AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Quale prodotto usate per... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=96101)

Vinny 31-08-2007 15:19

Quale prodotto usate per...
 
Cosa usate per portare il Kh a valori normali nell'acqua di osmosi usata per cambi parziali e rabocchi?
Non vorrei usare l'idrossido di calcio con il metodo goccia a goccia..

VIC 31-08-2007 16:41

Come??? Forse ti stai confondendo???? nei cambi metti il sale e nei rabbocchi niente, se non vuoi usare Kw.

voingiappone 31-08-2007 18:54

Vinny, anche perchè il kh, con l'idrossido di calcio non è che c'erntri così tanto.
Il kh è la durezza carbonatica... quindi, puoi usare qualsiasi carbonato solubile, da aggiungere in vasca però, come diceva VIC... per correggere i valori che ha il sale che usi :-).

Abra 31-08-2007 18:58

voingiappone,bè se usi il metodo kalk usi idrossido di calcio e il kh è molto alto qualcosa centrerà eh ;-)

Vinny 31-08-2007 20:02

Allora: per i cambi uso solo il sale per i rabocchi solo acqua.
la mia domanda mi sorge poichè ho misurato il Kh dell'acqua di osmosi ed è zero quindi di conseguenza immettendo sempre e solo acqua di osmosi con Kh zero automaticamente il Kh generale della vasca diminuisce giusto?

preve84 31-08-2007 20:50

Vinny, il kh DEVE essere a zero nell'acqua di osmosi! ti prepari la'cqua dei cambi con il tuo sale e poi se il kh è basso integri mettendo ad esempio il buffer della kent in vasca!

voingiappone 31-08-2007 22:14

Quote:

Originariamente inviata da abracadabra
voingiappone,bè se usi il metodo kalk usi idrossido di calcio e il kh è molto alto qualcosa centrerà eh ;-)

Beh... dovrebbe essere un "artificio" ;-)... mi spiego. Il kh è la misura della durezza, la quale indica il contenuto di Ca e Mg, analizzandoli come sali di carbonato e bicarbonato (rispettivamente durezza permanente e temporanea). Per questo il numero si alza. Ma ciò non significa che sia "KH precipitabile".... nel senso che può non essere carbonato e quindi non è detto che sia utile alla precipitazione del corallite.
E comunque, scusa, mi spieghi come faccio ad alzare il KH somministrando ioni calcio e acqua (l'idrossido è Ca(2+) + 2OH(-) che vanno subito in equilibrio con l'acqua)? Se bastasse la kalc, perchè farsi i reattori di calcio? #24

Quote:

Originariamente inviata da Vinny
Allora: per i cambi uso solo il sale per i rabocchi solo acqua.

Come sarebbe scusa? Aggiungi sale direttamente in vasca??
Quote:

la mia domanda mi sorge poichè ho misurato il Kh dell'acqua di osmosi ed è zero quindi di conseguenza immettendo sempre e solo acqua di osmosi con Kh zero automaticamente il Kh generale della vasca diminuisce giusto?
Il nodo della questione sta nel fatto che con i rabbocchi tu reintegri acqua evaporata (e quindi distillata... 100% priva di sali) con acqua d'osmosi.... quindi così facendo la salinità non cambia.
Mentre per i cambi d'acqua, devi rimuovere acqua alla densità giusta, per sositutirla con altra acqua nuova, fatta con sale e acqua d'osmosi.
Come ti diceva la preve, in ROW devi sempre avere tutto a zero.... altrimenti, reintegrandola aumenti la salinità della vasca, perchè l'evaporazione asporta un litro di acqua pura e tu reintegri un litro di acqua e sali. Capirai che accumuli roba. :-)

Abra 31-08-2007 23:52

voingiappone, http://www.acquaportal.it/Articoli/M...a_calcarea.asp
leggi l'articolo spiegarlo faccio fatica ma sò che il kh lo rilascia anche la kalk ;-)
il problema è che se hai un forte consumo dovresti immetterne troppa rispetto alla evaporazione che hai e il rischio esagerando è di mandare il ph alle stelle,in vasche picole e con poco consumo potrebbe bastare solo quella secondo mè.

Njgiri 02-09-2007 22:11

Quote:

Originariamente inviata da Vinny
Allora: per i cambi uso solo il sale per i rabocchi solo acqua.
la mia domanda mi sorge poichè ho misurato il Kh dell'acqua di osmosi ed è zero quindi di conseguenza immettendo sempre e solo acqua di osmosi con Kh zero automaticamente il Kh generale della vasca diminuisce giusto?

Si ma una volta sciolto ilsale se di buona qualita in fatto di tamponi dovrebbe darTi almeno 8 di durezza carbonatica,se nel caso la Tua vasca assume una quantita maggiore allora ovviamente la condizioni con un baffer ma di regola si usa mettere solo osmosi , non vedo sbagliato caricare l'acqua di osmosi per il rabbocco con un additivo semprechè come dicevo sora il Tuo sistema lo assimili senno' rischi di portare poi la durezza kH a valori piu alti del voluto.........

voingiappone 03-09-2007 19:40

abracadabra, capito ;-).... non è che la rilascia.... fa quello che dicevo io... col carbonato e la co2 in solux.... solo che non c'avevo pensato che anche la CO2 di per se reagisse a formare carbonato.
E siccome se ne fa poca, si usano i reattori ;-)

Grazie dell'articolo #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,28564 seconds with 13 queries