Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 21-06-2005, 15:24   #1
papiliocromico
Guppy
 
Registrato: Dec 2003
Città: teramo
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 230
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
posizione micronizzatore in acquario

ciao ragazzi, dove mi consigliate di posizionare il micronizzatore in acquario?? sotto la pompa o dove? a che altezza (rispetto la superficie dell'acqua)? grazie in anticipo
papiliocromico non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 21-06-2005, 15:27   #2
esox
Imperator
 
Registrato: Feb 2004
Città: milano
Collaboratore azienda: Si
Età : 63
Messaggi: 5.290
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sotto il getto di uscita della pompa e il più in basso possibile
__________________
salve vorrei aprire un negozio di acqaurifilia.e animali ma soprattutto acqaurifilia.
non sono molto esperto o meglio ho solo un acquario d 100 lt con all interno guppys.
(lello 1 )
esox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2005, 15:52   #3
lucapans85
Guppy
 
Registrato: Jan 2005
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Messaggi: 194
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a lucapans85

Annunci Mercatino: 0
quoto esox sotto l uscita della pompa e il piu in basso possibile... cosi ne permetti una diffusione migliore in vasca...
lucapans85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2005, 16:09   #4
sirlucas
Guppy
 
Registrato: Nov 2004
Città: Lecco
Acquariofilo: Dolce
Età : 56
Messaggi: 336
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Metterlo il più in basso possibile aumenta il tempo in cui le bollicine restano in acqua e quindi verrà disciolta una maggior quantità di CO2. Averla poi in prossimità dell'uscita dalla pompa creerà una turbolenza che, oltre a favorire una distribuzione più omogenea, impedirà alle stesse di raggiungere la superficie prima.
sirlucas non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2005, 16:17   #5
zebulo
Guppy
 
Registrato: Apr 2005
Messaggi: 239
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io ora sto' provando con la porosa sotto il l tubo di aspirazione del filtro per farla meglio micronizzare all'interno del filtro (esterno).
Non ho ancora ben capito se e' un bene o un male visto che alcuni fanno cosi' e ne sono contentissimi altri dicono che la co2 nel filtro non porta beneficio ai batteri....mah....se qualcuno puo' togliermi il dubbio lo ringrazio anticipatamente.
zebulo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2005, 16:46   #6
sirlucas
Guppy
 
Registrato: Nov 2004
Città: Lecco
Acquariofilo: Dolce
Età : 56
Messaggi: 336
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da zebulo
io ora sto' provando con la porosa sotto il l tubo di aspirazione del filtro per farla meglio micronizzare all'interno del filtro (esterno).
Non ho ancora ben capito se e' un bene o un male visto che alcuni fanno cosi' e ne sono contentissimi altri dicono che la co2 nel filtro non porta beneficio ai batteri....mah....se qualcuno puo' togliermi il dubbio lo ringrazio anticipatamente.
Ma secondo me benefici non ce ne sono. Nel filtro subisce troppa turbolenza (hai mai provato ad agitare una bottiglia di acqua gasata....). Poi non so se faccia bene ai batteri.
Sentiamo altri pareri...
sirlucas non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2005, 19:06   #7
zebulo
Guppy
 
Registrato: Apr 2005
Messaggi: 239
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
(hai mai provato ad agitare una bottiglia di acqua gasata....).

?????????? cosa centra ?
zebulo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2005, 19:26   #8
mariolg
Guppy
 
Registrato: Mar 2005
Messaggi: 148
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
la turbolenza non sarebbe un problema... anzi. Il miglior modo per diffondere la co2 è appunto il reattore
__________________
visto che la luce viaggia più veloce del suono, sarà per questo che molte persone appaiono brillanti finchè non le senti parlare?
mariolg non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2005, 20:16   #9
sirlucas
Guppy
 
Registrato: Nov 2004
Città: Lecco
Acquariofilo: Dolce
Età : 56
Messaggi: 336
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da zebulo
Quote:
(hai mai provato ad agitare una bottiglia di acqua gasata....).

?????????? cosa centra ?
C'entra per il fatto che la CO2 disciolta in acqua è instabile, basta eccedere nella movimentazione che ritorna nello stato gassoso e quindi tende a disperdersi fuori dall'acqua. Facevo l'esempio dell'acqua minerale per semplificare il concetto con un esempio banale.
Forse però, ripensandoci, il passaggio nel filtro aiuterebbe la micronizzazione, ma non sono sicuro dei vantaggi/svantaggi.
sirlucas non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-06-2005, 10:44   #10
papiliocromico
Guppy
 
Registrato: Dec 2003
Città: teramo
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 230
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ok, grazie ragazzi, perfetto. Allora lo mettero sotto la pompa (in linea d'aria intendo), quasi sul fondo, saluti e grazie ancora!
papiliocromico non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , micronizzatore , posizione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:47. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18730 seconds with 14 queries