Visualizza la versione completa : Ciano debellati!!!! ...OXIDATOR...
le boccettine da 100ml vanno bene a seconda del vol. io ne comperavo 5 alla volta ;-)
La 36 volumi non e' quella commerciale? La 120 volumi e' la concetrata..
io prendevo la 36 e 12 vol in farmacia in boccette da 100ml
cesarino.cv77
08-11-2010, 20:12
E quanto duravano,io volevo metterle cosi' come sono senza diluirle!
se le metti a 36vol non devi diluire niente....mezzo litro dura circa un mesetto o poco meno!!
cesarino.cv77
08-11-2010, 20:24
io prendevo la 36 e 12 vol in farmacia in boccette da 100ml
Si ma quanto durava questa soluzione?
------------------------------------------------------------------------
La 36 volumi non e' quella commerciale? La 120 volumi e' la concetrata..
Si ma il problema e procurarsela!
Tu dove la prendevi?
te l'ho detto un mesetto dovrebbe durare o poco meno!!!!
ALGRANATI
08-11-2010, 21:58
se me lo ricordi , te la procuro a 130 volumi
la dirà anche Buddha con più precisione ma 130vol è veramente tanto e pericolosa anche perchè è instabile!!!
ma quella a 40 volumi per scolorire i capelli non può andare? si trova in qualunque centro commerciale o profumeria
cesarino.cv77
08-11-2010, 22:25
se me lo ricordi , te la procuro a 130 volumi
Guarda ti sarei veramente grato!!!
Io proprio di meglio delle boccettine da 100ml non riesco a trovare!
Ma poi la dovrei diluire con acqua osmotica vero?
------------------------------------------------------------------------
te l'ho detto un mesetto dovrebbe durare o poco meno!!!!
Scusa ma il nuovo forum e lentissimo la tua risposta non era ancore arrivata quando te lo richiesto!
------------------------------------------------------------------------
te l'ho detto un mesetto dovrebbe durare o poco meno!!!!
Scusa ma il nuovo forum e lentissimo la tua risposta non era ancore arrivata quando te lo richiesto!
ALGRANATI
08-11-2010, 23:05
chiedi a COCO, gliel'ho data a lui anche.
Dopo le mille pagine...
Qualcuno mi spiega come fa a uscire O2 dall'oxydator per 400l, che il contenitore dell'H2O2 è girato a testa in giù ed il buco pure? Nessuno si è mai chiesto cosa accade fisicamente in quel barattolo? Se il gas va su ed il buco è giù, cosa esce dal buco se non H2O2?
A me da l'impressione che il catalizzatore faccia produrre O2 che crea una bolla in alto e spinge fuori lentamente perossido... non O2... per quello non avanza nulla nell'oxydator originale...
La ceramica non capisco cosa c'entri sinceramente... ma secondo me l'originale e l'artigianale funzionano diversamente... il primo immette H2O2 e l'altro O2...
tra l'altro, mettere H2O2 ad alta concentrazione nell'oxy originale, credo significhi mettere del gran perossido in vasca... situazione diversa nel fai da te, dove si produce realmente più ossigeno...
Dopo le mille pagine...
Qualcuno mi spiega come fa a uscire O2 dall'oxydator per 400l, che il contenitore dell'H2O2 è girato a testa in giù ed il buco pure? Nessuno si è mai chiesto cosa accade fisicamente in quel barattolo? Se il gas va su ed il buco è giù, cosa esce dal buco se non H2O2?
A me da l'impressione che il catalizzatore faccia produrre O2 che crea una bolla in alto e spinge fuori lentamente perossido... non O2... per quello non avanza nulla nell'oxydator originale...
La ceramica non capisco cosa c'entri sinceramente... ma secondo me l'originale e l'artigianale funzionano diversamente... il primo immette H2O2 e l'altro O2...
tra l'altro, mettere H2O2 ad alta concentrazione nell'oxy originale, credo significhi mettere del gran perossido in vasca... situazione diversa nel fai da te, dove si produce realmente più ossigeno...
come sintesi non sembra per nulla male.......
Cacchio, ma mille pagine in cui si discute degli effetti dell'O2 su batteri, polipi, schiumatoio, temperatura... e a nessuno è mai venuto in mente che butta fuori solo H2O2??????
E te credo che l'effetto dell'originale è diverso da quello del fai da te... il primo butta H2O2 ed il secondo O2...
Usare H2O2 ad alta concentrazione nell'originale potrebbe essere veramente pericoloso... è H2O2 che entra in vasca... usarla nel fai da te è solo più O2 che va in vasca...
non capisco se il contenitore di ceramica serva davvero a qualcosa di più che tenere il contenitore del liquido sul fondo... e te credo che non si vedono uscire le bolle... l'O2 rimane nel contenitore... e spinge fuori il liquido... è per questo che nell'originale non avanza niente dentro...
Sono allibito sinceramente...
Pensandoci bene, credo però di aver scritto una panzana... almeno in parte...
Ovvero, se i produttori scrivono che produce O2, dovrà pur farlo... ma non so sia meglio...
Intendo dire che è vero che dal contenitore interno esce solo H2O2 spinto fuori dall'O2 formatosi all'interno, ma probabilmente, una volta fuoriscita avverrà una seconda reazione, indentica alla prima, che produrrrà ossigeno... Ma come può avvenire se non essendo il contenitore in ceramica esso stesso un catalizzatore?
Conterrà quindi dei metalli pesanti?
Questo potrebbe anche spiegare l'effetto deleterio della prova che ha fatto tuesen mettendo H2O2 ad alta concentrazione nell'oxydatorm accelerando la fuoriscitsa di liquido, troppo svelto per essere trasformato in O2 e H2O....
Comunque, non sono molto tranquillo ad averlo in vasca...
Da quanto tempo lo avete?
Che tu metta H2O2 o O2 in vasca e' la stessa cosa l'acqua ossigenata si decompone in H2O e O• che incontra un altro O• e forma O2.. Il problemA e' la quantità che
Immetti e l'irrilevante dettaglio che se l'ossigeno singoletto incontra altre molecole può creare radicali liberi potenzialmente pericolosi.. Per cui mi sembra illogico usare l'oxydator immettendo acqua ossigenata invece dell'ossigeno molecolare fastoso che vi si forma all'interno della camera...per i ciano può essere che spruzzare O• direttamanensu loro oltre ad essere tossico quando diventa
Molecolare liuccida anche per la sia azione di radicalizzazione delle componenti delle membrane che del resto e' quanto l'H2O2 fa sui batteri e
Motivo per cui
La usiamo come disenfettante.. Per cui io non sono convinto che serva immetterla in vasca per debellare i ciano se non spruzzandogliela sopra..
buddha, la SHG ti dice che nella seconda fase, a contatto con la ceramica "particolare" si ha una seconda reazione che produce O2... tu non credi che questa ceramica faccia da catalizzatore?
ma l'ossigeno si forma comunque e il fatto di inserire acqua ossigenata che non mi convince, quindi che senso ha spingere questa nell'acquario e non tenere il barattolo con la testa in alto cosicche vada ossigeno molecolare gassoso in vasca e non acqua e ossigeno singoletto..il catalizzatore immagino faccia combinare più velocemente i due ossigeni singoletti ma tanto varrebbe essere certi di immettere il molecolare no?
Buddha a me non me ne frega esattamente di cosa va in acqua... l'hanno usato in varie persone e tutti hanno avuto benefici, perlomeno sono scomparsi i ciano. Perciò che vada in vasca H2O2 o O2 lo lascerei per un secondo tempo...
Il contenitore viene messo a testa in giù perchè così inserendolo rimane una bolla d'aria che impedisce all'acqua della vasca di entrare nel contenitore, ma solo all'acqua ossigenata di uscire.
La SHG dice che la ceramica fa fare la reazione di liberazione dell'O2. Quindi la ceramica contiente un metallo? Guarda caso è scura... ed ha una strana consistenza... in acqua dolce magari non crea problemi un metallo, da noi però sì...
Rispondi a questo prima...
Intanto io ho scritto una mail sia a SHG che a Sochting...
Non si se la ceramica cataliZzi l'unione degli ossigeni singoletti, un metallo scuro? Scusa ma la bolla d'aria si forma verso l'alto non verso la vasca come fa ad evitare che entri l'acqua salata.. Il metallo cmq serve a decomporre l' H2O2 in H2O e O• non a legare gli ossigeni inoltre molti metalli verrebbero attaccati dall'ossigeno singoletti estremamente reAttivo.. Se hanno trovato il modo di legare i singoletti prima che entrino in vasca ha senso metterlo anche a rovescio anche se continuo a non vederla il motivo.
Dubito cmq sia un metallo il catLizzatore della seconda reazione ma posso ovviamente sbagliare...
sarà...dopo tante esperienze positive io ho comprato l'oxidator ma i miei ciano sono rimasti....
io credo + nella corretta gestione della vasca e nell'attesa che deve servire per trovare stabilità piuttosto che l'utilizzo di oxidator o, peggio ancora, di resine assorbi tutto.
è una scelta precisa non voglio dire che le rsine o l'oxidator non funzionino, dico solo che se un problema esiste lo togli solo momentaneamente.....
Spariscono solo se gli spari acqua ossigenata direttamente sopra.. Per il resto quoto tutto..
?????????? non capisco, se metti acqua ossigenata direttamente sopra non puoi farlo altrimenti i problemi diventano altri....................scusa credo che la tua si auna battuta vero????
Non e' una battuta, l'ho fatto e ho risolto.. A che problemi ti riferisci?
aspetta................procediamo con calma, mi dici che con l'acquaossigenata hai mandato via i ciano......se è cosi mi spieghi come hai fatto!!!! se vuoi in mp cosi non andiamo ot...
Ho preso una siringa con acqua ossigenata e la ho sparata sui ciano.. 10 ml ogni 100 litri
OK, ma quando sono diffusi ora che siringhi da una parte si riformano dall'altra ed inneschi un circolo che non ha fine.......credo che , ovviamente, funzioni solo se na hai veramente pochi...anche se con pochi ciano cosi spariscono comunque siringa o non siringa.
non so se sbaglio ma mi stò convincendo che i ciano sono ANCHE fisiologici ed in questo fortunato caso spariscono comunque basta dargli tempo, se invece hai molti nutrienti o comunque problemi di cattiva gestione allora restano e non li togli definitivamente mai....
Questa è la risposta della sochting
Hello,
our catalyst ceramic is inert and contains no "heavy metal",
you can use it in seawater without problems.
But if you use it with lower animals like anemones, seaurchins etc.
than it is required to start with lower concentration of H2O2 (than it is written in the manual for freshwater)
to get the animals time to get used to it.
Questa quella della SHG Italia
la Sochting Biotechnik, azienda produttrice della linea Oxydator non ci concede di sapere quali siano i due metalli contenuti nella ceramica catalizzatrice. La stessa azienda assicura che l'impasto non rilascia elementi tossici per l'ecosistema acquatico, sia in acquari marini sia d'acqua dolce.
Per quella che è la conformazione dei "vasi" Oxydator integri (cioè non rotti o crepati), contenenti la soluzione di perossido d'idrogeno, non è possibile uno sversamento della stessa in acquario.
Pare comunque che ci siano dei metalli nella ceramica... sarà...
Io in ogni caso non ho ancora visto alcun effetto sui ciano... Ho qualche micromacchia dove alcune punte si sono bruciate a contatto con coralli più urticanti...
Ma io ho messo il pistolotto per vedere se faceva effetto sui miei nitriti a 0,02... in teroia uno dei fattori limitanti la trasformazione da nitrito a nitrato è proprio l'ossigeno. Sugli altri fattori non si può fare altro (PH e temperatura già ottimali...) e non credo non ci sia spazio a sufficienza per far crescere tali batteri...
------------------------------------------------------------------------
Buddha questo è lo schema di come è fatto:
si forma un cuscino d'aria che non permette all'acqua di entrare nel contenitore. In pratica gocciola H2O2 nella camera esterna e va a contatto con la ceramica e viene trasformata in H2O e O2.
http://www.oxydator.de/english/faqs/how_does_it_work_.html
Metalli inerti potrebbero essere platino o chissà quali leghe.. Ma perché non provate con una siringa a sparare sui ciano.. Per me l'pxy alza il redix e va bene ma i ciano sono tosti..
Squalo82
24-11-2010, 22:21
Io l'ho messo da qualche mese e i ciano presenti sulla sabbia li ha fatti sparire....
Acquedotto di Silvio
22-03-2011, 23:32
Se non sbaglio la philips produce un oxidator con cui promette nel dolce di ridurre i cambi a 1 volta al mese
stiefins
04-04-2011, 10:26
sarà...dopo tante esperienze positive io ho comprato l'oxidator ma i miei ciano sono rimasti....
io credo + nella corretta gestione della vasca e nell'attesa che deve servire per trovare stabilità piuttosto che l'utilizzo di oxidator o, peggio ancora, di resine assorbi tutto.
è una scelta precisa non voglio dire che le rsine o l'oxidator non funzionino, dico solo che se un problema esiste lo togli solo momentaneamente.....
#36#
sarà...dopo tante esperienze positive io ho comprato l'oxidator ma i miei ciano sono rimasti....
io credo + nella corretta gestione della vasca e nell'attesa che deve servire per trovare stabilità piuttosto che l'utilizzo di oxidator o, peggio ancora, di resine assorbi tutto.
è una scelta precisa non voglio dire che le rsine o l'oxidator non funzionino, dico solo che se un problema esiste lo togli solo momentaneamente.....
#36#
Ciao, io sto riprovando con batteri, acqua ossigenata, filtri post scarico (anti sospensione) !
E' una guerraaaaa
Marco
Io non ne posso che parlare bene.
lo uso ormai da 6 mesi e non ho nessun ciano in vasca. E' curioso che appena finisce la carica di acqua ossigenata me ne accorgo perchè vedo immediatamente comparire alcune puntine di ciano in vasca.
Riempio l'Oxidator e riscompaiono subito. Segno questo che la mia vasca manca di fonti di ossigeno che lo strumentino integra regolarmente.
Se diciamo che è fatto proprio per questo...., deduco che fa bene il suo lavoro.
Giagio, ma hai quello che si usa nel dolce? quella specie di supposta grigia?
Lo tieni dentro la vasca principale?
i ciano se ne vanno via da soli se la conduzione è quella giusta,la vasca deve trovare stabilità e i ciano se ne andranno,ovvio che bisogna avere anche il giusto movimento.
il mio DSB ha avuto ciano a go go i primi mesi .....parecchi mesi.... ora finalmente è stabile, concordo con dany78 la vasca deve andare dasola, no oxidator - no resine...pessima soluzione - no impicci vari una volta che diventa stabile va avanti con pochi problemi...
Emanuele Mai
08-05-2011, 23:58
non so quasi nulla su ste cose tecnologiche.. ma quoto GIMMI cmq se hai provato e ci sei riuscito, ben venga
James Herriot
25-07-2011, 14:10
Io lo uso da qualche mese, ma i pochi ciano che avevo prima, continuano ad esserci...-28d#
Rinecanthus
25-07-2011, 14:41
In questo periodo tutte le vasche delle persone di zona che conosco hanno problemi di ciano...Io come Oxy sto utilizzando quello "fai da te" formato da un contenitore da 500 ml caricato per 250 ml di H2O2 da 130 volumi e per i restanti 250 ml con acqua di osmosi collegato direttamente allo skimmer. La 130 volumi si compra in bottiglie da un litro presso i colorifici e costa molto meno di quella presa in farmacia da 36 volumi. Il fatto è che quella da farmacia come effetto, anche se com meno volumi, dura molto di più perchè "stabilizzata". Quella del colorificio fa effetto solo per circa una settimana. Comunque l'Oxy casereccio risente molto della temperatura dell'ambiente. Più è calda e meno giorni dura. Comuque funziona....
James Herriot
25-07-2011, 15:09
In questo periodo tutte le vasche delle persone di zona che conosco hanno problemi di ciano...Io come Oxy sto utilizzando quello "fai da te" formato da un contenitore da 500 ml caricato per 250 ml di H2O2 da 130 volumi e per i restanti 250 ml con acqua di osmosi collegato direttamente allo skimmer. La 130 volumi si compra in bottiglie da un litro presso i colorifici e costa molto meno di quella presa in farmacia da 36 volumi. Il fatto è che quella da farmacia come effetto, anche se com meno volumi, dura molto di più perchè "stabilizzata". Quella del colorificio fa effetto solo per circa una settimana. Comunque l'Oxy casereccio risente molto della temperatura dell'ambiente. Più è calda e meno giorni dura. Comuque funziona....
Scusa l'OT: pensi che l'aumento di ciano in questo periodo possa essere legato all'aumento della T. in vasca?
Ciao,
io no ne sto venendo a capo... Le sto provando tutte, ma seppure di meno sono sempre tanti e presenti. L'unica cosa che mi rimane da provare è comprare le pompe elettroniche con cui fare l'effetto onda, penso che aiuti molto a smuovere tutta l'acqua. Noto sempre dei miglioramenti tenendo delle calze allo scarico dell'aquario in SUMP.
Un altro rimedio che sto mettendo in campo è un piccolo refugium con alghe superiori nella SUMP.
Personalmente ho verificato che l'H2O2 se dosato giornalmente funziona, ma appena non lo dai piu' si ha una esplosione di CIANO.
Grazie,
Marco
Rinecanthus
26-07-2011, 14:27
Jemes, in linea di massima con l'aumento della temperatura diminuisce l'O2 presente in acqua e quindi il fatto può stimolare i ciano, così come l'immissione di O2 tende ad eliminarli o a limitarne la crescia. Il problema nella mia zona è legato ad altri fattori (sconosciuti). Infatti capita anche in vasche dotate di refrigeratore e skimmer altamente performanti (quindi con O2 stabile).
M. Amari. Nella mia vasca lunga 110 cm ho da un lato una Koralia Magnum 5 ed una Koralia 4 mentre dall'altro ho sempre una Koralia Magnum 5 ed una Koralia 3. Grazie a dei timer faccio lavorare 6 ore le pompe di un lato e per altre 6 ore quelle dell'altro. Inoltre due volte al giorno, per una mezz'ora funzionano tutte e quattro insieme. La vasca in quel tempo sembra una lavatrice.... Ciano comunque presenti!! Io non sifono. A parte H2O2 spazzolo le rocce prima di un cambio di acqua, mettendo un poco di ovatta nel prefiltro che catturi i resti di ciano (poi la tolgo subito).
So che anche lampade vecchie stimolano la presenza dei ciano...
Ripeto, da me la situazione è comunque sottocontrollo. Non vorrei degenerasse!
Leggevo e pensavo... Mi avanza uno skimmer, la temperatura è a 26.5°c...
Se skimmer performanti aiutano...
Potrei installare la sola pompa con spazzola dentro alla sump senza cilindro e cono? Interferisce con lo skimmer principale?
Rinecanthus
26-07-2011, 16:33
Teoricamente no. Quello che viene "schiumato" torna in circolo. Però così misceli acqua ed aria no acqua ed ossigeno. Fossi in te, se non vuoi utilizzare alcun tipo di Oxydator, cercherei di abbassare la temperatura utilizzando delle ventole. Già così aumenteresti sicuramente la percentuale di O2 in acqua. Vista la stagione non particolarmente calda non dovrebbe essere un problema riuscire a portare la temperatura a 25 C°. Io ho 4 ventole ma ne sto utilizzando solo due altrementi scendo sotto i 24...L'anno scorso con quattro stavo a non meno di 26!! Non ci sono più le stagioni di una volta!!!...
Mmm... sono interessatissimo all'oxidator ma non ho trovato molto in giro. Cercavo un "pacchetto pronto all'uso".
Credevo che 26.5° fosse una buona temperatura, la vasca è già raffreddata. Posso scendere se serve ma visto che sono in fase di inserimento ogni volta è na lotta contro i puntini...
Rinecanthus
26-07-2011, 20:29
L'Oxidator lo trovi "bello che fatto" da Aquariumline oppure puoi fartene uno che non va messo in vasca o sump con pochi euro.
Se per puntini intendi Odinium allora è ancora meglio poter scendere di temperatura. Aumenta l'ossigenazione nel sangue dei pesci. Poi un pò di vitamine e del succo d'aglio sono la cura naturale migliore in assoluto. Stabilizzare l'acqua a 25 C° è la cosa migliore.
In alternativa si può anche diminuire salinità/densità per aumentare l'O2. Infatti troverai schede che indicano diversi gradi di salinità fra una mare ed un altro andando addirittura da 1020/1021 a 1025/1026 (misurazioni effettuate a 25 C°). Anche in questo caso meno sali sono presenti in acqua e più "spazio" è disponibile per l'O2.
Io in vasca sterei su valori annuali stabili intorno a 25 C° e 1025 di densità. Ora si usa andare anche a 1026 ma una volta si consigliava di stare intorno ai 1021/1022.
mmm interessante... sapevo che l'aumento di temperatura aumentava il metabolismo per cui (con alimentazione corretta) aiutava a ristabilire il pesce. Ora mi dici l'opposto.
Sai che ti dico? Provo. Ora scendo lentamente fino a 25.5°c e controllo l'andamento.
Per l'oxidator guardo il sito. Grazie!
Rinecanthus
27-07-2011, 23:02
Facendo l'esempio sugli uomini un conto è aumentare il metabolismo in palestra con l'esercizio fisico mentre stai al fresco e un conto è aumentarlo stando nel Sahara!! A parte la battura quello che dici è vero e in pratica è sempre quello che fa il corpo umano in caso di infezione. Noi la chiamiamo febbre. Quando ti capita tu non è che stai bene ma quella temperatura tenta di uccidere i virus (o batteri, non sono un medico quindi....) che sono la causa del malore. Se ai primi sintomi prendi delle vitamine o qualche farmaco da banco guarisci prima che arrivi la febbre (quindi per i nostri ospiti Vitamine e Aglio).
Fra l'altro più O2 vuol dire anche PH più alto....
Ma in qui stiamo parlando di O2 e Ciano........
Ho visto l'oxidator... non è proprio regalato... dovrei prendere la misura per 400 litri. Speravo costasse meno accidenti...
Rinecanthus
28-07-2011, 10:03
Che dirti. Lo producono da almeno vent'anni ma nessuno se lo è mai filato più di tanto. Ricordo un articolo su "Acquario" in cui segnalavano la troppa ossidazione (in acqua dolce morivano le piante. Ancora non si utilizzava molto la Co2) e forse in seguito ne hanno prodotti di diverse misure. Comunque, ora che è tornato di moda anche il prezzo ne ha risentito.
Io utilizzo quello "fai da te" non tanto per il prezzo quanto per lo spazio limitato a mia disposizione, ma, come ho detto, ha bisogno di qualche attenzione in più.
ma se ci piazziamo direttamente l'ozono per i ciano????
Rinecanthus
10-09-2011, 03:28
L'O2 ha anche effetti positivi generali sulla fauna. L'Ozono invece può attaccare parti in plastica e silicone (almeno questo ho sentito dire)
Ciao,
ho aumentato da ieri il tempo di accensione della luce attinica, in pratica ora sono a:
-1h attinica
-8h luce
-2h attinica
In teoria non dovrebbero gradire, che ne pensate ?
marco
James Herriot
12-09-2011, 14:01
Ciao,
ho aumentato da ieri il tempo di accensione della luce attinica, in pratica ora sono a:
-1h attinica
-8h luce
-2h attinica
In teoria non dovrebbero gradire, che ne pensate ?
marco
Io ho 20 min attinica - 9 ore luce - 50 min attinica e sono pieno di ciano, nonostante abbia Oxidator in vasca da 6 mesi...
Ho notato un incremento con il caldo estivo, anche se la mia vasca non supera mai i 27 °C (25.5°C nelle altre stagioni...).-28d#
Ciao,
ho aumentato da ieri il tempo di accensione della luce attinica, in pratica ora sono a:
-1h attinica
-8h luce
-2h attinica
In teoria non dovrebbero gradire, che ne pensate ?
marco
Io ho 20 min attinica - 9 ore luce - 50 min attinica e sono pieno di ciano, nonostante abbia Oxidator in vasca da 6 mesi...
Ho notato un incremento con il caldo estivo, anche se la mia vasca non supera mai i 27 °C (25.5°C nelle altre stagioni...).-28d#
Allora mi arrendo !:)
James Herriot
12-09-2011, 23:29
Ciao,
ho aumentato da ieri il tempo di accensione della luce attinica, in pratica ora sono a:
-1h attinica
-8h luce
-2h attinica
In teoria non dovrebbero gradire, che ne pensate ?
marco
Io ho 20 min attinica - 9 ore luce - 50 min attinica e sono pieno di ciano, nonostante abbia Oxidator in vasca da 6 mesi...
Ho notato un incremento con il caldo estivo, anche se la mia vasca non supera mai i 27 °C (25.5°C nelle altre stagioni...).-28d#
Allora mi arrendo !:)
Ma figurati! Sicuramente sarà un problema della mia vasca...tieni duro ed aggiornami sui risultati, così ne trarrò insegnamento;-)
Ultimamente, facendo cambi settimanali di acqua, ho sospeso le integrazioni di oligoelementi, sperando che un calo di nutrienti portasse giovamento ...ma nulla...questi ciano sono davvero fetenti!>:-(
Ciao,
ho misurato l'ossigeno con il test Sera... brutto valore: 4mg/l alle ore 18:00 ed io accendo le luci alle ore 15:00. Che posso fare ? punto una pompa verso la superficie per muovere maggiormente l'acqua ? Per esser sicuro dei test ho misurato l'acqua di osmosi in cui c'e' un aeratore (devo ancora mettere il sale ) ed è uscito 6mg/l. Ora la temperatura è 27°C.
Da cosa puo' dipendere ? Nella SUMP ho un acquarietto di 20x20x20 pieno di sabbia corallina (sto aspettando che mi arrivi quello fatto ad hoc per fare una specie di refugium con alghe ed illuminazione), può' esser quello ? o dal fatto che sto mettendo 4ml al giorno di XAQUA LIFEA e LIFE E (oggi sono a 4 giorni, poi sospendo e li metto solo al cambio acqua)?
Ovviamente come detto sto combattendo con i cianobatteri.
Grazie,
Marco
superpozzy
24-09-2011, 19:09
non so che prodotti sono quelli dell'xaqua che dosi, ma se sono fonti di carbonio o batteri sospendi... ne hai già abbastanza in vasca...
non so che prodotti sono quelli dell'xaqua che dosi, ma se sono fonti di carbonio o batteri sospendi... ne hai già abbastanza in vasca...
Sono batteri autotrofi ed eterotrofi. Lo facevo per farli andare in competizione con i ciano, è sbagliato ?
marco
desmosalvo
02-11-2011, 11:19
Ciao, volevo provare anch'io questo oxydator e volevo farvi due domande (probabilmente stupide):
1: Se la mia vasca è 500lt mi conviene quello per 400 o quello per 4000lt?
2: Essendo che entrambi sono alti 18cm e la mia sump è meno profonda, deve esserre completamente sommerso per funzionare? (perchè così dovrei metterlo in vasca e non è bellissimo a vedersi). Grazie.
Ho approntato un refugium, appena possa ci metto la chaetomorfa e provo a vedere se mangiandosi i nutrimenti elimina i ciano.
Grazie,
Marco
Giuseppe C.
11-11-2011, 23:58
...porca pupazza -:33.....mi sono letto 82 pagine, ma ne valeva la pena. Era tempo che pensavo di incrementare la quantità di ossigeno in acquario. L'ossigeno dosato correttamente, da quanto ho letto su libri e internet ha solo effetti positivi ma se il livello in acquario è già discreto, è difficile apprezzare differenze. Da quel che ho letto qui, facendo un breve sunto direi che:
1)sarebbe meglio evitare quello originale dato che va posto in vasca e c'è il dubbio che parte dell'acqua ossigenata entri in vasca, quindi...bottiglia riempita quasi del tutto di acqua ossigenata almeno da 36 volumi(meglio se più alto, magari miscelando 1/3 di quella da 130vol. e 2/3 di acqua osmosi). All'interno mettiamo un piombo (20#30gr) o meglio un piccolo oggetto d'argento ber puliti da ossidi, si chiude bene facendo fuoriuscire un tubetto in silicone che convoglierà l'ossigeno in vasca.
Questo sistema richiede un breve scuotimento della bottiglia di tanto in tanto per riattivare il tutto. Ogni volta che si ricarica la bottiglia con nuova acqua ossigenata, meggio spazzolare il piombo per eliminare tracce di ossidazione
2)Ancora meglio sarebbe l'utilizzo delle bombolette usa e getta di ossigeno (quelle per saldare da circa 1lt), regolate con opportuno riduttore di pressione. E importante che tutti i punti di raccordo siano del tutto stagni per evitare di perdere tutto il gas prima che raggiunga l'uscita del tubicino di silicone. Questo sistema permette un autonomia desisamente superiore.
3)è importante cercare di far rimanere in soluzione più a lungo possibile le microbolle di ossigeno che si creano per limitare lo spreco e raggiungere la saturazione in breve tempo. Per questo sembra che i migliori risultati siano o far entrare le microbolle nello skimmer tramite un T posizionato sul tubo di aspirazione o farle entrare nell'aspirazione della pompa di mandata. In ogni caso anche un diffusore molto sottile può essere utile ma meno efficiente.
Benefici segnalati: in quasi tutti i casi dove erano presenti ciano, sono regrediti dopo tempi variabili da pochi giorni a qualche settimana, anche dinoflagellati e filamentose sembrano non gradire il trattamento. Vetri interni che richiedono scarsa pulizia, animali più estroflessi sia per SPS che LPS. Acqua più pulita e trasparente, quindi migliramento di penetrazione del flusso luminoso.
Inconvenienti: praticamente nessuno tranne qualche piccolo crostaceo che potrebbe averne risentito ma non esiste la certezza dato che ad altri che l'hanno usato, non ha creato questo problema.
Ragazzi spero possa essere utile visto che 82 pagine da leggere sono proprio troppe!!!!
ciao
ma alla fine di tutto questo ...ma i ciano davvero vanno via con questi artifizi....chi di voi può dire "si"
secondo me sono fisiologici e se ne vanno con la buona gestione...
ragazzi fra le prime pagine sono comparso io con un evento drammatico, ossia lo skimmer mi risucchiò il liquido della bottiglietta in vasca( mettere un T sull'aria dello skimmer è il modo migliore per propagare l'ossigeno)causando la perdita di tutto....
consiglio vivamente di usare l'oxidetor originale, meglio rischioso e maggiori risultati......gimmi si con questo i ciano vanno via a meno che non si ha proprio una pozza anzichè una vasca ;-
io ormai saronno 3 settimane che uso lifesnow della oceanlife e di ciano ormai non ne ho traccia,tra l'altro noto un aumento delle alghe coralline rosse, devo dire che tempo fa feci la stessa cosa ed ebbi gli stessi risultati poi smisi non pensando che fosse merito del prodotto e sono tornati ora lo riuso e va meglio insieme a cambi d'acqua regolari
Giuseppe C.
13-11-2011, 13:05
ragazzi fra le prime pagine sono comparso io con un evento drammatico, ossia lo skimmer mi risucchiò il liquido della bottiglietta in vasca( mettere un T sull'aria dello skimmer è il modo migliore per propagare l'ossigeno)causando la perdita di tutto....
consiglio vivamente di usare l'oxidetor originale, meglio rischioso e maggiori risultati......gimmi si con questo i ciano vanno via a meno che non si ha proprio una pozza anzichè una vasca ;-
Ricordo il tuo messaggio, però non si era capito come fosse potuto accadere. Il tubo dello schiumatorio risucchia aria ma non ha una forza tale da tirare su il liquido ......A MENO CHE......o il tubetto di fuoriuscita del contenitore arrivasse fino a pescare l'acqua ossigenata, oppure accidentalmente fosse caduto il contenitore andando ad ostruire l'uscita sempre con l'acqua ossigenata.
Com'è accaduto?
ciao
Beppe
Giuseppe C.
13-11-2011, 14:37
io ormai saronno 3 settimane che uso lifesnow della oceanlife e di ciano ormai non ne ho traccia,tra l'altro noto un aumento delle alghe coralline rosse, devo dire che tempo fa feci la stessa cosa ed ebbi gli stessi risultati poi smisi non pensando che fosse merito del prodotto e sono tornati ora lo riuso e va meglio insieme a cambi d'acqua regolari
Hai ragione, in effetti oggi ci sono ottimi prodotti in commercio che risolvono problemi di alghe indesiderate negli acquari marini, ma nel nostro caso parliamo dell'apporto di ossigeno che ha risvolti positivi su molti fattori dell'acquario oltre a quello di aiutare a debellare alghe indesiderate. Sul libro "l'acquario marino ottimale" di Horst E. Kipper (non più recentissimo ma a mio avviso ancora molto utile) si parla dell'uso di aggiunta automatica di ossigeno puro, già dall'inizio degli anni 70. Si spiega anche come in natura percentuali del 100-110% di ossigeno siano del tutto normali e che già un valore dell'80% porti a problematiche tali da rendere necessario incrementare tale contenuto in tempi più brevi possibili, tenendo ovviamente conto di tutti i fattori.
si era otturata l'aria dello skimmer, di conseguenza stava stritolando la bottiglietta e cosi facendo il tubino andò a contatto con l'acqua ossigenata.....
in primis consiglio di usare l'oxidator originale.....altrimenti bottigliette mooooooolto rigide...
io avevo tentato anche con l'ossigeno, cercando in farmacia delle bombolo x le persone con problemi respiratori ma costavano molto e poi le ricariche .....,ho provato col fai da te con acqua ossigenata (120 vol una bomba) e piombi da pesca,ma le bolle prodotte alla fina sono il giusto ed ho avuto problemi in vasca che sembrano essere come da metalli pesanti....forse le lo sfrigolio delle microbolle hanno sollevato particelle di piombo?
ritenterò col giro in farmacia...ma solo xchè d'inverno col bimbo che si ammala si tiene chiuso e in effetti x l'ossidazione credo gioverebbe.
nonostante i valori di nutrienti praticamente a 0 avevo i ciano,sono convinto che vi siano organici non misurabili che li fanno proliferare e che il prodotto dell'oceanlife riesce a legare
Giuseppe C.
13-11-2011, 20:04
si era otturata l'aria dello skimmer, di conseguenza stava stritolando la bottiglietta e cosi facendo il tubino andò a contatto con l'acqua ossigenata.....
in primis consiglio di usare l'oxidator originale.....altrimenti bottigliette mooooooolto rigide...
Porca puzzola che sfi.... Ottimo comunque da sapere e da tenere in considerazione per chi volesse tentare con il "fai da te".
------------------------------------------------------------------------
io avevo tentato anche con l'ossigeno, cercando in farmacia delle bombolo x le persone con problemi respiratori ma costavano molto e poi le ricariche .....,ho provato col fai da te con acqua ossigenata (120 vol una bomba) e piombi da pesca,ma le bolle prodotte alla fina sono il giusto ed ho avuto problemi in vasca che sembrano essere come da metalli pesanti....forse le lo sfrigolio delle microbolle hanno sollevato particelle di piombo?
ritenterò col giro in farmacia...ma solo xchè d'inverno col bimbo che si ammala si tiene chiuso e in effetti x l'ossidazione credo gioverebbe.
nonostante i valori di nutrienti praticamente a 0 avevo i ciano,sono convinto che vi siano organici non misurabili che li fanno proliferare e che il prodotto dell'oceanlife riesce a legare
Infatti Arturo....anche a me sono apparsi ciano con conzioni ottimali dell'acqua.
Facci sapere se trovi il sistema con queste bombole ricaricabili reperibili in farmacia. Vorrei anche provare utilizzando le bombolette usa e getta da 1 litro ma devo vedere che tipo di attacco hanno e trovare i giusti accessori per la regolazione della pressione d'uscita. Ricordo che nelle oltre 80 pagine di questo topic, qualcuno aveva provato con questo sistema......mi sapete fornire indicazione per gli accessori da installare su queste bombole di ossigeno usa e getta?
ciao
http://www.buzville.it/ing/ram/scaffale.php?pagina=26&search=0&keyword=&reparto=&met_ric=or&met_ric_par=pezzo
ho trovato questo bisogna sentire in farmacia trattasi dell'oxy 70 ,ma poi quanto ne serve e quanto dura?,ci vorrebbe un contabolle...
come detto x i ciano ho risolto in altra maniera
Giuseppe C.
13-11-2011, 22:53
Il prezzo non è neppure proibitivo, ma non capisco dalla foto se è dotata di regolazione fine. Inoltre sarà da capire chi le carica. visto che, giustamente vengono fornite scariche.
Per il dosaggio vedrò se trovo qualche indicazione, per adesso ho letto che esisteva il sistema Ketelboeter utilizzato in presenza dei filtri a foglie (filtri di perlon) che consumavano grandi quantità di ossigeno.
Giuseppe C.
13-11-2011, 23:17
Per adesso ho trovato queste indicazioni che mi sembrano utili:
Considerando che variazioni di temperatura e di salinità, cambia la capacità dell'acqua di "trattenere" l'ossigeno libero, in basso e presente la tabella che indica la saturazione (100%) di ossigeno nell'acqua in relazione alla temperatura.
Temperatira in °C----------Ossigeno in mg/l
5----------------------------.12,4
10---------------------------.10,9
15----------------------------9,8
20----------------------------8,8
21----------------------------8,7
22----------------------------8,5
23----------------------------8,4
24----------------------------8,3
25----------------------------8,1
26----------------------------8,0
27----------------------------7,9
28----------------------------7,8
29----------------------------7,6
30----------------------------7,5
A questo punto sarebbe utile verificare con un test colorimetrico, qual'è il livello presente nel nostro acquario e se necessario, iniziare al alzarlo con un minimo dosaggio. Se abbiamo uno strumento REDOX installato, anche questo potrà fornire un buon riferimento per sapere come stiamo procedcendo. La misurazione con il test colorimetrico è da eseguire verso la metà del fotoperiodo.
Giuseppe C.
18-11-2011, 15:43
http://www.buzville.it/ing/ram/scaffale.php?pagina=26&search=0&keyword=&reparto=&met_ric=or&met_ric_par=pezzo
ho trovato questo bisogna sentire in farmacia trattasi dell'oxy 70 ,ma poi quanto ne serve e quanto dura?,ci vorrebbe un contabolle...
come detto x i ciano ho risolto in altra maniera
Arturo, ma quella bombola, per caso sai se è dotata di riduttore di pressione? Non è un problema il dosaggio, perchè non sarebbe comunque possibile arrivare alla saturazione. In ogni caso ci sono i test e lo strumento redox che permette di avere costantemente sotto controllo i valori di ossidazione in vasca. Anche la durata dovrebbe salire notevolmente rispetto al metodo dell'acqua ossigenata con il catalizzatore, inoltre dipende da cosa evidenzieranno le misurazioni.
Cosa ben diversa e molto più rischiosa è l'utilizzo di ozono.
Fammi sapere se trovi altre informazioni sulle bombole perchè sono deciso a provare.
Grazie
Beppe
Miguelito
18-11-2011, 16:37
Accidenti... ma quanto avete scritto, ci vuole un giorno per leggere tutto
dopo ci ritorno..
Scusate se mi permetto... ma io ho debellato i ciano con il mese di ottobre, nel senso che da settembre/ottobre sono spariti completamente.
Visto e considerato che come molti riportano i ciano sono stagionali, nel senso che compaiono/scompaiono in coincidenza con il periodo estivo, credo che eventuali test con l'oxy siano da prendere molto con le pinze in questo periodo.
La prova è che nella sezione alghe non si è aperto più un post intotolato "aiuto! ciano!", mentre fino ai primi di settembre ne comparivano in media due a settimana.
Giuseppe C.
21-11-2011, 20:49
Scusate se mi permetto... ma io ho debellato i ciano con il mese di ottobre, nel senso che da settembre/ottobre sono spariti completamente.
Visto e considerato che come molti riportano i ciano sono stagionali, nel senso che compaiono/scompaiono in coincidenza con il periodo estivo, credo che eventuali test con l'oxy siano da prendere molto con le pinze in questo periodo.
La prova è che nella sezione alghe non si è aperto più un post intotolato "aiuto! ciano!", mentre fino ai primi di settembre ne comparivano in media due a settimana.
Hai ragione, in effetti esistono anche questi casi, però alzare la quantità si ossigeno in vasca non è solo un modo per debellare i ciano ma ne beneficia tutto il sistema. Limpidezza dell'acqua, vetri, rocce e arredamento più puliti, pesci più sani, maggiore ossidazione delle sostanze inquinanti oltre a tenere lontane alghe indesiderate. In acquario con una buona ossigenazione si può arrivare a 4 mg/l ma siamo ben lontani dai valori che ci sono in natura (circa 8mg/l). Credo sia utile provare.
ciao
Beppe
Ciao,
ma voi che fareste se tutto fallisce ? ho cambiato luci, pompe movimento, skimmer.
Che altro posso fare ? Da 5 giorni sto mettendo lo snow reef kz 5ml, ma nulla. Qualcuno ha risolto usando prodotti come chemiclean ?
I miei ciano sono marroni molto scuri, tendenti al nero.
Grazie,
Marco
Maurizio 77
22-12-2011, 15:04
Io sto provando con l'ozonizzatore ed ho un Po di ciano di colore trasparente, che sono spuntati al cambio di illuminazione , passando da una plafo a led da 150w a una plafo Ati t5 8x54w....vediamo tra qualche giorno come Sara la situazione...!!!
Ciao,
quale modello hai di generatore di ozono e su quanti litri di acquario ?
Grazie,
Marco
Maurizio 77
22-12-2011, 22:55
Ciao,
quale modello hai di generatore di ozono e su quanti litri di acquario ?
Grazie,
Marco
Ho un ozonizzatore marca Philips, per acquari fino a 400l sulla mia vasca che e di 420l... Bisogna aspettare mesi per vedere risultati pero'...,
Miguelito
22-12-2011, 23:49
scusate l'intrusione ma all'inizio non si stava parlando di questo?
http://www.aquariumline.com/catalog/oxydator-acquari-fino-litri-p-6410.html
Non ho capito se funziona contro i ciano oppure no?
poi non mi sembra che costi molto, perchè inventare cose simililari quando il prodotto lo vendono già bello che pronto da mettere in sump?
Maurizio 77
23-12-2011, 08:14
Ma se uno ha già uno strumento anch'esso efficace, perché spendere altri soldi... Non vedo il motivo....!!
Squalo82
23-12-2011, 09:12
Io ho un oxidator a quasi nuovo da vendere, se a qualcuno interessa....
ne ho avuti un botto di cianobatteri poi ho provato le fiale della bioclean nano salt da aplicare 2 subito con schiumatoio spento e altre 2 dopo 15gg e alla terza settimana sono spariti
ne ho avuti un botto di cianobatteri poi ho provato le fiale della bioclean nano salt da aplicare 2 subito con schiumatoio spento e altre 2 dopo 15gg e alla terza settimana sono spariti
Ho messo tanti di quei batteri eterotrofi ed autotrofi da farci il bagno ...niente....
Marco
------------------------------------------------------------------------
La butto là, l'invasione dei CIANO è iniziata con il dosaggio di aminoacidi e con il passaggio ad una PLAFO piu' potente (8x54W).
Gli aminoacidi avranno sicuramente causato un aumento del C. Se fosse causata da uno squilibrio del rapporto redfield (C-N-P) se aggiungo PO4 dovrei mettere tutto a posto , che ne pensate ? Stavo pensando questo perché le alghe che si formano sul vetro sono tendenti al bianco (se non è un effetto del coral snow)
marco
Ho comprato il "Chemi Clean", appena mi arriva lo metto in acquario e vedo un po'... mi è sembrato che nei forum americani non si evidenziassero note negative....
Una volta risolto valuto se inserire un generatore di Ozono, ma non so...
Marco
Giuseppe C.
24-12-2011, 01:48
Ho comprato il "Chemi Clean", appena mi arriva lo metto in acquario e vedo un po'... mi è sembrato che nei forum americani non si evidenziassero note negative....
Una volta risolto valuto se inserire un generatore di Ozono, ma non so...
Marco
Il chemi clean, l'ho usato in più occasioni e posso dire che funziona. Comunque consiglio di stare scarsi con le dosi da loro consigliate. Non ridosare per la fretta nel vedere l'effetto, perchè comunque arriva in pochi giorni. A fine cura fai un cambio d'acqua generoso e integra batteri. Chemi clean non so che roba sia ma qualche corallo LPS un pò ne risente. Ciao
Giuseppe C.
25-12-2011, 16:39
Ho inserito un articolo nella sezione "fai da te marino" dove descrivo con foto, passo passo la costruzione di un OXIDATOR. Riassume un pò quello che è scritto in questo lungo topic, pensando che potesse essere utile a quanti intendano provare.
ciao
Beppe
Ho comprato il "Chemi Clean", appena mi arriva lo metto in acquario e vedo un po'... mi è sembrato che nei forum americani non si evidenziassero note negative....
Una volta risolto valuto se inserire un generatore di Ozono, ma non so...
Marco
Il chemi clean, l'ho usato in più occasioni e posso dire che funziona. Comunque consiglio di stare scarsi con le dosi da loro consigliate. Non ridosare per la fretta nel vedere l'effetto, perchè comunque arriva in pochi giorni. A fine cura fai un cambio d'acqua generoso e integra batteri. Chemi clean non so che roba sia ma qualche corallo LPS un pò ne risente. Ciao
Ma lo hai versato in SUMP o direttamente in vasca ?
Io ho 300 litri utili (320 vasca + 50 sump + rocce), sono quindi circa 79 galloni, quindi 8 misurini. Ho sciolto due misurini alla volta in un bicchiere di acqua di RO ed ho messo i bicchieri in SUMP, a meno di uno che ho versato direttamente in vasca.
Ho tolto il carbone attivo, la zeolite e spendo lo skimmer. Vediamo un po' stasera (prime 24ore) che succede.
Ho inserito una porosa con l'aria in SUMP come richiesto nelle istruzioni.
Grazie,
Marco
Giuseppe C.
29-12-2011, 21:50
Va bene come hai fatto, ovvero non versare direttamente in vasca la polvere ma sciogli molto bene in acqua d'osmosi. STAI SCARSO, perchè l'effetto arriva e abbi pazienza. In tre o quattro giorno già vedrai i ciano che iniziano a perdere colore......scusate se siamo usciti un attimo dal topic.
ciao
Beppe
Va ben come hai fatto, ovvero non versare direttamente in vasca la polvere ma sciogli molto bene in acqua d'osmosi. STAI SCARSO, perchè l'effetto arriva e abbi pazienza. In tre o quattro giorno già vedrai i ciano che iniziano a perdere colore......scusate se siamo usciti un attimo dal topic.
ciao
Beppe
Ieri sera sono passate 48 ore, oggi visto che ci sono ancora Ciano allegramente sparsi ho fatto un cambio del 20% dell'acqua e ridosato. Se non passano così penso di continuare ad andare avanti in seguito con l'acqua ossigenata e spazzolando le rocce ogni 2 giorni. Ho anche inserito una nuova pompa di movimento, la Tunze 6095.
Sono veramente una disperazione i cianobatteri !!!
:44:
Marco
Giuseppe C.
31-12-2011, 18:42
Va ben come hai fatto, ovvero non versare direttamente in vasca la polvere ma sciogli molto bene in acqua d'osmosi. STAI SCARSO, perchè l'effetto arriva e abbi pazienza. In tre o quattro giorno già vedrai i ciano che iniziano a perdere colore......scusate se siamo usciti un attimo dal topic.
ciao
Beppe
Ieri sera sono passate 48 ore, oggi visto che ci sono ancora Ciano allegramente sparsi ho fatto un cambio del 20% dell'acqua e ridosato. Se non passano così penso di continuare ad andare avanti in seguito con l'acqua ossigenata e spazzolando le rocce ogni 2 giorni. Ho anche inserito una nuova pompa di movimento, la Tunze 6095.
Sono veramente una disperazione i cianobatteri !!!
:44:
Marco
Marco, 48 ore sono poche, inoltre il cambio devi farlo solo dopo che vedi l'effetto. Ti consiglio di riprovare ma attendi almeno 1 settimana ed eventualmente ridosa solo dopo che è trascorsa e non fare cambi nel frattempo. Non esiste nulla di cosi veloce che in 48 ore elimina ciano, neppure l'acqua ossigenata a meno di non spruzzarla direttamente sopra, ma se ne hai molti dovresti metterne un sacco con tutti i rischi del caso.
ciao
Beppe
OK, allora da oggi aspetto una settimana, ma senza schiumatoio non è troppo ?
Nelle istruzioni dicono di dosare, aspettare 48 ore, cambiare acqua e poi ridosare.
Marco
OK, allora da oggi aspetto una settimana, ma senza schiumatoio non è troppo ?
Nelle istruzioni dicono di dosare, aspettare 48 ore, cambiare acqua e poi ridosare.
Marco
Oggi al secondo giorno del secondo trattamento si vede proprio la differenza... quasi tutti i ciano sono morti !!! Acropore ed LPS OK, anzi sembrano star meglio !
Non so cosa sia, ma chemiclean funziona bene dove tutti gli altri prodotti avevano fallito, adesso inizia la sfida per eliminarli completamente e non farli tornare.
Ad ogni modo, ho visto che questo prodotto funziona molto bene e sto pensando di dosarlo cmq una volta al mese per i primi tempi, visto che non ha effetti collaterali !
Grazie,
Marco
http://s8.postimage.org/bq4a6w7jl/IMG_0613.jpg (http://postimage.org/image/bq4a6w7jl/)
Miguelito
02-01-2012, 19:38
Be dovresti mettere una foto di come era prima...
Giuseppe C.
03-01-2012, 22:08
Ho usato chemiclean due volte e posso confermare che funziona, solo che alcuni LPS avevano un pò risentito. Nel mio caso il risultato era arrivato con un solo dosaggio. Io starei attento a dosare periodicamente. Quando riaccendi lo sk, attento perchè dovrebbe aumentare molto la schiumazione. Comunque mi fa piacere che hai ottenuto il risultato come Ti avevo indicato. ciao :13:
Giuseppe C.
15-01-2012, 21:44
Se non ricordo male qualcuno che leggeva la discussione, non capiva il funzionamento dell'oxidator. Ho trovato questo sito che spiega con disegno tecnico la costruzione e il funzionamento:
www.all43.info/shop/cat081.htm
Quello che continuo a non capire, visto il sistema, come puo non uscire la soluzione di acqua ossigenata, inoltre la stessa come è desritto, cala e va reintegrata. Come può accadere se deve uscire solo il gas prodotto? ...............Il dubbio mi rimane!!
ciao
Beppe
il gas passa attraverso il recipiente ceramico, la soluzione no..
pero' ganzo il tipo col fai da te!
Giuseppe C.
17-01-2012, 22:28
il gas passa attraverso il recipiente ceramico, la soluzione no..
pero' ganzo il tipo col fai da te!
Infatti è quello che ho letto, ovvero passa solo il gas, ma allora come può calare il liquido? Va be' comunque il tipo del fai da te sono io.
Purtroppo la soluzione di acqua ossigenata si esaurisce velocemente ma sto sviluppando la cosa con una bombolina di ossigenoterapia con regolatore fine. Appena ho pronto il tutto Vi aggiorno. Per ora posso dire che il redox aumenta anche se di poco.
Ciao
Beppe
Ciccio66
29-01-2012, 10:31
Mhhhh da provare.....
Purtroppo ho letto solo poche pagine...
Cerco anima pia per il link del fai da te....e l'uso giusto...
Grazie fratelli....
bigjim766
29-01-2012, 21:35
Ma non si può usare il sistema dell'areosol?
ragazzi lasciate fare il fai da te per queste cose, io mi ci sono giocato la vasca con tutti i coralli e gamberi!!!
c'è oxidator originale compratelo ;-)
Ciccio66
29-01-2012, 21:57
ragazzi lasciate fare il fai da te per queste cose, io mi ci sono giocato la vasca con tutti i coralli e gamberi!!!
c'è oxidator originale compratelo ;-)
Link?#70
Giuseppe C.
29-01-2012, 22:02
ragazzi lasciate fare il fai da te per queste cose, io mi ci sono giocato la vasca con tutti i coralli e gamberi!!!
c'è oxidator originale compratelo ;-)
Link?#70
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=341114
ciao
Beppe
------------------------------------------------------------------------
Ma non si può usare il sistema dell'areosol?
Scusa ma cosa intendi? L'gli apparecchi per aerosol, generano un flusso d'aria, tramite un piccolo motore a pistone o a membrana. Qui parliamo di integrare ossigeno puro in vasca.
ciao
Beppe
bigjim766
29-01-2012, 22:39
invece di mettere la soluzione fisiologica gli metti l'acqua distillata e con un areatore gli metti dentro bollicine in maniera che si liberi l'acqua distillata, almeno credo
http://www.aquariumline.com/catalog/oxydator-c-348.html
Giuseppe C.
30-01-2012, 02:25
invece di mettere la soluzione fisiologica gli metti l'acqua distillata e con un areatore gli metti dentro bollicine in maniera che si liberi l'acqua distillata, almeno credo
Scusa e dove prendi l'ossigeno per arricchire l'acqua distillata o salata che sia? Quello che vuoi fare tu è la stessa cosa che accendere un aeratore ma in un acquario marino con un buon skimmer, non avrebbe nessuna utilità. Altra cosa è l'aggiunta di O2 in acqua per poter avvicinarci ai valori di saturazione che per l'acqua salata sono tra 7 e 8mg/lt. Per poter fare andare in soluzione l'O2 sono necessarie due cose principali: scomporre in bolle finissime l'O2 per aumentare molto la superficie del gas con l'acqua e far permanere il più possibile le bolle di O2 in contatto con l'acqua. Sarebbe molto d'aiuto anche poter tenere in pressione l'O2 con l'acqua (0,2atm) ma per questo servirebbe un piccolo reattore di ossigeno (ci sto lavorando). Sto utilizzando l'OXIDATOR fai da te che ho inserito in apposito topic e posso dire che funziona senza problemi, l'unico neo è che la produzione di O2 è molto irregolare e non regolabile, inoltre l'acqua ossigenata va sostituita ogni 7-8gg.
bigjim766
30-01-2012, 03:54
invece di mettere la soluzione fisiologica gli metti l'acqua distillata e con un areatore gli metti dentro bollicine in maniera che si liberi l'acqua distillata, almeno credo
Scusa e dove prendi l'ossigeno per arricchire l'acqua distillata o salata che sia? Quello che vuoi fare tu è la stessa cosa che accendere un aeratore ma in un acquario marino con un buon skimmer, non avrebbe nessuna utilità. Altra cosa è l'aggiunta di O2 in acqua per poter avvicinarci ai valori di saturazione che per l'acqua salata sono tra 7 e 8mg/lt. Per poter fare andare in soluzione l'O2 sono necessarie due cose principali: scomporre in bolle finissime l'O2 per aumentare molto la superficie del gas con l'acqua e far permanere il più possibile le bolle di O2 in contatto con l'acqua. Sarebbe molto d'aiuto anche poter tenere in pressione l'O2 con l'acqua (0,2atm) ma per questo servirebbe un piccolo reattore di ossigeno (ci sto lavorando). Sto utilizzando l'OXIDATOR fai da te che ho inserito in apposito topic e posso dire che funziona senza problemi, l'unico neo è che la produzione di O2 è molto irregolare e non regolabile, inoltre l'acqua ossigenata va sostituita ogni 7-8gg.
era solo una mia idea vedendo funzionare su mia figlia l'apparecchio
Giuseppe C.
30-01-2012, 21:55
invece di mettere la soluzione fisiologica gli metti l'acqua distillata e con un areatore gli metti dentro bollicine in maniera che si liberi l'acqua distillata, almeno credo
Scusa e dove prendi l'ossigeno per arricchire l'acqua distillata o salata che sia? Quello che vuoi fare tu è la stessa cosa che accendere un aeratore ma in un acquario marino con un buon skimmer, non avrebbe nessuna utilità. Altra cosa è l'aggiunta di O2 in acqua per poter avvicinarci ai valori di saturazione che per l'acqua salata sono tra 7 e 8mg/lt. Per poter fare andare in soluzione l'O2 sono necessarie due cose principali: scomporre in bolle finissime l'O2 per aumentare molto la superficie del gas con l'acqua e far permanere il più possibile le bolle di O2 in contatto con l'acqua. Sarebbe molto d'aiuto anche poter tenere in pressione l'O2 con l'acqua (0,2atm) ma per questo servirebbe un piccolo reattore di ossigeno (ci sto lavorando). Sto utilizzando l'OXIDATOR fai da te che ho inserito in apposito topic e posso dire che funziona senza problemi, l'unico neo è che la produzione di O2 è molto irregolare e non regolabile, inoltre l'acqua ossigenata va sostituita ogni 7-8gg.
era solo una mia idea vedendo funzionare su mia figlia l'apparecchio
Certo Bigjim, va benissimo ci mancherebbe, siamo qui per discutere e scambiarci idee. Parliamone pure se vuoi. ciao
Beppe
Antidopyng
10-02-2012, 16:41
Ciao non so se ti hanno dato risposta già ... ma la soluzione cala proprio perchè gli atomi di ossigeno vengono liberati in poche parole a reazione finita avremo come risultato acqua e ossigeno molecolare ... la reazione finisce e bisogna reintrodurre altra acqua ossigenata.. vedila tipo .... una evaporazione ''Tipo''
------------------------------------------------------------------------
confermo la tua teoria ... ogni volta che doso amminoacidi si vedono i ciano .... sospendi gli amminoacidi e poco alla volta vanno via da soli .. una volta sistemata la sittuazione dosa amminoacidi con parsimonia e a metà dosaggio .. e vedi un po ... ogni volta che vedi che si riaffacciano ... sospendi gli ammino..... tieni presente che anche quando dosi lo zeofood immetti amminoacidi nel sistema... e anche quando dosi il cibo per LPS ... quindi .....
Frascuzzo
14-02-2012, 00:55
Ma alla fine... l'OXIDATOR funziona anche in acquario marino??#24
Antidopyng
14-02-2012, 17:35
chi lo ha usato dichiara che funziona contro i ciano batteri .. altro non ti so dire... come principio chimico effetivamente è valido .
scusate , ma in definitiva elimina i ciano ? ... un mio amico vorrebbe prenderlo ne vale la pena?
Giuseppe C.
05-04-2012, 19:56
Ho aperto una discussione che con alcune foto, descrivo la costruzione di un oxidator "fai da te" molto semplice, con il quale ho eliminato i ciano. Ho sviluppato il progetto utilizzando per l'emissione di ossigeno, una piccola bombola per ossigenoterapia per avere un'autonomia maggiore e una produzione più costante nel tempo.
In ogni caso che utilizzi un oxidator originale, o fai da te, l'incremento di ossigeno in vasca porta ad un maggiore ossidazione dell'acqua con vari benefici all'ambiente....io proverei dato che non rischi niente, la cosa peggiore che può accadere è che non funzioni. Molti utenti hanno risolto con l'aumento di ossigeno.....qualunque sia il modo.
interessante ... ma i ciano li elimina veramente ??? a tutti , oppure solo a qualcuno ? posta il linc del fai da te che , la persona ha 18 anni , mi scoccia fargli buttare soldi
Ho aperto una discussione che con alcune foto, descrivo la costruzione di un oxidator "fai da te" molto semplice, con il quale ho eliminato i ciano. Ho sviluppato il progetto utilizzando per l'emissione di ossigeno, una piccola bombola per ossigenoterapia per avere un'autonomia maggiore e una produzione più costante nel tempo.
In ogni caso che utilizzi un oxidator originale, o fai da te, l'incremento di ossigeno in vasca porta ad un maggiore ossidazione dell'acqua con vari benefici all'ambiente....io proverei dato che non rischi niente, la cosa peggiore che può accadere è che non funzioni. Molti utenti hanno risolto con l'aumento di ossigeno.....qualunque sia il modo.
dove? (mi secco cercare :-) )
Giuseppe C.
05-04-2012, 21:28
Eccolo
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=341114&highlight=oxidator
In risultati sono in maggior parte positivi.
ciao
interessante ... ma i ciano li elimina veramente ??? a tutti , oppure solo a qualcuno ? posta il linc del fai da te che , la persona ha 18 anni , mi scoccia fargli buttare soldi
Ciao,
se hai risolto i problemi che ti le hanno fatto comparire (neon vecchi, scarso movimento, skipper sottodimensionato, eccesso di integrazione di aminoacidi) allora ti consiglio di somministare CHEMICLEAN una volta e.... funziona benissimo !!! Non ho avuto alcun problema con LPS ed SPS.
Ne avevo una invasione poi dopo due trattamenti sono scomparsi (ma avevo cmq messo a posto tutta la parte tecnica!)
Marco
wolfenstein
11-04-2012, 15:02
io ho un 270 netti da luglio 2011 quindi sono a 9 mesi per cui a "maturazione avanzata". Da circa un mesetto, come dal nulla arrivano i maledetti ciano e non c'è verso di farli andar via. Prima ho avuto diatomee, passate, poi filamentose verdi, quasi passate, e ora i maledetti ciano sulla (pochissima) sabbia e anche su alcune rocce ( in pieno flusso della koralia 5 ..... :#O ) . Ho tre pompe di movimento per 13.000 litri/h che in 270 mi sembrano più che suff, faccio cambi, aspiro i maledetti, sposto il flusso delle pompe dove appaiono (infatti se vedete la foto, nell'angolo non c'è sabbia e quella che vedete davanti ricoperta di ciano è spessa si e no 5mm). Valori PO4 <0.03, NO3 0.05 (mi è morta una dolabella due settimane fa e non sono riuscito a tirarla fuori perchà è finita in un buco nelle rocce....altrimenti stanno sempre a 0), NO2 0,00. Skimmer Deltec MCE600, plafo 6x39 T5 con neon di 7 mesi di vita. Popolazione 4 pesci, uno Zebrasoma, due pagliaccetti e 1 salarias, + un paio di paguri e stella marina che smuove la sabbia + varie turbo. Ho comprato il dildone ieri dopo essermi sparato le 88 pagine di topic e lo vedete in foto insieme ai ciano. Adesso vediamo che suddede nei prossimi giorni e vi dico. Appena l'ho messo ha fatto una nuvola di bollicine che ha invaso l'acquario.....ora il flusso di bolle è piccolo e regolare di microbolle che vengono sparate in giro dalla pompa appena sopra, ogni tanto esce un bollone che sale e si disperde subito.
http://s7.postimage.org/5blnp04t3/IMG_0625.jpg (http://postimage.org/image/5blnp04t3/)
Miguelito
11-04-2012, 15:34
io ho un 270 netti da luglio 2011 quindi sono a 9 mesi per cui a "maturazione avanzata". Da circa un mesetto, come dal nulla arrivano i maledetti ciano e non c'è verso di farli andar via. Prima ho avuto diatomee, passate, poi filamentose verdi, quasi passate, e ora i maledetti ciano sulla (pochissima) sabbia e anche su alcune rocce ( in pieno flusso della koralia 5 ..... :#O ) . Ho tre pompe di movimento per 13.000 litri/h che in 270 mi sembrano più che suff, faccio cambi, aspiro i maledetti, sposto il flusso delle pompe dove appaiono (infatti se vedete la foto, nell'angolo non c'è sabbia e quella che vedete davanti ricoperta di ciano è spessa si e no 5mm). Valori PO4 <0.03, NO3 0.05 (mi è morta una dolabella due settimane fa e non sono riuscito a tirarla fuori perchà è finita in un buco nelle rocce....altrimenti stanno sempre a 0), NO2 0,00. Skimmer Deltec MCE600, plafo 6x39 T5 con neon di 7 mesi di vita. Popolazione 4 pesci, uno Zebrasoma, due pagliaccetti e 1 salarias, + un paio di paguri e stella marina che smuove la sabbia + varie turbo. Ho comprato il dildone ieri dopo essermi sparato le 88 pagine di topic e lo vedete in foto insieme ai ciano. Adesso vediamo che suddede nei prossimi giorni e vi dico. Appena l'ho messo ha fatto una nuvola di bollicine che ha invaso l'acquario.....ora il flusso di bolle è piccolo e regolare di microbolle che vengono sparate in giro dalla pompa appena sopra, ogni tanto esce un bollone che sale e si disperde subito.
http://s7.postimage.org/5blnp04t3/IMG_0625.jpg (http://postimage.org/image/5blnp04t3/)
Ma l'hai messo direttamente in vasca? non hai la sump?
wolfenstein
11-04-2012, 16:07
l'hai detto, non ho sump! sono un poerello che ha riciclato un cayman 300 scenic della ferplast a marino, però del cayman è rimasto solo il vetro....:-))
Miguelito
11-04-2012, 16:13
l'hai detto, non ho sump! sono un poerello che ha riciclato un cayman 300 scenic della ferplast a marino, però del cayman è rimasto solo il vetro....:-))
No, tranquillo non voglio giudicare nessuno. Era solo per capire il perchè era posizionato in vasca...
interessante ... ma i ciano li elimina veramente ??? a tutti , oppure solo a qualcuno ? posta il linc del fai da te che , la persona ha 18 anni , mi scoccia fargli buttare soldi
Ciao,
se hai risolto i problemi che ti le hanno fatto comparire (neon vecchi, scarso movimento, skipper sottodimensionato, eccesso di integrazione di aminoacidi) allora ti consiglio di somministare CHEMICLEAN una volta e.... funziona benissimo !!! Non ho avuto alcun problema con LPS ed SPS.
Ne avevo una invasione poi dopo due trattamenti sono scomparsi (ma avevo cmq messo a posto tutta la parte tecnica!)
Marco
grazie e dove si compera ?
------------------------------------------------------------------------
io ho un 270 netti da luglio 2011 quindi sono a 9 mesi per cui a "maturazione avanzata". Da circa un mesetto, come dal nulla arrivano i maledetti ciano e non c'è verso di farli andar via. Prima ho avuto diatomee, passate, poi filamentose verdi, quasi passate, e ora i maledetti ciano sulla (pochissima) sabbia e anche su alcune rocce ( in pieno flusso della koralia 5 ..... :#O ) . Ho tre pompe di movimento per 13.000 litri/h che in 270 mi sembrano più che suff, faccio cambi, aspiro i maledetti, sposto il flusso delle pompe dove appaiono (infatti se vedete la foto, nell'angolo non c'è sabbia e quella che vedete davanti ricoperta di ciano è spessa si e no 5mm). Valori PO4 <0.03, NO3 0.05 (mi è morta una dolabella due settimane fa e non sono riuscito a tirarla fuori perchà è finita in un buco nelle rocce....altrimenti stanno sempre a 0), NO2 0,00. Skimmer Deltec MCE600, plafo 6x39 T5 con neon di 7 mesi di vita. Popolazione 4 pesci, uno Zebrasoma, due pagliaccetti e 1 salarias, + un paio di paguri e stella marina che smuove la sabbia + varie turbo. Ho comprato il dildone ieri dopo essermi sparato le 88 pagine di topic e lo vedete in foto insieme ai ciano. Adesso vediamo che suddede nei prossimi giorni e vi dico. Appena l'ho messo ha fatto una nuvola di bollicine che ha invaso l'acquario.....ora il flusso di bolle è piccolo e regolare di microbolle che vengono sparate in giro dalla pompa appena sopra, ogni tanto esce un bollone che sale e si disperde subito.
http://s7.postimage.org/5blnp04t3/IMG_0625.jpg (http://postimage.org/image/5blnp04t3/)
perfetto .... non fare più niente se non le classica manutenzione ... vediamo ...
dr.jekyll
11-04-2012, 18:21
io ho un 270 netti da luglio 2011 quindi sono a 9 mesi per cui a "maturazione avanzata". Da circa un mesetto, come dal nulla arrivano i maledetti ciano e non c'è verso di farli andar via. Prima ho avuto diatomee, passate, poi filamentose verdi, quasi passate, e ora i maledetti ciano sulla (pochissima) sabbia e anche su alcune rocce ( in pieno flusso della koralia 5 ..... :#O ) . Ho tre pompe di movimento per 13.000 litri/h che in 270 mi sembrano più che suff, faccio cambi, aspiro i maledetti, sposto il flusso delle pompe dove appaiono (infatti se vedete la foto, nell'angolo non c'è sabbia e quella che vedete davanti ricoperta di ciano è spessa si e no 5mm). Valori PO4 <0.03, NO3 0.05 (mi è morta una dolabella due settimane fa e non sono riuscito a tirarla fuori perchà è finita in un buco nelle rocce....altrimenti stanno sempre a 0), NO2 0,00. Skimmer Deltec MCE600, plafo 6x39 T5 con neon di 7 mesi di vita. Popolazione 4 pesci, uno Zebrasoma, due pagliaccetti e 1 salarias, + un paio di paguri e stella marina che smuove la sabbia + varie turbo. Ho comprato il dildone ieri dopo essermi sparato le 88 pagine di topic e lo vedete in foto insieme ai ciano. Adesso vediamo che suddede nei prossimi giorni e vi dico. Appena l'ho messo ha fatto una nuvola di bollicine che ha invaso l'acquario.....ora il flusso di bolle è piccolo e regolare di microbolle che vengono sparate in giro dalla pompa appena sopra, ogni tanto esce un bollone che sale e si disperde subito.
http://s7.postimage.org/5blnp04t3/IMG_0625.jpg (http://postimage.org/image/5blnp04t3/)
Tienici aggiornati, io sono il ragazzo di cui parla fappio.....
wolfenstein
11-04-2012, 18:32
mica mi offendo! sono fiero di essere riuscito a riciclare una pozza di fango e alghe di acqua dolce in un marino che inizia a trottare :) . il Dildo originale della SGH l'ho comprato dal mio negoziante di fiducia, gli ho detto a quanto stava di prezzo su internet (52 euro) e gli ho riconosciuto un 15% in più, quindi 60€. Le ricariche di liquido sempre della sgh costano 5€ (che poi è acqua ossigenata al 6%). Adesso non faccio nulla se non regolare manutenzione quotidiana (integratori vari come al solito) e vi aggiorno con foto. Ciao!
Giuseppe C.
11-04-2012, 19:27
mica mi offendo! sono fiero di essere riuscito a riciclare una pozza di fango e alghe di acqua dolce in un marino che inizia a trottare :) . il Dildo originale della SGH l'ho comprato dal mio negoziante di fiducia, gli ho detto a quanto stava di prezzo su internet (52 euro) e gli ho riconosciuto un 15% in più, quindi 60€. Le ricariche di liquido sempre della sgh costano 5€ (che poi è acqua ossigenata al 6%). Adesso non faccio nulla se non regolare manutenzione quotidiana (integratori vari come al solito) e vi aggiorno con foto. Ciao!
Seguo da tempo il discorso Oxidator o meglio il metodo per incrementare l'ossigeno disciolto in acqua e Ti posso dire che è un ottima "arma" contro i ciano. Io ne ho utilizzato uno fai da te che ho divulgato con topic su AP e ho risolto, in ogni caso molti utenti hanno risolto anche con quello che hai preso tu. Adesso però devi avere pazienza senza fare integrazioni o cambi.
dr.jekyll
11-04-2012, 20:37
mica mi offendo! sono fiero di essere riuscito a riciclare una pozza di fango e alghe di acqua dolce in un marino che inizia a trottare :) . il Dildo originale della SGH l'ho comprato dal mio negoziante di fiducia, gli ho detto a quanto stava di prezzo su internet (52 euro) e gli ho riconosciuto un 15% in più, quindi 60€. Le ricariche di liquido sempre della sgh costano 5€ (che poi è acqua ossigenata al 6%). Adesso non faccio nulla se non regolare manutenzione quotidiana (integratori vari come al solito) e vi aggiorno con foto. Ciao!
rimuovi fisicamente i ciano dalla vasca aspirandoli?
dr da valutare anche il fai da te , ma anche questo; CHEMICLEAN se non costa molto e da un minimo di garanzia ... ed è facile da reperire ovviamente
dr.jekyll
11-04-2012, 21:11
si fappio sicuramente lo facciamo con il fai da te
Giuseppe C.
11-04-2012, 23:35
dr da valutare anche il fai da te , ma anche questo; CHEMICLEAN se non costa molto e da un minimo di garanzia ... ed è facile da reperire ovviamente
Un paio di anni fa avevo provato anche questo e aveva funzionato ma qualche Lps aveva sofferto ma senza danneggiarsi. Avevo aquistato la confezione da 6gr sul sito bluewatercorals.com dato che era il più coveniente nonostante le spese di spedizione. Attenzione a seguire con attenzione le istruzioni e non sovradosare per la fretta di vedere l'effetto.
ok grazie ,adesso valuterà
si fappio sicuramente lo facciamo con il fai da te
Ciao,
io l'ho provato il Chemiclean e funziona benissimo, quando lo metti ricordati l'aeratore in sump e di aspettare quanto indicato ! dopo 2-3 giorni fa effetto !
Marco
dr.jekyll
13-04-2012, 17:48
si fappio sicuramente lo facciamo con il fai da te
Ciao,
io l'ho provato il Chemiclean e funziona benissimo, quando lo metti ricordati l'aeratore in sump e di aspettare quanto indicato ! dopo 2-3 giorni fa effetto !
Marco
dove lo hai acquistato? Il problema lo risolve o lo rimanda?
si fappio sicuramente lo facciamo con il fai da te
Ciao,
io l'ho provato il Chemiclean e funziona benissimo, quando lo metti ricordati l'aeratore in sump e di aspettare quanto indicato ! dopo 2-3 giorni fa effetto !
Marco
dove lo hai acquistato? Il problema lo risolve o lo rimanda?
L'ho provato anche io e per ora il problema lo ha risolto, comunque ha potere ossidante.
Giuseppe C.
13-04-2012, 22:19
si fappio sicuramente lo facciamo con il fai da te
Ciao,
io l'ho provato il Chemiclean e funziona benissimo, quando lo metti ricordati l'aeratore in sump e di aspettare quanto indicato ! dopo 2-3 giorni fa effetto !
Marco
dove lo hai acquistato? Il problema lo risolve o lo rimanda?
L'ho indicato due messaggi sopra. Che funzioni è un dato di fatto ma è inevitabile che se hai un problema nella gestione, prima o poi tornano, comunque non danneggiano nulla, ma è bene seguire le istruzione e non sovradosare.;-)
wolfenstein
14-04-2012, 09:07
io ho un 270 netti da luglio 2011 quindi sono a 9 mesi per cui a "maturazione avanzata". Da circa un mesetto, come dal nulla arrivano i maledetti ciano e non c'è verso di farli andar via. Prima ho avuto diatomee, passate, poi filamentose verdi, quasi passate, e ora i maledetti ciano sulla (pochissima) sabbia e anche su alcune rocce ( in pieno flusso della koralia 5 ..... :#O ) . Ho tre pompe di movimento per 13.000 litri/h che in 270 mi sembrano più che suff, faccio cambi, aspiro i maledetti, sposto il flusso delle pompe dove appaiono (infatti se vedete la foto, nell'angolo non c'è sabbia e quella che vedete davanti ricoperta di ciano è spessa si e no 5mm). Valori PO4 <0.03, NO3 0.05 (mi è morta una dolabella due settimane fa e non sono riuscito a tirarla fuori perchà è finita in un buco nelle rocce....altrimenti stanno sempre a 0), NO2 0,00. Skimmer Deltec MCE600, plafo 6x39 T5 con neon di 7 mesi di vita. Popolazione 4 pesci, uno Zebrasoma, due pagliaccetti e 1 salarias, + un paio di paguri e stella marina che smuove la sabbia + varie turbo. Ho comprato il dildone ieri dopo essermi sparato le 88 pagine di topic e lo vedete in foto insieme ai ciano. Adesso vediamo che suddede nei prossimi giorni e vi dico. Appena l'ho messo ha fatto una nuvola di bollicine che ha invaso l'acquario.....ora il flusso di bolle è piccolo e regolare di microbolle che vengono sparate in giro dalla pompa appena sopra, ogni tanto esce un bollone che sale e si disperde subito.
http://s7.postimage.org/5blnp04t3/IMG_0625.jpg (http://postimage.org/image/5blnp04t3/)
update dopo 4gg: ciano sempre li...... #24#07
oggi provo a vedere quanta acqua ossigenata c'è ancora dentro, di bollicine ne fa veramente pochine, magari è già in saturazione d'ossigeno. comunque i maledetti sono sempre li, non ho visto nessun tipo di miglioramento.
ok ... il movimento va bene ?
Giuseppe C.
14-04-2012, 10:22
Devi avere pazienza! Ogni vasca è diversa dall'altra per condizioni e valori ma 4 gg sono davvero pochi. Aspetta almeno un paio di settimane e intanto verifica se si fermano nello sviluppo o se schiariscono...segno che sono in sofferenza. Per una verifica più certa, aspira i ciano in una zona sono ben diffusi e guarda se si riformano. Se poi proprio non risolvi, il CHEMICLEAN è l'intervento successivo.....e in questo caso stai sicuro che li elimini. Devi comunque sempre tenere in considerazione che nel tempo se qualcosa non va in vasca torneranno. ;-)
wolfenstein
15-04-2012, 10:22
ok, attendo. Per il momento comunque non noto ne schiarimenti ne sofferenza. Ieri ho "rimescolato" un po' la sabbia dove sono i ciano per ricoprirli e vedere se si riformano sopra, normalmente lo facevano. Vi tengo informati. Ciauz
cesarino.cv77
17-04-2012, 21:30
scusate ma voi lacqua ossigenata a 40vol dove l'acquistate?
Dopo due anni che è partito questo post, permettetemi di sintetizzare il tutto in:
"I Ciano non si debellano con nessun attrezzo o boccetta".
Bisogna aspettare e trovare le cause che favoriscono la loro esistenza.
dopo due anni che è partito questo post, permettetemi di sintetizzare il tutto in:
"i ciano non si debellano con nessun attrezzo o boccetta".
Bisogna aspettare e trovare le cause che favoriscono la loro esistenza.
😃
bigjim766
18-04-2012, 17:07
Dopo due anni che è partito questo post, permettetemi di sintetizzare il tutto in:
"I Ciano non si debellano con nessun attrezzo o boccetta".
Bisogna aspettare e trovare le cause che favoriscono la loro esistenza.
Ne sei sicuro ......allora guarda il mio post"bombola sub-ciano" http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=354879&highlight=bombola+sub-ciano ciauzzzzzzzzzzzzzz
Dopo due anni che è partito questo post, permettetemi di sintetizzare il tutto in:
"I Ciano non si debellano con nessun attrezzo o boccetta".
Bisogna aspettare e trovare le cause che favoriscono la loro esistenza.
Ne sei sicuro ......allora guarda il mio post"bombola sub-ciano" http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=354879&highlight=bombola+sub-ciano ciauzzzzzzzzzzzzzz
Si questo è vero, ma il metodo è molto pericoloso e drastico secondo me.
E' come levare un tumore, pericoloso ed invasivo.
Ma la vera domanda è perchè vengono i tumori e quale è la cura giusta per loro?
bigjim766
20-04-2012, 17:41
[QUOTE=bigjim766;1061602560][QUOTE=gazzy81;1061601726]
Si questo è vero, ma il metodo è molto pericoloso e drastico secondo me.
E' come levare un tumore, pericoloso ed invasivo.
Ma la vera domanda è perchè vengono i tumori e quale è la cura giusta per loro?
io ho risolto così
dr.jekyll
21-04-2012, 20:08
dr da valutare anche il fai da te , ma anche questo; CHEMICLEAN se non costa molto e da un minimo di garanzia ... ed è facile da reperire ovviamente
Un paio di anni fa avevo provato anche questo e aveva funzionato ma qualche Lps aveva sofferto ma senza danneggiarsi. Avevo aquistato la confezione da 6gr sul sito bluewatercorals.com dato che era il più coveniente nonostante le spese di spedizione. Attenzione a seguire con attenzione le istruzioni e non sovradosare per la fretta di vedere l'effetto.
COme procede con l'oxydator?
Giuseppe C.
22-04-2012, 22:00
scusate ma voi lacqua ossigenata a 40vol dove l'acquistate?
Purtroppo non è semplicissimo trovarla, comunque quando non usavo le bomboline per ossigenoterapia, la ordinavo a 36vol in bottiglie da 800ml, presso una farmacia della mia città.
ciao
Beppe
cesarino.cv77
23-04-2012, 05:00
io purtroppo la trovo solo in bottigliette da 200cl a 2€ luna e ci faccio ben poco co 1!
Giuseppe C.
23-04-2012, 19:41
io purtroppo la trovo solo in bottigliette da 200cl a 2€ luna e ci faccio ben poco co 1!
Se vuoi posso procurartene un paio di bottiglie da 800ml che se non ricordo male costano 7-8€ l'una ma dovresti trovare il modo di ritirarle dato che per costi di spedizione e tipo di materiale, io eviterei. Fammi sapere. Beppe
cesarino.cv77
23-04-2012, 21:29
io purtroppo la trovo solo in bottigliette da 200cl a 2€ luna e ci faccio ben poco co 1!
Se vuoi posso procurartene un paio di bottiglie da 800ml che se non ricordo male costano 7-8€ l'una ma dovresti trovare il modo di ritirarle dato che per costi di spedizione e tipo di materiale, io eviterei. Fammi sapere. Beppe
Grazie Beppe!
Ma difatti come dici tu,tra costi di spedizione ed il resto non so' fin che ne valga la pena!
wolfenstein
26-04-2012, 10:53
io ho un 270 netti da luglio 2011 quindi sono a 9 mesi per cui a "maturazione avanzata". Da circa un mesetto, come dal nulla arrivano i maledetti ciano e non c'è verso di farli andar via. Prima ho avuto diatomee, passate, poi filamentose verdi, quasi passate, e ora i maledetti ciano sulla (pochissima) sabbia e anche su alcune rocce ( in pieno flusso della koralia 5 ..... :#O ) . Ho tre pompe di movimento per 13.000 litri/h che in 270 mi sembrano più che suff, faccio cambi, aspiro i maledetti, sposto il flusso delle pompe dove appaiono (infatti se vedete la foto, nell'angolo non c'è sabbia e quella che vedete davanti ricoperta di ciano è spessa si e no 5mm). Valori PO4 <0.03, NO3 0.05 (mi è morta una dolabella due settimane fa e non sono riuscito a tirarla fuori perchà è finita in un buco nelle rocce....altrimenti stanno sempre a 0), NO2 0,00. Skimmer Deltec MCE600, plafo 6x39 T5 con neon di 7 mesi di vita. Popolazione 4 pesci, uno Zebrasoma, due pagliaccetti e 1 salarias, + un paio di paguri e stella marina che smuove la sabbia + varie turbo. Ho comprato il dildone ieri dopo essermi sparato le 88 pagine di topic e lo vedete in foto insieme ai ciano. Adesso vediamo che suddede nei prossimi giorni e vi dico. Appena l'ho messo ha fatto una nuvola di bollicine che ha invaso l'acquario.....ora il flusso di bolle è piccolo e regolare di microbolle che vengono sparate in giro dalla pompa appena sopra, ogni tanto esce un bollone che sale e si disperde subito.
http://s7.postimage.org/5blnp04t3/IMG_0625.jpg (http://postimage.org/image/5blnp04t3/)
update dopo 4gg: ciano sempre li...... #24#07
oggi provo a vedere quanta acqua ossigenata c'è ancora dentro, di bollicine ne fa veramente pochine, magari è già in saturazione d'ossigeno. comunque i maledetti sono sempre li, non ho visto nessun tipo di miglioramento.
rieccomi dopo 2 settimane e rotte, vedete la foto e giudicate voi. Ieri ho dovuto mettere altri 250ml di acqua ossigenata nel dildone che in questi 15gg se li è ciucciati tutti, ma non doveva durare un mese?
http://s17.postimage.org/xhtpqc9m3/IMG_0633.jpg (http://postimage.org/image/xhtpqc9m3/)
------------------------------------------------------------------------
altra cosa che potete notare è quanto si è allungata la sinularia a sinistra.... ricordo che in queste due settimane non ho fatto nulla, ne cambi acqua ne aspirare nulla. Considerate però che "aragosto" (il paguro rosso che vedete in foto) ha ravanato parecchio nell'area, scavando e rimescolando la sabbia. C'è da dire che dove ha scavato non sono ricresciuti ciano.
Giuseppe C.
28-04-2012, 21:10
Ho aggiornato il topic qui sotto che si ricollega al discorso dell'Oxidator
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=341114
Vista l'evoluzione dell' utilizzo di ossigeno in vasca e dei risultati che ho raggiunto, ho pensato, potesse interessare a chi passa anche da qui.
ciao a tutti. l'ossigeno ora serve a me x aver letto 91 pagine caxxo!!!!
cmq ho ordinato l'oxydator A e fine settimana lo metterò in vasca
domani farò foto del prima x vedere le differenze
mfabietto
02-05-2012, 10:15
io ho trovato la 40 volumi in un negozio di articoli per parrucchieri, a 2,50 €
la 40 volumi da 1 litro per portarla a 20 volumi, devo diluirla in 1 litro di acqua di osmosi o demineralizzata?
Giuseppe C.
02-05-2012, 14:15
io ho trovato la 40 volumi in un negozio di articoli per parrucchieri, a 2,50 €
la 40 volumi da 1 litro per portarla a 20 volumi, devo diluirla in 1 litro di acqua di osmosi o demineralizzata?
Si la diluizione va bene, ma fai attenzione all'acqua ossigenata per parrucchieri, perchè avevo letto che non aveva le stesse caratteristiche di quella che trovi in farmacia. Verifica che non ci siano in soluzione, altri composti oltre al perossido. ;-)
ma novità sull'uso dell'oxydator? a lungo termine ha dato problemi o è molto utile?
Giuseppe C.
02-05-2012, 18:37
ma novità sull'uso dell'oxydator? a lungo termine ha dato problemi o è molto utile?
L'oxidator della SHG o "fai da te" nella maggior parte dei casi funziona o comunque aiuta, ma il componente principale è l'ossigeno, per questo Ti consiglio di leggere anche qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=341114
Io con l'oxidator fai da te, non li avevo definitivamante sconfitti ma con l'introduzione di ossigeno puro, la vasca ha cambiato totalmente aspetto e i ciano non so più cosa siano dopo mesi e mesi di lotta con prodotti chimici, buio protratto per giorni, batteri e tutto ciò che il mercato offre, ma alla fine la vera soluzione è stato l'utilizzo dell'O2.
domani mi arriva l'oxydator A ... dopo quando mi si accendono le luci faccio le foto della vasca, ieri ho fatto il cambio d'acqua e ho aspirato tutti i ciano xkè ne ero ricoperto, ora in vasca ce ne sono pochi ma sicuramente roba di giorni riescono fuori. ho letto tutto e ho visto che ha dato anche risultati buoni non solo riferito ai ciano. quello che mi chiedo è : ma se si utilizzasse sempre, che cosa si crea in vasca? ho letto che troppo o2 a lungo andare può cambiare il dna di certi batteri e nn so se solo dei batteri. c'è qualcuno che lo usa da tanto tempo fisso in vasca?
Giuseppe C.
02-05-2012, 20:02
domani mi arriva l'oxydator A ... dopo quando mi si accendono le luci faccio le foto della vasca, ieri ho fatto il cambio d'acqua e ho aspirato tutti i ciano xkè ne ero ricoperto, ora in vasca ce ne sono pochi ma sicuramente roba di giorni riescono fuori. ho letto tutto e ho visto che ha dato anche risultati buoni non solo riferito ai ciano. quello che mi chiedo è : ma se si utilizzasse sempre, che cosa si crea in vasca? ho letto che troppo o2 a lungo andare può cambiare il dna di certi batteri e nn so se solo dei batteri. c'è qualcuno che lo usa da tanto tempo fisso in vasca?
Se Ti riferisci all'ossigeno, Ti posso dire che tra oxidator fai da te e bombola con reattore, immetto O2 da circa 5 mesi e non ho problemi. Tieni conto che avvicinandoti alla saturazione (7-8mg/lt) diventa sempre più difficile andare oltre, in ogni caso anche in natura da misurazioni sulle barriere coralline con forte movimento e forte irradiazione solare, si supera tranquillamente la saturazione. Ciò che dici per mutazioni del DNA forse Ti riferisci alle controindicazioni sull'utilizzo dell'ozono che è cosa ben diversa e molto più rischiosa.
ma ho letto della tua perplessità sull' "evaporazione" del liquido dentro il dildo e del consumo del catalizzatore ... nn sono riuscito a trovare niente on line che spieghi la cosa ....
Giuseppe C.
02-05-2012, 20:24
ma ho letto della tua perplessità sull' "evaporazione" del liquido dentro il dildo e del consumo del catalizzatore ... nn sono riuscito a trovare niente on line che spieghi la cosa ....
Hai ragione, tra l'altro non è solo una mia perplessità ma di molti che l'hanno usato e di altri che desistono anche per questo motivo. In effetti non ho trovato spiegazioni in merito ma è evidente che la cosa è molto sospetta, l'unica cosa che ricordo di aver letto in discussioni lunghe come queste, è che sembra che il materiale dell'oxidator abbia una minima porosità che col tempo rilasci il perossido in quantità molto limitate nel tempo....ma questa è solo una supposizione.
quindi mi consigli di utilizzarlo ora x eliminare i ciano quindi x un tempo determinato e nel frattempo provare a fare un reattore come hai fatto tu collegato a una bombola di ossigeno?
Giuseppe C.
02-05-2012, 21:58
Esatto, io ti direi di provare sicuramente o col dido o con quello fai da te. Se poi hai risultati, direi di puntare sull'ossigeno gassoso che puoi dosare a piacere e evitare di far ballare acqua ossigenata ad alto numero di volumi.
Tienici aggiornati.
x essere + chiaro coi risultati che e se otterrò, mostro le foto della mia vasca a oggi
foto dopo cambio acqua e aspirazione ciano
http://s16.postimage.org/u0u3aqm41/Immagine_007.jpg (http://postimage.org/image/u0u3aqm41/)
http://s13.postimage.org/nzbrtjl83/Immagine_008.jpg (http://postimage.org/image/nzbrtjl83/)
http://s9.postimage.org/r3vckpo3v/Immagine_009.jpg (http://postimage.org/image/r3vckpo3v/)
http://s18.postimage.org/4w6svxiz9/Immagine_010.jpg (http://postimage.org/image/4w6svxiz9/)
http://s16.postimage.org/kpd3awfw1/Immagine_011.jpg (http://postimage.org/image/kpd3awfw1/)
http://s13.postimage.org/7edc5d8vn/Immagine_012.jpg (http://postimage.org/image/7edc5d8vn/)
http://s15.postimage.org/ymw86jlrr/Immagine_013.jpg (http://postimage.org/image/ymw86jlrr/)
http://s16.postimage.org/uk8tuv981/Immagine_014.jpg (http://postimage.org/image/uk8tuv981/)
http://s17.postimage.org/3v4q1fvzf/Immagine_015.jpg (http://postimage.org/image/3v4q1fvzf/)
http://s13.postimage.org/4qx2mhulv/Immagine_016.jpg (http://postimage.org/image/4qx2mhulv/)
http://s16.postimage.org/kyjusb7g1/Immagine_017.jpg (http://postimage.org/image/kyjusb7g1/)
http://s17.postimage.org/ih4xh67jf/Immagine_018.jpg (http://postimage.org/image/ih4xh67jf/)
http://s15.postimage.org/mg1oggulz/Immagine_019.jpg (http://postimage.org/image/mg1oggulz/)
http://s10.postimage.org/td49gk6qd/Immagine_020.jpg (http://postimage.org/image/td49gk6qd/)
http://s17.postimage.org/4v47ompwr/Immagine_021.jpg (http://postimage.org/image/4v47ompwr/)
http://s16.postimage.org/apvz088s1/Immagine_022.jpg (http://postimage.org/image/apvz088s1/)
http://s17.postimage.org/uumd1tmln/Immagine_023.jpg (http://postimage.org/image/uumd1tmln/)
ragazzi mi è arrivato!!! ora, prima di fare casini, quanti catalizzatori devo mettere ??? ho un'acquamar 240 quindi sarà sui 200 netti xò c'è scritto che bisogna tenere conto anche del numero di pesci, piante (coralli) e in vasca ho 8 pesci .... quanti me ne consigliate di metterne? e poi, la soluzione della SHG da 250 ml va messa tutta senza diluirla giusto? grazie
all'inizio lo posizionerò in vasca, poi magari se funzionerà e nn farà danni, lo userò in sump
installato in vasca con 2 catalizzatori .... e ora vediamo che succede....
Giuseppe C.
03-05-2012, 21:18
installato in vasca con 2 catalizzatori .... e ora vediamo che succede....
Ho visto ora....comunque vanno bene i 2 catalizzatori e niente diluizione, strano che comunque non ci siano queste indicazioni sulle istruzioni. Inoltre con i catalizzatori della SHG al posto dell'argento usato con il fai date, la reazione è molto più lenta. Adesso abbi pazienza, perchè ci vuole tempo. Attendiamo aggiornamenti.
ciao
si, infatti tutte queste bolle che avevo letto che altri utenti vedevano, da me nn si vedono, c'è giusto un leggero "fumo" di ossigeno sul tappo di ceramica in alto.
tra qualche giorno inizio con test e foto x fare i paragoni ...
e dovrò iniziare anche a trovare un sistema x le aptasie che mi stanno crescendo in maniera smisurata...........
Anche io utilizzo l'oxydator da quasi un mese. Ho risolto in modo rilevante sia i ciano che i nitriti. Ora la soluzione e' finita ed ecco ricomparire tutte quelle fastidiosissime bollicine sia sulla rocciata che sulla superficie della vasca. Oggi metterò nuovamente la soluzione.
Giuseppe C.
08-05-2012, 11:55
Anche io utilizzo l'oxydator da quasi un mese. Ho risolto in modo rilevante sia i ciano che i nitriti. Ora la soluzione e' finita ed ecco ricomparire tutte quelle fastidiosissime bollicine sia sulla rocciata che sulla superficie della vasca. Oggi metterò nuovamente la soluzione.
Certo Sani, è normale. L'aggiunta di ossigeno in vasca ha avuto come sempre effetti positivi alzando il potere ossidante del sistema. In ogni caso l'ossigeno si consuma per fabbisogno dei batteri che si occupono di convertire le sostenze inquinanti. Il consumo è più o meno veloce in proporzione al livello di inquinanti da ossidare nella tua vasca. Io, come avrai visto in questa discussione e in altre simili, ho risolto somministrando O2 costante in acquario, ma in quantità molto molto bassa.
E' evidente che se hai un problema in vasca, come smetti con l'O2, alla fine il problema si ripresenta.;-)
tra qualche giorno posto le foto della vasca..........
eccoci dopo 1 settimana dall'inserimento dell'oxydator :
http://s16.postimage.org/l5412br41/Immagine_001.jpg (http://postimage.org/image/l5412br41/)
http://s15.postimage.org/rbr2jkp3r/Immagine_002.jpg (http://postimage.org/image/rbr2jkp3r/)
http://s7.postimage.org/4996hoh1j/Immagine_003.jpg (http://postimage.org/image/4996hoh1j/)
http://s13.postimage.org/r2vbzkfw3/Immagine_004.jpg (http://postimage.org/image/r2vbzkfw3/)
http://s8.postimage.org/fbqj0mtu9/Immagine_005.jpg (http://postimage.org/image/fbqj0mtu9/)
http://s18.postimage.org/djlc8mmat/Immagine_006.jpg (http://postimage.org/image/djlc8mmat/)
http://s15.postimage.org/5a0s9j4lz/Immagine_007.jpg (http://postimage.org/image/5a0s9j4lz/)
http://s17.postimage.org/c84e8orcr/Immagine_008.jpg (http://postimage.org/image/c84e8orcr/)
questa la metto già che ci sono... ma cosa le sta succedendo???
http://s17.postimage.org/ne3andqwr/Immagine_009.jpg (http://postimage.org/image/ne3andqwr/)
------------------------------------------------------------------------
valori ok, tranne il ph che ho sempre avuto basso ed ora pur avendo l'oxydator è sempre a 7,7 .... anche a luci accese...
Giuseppe C.
10-05-2012, 21:32
Ok per le foto, ma le tue considerazioni?
Tieni comunque conto che 1 settimana è poco. Io ho visto i primi miglioramenti li ho visti dopo un mese circa ma con l'Oxidator "fai da te".
L'ultima foto non capisco a cosa Ti riferisci. Oltre le foto pur importanti è bene ci siano un pò di spiegazioni. Grazie ;-)
hai ragione. allora, che dire, i ciano sono spariti, ora è rimasta una specie di "polvere" che al prox cambio d'acqua aspirerò, le alghe sono quasi tutte sparite, in questi giorni mi è morto un ocellaris ma nn ne so la causa, la limpidezza dell'acqua non la noto affatto e i vetri si sporcano con la solita costanza di prima. i coralli hanno gli stessi colori e spolipano come prima. quindi x ora noto solo il cambiamento nella riduzione di ciano.
dell'ultima foto, mi sembra che le punte di stiano "spellando" ... nn penso che sia quello il suo colore e nn vorrei che quel bianco fosse un tiraggio...
x il ph basso che si può fare?
Giuseppe C.
10-05-2012, 23:15
Ciò che penso io e che molti condividono, è che l'oxidator rilascia in modo molto lento attraverso la capillarità della ceramica di cui è costruito il contenitore, il perossido di ossigeno. In questo caso i ciano ne risentono molto velocemente ma i benefici ulteriori si possono ottenere solo con l'incremento di O2. Per lo schiarimento delle punte di quell'sps, non saprei cosa dirti, ma sarà bene che tieni sotto controllo la cosa.
Il ph puoi incrementarlo con uno dei tanti buffer per ph che si trovano in commercio.
OK , ma una soluzione naturale x alzare il ph???
mfabietto
11-05-2012, 11:33
OK , ma una soluzione naturale x alzare il ph???
- Introduzione di pietre e sabbia calcarea all'interno dell'acquario (questo si usa nel dolce)
- Effettuare un cambio di acqua con acqua dura (o acqua calcarea)
- Aumentare la turbolenza della superficie dell'acqua dell'acquario posizionando la mandata di uscita del nostro filtro sul pelo dell'acqua o utilizzando un effetto venturi.
Tradotto, se ossigeni l'acqua il Ph sale... Se aggiungi acqua più DURA (in termini di durezza carbonica) aumenti il Ph.
ciao. ma l'oxydator dovrebbe ossigenare alla grande l'acqua (e tra l'altro ho sempre le pompe rivolte verso l'alto) ma il ph è sempre basso......
Giuseppe C.
11-05-2012, 15:14
ciao. ma l'oxydator dovrebbe ossigenare alla grande l'acqua (e tra l'altro ho sempre le pompe rivolte verso l'alto) ma il ph è sempre basso......
Prima di tutto con così poco tempo dall'introduzione non puoi aspettarti un incremento di ossidazione come vorresti.... se hai un redox ti accorgi di questo. Altra cosa importante è capire quanto ossigeno sta consumando la vasca ora che lo stai aggiungendo (batteri).
Tieni conto che io avendo usato per 3 mesi circa l'oxidator fai da te e poi l'O2 in gas con reattore per altri due, ho visto salire redox e misurato 8mg/lt in vasca dopo circa 4 mesi.
In pratica la svolta netta c'è stata con l'O2 gassoso e reattore annesso....passando da 260 a 370 di redox in due mesi.
Il Ph, se hai quelle condizioni di forte movimento e buona quantità di materiale calcareo in vasca, credo tu debba ricorrere al buffer. ;-)
materiale calcareo = a ????
ma cosa starà facendo l'acropora? tirando o bleaching?
Giuseppe C.
12-05-2012, 20:56
materiale calcareo = a ????
ma cosa starà facendo l'acropora? tirando o bleaching?
Sabbia e quantità di rocce adeguate (5-6kg/lt). Esiste anche la possibilità di aggiungere Kalkwasser, sciogliendo idrossido di calcio in acqua d'osmosi, lasciare decantare e aggiungere goccia a goccia la soluzione limpida. (questa soluzione satura, arriva ad avere ph di 12).
Io tempo fa la usavo con reattore di kalk, 500 della DELTEC, inserito in serie con il rabbocco della vasca.
rocce ne ho in abbondanza, penserò al reattore di kalk o al fai da te che mi sembra molto semplice :-)
e x l'acropora che dici?
Giuseppe C.
13-05-2012, 14:38
rocce ne ho in abbondanza, penserò al reattore di kalk o al fai da te che mi sembra molto semplice :-)
e x l'acropora che dici?
Per l'acropora, non ho una grossa esperienza, pertanto, sarebbe meglio che rispondessero gli esperti.
ciao
aggiornamento:
ciano in vasca principale spariti senza la minima traccia
ho comprato anche l'oxydator x la vasca dei riproduttori allestita col dsb...i ciano ricoprivano la sabbia e dopo 2 settimane dall'inserimento, senza aver fatto nessun cambio d'acqua, sono spariti, ne sono rimaste qualche piccolissime tracce che penso spariranno a breve
oxydator super consigliato contro i ciano!
Giuseppe C.
09-06-2012, 19:06
E' l'ennesima conferma che l'incremento di ossigeno in vasca porta sempre e comunque ad un miglioramento generali della vasca senza alcuna controindicazione.
ciao#70
visto il prezzo un pò eccessivo x la ricarica della SHG, questa qua può andare bene secondo voi?
http://www.primastore.it/Acqua_ossigenata_emulsionata_20_volumi_-6.html
Giuseppe C.
13-06-2012, 19:28
visto il prezzo un pò eccessivo x la ricarica della SHG, questa qua può andare bene secondo voi?
http://www.primastore.it/Acqua_ossigenata_emulsionata_20_volumi_-6.html
No Orpheus, questa è quella che usano i parrucchieri e da quanto ho letto, ha additivi che la rendono adatta per essere distribuita sui capelli. Guarda i volumi di quella della SHG che ora non ricordo e prendila in farmacia.
Concordo appieno sul suggerimento di prenderla in farmacia.
Quela SHG è 20 volumi; io nella farmacia sotto l'ufficio la compro a 24 volumi (in principio, dovrebbe produrre un po' più di ossigeno) a meno di 2€ per 250ml
quindi posso usare quella da 24 volumi tranquillamente senza doverla diluire? ( che nn so neanche come si faccia :-) )
ma in farmacia si trova anche ordinandola quella al 6% da 20 volumi?
Giuseppe C.
14-06-2012, 21:07
Puoi usare quella da 24vol senza diluizione. In farmacia è difficile trovare tutte le concentrazioni esistenti sul mercato e putroppo anche i formati spessopossono non essere del tutto uguali alle nostre esigenze. Se poi in farmacia la 20vol, sono così disponibili da procuratela su ordinazione, ben venga.
quindi non succede nulla se uso quella a 24 volumi ? al max c'è + ossigeno giusto?
Non succede nulla.... e al massimo c'e' più ossigeno #70
Giuseppe C.
14-06-2012, 23:07
Esatto, a parità di catalizzatore, avrai una maggior produzione di O2.
ok, proviamo anche questa allora :-))))
6% 24 volumi da farmacia! :-D
Da circa un mese sono afflitto dal problema ciano, sia su parte della sabbia che su parte delle rocce. Ho un 120 litri con schiumatoio appeso deltec mce600, vortech mp10 e plafoniera ati 6x24 t5, con lampade sempre utilizzate non oltre sei mesi. Inoltre la vasca è refrigerata, quindi per tutta l'estate è stata costantemente a 26,5 gradi. L'avvio risale ad un anno e tre mesi fa e, fino allo scorso mese, mai avuto problemi di ciano. Valori: no2 non rilevabili, no3 <1 (tropic marine), fosfati 0,01 (fotometro). Insomma, tutto a posto sembrerebbe.
Allora provo il prodotto del xaqua cyano; nulla di fatto dopo tre settimane. Infine comincio a dosare bacterya tutti i giorni ed inserisco oxydator shg D con l'acqua ossigenata del produttore. Ad oggi, dopo una settimana, il flaconcino è quasi vuoto ma i ciano sono sempre vivi e vegeti. Inoltre ho ridotto l'alimentazione e cessato l'integrazione di elementi.
Pensate sia troppo presto per vedere gli effetti dell'oxidator? Posto qualche foto.
http://s16.postimage.org/jiu4dcysx/foto_3.jpg (http://postimage.org/image/jiu4dcysx/)
http://s17.postimage.org/bh93msg8r/foto_5.jpg (http://postimage.org/image/bh93msg8r/)
http://s12.postimage.org/9imhni1hl/foto_6.jpg (http://postimage.org/image/9imhni1hl/)
------------------------------------------------------------------------
E questa è la vasca nel suo insieme. Non mi sembra che gli invertebrati risentano di qualche problema specifico.
http://s8.postimage.org/mg23o7utd/foto_1.jpg (http://postimage.org/image/mg23o7utd/)
http://s12.postimage.org/dx8r4kg7d/foto_2.jpg (http://postimage.org/image/dx8r4kg7d/)
Giuseppe C.
09-10-2012, 15:02
Da circa un mese sono afflitto dal problema ciano, sia su parte della sabbia che su parte delle rocce. Ho un 120 litri con schiumatoio appeso deltec mce600, vortech mp10 e plafoniera ati 6x24 t5, con lampade sempre utilizzate non oltre sei mesi. Inoltre la vasca è refrigerata, quindi per tutta l'estate è stata costantemente a 26,5 gradi. L'avvio risale ad un anno e tre mesi fa e, fino allo scorso mese, mai avuto problemi di ciano. Valori: no2 non rilevabili, no3 <1 (tropic marine), fosfati 0,01 (fotometro). Insomma, tutto a posto sembrerebbe.
Allora provo il prodotto del xaqua cyano; nulla di fatto dopo tre settimane. Infine comincio a dosare bacterya tutti i giorni ed inserisco oxydator shg D con l'acqua ossigenata del produttore. Ad oggi, dopo una settimana, il flaconcino è quasi vuoto ma i ciano sono sempre vivi e vegeti. Inoltre ho ridotto l'alimentazione e cessato l'integrazione di elementi.
Pensate sia troppo presto per vedere gli effetti dell'oxidator? Posto qualche foto.
http://s16.postimage.org/jiu4dcysx/foto_3.jpg (http://postimage.org/image/jiu4dcysx/)
http://s17.postimage.org/bh93msg8r/foto_5.jpg (http://postimage.org/image/bh93msg8r/)
http://s12.postimage.org/9imhni1hl/foto_6.jpg (http://postimage.org/image/9imhni1hl/)
------------------------------------------------------------------------
E questa è la vasca nel suo insieme. Non mi sembra che gli invertebrati risentano di qualche problema specifico.
http://s8.postimage.org/mg23o7utd/foto_1.jpg (http://postimage.org/image/mg23o7utd/)
http://s12.postimage.org/dx8r4kg7d/foto_2.jpg (http://postimage.org/image/dx8r4kg7d/)
Abbi ancora un pò di pazienza. In ogni caso non dare la cosa per scontata anche se il più delle volte il tutto funziona. Una prova che puoi fare nel frattempo è aspirare un pò di ciano e vedere se in quel punto si riformano. Se non è così, saprai almeno per il momento, che si sono fermati nello sviluppo.
sospendi integratori, per un mesetto non fare cambi e come detto aspira i ciano e vedi se si riformano....smetti anche di dosare batteri e porcherie varie e usando l'oxidator vedrai che risolvi,, quando il liquido è finito ricaricalo e via......
cmq il problema maggiore in questa vasche(tenuta bene e colorata fra l'altro) e che hai un hepatus abbastanza grossotto...
Grazie per l'apprezzamento sulla vasca. Sull'hepatus hai ragione: era piccolino ed è cresciuto molto, ma mi dispiacerebbe tanto separarmene. È sopratuuto per lui se utilizzo uno skimmer tanto sovradimensionato. Insomma, interrompendo gli oligoelementi ci vuole almeno un mese per vedere gli effetti? E l'alimentazione, soprattutto per gli invertebrati, la continuo? Poi una domanda su una cosa che non mi è mai stata chiara: perché un pesce grande è un problema se poi tutti i valori sono sotto controllo? Grazie
Ciao ragazzi .
Volevo sapere chi usa l oxydator originale nella vasca dove sono presenti gamberi, ho letto due post dove qualcuno li ha persi per colpa dell oxy e cercavo conferme o smentite grazie.
Ho preso il mini e lo metterei nella sump della vasca da 90lt
Grazie
Sent from my iPhone using Tapatalk
Io ho l'oxydator sgh d da una settimana, il liquido è quasi esaurito, e tutti i gamberi passeggiano e mangiano allegramente
Se l'oxy è proporzionato alla vasca non ci sono problemi, io ho tenuto entrambi per molti mesi, poi il gambero è stato venduto vivo e vegeto
------------------------------------------------------------------------
Il problema è per il pesce, ha poco spazio per il nuoto e vive male,....poi non tutti i valori organici si misurano ed ecco il motivo dei ciano anche con valore a zero, tieni un po' tutto a stecchetto compresi i coralli che stanno bene anche senza niente per un po' .....anzi ti abbassono anche l'organico
Ciao ragazzi .
Volevo sapere chi usa l oxydator originale nella vasca dove sono presenti gamberi, ho letto due post dove qualcuno li ha persi per colpa dell oxy e cercavo conferme o smentite grazie.
Ho preso il mini e lo metterei nella sump della vasca da 90lt
Grazie
Sent from my iPhone using Tapatalk
io l'ho inserito da ormai un mese e lo carico con acqua ossigenata a 36 volumi, i gamberi sono vivi e vegeti....
Io cmq userei solo soluzioni apposite, o almeno con stessa gradazione, non scherziamo con l'acqua ossigenata (io purtroppo ne so qualcosa)
Giuseppe C.
10-10-2012, 18:37
Io cmq userei solo soluzioni apposite, o almeno con stessa gradazione, non scherziamo con l'acqua ossigenata (io purtroppo ne so qualcosa)
Quoto quanto dice Orysoul.....non dimentichiamo che l'oxidator non produce solo ossigeno ma il perossido al suo interno, viene rilasciato molto lentamente in vasca.....non cala per magia!
Io cmq userei solo soluzioni apposite, o almeno con stessa gradazione, non scherziamo con l'acqua ossigenata (io purtroppo ne so qualcosa)
cosa ti è successo?
E dopo l'oxydator ho provato anche le 72 ore di buio (con lo stesso oxydator ricaricato). Stamattina si riaccendono le luci blu e, dopo un paio di ore, il tappeto di ciano riappare peggio che mai. Ora non so proprio più cosa fare. Valori sempre a zero, vasca non alimentata da almeno una settimana e da almeno due settimane nessuna integrazione di elementi (iodio, stronzio, ferro e manganese)
Io cmq userei solo soluzioni apposite, o almeno con stessa gradazione, non scherziamo con l'acqua ossigenata (io purtroppo ne so qualcosa)
cosa ti è successo?
lo skimmer mi risucchio l'acqua dalla bottiglietta dove avevo come catalizzatore una collana di argento, tutti i coralli sciolti con moria di crostacei, acqua color latte e pesci fortunatamente salvati tutti (avevo un'altra vasca marina che girava e li ficcai tutti li)
------------------------------------------------------------------------
Slollo, alla comparsa dei ciano si possono capire i problemi ma non è sempre cosi, alle volte compaiono e scompaiono da soli senza che si faccia nulla,, i batteri ciano sono sempre presenti in un acquario, certe volte trovano delle condizioni favorevoli per lo sviluppo e non si capisce il perchè cmq sia ci vuol tempo non è che se ne vanno da un giorno all'altro!!!
movimento in vasca e in superficie ne hai abbastanza??? continua cosi e vedi che succede, una mano può dartela spruzzare con una siringa dell'acqua ossigenata(va bene quella dell'oxi) sopra i ciano, mi raccomando non eccedere con la dosa sopra i 10ml ogni 100L di acquario, prova e vedi se ricompaiono nel giro di qualche giorno, poi riprova ma non esagerare;-)
Ho da anni una coppia di amboinensis e di wundermanni....mai avuto problemi,tra l'altro non capisco sinceramente il nesso logico..... Hai provato con il dinoxal,sembra funzioni anche x i ciano(a qualcuno)
Il movimento mi sembra ci sia. Ho una vortech mp10es settata con moto ondoso alternato a trasporto nutrienti, a potenza quasi massima. La sabbia, soprattutto dove ci sono i ciano, la vedo sfiorata da continuo movimento. In superficie c'è una leggera turbolenza.
Comunque, la cosa che mi lascia più perplesso è che dopo più di dieci giorni di oxidator, di alimentazione non data e di sospensione di oligoelementi nulla è cambiato. E addirittura tre giorni di buio assoluto (vasca coperta) hanno peggiorato il tutto. A questo punto penso di riprendere la normale gestione e di fare, tra qualche giorno, il tentativo di spruzzare un po' di acqua ossigenata direttamente sul tappeto rosso.
continua e dagli tempo, in 10 giorno vedi ben poco con questi problemi!!!
Giuseppe C.
14-10-2012, 21:07
continua e dagli tempo, in 10 giorno vedi ben poco con questi problemi!!!
Quoto....devi attendere ancora, non tutti i sistemi reagiscono nello stesso modo e negli stessi tempi, è bene comunque tenere presente che da quanto è stato detto su vari topic, l'oxidator non è stato risolutivo per tutti quelli che lo hanno provato, anche se la percentuale è alta.
superpozzy
14-10-2012, 21:30
Ho avuto il tuo stesso problema... Il pproblema che ho riscontrato io è stato x colpa della vasca troppo magra... Non ho letto quanti pesci hai, ma sicuramente col senno di poi, io gli farei fare più cacchina... ;-)
[©SimonePozzati]
ciao a tutti,
non speravo in risultati ottimi in cosi breve tempo.
quest'estate mi sono arrivati i ciano e non sono riuscito a farli andar via . ( avevo temperatura 27° nitrati max 10 fosfati 0 buon movimento in superficie e schiumatoio in sump )
installato Oxydator mini ( vasca 90lt ) sabato 13/10/12 e ogni giorno vedo progressi, oggi i ciano sono almeno metà di quando ho installato il prodotto.
in questi 4 giorni si è ciucciato 1/3 di acqua ossigenata.
se sta consumando cosi tanto è perch' in vasca c'era poco ossigeno giusto?
PS: i gamberi stanno bene
Dopo l'ultima aspirata di tre giorni fa, la situazione appare nettamente migliorata. Rimane qualche piccola chiazza in alcune zone. Tra un paio di giorni aspiro di nuovo. Speriamo
Ragazzi non mollate e vedrete risultati, ai cambi aspirateli e pazientate.......
Birk controlla di aver chiuso bene il tappo, la catalizzazzione è sempre la stessa, sarebbe troppo sofisticato se fosse in grado di rilasciare ossigeno quando ce nè bisogno.....
Giuseppe C.
19-10-2012, 22:34
ciao a tutti,
non speravo in risultati ottimi in cosi breve tempo.
quest'estate mi sono arrivati i ciano e non sono riuscito a farli andar via . ( avevo temperatura 27° nitrati max 10 fosfati 0 buon movimento in superficie e schiumatoio in sump )
installato Oxydator mini ( vasca 90lt ) sabato 13/10/12 e ogni giorno vedo progressi, oggi i ciano sono almeno metà di quando ho installato il prodotto.
in questi 4 giorni si è ciucciato 1/3 di acqua ossigenata.
se sta consumando cosi tanto è perch' in vasca c'era poco ossigeno giusto?
PS: i gamberi stanno bene
No Birk, non è così, in realtà l'oxidator non rilascia solo ossigeno ma l'azione più incisiva è data dal rilascio dell'acqua ossigenata attraverso la microporosità della ceramica di cui è fatto. Il calo del liquido non può avvenire per nessun altro motivo. Te lo dico perchè ho sperimentato la cosa usando un contenitore stagno con la loro acqua ossigenata e il loro catalizzatore. Bene, la produzione di ossigeno avviene ma in modo molto lieve e l'acqua ossigenata non cala.
Ho aperto un topic sul discorso oxidator e incremento di ossigeno in vasca.
Se ti interessa, questo è il link
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=341114&highlight=oxidator
utilizzato anche io per la mia vasca da 450lt marino ho risolto il problema ciano!!#70
Rive Gauche
06-12-2012, 12:45
Ciao,
anche io l'anno scorso ho risolto il problema dei ciano con l'Oxidator. In pochissimi giorni sono spariti dalla vasca ed il DSB e tornato pulito e senza patina.
Devo dire che ha funzionato alla perfezione....
Giuseppe C.
06-12-2012, 23:01
Ciao,
anche io l'anno scorso ho risolto il problema dei ciano con l'Oxidator. In pochissimi giorni sono spariti dalla vasca ed il DSB e tornato pulito e senza patina.
Devo dire che ha funzionato alla perfezione....
Non si sono riformati neppure in minima parte?...avevi rilevato variazioni di qualche valore che misuravi?
Rive Gauche
07-12-2012, 09:43
Ciao Giuseppe,
con l'Oxidator sono scomparsi completamente. Senza dubbio ho rilevato un innalzamento del PH dovuto all'aumento di Ossigeno in vasca. Credo che il punto di forza dell'oxidator sia il fatto che rilascia costantemente ossigeno il che è molto utile soprattutto la notte quando il PH tende a scendere. In pratica teneva il livello costante. A breve ripartirò con la vasca nuova ed ho già considerato di sistemarlo definitivamente il sump. Per quanto riguarda la mia esperienza è un oggetto che porta solo vantaggi senza controindicazioni.... ;-)
tonywarriors
10-01-2013, 01:40
Ciao Giuseppe,
con l'Oxidator sono scomparsi completamente. Senza dubbio ho rilevato un innalzamento del PH dovuto all'aumento di Ossigeno in vasca. Credo che il punto di forza dell'oxidator sia il fatto che rilascia costantemente ossigeno il che è molto utile soprattutto la notte quando il PH tende a scendere. In pratica teneva il livello costante. A breve ripartirò con la vasca nuova ed ho già considerato di sistemarlo definitivamente il sump. Per quanto riguarda la mia esperienza è un oggetto che porta solo vantaggi senza controindicazioni.... ;-)
Forse anch'io mi convinco ad usare questo metodo che sembra portare solo benefici in vasca... ma per quanto riguarda il prezzo dell'oxidator? Io non ho idea...
Rive Gauche
10-01-2013, 10:32
Ciao Giuseppe,
con l'Oxidator sono scomparsi completamente. Senza dubbio ho rilevato un innalzamento del PH dovuto all'aumento di Ossigeno in vasca. Credo che il punto di forza dell'oxidator sia il fatto che rilascia costantemente ossigeno il che è molto utile soprattutto la notte quando il PH tende a scendere. In pratica teneva il livello costante. A breve ripartirò con la vasca nuova ed ho già considerato di sistemarlo definitivamente il sump. Per quanto riguarda la mia esperienza è un oggetto che porta solo vantaggi senza controindicazioni.... ;-)
Forse anch'io mi convinco ad usare questo metodo che sembra portare solo benefici in vasca... ma per quanto riguarda il prezzo dell'oxidator? Io non ho idea...
Vai tranquillo, dipende dal modello adatto alle dimensioni della tua vasca, ma comunque sei nell'ordine dei 60 Euro circa per il modello uguale al mio (x vasche fino a 4'000 litri). Ovviamente per uno più piccolo risparmi qualcosa ;-)
Gennariello
24-01-2013, 11:08
Ecco la mia esperienza. La mia vasca ha girato per un po con uno skimmer un po piccolo e con qualche errore di progettazione. Dopo sei mesi avevo inserito la sabbia, e dopo altri sei mesi erano comparsi i primi casini. Nonostante inquinanti apparentemente a zero la vasca non appariva mai bella, i coralli spesso spenti. Nel tempo ho aggiornato la tecnica copn un nuovo skimmer molto piu potente, una nuova pompa di mandata per garantire uno scambio ottimale. Molto movimento, zeoliti, resine... ma niente.
Questa estate sono comprasi i ciano a manetta. Ho avuto varie invasioni, con anche altre bestiacce tipo dino e altri, ma mai alghe vere e proprie. Anche perché nitrati non ne ho mai visti e manco fosfati (almeno stando ai test). Nel frattempo qualche motnipora tirava dal basso, idem un'acropora e altri duri.
Da un mese i ciano stavano prosperando di brutto, tanto che ho deciso di aspirare il fondo di sabbia perché secondo me si era riempito di schifezze. I ciano si sono vendicati crescendo su molte superfici non vive. A questo punto una settimana fa ho iniziato a usare il perossido.
Per ora posso dire che la crescita dei ciano sembra essersi fermata. In qualche zona sembra essere regredita. Sto anche schiumando piu umido e questo forse contribuisce. Di sabbia ne é rimasta ancoras un po. La leveró del tutto per sicurezza. Poi magari quando tutto é piu stabile magari provo pian piano a riemtterla.
Giuseppe C.
24-01-2013, 20:26
Ecco la mia esperienza. La mia vasca ha girato per un po con uno skimmer un po piccolo e con qualche errore di progettazione. Dopo sei mesi avevo inserito la sabbia, e dopo altri sei mesi erano comparsi i primi casini. Nonostante inquinanti apparentemente a zero la vasca non appariva mai bella, i coralli spesso spenti. Nel tempo ho aggiornato la tecnica copn un nuovo skimmer molto piu potente, una nuova pompa di mandata per garantire uno scambio ottimale. Molto movimento, zeoliti, resine... ma niente.
Questa estate sono comprasi i ciano a manetta. Ho avuto varie invasioni, con anche altre bestiacce tipo dino e altri, ma mai alghe vere e proprie. Anche perché nitrati non ne ho mai visti e manco fosfati (almeno stando ai test). Nel frattempo qualche motnipora tirava dal basso, idem un'acropora e altri duri.
Da un mese i ciano stavano prosperando di brutto, tanto che ho deciso di aspirare il fondo di sabbia perché secondo me si era riempito di schifezze. I ciano si sono vendicati crescendo su molte superfici non vive. A questo punto una settimana fa ho iniziato a usare il perossido.
Per ora posso dire che la crescita dei ciano sembra essersi fermata. In qualche zona sembra essere regredita. Sto anche schiumando piu umido e questo forse contribuisce. Di sabbia ne é rimasta ancoras un po. La leveró del tutto per sicurezza. Poi magari quando tutto é piu stabile magari provo pian piano a riemtterla.
Non rifare l'errore, la sabbia se non usata come DSB, prima o poi ti porta problemi. Quello che dico sempre per esperienzaè.....o DSB o zero sabbia;-)
Gennariello
26-01-2013, 23:23
Ecco la mia esperienza. La mia vasca ha girato per un po con uno skimmer un po piccolo e con qualche errore di progettazione. Dopo sei mesi avevo inserito la sabbia, e dopo altri sei mesi erano comparsi i primi casini. Nonostante inquinanti apparentemente a zero la vasca non appariva mai bella, i coralli spesso spenti. Nel tempo ho aggiornato la tecnica copn un nuovo skimmer molto piu potente, una nuova pompa di mandata per garantire uno scambio ottimale. Molto movimento, zeoliti, resine... ma niente.
Questa estate sono comprasi i ciano a manetta. Ho avuto varie invasioni, con anche altre bestiacce tipo dino e altri, ma mai alghe vere e proprie. Anche perché nitrati non ne ho mai visti e manco fosfati (almeno stando ai test). Nel frattempo qualche motnipora tirava dal basso, idem un'acropora e altri duri.
Da un mese i ciano stavano prosperando di brutto, tanto che ho deciso di aspirare il fondo di sabbia perché secondo me si era riempito di schifezze. I ciano si sono vendicati crescendo su molte superfici non vive. A questo punto una settimana fa ho iniziato a usare il perossido.
Per ora posso dire che la crescita dei ciano sembra essersi fermata. In qualche zona sembra essere regredita. Sto anche schiumando piu umido e questo forse contribuisce. Di sabbia ne é rimasta ancoras un po. La leveró del tutto per sicurezza. Poi magari quando tutto é piu stabile magari provo pian piano a riemtterla.
Non rifare l'errore, la sabbia se non usata come DSB, prima o poi ti porta problemi. Quello che dico sempre per esperienzaè.....o DSB o zero sabbia;-)
Si hai ragione. MI sono giá dotato di una colonia di xenia che vorrei usare per tappezzare il fondo della vasca. Non ne voglio piu sapere di sabbia e casini vari #70
Attento che la XENIA è invasiva e si diffonde facilmente !!! Meglio qualcosa che è piu' facile poi da togliere.
Gennariello
28-01-2013, 09:42
Attento che la XENIA è invasiva e si diffonde facilmente !!! Meglio qualcosa che è piu' facile poi da togliere.
Si si, la conosco bene. Ne ho avuta un bel po nel nano reef 5-6 anni fa. Io la siringavo ogni 2 settimane :)
tazzataurus
28-01-2013, 22:18
Solo che con me non ha funzionato..... Sono proprio una pippa!!
Gennariello
29-01-2013, 09:55
Ecco la mia esperienza. La mia vasca ha girato per un po con uno skimmer un po piccolo e con qualche errore di progettazione. Dopo sei mesi avevo inserito la sabbia, e dopo altri sei mesi erano comparsi i primi casini. Nonostante inquinanti apparentemente a zero la vasca non appariva mai bella, i coralli spesso spenti. Nel tempo ho aggiornato la tecnica copn un nuovo skimmer molto piu potente, una nuova pompa di mandata per garantire uno scambio ottimale. Molto movimento, zeoliti, resine... ma niente.
Questa estate sono comprasi i ciano a manetta. Ho avuto varie invasioni, con anche altre bestiacce tipo dino e altri, ma mai alghe vere e proprie. Anche perché nitrati non ne ho mai visti e manco fosfati (almeno stando ai test). Nel frattempo qualche motnipora tirava dal basso, idem un'acropora e altri duri.
Da un mese i ciano stavano prosperando di brutto, tanto che ho deciso di aspirare il fondo di sabbia perché secondo me si era riempito di schifezze. I ciano si sono vendicati crescendo su molte superfici non vive. A questo punto una settimana fa ho iniziato a usare il perossido.
Per ora posso dire che la crescita dei ciano sembra essersi fermata. In qualche zona sembra essere regredita. Sto anche schiumando piu umido e questo forse contribuisce. Di sabbia ne é rimasta ancoras un po. La leveró del tutto per sicurezza. Poi magari quando tutto é piu stabile magari provo pian piano a riemtterla.
Dopo 2 settimane di acqua ossigenata (quella che si trova al supermercato) i ciano sono quasi del tutto spariti. In compenso lo skimmer sta facendo un lavoro doppio, levando un bicchiere al giorno di schifezze. Resta ancora qualche colonia di batteri annidata qua e là, per questo penso che continueró ancora una settimana, poi dopo gradualmente diminuisco il dosaggio (dopo 30ml per circa 320l).
Al prossimo cambio aspireró un po di sedimento, poi test e vediamo. I coralli sono belli come sempre.
Gennariello
30-01-2013, 10:52
Stamattina anche le ultime tracce di ciano erano sparite. Vediamo se riesco a non farli tornare :-))
Ricominciamo a parlare di ciano!
Ho provato la polverina magica Chemiclean red slime remover. Non avevo tantissima roba come ciano, però con l'estate stavano avanzando.
Risultato: ciano spariti e nessun problema sui coralli (solo gli actinodiscus, strano perche dovrebberò essere più forzuti dei duri, si sono un po' rattrappiti durante i 2/3 giorni del trattamento, ma poi tornati ok anche loro).
Unico effetto collaterale, lo skimmer impazzisce e schiuma come un matto per 5/6 giorni, ora ok anche lui.
Sarei tanto curioso di sapere cosa c'è dentro la polverina ammmericcchena!
Kj822001
16-07-2013, 11:45
antibiotico Simon buon vecchio antibiotico....
in Italia la dovrebbero importare come medicinale... credo
Antibiotico? Forte! Farei quasi quasi degli esperimenti... Ma anche no dai. :D
Squirt and revolution con Tapatalk!!
maraja72
22-07-2013, 21:04
arrivata l'estate, arrivati i cyano.
ho una vasca da una 70ina di litri più sump.
che dite va bene anche l'oxydator mini (che è dato per vasche fino a 60 litri) visto che già l'ho in casa (usato con grandi risultati nel precedente cubetto), o devo acquistare l'oxydator D per vasche fino a 100 litri?
Giuseppe C.
23-07-2013, 19:55
arrivata l'estate, arrivati i cyano.
ho una vasca da una 70ina di litri più sump.
che dite va bene anche l'oxydator mini (che è dato per vasche fino a 60 litri) visto che già l'ho in casa (usato con grandi risultati nel precedente cubetto), o devo acquistare l'oxydator D per vasche fino a 100 litri?
Purtroppo il caldo causa diversi problemi e tra i principali è una diminuzione di ossigeno in vasca che rende le vita più facile ai ciano.
Se hai già in casa quello, io Ti consiglierei, di provare così, sei sempre in tempo per passare a quello più grande.
Io ho provato con aquasalz (produce) ma bisogna stare attenti da cospargere poco alla volta i ciano se ne metti troppo si chiudono i coralli per circa tre giorni e poi mi sono morti i due gamberi che avevo!! , il problema non si risolve dopo un po' riappaiono.
leonardodp
15-10-2013, 12:24
io a detta del mio amico stò usando per togliere questi...... dupla bacter M +dubla bacter booster da quattro giorni che doso le fiale alternandole e gia vedo che si stanno staccando....speriamo bene .....
Ma questo è stato mai provato nel MARINO ?
Twinstar Mini
http://www.aquariumline.com/catalog/twinstar-mini-p-18162.html
#24
RolandDiGilead
05-06-2015, 18:07
Ma questo è stato mai provato nel MARINO ?
Twinstar Mini
http://www.aquariumline.com/catalog/twinstar-mini-p-18162.html
#24
Interessante, ma credo che nel marino non funzioni, c'è un catalizzatore ad elettrolisi che rilascia sostanze che nel dolce va pulito spesso per far precipitare il calcio. Nel marino s'intaserebbe subito.
O almeno penso :-D :-D :-D
supertartino
02-07-2015, 17:08
si la soluzione è simile a quella che ho adottato io nella sezione delle alghe infestanti. i ciano spariscono subito. io ho semplicemente tirato fuori la roccia e spruzzato sui ciano dell'acqua ossigenata lasciando "friggere" per qualche secondo.
ho sciacquato con acqua dolce e rimessa la roccia in acquario ieri mattina. i ciano diventa marroni ed oggi verdi.
non c'è più nulla!
si la soluzione è simile a quella che ho adottato io nella sezione delle alghe infestanti. i ciano spariscono subito. io ho semplicemente tirato fuori la roccia e spruzzato sui ciano dell'acqua ossigenata lasciando "friggere" per qualche secondo.
ho sciacquato con acqua dolce e rimessa la roccia in acquario ieri mattina. i ciano diventa marroni ed oggi verdi.
non c'è più nulla!
La roccia sarà contentissima ,e se non risolvi o non sai la causa dei ciano, tornano e quindi hai reso semimorta una roccia viva, per niente
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
supertartino
02-07-2015, 20:21
no la roccia non è assolutamente morta. l'intervento è stato preciso solo sui ciano e basta. il resto della roccia non se n'è accorta!
Bah,sciacquata con acqua dolce ,mi sembra strano non se ne sia accorta
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Gennariello
20-07-2015, 11:53
Ma questo è stato mai provato nel MARINO ?
Twinstar Mini
http://www.aquariumline.com/catalog/twinstar-mini-p-18162.html
#24
Interessante, ma credo che nel marino non funzioni, c'è un catalizzatore ad elettrolisi che rilascia sostanze che nel dolce va pulito spesso per far precipitare il calcio. Nel marino s'intaserebbe subito.
O almeno penso :-D :-D :-D
Aspetta a cantare vittoria. Aspetta 2-3 settimane e poi ne riparliamo
RolandDiGilead
20-07-2015, 12:54
Ma quale vittoria??
Magari funzionasse!!
Qualcuno lo stà provando nel marino?
Ciao
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ma e conisgliabile inserire un'areatore?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |