caro dpa, in una vasca così grande puoi sbizzarrirti, ma occhio che alcuni pesci che hai segnato non solo non condividono i valori ma rischi di non vererli più, nella tua vasca.
aplex ha parlato di ph ma ha dimenticato la durezza, e per questo ricapitolo l:
sudamericani:
- poecilidi (guppy, portaspada, platy, molly...) vogliono acqua con ph 7-7,5 e medio-dura (gh sup. a 10). sono sudamericani; 5 guppy in 360 lt scompaiono proprio.... non si mettono a coppie ma 1m-2/3 f;
- plecostomus vedi sopra (il probl non è solo che diventa enorme, ma anche difficile da gestire: ti distrugge la vasca; in più 2 ase risultassero 2 maschi si ammazzano, temo)
- botia: vedi sopra, in più.... niente avannotti delgi altri pesci!
- i neon vogliono acqua tenera e acida (ph 6,5).
asiatici:
- pangio (ACANTHOPHTHALMUS KUHLII): ph 6,5, acqua medio-tenera (gh inf. a 10), asiatici;
-gurami: ph 6-8, acqua medio-dura;
colisa: ph 7-7,5; acqua media;
puoi leggere gran parte delle caratteristiche qui:
http://www.acquaportal.it/Schede/
ora devi decidere, non solo esteticamente, che caratteristiche dare all'acquario. e cosa hai a disposizione. intendi acquistare un impianto ad osmosi o usare acqua di rubinetto? potresti per prima cosa verificare l'acqua di rubinetto che valori ha così x sapere da cosa parti.
poi devi scegliere: o acqua medio-dura e ph sui 7,5; oppure acqua mediotenera e ph tra 6 e 7. e i pesci li scegli in modo che vogliano tutti la stessa acqua, altrimenti i pesci che hanno valori sbagliati soffriranno e si ammaleranno presto.
puoi decidere o meno se ti interessa la provenienza.
puoi fare (as esempio):
sudamericano acqua ph 7,5 e mediodura,
- poecilidi vari a gusto! platy, guppy, portaspada, velifera (bella in un acquario così grande), molly.... ne scegli 3 e per ognuno metti 3-4 maschi e 7-9 femmine (sono super prolifici perchè fanno gli avannotti già vivi...).
- da fondo corydoras (anche una decina, ma tutti dello stesso tipo così fanno gruppo)
- un ancystrus (poi quando sarà def. il sesso ne puoi introdurre un esemplare di sesso opposto),
sudamericano acqua tenera e ph 6-7 invece no poecilidi, si una (o più) coppia di apistogrammi, si i neon (meglio i cardinali) si ancystrus e corydoras.
asiatico ph 7, acqua medio-tenera:
colisa, tricogaster, pangio, al posto dei neon le rasbore, (se vuoi altri pulitori ok x corydoras e ancy anche se non asiatici).
piante nel primo e secondo caso ok quelle che hai citato ma aggiungine un po', puoi metterne anche che diventano più grandi.
nel caso dell'asiatico, vallisneria, microsorum, galleggianti, muschio di giava... e anche qui, aggiungi pure. va comunque valutata la luce. le piante da te citate sono poco esigenti tranne la rotala.
cory, pangio vogliono fondo non spigoloso.
ti ho fatto solo esempi, puoi fare altre combinazioni....
x prima cosa testa ph, gh, kh dell'acqua di rubinetto così vediamo se usare quella.
ciao, ba