Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la pių grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunitā occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrā richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalitā principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
mi sono imbattuto in questa discussione x mč molto interessante solo che tradurre con internet č un macello oltre alle castronerie che saltano fuori
se qualcuno volesse darci un occhio penso ci siano spunti interessanti sų qui discutere http://www.reefcentral.com/forums/sh...readid=1155516
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuā... a muā... non m'hai da rompe' er ca'!
ecco uno stralcio della discussione
Dr. Tim Hovenac recently spoke at my local club on the subject of bacteria in tanks. He had some interesting discoveries on the subject of LR. There was no, yes no, bacteria in the core of the rocks. The theory of bacterial denitrification in the core of LR turns out to be one of those aquarium myths. From talking to Tim Hovenac, it seems most likely that he nitrate reduction we all saw from adding LR and yanking out our bio balls back in the day has to do with all the various algae on the rock surfaces assimilating the N. So growing algae is definitely a great way to reduce N loading in your tank, and it also helps reduce P.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuā... a muā... non m'hai da rompe' er ca'!
Mhhh... che all'intenro delle rocce ci siano batteri č ormai assodato. Liquidare la cosa come una delle tante leggende acquariofile, mi sembra alquanto riduttivo.
Inoltre, per far si che siano le alghe sulle rocce ad assimilare il nitrato, occorerebbe avere un bel praticello fisso in vasca... e la cosa non mi torna!
Oltre al fatto che molte alghe sfruttano potenzialmente pių l'ammonio del nitrato.
Poi, se personalmente ripenso alla maturazione della mia vasca, la cosa mi torna ancora meno, perchč dopo un picco massimo di 70mg/l durato pochissimi giorni, i nitrati mi sono scesi a zero contestualmente alla morte di moltissime alghe presenti sulle rocce....
Qualcuno, giustamente, poi si pone la domanda sul perchč gli strati alti denitrifichino efficacemente... eppure i dsb mica son coperti di microalghe?
Rama, ma questo professore non dice che al centro delle roccie non ci sono batteri??????? o ho letto male io che puō essere,riguardo il discorso alghe non sō se intendano le macroalghe o le microalghe che penso abbiamo tutti,sul dsb non sō se ci siano le micro alghe o nō, sų cosa esattamente ci sia non ho mai letto nulla anche se mi piacerebbe leggere di uno studio fatto sulla vita e fauna che ricopre lo strato superficiale del dsb, come mi piacerebbe discutere delle cose che hanno detto non dire questo sō e quasto č quanto
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuā... a muā... non m'hai da rompe' er ca'!
abracadabra, secondo me non č vero, quindi non sō dirti.
Sulla riduzione di N e P sfruttando lo sviluppo algale invece concordo... anche se non fino ai livelli che interessano a noi volendo tenere Sps difficilotti.
Meglio i batteri, imho.
Rama, concordo ma micca dice che i batteri non ci sono dice che lavorano in modo diverso da quello che sappiamo in sinergia con le microalghe,poi ripeto non l'ho preso x un dogma ma mi sembrava interessante la discussione piuttosto che parlare sempre di skimmer e luce,ma vedo che non attira molto.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuā... a muā... non m'hai da rompe' er ca'!