Ciao, tecnicamente io credo che dovrebbe funzionare. Praticamente però vedo un pò problematico fare manutenzione ad un filtro del genere. Tutte le volte che dovrai sostituire/ripulire la lana di perlon e/o la spugna dovrai necessariamente togliere i cannolicchi. E' vero che questi sono contenuti in una calza di nylon che puoi facilmente togliere e mettere in un secchio (con acqua prelevata dalla vasca) durante le operazioni di pulizia, però non so quanto la cosa possa essere conveniente. Per esperienza, nei miei filtri biologici i cannolicchi non li tocco mai se non quando, ovviamente, riallestico il tutto; beh, proprio in queste occasioni, togliendo i cannolicchi si crea un polverone tra fanghi e sporcizia varie che puoi ben immaginare. Pensare che potrebbe succedere la stessa cosa ogni volta che bisogna andare a pulire il perlon (normalissima operazione di pulizia del prefiltro), a conti fatti, non la vedo una bella cosa.
Comunque, complimenti per il vascone! Per il filtro io opterei per un paio di filtri esterni, in alternativa mi costruirei un filtro interno biologico secondo lo schema classico. Devi anche considerare che in genere il filtro interno dovrebbe essere il 10

% della capacità della vasca, se quello che hai adesso è da 22 lt, mi pare insufficiente per una vasca di quelli dimensioni (facendo un conto veloce si parla di almeno 450

0 lt/nt circa). Insomma, già che ci sei, fai uno sforzo in più e parti con il piede giusto!
Ciao, Andrea.