Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 24-06-2007, 19:34   #1
luker
Ciclide
 
Registrato: Aug 2006
Città: Napoli (?)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 25
Messaggi: 1.705
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
[Piccolo kimiko] Velocità/Relazione CO2-PH-KH

Scusate il titolo un pò contorto ma è che ho il difetto di cercare di capire il perchè in generale delle cose, in particolar modo quando si parla di qualcosa di "scientifico".
Ok il KH fa da tampone al PH. Con un KH intorno al 4-5 con immissione di CO2 si riesce ad abbassare il PH. Il PH è una misurazione di ioni H+ presenti....ora però vorrei capire qual'è la relazione chimica, scientifica, matematica !! che vige dietro ciò...insomma ci sarà na formula ?! Na reazione che avviene durante ciò ?!
Perchè la CO2 con KH basso fa diminuire il PH ?
Inoltre dalla formula si può ricavare una stima, una media di tempo attraverso cui il PH si abbassa ?! ( ovviamente dipendente alla quantità di CO2 erogata ).
Inoltre c'è un valore e perchè del PH a cui pur continuando ad erogare CO2 il PH nn scende oltre ?!

Faccio un esempio.
Mi ritrovo acqua di rubinetto con KH=10, dall'impianto d'osmosi ovviamente mi esce pari a zero. Il PH del rubinetto è 8.1, dall'osmosi mi esce sul 7.9 ( anke su questo ma se l'osmosi non lavora sul ph come mai ritrovo qualche punto in meno ? ) Ora facendo 50&50 in vasca ho ottenuto KH=5 e PH intorno all'8. Dopo una trentina d'ore di erogazione di CO2 (25b/m) ho già ritrovato il PH a 7.2.
__________________
Ho sempre amato la vita. Chi ama la vita non riesce mai ad adeguarsi, subire, farsi comandare. Chi ama la vita è sempre con il fucile alla finestra per difendere la vita… Un essere umano che si adegua, che subisce, che si fa comandare, non è un essere umano.
luker non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 24-06-2007, 23:50   #2
yokkio
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2007
Messaggi: 886
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
vai a fare un bel giro sul sito di Walter Peris, lì la chimica è spiegata molto bene
yokkio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2007, 12:41   #3
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Forse questi link ti possono tornare utili(ci sono anche le formule che cerchi):
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ph/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ca/default.asp
Detto ciò, il ph dell'acqua d'osmosi non è attendibile in quanto manca totalemente del sistema tampone,il che rende particolarmente instabile per quello che riguarda la titolazione dell'acidità.Le percentuali di taglio influiscono solo sulle durezze,ma non sul ph.
La tempistica delle variazione è influenzata da alcuni fattori,sicuramente i principali sono il sistema di diffusione della co2, e la grandezza dell'ambiente interassato(la vasca).
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
piccolo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:26. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,09942 seconds with 14 queries