ciao ho trovato delle lumache al lago Trasimeno, vorrei identificarle per sapere prima di tutto se sono protette e poi quali sono le esigenze.... capire insomma se siano prelevabili e gestibili in acquario.
le foto nonsono venute bene, per cui vi dovrete accontentare di una descrizione sommaria: sono molto simili alle physa ma sono un po' più cicciottelle (il rapporto tra diametro e lunghezza è diverso dalle physa, a favore del diametro), molto più grosse (ne ho viste parecchie di 1,5 cm. circa) ed hanno l'apertura rivolta verso il lato destro anziché sinistro (dalla parte opposta delle physa). Per quanto riguarda il colore, ne ho viste di simili alle physa e di diverse, con un guscio sempre maculato ma tendente al biancastro-azzurrato

Se quelle che ho visto sono le loro uova, depongono appena fuori dall'acqua in ammassi gelatinosi verdi.
Conoscendo le condizioni dell'acqua del trasimeno, cioè i valori sommari e il fatto che non è inquinata ma ricca sulle rive dove l'ho viste di depositi organici, non dovrebbero avre problemi in acquario, ma piacerebbe molto capire che lumache sono.
Ho tentato un'identificazione tramite le foto di lumache italiane di Conchology ma niente, sono troppe e quelle che ho visionato non gli assomigliano!