|
Originariamente inviata da abracadabra
|
voingiappone,bè se usi il metodo kalk usi idrossido di calcio e il kh è molto alto qualcosa centrerà eh
|
Beh... dovrebbe essere un "artificio"

... mi spiego. Il kh è la misura della durezza, la quale indica il contenuto di Ca e Mg, analizzandoli come sali di carbonato e bicarbonato (rispettivamente durezza permanente e temporanea). Per questo il numero si alza. Ma ciò non significa che sia "KH precipitabile".... nel senso che può non essere carbonato e quindi non è detto che sia utile alla precipitazione del corallite.
E comunque, scusa, mi spieghi come faccio ad alzare il KH somministrando ioni calcio e acqua (l'idrossido è Ca(2+) + 2OH(-) che vanno subito in equilibrio con l'acqua)? Se bastasse la kalc, perchè farsi i reattori di calcio?
|
Originariamente inviata da Vinny
|
Allora: per i cambi uso solo il sale per i rabocchi solo acqua.
|
Come sarebbe scusa? Aggiungi sale direttamente in vasca??
|
Quote:
|
la mia domanda mi sorge poichè ho misurato il Kh dell'acqua di osmosi ed è zero quindi di conseguenza immettendo sempre e solo acqua di osmosi con Kh zero automaticamente il Kh generale della vasca diminuisce giusto?
|
Il nodo della questione sta nel fatto che con i rabbocchi tu reintegri acqua evaporata (e quindi distillata... 100% priva di sali) con acqua d'osmosi.... quindi così facendo la salinità non cambia.
Mentre per i cambi d'acqua, devi rimuovere acqua alla densità giusta, per sositutirla con altra acqua nuova, fatta con sale e acqua d'osmosi.
Come ti diceva la preve, in ROW devi sempre avere tutto a zero.... altrimenti, reintegrandola aumenti la salinità della vasca, perchè l'evaporazione asporta un litro di acqua pura e tu reintegri un litro di acqua e sali. Capirai che accumuli roba.
