Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Io non mi fiderei... E poi potrebbero esserci "zozzumi" invisibili potenzialmente nefasti... Frammenti di conchiglia che potrebbero tenerti stabilmente alto il kH...
Io la uso... ho verificato che non fosse calcarea e non ho mai avuto problemi.
Ha il vantaggio che è naturalmente liscia e non ferisce i pesci di fondo.
Per disinfettarla la si può lasciare a bagno in acqua di rubinetto (con il cloro) per diversi giorni, cambiando l'acqua ogni giorno. Si può aggiungere acqua ossigenata il primo giorno per essere sicuri.
Se il volume d'acqua è elevato, piccoli pezzi di conchiglia non alterano sensibilmente i valori (basta siano pochi).
Meglio evitare di inserire in vasca qualsiasi cosa che provenga dal mare che sia sabbia roccie legni ect..ect...
La sabbia marina poi ha un alta componente di silice, e i silicati sono il pane per le diatomee.Decisamente meglio una qualsiasi sabbia di fiume(basta che non sia calcarea) che si può trovare in un qualsiasi rivenditore di materiale edile: 2 - 3 euro sono sufficienti per circa 25kg.Visto la cifra irrisoria perche rischiare???
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Decisamente meglio una qualsiasi sabbia di fiume(basta che non sia calcarea) che si può trovare in un qualsiasi rivenditore di materiale edile: 2 - 3 euro sono sufficienti per circa 25kg.Visto la cifra irrisoria perche rischiare???
Non è certo per il prezzo... fu una specie di esperimento. In ogni caso credo siano piccoli granelli di quarzo, lisci, quasi sferici e avevano la granulometria che cercavo (circa 1 mm).
Quote:
i silicati sono il pane per le diatomee
...e le diatomee pane per il mio esercito di piccole ampu!