta la percentuale di O2 e fa sparire i ciano magari a 27 non riesce più a farlo in quanto l'O2 presente in acqua (naturalmente + artificiosamente) magari corrisponde al volore "naturale" che avevamo inizialmente a 25. Da qui la ricomparsa dei ciano.
Questo ragionamento fatto veramente a "soldoni" dovrebbe far comprendere che la somministrazione di O2 varia con la temperatura. O si mantengono valori di temperatura costanti tutto l'anno oppure si dovrebbe aumentare la somministrazione di O2 con l'aumentare della temperatura stessa. Non avendo dati scientifici sono propenso (anche per la salute di pesci e coralli) a mantenere la temperatura sempre a 24/25 C°, così come salinità e densità. D'altra parte il "Nigno" (lo scrivo come si pronuncia ma dovrebbe essere Nino con l'"ondina" sopra la seconda enne) purtroppo ha insegnato.
Rinecanthus
30-07-2010, 17:46
Bene!
Quindi chi, avendo ciano, usa l'Oxydator originale, all'estate, se non riesce a tenere la stessa temperatura in vasca che ha all'inverno (e non vuole utilizzare un refrigeratore...), edovrebbe utilizzare un Oxy di taglia maggiore. Chi usa il fai da te dovrebbe in qualche modo utilizzare una H2O2 a maggior volumi (ma senza esagerare:-)).
scusate una domanda.......
alla fine ho comprato il d. originale sgh con tanto di soluzione al 6%....morale: è in vasca da
questo pomeriggio (alcune ore) ma di bolle nix...non se ne parla....... vi sembra normale?? chi ha esperienze da riportare....il modello è quello medio da 100 litri.
grazie
Max
si funzione senza fare bolle...
si funzione senza fare bolle...
quindi è normale che non vedo bolle???
morganwind
15-09-2010, 22:36
Non ho capito quanto rende in sump vista l'altezza risicata (il modello A dovrebbe essere sui 18 cm)
Non ho capito quanto rende in sump vista l'altezza risicata (il modello A dovrebbe essere sui 18 cm)
se ho capito quello che dici......in sump come in vasca, arricchisce di ossigeno l'acqua in egual misura e non credo che cambi nulla.......quello che non capisco è se deve fare le bolle o no...il mio non sembra ne faccia e i chiedo se è cosi che deve andare....
cioa
Max
morganwind
15-09-2010, 23:51
Lo chiedevo in quanto la colonna d'acqua in sump è ovviamente e decisamente infereriore che in vasca
morganwind
19-09-2010, 12:36
Stavo chiacchierando con Tom03 e mi p sorto un dubbuio...
Nel mio se capovolgo il contenitore plastico che contiene h2O2 fuori dall'acqua, escono delle goccioline (poche ma scono ) di h2O2...ma è corretto?
Scusate ragazzi,non ho letto tutte le 75 pagine,non so quindi se sia già stata fatta la domanda che vorrei porvi..
Questo oxidator,una volta risolto il problema ciano,si può togliere e dimenticarsi di oxidator e cianobatteri? O se si toglie torna il problema?
Ragazzi,stavo pensando che se invece dell'oxidator con la sua bella acqua ossigenata,usassi una bombola di ossigeno collegata all'entrata dell'aria dello skimmer,tipo questa:
http://cgi.ebay.it/Kit-saldatura-2-lt-Ossigeno-e-riduttore-per-sistemi-/150498867026?pt=Utensili_elettrici&hash=item230a6e7752
Non sarebbe meglio?
caro dopo 75 pagine di discussioni dubito che nessuno di noi abbia voglia di ricominciare..
:-)) Hai ragione! Mi dici solo che ne pensi della bombola di ossigeno?
Sei un genio !
Per me e' fattibile, con tutti i rischi di tenersi una bombola ad ossigeno in casa..ma credo che nello skimmer si perda molto essendo l'ossigeno un gas, io lo farei gorgogliare nell'acqua direttamente..IMHO..ma quale r' il motivo per cui vuoi usare l'ossigeno?
Dai non prendermi per il cul0#12..bella domanda..fondamentalmente i ciano sono quasi spariti,ma ancora ne ho qualche macchietta..principalmente lo userei per eliminarli..e per tenere alto il potenziale redox..
Chiedi a zucchen che la sa lunga su oxy e affini forse fai prima.. Io butterei un ubichino dell'ossigeno in vasca e non nello skimmer
cesarino.cv77
08-11-2010, 19:39
Scusa ma dove diavolo posso trovare l'acqua ossigenata a 36vol a milano,ho girato un bel po' tra fornitori per parrucchieri e farmacie ma nulla!
L'una cosa che sono riuscito a trovare e quella in crema con altri additivi(che non va bene per il nostro scopo) e boccettine ridicole da 100ml a 2 euro l'una!
Cercasi aiuto a MILANO#18
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |