Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Ciao a tutti, ho un problema con uno dei miei 6 barbus.
Ho notato che ha un'occhio sporgente ed è sempre in diagonale, ma è anche sempre in disparte (strano perchè è un pesce da branco, e ha altri 5 compari)..
I valori dell'acqua e la temperatura sono ottimali, ho somministrato una cura antibatterica per 3gg perchè avevo paura contagiasse gli altri pesci. Non ho visto risultati oltre che nessun pesce è morto...
C'è la possibilità che succeda anche agli altri???
Potrebbe morire o vivere anche con un occhio sporgente??
ciao, leggi qui nella schedda malattie: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90894
che antibatterico hai usato? sarebbe sempre meglio fare la cura in quarantena.
come sono questi valori ottimali?
ciao, ba
I pesci nuotano lentamente e non hanno senso di fuga, il ventre é spesso incavato, quasi sempre nuotano in oblicuo e/o storto e sostano sul fondo con il capo rivolto verso il basso. Le branchi sono pallide o cambiano in un colore chiaro.
Diagnosi: infezione da protozoi emoflagellanti: la malattia del sonno.
Cura: Disinfettanti per umani a base di blu di metilene o FMC.
Blu di metilene: disinfettante che si trova in polvere in farmacia. Si trova anche in versione liquida, ma si usano solventi non adatti per i pesci.
Preparazione: si prepara una soluzione di 1 gr di prodotto da miscelare in un litro di acqua e usando 1-2 ml di questa soluzione ogni litro di acqua dell’acquario per 3-5 giorni. Se il caso é grave fare 3 ml per litro. Questa cura a volte non da grandi risultati. Filtrare l'acqua con carbone attivo per 36 ore.
AVVERTENZE: l'uso di prodotti di cura uccidono i batteri del filtro, per tanto la cura con i prodotti di cura va fatta in una vasca di quarantena senza il filtro, solo una pompa. Non effettuare sovradosaggi, non abbinare prodotti di altre marche.
Per il FMC: questo antibiotico si usa solo in caso che il blu di metilene fallisse. Per avere l' FMC c'é bisogno della prescrizione del veterinario che indicherà il corretto dosaggio.
AVVERTENZE: l'uso di prodotti di cura uccidono i batteri del filtro, per tanto la cura con i prodotti di cura va fatta in una vasca di quarantena senza il filtro, solo una pompa. Non effettuare sovradosaggi, non abbinare prodotti di altre marche.
Prevenzione:
la trasmissione di questa malattia avviene di solito attraverso le sanguisughe, sono quindi più esposti alla malattia i pesci da laghetto, mentre in acquario la malattia può arrivare solo mediante somministrazione di cibo vivo preso in natura o alla convivenza in acquario con delle sanguisughe.
Potrebbe essere possibile? Hai somministrato cibo vivo di qualsiasi genere?
Ah, dimenticavo, questa é una malattia abbastanza rara quindi se non hai dato cibo vivo o i tuoi pesci non convivano con delle sanguisughe (mi pare improbabile) non iniziare queste cure, ok?
Ah, dimenticavo, questa é una malattia abbastanza rara quindi se non hai dato cibo vivo o i tuoi pesci non convivano con delle sanguisughe (mi pare improbabile) non iniziare queste cure, ok?
Effettivamente un mesetto fa avevo dato da mangiare delle larve di zanzara che avevo comprato della Tetra.
...mmmm..... non saprei, di solito questa malatia si sviluppa prima, max. dopo un paio di settimane, é molto improbabile che si tratti di malattia del sonno, anche se effettivamente é possibile. Dimmi, quanti di questi sintomi e quali sono gli stessi da me elencati?
1) I pesci nuotano lentamente e non hanno senso di fuga
2) quasi sempre nuotano in oblicuo e/o storto e sostano sul fondo con il capo rivolto verso il basso oppure li trovo 2 o 3 vicino al riscaldatore quasi in superfice
Poi poco tempo fa 2 di loro avevano il ventre gonfio, ma poi ho notato che gli è sparito...
1) I pesci nuotano lentamente e non hanno senso di fuga
2) quasi sempre nuotano in oblicuo e/o storto e sostano sul fondo con il capo rivolto verso il basso
Poi poco tempo fa 2 di loro avevano il ventre gonfio, ma poi ho notato che gli è sparito...
....mmmm.... fammi vede' se ci sono altre possibilità.
invece mi sa di no, ma dimmi, cosa intendi per mancanza di senso di fuga che nuotano poco o che praticamente li puoi toccare senza che scappino o che si spostino di poco? Il ventre si é gonfiato per quanto?