Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti, nell'enorme e fornitissimo vivaio vicino a casa mia purtroppo c'è un simpatico ometto non molto disponibile con i clienti -04 , ogni volta che gli chiedo qualcosa mi risponde in modo troppo sbrigativo, il che mi fa credere che non sappia un ciufolo , e questo è un problema per me...
Mi aiutate voi a capire come distinguere un uomo da una donna, o scusate, un maschio di ocellaris da una femmina .
Grazie
Luca
__________________
Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia... Chi vuol esser lieto sia, del domani non v'è certezza...
In realtà basta che ne compri una coppia di piccole dimensioni... Poi la natura fa da se, cioè litigano un po' e quello più grande diventa femmina.Così hai la coppia!
__________________
If there is magic on the planet,
It is contained in the sea.
Loren Eiseley
Vendo nano Reef di 60 litri completo di lampada led.
LucaTeli, non si distingue in nessun modo a parte la dimensione , solitamente le femmine sono più grandi dei maschi , ma questo è capibile solo se ne vedi più di due insieme.
Se vuoi fare una coppia prendine due grandi uguali ,se ne hai uno prendine uno più piccolo di quello che hai.
Grazie mille, quindi in realtà il mio amico del vivaio non mi aveva detto una ca...lata, almeno non completamente... lui mi aveva detto che erano tutti maschi .
Ne ho già uno nel nano che "presto" dismetterò e lo sposterò nella vasca che vedete descritta.
Luca
__________________
Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia... Chi vuol esser lieto sia, del domani non v'è certezza...
LucaTeli, non è una cavolata che sono tutti maschi , per lo meno in parte.
Sono ermafroditi proteandri , cioè sono tutti maschi e solo un esemplare dominante diventa femmina .
Quando muore la femmina uno dei maschi diventa femmina e così via.
ladroiii, no.. non possiedono 2 sessi. sono maschi e solo il dominante cambia sesso e diventa femmina .
Il processo non è reversibile e il più piccolo nella coppia è SEMPRE il maschio.
Quello che hai scritto tu è l'ermafroditismo simultaneo che è presente per esempio nei Lysmata.
Ora ho capito... certo che il personaggio poteva dirmelo che era così -28d# .
Ora vi spiego perchè non mi fidavo: sempre nello stesso vivaio avevo acquistato un pitone reale e mi avevano detto che erano tutti maschi.
Dopo un anno l'ho portato da una erpetologa per un controllo e l'ha sessato... ebbene è femmina!
Ciao
Luca
__________________
Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia... Chi vuol esser lieto sia, del domani non v'è certezza...
LucaTeli, probabilmente i pitoni sono tutti ermafroditi proteandri come i pagliacci .
Molti altri pesci non hanno ermafroditismi , quindi sono maschi o femmine fin dalla maturità sessuale oppure altri sono ermafroditi protoginei , in pratica da piccoli sono femmine e con il tempo i dominanti diventano maschi.
Quando ho portato il pitone dall'erpetologa mi ha chiesto se era già stato sessato perchè spesso i negozianti non ne conoscono il sesso, quindi...
Ciao
Luca
__________________
Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia... Chi vuol esser lieto sia, del domani non v'è certezza...