Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci tropicaliPer parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.
ho una bella vasca (almeno a me pare tale ) di 200 litri netti, in cui nuotano 4 cory, 20 caridine, 10 neon rosa e 8 cardinali.
Venerdì ho inserito 7 phenacogrammus... a parte i consigli sui valori acqua, qualcuno ha esperienza diretta dell'allevamento di questi splendidi caraciformi?!?
Mille grazie ...
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Ciao Paolo, non so aiutarti, anzi come ben sai (dato che mi stai aiutando su un altro topic) volevo avere informazioni anche io su questi pesciotti, in giro su internet ho trovato solo che possono stare con questi valori Ph:da 6,5 a 7,5 gh:da 5 a 20....sono molto pacifici e i maschi arrivano fino a 8cm, le femmine un paio di cm in meno...la lunghezza della vasca deve essere almeno di 80cm...posso metterli nella mia vasca 110 litri netti ph:7,5 gh:10 kh:8...quanti maschi e femmine dovrei mettere? oltre alle caridine come "compagni di vasca" potrei mettere una coppia di qualche altro pesce?
grazie e paolo scusa se mi sono infiltrato nel tuo topic
__________________ cerco plafoniera t5 4x24w con urgenza!!!
Angel88, ti ho già risposto di là... se proprio li vuoi inserire (intanto li devi trovare...), mettine 5-6 con caridine (10) e un gruppetto di rasbora (7-8), così riempi tutti i livelli della vasca.
Assolutamente nient'altro, sei già bello affollato.
Ph tra 6.5 e 7 e kh max 5 - molte piante.
... ma, sbaglio o mi hai scippato il post?!?
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli, vedi, capisco che non hai molta esperienza, ma in futuro dovresti evitare domande così generiche
Scherzi a parte, comincia a leggere qui (se non l'hai già fatto): http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=116 http://www.vergari.com/Acquariofilia/Phenaco01.asp + links sulla destra
e poi dimmi quel che vuoi sapere.
Ho letto che hai qualche difficoltà nell'alimentazione...degli altri . Questi pescetti sono insettivori e l'istinto li porta ad essere molto più attratti, in superficie, da oggetti in movimento piuttosto che statici (in effetti quelli in movimento potrebbero sfuggire se non catturati rapidamente). Quindi prova a spegnere la pompa quando alimenti, può darsi resti qualcosa anche per gli altri. In alternativa o in concomitanza, prova mangimi che affondino con una certa rapidità, come avrai già notato i Phenaco stanno nella metà superiore della vasca anche durante i pasti.
Angel88, non fare il mio stesso errore, non metterli in una vasca di 70l. Anche perchè non vengono di 8cm, come si legge su certi testi/siti, ma di più, i miei dopo un anno sono circa 10cm e le femmine 6cm.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona, hai ragione... però almeno ho compilato il profilo vasca!!!
Per l'alimentazione ho risolto... 2 tipi di mangime a granulometria differenziata per i famelici.
Per il resto, a che età posso iniziare a determinare il sesso e... lo vedo solo dalle pinne (coda in particolare)?
grazie
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli, ma quanto piccoli te li hanno dati? Comunque prima delle pinne dovrebbe svilupparsi la colorazione, dovrebbe iniziare a diventare iridescente quella del maschio e restare su un giallo più uniforme quella della femmina.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Paolo Piccinelli, sei un maschilista !! Ma a 5cm (se senza coda) dovrebbe già essere evidente il dimorfismo, spara qualche foto. Oltretutto ho notato che con la luce del flash l'iridescenza è molto più evidente, quindi ti potrebbe aiutare. In compenso è un pesce di cui è piuttosto difficile fare foto decenti (vedi il mio iter su Album foto/Caracidi), ma sicuramente tu sei un fotografo migliore di me . Le migliori sono quelle fatte dall'alto aspettando che il pescetto scenda a circa metà vasca.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Proverò per le foto... intanto ho notato che le caridina japonica sono diventate timidissime... prima che inserissi i magnifici 7 scorrazzavano in giro... ora stanno quasi sempre nascoste.
Non credo che i Phenacogrammus le mangino, ma sono preoccupato perchè la vasca si sta sporcando di nuovo, in particolare il pogostemon... ne ho già una 20ina (se ci sono ancora) rinforzo i ranghi?!?
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro