Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
IMPORTANTE QUESITO SU PMDD con PRGRAMMA DA SCARICARE
Su questo sito http://www.csd.net/~cgadd/download/aquacalc_setup.exe ho trovato un utile programmino per calcolare il dosaggio di alcuni elementi del PMDD ma con mio stupore questo riporta come valori consigliati di K 20 ppm e Mg 5-10 ppm.
Utilizzando questo programma per calcolare i dosaggi sembrerebbe che la tradizionale formula del PMDD abbia i dosaggi di K e Mg invertiti.
Chi mi potrebbe indicare le concentrazioni medie consigliate in vasca di questi elementi?
__________________
.... quando mi danno ragione, provo la strana sensazione di stare sbagliando...
Il potassio nelle piante è presente in maniera molto più evidente rispetto al magnesio, sono entrambi macronutrienti, ma il potassio assume a livello cellulare molti più compiti rispetto al magnesio.
Le loro concentrazioni sono in media:
Potassio K + 0.5-6%
Magnesio Mg ++ 0.1-0.8%
Come vedi il primo addirittura può arrivare al 6%, mentre il secondo si ferma a 0,8 %.
Il punto di forza del PMDD sta' nel fatto che la sua formulazione puo' essre "adattata" secondo le proprie esigenze: il Mg si dosa a seconda del gH dell'acqua. Se l'acqua e' dura puo' darsi che non serva aggiungerne per nulla. Per il K il discorso e' diverso. Una concentrazione di 20 ppm in vasca e' un termine di riferimento valido, ma prevalentemente per vasche "spinte" nelle quali si aggiungono altri macro (e micro) e dove luce e CO2 non mancano. Se queste condizioni non sussistono, se ne puo' tranquillamente dosare meno.
...ok tutto chiaro, sono cose che conosco ed ho studiato a lungo, volevo solo far notare l'incongruenza delle formula del PMDD spesso riportata anche in questo Forum.
__________________
.... quando mi danno ragione, provo la strana sensazione di stare sbagliando...