Secondo il mio modesto parere, e del tutto opinabile, per una vasca lunga 140cm
e larga 50cm, devi avere una pompa di una certa consistenza, che ti permetta di
muovere bene l'acqua in tutta la tua vasca. Ora diciamo che in una vasca del genere
vedrei bene una 1000l/h o giù di lì insomma.
Se utilizzi questa unica pompa, ovviamente dovrai inserirla nell'ultimo scomparto del filtro.
Se fai i vani del filtro 10x10cm il flusso d'acqua che lo attraversa con 1000l/h
risulterebbe secondo me troppo veloce, e non garantirebbe una filtrazione
biologica migliore.
Se la fai solamente di 20x10, come area di attraversamento sarebbe già il doppio,
è come se avessi una pompa da 500l/h nel tuo 10x10. Non so se riesco a farmi capire.
Il carico idraulico sarebbe così già la metà, garantendo secondo me, un filtraggio
biologico migliore.
Tieni presente ad esempio che il mio eheim 2028 ha una pompa di 1050 l/h
ed un'area di attraversamento di 20x20 cm, dunque 4 volte quella che vorresti
fare tu, ed il doppio di quella che ti ho consigliato.
Purtroppo non c'è una certezza assoluta.
Esistono formule di smaltimento di alcuni elementi, però il calcolo dovrebbe
fartelo qualcuno sicuramente più esperto di me. Io non sono in grado di farlo.
Tieni presente anche che se fai l'ultimo scomparto 10x10 ed inserisci
una pompa da 1000l/h, c'è il rischio che, non appena ti si intasa un pò il filtro meccanico
il livello di quest'ultimo scomparto scende rapidamente, lasciandoti a secco
la pompa.
Prova a buttare un occhio quì (non ti risolve il quiz, però potrebbe servirti):
http://www.acquariofacile.it/forum/t...?TOPIC_ID=4525