Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Sapete per caso se l'acqua che passa attraverso le resine dell'addolcitore è idonea all'uso acquaristico? Io pesco in falda e ho un addolcitore.
Il pH l'ho determinato oggi ed è 7,10.
Però vorrei capire se la mia acqua è utilizzabile o meno in acquario proprio in coseguenza del passaggio nell'addolcitore....
Dottor B, abbiamo necessità di avere anche gli altri valori (KH, GH, NO3, NO2) per poter dire qualcosa.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Però vorrei capire se la mia acqua è utilizzabile o meno in acquario proprio in coseguenza del passaggio nell'addolcitore....[/quote]
Ciao dottor B!
Secondo me l'acqua che proviene da un addolcitore non va bene per essere usata in acquarifilia proprio per il metodo di addolcimento.
Mi spiego:
Il calcio e il magnesio che si trovano disciolti nell'acqua vengono eliminati attraverso una reazione chimica, in quanto la resina contenuta negli addolcitori ha la proprietà di legare Ioni calcio e magnesio presenti nell'acqua e di cedere in cambio Ioni di sodio.
Per questo tale sistema di addolcimento dell'acqua è detto a scambio Ionico.
Durante il passaggio dell'acqua si verificano le seguenti reazioni chimiche:
Come si vede i Bicarbonati di Calcio e Magnesio e i fosfati di Calcio e Magnesio si sono trasformati in Bicarbonati e Solfati di Sodio, i quali non conferiscono durezza all'acqua.
Questa presenza nell'acqua di ioni sodio sono deleteri per i pesci.
L'ho sperimentato sulla mia pelle!
Ciao,
Paolo.
Dottor B, il mio consiglio è di usare l'acqua prelevata a monte dell'addolcitore ed abbassare eventualmente le durezze miscelandola con acqua di osmosi inversa.
L'addolcitore abbatte il GH ma ti lascia inalterato (o addirittura incrementa) il KH portandoti ad avere un'acqua sbilanciata per uso acquaristico.
Ti troveresti nelle condizioni di fare alchimie più impegnative che usando l'acqua non trattata. Comunque devi prendere i test ed eseguire le misure su acqua non trattata ed acqua trattata, allora si potrà ragionare con dati alla mano.
Prova a leggere qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...815&highlight=
e trova altri topics con la funzione Cerca immettendo la parola "addolcitore".
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico si, ho letto....ed effettivamente il problema di quel topic è quello che potrei riscontrare io. Infatti ho deciso di non utilizzare l'acqua dell'addolcitore.
Appena compro i test analizzerò l'acqua della falda che non passa attraverso l'addolcitore e valuterò se posso utilizzare almeno quella....
Non sempre gli addolcitori usano lo scambio ionico.
Alcuni sono dei dosatori di polifosfati,e con cio' non è possibile usarli in acquario.
Dentro sto coso di addolcitore c sono dei cristalli bianchi o trasparenti?? oppure della roba di plastica simile a palline??
__________________
LA Chimica e' la base della VIta
Dentro non ci ho mai guardato, ma da quello che mi ha detto mio padre dentro ci sono delle resine. La sera fa il lavaggio delle resine con il sale....quindi ho dedotto che sia un addolcitore a scambio ionico....
se il kh aumenta , cambi solo il Ca con il Na....
e la conducibilità aumenta , se non rimane uguale.....(ma la qualità dellì'acqua peggiora)
se è così, ottima per la lavatrice , meno per l'acquario....
__________________
salve vorrei aprire un negozio di acqaurifilia.e animali ma soprattutto acqaurifilia.
non sono molto esperto o meglio ho solo un acquario d 100 lt con all interno guppys.
(lello 1 )
Ecco, si, la mia acqua addolcita ha un Kh maggiore di quella NON addolcita (e un Gh chiaramente minore). Ma perchè aumenta il Kh??? Non lo riesco a capire chimicamente...cioè se sostituisco semplicemente carbonati e bicarbonati di calcio e magnesio con carbonati e bicarbonati di sodio....come mai il Kh aumenta?
Provo a darmi una risposta: forse l'aumento di KH è dato dai soli bicarbonati (HCO3-) che dopo l'eliminazione di calcio e magnesio possono legarsi singolarmente al Na+, mentre prima erano 2 molecole di HCO3- che dovevano legare un Ca++ o Mg++....mi sembra che torni come discorso....sbaglio?